Redazione Notizie D'Abruzzo

Nasce la rete dei borghi in Abruzzo

In Abruzzo nasce la 'Rete dei borghi': nove cooperative di comunità al servizio del territorio per contrastare lo spopolamento, avviare sviluppo e rispondere ai bisogni primari delle persone. Questa Rete vede il suo 'epicentro', in termini di partecipazione attiva dei suoi cittadini, ad Anversa degli Abruzzi dove, in contemporanea una folta delegazione delle comunità dei borghi di Anversa, Prezza, Fontecchio e Santo Stefano di Sessanio costituisce oggi una cooperativa di comunità per ciascun singolo borgo. A distanza di qualche ora e di pochi chilometri faranno la stessa cosa i cittadini di Collelongo e Tollo. Sei cooperative di comunità costituite nello stesso giorno a cui si aggiungono quelle già operative di Pescasseroli, Pizzoferrato e Barrea. Un progetto coordinato da Confcooperative Abruzzo e supportato da Confcooperative Nazionale e Fondosviluppo. "Le cooperative sono sentinelle del territorio, capaci di intercettare, più di ogni altra impresa, i bisogni delle comunità. Dove lo Stato si ritira perché non è più in grado di organizzare servizi e risposte e il privato neanche pensa a cimentarsi, le cooperative - dice Maurizio Gardini presidente Confcooperative - favoriscono l'autorganizzazione dei cittadini mettendoli in condizione di rispondere alle proprie esigenze". 

Dalla piccola comunità di Santo Stefano Sessanio (113 abitanti) al centro più grande, Tollo (4.122 abitanti) c'è un unico filo conduttore che tiene insieme la 'rete dei borghi', sono tutti laboratori di cittadinanza attiva, ovvero cittadini che si organizzano in impresa cooperativa per rispondere ai propri bisogni e che diventano impresa per il territorio. Si va dalla riapertura dell'emporio del paese alla spesa a domicilio, dal trasporto scolastico dei bambini a quello degli anziani, dalla valorizzazione dei prodotti agroalimentari del territorio a tutti i servizi legati all'ospitalità e al turismo, senza dimenticare la cura del territorio e del paesaggio e la gestione sostenibile delle risorse forestali. "Non solo. Nella vocazione dei territori c'è anche chi 'autorifornisce' la stazione di carburante, perché in un'ottica di diseconomia di scala nessuna compagnia petrolifera andrebbe a fare bunkeraggio. L'ulteriore valore aggiunto - dice Massimiliano Monetti presidente di Confcooperative Abruzzo - sarà quello del network tra le dieci cooperative, grazie al quale si scambieranno esperienze e turisti per dar vita a una visione unica di sistema'. Breve profilo delle cooperative impegnate nella 'Rete dei borghi'. Anversa degli Abruzzi (340 abitanti): la cooperativa si occuperà di gestire l'emporio del paese, unico punto vendita e spazio per servizi alla popolazione. Gestirà i servizi turistici sostenibili, organizzerà itinerari e percorsi per turisti, permetterà loro di assistere alla lavorazione del formaggio oltre che alla gestione delle greggi. 

Prezza (952 abitanti): servizi ai cittadini e valorizzazione delle produzioni come la coltivazione del carciofo e della vite. Gestione delle risorse ambientali e culturali, sviluppo di servizi innovativi. Fontecchio (357 abitanti): molto dinamica nella ricostruzione post sisma. Il paese è stato ricostruito, ma è spopolato tanto che l'amministrazione comunale sta lavorando ad un progetto 'casa bottega', col quale offre casa e un locale per attività commerciale. La cooperativa Si occuperà della valorizzazione delle risorse forestali attraverso l'attivazione di un impianto a biomassa che riscalda la scuola. Santo Stefano Sessanio (113 abitanti): gravemente danneggiato dal sisma de L'Aquila il borgo è stato ricostruito. Il turismo è una leva importante per l'economia locale. Gli abitanti si sono organizzati per una serie di servizi al settore turistico e nella raccolta dei rifiuti, dell'umido che viene caricato a dorso di mulo tra i vicoli del borgo e riposto nelle compostiere. Inoltre c'è la volontà di sviluppare un centro unico culturale per lo sviluppo di attività legata alla valorizzazione di prodotti. 

