Il segretario generale del Comune di L'Aquila, Giulio Nardi, lascia l'incarico per motivi personali. La decisione e' stata comunicata al sindaco del capoluogo abruzzese, Pierluigi Biondi. "Si tratta di una decisione legata a esigenze di carattere personale e non lavorative - ha spiegato Nardi -. Mi spiace lasciare una citta' che ho trovato in forte ripresa, grazie agli sforzi di questa Amministrazione e degli aquilani: sono certo che il mio successore continuera' a lavorare per proseguire questo percorso di rinascita e ritorno alla normalita' ormai avviato. Ringrazio sia il Comune dell'Aquila sia l'Ente da cui provenivo, la Provincia di Siena, dove tornero' a prestare servizio, per la comprensione mostratami e aver agevolato una decisione sofferta ma necessaria". "Ringrazio il segretario Nardi per il servizio prestato presso il nostro Comune con competenza e professionalita'. A lui vanno i migliori auguri per il proseguo della sua attivita' in campo amministrativo ed il personale sentimento di vicinanza e stima personale" ha dichiarato il sindaco, Pierluigi Biondi. Giulio Nardi si era insediato il 13 novembre scorso e in attesa di un nuovo avviso esplorativo finalizzato all'individuazione del successore le funzioni di Segretario generale saranno svolte da un dirigente interno al Comune dell'Aquila che verra' incaricato nei prossimi giorni
Leggi Tutto »Trovati con otto etti di hashish nascosti, tre arresti nelle Marsica
Tre uomini originari del Marocco sono stati arrestati per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, dai Carabinieri della Compagnia di Avezzano. Sequestrati nell'operazione 850 grammi di hashish. Tutti e tre, secondo gli investigatori, hanno precedenti specifici in materia di violazione della normativa sugli stupefacenti. Gli arresti sono avvenuti dopo un'attivita' investigativa prolungata, anche con appostamenti su un terreno circostante un casolare da cui gli investigatori in piu' "circostanze hanno avuto modo di notare i tre stranieri che, a turno, uscivano per scavare nel terreno, prelevare involucri e rientrare nel casolare per poi riuscirvi dopo, e compiere operazioni simili". I Carabinieri sono riusciti a bloccare i tre nonostante un tentativo di fuga. La perquisizione eseguita nei loro confronti ha portato al sequestro di oltre 150 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish, alcune dosi di stupefacente del tipo cocaina e materiale per il confezionamento. La perquisizione sul terreno circostante il casolare, invece, ha condotto al ritrovamento di sette panetti di sostanza stupefacente del tipo hashish dal peso di un ettro ciascuno.
Leggi Tutto »Teramo, incendio doloso in un magazzino in disuso della Asl
Un incendio di natura probabilmente dolosa, secondo i primi accertamenti, e' divampato a Teramo verso le 7,30 in un edificio in disuso della Asl, nel complesso immobiliare di contrada Casalena, insediamento dell'ex servizio di igiene mentale e che oggi ospita alcuni servizi come il Sera, le Vaccinazioni e l'Igiene degli alimenti. Alcune stanze dell'edificio vengono usate da senzatetto ed extracomunitari per trovare riparo la notte. E' il terzo episodio in due anni che coinvolge l'edificio.
Dopo l'allarme del servizio di vigilanza, sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno spento in tre ore le fiamme estese su un'area di circa 1.200 metri quadrati. All'interno dei locali vi sono ammassati materiali di ogni genere: merci inutilizzabili ma anche faldoni di documenti scaduti, materiali sanitari, vecchi arredi ospedalieri ormai inutilizzabili. L'edificio e' stato dichiarato inagibile. Per i vigili del fuoco le fiamme sarebbe state appiccate in due diversi punti, lontani tra di loro, con liquido infiammabile.
