La settimana politica dell’Emiciclo si apre giovedì 15 marzo, alle ore 11.00, con la seduta straordinaria e congiunta delle Commissioni Politiche europee e Agricoltura (Terza). In esame il progetto legge sul tema della “Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne” e sull'esercizio, la tutela e la valorizzazione “dell’apicoltura della Regione Abruzzo”. In più si lavorerà per l’adeguamento dell’ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall'appartenenza dell’Italia all'Unione Europea in materia di “procedure d’infrazione e aiuti di stato per l’attuazione di diverse direttive UE (Legge europea regionale 2016)”. Lo stesso giovedì 15 marzo, alle ore 14.30, si riunisce la Commissione Bilancio (Prima) per l’esame del progetto legge “Disposizioni per l’istituzione del Comune di Nuova Pescara” con le audizioni del sindaco di Francavilla e dei presidenti dei Consigli comunali di Pescara, Montesilvano e Spoltore. Sarà ascoltato anche il sindaco dell’Aquila in merito al progetto legge “Abruzzo 2019 – Una legge per L’Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)”. La seduta della Commissione Bilancio prevede, inoltre, l’esame dei P.L. sul “sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017”, sulla “Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell’associazione denominata ‘L’Abruzzo in Europa’” e sul tema della “Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne”.
Leggi Tutto »Muore travolto da una quercia mentre taglia legna in un terreno
Un uomo di 49 anni, D.Z., e' morto questa mattina a Roccascalegna travolto da una quercia mentre tagliava legna nel bosco. La tragedia e' avvenuta in localita' Collebuono intorno alle 11. L'uomo, che stava lavorando in un terreno di sua proprieta', aveva tagliato parte del tronco di una grossa quercia con una motosega, poi ha legato l'albero al trattore per sradicarlo, ma, salito sul mezzo, non ha avuto il tempo di allontanarsi: l'albero e' caduto e il 49enne non ha avuto scampo. Sul posto, allertati da un parente, sono arrivati i sanitari del 118 in ambulanza.
Leggi Tutto »Vasto, intitolate 4 nuove strade
Cerimonia di intitolazione di quattro nuove strade a Vasto nel nuovo insediamento urbano nei pressi in via del Porto. Strade dedicate a personalita' politiche cittadine della seconda meta' dello scorso secolo: Idiano Andreini, sindaco della Citta' del Vasto tra la fine degli anni Cinquanta e l'avvio degli anni Sessanta; Eugenio D'Alberto, consigliere comunale e protagonista nella creazione del sindacato nazionale della Polizia di Stato; Domenico Laporese, consigliere comunale e leader storico della sinistra vastese; Giuseppe Pietrocola, farmacista, consigliere comunale e uomo di cultura e animatore di numerose iniziative socio-culturali. Il sindaco di Vasto Francesco Menna ha ringraziato l'impresa Moscato per il lavoro svolto ed ha sottolineato che le quattro aree sono dedicate a cittadini che si sono distinti per l'impegno politico e sociale e l'attaccamento che hanno avuto per Vasto. Alla cerimonia erano presenti alcune scolaresche e i familiari dei quattro illustri cittadini. A benedire i nuovi cartelli e' stato don Gianni Sciorra, parroco di San Paolo apostolo
Leggi Tutto »Lanciano, minaccia gli automobilisti con una pietra
Arrestato per resistenza, violenza e lesioni a un poliziotto che cercava di disarmarlo di una pietra del peso di mezzo chilogrammo che ha lungamente brandito in mano intimorendo decine di automobilisti, costretti a pericolose manovre, che transitavano alla rotonda della nuova stazione della Sangritana di Lanciano, in via Bergamo. L'agente in borghese del Commissariato, che era di passaggio, si e' fermato, qualificato ed ha intimato ad A.F., 52 anni, di Lanciano, di buttare la pietra. L'uomo, che era molto agitato, ha cercato di colpire anche il poliziotto che ha prontamente cercato di fermarlo. Nella colluttazione l'agente ha riportato lesioni alla mano sinistra. Sul posto, attorno alle 13.30, e' giunta prontamente anche una volante che ha poi definitivamente bloccato l'uomo.
