Redazione Notizie D'Abruzzo

Io Non Rischio, Mazzocca: torna la campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile

Sabato 14 ottobre 300 volontari saranno impegnati nelle piazze dei quattro capoluoghi di Provincia della Regione Abruzzo per la settima edizione della campagna nazionale dedicata alle buone pratiche di Protezione Civile che quest’anno si arricchirà di nuovi eventi legati alla conoscenza dei rischi sul territorio per sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, alluvione e maremoto.

“Una giornata di informazione e comunicazione con un grande obiettivo” ha commentato il sottosegretario della Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, “quello di diffondere buone pratiche di Protezione Civile e sensibilizzare i cittadini sul tema della prevenzione”. “Infatti non possiamo essere ignari dei rischi con cui conviviamo senza far nulla per ridurli: per questo motivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese”.

“Il cuore dell’iniziativa”, prosegue Mazzocca , “sarà il momento dell’incontro tra cittadinanza e volontari che sabato14 ottobre allestiranno punti informativi nelle piazze dei capoluoghi di provincia, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sui rischi connessi ai disastri naturali”.

Stavolta “Io Non Rischio”, giunta alla 7A edizione, sarà speciale: le piazze si arricchiranno anche di iniziative ed eventi. I volontari, infatti, accompagneranno la cittadinanza in un percorso legato alla conoscenza e alla memoria dei luoghi. Fondamentale, dunque, sarà il ruolo dei cittadini che parteciperanno attivamente alla conoscenza dei rischi specifici sul territorio”. La Campagna è promossa da: Dipartimento della Protezione Civile con ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) e si avvale del supporto di ISPRA (Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po), Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab (Università della Calabria), Fondazione Cima e Irpi (Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica).

Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per la prevenzione, i volontari invitano i cittadini a partecipare agli appuntamenti nelle piazze di:

PESCARA in Piazza Garibaldi con percorso ciclo/pedonale lungo il quale si rappresenterà ai cittadini l’evento esondazione del fiume Pescara. N.B.: In caso di avverse condizioni atmosferiche l’evento si terrà presso la sala del “Caffè Letterario” in via delle Caserme.

TERAMO in Piazza Martiri della Libertà, Viale Mazzini c/o Giardini Carino Gambacorta, Sala Ipogeo P.zza Garibaldi con percorso di trekking urbano per una linea del tempo itinerante. N.B.: In caso di avverse condizioni atmosferiche l’evento si svolgerà presso il Centro Comm.le Gran Sasso di Teramo.

CHIETI in Comune di Chieti, Chiesa di San Francesco al Corso, Terme Romane, Chiesa della Trinità con trekking urbano che comprenderà stop tematici su piano di emergenza comunale, sulla micro zonazione sismica, e su gli eventi del passato. In caso di avverse condizioni atmosferiche sarà possibile spostare il percorso del trekking, condensandolo al di sotto del porticato cittadino.

L’AQUILA in parte delle mura del Castello Cinquecentesco di L’Aquila con attività di Orienteering, Gioco dell’Oca a tema, Baby Parking, presentazione e divulgazione del Piano di Emergenza Comunale di L’Aquila. N.B.: In caso di avverse condizioni atmosferiche l’evento si svolgerà al Centro commerciale “L’Aquilone” e “Globo”.

Leggi Tutto »

Sequestrata barca recuperata in Albania 

Quando investigatori ed inquirenti hanno iniziato a spulciare le carte di quella bancarotta si sono accorti immediatamente che dai cespiti fallimentari mancava una barca. Un natante da 12 posti letto e del valore di circa 80-90 mila euro che era stato distratto dalla massa fallimentare e portato in Albania e che adesso, a distanza di due anni dall'apertura della relativa inchiesta da parte della Procura di Teramo, dopo essere stato individuato al porto di Durazzo, e' stato fatto rientrare in Italia, sequestrato e rimesso alla gestione del curatore fallimentare. L'inchiesta, che ha portato la Guardia di Finanza ad operare il sequestro della barca, era stata aperta circa due anni fa dal pm Davide Rosati in seguito al fallimento di una societa' teramana che si occupava di servizi turistici e che offriva anche pacchetti di viaggio (con la barca probabilmente utilizzata per organizzare escursioni). E proprio nel corso delle indagini, che vedevano la societa' sotto inchiesta per bancarotta fraudolenta, gli investigatori si erano accorti della sottrazione, dalla massa fallimentare, di una barca. Bene di cui la societa' aveva la disponibilita' in leasing. Cosi' erano scattate le relative indagini volte ad individuare e recuperare il natante, che dopo una certosina attivita' svolta dalla Guardia di Finanza era stata rinvenuta ormeggiata al porto di Durazzo, in Albania. A quel punto erano scattate le procedure per riportarla in Italia, che hanno visto la collaborazione anche della societa' di leasing dalla quale la societa' finita sotto inchiesta aveva avuto la disponibilita' della barca. E' stata infatti proprio la societa' di leasing a riportare il natante in Italia, al porto di Brindisi, dove e' stata poi posta sotto sequestro dai militari della tenenza della Guardia di Finanza di Roseto. La barca e' cosi' rientrata nella massa fallimentare, con il curatore che dovra' adesso decidere cosa farne.

