Redazione Notizie D'Abruzzo

Inchiesta sugli appalti in Abruzzo, il Gip respinge il rito immediato 

Il Gip del tribunale dell'Aquila, Giuseppe Romano Gargarella, ha rigettato l'istanza di giudizio immediato, presentato nelle scorse settimane dalla procura della Repubblica dell'Aquila, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti in 12 appalti pubblici di ricostruzione post-terremoto 2009 gestiti dai Beni culturali d'Abruzzo. Il rito immediato avrebbe comportato il salto dell'udienza preliminare con gli indagati che sarebbero andati direttamente a processo.

L'operazione, chiamata "L'importante e' partecipare" da un'intercettazione che sbeffeggiava le ditte sfavorite dagli indagati, ha portato all'arresto ai domiciliari di 10 persone, a 5 interdizioni dall'attivita' e a 20 indagati a piede libero tra professionisti, funzionari del Mibact e imprenditori. A questo punto l'inchiesta procede secondo l'iter tradizionale: agli indagati verra' recapitato un avviso di conclusione delle indagini e, di seguito, il pm chiedera' il rinvio a giudizio o l'archiviazione per alcuni o tutti e verra' fissata un'udienza preliminare per discuterlo. Il fascicolo dell'inchiesta ha anche cambiato rappresentante della pubblica accusa dopo il trasferimento di Antonietta Picardi alla procura generale della Corte di Cassazione. Nuovo titolare sara' il sostituto procuratore Simonetta Ciccarelli.

Leggi Tutto »

L’Aquila, al via il corso ‘Complexity and Turbulence in Space Plasmas’

Organizzato dall'International School of Space Science, diretta dal professore Umberto Villante, e' iniziato, presso le strutture del Gran Sasso Science Institute dell'Aquila, il corso "Complexity and Turbulence in Space Plasmas" che si svolgera' per l'intera settimana. Il corso, che si inquadra nell'ambito di una collaborazione tra l'International School of Space Science, l'Universita' di L'Aquila ed il GSSI, si propone di fornire una visione approfondita delle problematiche scientifiche relative a fenomeni assai complessi di turbolenza che si sviluppano nei plasmi spaziali. Il corso si rivolge alla formazione di giovani ricercatori e dottorandi impegnati in attivita' di ricerca nel settore dei plasmi magnetosferici, interplanetari ed interstellari. L'iniziativa ha riscosso notevole attenzione a livello internazionale. Selezionati tra le domande pervenute, sulla base della loro esperienza, competenza ed interesse, partecipano al corso trenta giovani, tra cui giovani meritevoli provenienti da Paesi in via di sviluppo e dottorandi dell'Universita' di L'Aquila, gia' impegnati in attivita' di ricerca in queste discipline. In qualita' di docenti, come tradizione della Scuola, sono presenti i piu' autorevoli scienziati del settore.

Leggi Tutto »

Chieti, attivate le Ztl in via sperimentale

 Con l'accensione delle telecamere, che sono gia' in grado di rilevare le eventuali infrazioni, sono state attivate da oggi a Chieti in via sperimentale due delle cinque zone a traffico limitate in citta', tutte ubicate nel centro storico e nella parte alta della citta'. Le Ztl interessate sono quella di accesso a via De Lollis, nei pressi del teatro Marrucino, e quella di accesso via Ravizza che conduce al rione della Civitella. La sperimentazione avviata da questa mattina durera' trenta giorni ed e' una sperimentazione assistita nel senso che le due Ztl vengono presidiate da pattuglie della polizia municipale dalle ore 9 alle ore 16 e dalle ore 18 alle sei del mattino mentre nelle restanti fasce orario l'ingresso e' libero. Gli automobilisti possono accedere alle zone a traffico limitato, compresi i residenti e coloro che vi svolgono attivita' commerciali o professionali, solo se dotati di apposita autorizzazione rilasciata ai sensi del Regolamento in vigore. Nella giornata di oggi e per la durata della sperimentazione la Polizia Municipale verifichera' il possesso dell'autorizzazione vietando l'accesso alla Ztl a coloro che ne sono sprovvisti. In questa fase, comunque, non saranno elevate contravvenzioni. Le telecamere oltre alla infrazioni, rilevano in tempo reale se i veicoli in transito sono stati sottoposti a revisione, se sono regolarmente assicurati e se risultano oggetto di una denuncia di furto. Terminate la fase sperimentale si procedera' con l'attivazione definitiva dei varchi

Leggi Tutto »

Nicola Mattoscio è il nuovo presidente dell’associazione ‘Abruzzesi nel Mondo’