Leggi Tutto »Pescara, Giuliano Diodati torna nella Giunta Alessandrini
Giuliano Diodati torna nella Giunta Alessandrini. La decisione e' arrivata in serata dopo che in giornata c'era stato un incontro con il sindaco Marco Alessandrini. A poche ore dalle dimissioni dell'ormai ex assessore Stefano Civitarese, si concretizza il ritorno di Diodati che mesi fa aveva lasciato la Giunta di centrosinistra dopo un rimpasto, e non senza polemiche. "Non e' stata - ha detto Giuliano Diodati all'ANSA - una decisione semplice e che ho preso dopo una attenta riflessione, e dopo aver capito di poter dare ancora un contributo fattivo e spero importate a questa Giunta e a questa comunita' politica. Ho deciso di rispondere positivamente ad una richiesta che non mi aspettavo e che mi ha anche messo in difficolta', spingendomi a dire di si' anche per l'affetto e il calore ricevuto in queste ore da tanti cittadini pescaresi". Lunedi', a Palazzo di Citta', nel corso di una conferenza stampa, sara' ufficializzato il rientro nella Giunta Comunale di Diodati, a cui dovrebbero essere assegnate le deleghe di Bilancio, Tributi, Mobilita' e Sport.
Leggi Tutto »Sulpizio: la classe dirigente locale della Lega c’e’ ed e’ presente
"Leggiamo con sorpresa le parole di Guerino Testa, secondo cui la Lega avrebbe raggiunto questo risultato pur non avendo una classe dirigente locale. Ci saremmo aspettati invece un ringraziamento, soprattutto a quella classe dirigente della Lega che al collegio uninominale di Pescara ha raggiunto un risultato straordinario superando il 13%, piu' che raddoppiando il partito di Testa ed a mezzo punto circa da Forza Italia". A parlare e' il coordinatore comunale di Pescara della Lega, Camillo Sulpizio. "Caro Guerino - spiega Sulpizio - la classe dirigente locale della Lega c'e' ed e' presente, a partire dal segretario regionale ed ormai Onorevole Giuseppe Bellachioma, proseguendo con tutti i segretari provinciali e comunali che hanno lavorato intensamente al raggiungimento di questo risultato. Classe dirigente che, alle grosse adunanze ai teatri ed alla richiesta di interviste, preferisce il contatto diretto e giornaliero con i cittadini, dando risposte alle istanze che vengono rivolte; proprio come vuole il nostro leader Salvini, mai vistosi ma sempre operativi. Classe dirigente che c'e', e che rivendichera' con forza la guida della Regione, dove alla centralita' della politica e della sua classe dirigente, si sostituisca finalmente il rilancio della Regione"
Leggi Tutto »Studio Cgia, autonomi versano più Irpef di dipendenti e pensionati
L'Irpef è la principale imposta pagata dai contribuenti. A versarla sono solo le persone fisiche (lavoratori dipendenti, pensionati e lavoratori autonomi) e come risulta dalle dichiarazioni dei redditi del 2016 questi soggetti danno all'erario oltre 155 miliardi all'anno. L'incidenza di questo gettito sul totale delle entrate tributarie è pari al 33%. E sebbene le partite Iva costituiscano solo l'11,4% del totale delle persone fisiche presenti in Italia (pari a poco più di 4.660.000 unità), ciascuno di queste (artigiani, commercianti, piccoli imprenditori, liberi professionisti), versa mediamente poco più di 4.700 euro di Irpef l'anno, rispetto ai 4mila euro che mediamente vengono prelevati dalla busta paga di un lavoratore dipendente e a poco più di 2.900 euro che, invece, il fisco incassa da ogni pensionato. L'elaborazione è stata effettuata dall'ufficio studi della Cgia sulla base dei dati emersi dalle dichiarazioni dei redditi del 2016. "Abbiamo ritenuto necessario puntualizzare questa questione - dichiara il coordinatore dell'ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo - per sconfessare una tesi sempre più diffusa secondo la quale le tasse in questo Paese vengono pagate principalmente da coloro che subiscono il prelievo alla fonte. Per carità, nessuno disconosce che tra il lavoro autonomo ci siano delle sacche di evasione o di sotto dichiarazione che vanno assolutamente contrastate, ci mancherebbe. Questi dati, tuttavia, dimostrano inconfutabilmente che il popolo delle partite Iva dà un contributo significativo alle casse dell'erario ed è mediamente più tartassato degli altri contribuenti".
