Nuovo stop alla ricostruzione di Palazzo Centi nel centro storico dell'Aquila una commessa pubblica da 7 milioni di euro fin qui caratterizzata da ritardi e problemi giudiziari. Il Tar ha accolto il ricorso presentato contro la Regione dall'impresa teramana Cingoli Nicola & figlio Srl, arrivata seconda nella gara d'appalto. I giudici amministrativi hanno disposto la sospensiva dell'affidamento all'impresa vincitrice, la General Costruzioni srl di Isernia, e fissato al 7 febbraio 2018 l'udienza di merito. I lavori erano stati affidati alla ditta molisana al culmine di un lungo stop causato dall'inchiesta della Procura della Repubblica dell'Aquila su una serie di appalti regionali che vede al centro proprio la gara di palazzo Centi, con alcuni funzionari, amministratori e tecnici esterni indagati. Dopo la riconsegna, da parte della Procura, della documentazione, la Regione, sentiti anche i magistrati, aveva deciso di andare avanti con i lavori, anche alla luce delle sollecitazioni dell'impresa molisana. Ora il nuovo stop innescato dall'istanza dell'impresa teramana. Il ricorso di Cingoli, curato dall'avvocato Antonio Morgante del foro di Avezzano, e' fondato sul fatto che, in sede di risposta al bando di gara, la General Costruzioni non avrebbe dichiarato, al contrario di quanto previsto dalla legge, di essere stata oggetto di risoluzione contrattuale in un precedente appalto.
Leggi Tutto »Imprenditore teramano ucciso a Panama
Un imprenditore teramano, Mario Fardellini, 55 anni di isola del Gran Sasso, e' stato ucciso a colpi di pistola a Panama, in America centrale, dove vive e lavora con la sua impresa di costruzioni. La ricostruzione dei fatti e' ancora parziale, si sa soltanto che Fardellini e' stato assassinato nella sua azienda, mentre l'uomo stava per consegnare ai suoi dipendenti il salario mensile. In quel momento nell'ufficio avrebbe fatto irruzione un bandito, o forse piu' di uno, che ha minacciato i presenti per farsi consegnare il denaro. L'imprenditore avrebbe reagito e il killer gli avrebbe sparato, uccidendolo. La moglie e i famigliari sono stati avvertiti nel tardo pomeriggio attraverso i carabinieri della stazione di Tossicia e della Compagnia di Teramo.
Leggi Tutto »Lanciano, drone cade sulla folla durante il concerto di Dodi Battaglia
Un drone e' caduto sulla folla che assisteva ieri sera al concerto di Dodi Battaglia a Lanciano, quattro persone sono rimaste lievemente ferite e ora la Polizia sta cercando di identificare un uomo che subito dopo l'incidente e' stato visto recuperare l'apparecchio e fuggire. C'erano migliaia di persone in piazza Plebiscito ad ascoltare il componente dei Pooh che registrava il live per il Dvd ufficiale del tour 2017. Una serata musicale organizzata nell'ambito delle Feste di Settembre, tradizionale appuntamento abruzzese alla sua 184/a edizione che si chiudera' stasera, dopo venti giorni di celebrazioni, con un concerto di Alex Britti. Il drone sarebbe precipitato da un'altezza di circa dieci metri a sinistra del palco, nei pressi del Municipio; le quattro persone sono state raggiunte a testa, viso e spalle e sono state assistite prima sul posto, nell'ambulanza in servizio per l'evento, poi medicate al pronto soccorso. Prognosi tra i 4 e i 7 giorni per contusioni ed escoriazioni. Fortunatamente l'episodio e' rimasto circoscritto, la gran parte del pubblico non si e' accorta di quanto accaduto e non ci sono stati momenti di panico
Leggi Tutto »Pescara, entro il 2 ottobre le richieste di contributo per i danni del maltempo
C'e' tempo fino al 2 ottobre prossimo per chiedere di essere ammessi alla concessione di contributi economici per danni occorsi ad attivita' economiche e produttive nel Comune di Pescara a seguito dell'ondata di maltempo dei periodi 11-13 novembre e 1-2 dicembre 2013 e nei mesi di febbraio e marzo 2015. Lo definisce l'avviso pubblico pubblicato sul portale del Comune. Hanno titolo a presentare la domanda i soggetti titolari/legali rappresentanti di attivita' economiche e produttive che hanno gia' segnalato i danni subiti mediante compilazione della scheda C. Per avere il contributo e' necessario: essere iscritte presso la Camera di Commercio, non trovarsi con l'azienda in stato di liquidazione o fallimento, possedere una situazione di regolarita' contributiva per quanto riguarda la correttezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi, rispettare le norme in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro e delle malattie professionali, della sicurezza sui luoghi di lavoro, dei contratti collettivi di lavoro e delle normative relative alla tutela dell'ambiente. Le domande dovranno essere presentate presso il Protocollo Generale del Comune mediante consegna a mano o a mezzo raccomandata a.r. (chiusura sportello ore 13), in alternativa tramite invio con posta elettronica certificata a protocollo@pec.comune.Pescara.it.