Leggi Tutto »

Avezzano, ciclovia e incentivi per chi va al lavoro in bicicletta

Realizzare una ciclovia che colleghi Avezzano con il suo nucleo industriale e' l'obiettivo dell'amministrazione comunale dopo la bonifica di aeree urbane invase dai rifiuti. Lo ha comunicato l'assessore all'ambiente, Crescenzo Presutti, nell'ambito di un incontro con gli studenti che si e' tenuto stamane, in municipio, per sensibilizzarli alla tutela dell'ambiente e abituarli ai temi del riuso e del riciclo dei rifiuti. "Sono gia' 290 i quintali di immondizia raccolti nel giro di nemmeno una settimana solo in prossimita' di via San Francesco - ha dichiarato l'assessore - in quella che negli anni e' diventata una delle discariche abusive piu' degradanti della citta'; numerosi interventi sono in corso in altri punti del territorio - ha specificato l'assessore - che ci vengono continuamente segnalati dai cittadini e per questo l'idea dell'amministrazione e' quella di realizzare alla fine della bonifica totale dei luoghi, una ciclovia, che attraversi la citta' fino al nucleo industriale; in accordo con le grandi aziende come Saes e LFoundry, - ha concluso - proporremmo anche degli incentivi a chi scegliera' di andare a lavoro utilizzando la bicicletta al posto dell'auto". Nell'incontro tra i rappresentanti della scuola e l'assessore all'ambiente, e' stata presentata anche l'offerta formativa fornita dalle scuole in relazione alla tutela dell'ambiente, promossa dal Comune di Avezzano e portata avanti dalla societa' cooperativa Ambeco' e dalla Tekneko. 

Leggi Tutto »

Chieti, nuovo appalto da 70 milioni di euro per i rifiuti

Realizzazione di isole ecologiche a scomparsa nel centro storico per migliorare la raccolta differenziata, utilizzo di una fitta rete di videocamere e di droni per combattere il fenomeno delle discariche abusive, realizzazione di un Centro di Riuso. E ancora: una citta' piu' pulita e intensificazione dei controlli, gestione del Piano Neve e delle aree verdi. Sono i punti qualificanti del nuovo appalto per la gestione dell'Igiene Urbana della citta' di Chieti illustrati questa mattina dall'assessore all'ambiente e igiene urbana Alessandro Bevilacqua e dal dirigente comunale ing. Paolo Intorbida. Costo dell'appalto 70 milioni di euro per una durata di sette anni piu' uno. Le offerte delle ditte che intendono partecipare al bando pubblici dovranno pervenire al Comune di Chieti entro il prossimo 7 novembre. 

