Redazione Notizie D'Abruzzo

Doveva essere in carcere ma si trovava in albergo a Pescara

Doveva essere in carcere ma si trovava in albergo a Pescara con un documento falso. Protagonista un 32enne macedone che e' poi risultato destinatario di un ordine di carcerazione, per reati contro il patrimonio. All'arrivo degli agenti della Squadra Volante, il giovane ed altre due persone che erano con lui, hanno cercato di depistare i poliziotti, sostenendo di essere cittadini italiani. Un approfondito controllo ha poi permesso di accertare che i documenti che il giovane aveva esibito erano oggetto di smarrimento e che l'intestatario era una persona reclusa presso un Istituto di Pena sito a Torino. Una volta scoperta la sua vera identita', per il 32enne e' scattato l'arresto con le accuse di false attestazioni rese sull'identita' personale, ricettazione, sostituzione di persona e possesso di documenti falsi

Leggi Tutto »

Sicurezza delle scuole, il M5S critica il Comune di Pescara

Il Movimento 5 Stelle di Pescara critica  l'amministrazione comunale Alessandrini e del Pd, che "per mesi ha sottovalutato la problematica della sicurezza dei plessi scolastici" e "non ha portato avanti gli impegni presi con i cittadini e con il consiglio comunale". Il riferimento e' alla mozione grillina, che a febbraio fu approvata in aula, relativa alla richiesta di rimodulazione del Masterplan ed al reperimento di tutte le somme disponibili, compresi i 12 milioni di euro finalizzati alla riqualificazione dell'area di risulta, per investirle nella sicurezza, nella manutenzione e nell'adeguamento sismico degli edifici scolastici. Inoltre, il documento impegnava a trovare le risorse anche nell'ambito del bilancio comunale, destinando l'avanzo di amministrazione del consuntivo 2016 agli interventi piu' urgenti di adeguamento sismico del patrimonio edilizio scolastico. Il M5s parla di "sette mesi di immobilismo ed e' inaccettabile che la Regione Abruzzo ed il Comune di Pescara abbiano perso tempo e soldi preziosi, come se gli interventi debbano sempre essere realizzati in condizioni di urgenza ed emergenza e mai in base ad una programmazione puntuale, come da noi richiesto, specie quando in ballo vi e' la sicurezza dei nostri piu' giovani cittadini".

Leggi Tutto »

Rostaland, gli arrosticini alla conquista di Bruxelles

 "Il cuore degli abruzzesi a Bruxelles e di tutti coloro che apprezzano la nostra Regione e' piu' generoso e grande di coloro che hanno devastato con gli incendi dolosi il nostro territorio". Il Presidente di Abrussels (associazione degli abruzzesi a Bruxelles), Claudio Vernarelli e' soddisfatto del ricavato ottenuto con la seconda edizione della festa degli arrosticini (Rostaland) tenutasi nella capitale belga il 9 settembre. "La partecipazione significativa ci ha permesso - continua Claudio Vernarelli - di raccogliere una certa somma da destinare a dei progetti di protezione e rispetto dell'ambiente che esamineremo con attenzione e che e' possibile ancora inviarci alla seguente email: abrusselssasbl@gmail.com". All'iniziativa, che rientra in una serie di attivita' che Abrussels ha in cantiere per i prossimi mesi a Bruxelles, oltre ai 150 partecipanti, erano presenti anche la Presidente dell'associazione degli umbri, Francesca Cionco e il Presidente dell'associazione dei marchigiani, Innocenzo Gemma. "Queste tre regioni - conclude Vernarelli -, insieme al Lazio sono state duramente colpite da eventi naturali e criminali assai gravi negli ultimi anni e noi vogliamo dimostrare con i fatti, che siamo vicini ai nostri corregionali non solo con il pensiero ma anche con azioni concrete". 