 Tollo (4.122 abitanti): il paese cooperativo per eccellenza. Terra del vino e paese delle cantine cooperative. Si occuperà di servizi assistenziali e sociali, artigianato, gestione del verde pubblico, locali e strutture pubbliche e sviluppo di servizi all'agricoltura. Collelongo (1.196 abitanti): è uno dei comuni dove l'orso si avvicina sempre di più ai centri abitati. La cooperativa intende sviluppare all'interno del complesso scolastico un centro multifunzionale per la formazione e trovare sinergie tra gli anziani e i più piccoli. Nel cortile della scuola la realizzazione di un orto sociale che andrà a sostenere la mensa scolastica. La cooperativa seguirà progetti di sviluppo anche per la gestione sostenibile del bosco e della filiera energetica, con la scuola riscaldata da un impianto a biomasse di origine forestale

 Pizzoferrato (1.103 abitanti): la cooperativa AJAVDE' vuole valorizzare la patata e il fagiolo autoctono di Pizzoferrato, attraverso un punto vendita e la coltivazione. La cooperativa promuove il consumo dei prodotti locali presso tutte le strutture recettive del paese. Si occupa del piano neve e dei servizi di gestione di pulizia, dello sfalcio dell'erba e ha ambiziosi progetti per la gestione di un complesso turistico per lo sviluppo e la gestione sostenibile delle risorse forestali. Alla base del progetto di sviluppo locale c'è la vocazione di riportare a sé i servizi di Pizzoferrato. Il primo atto è stato rappresentato dal progetto del Comune ha promosso la nascita di una stazione di carburante ''PizzOil'' autorifornita dagli stessi abitanti. Barrea (713 abitanti): già cooperativa di Comunità VallisRegis, impegnata nella gestione di un impianto fotovoltaico del paese intende gestire un albergo diffuso di proprietà del Comune per promuovere turismo sostenibile attraverso un programma di turismo esperienziale. Pescasseroli (2.212 abitanti): la cooperativa Castel del Mancino si occupa della gestione di uno chalet turistico e lavora per la valorizzazione del territorio attraverso la gestione di un'ex stazione ferroviaria per la promozione di prodotti e itinerari paesaggistici.

Leggi Tutto »

Quarta edizione della Sacra rappresentazione della Via Crucis a Montesilvano

«Un appuntamento suggestivo ed emozionante che ci porterà nella giusta atmosfera pasquale. Una manifestazione apprezzatissima e particolarmente seguita, divenuta ormai fiore all’occhiello della offerta eventi cittadina, che per il quarto anno si terrà nella parte storica di Montesilvano». E’ l’assessore alle Manifestazioni, Ottavio De Martinis ad annunciare la quarta edizione della “Sacra Rappresentazione della Via Crucis”, la messa in scena della Passione di Cristo. Sabato 24 marzo, a partire dalle 19, il corteo partirà davanti la Chiesa San Michele Arcangelo per arrivare a piazza Luigi Calabresi. La rappresentazione, organizzata dall'associazione Vides Pescara Onlus, presieduta da Ivana Zuccarini, impegnerà 15 attori del laboratorio teatrale La Carriole, affiancati da 40 figuranti in costumi d’epoca e dai cori Beato Nunzio di Pescara e Polyphonia di Spoltore, diretti da Gianni Golini, sotto la regia di Oliviero Zimuel, sulle musiche di Giuseppe Di Leo. La Passione di Cristo verrà rappresentata in vernacolo con meditazioni in dialetto pescarese a cura del poeta Guido Antonioli. «Novità di quest’anno -  aggiunge De Martinis – è l’introduzione di dialoghi e parti recitate in italiano che arricchiranno ulteriormente questa emozionante rappresentazioni che ogni anno riesce a creare un’atmosfera particolarmente partecipativa per il pubblico».

«Il borgo di Montesilvano Colle -  aggiunge Oliviero Zimuel, regista e organizzatore -  si presta molto bene a questa tipologia di rappresentazione. Siamo ben lieti di tornare a Montesilvano e soprattutto nella zona collinare con tutta la sua storia. Questi eventi sono anche occasioni di rilancio per il borgo. Un ringraziamento all’Amministrazione particolarmente sensibile ed attenta».

Le prime 9 stazioni della Passione di Cristo saranno itineranti, mentre la rappresentazione delle ultime 6 avverrà su un palco allestito in piazza. Nel ruolo di Gesù Francesco Morelli ed in quello di Maria, Laura D’Agostino.