'Un appalto il cui obiettivo e' quello di migliorare il servizio e tornare a raggiungere il 65% di raccolta differenziata - ha evidenziato Bevilacqua - Con il nuovo appalto contiamo di risolvere le lacune riscontrate nel precedente capitolato, in particolare nel centro storico dove il servizio porta a porta non ha prodotto i risultati sperati. Per dare soluzione a tale problematica a Soprintendenza ai Beni Archeologici e' stata incaricata di redigere una mappatura del sottosuolo per verificare la possibilita' di realizzare delle isole ecologiche a scomparsa senza interferire con eventuali reperti. Il controllo del territorio sara' uno degli elementi che caratterizzera' la nuova gestione anche attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia grazie ad un sistema di videosorveglianza e all'utilizzo dei droni per quelle aree piu' critiche e difficilmente raggiungibili per combattere senza sosta il fenomeno delle discariche abusive - ha aggiunto Bevilacqua. Saranno intensificati lavaggi e spazzamento manuale delle strade, grande attenzione alle classi meno abbienti verrà con la realizzazione di un centro di riuso e di baratto. Centro di Riuso grazie al quale beni altrimenti destinati alla discarica, potranno essere riutilizzati come, ad esempio, apparecchiature tecnologiche e vestiario. Tra gli aspetti innovativi, l'inserimento nel capitolato d'appalto anche della gestione, a carico dell'aggiudicatario, del Piano Neve, che consentira' una ottimizzazione delle risorse e una piu' efficace pulizia delle strade in caso di abbondanti precipitazioni nevose, e delle aree verdi''. 

Leggi Tutto »

Cade intonaco nella sala professori del liceo di Chieti, chiuse due aule

 Un pezzo di intonaco si e' staccato nella tarda mattinata di oggi dal solaio della sala professori del Liceo Artistico di Chieti ed e' finito sugli armadi. In quel momento, intorno alle 12.30, nella sala c'erano alcuni insegnanti che non sono rimasti feriti. Quella che si e' staccato, per cause ancora da accertare, e' una striscia longitudinale lunga un paio di metri che si trovava in aderenza del cordolo perimetrale, posto a circa tre metri di altezza. Sul posto sono giunti i Vigili del fuoco e i tecnici della Provincia di Chieti che e' proprietaria dell'immobile I 280 alunni sono stati evacuati in attuazione dell'apposito piano di sicurezza. La sala professori ed un'aula sovrastante sono state momentaneamente chiuse e interdette all'uso per ragioni di sicurezza. 

Leggi Tutto »

Cisl: specializzazione pediatria resti a L’Aquila 

"L'accorpamento della scuola di specializzazione in pediatria della facolta' di Medicina e chirurgia dell'Universita' dell'Aquila con quella di Chieti e' un ulteriore, pesante, scippo al territorio che perde un importante presidio formativo". Cosi' Paolo Sangermano, segretario Cisl della provincia dell'Aquila, e il presidente dell'Ordine dei medici, Maurizio Ortu, sull'allarme lanciato dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, in merito al rischio chiusura della scuola di specializzazione in pediatria. "Alla luce delle dichiarazioni rese da importanti esponenti del mondo accademico, politico e associaiativo, concordiamo sulla gravita' del provvedimento in atto e ci rendiamo disponibili a sostenere qualsiasi iniziativa che vada nella direzione di un recupero di opportunita', dal punto di vista della formazione accademica, a favore di un territorio gia' pesantemente penalizzato - continua la nota -. Non si comprendono le motivazione che hanno portato alla scelta di favorire Chieti, rispetto all'Aquila, nella collocazione della sede dell'unica scuola di specializzazione in pediatria che sara' presente in Abruzzo per il corso 2017-2018 - evidenzia Sangermano - se e' vero che tale scelta e' dettata dalla riorganizzazione imposta dal ministero della Pubblica istruzione, che tiene conto di alcuni parametri relativi a prestazioni, servizi e posti letto, vanno rideterminate le condizioni perche' la facolta' di medicina dell'Aquila possa continuare ad operare con tutte le scuole di specializzazione, senza che venga intaccata in alcun modo l'offerta formativa". 

Leggi Tutto »