Leggi Tutto »

Muntari, sequestrato il Suv: Vivo un momento di difficoltà”

Non sta certo vivendo un momento facile Sulley Muntari, svincolato dopo la sfortunata parentesi al Pescara. Il centrocampista ghanese è stato fermato al confine tra l'Italia e la Svizzera dalla polizia stradale, dove gli è stata sequestrata la jeep presa a noleggio a Genova a inizio anno. Il motivo lo spiega lo stesso Muntari: "E' vero, sono indietro con le rate. Sto attraversando un momento difficile, ma sistemerò tutto al più presto". Secondo quanto riportato da 'Il Secolo XIX', Muntari ha provato a negare tutto, parlando di un grosso equivoco poi, davanti all'evidenza (gli agenti gli hanno mostrato la denuncia per appropriazione indebita presentata dalla società di noleggio auto) ha ammesso le proprie responsabilità. "E' vero, sono indietro con le rate. Sto attraversando un momento di grosse difficoltà. Sistemerò tutto al più presto". Le forze dell'ordine hanno eseguito lo stesso il sequestro del mezzo, una Mercedes Amg G63 del valore di oltre 150mila euro. 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata per le zone economiche Zes 

Abruzzo e Molise, Puglia e Basilicata insieme per costruire opportunita' di sviluppo del territorio con le Zone Economiche Speciali. Se ne e' parlato a Termoli nel corso di un incontro in Comune cui hanno preso parte gli amministratori molisani e rappresentanti della Regione Abruzzo, i sindaci di Pescara e Ortona insieme al presidente della Regione Molise Paolo Di Laura Frattura, i rappresentanti di 15 comuni del Basso Molise e altri enti locali tra cui il Cosib. In Municipio anche il Presidente Anci Abruzzo Luciano Lapenna, il dirigente ricerca Svimez Delio Miotti, il Direttore Politiche Regionali e Coesione Territoriale di Confindustria Massimo Sabatini, il professor Giuseppe Coco Coordinatore dei Consiglieri del ministro per la Coesione Territoriale, il partenariato economico e sociale. 

Leggi Tutto »

Falsa positività alla cannabis, le controanalisi scagionano l’automobilista 

Esame tricologico, colloquio psicologico al Sert con tanto di test psicoattitudinale, sospensione cautelare della patente e possibilita' di vedersi coinvolta in una causa penale. Il tutto per un errore in sede di accertamento farmatossicologico a seguito di un esame di routine dopo un incidente stradale. Il 7 luglio scorso, S.S., 38 anni, fa un incidente in autostrada all'altezza del casello di Atri-Pineto. L'auto e' semidistrutta, ma dal tamponamento si registrano solo feriti lievi, tra cui la stessa signora, residente all'Aquila, e i suoi due figli, trasportati comunque in ambulanza all'ospedale di Pescara. Li' la 38enne si sottopone all'esame di routine, per l' accertamento delle condizioni psicofisiche alla guida. L'alcol test risulta negativo, mentre l'esame delle urine rivela una falsa positivita' ai cannabinoidi. Ma le analisi di secondo livello, rilasciate dal laboratorio farmatossicologico del Santo Spirito, accertano la totale negativita' all'uso di droghe. Il falso positivo puo' essere possibile, come accertato dai legali della donna, in virtu' dell'interazione con una sostanza qualsiasi (anche un the alle erbe o un farmaco per lo stomaco) con gli agenti utilizzati per gli esami. Intanto, pero', la Procura, sulla base delle prime analisi, ha aperto un fascicolo segnalando l'ipotesi di reato ai sensi dell' articolo 187 (guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti) e la Prefettura di Teramo ha emesso un provvedimento amministrativo di sospensione cautelare della patente, notificato il 25 agosto. "Se l'incidente avesse fatto registrare delle vittime o delle lesioni gravi, mi sarei ritrovata coinvolta in una procedura relativa al reato di omicidio stradale, pur avendo in mano le carte che dimostrano il fatto di non aver fatto uso di stupefacenti", spiega la signora, assistita dall'avvocato Umberto Pilolli (foro dell'Aquila), pronta a presentare opposizione al provvedimento al giudice di Pace di Atri.

Leggi Tutto »

Donna morta in ospedale Pescara, tre medici a giudizio 

Rinviati a giudizio i tre medici accusati di omicidio colposo per la morte di Elvira Ferri, la donna di 57 anni, deceduta il 12 febbraio 2014, nel reparto di Medicina 2 al settimo piano dell'ospedale di Pescara. Il dispositivo del gip del tribunale di Pescara, Elio Bongrazio, e' stato letto oggi pomeriggio alle 15.30, davanti al pm Anna Benigni, che sostituiva Gennaro Varone, e agli avvocati delle difese. Il 19 aprile prossimo, dunque, davanti al tribunale monocratico presieduto dal giudice Francesco Marino, compariranno in veste di imputati il primario dirigente del reparto, il medico che prese in carico il caso della donna e il medico che prese in carico il caso della paziente l'11 febbraio del 2014 ed esamino' i primi due referti.