Nicola Mattoscio è il nuovo presidente dell'associazione 'Abruzzesi nel Mondo'. Lo ha eletto all'unanimità il direttivo dell'associazione riunitosi sabato scorso a Pescara. Vice presidente è stato eletto Antonio Bini, mentre Nicola D'Orazio, presidente uscente e fondatore dell'Associazione, è stato acclamato presidente onorario. Mattoscio, ordinario di economia politica all'Università D'Annunzio di Pescara, si è detto "onoratissimo" del nuovo incarico. "Spero -ha sottolineato- che, con il mio modesto contributo personale, un tema come quello dell'emigrazione possa essere ancora di più all'attenzione della vita pubblica e istituzionale abruzzese. Lo si deve alla memoria di una vera e propria epopea vissuta dagli abruzzesi e a una corretta visione del nostro futuro''. Un ringraziamento unanime è stato espresso da parte della direzione a Nicola D'Orazio per lavoro svolto durante tutti questi anni e a Mario Nardicchia, che negli ultimi tempi ha ricoperto l'incarico di presidente. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, al via lavori nelle frazioni per oltre 200mila euro

 Lavori di riqualificazione all'Aquila per oltre 200mila euro nell'area di Paganica. Ad annunciarlo il vicesindaco con delega alle Opere pubbliche Guido Quintino Liris."Al via - ha detto - una serie di interventi sulle frazioni. Si parte dall'area di Paganica, con la realizzazione della strada di collegamento tra il quartiere Case e il nucleo industriale della frazione, la riqualificazione del campetto polifunzionale situato all'interno della villa comunale e la bonifica di via delle Aie a Bazzano. L'importo complessivo dei lavori è pari a 230mila euro"

"Si tratta - ha proseguito Liris - di infrastrutture importanti, funzionali e necessarie, sia in termini di viabilità che di sicurezza, che erano state ripetutamente sollecitate dai residenti, e di interventi che vanno ad incidere sulla socialità e sull'aggregazione di una zona tra le più popolose e strategiche del territorio aquilano. Una risposta concreta - ha concluso - rispetto alle legittime istanze dei cittadini e un segnale di attenzione nei confronti del nostro territorio frazionale, troppo spesso, in passato, trascurato in termini di infrastrutturazione e di servizi. Ringrazio per il contributo il consigliere Daniele Ferella".

Leggi Tutto »

Inneggiava alla jihad sul web, espulso pakistano

 Inneggiava alla jihad sul web. Per questo un 27enne pakistano, residente a Teramo, e' stato espulso dall'Italia. Il provvedimento degli agenti della Digos della Questura di Teramo, su coordinamento della Direzione distrettuale antimafia e antiterrorismo dell'Aquila e del Prefetto di Teramo. L'uomo e' stato trovato in possesso di fotografie inneggianti alla jihad, immagini di leader del terrorismo internazionale, e manuali in arabo sull'utilizzo di armi e fabbricazione di esplolsivi. Ad incastrare il pakistano sono stati contenuti di propaganda all'Isis inseriti sulla sua pagina Facebook. Lo straniero era entrato in Italia due anni fa come richiedente asilo. Dopo un passaggio a Campobasso, si era trasferito a Teramo, dove la Digos da circa un anno lo monitorava. Ora e' stato trasferito a Torino, presso il centro di permanenza e rimpatri per le formalita' di rito, in attesa di essere rimandato nel proprio Paese di origine. 

Leggi Tutto »

Rotary Lanciano, alta formazione e sportello contro le violenze

Un progetto sperimentale di due anni per realizzare, all'interno dell'ospedale di Lanciano, uno sportello contro i maltrattamenti su minori e donne, un altro per sostenere l'alta formazione di un diplomato all'Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria, patria mondiale dei cuochi, che avra' come maestro lo chef stellato Michelin William Zonfa. Sono due nuove iniziative del Rotary club di Lanciano illustrate oggi dal presidente, Licia Caprara. Alla conferenza stampa erano presenti anche la presidente dell'associazione "Donn.e'", Francesca Di Muzio, la dirigente scolastica dell'Alberghiero, Giovanna Ferrante, e Zonfa. "La valenza sociale del nostro sportello contro la violenza, specie sui minori, gestito da Donn.e' - ha detto Caprara - vuole dare una risposta qualificata in un luogo sicuramente idoneo come l'ospedale Renzetti. Intendiamo farlo facendoci carico di tutta la parte economica e del reperimento delle professionalita' adeguate, chiedendo all'Azienda sanitaria solo la disponibilita' di un locale all'interno dell'ospedale".