 Balducci: procede la riqualificazione degli alloggi Ater

La Regione Abruzzo assicura che l'intervento volto a riqualificare gran parte del patrimonio di edilizia residenziale pubblica a Pescara, gestito dall'Ater che ne e' proprietaria, procede secondo il cronoprogramma stabilito. Lo ha reso noto il vicecapogruppo del Pd, Alberto Balducci. Al riguardo la Regione ha stanziato 5 milioni con delibera di Giunta n. 393 del 14/07/2017 che sono stati cosi' indirizzati: 2,465 milioni di euro per i fabbricati di via Caduti per Servizio, 1,25 milioni per via Salara Vecchia, 997 mila per il quartiere Gescal (zona via Rigopiano) e 500 mila per il completamento dell'intervento del Comune sul fabbricato di via Trigno. L'Ater, in adesione al cronoprogramma, ha approvato i progetti esecutivi dell'intervento in via Caduti per Servizio distinto in tre lotti con i verbali dell'Amministratore Unico n. 33, 35 e 36 rispettivamente del 21/8, 12/9 e 23/9, per i quali sono in corso le relative procedure di gara per l'affidamento dei lavori. Nei prossimi giorni l'Ater procedera' all'approvazione dei progetti esecutivi dei rimanenti due lotti riguardanti via Salara Vecchia e il quartiere GESCAL. A breve il Presidente Luciano D'Alfonso, con i responsabili dell'Ater e del Comune, presentera' i progetti esecutivi e le relative procedure nei luoghi oggetto degli interventi. Si tratta di un programma di riqualificazione degli alloggi destinati all'edilizia residenziale pubblica - volto a eliminare il degrado alimentato da anni di incuria - che si estendera' su tutti i capoluoghi di provincia.

Leggi Tutto »

Oltre 2000 persone alla Festa degli Animali di Montesilvano

Divertimento, entusiasmo e voglia di stare insieme. Tutto questo ha caratterizzato la giornata di domenica di Montesilvano che al Parco della Libertà ha ospitato la Festa degli Animali San Francesco d’Assisi.

«Siamo davvero molto soddisfatti - ha affermato l’assessore al Benessere Animale Deborah Comardi – della risposta all’evento dedicato ai nostri amici animali. I bambini che hanno partecipato erano davvero entusiasti di tutte le magnifiche sorprese che sono state organizzate dalle associazioni presenti. Particolarmente apprezzato il servizio di micorchippatura. Ma la cosa che ci rende ancora più contenti è che sono state diverse le famiglie che hanno adottato alcuni cagnolini. Sapere che questi cuccioli hanno trovato una casa proprio con la manifestazione di ieri ci riempie di gioia».

Tantissimi gli eventi che hanno arricchito tutta la giornata, a cominciare dalle consulenze dei veterinari, ai consigli pratici delle associazioni in materia di educazione canina e felina e poi dalle esibizioni dei cani salvataggio. Trionfo per la passerella canina a cui hanno partecipato 40 cani, che ha visto classificarsi al primo posto a due meticci, che furono abbandonati in una scatola a Montesilvano Colle e vennero ritrovati dalla Polizia Locale.

«Quella di ieri - aggiunge l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis - è stato un evento di grande successo. Tantissime le persone che hanno affollato il parco, godendo delle esibizioni offerte dalle associazioni. Montesilvano è diventata un centro di riferimento per tutti gli amanti degli animali, e l’attenzione dimostrata anche dalle telecamere nazionali che hanno raccontato il modello del Dog Village ne rappresenta l’ulteriore evidenza».

Tante le famiglie venute da tutta la regione per partecipare alla più grande manifestazione della regione dedicata agli animali.

«Il bilancio è stato più che soddisfacente: – aggiunge Gabriele Bettoschi, coordinatore della manifestazione - 250 cani e gatti microchippati; 2.000 persone venute anche da tutta la regione, alcune delle quali hanno anche pernottato in alcune strutture alberghiere di Montesilvano; 13 associazioni del mondo animale, anche di fuori provincia; riprese televisive; tanti stand di aziende vicine al mondo animale; la partecipazione dell’Ordine dei veterinari e del Kiwanis; la presenza del vice sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, degli assessori Deborah Comardi e Ernesto De Vincentiis, del consigliere Enea D’Alonzo, ma anche dell’Assessore al Mondo Animale di Pescara, Gianni Teodoro e del presidente della Commissione Vigilanza Carlo Masci, sono la testimonianza che è stata davvero una magnifica manifestazione. La più grande manifestazione che mai si è svolta, fino ad ora, in tutta la regione».

«Un successo che è andato oltre ogni più positiva previsione, visto anche i tanti gatti e cani che sono stati adottati e le generose donazioni che tutte le associazioni hanno ricevuto» ha sottolineato Carmelita Bellini, presidente dell’Associaione Protezione Animali Dog Village.

«La benedizione di Don Emilio Lonzi ha catalizzato tutti i presenti, che si non fermati, anche dopo la cerimonia a parlare con il noto sacerdote di fede e animali, chiedendo come mai, malgrado la figura di S. Francesco, molti sacerdoti non consentono l’accesso in chiesa di cani e gatti» ha dichiarato Cristina Feriozzi, una delle responsabili dell’evento.

