Redazione Notizie D'Abruzzo

Istat, export in calo a luglio

Rispetto al mese precedente, a luglio 2017 si registra una diminuzione per le esportazioni (-1,4%) e una crescita per le importazioni (+0,9%). Lo rende noto l'Istat. Il calo congiunturale dell'export coinvolge sia i mercati extra Ue (-1,8%) sia, in misura minore, l'area Ue (-1,1%). Tutti i raggruppamenti principali di industrie sono in diminuzione, a eccezione dei beni di consumo (+0,6%). Nel trimestre maggio-luglio 2017, rispetto al trimestre precedente, l'export risulta stazionario ed è sintesi dell'aumento delle vendite dell'area Ue (+0,7%) e della diminuzione di quelle dell'area extra Ue (-0,8%). Nello stesso periodo le importazioni registrano una crescita (+1,0%). A luglio 2017 la crescita tendenziale dell'export si mantiene positiva (+5,1%) e riguarda sia l'area Ue (+6,2%) sia quella extra Ue (+3,8%); l'aumento dell'import (+10,5%) è determinato da un forte dinamismo degli acquisti da entrambe le aree di sbocco (+12,1% per l'area Ue e +8,2% per l'area extra Ue). Tra i settori che contribuiscono in misura più rilevante alla crescita dell'export, si segnalano articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+22,8%), autoveicoli (+14,0%), sostanze e prodotti chimici (+7,9%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+7,6%), prodotti delle altre attività manifatturiere (+5,7%) e macchine e apparecchi n.c.a. (+5,4%). Rispetto ai principali mercati di sbocco, si segnala la marcata crescita tendenziale delle esportazioni verso Stati Uniti (+9,9%) e Regno Unito (+7,9%). A luglio 2017 il surplus commerciale è di 6,6 miliardi (+7,8 miliardi a luglio 2016). 

 Nei primi sette mesi dell'anno l'avanzo commerciale raggiunge 25,6 miliardi (+45,3 miliardi al netto dei prodotti energetici) con una crescita sostenuta sia per l'export (+7,6%) sia per l'import (+11,2%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A luglio 2017 l'indice dei prezzi all'importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente e aumenta dell'1,8% nei confronti di luglio 2016. A luglio 2017, la flessione congiunturale dell'export (-1,4%) è determinata da entrambe le aree di interscambio: -1,8% per l'area extra Ue e -1,1% per l'area Ue. Rispetto al mese precedente l'aumento dell'import (+0,9%) è la sintesi della crescita degli acquisti dall'area Ue (+2,4%) e di una diminuzione dall'area extra Ue (-1,4%). Nel trimestre maggio-luglio 2017 la stazionarietà congiunturale dell'export è la sintesi della crescita delle vendite verso l'area Ue (+0,7%) e di una diminuzione di quelle verso l'area extra Ue (-0,8%). Nello stesso periodo l'incremento congiunturale dell'import (+1,0%) è determinato esclusivamente dagli acquisti dall'area Ue (+2,1%). 

Leggi Tutto »

Azione Politica, nasce in Abruzzo una forza liberale che vuole più imprese, società civile e sviluppo.

"Nasce in Abruzzo una forza liberale che vuole più imprese, società civile e sviluppo. Noi pronti alla svolta", commenta così Gianluca Zelli, coordinatore regionale di Azione Politica, a margine dell'incontro tenutosi venerdì a Pescara.

Azione Politica è un movimento politico indipendente, nato con l'obiettivo di ricostruire il Paese con una proposta politica nuova: nelle facce, ma soprattutto nelle idee. Una proposta politica che abbia a cuore un solo obiettivo: il bene del Paese. Una proposta politica liberale e popolare, federalista e riformista: che liberi gli italiani dal peso del fisco e della burocrazia, dall'insicurezza e dalla paura, con idee chiare, drastiche, senza compromessi. E che faccia tutto questo non per ideologia, ma per migliorare la vita alle persone. Per essere vincente, il centro-destra deve ripartire dai problemi delle persone, cercando soluzioni nuove alle sfide di oggi e di domani, dall’immigrazione all’impatto della tecnologia sulla società, dalla globalizzazione al rapporto tra Stato e cittadini. In questi mesi abbiamo iniziato un grande lavoro, insieme a centinaia di persone, per costruire un programma di governo: abbiamo organizzato la nostra struttura in gruppi di lavoro, su temi che vanno dalla giustizia, all’agricoltura, dall’energia alla semplificazione della pubblica amministrazione. Torniamo ad avere una Politica di qualità e competente, l'unica strada per il bene del nostro Paese.