In Italia, i lavoratori dipendenti e i pensionati ammontano a oltre 35.650.000: questi ultimi costituiscono l'87,5% del totale dei contribuenti Irpef e subiscono un prelievo complessivo di 127 miliardi di euro l'anno (pari all'81,9% del gettito totale Irpef). Gli autonomi, invece, sono poco più di 4.660.000 lavoratori, pari all'11,4% del totale dei contribuenti Irpef. Al fisco versano quasi 22,5 miliardi di euro (pari al 14,5% del totale). A livello territoriale la regione che presenta il più alto numero di lavoratori attivi è la Lombardia (oltre 3.785.000 dipendenti e poco più di 839.000 partite Iva), che ha quasi 10 milioni di abitanti. Subito sotto ci sono il Lazio, per quanto concerne il numero di lavoratori dipendenti (poco più di 2 milioni) e il Veneto, per quanto riguarda i lavoratori autonomi (attorno a 463.300). Il Veneto è al terzo posto a livello nazionale anche per il numero di lavoratori dipendenti (1.892.768), mentre l'Emilia Romagna si posiziona sull'ultimo gradino del podio per via della presenza di lavoratori autonomi (425.790). Anche il maggior numero di pensionati si concentra in Lombardia (2.520.858). Al secondo posto scorgiamo invece il Lazio (1.297.744) e al terzo il Piemonte (1.256.035). Sul fronte del gettito Irpef per regioni, infine, il territorio che ne versa di più è la Lombardia. In termini assoluti con 35,1 miliardi di euro (Irpef media di 6.085 euro). Seguono il Lazio con 17,7 miliardi (Irpef media di 6.058 euro) e l'Emilia Romagna con 14,1 miliardi (Irpef media di 5.245 euro).
Leggi Tutto »Avezzano, tentato palpeggiamento alla stazione
Una denuncia e' stata presentata agli agenti del commissariato di polizia di Avezzano da una studentessa del posto in seguito ad un episodio avvenuto nei giorni scorsi nel sottopassaggio della stazione di Avezzano. La giovane ha raccontato agli agenti di essere stata vittima di un tentativo di palpeggiamento da parte di un magrebino che sostava nel sottopasso della stazione ferroviaria che collega la parte nord della citta' con il centro.
Leggi Tutto »San Gabriele, studenti pronti per i 100 giorni all’esame
Lunedi' 12 marzo 10mila studenti delle ultime classi delle scuole superiori si recheranno al santuario abruzzese di San Gabriele per festeggiare i cosiddetti "100 giorni agli esami di maturita'", manifestazione giunta alla 38/a edizione. La giornata e' un po' diversa da altri '100 giorni' festeggiati dagli studenti dell'ultimo anno delle superiori: e' infatti una specie di ritiro spirituale con preghiera, confessioni, messa e momento di festa. A celebrare la messa sara' il vescovo di Teramo-Atri Lorenzo Leuzzi. La giornata si concludera' con il rito della benedizione delle penne, ma anche di telefonini e tablet. "Non si tratta di un rito magico, quanto piuttosto di un invito ai giovani nativi digitali - dice mons. Leuzzi nella lettera ricolta agli studenti - perche' facciano un uso sempre piu' consapevole e responsabile di questi mezzi moderni"
Leggi Tutto »Lavori sull’acquedotto Verde
Frane e piccoli smottamenti nella notte hanno rallentato i lavori di riparazione della condotta principale dell'acquedotto Verde, in localita' Fosso Ciripolle ad Atessa, danneggiata ieri pomeriggio dopo uno smottamento. I lavori, iniziati subito per ripristinare la fornitura idrica per le 6, stanno continuando per problemi non prevedibili. L'acqua e' tornata da Casoli a Paglieta (Paglieta esclusa), ma i Comuni piu' a sud dovranno attendere alcune ore. La situazione tornera' alla normalita' in tarda mattinata o nel primo pomeriggio. Questi i Comuni interessati dalla sospensione della fornitura idrica: Altino, Archi (paese, contrade Zainello, Caduna e S.Amico), Atessa (paese, S.Marco, Monte Calvo, Castelluccio, Capragrassa, Querceto, Giarrocco e Piana la Fara), Casoli, Cupello, Furci, Gissi, Monteodorisio, Paglieta, Perano, Pollutri, San Buono, S.Salvo, Scerni, Torino di Sangro (contrade Carriera, Colle Termine, Saletti, Piana Sodero, Quarticelli e Stazione), Vasto, Casalbordino e Villa Alfonsina
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione