Redazione Notizie D'Abruzzo

Celebrati a Montesilvano i primi due matrimoni all’aperto

Un weekend di nozze quello appena trascorso a Montesilvano. Sabato pomeriggio e domenica mattina sono stati celebrati i primi due matrimoni all’aperto della città. Due coppie hanno deciso di unirsi in matrimonio a due passi dal mare, sulla spiaggia di Montesilvano e immersi nel verde del parco Le Vele. Marco e Monica hanno scelto la spiaggia libera tra l’hotel Sea Lion e lo stabilimento Tamanaco, mentre Luca e Antonietta hanno preferito il parco Le Vele.

«Con l’approvazione in Consiglio Comunale del regolamento per l’utilizzo degli spazi e delle sale comunali - ricorda il presidente della Commissione Cultura, Alessandro Pompei - abbiamo voluto offrire ai montesilvanesi una più ampia possibilità di scelta per celebrare il proprio giorno più bello. Questo progetto mette a disposizione dei cittadini le bellezze del territorio. E’ anche un modo per sentirsi più protagonisti della propria città, di riappropriarsi degli spazi comuni e godere dei panorami che la città ci offre».

Quattro i luoghi all’aperto sul territorio comunale che potranno essere scelti da giovani coppie per celebrare le proprie nozze. Si tratta del parco Le Vele, del pontile “Largo Trattato di Maastricht” e delle due spiagge libere, tra l’hotel Sea Lion e lo stabilimento Tamanaco, e tra gli stabilimenti La Riviera e Rosa dei Venti.

«L’atmosfera che si crea con un rito civile all’aperto - aggiunge il consigliere - è decisamente suggestiva ed emozionante. Gli sposi e gli invitati vivono quel momento con partecipazione, coinvolgimento e calore».

Il regolamento prevede che siano gli sposi a posizionare eventuali strutture mobili, quali gazebo o passerelle, oltre ad addobbi floreali e decorazioni che dovranno essere rimossi dopo la cerimonia.

Leggi Tutto »

Legnini: desegretare atti del 1992 è scelta non scontata

"Proprio nel 25/o delle stragi di Capaci e via D'Amelio, il Consiglio superiore della magistratura ha deciso di fare una scelta coraggiosa, non scontata, su mia proposta e con il consenso del capo dello Stato: abbiamo deciso di desegretare tutti gli atti che giacevano nell'archivio storico del Csm relativi a quel drammatico 1992, nel quale si raggiunse l'apice dell'attacco della mafia allo Stato". Lo ha detto il vice presidente del Csm, Giovanni Legnini, nel suo intervento per l'inaugurazione della nuova scuola di Montereale, paese terremotato nel 2009 e 2016, intitolata proprio a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, scelta definita dal numero 2 di Palazzo dei Marescialli "molto forte per la fiducia nel futuro nostra e di questi ragazzi". Legnini ha ricordato che, sempre nel 1992, "il Consiglio fu teatro di fatti altrettanto drammatici nel rapporto tra il governo autonomo della magistratura, lo Stato e quella magistratura che era esposta sul fronte". "Da questi atti e' possibile trarre un'ulteriore ricostruzione storica della vicenda e molti insegnamenti per l'oggi e per il futuro - ha sottolineato - Sono consultabili sul nostro sito e, previa selezione e presentazione, li abbiamo raccolti in due pregevoli volumi", donati al sindaco di Montereale, Massimiliano Giorgi.

Leggi Tutto »

Nuove indagini per la morte della ragazza sotto al cavalcavia

Nuove indagini per la morte di Giulia Di Sabatino, la 19enne di Tortoreto i cui resti furono rinvenuti nei pressi di un cavalcavia lungo l'autostrada A/14. A disporle il gip Domenico Canosa, che ha rigettato la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura e disposto un'ampia integrazione istruttoria che passa, tra le altre cose, anche per nuove prove testimoniali e l'acquisizione delle immagini riprese da un tutor installato nelle vicinanze del punto in cui la giovane precipito' nel vuoto. Tra le nuove indagini disposte dal gip ulteriori approfondimenti sui cellulari della vittima e degli indagati per verificare eventuali contatti con altre persone. "Siamo soddisfatti dell'ordinanza del gip, che va ad approfondire quella mole di elementi emersa proprio durante le indagini e che noi avevamo chiesto di valutare in maniera piu' approfondita - ha commentato l'avvocato Antonio Di Gaspare - Speriamo che con questo supplemento di indagini si arrivi ad accertare le responsabilita' per la morte di Giulia". Il cadavere della 19enne, straziato dalle auto, fu rinvenuto il 1 settembre 2015 nei pressi di un cavalcavia lungo la A/14. 

Leggi Tutto »

Chieti, accordo tra Confcommercio e Attivita’ Sportive Confederate

E' stato firmato a Chieti un accordo tra Confcommercio e Attivita' Sportive Confederate, della durata di un anno, che prevede un interscambio di competenze e progetti di sviluppo tra Confcommercio, punto di riferimento per centinaia di imprese locali, e Asc, la Confederazione dello sport che si occupa di sport, manifestazioni ed attivita' di tempo libero. L'accordo prevede anche l'apertura di uno sportello Asc all'interno della sede di Confcommercio Chieti. Grazie a tale accordo, Confcommercio fornira' fra l'altro consulenze, servizi e convenzioni alle societa' sportive del territorio di Chieti e della provincia, esattamente come avviene con le attivita' commerciali associate, mettendo a disposizione competenze specifiche per servizi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e sicurezza degli impianti sportivi. "Siamo di fronte ad un altro passo significativo che consentira' a Confcommercio di ampliare il proprio raggio di azione in settori come lo sport ed il tempo libero attraverso il prezioso ausilio di Asc con cui avvieremo - ha detto la presidente provinciale di Confcommercio Marisa Tiberio - un costante interscambio di competenze e di professionalita' da mettere al servizio del nostro variegato territorio. Un modo concreto per rispondere anche alle esigenze dei nostri soci sempre piu' impegnati in settori che esulano dal concetto tradizionale di commercio''.