Leggi Tutto »

Comitato Terre Maiella e Morrone: terminato il primo ciclo di incontri sul territorio

Si è concluso con l'iniziativa a San Valentino in Abruzzo Citeriore, la prima serie di incontri sul territorio promossi dal Comitato cittadino Terre Maiella_Morrone. Il quinto incontro-dibattito svoltosi sabato 16 Settembre presso la Sala G. Ammirati  a San Valentino in A.C. ha visto in particolare trattate sui grandi disagi causati dalla fauna selvatica e le possibili soluzioni da intraprendere al fine di risolvere questo problema.


"Il Comitato Terre Maiella Morrone ha la forza di trovare soluzione e proporre progetti per il territorio - concludono i respondabili del comitato-  nonostante i bastoni tra le ruote che qualcuno cerca di mettere al comitato, noi continueremo ad andare avanti per portare in alto sempre gli interessi dei cittadini". A breve saranno presentate nuove iniziative sul territorio.
(Sotto la locandina con gli incontri gia svolti)

Leggi Tutto »

Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo!

Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo!

Note di lettura: Uccidere il Presidente

di Emanuela Medoro

To Kill the President, è un thriller di Sam Bourne, pubblicato da Harper and Collins in Inghilterra, ma non negli Stati Uniti, copyright 2017, distribuito in Italia, finora in inglese, da Mondadori. Sam Bourne, pseudonimo del giornalista inglese Jonathan Freedland corrispondente del Guardian da Washington, è uno stimato e ben noto commentatore di affari americani oltre che autore di romanzi. La copertina di questo libro, illustrata con una pistola colorata come la bandiera a stelle e strisce, annuncia il più esplosivo thriller dell’anno.

La storia inizia con un episodio assai inquietante. Il Presidente mette le mani al collo, tentando di strangolarlo, al generale dell’esercito che gli nega i codici di accesso per l’uso del nucleare; si giunge poi a dieci secondi dal lancio dell’atomica, che non avviene solo perché due dei suoi collaboratori riescono a fermarlo con un banale inganno.

Segue una serie di morti improvvise e violente, la prima, quella del medico personale del Presidente costretto a suicidarsi nella sua macchina con un colpo di pistola in bocca. Sparsi qua e là nel mezzo della narrazione che si svolge a Washington e negli USA, ci sono episodi di morti premature, accadute in giro per il mondo, di poco antecedenti gli avvenimenti di Washington. In Islanda muore un giovanissimo americano genio dell’informatica, fondatore di una start up dal valore ignoto anche per lui, che non sa bene se la sua ditta vale decine o centinaia di milioni. Un altro muore a Delhi, in India, per un incidente stradale dopo un lungo inseguimento da parte di ignoti. Un altro incidente in Namibia dove un riccone del Texas si era recato a caccia. Per caso si salva, ma nella sparatoria rimane ucciso un militare americano.

La narrazione di queste morti s’ intreccia a ciò che accade a Washington. Fra i protagonisti anche una donna, Maggie Costello, di origine irlandese, singolare presenza femminile ancora al suo posto dalla precedente amministrazione, in un periodo di trionfo e rivincita del maschio bianco. Incaricata di indagare sulla morte del medico, scopre una trama segreta per uccidere il presidente, trama che le suscita una domanda, e se dopo il crimine scoppia una guerra civile? Agisce secondo coscienza e si scontra con i protagonisti maschili della vicenda, tutti bianchi: il vice presidente, il ministro della difesa e il capo del personale della Casa Bianca.

E così, attraverso dialoghi memorabili, il lettore scopre la smisurata dimensione della insaziabile fame di danaro e potere dell’inquilino della Casa Bianca, incapace di distinguere il pubblico dal privato, anzi capacissimo di usare il pubblico per scopi privati. Cito solo alcune delle tante frasi che lo descrivono, lasciando da parte lo svolgimento della trama e il finale sorprendente, per non rovinare il gusto della lettura.

Un solo scandalo può distruggere un buon presidente, ma migliaia di scandali danno l’immunità a un cattivo presidente, peggio si comportava, più poteva agire con impunità (pag.312).

(Il vice presidente) Si toccò la testa ad un lato, “Lui non capisce niente qua… capisce qua, con la pancia…fa miliardi, non paga le tasse, non paga i conti, tradisce le mogli e insulta tutti quelli che si mettono sulla sua strada… È la nostra identità nazionale, sciolta, senza guinzaglio, è il bambino che è in ciascuno di noi, che corre libero…Ottiene tutto ciò che vuole, magnifico…Ecco perché lo hanno votato. È una fantasia. Un sogno divenuto realtà, è l’America degli inizi, quando l’uomo bianco andava a cavallo, sparando agli indiani, stuprando le loro donne, prendendo tutto quello che gli piaceva, trascinando un po' di negri per fare il lavoro sporco…etc. (pag. 321 e seg.)”. 