Il gip ha inoltre rinviato al pm gli atti contenenti le risultanze delle consulenze tecniche dei periti, nelle quali sono state evidenziate "concause relative al decesso della signora Ferri, attribuibili alla diminuzione della portata di ossigeno al letto 8 della stanza 12", dove appunto si trovava la donna di 57 anni. In particolare i consulenti del gip Vittorio Fineschi e Mario Giosue' Blazanelli, nella loro relazione avevano evidenziato che "non puo' tacersi, per quanto di competenza, ferme restando le criticita' di condotta dei sanitari coinvolti, che la disfunzione degli impianti di ossigenazione sia stata causa del decesso della paziente, aggravandone in modo fatale la condizione, gia' precaria, di insufficienza respiratoria, favorendo direttamente, di conseguenza, l'innesco delle aritmie ventricolari responsabili dell'insorgenza dell'arresto cardiaco". 

Leggi Tutto »

Robot empatico, il Centro Piaggio svela il progetto

L'internet delle cose promette di rivoluzionare la nostra quotidianita': robot e software potrebbero gestire il nostro ritmo sonno-veglia, l'agenda degli appuntamenti di lavoro, persino la dieta da seguire. Un avvenire roseo di umanoidi al servizio delle persone, o un futuro distopico alla 'Black mirror', la popolare serie tv che misura il lato oscuro dell'approccio dell'uomo alla tecnologia. Fatto sta che la ricerca si sta attrezzando rapidamente a introdurre delle innovazioni radicali. Uno dei progetti piu' degni di interesse si trova al primo festival internazionale della robotica, che si e' svolto a Pisa. Si chiama 'Face' e a un'occhiata iniziale apparirebbe nient'altro che un manichino. Non fosse che il suo volto e' in grado di interagire, e mostrare reazione al comportamento umano. Una risposta genuina per come la intendiamo noi, cioe' empatica. Su questa idea sta lavorando il centro di ricerca Enrico Piaggio dell'universita' di Pisa. La sua utilita' viene svelata in un'anteprima al padiglione degli Arsenali repubblicani dalla direttrice del centro, Arti Ahluwalia: "Serve a progettare il robot del futuro- va subito al punto- Ci fara' capire la reazione della macchina, in modo da creare sistemi piu' adatti". Con Face, "studiamo le emozioni, le interazioni sociali- aggiunge- Abbiamo anche degli altri sistemi automatizzati, ad esempio stiamo costruendo una mano robotica morbida che si comporta come quella umana, perche' e' in grado di afferrare oggetti anche non rigidi e ne avverte la forma". Il prodotto di Face coniugato al suo sistema operativo stupira' i visitatori: se l'umano sara' nervoso, allora osservera' la reazione del robot contrariata, se mostrera' felicita' di contro riuscira' a strappare un sorriso alla macchina. "Questo strumento va oltre la sfera sintetica, quella dell'interazione grafica e tattile ed entra in quella empatica, che pensavamo fino ad oggi essere di esclusivo dominio umano", specifica Daniele Mazzei, ricercatore del centro Piaggio che immagina in primo luogo un bisogno interamente nuovo da soddisfare nel prossimo futuro. "Nel giro di 4-5 anni ognuno di noi andra' a produrre una quantita' di dati inverosimile- avverte- che si tradurra' in notifiche sui nostri smartphone. Dovremmo smettere di vivere per leggere le notizie sulla nostra lavatrice, sul nostro frigorifero o su quello che fa il nostro cane". Di qui la necessita' di una sorta di segretario digitale, di qualcuno che ci tenga una agenda senza pero' la freddezza tipica di un algoritmo

Leggi Tutto »

L’Architettura contemporanea in terra cruda in mostra a Pescara

Francia, Belgio, Svizzera, Cina e Italia. Ha toccato i principali Paesi del Mondo la prestigiosa mostra “Terra Award First International Prize for Contemporary Earthen Architecture”, il premio mondiale riservato alle architetture contemporanee realizzate in terra cruda, che da venerdì 15 settembre sarà visitabile anche a Pescara, grazie alla Fondazione Architetti Pescara Chieti ed alla Associazione Terrae Onlus.