Leggi Tutto »

Honeywell, sciopero a oltranza a difesa dello stabilimento di Atessa

Uno sciopero a tempo indeterminato e' iniziato oggi nello stabilimento Honeywell di Atessa, che conta 420 lavoratori, indetto dai sindacati Fim, Fiom e Uilm. La vertenza riguarda la difesa del lavoro e del sito produttivo in merito alla possibilita' di ridimensionamento, se non addirittura chiusura della fabbrica specializzata nella produzione di turbo diesel per diverse case automobilistiche. Le organizzazioni sindacali e la Rsa di fabbrica chiedono all'azienda di sottoscrivere un accordo che preveda un piano industriale di rilancio e investimenti per i prossimi 5 anni, il trasferimento ad Atessa delle linee di produzione ora in Slovacchia, divenuto doppione dello stabilimento abruzzese, e un piano di rafforzamento dei livelli occupazionali con l'impegno di non procedere con licenziamenti. Allo sciopero di oggi ha preso parte un'ampia delegazione del Comune di Lanciano, guidata dal vicesindaco Giacinto Verna, che ha espresso solidarieta' e vicinanza ai lavoratori della Honeywell.

Leggi Tutto »

Di Primio (Anci): valorizzare le città medie

Le smart city "sono importanti perche' sta cambiando il modello di gestione e anche delle capacita' produttive delle citta'". Lo dice il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, vice presidente Anci con delega alla Pubblica Amministrazione, a margine del convegno 'Towards I-cities, favorire la next production revolution partendo dalle citta': come costuire un'agenda nazionale di policy', in corso nell'auletta dei gruppi della Camera. "Noi abbiamo oggi la possibilita' di non guardare piu' soltanto alla produzione, intesa come quella legata al secolo scorso, ma- sottolinea- a una produzione nuova fatta di servizi, di piattaforme digitali sulle quali far transitare le informazioni. Abbiamo bisogno di valorizzare soprattutto le politiche di governance del territorio che nelle citta' si possono sviluppare. Oggi in Italia abbiamo il grande tema delle citta' metropolitane cosi' come quello delle citta' medie: dobbiamo saper valorizzare le capacita' di questi agglomerati urbani che rispetto a quelli asiatici o di altre parti d'Europa non sono cosi' importanti ma sono oggi l'elemento sul quale lavorare, soprattutto sulla qualita' della vita, nuove opportunita' di lavoro, nuova ricchezza, valorizzazione di quello che c'e'. Puo' essere la valorizzazione dei temi ambientali piuttosto che la cultura come ad esempio Matera che oggi e' il nostro punto avanzato", conclude.

Leggi Tutto »

Zeman: a Salerno abbiamo fatto la migliore prestazione di campionato

Dopo il rocambolesco pareggio di Salerno, e' tornato questa mattina a parlare di fronte il tecnico biancazzurro Zdenek Zeman, in vista del turno infrasettimanale di domani sera, che vedra' il Pescara impegnato all'Adriatico contro la Virtus Entella. "A Salerno abbiamo fatto la migliore prestazione di campionato fino ad oggi - ha detto il boemo - ma i due gol presi hanno influito sul giudizio delle persone. Poi nell'ultima parte di gara ci siamo disuniti. Ci sono stati pero' dei miglioramenti. Ci stiamo conoscendo. A Foggia nell'anno di Rambaudi e Signori, eravamo penultimi, e poi abbiamo vinto. Ci vuole tempo per crescere, ma speriamo di migliorarci". Poi un flash sull'avversario ligure. "La Virtus Entella e' una squadra che l'anno scorso ha giocato bene. Non conosco pero' Castorina e non posso dare giudizi. La formazione? Infortunati a parte, daro' fiducia a chi sta facendo bene. Poi ci sono doppioni e quindi non ho problemi. Proietti non e' convocato, in quel ruolo ho quattro registi e quindi posso scegliere. Kanoute' deve ancora imparare. A Salerno ho preferito lui a Valzania perche' quest'ultimo puo' giocare solo a sinistra. Benali ha fatto male e lo sa anche lui. Potremmo vedere in cabina di regia lo stesso Brugman. Ho anche Carraro che puo' fare quel ruolo"

Il mister del PESCARA Zeman ha commentato le frasi del presidente Sebastiani che aveva detto di preferire Brugman come play si centrocampo. "Su quello che ha detto Sebastiani rispondo dicendo che i presidenti possono dire qualsiasi cosa. L'importante e' che mi facciano fare l'allenatore. Non commento le sue idee tecniche, posso solo commentare la sua gestione della societa'. Un concetto che deve anche passare e' quello che noi non siamo i favoriti. Siamo nuovi e dobbiamo crescere tanto e migliorarci, ci vorra' del tempo". Per la gara di domani con l'Entella non convocati Proietti (che dovra' stare fuori 

Leggi Tutto »