Redazione Notizie D'Abruzzo

In Abruzzo la campagna antinfluenzale dura fino al 15 febbraio

 In Abruzzo la campagna antinfluenzale, che avrebbe dovuto concludersi il 15 gennaio scorso, proseguirà fino al prossimo 15 febbraio. La decisione è stata assunta dal Dipartimento per la Salute e il Welfare della Regione, sentiti i responsabili dei Servizi di igiene e sanità pubblica delle Asl, i responsabili delle unità operative di malattie infettive, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Si è stabilito di prolungare il periodo in cui sottoporsi a vaccinazione alla luce dei dati nazionali e regionali sulla sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali contenuti nel rapporto InfluNet (elaborato dall'Istituto superiore di Sanità) e dell'andamento epidemiologico previsto. Gli ultra 65enni e chi appartiene alle categorie a rischio potranno ancora rivolgersi agli ambulatori dedicati alle vaccinazioni della Asl di residenza, nonché ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta. Secondo Influnet, l'inizio del nuovo anno è stato caratterizzato da un numero di casi di influenza più alto degli ultimi anni: l'incidenza nella prima settimana del mese di gennaio è stata pari a 13,11 casi ogni mille abitanti, contro i 10 della scorsa stagione

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma in Abruzzo, vertice in Regione

Sostenibilita' e congruita' dell'intervento con le disposizioni contenute nel nuovo Prgr; piano del trasporto per verificarne la sostenibilita'; tempistica e verifica delle quantita' di rifiuti da trattare. Sono i temi affrontati nel corso della riunione svoltasi oggi nella sede della Regione Abruzzo a Pescara, per approfondire le questioni relative all'accordo tra l'ente regionale abruzzese e quello del Lazio sulla gestione dei rifiuti provenienti da Roma. I contenuti della nuova proposta di accordo sui rifiuti di Roma Capitale prevedono il trattamento di rifiuti urbani negli impianti di Deco Spa, a Chieti (massimo 30mila tonnellate per 90 giorni lavorativi), di Cogesa, a Sulmona (massimo novemila tonnellate per 90 giorni). La Regione Abruzzo, poi, gia' dal 2014 ha sottoscritto un accordo con la Regione Lazio (rinnovato per tutto il 2018) per autorizzare il trattamento, nel polo tecnologico di Aciam Spa ad Aielli (L'Aquila) di un massimo di 40.150 tonnellate all'anno di rifiuti urbani indifferenziati. In merito al piano del trasporto, che disciplina tale attivita' in modo da salvaguardare la qualita' dell'aria ed il rispetto della viabilita' locale, i Comuni interessati potranno richiedere all'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta Abruzzo) "puntuali interventi di monitoraggio qualora ne rilevino la necessita' e pervenire a nuove intese per modificare gli itinerari dei mezzi di trasporto utilizzati". All'incontro hanno preso parte, oltre al sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Mario Mazzocca, i rappresentanti della Regione Lazio, il dirigente e i funzionari del Servizio gestione Rifiuti e del Servizio politiche Energetiche e qualita' dell'aria della Regione Abruzzo, rappresentanti di Ama, Deco, Cogesa, dell'Arta Abruzzo e del Comune di Chieti. 

Leggi Tutto »

Il Pescara ricomincia il campionato da Foggia

Dopo tre settimane di sosta, torna domani il campionato di serie B, con il Pescara di scena a Foggia. Gara particolare, quella dello Zaccheria, per il grande ex Zdenek Zeman. "Il Foggia e' una buona squadra, gioca tanto ma ha qualche amnesia dietro. I pugliesi hanno fatto qualche acquisto importante per migliorare l'organico. Si dovevano rinforzare dietro e l'hanno fatto". Il boemo ha parlato anche di mercato. "Di Embalo parliamo dall'inizio del campionato, purtroppo il Palermo non ha nessuna voglia di cederlo. Falco l'ho visto stamattina, viene da un infortunio e bisogna valutarlo bene. Yamga (altro neo biancazzurro) ha delle qualita'. A oggi se non escono altri e' difficile fare nuovi innesti. Spero che non arrivi piu' nessuno, eravamo troppi e in questa pausa si e' lavorato bene perche' eravamo di meno. Ho chiesto un centrocampista. Per me il profilo giusto e' Mariani del Lugano ma non verra'. Non sempre si puo' avere cio' che si chiede. Ho bisogno di doppioni, piu' uno per ogni reparto per arrivare a 25. Per il resto, sono contento di chi e' arrivato ma siamo ancora tanti. Gravillon mi piace, ha tanta voglia, visto che e' giovane pero' non e' ancora in grado di leggere tutte le situazioni in campo, ma si applica. Sono contento di quello che si e' fatto sul piano fisico, meno sul piano tattico. Non riusciamo ancora a fare con continuita' quello che proviamo"

Leggi Tutto »

Movimento 5 Stelle, sbarca a Pescara il Villaggio Rousseau

Sbarca all'Aurum di Pescara il Villaggio Rousseau, la tre giorni all'insegna della formazione sul programma di governo del MoVimento 5 stelle. Previsti laboratori, gruppi di lavoro, seminari e lezioni sugli strumenti di partecipazione degli enti locali. Oggi si parlera' di ambiente, agricoltura, salute; digitalizzazione, trasporti e telecomunicazioni; giustizia, banche, fisco; immigrazione ed esteri; sviluppo economico, energia e lavoro; difesa, sicurezza e affari costituzionali. Domani, invece, si parlera' di scuola, universita' ed editoria. Il pomeriggio sara' dedicato alle funzioni di Rousseau con tutti i responsabili della piattaforma che saranno presenti per aggiornare sulle iniziative in cantiere. In chiusura tocchera' al panel accademico con de Kerchove, Di Felice e Pireddu, accanto a cui ci saranno Davide Casaleggio ed Enrica Sabatini, referente nazionale Rousseau. Il tema dell'incontro e' quello della cittadinanza digitale. L'ultima giornata i temi affrontati riguarderanno giustizia, banche e fisco, beni culturali, sport e turismo. Si parlera" anche di fondi europei, lavoro e giustizia con i portavoce 5stelle al Parlamento europeo. La chiusura alle 16.30 con Luigi Di Maio. 

"Credo che assimilarci ad un partito sia un'operazione ridicola". Cosi' Massimo Bugani, a margine del Villaggio Rousseau, la tre giorni all'insegna della formazione sul programma di governo del MoVimento 5 stelle in corso all'Aurum di Pescara. "I partiti - ha aggiunto - vedete cosa sono e la differenza e' abissale: qualsiasi passo faccia il Movimento 5 stelle resta anni luce distante dai partiti, perche' non ci sono lobby che ci guidano, non ci sono segretari di partito che piazzano le loro persone, non ci sono vincoli dalla finanza che vanno a governare il Movimento 5 stelle e non ci sono soldi per gestire sedi, dipendenti, strutture". 

"Rousseau resta un'associazione di supporto al Movimento 5 stelle, che si muove con le proprie associazioni per fare l'attivita' politica. Noi diamo un supporto". Lo ha detto Massimo Bugani. "Ci piacerebbe che un garante facesse il suo ruolo appieno e condannasse degli hacker che vanno sui siti. I dati sono conservati dal Movimento 5 Stelle senza alcuna diffusione, se un hacker li prende commette un reato". Lo ha detto Massimo Bugani, a margine del Villaggio Rousseau, la tre giorni all'insegna della formazione sul programma di governo del MoVimento 5 Stelle in corso all'Aurum di Pescara. "Abbiamo - ha proseguito a tecnici sempre a controllare durante le operazioni di voto, pero' gli hacker fanno questo mestiere, che e' reato, e vanno a prendere dati da altre piattaforme. Lo fanno sul Movimento 5 Stelle, lo fanno su grandi banche che hanno server stratosferici. E' evidente che bisogna condannare gli hacker."

Leggi Tutto »

Montesilvano, tre auto a fuoco in una carrozzeria

Tre auto a fuoco, nella notte, in una carrozzeria di Montesilvano, in via Verrotti. Il rogo, secondo i primi accertamenti, sarebbe di natura accidentale: le fiamme sarebbero infatti partite dalla batteria di un'auto in riparazione e si sarebbero poi propagate agli altri due veicoli, in una zona coperta della struttura. Il fatto e' avvenuto attorno alle 3. L'incendio e' stato domato dai Vigili del fuoco di Pescara e del Distaccamento di Montesilvano. Le operazioni sono andate avanti per circa due ore e mezza. 

Leggi Tutto »

Blitz del Nas nelle strutture per anziani, riscontrate violazioni e carenze 

Violazioni e carenze nelle case famiglia e nelle strutture ricettive per anziani: le hanno accertate in Abruzzo i Carabinieri del Nas di Pescara, nell'ambito di una serie di ispezioni avviate nel settore per verificare i requisiti strutturali, igienici, tecnologici ed organizzativi, oltre che il benessere degli ospiti. In una casa famiglia della zona di Ortona, i militari hanno rilevato che il centro era privo dell'apposita segnaletica indicante le vie di esodo e che i responsabili della struttura avevano omesso sistematicamente di segnalare alla competente autorita' di pubblica sicurezza le generalita' delle persone alloggiate. Nel corso delle verifiche di tipo igienico sanitario, inoltre, i Carabinieri del Nas hanno scoperto che all'interno della cucina erano conservati circa 150 chilogrammi di prodotti alimentari privi di indicazioni sulla tracciabilita'. Per le diverse violazioni riscontrate il dirigente della struttura e' stato segnalato all'autorita' giudiziaria e a quella amministrativa. Sempre nel Chietino i carabinieri del Nas hanno denunciato il responsabile legale di un'altra struttura ricettiva per anziani. Il provvedimento e' scaturito da un'ispezione igienico sanitaria nel corso della quale e' stato accertato che il centro per gli anziani non rispettava alcuni dei requisiti per la sicurezza sui luoghi di lavoro, quali il mancato abbattimento delle barriere architettoniche e l'ostruzione delle vie di esodo con armadi. Da accertamenti documentali, inoltre, e' emerso che la struttura non aveva mai richiesto la prescritta autorizzazione comunale al funzionamento. Da un'analisi dei requisiti professionali degli operatori impiegati nell'assistenza, inoltre, e' emerso l'impiego, nell'arco delle 24 ore, di personale privo di ogni qualifica. In provincia di Pescara, il Nas ha denunciato il responsabile legale di tre strutture ricettive per anziani, accusato di aver avviato i suddetti centri in assenza della prescritta autorizzazione comunale al funzionamento. In un'ispezione in una delle tre strutture sono stati sequestrati circa 80 chilogrammi di alimenti vari, senza informazioni sulla loro rintracciabilita'.

Leggi Tutto »

Adeguamento sismico, Parlione annuncia i lavori all’asilo di via Chiarini di Montesilvano

«Prenderanno il via il 29 gennaio i lavori di adeguamento sismico dell’asilo nido “Lo Scoiattolo” di via Chiarini». L’annuncio arriva dall’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione.

Le opere riguardano un intervento strutturale, la realizzazione di intonaco deumidificante, la demolizione e il rifacimento della pavimentazione, la tinteggiatura interna ed esterna, l’impermeabilizzazione e la coibentazione, il rifacimento della copertura, e gli impianti elettrico e meccanico. L’intervento verrà realizzato grazie al contributo concesso dalla Regione Abruzzo, nell’ambito dei “Fondi FSC Risorse Premiali per obiettivi di prima infanzia – Interventi di messa in sicurezza degli immobili di proprietà sedi di Asili Nido e Micro Nidi pubblici funzionanti”.

«Questi lavori -  spiega l’assessore -  permetteranno di adeguare simicamente il plesso scolastico  di Via Chiarini ai sensi della normativa del 2008. Gli interventi che avranno una durata di 120 giorni, consentiranno nel prossimo anno scolastico a tutti i bambini di rientrare in una scuola sicura, accogliente, energeticamente efficientata. Tutto questo contribuirà significativamente al miglioramento della qualità delle attività svolte all’interno dell’asilo, dove i piccolissimi utenti cominciano a relazionarsi con il mondo esterno, al di fuori del contesto familiare. Le opere che riguardano l’asilo di via Chiarini, che ha una capienza di 75 bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, arricchiscono ulteriormente l’articolato progetto che stiamo conducendo per rammodernare completamente il patrimonio scolastico della città e offrire ai bambini luoghi confortevoli e soprattutto sicuri. L’adeguamento sismico dell’asilo nido di via Chiarini segue infatti i lavori di miglioramento sismico nella scuola dell’infanzia De Zelis, il completamento della scuola di via Adda, i lavori conclusi nella scuola don Bruno Cicconetti, l’avvio delle procedure per la realizzazione di una nuova scuola in via Sospiri e l’approvazione di un progetto di miglioramento sismico della scuola Fonte d’Olmo dell’Istituto Comprensivo Rodari».

Leggi Tutto »

Nasce la Scuola di Alta Formazione Antibracconaggio

Il bracconaggio in Italia è un fenomeno molto diffuso. Ogni giorno le Forze dell'ordine registrano 20 infrazioni, 16,5 persone denunciate e 6,9 sequestri per questi reati. Per il lupo, in special modo, il bracconaggio rappresentata la principale minaccia di morte: secondo le stime di Ispra e degli esperti del settore, ogni anno in Italia muoiono per cause antropiche tra i 250 e i 300 lupi, di cui circa la metà per bracconaggio (uccisi da armi da fuoco, avvelenati, colpiti da tagliole o lacci), mentre il restante 50% a causa di incidenti con auto o treni o per patologie trasmesse da animali domestici. Se i rapaci sembrano essere le prede preferite dai bracconieri delle regioni del Sud, i piccoli uccelli vengono spesso catturati dalle reti poste illegalmente nei boschi del Nord Italia, ma anche i caprioli, i cervi e tutti gli ungulati sono vittime ambite dai cacciatori di frodo. Per combattere il fenomeno, Legambiente in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, in partnership con l'Ente Nazionale per la Cinofilia Italiana e con il patrocinio della Federazione Italiana Parchi e Riserve naturali, ha dato vita alla Scuola di Alta Formazione Antibracconaggio.

Parte così il primo corso nazionale qualificato per conduttori cinofili, per la realizzazione delle prime Unità cinofile italiane antibracconaggio specializzate in tracking (rilevare e seguire la traccia sul terreno), trailing (rilevare e seguire il cono d'odore in aria) e detection (ricercare e rilevare sostanze organiche e inorganiche), integrate in pool di vigilanza volontaria. Sulla scorta delle esperienze e delle tecniche adottate con successo all'estero per il contrasto del bracconaggio di specie animali selvatiche, come l'elefante e il rinoceronte in Africa, la scuola di alta formazione antibracconaggio, in stretta sinergia con le forze di polizia, coinvolgerà le professionalità cinofile dell'Enci e del contrasto al bracconaggio di Legambiente operanti nelle diverse regioni italiane. Il progetto partirà il 25 gennaio con il primo corso residenziale presso il centro Il girasole di Rispescia (Gr), e si concluderà a novembre 2018. Al termine della formazione, realizzata con lezioni frontali e molte attività pratiche sul campo, si terranno le prove d'esame per il rilascio dei diplomi di Alta formazione antibracconaggio, con apposito patentino identificativo e inserimento nel Registro nazionale delle Unità cinofile specializzate

Leggi Tutto »

A Lettomanoppello convegno sulla ludopatia

Nell'ambito del Progetto Regionale di sensibilizzazione e prevenzione sul Gioco d'Azzardo “A che gioco giochiamo”, si terrà sabato 20 gennaio 2018, alle ore 17.00, nella Sala Comunale “Wojtila” di Lettomanoppello, il convegno “Gioco d'Azzardo: Multidimensionalità del Fenomeno e Risorse Territoriali”, incontro sulla ludopatia, problema riguardante un'ampia fascia di popolazione, senza limiti di età e di sesso.

Se ne discuterà con Natalino Farao, referente del progetto regionale, mettendo in campo anche strategie per combattere il fenomeno.

L'evento è realizzato col Patrocinio del Comune di Lettomanoppello, col finanziamento della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno e con la collaborazione dell'Associazione Regionale dei Club Alcologici Territoriali (Metodo Hudolin).

A tal proposito, ci ha spiegato l'Assessore comunale alle Politiche Sociali, Luciana Conte:

L'evento nasce da un macro progetto di sensibilizzazione su tematiche che hanno gravi ripercussioni psico - sociali. In questi tre anni di assessorato ne abbiamo sfiorati molti: dalla violenza sulle donne e di genere, al bullismo e al cyber bullismo,dalla tossicodipendenza all' omicidio stradale. Questo è il secondo incontro sulla ludopatia, fatto da un professionista che oltre studiare il fenomeno, propone soluzioni concrete, attraverso dei gruppi di auto aiuto che supporta settimanalmente a Manoppello Scalo. Purtroppo – ha continuato la Conte - gli uffici sociali accusano il colpo dell'utenza,che una volta speso stipendio e pensioni, si rivolge a noi per pacchi alimentari o pagamenti di bollette. La ludopatia è un fenomeno che sul nostro territorio si è diffuso a macchia d'olio, coinvolgendo molte donne che si avvicendano, nei locali con slot, in una spasmodica ricerca di fortuna. È obbligo degli amministratori – ha concluso l'Assessore alle Politiche Sociali - denunciare il fenomeno, ma allo stesso tempo, bisogna trovare strategie per arginare il danno ed aiutare chi riconosce la dipendenza”.

 

Programma dell'evento:

Saluti:

Dottor Giuseppe Esposito, Sindaco di Lettomanoppello;

Dott.ssa Luciana Conte, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Lettomanoppello.

Interventi:

Dottor Natalino Farao, Sociologo Comunità Terapeutica “Il Sentiero” e Responsabile del progetto “A che gioco giochiamo”;

Daniele Benini: Pastore della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno.

 

Leggi Tutto »

A San Vito Chietino l’Assemblea Elettiva CIA Chieti-Pescara

Si terrà Sabato 20 Gennaio a San Vito Chietino, presso il Ristorante La Cascina, la 7^ Assemblea Elettiva Confederazione Italiana Agricoltori Chieti Pescara.

Si conclude quindi la fase congressuale provinciale dopo aver svolto, nello scorso mese di dicembre, circa dieci assemblee su tutto il territorio a cui hanno partecipato oltre 1000 associati. Incontri, che hanno rappresentato una grande opportunità di ascolto e confronto con gli iscritti e sono risultati utilissimi nella costruzione del documento programmatico per i prossimi anni.

Il titolo dell’Assemblea è “Agricoltura: innovare per un futuro sostenibile” e si inserisce all’interno di un contesto generale molto particolare, influenzato da una crisi economico-finanziaria importante e da forti tensioni sociali, grandi migrazioni e enormi cambiamenti nel panorama politico e istituzionale a tutti i livelli, che hanno causato incertezza e instabilità condizionando anche il settore agricolo. Oltre a queste incertezze del contesto si aggiungono anche una serie di sfide importanti per il nostro settore, come ad esempio il clima, l’alimentazione, le disuguaglianze, l’apertura dei mercati, il welfare, la questione aree interne ma soprattutto l’innovazione digitale, organizzativa e sociale.

L’Assemblea, nel ribadire un forte radicamento della CIA sulle province di riferimento e nel sottolineare l’impegno continuo nell’assolvimento della funzione di organizzazione e di rappresentanza a vocazione generale e nella risoluzione di problematiche sociali ed economiche che investono l’agricoltura, gli agricoltori e i cittadini, impegna i nuovi organismi confederali a porre in essere azioni ed iniziative a difesa degli interessi delle imprese agricole e degli imprenditori con la finalità di garantire all’agricoltura condizioni di pari dignità e per sostenere uno sviluppo territoriale equilibrato in termini economici e sociali.

 

Leggi Tutto »