Leggi Tutto »Il Pescara spreca ancora e si fa raggiungere dalla Salernitana
Nuova vittoria andata in fumo per il Pescara che vanifica il 2-0 di vantaggio subendo l'ennesima rimonta in campionato. Nel primo tempo la squadra dell'ex Zeman tiene bene il campo e sblocca subito il risultato dopo le schermaglie al 1' di Sprocati e tacco di Perrotta all'11', passando per l'occasione di Pettinari al 17'. Il vantaggio al 25' con la fuga di Del Sole che penetra la retroguardia granata. Il traversone per un libero Capone che non ha problemi nel segnare. Tiene bene il campo anche nella ripresa il Pescara, con la Salernitana sempre senza idee. Occasione per il pari al 20' con Bocalon che ruba palla e serve un libero Sprocati, che a botta sicura, si vede ribattere il tiro. Arriva il raddoppio del Pescara con Pettinari, in sospetta posizione di offside che capitalizza il traversone di Banali. L'orgoglio granata al 33' con una conclusione a giro di Sprocati che riapre la partita. Il colpo di coda nel finale con Minala che, anche lui in sospetta posizione di offside, capitalizza un lungo traversone su punizione di Zito. SALERNITANA (3-5-2): Radunovic 5.5; Perico 5 (1'st Alex 5.5), Bernardini 6, Tuia 5.5; Pucino 5.5 (32' st Rodriguez sv), Della Rocca 5 (16' st Zito 5.5), Minala 6, Ricci 5.5, Vitale 5.5; Bocalon 5, Sprocati 6.5. In panchina: Adamovis, Mantovani, Signorelli, Kiyine, Schiavi, Di Roberto, Asmah, Rossi, Cicerelli. Allenatore: Bollini 5.5 PESCARA (4-3-3): Pigliacelli 6; Zampano 6, Coda 6, Perrotta 6, Mazzotta 6; Coulibaly 6 (33' st Kanoute' sv); Proietti 5.5 (1' st Carraro 6), Brugman 6; Del Sole 6,5, Pettinari 7, Capone 7 (21'st Benali 6). In panchina: Fiorillo, Crescenzi, Balzano, Bovo,Ganz, Valzania, Cappelluzzo, Baez. Allenatore: Zeman 6.5 ARBITRO: La Penna di Roma 6 RETI: 25' pt Capone; 27' st Pettinari; 33' st Sprocati; 46' Minala NOTE: Prima della gara osservato un minuto di raccoglimento per le vittime del nubifragio di Livorno. Pomeriggio caldo, terreno in buone condizioni. Spettatori 9.313 compresa quota abbonati. Presenti 300 sostenitori circa del Pescara in Curva Nord. Ammoniti: Perico, Coulibaly, Tuia, Pettinari, Minala, Perrotta. Angoli: 3-3. Recuperi: 1' pt; 4' st.
Leggi Tutto »Cgia: la Sanità ha un debito con i fornitori di quasi 23 miliardi
Fino ad oltre un anno di ritardo per pagare i propri fornitori: l'amministrazione della sanita' italiana e' ancora troppo lenta e il debito accumulato e' arrivato a 22,9 miliardi di euro. Lo rileva la Cgia di Mestre analizzando la "Relazione sulla gestione delle Regioni" della Corte dei Conti, relativa al 2015, ultima rilevazione disponibile. Sebbene negli ultimi anni lo stock sia in calo, l'ammontare del debito commerciale del nostro SSN non e' ancora stato ricondotto entro limiti fisiologici. Soprattutto nel Mezzogiorno, le Asl sono in affanno con i pagamenti, mettendo cosi' in seria difficolta' moltissime Pmi. "Non e' da escludere che in alcune regioni, in particolar modo del Sud, avvengano degli accordi informali tra le parti, per cui le Asl o le case di cura impongono ai propri fornitori pagamenti con ritardi pesantissimi, ma a prezzi superiori rispetto a quelli, ad esempio, praticati nel settore privato", spiega il coordinatore dell'Ufficio studi degli Artigiani di Mestre, Paolo Zabeo, analizzando le cause che hanno determinato l'accumulazione di una cifra cosi' rilevante. "Se e' noto che le Asl pagano da sempre con molto ritardo - rileva Zabeo - e' altrettanto vero che in molti casi le forniture continuano ad essere acquistate con forti differenze di prezzo tra le varie regioni". La sanita' regionale piu' indebitata e' quella del Lazio, con 3,8 miliardi di euro: a seguire la Campania con 3 miliardi di euro, la Lombardia con 2,3 miliardi, la Sicilia e il Piemonte entrambe con 1,8 miliardi di euro ancora da onorare. Se, invece, rapportiamo il debito alla popolazione residente, il primato spetta al Molise, con 1.735 euro pro capite. Seguono il Lazio con 644 euro per abitante, la Calabria con 562 euro pro capite e la Campania con 518 euro per ogni residente. Va comunque segnalato che dal 2011 il debito complessivo e' in costante calo ed e' sceso di 15 miliardi di euro (-39,7%). A livello regionale le contrazioni piu' importanti si sono verificate nelle Marche (-69,5), in Campania (-55,4) e in Veneto (-51). Solo nel Molise e in Umbria la situazione e' peggiorata: nel primo caso la crescita e' stata del 39,7%, mentre nel secondo caso del 57,7. L'anno scorso la peggiore pagatrice e' stata l'Azienda sanitaria regionale del Molise, che ha pagato i propri fornitori con un ritardo medio ponderato di 390 giorni. L'Asp di Catanzaro, invece, ha saldato i propri debiti dopo 182 giorni, mentre l'Asl Napoli 1 Centro ha rinviato il saldo fattura rispetto gli accordi contrattuali di 127 giorni. Le aziende sanitarie piu' virtuose, invece, sono state l'Usl Umbria 1 e l'Azienda sanitaria universitaria di Trieste. Nel primo caso gli impegni economici assunti sono stati onorati con 24 giorni di anticipo rispetto alle indicazioni da contratto, nel secondo caso di 13. Per quanto concerne i tempi medi di pagamento praticati nel 2016 e riferiti alle sole forniture di dispositivi medici (fonte Assobiomedica), in Molise il saldo della fattura e' avvenuto mediamente dopo 621 giorni, in Calabria dopo 443 giorni e in Campania dopo 259 giorni. Se teniamo conto che la legge in vigore stabilisce che i pagamenti delle strutture sanitarie debbano avvenire entro 60 giorni dall'emissione della fattura, nessun valore medio regionale rispetta questo termine. Tuttavia, ricorda il segretario della Cgia, Renato Mason, il servizio sanitario nazionale resta fra i migliori in Europa.
Leggi Tutto »Di Pangrazio chiede incontro a Tordera sui vaccini
Il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, ha inviato una lettera al Direttore della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila, Rinaldo Tordera, per chiedere un urgente incontro istituzionale su alcune problematiche legate ai servizi ed alla gestione dell'Azienda sanitaria. Tra queste, l'erogazione dei servizi di vaccinazione presso i distretti sanitari di base, per i quali e' preannunciata la concentrazione soltanto presso i presidi ospedalieri, che determinerebbe il rischio di sovraccarico di attivita' per gli stessi presidi, oltre l'oneroso aggravio di costi e disagi per le famiglie e gli utenti.
"Nella riunione del 12 settembre scorso la Conferenza dei Capigruppo del Consiglio Regionale ha ricevuto ed ascoltato i Sindaci della Valle Roveto - dice Di Pangrazio - ed i Sindaci hanno evidenziato l'onere insostenibile per gli utenti. La Conferenza dei Capigruppo mi ha incaricato di verificare ogni possibile soluzione con la direzione della Asl, pertanto vista la rilevanza dei problemi ritengo urgente un confronto con Tordera". Al di la' del tema caldo dei vaccini, il presidente del Consiglio sottolinea comunque che "serve una valutazione comune sulle diverse problematiche che emergono con disagio dai territori" riferendosi "allo stato di agitazione sindacale, determinato dalla riduzione dei fondi per il personale, con riduzione dei livelli occupazionali che rischia di pregiudicare la regolare erogazione dei servizi".
Leggi Tutto »Ruba lattina di birra e fugge ubriaco in auto, arrestato a Teramo
Lancia lattine di birra rubate contro titolare e vetrine di un locale in piazza Garibaldi a Teramo aperto tutta la notte. Quindi, ubriaco, fugge alla guida della sua auto. Per bloccarlo gli agenti della 'Volante' hanno dovuto inseguirlo per il centro cittadino. Identificato in Questura, l'uomo, un 40enne : e' stato arrestato per rapina impropria e segnalato all'A.G. in stato di liberta' per guida in stato di ebbrezza.
Leggi Tutto »Manutenzione delle scuole a Pescara, dal Comune 400mila euro
Si' della Giunta comunale di Pescara al progetto definitivo di messa in sicurezza degli edifici scolastici di competenza comunale per 400.000 euro. I lavori andranno in appalto e partiranno, in 20 scuole, una volta esaurite le procedure di affidamento. "Ci sono lavori piu' corposi per messa in sicurezza e ottenimento dei certificati di prevenzione antincendio in 7 scuole - spiega l'assessore a Pubblica Istruzione ed Edilizia Scolastica Giacomo Cuzzi - La Virgilio in via Di Sotto, la Tinozzi in via Torino, la Salvemini in via Cerulli, l'elementare Illuminati in via Regina Elena, la Alighieri in via del Concilio, l'elementare Colle Pineta in Strada Colle Pineta e l'elementare Laporta in via Rubicone. Sempre attingendo a tali fondi saranno effettuate, in altri edifici, manutenzioni straordinarie su: impianti elettrici, servizi, infissi, scale antincendio, intonaci, tramezzature, radiatori, tinteggiature, tutto quanto servira' a rendere le scuole piu' accoglienti e sicure e risolvere problemi sospesi da anni"
Leggi Tutto »I vincitori del 44 Premio Scanno
È Edna O'Brien, con il romanzo “Tante piccole sedie rosse” edito da Einaudi, la vincitrice della 44esima edizione del Premio Scanno, sezione Letteratura. Ad aggiudicarsi lo storico riconoscimento anche un campione nello sport e nella vita come Francesco Totti, e poi l’ambientalista Fulco Pratesi e l’azienda Ferrero, solo per citarne alcuni. E a vincere nella sezione Opera Prima è la giornalista Serena Scarpello con un libro sulla comunicazione.
Anche quest’anno, nella splendida cornice di Scanno, è l’eccellenza ad essere premiata. Il Premio Diritto va allo studioso Pietro Perlingieri; il Premio Economia a Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale; il Premio Alimentazione alla Ferrero Spa; il premio Sociologia va al professore di Sociologia dei fenomeni giuridici Marcello Fedele; il Premio Ecologia all’ambientalista Fulco Pratesi, fondatore del Wwf Italia; il Premio Antropologia a Giovanna Sotgiu per l’opera “L’isola e Le donne”; il Premio Valori al campione dello sport Francesco Totti; il Premio Musica al maestro Enrico Pieranunzi; il Premio Medicina ad Alberto Mantovani; il Premio Opera prima alla giornalista Serena Scarpello; il Premio Letteratura a Edna O’Brien.
Il Premio Scanno nasce per iniziativa di Riccardo Tanturri de Horatio, professore universitario di Lingua e Letteratura Italiana, scrittore, poeta e giornalista. Inizialmente voluto come riconoscimento letterario, presto moltiplica le sezioni fino ad arrivare ad essere un importante premio multidisciplinare del panorama culturale italiano. La Fondazione Tanturri, guidata da Alessandra Schoenburg Tanturri e da Manfredi Tanturri de Horatio, segretario generale Paolo De Nardis, ha creato anche quest’anno uno scenario suggestivo nel centro del paese gioiello nel cuore dell’Abruzzo. Il palco verrà calcato da ospiti d’eccezione che renderanno unico l’evento. A toccare le corde del cuore sarà poi la musica del duo arpa e violino formato dai maestri Clara Gizzi e Riccardo Bonaccini. A presentare la cerimonia di premiazione sarà invece la nota conduttrice televisiva Paola Saluzzi, da tempo vicina al Premio e a Scanno.
E quest’anno si è rinsaldato ulteriormente il rapporto tra il Premio e la Regione Abruzzo, oltre al legame con l’Università di Teramo, rappresentata a Scanno dal prorettore Dino Mastrocola, grazie alla cui collaborazione la Fondazione Tanturri porta avanti il Premio Opera Prima.
Di fronte ad un parterre d’eccezione, i vincitori del premio saliranno sul palco nella storica piazza de La Codacchiola per ricevere l’ambito riconoscimento.
Il premio Diritto va a Pietro Perlingieri, consegnato da Giuseppe Tesauro. Perlingieri è stato il più giovane rettore d’Italia, già senatore della Repubblica, è considerato uno dei massimi studiosi di diritto civile italiano. Le sue numerose opere e pubblicazioni hanno considerato il diritto civile non alla stregua dell’esaltazione della volontà dei privati, ma sempre coniugato con la “legalità costituzionale”. Importanti sono stati i suoi saggi sulla teoria dell’interpretazione delle fonti del diritto. Perlingieri è fondatore e presidente della Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile.
A Sabino Cassese il Premio Economia, consegnato da Cesare Imbriani. Giudice emerito della Corte Costituzionale, Cassese è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, nonché professore di “Global governance” all’Istituto di Studi Politici di Parigi. Eminente figura del nostro paese, rappresenta sia per la comunità scientifica sia per il mondo delle istituzioni un fondamentale riferimento etico e culturale.
Viene insignita col Premio Alimentazione l’azienda Ferrero Spa, ritira il premio l’ambasciatore Francesco Paolo Fulci, presidente della Ferrero. A consegnarlo è Mimmo Locasciulli. Fondata nel 1942 da Pietro Ferrero, inizia a produrre nella cittadina piemontese di Alba, in un piccolo laboratorio domestico, un impasto di nocciole e cacao. Attualmente la Ferrero è presente in 53 paesi, e commercializzata in oltre 160. Nel 2009, il Reputation Institute ha classificato l’azienda al primo posto tra i marchi più affidabili al mondo secondo i consumatori.
Premio Sociologia a Marcello Fedele, consegnato da Paolo De Nardis. Professore ordinario di Sociologia dei fenomeni politici e di Analisi delle Politiche pubbliche alla Sapienza di Roma, Fedele è stato Delegato nazionale al V Programma Quadro Comunitario sulla ricerca socioeconomica. Col suo lavoro ha contribuito con profondità analitica e rigore di metodo agli studi sociologici e politologici in Italia.
Premio Ecologia a Fulco Pratesi, consegnato da Gianfranco Amendola. Pratesi ha progettato numerosi parchi nazionali e riserve naturali in Italia e all’estero. Ha fondato nel 1966 il Wwf Italia di cui oggi è presidente onorario. Le sue battaglia in difesa dell’ambiente e della natura si sono concretizzate, sia come Wwf sia come Lipu e Italia Nostra, nella creazione di una grande rete di Oasi di protezione in tutta Italia, nella lotta contro il nucleare, contro la caccia e l’uso dei pesticidi, e nella creazione e difesa di numerosi Parchi Nazionali.