Leggi Tutto »Spaccia cocaina mentre e’ ai domiciliari, un arresto nel Chietino
Torna in carcere per spaccio di sostanze stupefacenti un 33enne originario di San Severo, che era ai domiciliari ed è stato sorpreso dai Carabinieri della stazione di Francavilla al Mare a cedere in casa cocaina. I carabinieri, che lo tenevano sotto osservazione proprio per tale attivita', sono intervenuti quando hanno visto uscire dalla sua abitazione una persona che, controllata, aveva addosso circa 8 grammi di cocaina appena acquistati. A quel punto i militari sono entrati in casa dell'uomo dove hanno trovato altri 6 grammi di cocaina, un bilancino di precisione e mille euro in banconote da 50 euro. Peraltro l'acquirente dello stupefacente e' sottoposto o all'obbligo di dimora e, per averlo violato, nei suoi confronti verra' chiesto un aggravamento della misura cautelare. Complessivamente sono 15 i grammi di cocaina sequestrati dai carabinieri.
Leggi Tutto »Incidente nella galleria San Silvestro, due feriti
Due persone sono rimaste ferite in maniera non grave in un incidente stradale che si e' verificato nel primo pomeriggio di oggi all'interno della galleria San Silvestro della Variante 714, nel territorio comunale della provincia di Chieti. Per cause in corso di accertamento c'e' stato un tamponamento fra piu' aiuto. Uno dei due feriti e' stato estratto dall'abitacolo dell'auto dai Vgili del Fuoco.
Leggi Tutto »Sventato furto nell’ufficio postale del Pescarese
Erano entrati nell'Ufficio Postale di Bolognano, nelle prime ore del mattino ma appena iniziato a forzare la cassaforte sono stati disturbati dall'arrivo dei carabinieri e, quindi, costretti a fuggire abbandonando sul posto tutti gli arnesi da scasso. La ricostruzione degli investigatori ha fatto emergere che i malviventi erano riusciti a penetrare nei locali delle Poste di Bolognano, in via dei Colli, con l'intento di svuotare di contanti la cassaforte.
Leggi Tutto »Gran finale per la XIII edizione concorso promosso dall’associazione Domenico Allegrino onlus
Sono stati più di mille i bambini, i ragazzi e gli adulti che hanno partecipato alla manifestazione conclusiva della XIII edizione del concorso promosso dall’Associazione “Domenico Allegrino”, che si è tenuta nel pomeriggio al teatro Massimo di Pescara. La onlus rappresenta dal 2004 un importante punto di riferimento nell'ambito del sociale e del volontariato in Abruzzo, con iniziative di solidarietà e di sensibilizzazione, eventi e opere di sostegno a favore delle persone più bisognose di aiuto. Il tema al centro del contest conclusosi oggi e dedicato alla fotografia, al disegno, alla poesia e al pensiero libero, è stato quest’anno “Mia madre”, una riflessione universale su una figura che rappresenta un punto di riferimento saldo nella vita di tutti e che è depositaria dei valori familiari. La risposta all’iniziativa dell’associazione è stata, anche quest’anno, straordinaria perché hanno partecipato al concorso tantissimi adulti e migliaia di bimbi delle scuole dell’infanzia, delle primarie e ragazzi delle secondarie di primo grado appartenenti a 17 istituti scolastici di Pescara, Montesilvano, Spoltore, Popoli, Civitella Casanova, Civitaquana, Bussi sul Tirino, Vasto (Chieti), Navelli e Capestrano (L’Aquila). Proclamati 276 vincitori le cui opere sono state riprodotte nel calendario 2018 dell’Associazione, che è in distribuzione gratuita e che rappresenta una delle testimonianze più significative del rapporto fra la onlus e il territorio. “E’ stato veramente difficile selezionare le opere da premiare perché sono state di alto livello qualitativo, mai banali ma anzi originali, di spessore e grande intensità - spiega il presidente dell’associazione Antonella Allegrino - La figura della madre, in positivo o in negativo, influenza la vita di tutti e invitare i ragazzi ad esprimersi su questo tema li ha portati a riflettere, in generale, anche sul valore della famiglia, sul loro ruolo e sui rapporti con i genitori”.
Oltre ai premiati, sono saliti sul palco del Teatro Massimo l’Encore Ballet&fit, che ha eseguito un’originale coreografia sul tema del concorso, i volontari dell’associazione Willclown, che hanno “scortato” i vincitori a ritirare i premi e il Mago Frack, che ha divertito bambini e ragazzi con giochi di prestigio al suono di alcune cover eseguite dalla cantante Federica Di Biase. Nel corso della manifestazione, c’è stato anche spazio per una riflessione sull’istituto dell’affido e dell’affiancamento familiare attraverso la testimonianza di due genitori, Luca e Clara Donzelli, che hanno preso in affido un bimbo di 3 anni, con il supporto degli operatori dei Servizi Sociali del Comune.
Il concorso
Sono 13 gli anni compiuti dallo speciale appuntamento che anima, con entusiasmo sempre crescente, l'inizio dell'anno per i volontari, gli aderenti e per tutti coloro che partecipano alle varie iniziative ideate dall’associazione Domenico Allegrino. “Mia madre” segue le prime 12 edizioni del concorso rispettivamente intitolate: “Nonni ricchezza per la vita”, anno 2006; “Pace Pace Pace”, anno 2007; “Di che colore è la pelle di Dio?”, anno 2008; “Nostra Madre Terra”, anno 2009; “Chi trova un amico trova un tesoro”, anno 2010; “Liberi e uguali” anno 2011; “Sorella acqua, fonte di vita”, anno 2012; “Gli Altri e Noi”, anno 2013; “L'albero e le sue radici”, anno 2014; “Cresce la solidarietà, cresce l'uomo”, anno 2015; “Un barcone per vivere”, anno 2016; “L’amore è gratis”, anno 2017. Ogni edizione è stata dedicata ad un tema di particolare interesse per la comunità e per il territorio.
In allegato elenco con Istituti comprensivi e scuole partecipanti, nomi dei vincitori
“MIA MADRE ”
13° edizione concorso promosso dall'associazione
“Domenico Allegrino” onlus
Istituti e scuole partecipanti
Istituto comprensivo Pescara 1
dirigente Mariella Centurione
- scuola primaria “I. Masich”
- scuola secondaria di primo grado “Foscolo-Fermi”
Istituto comprensivo Pescara 2
dirigente Mariagrazia Santilli
- scuola primaria “E. Flaiano”
- scuola primaria “I. Alpi”
- scuola secondaria di primo grado “Vittoria Colonna”
Istituto comprensivo Pescara 3
dirigente Elena Marullo
- scuola primaria “E. Codignola”
- scuola primaria “L. Illuminati”
Istituto comprensivo Pescara 4
dirigente Daniela Morgione
- scuola dell’infanzia “I. Silone”
- scuola primaria “I. Silone”
- scuola secondaria di primo grado “G. Pascoli”
Istituto comprensivo Pescara 5
dirigente Petronilla Chiola
- scuola primaria “Via Cavour”
Istituto comprensivo Pescara 6
dirigente Ada Grillantini
- scuola primaria “Cascella”
Istituto comprensivo Pescara 7
dirigente Maria Rosaria Colangelo
- scuola primaria “R. La Porta”
- scuola primaria “11 febbraio ‘44”
Istituto comprensivo Pescara 8
dirigente Valeriana Lanaro
- scuola primaria “Borgomarino”
- scuola primaria “D. Alighieri”
- scuola secondaria di primo grado “Tinozzi”
Istituto comprensivo Pescara 9
dirigente Elisa Giansante
- scuola secondaria di primo grado “Virgilio”
Istituto comprensivo Pescara 10
dirigente Stefania Petracca
- scuola primaria “Gescal-Montale”
Liceo artistico “Misticoni – Bellisario” di Pescara
dirigente Raffaella Cocco
Istituto comprensivo “Delfico” di Montesilvano
dirigente Nino Traini
- scuola primaria “Delfico”
Circolo didattico di Spoltore
dirigente Anna Maddalena Belcaro
- scuola primaria “Fagnani” di Santa Teresa di Spoltore (Pe)
Istituto comprensivo di Civitella Casanova (Pe)
dirigente Rossella Di Donato
- scuola primaria Civitaquana
- scuola secondaria di primo grado di Civitaquana
Istituto omnicomprensivo di Popoli (Pe)
irigente Patrizia Corazzini
- scuola secondaria di primo grado “E. Di Pillo “ – Popoli
- scuola secondaria di primo grado “G. Pascoli” Bussi sul Tirino (Pe)
Istituto comprensivo di Navelli (Aq)
dirigente Domenica Pagano
- scuola primaria di Navelli
- scuola primaria Capestrano
Nuova direzione didattica Vasto (Ch)
dirigente Nicoletta Del Re
- plesso “Incoronata”
Gruppo pastorale “Araldini” S. Antonio – Pescara
NOMI DEI VINCITORI
Opere adulti
Lucio Vitullo
Angela De Luca
Tommaso Antonelli
Andrea Costanzo
Mima Trama
Domenica Granchelli
Enza Salvati
Gruppo parrocchiale “Araldini” S. Antonio – Pescara
Ilaria Barassi
Vincitori
• Istituto Omnicomprensivo di Popoli
dirigente Patrizia Corazzini
-Scuola secondaria di primo grado “e. Di Pillo “ – Popoli
Maria Di Giacomandrea – classe 2 B
Celine Zaccardi – classe 2 A
Elena Visconti – classe 2 A
Chiara D’Alessandro – classe 3 A
Egidio Di Pasquale – classe 1 C
Denise Lusi – classe 1 C
Alessandra Leda Setta – classe 2 C
Andrea Valentini – classe 3 C
Jacopo Sarra – classe 3 C
Fabiano Sarra – classe 3 C
-Scuola secondaria di primo grado “G. Pascoli” - Bussi sul Tirino
Elena Giangiulio – classe 3 E
Nicholas Salce – classe 3 E
Ruben Bernabeo – classe 2 E
Istituto comprensivo di Navelli (Aq)
dirigente Domenica Pagano
- Scuola primaria di Navelli
Christian Cori – classe 5
- Scuola primaria di Capestrano
Federica Carota – classe 1
Eleonora Ciccone – classe 2
Denisa Zabava – classe 3
Asia Di Sipio – classe 3
Erica Pericoli – classe 4
Daniele Pericoli – classe 4
Roberta Rossi – classe 5
Robert Balan – classe 5
Nuova direzione didattica Vasto (Ch)
dirigente Concetta Delle Donne
- Plesso “Incoronata”
Serena Fiore – classe 1
Carola Stanisci – classe 2
Ilaria Pollutri – classe 2
Andrea Adriano – classe 2
Valerie Gileno – classe 2
Annalisa Di Ilio Artese – classe 3
Giovanni Pio Di Berardino – Classe 3
Giorgia Reale – classe 3
Nicholas Totaro – classe 3
Antonio D’Ortona – classe 3
Arianna Scopa – classe 4
Aurora Cirulli – classe 4
Gabriele Di Cintio – classe 5
Stafano Romagnoli – classe 5
Jason Priante – classe 5
Francescopaolo Gileno – classe 5
Sandra Anna Chielli – classe 5
Istituto comprensivo Civitella Casanova (Pe)
dirigente rossella di donato
- Scuola primaria Civitaquana
Alessandro Libertini – classe 2e
Silvia Di Bernardo – classe 3e
Francesco Petrella – classe 3e
Benedetta Bottini – classe 4e
Giovanni Ciarfella – classe 5e
- Scuola secondaria di primo grado Civitaquana
Gabriela Camelia Panait – classe 2 E
Circolo didattico di Spoltore (Pe)
dirigente Anna Maddalena Belcaro
- Scuola primaria Fagnani - Santa Teresa di Spoltore
Cristian Diodati – classe 2 A
Lucy Di Febo – classe 2A
Gea Martina Colella – classe 3A
Vittorio Pompa – classe 3 A
Istituto comprensivo “Delfico” di Montesilvano (Pe)
dirigente Nino Traini
- Scuola primaria “Delfico”
Alessia Palazzo – classe 2 B
Davide Gambacorta – classe 2 B
Liceo artistico “Misticoni – Bellisario”
dirigente Raffaella Cocco
Giorgia Marino – classe 4 R
Brikena Pasho – classe 4 R
Istituto comprensivo Pescara 10
dirigente stefania Petracca
- Scuola primaria “Gescal - Montale”
Elisa Fragasso – classe 1 A
Angelica Cappellacci – classe 2 A
Francesco Leon D’Intino – classe 2A
Emma Giannini – classe 2 A
Alice Silvetti – classe 2 A
Sara Spuri – classe 3 A
Francesco Ciampoli – classe 3 A
Elisabetta Costantini – classe 3 A
Istituto comprensivo Pescara 9
dirigente Elisa Giansante
- Scuola secondaria di primo grado “Virgilio”
Giorgia Silvestri – classe 1 A
Serena Di Marco – classe 1 A
Stefano Miani – classe 1 A
Anastasia Di Battista – classe 1 H
Istituto comprensivo Pescara 8
dirigente Valeriana Lanaro
- Scuola primaria “Borgomarino”
Lucrezia Lattanzio – classe 3 B
- Scuola primaria “ D. Alighieri”
Viola D’Epiro – classe 4 A
Angelo Orlandi – classe 4 A
Sofia D’Epiro – classe 4 A
Ludovica Filippone – classe 5 A
Giorgia Gentili – classe 5 A
Valerio Silvano – classe 5 A
Emanuele Russo – classe 5 A
Leonardo Saia – classe 5 A
Caterina Camplone – classe 5 B
Edoardo D’Onghia – classe 5 B
Elena Iannelli – classe 5 B
- Scuola secondaria di primo grado“Tinozzi”
Victoria D’intino – classe 1 A
Tommaso D’intino – classe 1A
Angelica Lagatta – classe 1A
Camilla Pertosa – classe 1A
Claudia Mazzocchetti – classe 1C
Iolanda Spadano – classe 1C
Vittoria Maria Volpe – classe 1C
Alessio Di Giacomo – classe 1E
Francesco Padovani – classe 1G
Vittoria Sbrolli – classe 1G
Giulia Fermo – classe 1G
Stefano Masciarelli – classe 1G
Carolina Grimaldi – classe 1G
Anna Lamante – classe 1H
Lisa Maria Rosano – classe 1I
Rebecca Olga Rozzoni – classe 1I
Alessia Pignatelli – classe 2 B
Sofia Giangiordano – classe 2 B
Sofia Pia Pirozzi – classe 2 C
Francesca Zuppardi – classe 2 C
Alice Di Tommaso – classe 2C
Thomas Cosanni – classe 2 E
Andrea Perrotti – classe 2 G
Federica Bertazzo – classe 2 G
Anna D’Incecco – classe 2H
Flaminia Sofia Tauro – classe 2 H
Francesca Cognigni – classe 2 I
Giulio Romano – classe 2 I
Martina Colazzilli – classe 2 I
Benedetta Pignoli – classe 3 C
Beatrice Alfieri – classe 3 H
Anna Segamiglio – classe 3 H
Benedetta Edmondo – classe 3 H
Istituto comprensivo Pescara 7
dirigente Maria Rosaria Colangelo
- Scuola primaria “R. La Porta”
Greta Sarchiapone – classe 4 A
Lucia D’Addario – classe 4 A
Giulia Mupo – classe 4 A
Francesco Cipollone – classe 4 C
Sandro De Benedictis – classe 4 C
Aisha Dertini – classe 4 C
Martina Ippoliti – classe 4 C
Michelle Mosca – classe 4 C
- Scuola primaria “11 febbraio ‘44”
Melissa Bozzi – classe 2 A
Arianna Schiazza – classe 2 A
Emanuele Di Santo – classe 2 A
Giulia Delli Gatti – classe 2 A
Valentina Di Nicola – classe 5 A
Azzurra Di Santo – classe 5 A
Giorgia Iervese – classe 5A
Helen Cucchiarelli – classe 5 A
Alessandro Morgillo – classe 5 A
Stefano Rupi – classe 2 B
Nicole D’Amario – classe 2 B
Vanessa D’Ettorre – classe 3 B
Elisabetta Capitelli – classe 5 B
Alessandro Di Fabio – classe 5 B
Camilla Padovano – classe 5 B
Simone Vitale – classe 3 C
Leonardo La Briola – classe 3 C
Alessandro Timperio – classe 3 C
Matteo Di Maio – classe 3 C
Sofia Ascione – classe 5 C
Noemi Dottore – classe 5 C
Noemi La Tora – classe 5 C
Cecilia Giallorenzo – classe 5 C
Lorenzo Mastrangelo – classe 5 C
Istituto comprensivo Pescara 6
dirigente Ada Grillantini
- Scuola Primaria “Cascella”
Maura Moggi – classe 1A
Emanuele Mezzanotte – classe 1 A
Andrea Trisi – classe 4 A
Marco Gagliardi – classe 4 A
Antonio Sabatelli – classe 4 A
Filippo Capozucco – classe 4 A
Lucio Francesco Di Nisio – classe 4 A
Francesco De Marco – classe 4 A
Francesco Pio Pasetti – classe 4 A
Istituto comprensivo Pescara 5
dirigente Petronilla Chiola
- Scuola Primaria “via Cavour”
Diego D’Onofrio – classe 1 D
Fabio Cerovaz – classe 4 D
Nadia Palestini – classe 4 D
Lorenzo Cosimati – classe 4 D
Andrea D’amore – Classe 4 D
Luciana Di Candeloro – classe 4 D
Alessandra Crocetti – classe 4 E
Vittoria Ricci – classe 4 E
Agnese Giancaterino – classe 4 E
Martina Paladini – classe 4 E
Danila Natale – classe 4 E
Caterina D’Agostino – classe 4 E
Gaia Fusero – classe 4 E
Istituto comprensivo Pescara 4
Dirigente Daniela Morgione
- Scuola dell’infanzia “I. Silone”
Veronica Poeta – classe 1 G
Stefano Spina – classe 1 G
Paolo Pulini – classe 1 G
- Scuola primaria “I. Silone”
Mia Santoro – classe 4 A
Ferdinando Filograsso – classe 4 A
- Scuola secondaria di primo grado “Pascoli”
Federica Andreelli – classe 1 C
Giacomo Cantagallo – classe 1 C
Andrea Passeri – classe 1 C
Ludovica Di Geronimo – classe 1 C
Edoardo Squartecchia – classe 1 C
Giulia Mininni – classe 1 C
Benedetta Sofia Toma – classe 1 C
Lorenzo Gabriele – classe 1C
Margherita Italiani – classe 1 C
Giulio Briolini – classe 2 A
Alice Girolimetti – classe 2 A
Alice De Angelis – classe 2 A
Filippo Genualdo – classe 2 A
Chloe D’Attilio – classe 2 A
Mariasole Sciarretta – classe 2 A
Filippo Zuchegna – classe 2 A
Annachiara Marino – classe 2 A
Istituto comprensivo Pescara 3
dirigente Elena Marullo
- Scuola primaria “E. Codignola”
Greta Mobilij – classe 5 B
Asia Silvestri – classe 5 B
Giuliahelena De Vincentiis – classe 5 B
Riccardo Acciavatti – classe 5 B
- Scuola primaria “l. Illuminati”
Sofia Seggio – classe 3 A
Ludovica Pace – classe 3 B
Mattia Mancini – classe 3 B
David Zirvolo – classe 4 B
Guido Bielli – classe 4 B
Leonardo Pace – classe 4 B
Francesco Truda – classe 4 B
Alessandro Caniglia – classe 4 B
Istituto comprensivo Pescara 2
dirigente Mariagrazia Santilli
- Scuola Primaria “Flaiano”
Sara Micciche’ – classe 5 A
Greta Camplone – classe 3 A
Alessia Sissi Caciula – classe 3 A
Tommaso D’Incecco – classe 3 A
- Scuola Primaria “I. Alpi”
Federica Curreli – classe 1 B
Alice Di Rienzo – classe 1 B
Giulia Mancini – classe 1 B
Matteo Kairos Pagliaro – classe 1B
Aldo Trisi – classe 1 B
Maria Chiara Primomo – classe 1B
Martina Onofri – classe 3 A
Alessia Onofri – classe 3 A
Febe Calandra – classe 3 A
Serena Sferrella – classe 3 A
Irene Orsini – classe 3 A
Sara Mincone – classe 3 A
Emanuele La Torre – classe 3 B
Stefano De Meis – classe 3 B
Filippo Fontana – classe 3B
Federico Finocchio – classe 3 B
Martina Ammazzalupo – classe 5 A
Diletta Berardi – classe 5A
Teresa Di Pierdomenico – classe 5 A
Bianca Marcelli – classe 5 A
Chiara Prioli – classe 5 A
Marco Serafini – classe 5 A
Chiara Di Berardino – classe 5 B
Irene Mammarella – classe 5 B
Carlo Domenico Ficca – classe 5 B
Adriano Andrea Capri – classe 5 B
Marco Di Ciano – classe 5 B
Siria Montanaro – classe 5 B
Julia Marinucci – classe 5 C
Maya Calandra – classe 5 C
Sofia Onorato – classe 5 C
- Scuola secondaria di primo grado “Vittoria Colonna”
Francesca Candeloro – classe 1 A
Angelica Occhionero – classe 1A
Alessandra Ruggiero – classe 1A
Irene D’Alonzo – classe 2 A
Silvia Di Girolamo – classe 2 A
Gaia Gnagnarelli – classe 3 A
Lorenzo Pardo – classe 1 B
Benedetta Di Nicola – classe 2B
Giulia Di Credico – classe 2 B
Davide Cianfaglione – classe 1C
Manuel Scardicchio – classe 1 C
Ilaria Manzo – classe 2 C
Cristiano Di Girolamo – classe 2 C
Francesco Taborre – classe 2 C
Larissa Andriani – classe 1D
Simona Sciucchetti – classe 1D
Mirko Dei Fiori – classe 2 D
Bisharo Rossi – classe 1E
Gaia Di Luca – classe 2 E
Sara Giuliani – classe 2 E
Istituto comprensivo Pescara 1
dirigente Mariella Centurione
- Scuola primaria “I. Masich”
Rossella Ciancetta - classe 3 A
Greta Troilo – classe 3 A
Noemi Tricomi – classe 3 A
Matteo Ferrante – classe 3 A
Nicolas Dell’Olio – classe 3 A
- Scuola secondaria di primo grado “Foscolo – Fermi”
Federico Dalla Costa – classe 2 B
Leggi Tutto »
Gasdotto Snam, D’Alfonso scrive al sindaco di Sulmona per farle ritirare le dimissioni
"Cara Annamaria, anch'io come te sono rimasto contrariato dalla decisione del Governo in merito alla conclusione del procedimento relativo alla centrale di compressione gas proposta dalla Snam a Sulmona. Conosci il mio pensiero, totalmente avverso ad un'ipotesi del genere: quella centrale non s'ha da fare!". Cosi', il presidente della Giunta D'Abruzzo in una 'lettera aperta' al sindaco di Sulmona Annamaria Casini, invitato a ritirare le dimissioni, rassegnate per protesta all' ok del Governo sul progetto di realizzare la centrale di compressione del metanodotto Brindisi-Manerbio proprio a Sulmona. "Da tempo stiamo lottando sullo stesso fronte - prosegue la 'lettera aperta' - con iniziative a tutti i livelli per scongiurare quello che sarebbe un attentato al territorio e alla salute di chi vi abita: ricorderai che come Giunta regionale abbiamo approvato ben quattro delibere (n. 500 del 29/7/2014; n. 597 del 23/9/2014; n. 623 del 7/10/2014 e n. 132 del 20/2/2015) per esprimere il nostro NO alla costruzione di quella struttura". "Dobbiamo ancora lavorare insistentemente nei prossimi mesi: in settimana ho programmato incontri con il sottosegretario Maria Elena Boschi e con i Ministri Luca Lotti e Claudio De Vincenti. In questi colloqui non voglio avere accanto a me un qualsiasi funzionario dello Stato, ma voglio il sindaco di Sulmona eletto dai cittadini di Sulmona, un sindaco che sta portando avanti con tenacia e fierezza d'animo una battaglia in difesa delle prospettive della sua citta'". "Ti chiedo quindi di rilanciare il tuo impegno, raccogliendo tutte le tue energie per assicurare la forza che occorre alla sfida giurisdizionale davanti al Tar del Lazio che faremo insieme - Comune di Sulmona, Comuni della Valle Peligna, Provincia di L'Aquila e Regione Abruzzo - avverso la delibera del Consiglio dei Ministri. Al riguardo abbiamo incaricato l'ufficio legale della Regione e il professor Vincenzo Cerulli Irelli, e questa mattina abbiamo anche fatto una riunione di merito, che ripeteremo sabato prossimo. Accanto alla battaglia giurisdizionale dobbiamo continuare una lotta politica ed istituzionale per far accadere nella maniera giusta quello che serve al sistema Paese difendendo il territorio di Sulmona. Sono