La mostra sarà preceduta dal seminario “L’Architettura contemporanea in terra cruda”, inserito nell’ambito delle iniziative della XXI edizione della Festa della Terra di Casalincontrada, dedicata al vivere ed abitare sano. A partire dalle 15:30, a Pescara, dopo i saluti dei presidenti degli Ordini Architetti di Chieti e Pescara e del presidente della Fondazione Architetti Pescara Chieti, si susseguiranno gli interventi di Sergio Sabbadini, che presenterà i 40 progetti vincitori del progetto Terra Award, e di Alessio Battistella che si soffermerà sul caso ARCò, sulla cooperazione e progettazione partecipata, che sperimenta l’utilizzo della terra cruda. Il coordinamento del seminario è affidato a Gianfranco Conti.

Alle 19:00 verrà inaugurata la mostra, in esposizione per la prima volta l’11 maggio del 2016 a Grenoble, in Francia, e che raccoglie e racconta i progetti di architettura contemporanea in terra cruda nel mondo, edifici provenienti da tutti i continenti e costruiti con varie tecniche.

La mostra resterà aperta al pubblico dal 15 fino al 20 settembre, presso l’Urban Center di Pescara Porta nuova, in via E. Berlinguer tutti i giorni, esclusa la domenica, dalle 17 alle 19.

«Grazie alla fattiva collaborazione tra la Fondazione architetti, il CEDTERRA (Centro di Documentazione permanente sulle case di terra cruda) del Comune di Casalincontrada e l'associazione Terrae onlus - dichiara il presidente della Fondazione Architetti Pescara Chieti,Gaetano Parere - sono state promosse, nel tempo, diverse iniziative, quali una mostra fotografica, corsi, workshop e seminari, sull'architettura in terra cruda, presente con numerosi edifici anche sul nostro territorio e documentata dal censimento regionale delle case in terra cruda in Abruzzo. La promozione della mostra Terra Award e del seminario sulle architetture contemporanee in terra, rappresenta quindi un altro tassello di un percorso di aggiornamento professionale su una tecnologia di cui si sta perdendo la memoriain Abruzzo, ma molto utilizzata nel mondo.

Leggi Tutto »

Celebrati a Montesilvano i primi due matrimoni all’aperto

Un weekend di nozze quello appena trascorso a Montesilvano. Sabato pomeriggio e domenica mattina sono stati celebrati i primi due matrimoni all’aperto della città. Due coppie hanno deciso di unirsi in matrimonio a due passi dal mare, sulla spiaggia di Montesilvano e immersi nel verde del parco Le Vele. Marco e Monica hanno scelto la spiaggia libera tra l’hotel Sea Lion e lo stabilimento Tamanaco, mentre Luca e Antonietta hanno preferito il parco Le Vele.

«Con l’approvazione in Consiglio Comunale del regolamento per l’utilizzo degli spazi e delle sale comunali - ricorda il presidente della Commissione Cultura, Alessandro Pompei - abbiamo voluto offrire ai montesilvanesi una più ampia possibilità di scelta per celebrare il proprio giorno più bello. Questo progetto mette a disposizione dei cittadini le bellezze del territorio. E’ anche un modo per sentirsi più protagonisti della propria città, di riappropriarsi degli spazi comuni e godere dei panorami che la città ci offre».

Quattro i luoghi all’aperto sul territorio comunale che potranno essere scelti da giovani coppie per celebrare le proprie nozze. Si tratta del parco Le Vele, del pontile “Largo Trattato di Maastricht” e delle due spiagge libere, tra l’hotel Sea Lion e lo stabilimento Tamanaco, e tra gli stabilimenti La Riviera e Rosa dei Venti.

«L’atmosfera che si crea con un rito civile all’aperto - aggiunge il consigliere - è decisamente suggestiva ed emozionante. Gli sposi e gli invitati vivono quel momento con partecipazione, coinvolgimento e calore».

Il regolamento prevede che siano gli sposi a posizionare eventuali strutture mobili, quali gazebo o passerelle, oltre ad addobbi floreali e decorazioni che dovranno essere rimossi dopo la cerimonia.

Leggi Tutto »