E' stato pubblicato l'avviso relativo alla Misura 10 del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 denominato "Tutela degli habitat seminaturali per la conservazione della biodiversita'". Lo ha reso noto l'assessore alle Politiche agricole della Regione Abruzzo, Dino Pepe. "L'attivazione della misura incoraggia la diffusione di processi produttivi sostenibili dal punto di vista ambientale che favoriscono la tutela delle risorse naturali, suolo e acqua, della biodiversita' e in particolare dell'agrobiodiversita'. Negli appezzamenti impegnati in questi processi produttivi - ha spiegato Pepe - si dovranno seminare essenze vegetali che garantiscano il massimo prolungamento della vegetazione e della fioritura, al fine di favorire la funzione di rifugio della fauna e avifauna selvatica e l'attivita' dell'entomofauna utile alla fecondazione gamica delle specie vegetali. E' un intervento che favorisce anche il settore apistico". L'aiuto verra' corrisposto annualmente sulla base degli ettari oggetti a impegno e ammonta a 250 /ha. L'intervento e' abbinabile a livello aziendale, con l'intervento 10.1.1 "Produzione integrata" e la Mis. 11-Agricoltura biologica. La dotazione finanziaria da assegnare complessivamente all'intervento 10.1.5 "Tutela degli habitat seminaturali per la conservazione della biodiversita'" ammonta a 500.000 euro. L'avviso pubblicato ora permettere agli agricoltori di predisporre per tempo le colture e rispettare gli impegni previsti dal bando. Le domande di adesione si faranno nel 2018 con scadenza 15 maggio.
Leggi Tutto »Quattro nuovi Cavalieri nell’Ordine dei Maccheroni alla Chitarra
Ha quattro nuovi Cavalieri l'Ordine dei Maccheroni alla Chitarra, costituito nel 2013 su iniziativa dell'Unione Cuochi Abruzzesi, organismo regionale della Federazione Italiana Cuochi, e composto da protagonisti della ristorazione e della cultura gastronomica abruzzese. Suo obiettivo e' far conoscere l'identita' della cucina regionale conservando la memoria delle piu' importanti tradizioni. I nuovi ingressi sono: Eleonora Cozzella, giornalista de la Repubblica e dell'Espresso, autrice del libro "Pasta Revolution"; Cristian Di Tillio, chef e patron del ristorante "Il Ritrovo d'Abruzzo" di Civitella Casanova; Claudio Minicucci, titolare della gastronomia "Alla Chitarra Antica" di Pescara; Salvatore Tassa, chef e patron del ristorante "Colline Ciociare" di Acuto. Il riconoscimento di "Cavaliere" viene periodicamente assegnato a chef e operatori con almeno dieci anni di professione e a personalita' del mondo della ristorazione, della cultura, della scienza e del giornalismo. La cerimonia di consegna dei premi si terra' martedi' 19 settembre alle 10:30 nel ristorante "Borgo Spoltino" a Mosciano Sant'Angelo in contrada Selva.
Leggi Tutto »Alpini, L’Aquila ospita il raduno dal 22 al 24 settembre
L'Aquila ospitera' dal 22 al 24 settembre il Secondo Raduno "Ricordando il Battaglione Alpini L'Aquila", grazie al comitato organizzatore 1/a e 2/a Zona ANA Sezione Abruzzi (Associazione Nazionale alpini) presieduto da Maurizio Capri. Tre giorni di eventi dedicati al mondo delle Forze Alpine che hanno prestato servizio nel Battaglione L'Aquila e nel 9/o Reggimento. Il sindaco Pierluigi Biondi ha assicurato la disponibilita' delle strutture comunali, offrendo la piu' ampia collaborazione per i tre giorni del raduno. Il Comitato organizzatore ha voluto ampliare l'orizzonte delle commemorazioni da effettuare, individuando quattro Alpini decorati al valor Militare appartenenti alle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo. Venerdi' 23 settembre una messa sara' celebrata nella chiesa di San Bernardino da monsignor Santo Marciano', Ordinario Militare per l'Italia. Al Secondo Raduno Regionale sono state invitate le autorita' politiche, religiose, amministrative, civili e l'intera comunita' regionale abruzzese.