Ignoro in che misura si mescolino in questa narrazione la realtà di oggi e l’immaginazione creativa dell’autore, inglese, bravissimo nel costruire una storia di grandissima attualità. Il suo thriller è un attento esame delle dimensioni psicologiche e sociali della fame di danaro e soprattutto dell’avidità del grande potere economico e politico, quello che può decidere della vita e della morte delle persone. Obbligatorio, trattandosi del lavoro di un inglese, il richiamo al Riccardo III di William Shakespeare, dove una serie di crimini nefandi per la conquista del trono si conclude con una frase memorabile, pronunciata dal re durante la battaglia di Bosworth: “Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo!” Ci sarà un cavallo anche per il Presidente descritto da Sam Bourne?

 

 

 

 

Leggi Tutto »

I liguri sono i più tartassati dalle tasse comunali 2018

Sono gli abitanti della Liguria i più tartassati dalle tasse comunali 2018. Il prossimo anno dovranno affrontare una spesa media di 703 euro, mentre i contribuenti che vivono in Calabria se la caveranno con meno della metà (298 euro). I primi della classifica dovranno versare alle casse delle loro città più del doppio rispetto agli ultimi (+135,9%). I dati, elaborati dall'Adnkronos, sono contenuti nelle tabelle diffuse dal dipartimento delle Finanze, in occasione di un'audizione parlamentare sulla capacità fiscale degli enti locali per il prossimo anno, ed. Il dossier presentato dal Mef aggiorna le stime delle entrate locali delle regioni a statuto ordinario, che vengono calcolate su aliquote standard, per le regioni a statuto ordinario. Secondo le elaborazioni del ministero i cittadini distribuiti lungo lo stivale pagheranno in media 489 euro di tasse comunali ma con rilevanti differenze a seconda del luogo in cui vivono. A dover pagare i tributi locali più elevati, dopo i liguri, saranno quelli che vivono nel Lazio (596 euro) e in Toscana (581 euro). Mentre i più fortunati saranno, dopo i calabresi, i lucani (310 euro) ed i molisani (354 euro). Sopra la media nazionale si posizionano: Emilia Romagna (570 euro); Piemonte (500 euro); Lombardia (498 euro). Sotto la media gli altri: Veneto (479 euro); Umbria (464 euro); Abruzzo (451 euro); Marche (429 euro); Puglia (389 euro); Campania (377 euro).

 Il tributo più rilevante risulta essere l'Imu che costa 197 euro in media, con punte massime in Liguria, dove arriva a 362 euro, e minime in Basilicata, dove si ferma a 108 euro. Tra le città dove l'imposta raggiunge i livelli più elevati e quelle dove si ferma ai livelli minimi si trovano le altre: Toscana (236 euro); Emilia Romagna (234 euro); Lazio (232 euro); Piemonte (212 euro); Lombardia (200 euro); Veneto (196 euro); Abruzzo (181 euro); Marche (170 euro); Umbria (168 euro); Molise (159 euro); Puglia (158 euro); Campania (131 euro); Calabria (115 euro). Dai rifiuti arrivano, altri 122 euro, con i toscani che spenderanno la cifra più elevata (161 euro); seguono il Lazio (154 euro); la Campania (142 euro), l'Emilia Romagna (139 euro), l'Abruzzo (135 euro), l'Umbria (136 euro), la Liguria (134 euro). Sotto la media nazionale si posizionano: Puglia (119 euro); Marche (109 euro); Piemonte (105 euro); Veneto (102 euro); Basilicata (97 euro); Calabria (96 euro); Lombardia (95 euro). I più fortunati saranno invece i molisani che dovranno pagare solo 83 euro. 

L'addizionale comunale Irpef contribuisce per altri 50 euro, con il prelievo più alto che colpirà gli abitanti delle città lombarde (62 euro), seguiti dagli abitanti delle città che si trovano in: Emilia Romagna (59 euro); Liguria (58 euro); Piemonte (57 euro); Veneto (55 euro); Toscana (54 euro); Lazio (53 euro). Sotto la media nazionale si posizionano le città che si trovano nelle seguenti regioni: Umbria (48 euro); Marche (48 euro); Abruzzo (41 euro); Molise (36 euro); Basilicata (36 euro); Puglia (34 euro); Campania (31 euro). A chiudere la classifica gli abitanti degli enti locali che si trovano in Calabria, che pagheranno meno di tutti (30 euro). Tra gli altri tributi che pesano sul totale non va dimenticata la tasi, che pesa in media per 35 euro, con la gabella più pesante per gli abitanti delle città che si trovano in Liguria (56 euro). Sopra la media nazionale si posizionano anche: Emilia Romagna (43 euro); Toscana (40 euro); Lombardia (39 euro); Lazio (39 euro); Piemonte (38 euro); Veneto (36 euro). Le città in cui si pagherà meno del dato medio si trovano in: Umbria (31 euro); Abruzzo (31 euro); Marche (29 euro); Molise (28 euro); Puglia (25 euro); Campania (21 euro); Basilicata (19 euro). Ancora una volta a pagare il tributo più basso saranno gli abitanti delle città che si trovano in Calabria.