Leggi Tutto »

Coldiretti, crescita del 12,8 per cento del cibo italiano all’estero

E' record storico per il Made in Italy agroalimentare nel mondo con le esportazioni che a gennaio 2018 superano per la prima volta i 2,5 miliardi di euro per effetto di un incremento del 12,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio estero nel 2018. Si tratta di un ottimo risultato proprio all'inizio dell'anno del cibo italiano nel mondo che - sottolinea la Coldiretti - conferma le potenzialita' del Made in Italy a tavola per la ripresa economica ed occupazionale del Paese. Quasi i due terzi delle esportazioni agroalimentare - sottolinea la Coldiretti - interessano i Paesi dell'Unione Europea, dove il cibo tricolore cresce del 12,6%, mentre sui rapporti con gli Stati Uniti - sottolinea la Coldiretti - che sono di gran lunga il principale mercato dell'italian food fuori dai confini dall'Unione, pesa il braccio di ferro sui dazi commerciali fra Trump e il resto del mondo. Una situazione resa ancora piu' preoccupante dal fatto che - spiega la Coldiretti - gli USA in valore assoluti sono la terza piazza commerciale piu' importante per il cibo italiano dopo Germania e Francia e prima della Gran Bretagna. Se in Germania a gennaio 2018 sullo stesso periodo del 2017 le esportazioni alimentari sono cresciute del 10,7% superando i 399 milioni di euro, in Francia si e' verificato un balzo del 18,4% mentre in controtendenza rispetto ai progressi a due cifre degli altri paesi europei, in Gran Bretagna i timori legati alla Brexit hanno fermato l'aumento al 4,1%.

Leggi Tutto »

Sulmona, rapina a mano armata al supermercato

Armati di una pistola e di un coltello sono entrati, in due, nel supermercato Carrefour di via L'Aquila, a Sulmona, e per evitare che fosse dato l'allarme hanno obbligato ad entrare con loro il giovane che di solito aiuta i clienti a riporre i carrelli. Magro il bottino, circa 300 euro La rapina e' avvenuta nel pomeriggio. Una volta dentro i rapinatori si sono diretti verso la cassa e, sotto la minaccia del coltello, uno di loro si e' fatto consegnare i soldi. Dopo avere ottenuto quello che cercava e' fuggito con il complice. 

Leggi Tutto »

Stalker armato sotto casa di una donna, bloccato a Giulianova

Si era appostato con l'auto sotto l'abitazione della donna di cui si era invaghito e dalla quale non era corrisposto, armato fino i denti, con una pistola a tamburo carica con otto colpi e pronta all'uso, un coltello a serramanico di 20 centimetri, forse preparando un agguato. I carabinieri della compagnia di Giulianova, diretti dal maggiore Vincenzo Marzo, hanno arrestato lo stalker che da quasi due anni aveva preso di mira una 47enne giuliese. Si tratta di un 70enne di Giulianova, ritenuto il mittente non solo di lettere minatorie, ma anche di cartucce da caccia calibro 12 lasciate sull'auto o recapitate nell'abitazione della donna. Le indagini erano scattate dopo la denuncia della 47enne, intimorita e preoccupata che quei segnali fossero premonitori di ben piu' gravi azioni nei suoi confronti. 

Al pensionato sono stati concessi gli arresti domiciliari dal magistrato in attesa dell'udienza di convalida. In casa, il 70enne oltre ad essere stato trovato in possesso delle lettere adesive utilizzate nelle lettere minatorie, deteneva un arsenale: una carabina e una pistola semiautomatica detenute illegalmente e non rubate, una pistola scacciacani senza tappo rosso, 37 cartucce calibro 12, 8 scatole con circa 700 colpi calibro 6 e 4 coltelli a serramanico. Due carabine, queste regolarmente denunciate, erano a casa del figlio, assieme a un chilo di pallini di piombo per preparare cartucce calibro 12

Leggi Tutto »

Vasto, sequestrati due chili e mezzo di droga

Droga per complessivi due chilogrammi e mezzo, bilance e bilancini di precisione, materiale per il confezionamento delle sostanze stupefacenti e circa 2 mila euro sono stati sequestrati dagli agenti della Squadra Anticrimine del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vasto. Il tutto era nascosto tra la dispensa e il vano sottotetto di un'abitazione. Un 30enne è stato arrestato con l'accusa di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. I poliziotti, coordinati dal commissario capo Fabio Capaldo, sono giunti all'abitazione dell'arrestato dopo aver notato un andirivieni di persone dedite all'uso di stupefacenti. Tra la droga sequestrata, hashish (1.600 grammi), marijuana (840 grammi) e cocaina (50 grammi)

Leggi Tutto »