Leggi Tutto »Cambiamenti climatici, al via il processo partecipativo della Regione Abruzzo
"I cambiamenti climatici rappresentano attualmente la piu' grande sfida che governi, enti territoriali, istituzioni internazionali e popolazioni sono chiamati ad affrontare. Centrale e' il ruolo dei governi territoriali, in particolare, le Regioni". Si pronuncia cosi' sul tema il sottosegretario d'Abruzzo delegato all'Ambiente Mario Mazzocca. Al fine di favorire la collaborazione tra i diversi livelli di governo, coinvolgere gli attori istituzionali, economici e sociali e, piu' in generale, far conoscere alla cittadinanza e ai media le attivita' previste e gli obiettivi fissati, la Regione Abruzzo ha cosi' pianificato il proprio processo partecipativo organizzato attraverso una serie di appuntamenti: si iniziera' a Sulmona il 22 settembre prossimo nella Sala Consiliare, per continuare, poi, con venerdi' 6 ottobre a Vasto, venerdi' 20 ottobre a Pescara e venerdi' 27 ottobre a Teramo. L'evento conclusivo e' stato fissato per venerdi' 24 novembre a L'Aquila. Il tour sara' preceduto da un importante evento in programma per martedi' 19 settembre a Bruxelles organizzato dalla "Commissione Europea delle Regioni" nella Sede di Rue van Maerlant. Un focus di approfondimento interamente dedicato al tema delle "Risorse per l'azione del clima a livello regionale: opportunita' di finanziamento per la sfida dell'adattamento".
Si segnala, infine, un altro importante appuntamento organizzato dalla Regione Abruzzo presso la propria sede di Bruxelles per il prossimo 11 ottobre: l'evento dal titolo "Regioni e citta' per la transizione climatica ed energetica: esperienze comuni", vedra' la partecipazione di numerose personalita' di spicco impegnate a livello internazionale sul tema, oltre al Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, membro del Comitato europeo delle regioni, Giuseppe Di Pangrazio, Presidente del Consiglio regionale e Coordinatore del gruppo di lavoro sulle calamita' naturali per la Conferenza delle assemblee regionali europee (CALRE) e lo stesso Sottosegretario regionale Mario Mazzocca, Vice Presidente Fedarene delegato all'azione su energia e clima.
Leggi Tutto »Montesilvano caso studio di mobilità sostenibile a Venezia
Incubatori verdi, questioni energetiche, progetti per la sostenibilità comunale o ancora nel social housing, e poi costruzioni in legno, ciclovie e cammini. Questi i grandi temi che saranno al centro della prima edizione di Urbanpromo Green che si terrà a Venezia, presso Palazzo Badoer, Scuola di dottorato Iuav, il 21 e 22 settembre e che vedrà Montesilvano al centro come caso studio.
«Giovedì mattina, insieme al professor Antonio Clemente, docente del dipartimento di Architettura dell’Università di Pescara - annuncia il sindaco Francesco Maragno - parteciperemo a Venezia ad una manifestazione incentrata sulla sostenibilità, per illustrare gli ottimi risultati che abbiamo raggiunto grazie al protocollo sottoscritto con il direttore del dipartimento di Architettura Paolo Fusero, che ha visto docenti, studenti e borsisti al lavoro sul nostro territorio. Grazie alla convenzione, è stato avviato un progetto di ricerca finalizzato all’individuazione di linee guida per riqualificare il territorio con interventi sulle reti della Slow Mobility. E’ un onore poter illustrare i risultati di questo studio in un evento di elevato spessore come Urbanpromo Green incentrato sulla sostenibilità applicata alla pianificazione della città e del territorio».
La sessione di giovedì mattina sarà incentrata su “Ciclovie e Cammini”. La Legge di Stabilità 2016 ha avviato la realizzazione del sistema delle ciclovie turistiche nazionali gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti d’intesa con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo in collaborazione con le Regioni coinvolte dai percorsi, che ha incentivato la realizzazione di progetti volti al rilancio di aree strategiche e alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso il turismo sostenibile. Del progetto fanno parte: Ven-to che collega Venezia a Torino lungo il Po, Ciclovia del Sole (Verona – Firenze), Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, Grande raccordo anulare delle biciclette di Roma, Ciclovia del Garda, Ciclovia Trieste – Lignano Sabbiadoro-Venezia, Ciclovia Sardegna, Ciclovia Magna Grecia (Basilicata, Calabria, Sicilia), Ciclovia Tirrenica e Ciclovia Adriatica.
«Questa ricerca condotta sul territorio di Montesilvano - afferma il professor Clemente - ha contribuito a sfatare quattro grandi luoghi comuni relativi alle piste ciclopedonali. La pista ciclabile non è una piccola autostrada come invece appare dalle molte Linee Guida che affrontano il tema della realizzazione delle piste ciclabili disinteressandosi del contesto. A Montesilvano, la ricerca parte dall’ipotesi che gli itinerari ciclabili possano diventare matrice di un nuovo progetto di suolo che rigenera lo spazio urbano innescando processi di riqualificazione dei contesti attraversati. La Slow mobility non è solo slow. Ad esempio, l’attraversamento dell’area che va dalla Stazione di Pescara Centrale fino a Viale Europa a Montesilvano avviene molto più rapidamente in bicicletta sulla Strada parco che non utilizzando le strade carrabili. L’ingegneria del traffico da sempre lavora sull’idea che per risolvere i problemi della mobilità bisogna realizzare autostrade, metropolitane o ancora treni ad alta velocità. La realtà urbana, invece, ha dimostrato che occorre riflettere sulla capillarità di reti minori che attraversino tutta la città offrendo a ognuno la possibilità di muoversi in tutte le direzioni secondo proprie scelte. La rete ciclabile ci obbliga inoltre a riflettere su una serie di spazi aperti che a Montesilvano, possono diventare occasione di rigenerazione urbana, quali ad esempio Stella Maris, Villa Delfico, Area ex Fea e Strada Parco.
La sessione di giovedì verrà susseguirsi oltre agli interventi del sindaco Maragno e del prof. Clemente, anche Ornella Segnalini, direttore generale per le Infrastrutture Stradali Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e poi relatori provenienti da Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Marche e Toscana. Il coordinamento è di Luigi Pingitore, segretario INU e Francesco Sbetti, Direttore Urbanistica Informazioni.
Leggi Tutto »Panariello torna con lo spettacolo ‘Il Panariello che verrà’
Dopo il successo straordinario de 'Il Tour' che lo ha visto protagonista dei principali palasport italiani insieme agli amici Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni, Giorgio Panariello torna in teatro con 'Il Panariello che verrà', uno spettacolo tutto nuovo e tutto da ridere che dal 29 settembre farà tappa in oltre 20 città italiane! "L'esperienza con Leonardo e Carlo è stata fantastica - racconta Giorgio Panariello -. Ci siamo divertiti e abbiamo fatto divertire l'enorme pubblico che è venuto a vederci. Enorme nei numeri e nella generosità... è uno show che ci piacerebbe riprendere il prima possibile visto che ormai i miei amici sono anziani e non so quanto io possa contare ancora sulla loro lucidità. Ma adesso devo pensare al Panariello che deve 'venire'. 'Il Panariello che verrà' è una sorta di 'work in progress' in cui voglio coinvolgere il pubblico, ma è anche una serie di riflessioni sul mio futuro: come posso oggi attirare la vostra attenzione? Cosa devo inventarmi per farvi alzare il naso dal telefonino? Come stupirvi in questo caos di storie su Instagram, video mirabolanti, notizie in tempo reale, fake news, influenzer, blogger, youtuber? Cosa posso darvi oggi in più che già non sia sul Web? Cosa posso fare oggi per stupirvi? Per sorprendervi e per sorprendermi? Mi sento come se nel mezzo del cammin della mia vita mi ritrovassi in una selva oscura che la diritta via è smarrita... senza connessione e senza Google Maps. 'Il Panariello che verrà' cercherà di dare risposta a tutte queste domande".
Queste le date de 'Il Panariello che verrà': il 29 e 30 settembre al Teatro San Domenica di Crema, il 2 ottobre al Palabam di Mantova, il 3 ottobre al Palabrescia di Brescia, il 4 ottobre al Teatro Creberg di Bergamo, il 6 ottobre alla Vigevano Arena di Vigevano, il 7 ottobre al Palais di Saint Vincent, il 9 ottobre al Teatro Pro Loco di Borgosesia (Vercelli), il 10 ottobre al Teatro Coccia di Novara, il 12 ottobre al Teatro Moderno di Grosseto, il 13 ottobre al Teatro Verdi di Montecatini Terme (Pistoia), il 16 ottobre al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa (Siena), il 17 ottobre al Pala Monte Paschi a Chianciano Terme (Siena), il 19 ottobre al Teatro Rossini a Civitanova Marche (Macerata), il 20 ottobre al Teatro La Fenice di Senigallia (Ancona), il 22 ottobre al Teatro Massimo di Pescara, il 23 ottobre al Teatro Novelli di Rimini, il 24 ottobre a Teatro Ventidio Basso ad Ascoli Piceno, il 26 ottobre al Teatro Lyrick di Assisi, il 28 ottobre al Teatro Civico di La Spezia, il 29 ottobre al Teatro Lac di Lugano, il 31 ottobre al Teatro Odeon di Biella.
Leggi Tutto »Coltivava marijuana nel giardino di casa a Pescara
Coltivava marijuana nel giardino di casa. Per questo motivo un 48enne residente a Pescara, e' stato arrestato in flagranza di reato dagli uomini della squadra Mobile di Pescara per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso di una perquisizione domiciliare i poliziotti hanno trovato e sequestrato 63 piante di marijuana, dal fusto di circa due metri, coltivate nel giardino di casa del 48enne. All'interno dell'abitazione, inoltre, sono stati trovati due involucri con 434 grammi di marijuana, altri 38 grammi suddivisi in quattro buste da circa 10 grammi la una e 135 grammi di infiorescenze di marijuana messe ad essiccare. L'uomo e' stato posto agli arresti domiciliari in attesa della udienza di convalida.
Leggi Tutto »Docce a Pescara per i senza fissa dimora, riparte il servizio
Torna operativo a Pescara il servizio docce per i senza dimora nella struttura di accoglienza di via Gran Sasso, di proprieta' del Comune. Il centro Siloe viene utilizzato dalla Caritas sulla base di una convenzione, gestisce il servizio il Gruppo di Volontariato Vincenziano. "E' un centro predisposto dall'Amministrazione Comunale per accogliere i senza dimora che non possono provvedere alle necessita' quotidiane legate all'igiene personale - spiega l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino - Nella struttura possono fare doccia, colazione e far lavare i propri indumenti, ma anche trovare vicinanza e calore dei volontari e degli operatori sociali che spesso ne conoscono le storie, i disagi. Nel centro, aperto lunedi' e giovedi', dalle 7.30 alle 10.30, usufruiscono del servizio 30-40 persone al giorno (solo uomini), fra i 25 e i 60 anni. Per accedervi bisogna esibire un tesserino fornito dalla Caritas. Sono a disposizione 4 docce, un servizio lavanderia. Il centro di via Gran Sasso diventera' una vera e propria casa di inclusione sociale, attivata con il finanziamento ottenuto dal Comune nell'ambito del "Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle citta' metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia". All'interno saranno presenti servizi tra i quali un centro di ascolto, l'orientamento ai servizi di accoglienza notturna e alla ricerca di un lavoro, mensa e distribuzione viveri, fornitura di indumenti e farmaci e servizi di supporto all'autonomia.
Leggi Tutto »La Commissione Salute apre la settimana del Consiglio regionale
La settimana politica dell’Emiciclo inizia martedì 19 settembre alle ore 10.00 con la convocazione della seduta della Commissione “Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione e Lavoro” per esaminare i seguenti progetti di legge: “Agenzia Sanitaria regionale ASR Abruzzo – esame del Bilancio di previsione 2017 - 2019”, “Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti – esame del Bilancio di previsione 2017 – 2019 ”, “Modifiche alla Legge regionale 12 novembre 1997, n. 32 sulla Medicina dello sport e la tutela sanitaria delle attività sportive”. Verrà inoltre discussa la risoluzione sulla “Sospensione dell’erogazione dell’indennità per la disciplina dei rapporti tra i medici di medicina generale ed il Servizio sanitario nazionale” in cui sarà audita la Dirigente regionale Maria Crocco. E’ inoltre prevista l’audizione del rappresentante dell’Associazione “Insieme si può”, Franco Caramanico e della Responsabile del “Comitato per la difesa dei piccoli ospedali”, l’Avvocato Rita Tabacco per illustrare le motivazioni tecnico-giuridiche per la riconversione dell’ospedale di Guardiagrele in ospedale per acuti a vocazione medico geriatrica. Martedì 19 settembre alle ore 12.00 si prosegue con la convocazione della Commissione Consiliare “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” con il seguente ordine del giorno: Parere sulla delibera di giunta regionale recante “ Realizzazione della seggiovia esaposto ad ammorsamento automatico denominata "Fontari - Campo Imperatore” nuovo impianto da realizzarsi, in sostituzione sullo stesso tracciato della omonima seggiovia quadriposto, in località Campo Imperatore del Comune di L'Aquila, da parte del Centro Turistico Gran Sasso S.P.A. di L'Aquila”. Mercoledì 20 alle ore 12.00 è convocata la Commissione Agricoltura per esaminare una serie di provvedimenti legislativi: sulla “Riorganizzazione e finanziamento delle Associazioni Pro-Loco”, sul “Riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini abruzzesi”, sulle “Misure a sostegno delle imprese e dell’occupazione sul territorio regionale e di contrasto alle delocalizzazioni produttive”. Inoltre verranno auditi sul calendario venatorio 2017/2018 e sullo stato dell’istruttoria dei Piani economici di gestione dei patrimoni agro-silvo-pastorali, l’Assessore Dino Pepe ed il Dirigente Antonio Di Paolo. Giovedì 21 settembre alle ore 9.30 è convocata la Commissione di Vigilanza che sul tema degli affidamenti in house della TUA, audirà il Delegato ai Trasporti Camillo D’Alessandro, i rappresentanti sindacali della Cgil, Cisl, Uil, Cisl e Sandro Chiacchiaretta - Presidente ANAV. Sempre giovedì, alle ore 10.00, segue la convocazione della Commissione Consiliare “Bilancio” che esaminerà il progetto di legge di iniziativa della Giunta Regionale sul “Bilancio di previsione 2017-2019 dell’Agenzia Regionale per la tutela dell’ambiente
Dopo la pausa estiva torna a riunirsi l’Assemblea regionale abruzzese nella seduta di Consiglio prevista all’Aquila il prossimo giovedì 21 settembre. Il Palazzo dell’Emiciclo, dalle dodici, ospiterà Consiglieri e Giunta regionale per affrontare un ordine del giorno ricco di argomenti. In apertura di seduta si lavorerà sull’interrogazione del Consigliere Domenico Pettinati (M5S) in merito alla “Interruzione della Strada provinciale 20 – tratto Pianella/Cartiera”, a seguire le interpellanze di Ranieri (M5S) su “Situazione della Divisione Villa Alba di Canistro e irregolarità nell’assistenza agli ospiti”, di Olivieri (Abruzzo Civico) su “Abbassamento repentino dei valori di Escherichia Coli nelle acque del Litorale di San Salvo”, dei Consiglieri di opposizione Febbo, Sospiri, Gatti e Di Dalmazio su “Politiche forestali regionali. Eventi incendi”, di Bracco (SI) su “Attività antincendio boschivo e roghi nel Parco Nazionale della Majella e nel Parco Nazionale del Gran Sasso” e di Gatti (FI) su “Fondi destinati al rilancio del piano per lo sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia”. I progetti di legge in discussione riguardano le seguenti tematiche: “Istituzione delle botteghe del baratto e incentivi alla loro apertura”, “Norme per la valorizzazione e promozione dei ristoranti tipici dell’Abruzzo”, “Modifica alla legge regionale in materia di assegnazione e gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione”. Il Consiglio regionale, nella stessa seduta, dovrà eleggere i componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità, i nuovi membri del Collegio per le garanzie statutarie e il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personali. Chiudono l’ordine del giorno le seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Marcozzi, Mercante, Pettinari e Ranieri su “Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell’unificazione italiana”, a firma dei Consiglieri Iampieri e Febbo su “Tutela dei magistrati onorari”, a firma del Consigliere Olivieri su “Pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing Sociale”, a firma del Consigliere Mazzocca su “Piano delle Aree”, a firma del Consigliere Smargiassi su “Decreto di soppressione reparti di Polizia Stradale”, a firma del Consigliere Pietrucci su “Percorso metanodotto SNAM e centrali dei compressione e spinta della città di Sulmona sui comuni dei crateri sismici Centro Italia e di tutta l’area sismica dell’Appennino”.