Leggi Tutto »

Berlusconi incontra i sindaci delle zone terremotate del Centro Italia

Scambio di battute ai margini del convegno di Fiuggi fra il Presidente Berlusconi e il sindaco di uno dei comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto. Il Presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi subito dopo il suo intervento ha ricevuto in una sala riservata i sindaci dei comuni terremotati. Nel corso dell'incontro, che ha visto la partecipazione dei primi cittadini di Norcia, Arquata del Tronto, Teramo e Ascoli Piceno, si e' esaminata la difficile situazione nella quale ancora versano le vittime del sisma. Alla domanda del Presidente su cosa si potesse fare di concreto per aiutare i cittadini dei comuni terremotati, uno dei partecipanti ha risposto "vincere le elezioni politiche, perche' solo Lei al governo saprebbe davvero cosa fare, come ha fatto per il terremoto all'Aquila". Il Presidente Berlusconi ha risposto: "Vinciamo e mi trasferisco giu' da voi, come ho fatto nel 2009 in Abruzzo". "Allora - ha proseguito il leader azzurro - trovammo in poche settimane soluzioni dignitose per chi aveva perso la casa. Le vittime dei terremoti in Italia centrale hanno lo stesso diritto a non essere abbandonate dallo Stato"

Leggi Tutto »

Malore in acqua fatale nel Teramano per un turista laziale

Tragedia in spiaggia questa mattina ad Alba Adriatica. Un 60enne di Borgorose, e' annegato nel tratto di mare della concessione Impero, tra gli chalet Corallo e Primula. Vincenzo Di Girolamo, che aveva un casa ad Alba Adriatica, si trovava in acqua quando molto probabilmente ha accusato un malore ed e' caduto in acqua annegando. I soccorsi del personale del 118 sono stati inutili. 

Leggi Tutto »

Finge di aver subito una rapina da parte di stranieri a Pescara, denunciato

Aveva denunciato qualche giorno fa ai carabinieri di aver subito una rapina in via Benedetto Croce a Pescara da parte di quattro giovani di colore che, armate di coltello, gli avrebbero intimato di consegnargli 200 euro che aveva nel portafogli. Una storia dai contorni misteriosi e non del tutto convincente e che ha portato i militari i Carabinieri ad approfondire. Acquisite le immagini del sistema di videosorveglianza della zona dove l'uomo aveva detto di aver subito la rapina, i carabinieri hanno verificato che la presunta "vittima", un 58enne del Pescarese, si era inventato tutto visto che le immagini, nell'ora e nel luogo da lui indicati lo riprendevano a fumare in strada dopo essere andato dal tabaccaio a comprare le sigarette. Nessuna traccia di uomini di colore, ne' di coltelli, ne' minacce e nessuna azione violenta. Ora le indagini proseguono per comprendere i motivi che hanno indotto l'uomo a simulare il reato, con una denuncia a suo carico proprio per simulazione di reato. Qualche settimana fa un padre aveva segnalato ai carabinieri di una Stazione della provincia, la rapina subita dal figlio 16enne. Racconto' che il ragazzo, mentre passeggiava in una via del paese, era stato fermato da due giovani sconosciuti, armati di coltello, che lo avevano minacciato di morte, spinto contro un muretto e rubato il portafogli con all'interno venti euro. I militari si erano subito attivati per risalire all'identita' dei presunti colpevoli, ma dopo le prime discrepanze con le testimonianze raccolte avevano convocato il ragazzo che, messo alle strette, aveva confessato di essersi inventato tutto per attirare l'attenzione dei genitori.

Leggi Tutto »

Nasce l’associazione ‘Nuova Pescara’

La Camera di Commercio di Pescara prende parte alla 'Nuova Pescara', l'associazione che si e' costituita oggi con organi e statuto e che mira a promuovere la nascita della 19/a citta' piu' grande d'Italia. Nell'occasione sono stati eletti il presidente Marco Camplone e il vice Christian Odoardi. Nell'associazione, nata nell'ambito del Forum dell'economia e dello sviluppo, figurano 22 soggetti, tra associazioni di categoria e dei consumatori, sigle sindacali e ordini professionali: chiedono sia data attuazione al referendum sulla Nuova Pescara che nel 2014 vide il 64% dei cittadini di Pescara, Spoltore e Montesilvano pronunciarsi a favore dell'accorpamento dei tre comuni. Si terra' presto anche un incontro con la Regione Abruzzo, per la definizione di un programma operativo. "Tutto e' fermo da troppo tempo - dice Camplone - ma siamo fiduciosi che la politica, e in primis il governatore D'Alfonso, abbiano un atteggiamento costruttivo e collaborativo".

Leggi Tutto »