Leggi Tutto »

Confcommercio rivede stime Pil, +1,3% in 2017

La Confcommercio rivede le stime sul Pil, passando dal +1,1% al +1,3% per il 2017 e da +0,8% a +1,2% per il 2018, mentre il dato del 2019 resta invariato a +1,2%. E' quanto ha reso noto l'Ufficio Studi al Forum Conftrasporto. Secondo il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli "possiamo parlare di ripresa, ma purtroppo lenta e parziale, i rialzi danno un segnale ancora debole e lontano dal ritmo del 2% necessario per riassorbire la disoccupazione, diminuire la poverta' e per riprendere le attivita' produttive"

"In ogni caso - ha proseguito Sangalli - nel valutare le prospettive economiche dell'Italia la cautela e' d'obbligo" in quanto "i consumi non sono ancora avviati lungo un sentiero di crescita robusta, la ripresa e' complessivamente piu' lenta rispetto a quanto sperimentato dai nostri partner internazionali e il nostro debito pubblico ci espone a rischi di shock negativi sui rendimenti, con costi potenzialmente rilevanti sul fronte delle uscite pubbliche".

Leggi Tutto »

Istat, in aumento (+6,6%) presenze in agriturismo

Prosegue anche nel 2016 il trend positivo del settore agrituristico, sia per il numero di strutture sia per le presenze e i Comuni con aziende del turismo rurale. Lo rende noto il Rapporto Istat nel precisare che nel 2016 le presenze dei clienti negli agriturismo crescono a 12,1 milioni (+6,6%) rispetto al 2015. Nel 2016, i Comuni, nel cui territorio sono localizzate le aziende agrituristiche, sono 4.866, 39 in piu' rispetto all'anno precedente (+0,8%). Le aziende agrituristiche autorizzate nel 2016, continua l'Istat, sono 22.661, (+1,9%) rispetto all'anno precedente. Tale incremento e' dato dalla differenza tra le 1.275 nuove aziende e le 852 cessazioni. L'aumento numerico e' piu' consistente nel Mezzogiorno del Paese (+6,3%) rispetto al Centro (+1,8%) e al Nord (+0,3%). Piu' di un'azienda agrituristica su tre (36%) e' a conduzione femminile. La maggiore concentrazione di aziende gestite da donne si rileva in Toscana. Si riconferma anche nel 2016 la tendenza a diversificare: 8.264 aziende svolgono contemporaneamente attivita' di alloggio e ristorazione.

L'84% delle aziende agrituristiche, precisa ancora il Rapporto Istat, e' situato in aree montane e collinari, il restante 16% si trova in pianura. In Toscana e nella provincia di Bolzano/Bozen, l'agriturismo conferma una presenza consistente e radicata, rispettivamente con 4.518 e 3.150 aziende autorizzate. Il numero degli agriturismo aumenta costantemente nel corso del decennio 2006-2016 ma distinguendo i dati per ripartizione geografica, si evidenza come la probabilita' di sopravvivenza sia piu' elevata nel Nord-Est, grazie al forte radicamento e alla numerosita' delle aziende agrituristiche altoatesine. Nel Mezzogiorno gli incrementi maggiori riguardano la Calabria (+84 unita') e la Campania (+76 aziende). Nel Centro Italia l'incremento si e' verificato soprattutto in Toscana (+127 unita'), mentre nel Nord le aziende agrituristiche aumentano maggiormente in Lombardia (+26 unita') e Alto Adige (+25 aziende). Le diminuzioni piu' rilevanti si registrano in Emilia-Romagna e Abruzzo, dove risultano pari rispettivamente a -31 e -26 aziende. Delle 1.275 autorizzazioni per l'apertura di nuove aziende agrituristiche (-21,7% rispetto al 2015), 273 sono state rilasciate in Toscana e 142 in Calabria; seguono Sicilia (127) e Lombardia (108). Nel 2016, tra le 852 aziende che hanno cessato la loro attivita' (-25,1% rispetto al 2015), 416 sono localizzate nel Nord, 223 nel Centro e 213 nel Mezzogiorno. Il numero piu' elevato di cessazioni si registra in Toscana e Sicilia (rispettivamente 146 e 73).

Leggi Tutto »