Leggi Tutto »Istat, export in calo a luglio
Rispetto al mese precedente, a luglio 2017 si registra una diminuzione per le esportazioni (-1,4%) e una crescita per le importazioni (+0,9%). Lo rende noto l'Istat. Il calo congiunturale dell'export coinvolge sia i mercati extra Ue (-1,8%) sia, in misura minore, l'area Ue (-1,1%). Tutti i raggruppamenti principali di industrie sono in diminuzione, a eccezione dei beni di consumo (+0,6%). Nel trimestre maggio-luglio 2017, rispetto al trimestre precedente, l'export risulta stazionario ed è sintesi dell'aumento delle vendite dell'area Ue (+0,7%) e della diminuzione di quelle dell'area extra Ue (-0,8%). Nello stesso periodo le importazioni registrano una crescita (+1,0%). A luglio 2017 la crescita tendenziale dell'export si mantiene positiva (+5,1%) e riguarda sia l'area Ue (+6,2%) sia quella extra Ue (+3,8%); l'aumento dell'import (+10,5%) è determinato da un forte dinamismo degli acquisti da entrambe le aree di sbocco (+12,1% per l'area Ue e +8,2% per l'area extra Ue). Tra i settori che contribuiscono in misura più rilevante alla crescita dell'export, si segnalano articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+22,8%), autoveicoli (+14,0%), sostanze e prodotti chimici (+7,9%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+7,6%), prodotti delle altre attività manifatturiere (+5,7%) e macchine e apparecchi n.c.a. (+5,4%). Rispetto ai principali mercati di sbocco, si segnala la marcata crescita tendenziale delle esportazioni verso Stati Uniti (+9,9%) e Regno Unito (+7,9%). A luglio 2017 il surplus commerciale è di 6,6 miliardi (+7,8 miliardi a luglio 2016).
Nei primi sette mesi dell'anno l'avanzo commerciale raggiunge 25,6 miliardi (+45,3 miliardi al netto dei prodotti energetici) con una crescita sostenuta sia per l'export (+7,6%) sia per l'import (+11,2%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A luglio 2017 l'indice dei prezzi all'importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente e aumenta dell'1,8% nei confronti di luglio 2016. A luglio 2017, la flessione congiunturale dell'export (-1,4%) è determinata da entrambe le aree di interscambio: -1,8% per l'area extra Ue e -1,1% per l'area Ue. Rispetto al mese precedente l'aumento dell'import (+0,9%) è la sintesi della crescita degli acquisti dall'area Ue (+2,4%) e di una diminuzione dall'area extra Ue (-1,4%). Nel trimestre maggio-luglio 2017 la stazionarietà congiunturale dell'export è la sintesi della crescita delle vendite verso l'area Ue (+0,7%) e di una diminuzione di quelle verso l'area extra Ue (-0,8%). Nello stesso periodo l'incremento congiunturale dell'import (+1,0%) è determinato esclusivamente dagli acquisti dall'area Ue (+2,1%).
Leggi Tutto »