Premio Antropologia culturale e Tradizioni popolari a Giovanna Sotgiu. Ritira il premio l’editore Paolo Sorba. A consegnarlo sono Luigi Lombardi Satriani e Nunziato Di Rienzo. La Sotgiu è socio fondatore del Comitato ricerche storiche Maddalenine, la giuria ha deciso di assegnarle questo premio per la sua opera “L’isola e Le Donne”, storie di diverse tipologie di donne, alcune protagoniste altre di secondo piano, che narrano personaggi, luoghi, riti, tradizioni dell’isola de La Maddalena.
A Francesco Totti va il Premio Valori, consegnato da Paolo Barletta. La carriera di questo campione rappresenta un percorso sportivo e personale ampio, ben oltre gli importati e numerosi successi sportivi. Speciale è soprattutto l’esempio che ha saputo dare con le proprie scelte e per cui oggi le tifoserie italiane, e non solo, si riconoscono in questo grande campione. Francesco Totti è un ragazzo che partendo dal suo sogno ha costruito una straordinaria carriera ed è un esempio per migliaia di persone.
Il Premio Musica al maestro Enrico Pieranunzi, consegnato da Bruno Carioti. Pianista, compositore, arrangiatore, Pieranunzi ha registrato più di 70 cd a suo nome, spaziando dal piano solo al trio, dal duo al quintetto, e collaborando in concerto o in studio d’incisione con Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron.
Premio Medicina ad Alberto Mantovani, consegnato da Giuseppe Novelli e Guglielmo Ardito. Medico, specialista in Oncologia, Mantovani è professore di Patologia generale presso l’Humanitas University e direttore scientifico dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas. In passato ha lavorato in Inghilterra presso il Chester Beatty Research Institute di Belmont, e negli Stati Uniti. E’ stato direttore del Dipartimento di Immunologia dell’Istituto Mario Negri di Milano.
Il Premio Opera prima va a Serena Scarpello, ritira la cantante lirica Aleksandra Lazic amica del Premio. La Scarpello è una giornalista, esperta di media e digital pr, direttrice del magazine di cultura del lavoro LINC per il Gruppo Manpower. Vince con il libro “Comunicare meno comunicare meglio”, casa editrice Guerini Next. L’autrice traccia un quadro del mondo della comunicazione dei nostri giorni attraverso una panoramica dei diversi tipi di informazione, dando voce a giornalisti, artisti, scrittori, blogger e influencer.
Il Premio Letteratura a Edna O’Brien, una delle voci più significative nel panorama della letteratura contemporanea. La scrittrice irlandese, che torna al romanzo dopo dieci anni, lo fa con quello che il collega Philip Roth ha dichiarato essere “il suo capolavoro”: Tante piccole sedie rosse, edito da Einaudi. Ambientato in un’Irlanda immaginaria, il nuovo libro dell’autrice di “Ragazze di campagna” inizia con un misterioso straniero che in una notte d’inverno raggiunge a piedi un villaggio sulla costa. Dice di essere un poeta e un guaritore, di avere erbe e pozioni per lenire i dolori e curare i problemi sessuali. Ha una personalità magnetica, tanto che la piccola comunità di Cloonoila ne è presto conquistata. Fidelma McBride più di tutti. E il suo destino rimarrà segnato in modo ineluttabile. Tante piccole sedie rosse è stato definito “straordinario e disturbante” dal The New Yorker, e ha ottenuto critiche entusiastiche da The Sunday Times, The Observer e Financial Times.
Infine, Menzione Speciale Alimentazione al Consorzio di Tutela del pecorino di Farindola, ritira il presidente Ugo Ciavattella. Menzione Speciale Alimentazione a Gregorio Rotolo, maestro scannese dell’arte casearia che reinterpreta la tradizione creando ricette uniche per formaggi rari e preziosi. Menzione Speciale Antropologia culturale per Domenico Sabino. Menzione in ricordo di Annamaria Palermo, ritirano il premio il marito Pinotto Merlino e la figlia Maria Giulia.
Leggi Tutto »