Caritas, progetto di solidarietà a Lanciano

Un progetto pilota in Abruzzo sulla solidarieta' viene proposto a Lanciano su iniziativa della Caritas Diocesana della Curia di Lanciano- Ortona per sostenere chi ha bisogno. Si tratta della Bottega della Solidarieta' e del Laboratorio Solidale, inaugurati dall'arcivescovo Emidio Cipollone e dal sindaco Mario Pupillo. Tasselli nuovi dell'ingranaggio della solidarieta' dopo l'apertura, lo scorso anno, della Stazione Alimentare - Emporio. Il Comune ha messo a disposizione i locali e paghera' le utenze, mentre la Caritas nazionale ha finanziato (attraverso l'8 per mille) con 50 mila euro le ristrutturazioni e gli arredi. "E' un progetto pilota per tutte le altre Caritas abruzzesi", ha detto don Franco D'Onofrio, delegato regionale Caritas.

"Con questo ulteriore step - aggiunge l'arcivescovo Emidio Cipollone - andiamo a dare vita a vestiario nuovo per bambini e adulti, oltre a oggetti, mai utilizzati da privati o invenduti nei magazzini dei negozi, facendoli rinascere. Niente scarto. Li ricicliamo per offrire solidarieta' e aiuto agli 'ultimi'. Con le offerte che le persone faranno, prendendo i prodotti nella bottega, e realizzati da sarte nel laboratorio, acquisteremo altri beni di consumo per la Stazione Alimentare-Emporio. Questo e' nato grazie alla generosita' dei cittadini e alla collaborazione con i comuni di Lanciano e Ortona". 

Leggi Tutto »

Furti con spaccata, due arresti a Vasto

Furti con spaccate ad attivita' di pubblico esercizio e ai danni di autovetture parcheggiate nei pressi di palestre, scuole o supermercati di cui ben sei nell'arco di venti giorni e l'ultimo lo scorso 10 marzo. Con l'accusa di furto aggravato in concorso, ricettazione e possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso sono stati arrestati un 43enne, in carcere, e un 38enne, ai domiciliari, con provvedimento del gip presso il Tribunale di Vasto. I due furono gia' arrestati lo scorso 22 gennaio quando furono colti in flagranza in un ristorante. 

Leggi Tutto »

Strutture per anziani abusive, due denunce dei Carabinieri del Nas

Denunciati per esercizio abusivo della professione sanitaria e abbandono di persone incapaci, al termine di accertamenti dei Carabinieri del Nas di Pescara, i responsabili di due strutture ricettive per anziani di due comuni della Valle Peligna. I militari per la tutela della salute hanno accertato che i responsabili legali delle societa' avevano attivato le strutture senza le autorizzazioni comunali, ospitandovi anche anziani non autosufficienti, valutati dalla Asl bisognosi di prestazioni socio-sanitarie incompatibili con la permanenza in una semplice residenza per anziani. Ora si dovranno regolarizzare gli aspetti autorizzativi; mentre per gli anziani non autosufficienti e' stato disposto il trasferimento in strutture idonee. L'attivita' e' frutto di un'intensa azione di controllo tesa a far emergere casi di abusivismo sanitario e situazioni di abbandono. Da inizio 2018 scoperte in Abruzzo dai Nas 16 strutture abusive o gravemente carenti: 7 nel Chietino, 5 nell'Aquilano, 2 nel Teramano e 2 nel Pescarese.

Leggi Tutto »

Unioncamere Chieti-Pescara per le esperienze di alternanza scuola-lavoro

Un premio riservato agli studenti che hanno realizzato i migliori racconti multimediali riguardanti esperienze di alternanza scuola-lavoro, svolte a partire dall'entrata in vigore della legge nota come "Buona scuola". Con il premio "Storie di alternanza", la Camera di Commercio di Chieti-Pescara chiama a raccolta i giovani che frequentano le scuole superiori delle due province, nell'ambito dell'iniziativa promossa da Unioncamere. In palio 5.000 euro a livello nazionale e 2.500 euro a livello locale. L'obiettivo e' proprio valorizzare e dare visibilita' ai racconti dei progetti di alternanza scuola-lavoro, ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado. Il premio e' suddiviso in due categorie: Licei e Istituti tecnici e professionali. Potranno partecipare, inviando l'apposita domanda entro il 20 aprile, singoli studenti o gruppi, che abbiano realizzato dei video sulla propria esperienza di alternanza, sulle competenze acquisite e sul ruolo dei tutor. 

Leggi Tutto »