convinto che ci sia spazio per farlo ma non voglio ritrovarmi da solo a fare questa opera di convincimento. Nel recente passato abbiamo vinto una sfida importante: quella contro la realizzazione della piattaforma Ombrina Mare, muovendo sul duplice piano giuridico e politico. E' stato un successo ma non dobbiamo cullarci sugli allori; ora va conseguito quest'altro obiettivo". "Per queste ragioni - si conclude nella 'lettera aperta' - ti chiedo di ritirare le dimissioni e di accompagnarmi agli incontri previsti in questa settimana e nelle prossime, sapendo che gli spazi per non perdere ci sono, ma esistono anche gli spazi per vincere".
Leggi Tutto »Di Maio: a Pescara presenteremo il programma
"A fine mese a Pescara, in una iniziativa che faremo per la presentazione del programma, diremo anche dove andremo a prendere tutti i soldi per realizzare le nostre proposte". Lo ha annunciato il candidato premier del M5s Luigi Di Maio nel corso di un incontro a Ivrea. "Sara' l'unico programma elettorale - ha aggiunto- che non dara' spazio a dubbi su dove si vanno a prendere i soldi. Una volta che avremo detto a tutti quanti dove prenderemo le risorse, chiederemo agli intervistatori di domandare a quelli che stanno promettendo pensioni da 2000 euro, grandi operazioni e asili nido gratis dove andranno a prendere i soldi". Di Maio ha poi ribadito: "Con noi non si vota a scatola chiusa. Saprete prima del voto chi e' il candidato alla presidenza, chi sono i ministri e questo e' prima di tutto un segnale di rispetto verso gli elettori".
Leggi Tutto »A Chieti concerto dell’Orchestra dei Cameristi D’Abruzzo
Successo di pubblico e artistico sabato sera a Chieti all’Auditorium Le Crocelle. Di scena l'Orchestra dei Cameristi D’Abruzzo diretti dal Maestro Patrick De Ritis primo fagotto nell’orchestra di Vienna, con lui i concertisti Michela De Amicis al pianoforte, insegnante di piano al Conservatorio di Pescara e il flautista Sacha De Ritis docente al Conservatorio di Potenza. Il repertorio, che ha suscitato un vivo interesse di un pubblico particolarmente numeroso, è riuscito a spaziare tra i capolavori del classicismo romantico, grazie anche alla bravura dei componenti dell' Orchestra composta da 15 archi e 4 fiati.
“L’evento musicale è stato organizzato con due finalità”, ha sottolineato il promotore Stefano Gemignani dell'Associazione ‘La Forza dei Diritti’, "in ricordo di un nostro caro e indimenticabile amico Matteo, scomparso prematuramente e per confermare l’impegno del Presidente Remo Stampone dell'Associazione ‘La Forza dei Diritti’ nel ridare alla città di Chieti quel ruolo di protagonista culturale che le spetta. Il nostro impegno, infatti, è sostenete attraverso i giovani e quanti sono vicini alla nostra Associazione una spinta di rinnovamento e rinascita di Chieti. La cultura e le manifestazioni che noi promuoviamo sono un buon esempio di come si possa lavorare a questo progetto ambizioso ma che siamo sicuri dia buoni frutti alla Città. Voglio infine ringraziare”, conclude Stefano Gemignani, “oltre l'Associazione di volontariato Newman, il pubblico così numeroso con la partecipazione anche dell'Assessore alla Cultura Avv.Viola.” Con oggi si inaugura il calendario degli eventi 2018 dell’Associazione La Forza dei Diritti.