Leggi Tutto »

Furto all’impianto self service di carburanti di Brecciarola di Chieti

Un furto e' stato messo a segno la notte scorsa ai danni di un distributore di carburante che si trova lungo la Tiburtina all'altezza di Brecciarola di Chieti. Ignoti dopo aver rubato un furgone parcheggiato in un vivaio della zona, lo hanno utilizzato per abbattere la colonnina dell' impianto self service, dalla quale hanno portato via la cassetta che custodisce le banconote. E dopo averla aperta per impossessarsi del contenuto, l'hanno abbandonata poco distante. 

Leggi Tutto »

Vasto, in arrivo fondi per il palazzo di giustizia

Il Provveditore interregionale per le opere pubbliche per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna, Vittorio Rapisarda Federico, ha comunicato al sindaco di Vasto, Francesco Menna, che sono a disposizione un milione e 400mila euro per i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza del Palazzo di Giustizia di Vasto. "L'edificio che ospita il Tribunale di Vasto va messo in manutenzione per garantire la sicurezza agli utenti e alle persone che vi lavorano. Ben vengano quindi i fondi assegnati", dice il sindaco. "Un importante finanziamento - aggiunge - ottenuto grazie alle Conferenza permanente e alla Commissione sicurezza sui luoghi di lavoro di cui si sono fatti patrocinatori il Presidente del Tribunale Bruno Giangiacomo e il Procuratore della Repubblica Giampiero Di Florio componenti della Conferenza Permanente insieme all'Ordine degli Avvocati e al Comune". 

Leggi Tutto »

Project financing per l’ospedale di Chieti, Febbo: nuova bocciatura per D’Alfonso

"Arriva la seconda sonora bocciatura, emessa questa volta addirittura dai tecnici della stessa struttura regionale, che sentenzia ancora una volta e definitivamente l'impercorribilita' del Project financing nato e iniziato esclusivamente per volonta' del presidente D'Alfonso che oggi lascia, dopo tre anni di chiacchiere inconcludenti, il SS.Annunziata di Chieti ancora senza un progetto serio e un futuro sui Dea". Questo il commento del presidente della Commissione di Vigilanza e consigliere regionale abruzzese Mauro Febbo dopo aver letto le innumerevoli criticita' espresse "e messe nero su bianco in una relazione di ben nove pagine emesse dal nuovo Rup del procedimento ing. Emidio Primavera coadiuvato da uno staff di tecnici altamente qualificati sempre dirigenti regionali".

"Dopo tre anni siamo ancora al punto di partenza ma adesso - rimarca Febbo - sono molto preoccupato poiche' leggendo la lettera di risposta che il Direttore Generale Vincenzo Rivera invia al Rup Primavera si chiede ulteriore tempo e di procrastinare la decisione sulla 'pubblica utilita''. Dal mio punto di vista e' del tutto evidente che in questo modo si vuole solo perdere ulteriore tempo danneggiando la struttura di Chieti, e con il tempo la Facolta' di Medicina, in quanto il ministero da tempo chiede di conoscere la posizione della Regione Abruzzo sulla decisione e i termini della realizzazione del Dea di secondo livello tra l'ospedale di Chieti e di Pescara. Quindi non vorrei che questa ulteriore richiesta di procrastinare la definizione, dopo la chiara e inequivocabile relazione negativa di Primavera, sia solo un escamotage per togliere qualche reparto e spostare l'universita' del Policlinico a favore della citta' di Pescara. Su questi punti terremo vigile e alta l'attenzione". "Intanto - conclude Febbo - su questi ultimi documenti convochero' nei prossimi giorni il presidente D'Alfonso in Commissione Vigilanza al fine di capire le reali intenzioni di questo esecutivo regionale su un tema di vitale importanza che riguarda la sanita' dei prossimi decenni". 

Leggi Tutto »

Pescara, centrodestra all’attacco sulla situazione delle scuole

 "Su 54 edifici scolastici di competenza comunale sino a oggi solo 15 sono stati sottoposti a studi di vulnerabilita' sismica, altri 5 verranno sottoposti a studio tra il 2017-2018, le altre 34 scuole non avranno nulla". Lo affermano i consiglieri comunali pescaresi Vincenzo D'Incecco, Marcello Antonelli e Fabrizio Rapposelli (Forza Italia) a margine della Commissione Edilizia scolastica che si e' riunita oggi su loro richiesta, parlando di un quadro "desolante e preoccupante". "Su 54 edifici - aggiungono i consiglieri - solo uno, la scuola elementare di via Cavour, e' 'adeguato sismicamente', ovvero e' stato sottoposto agli interventi di messa in sicurezza previsti dalla legge superando l'indice dell'1 per cento. Le altre no". "Non esitiamo a definire la situazione drammatica: oggi, a maggior ragione, chiediamo che la giunta Alessandrini stanzi almeno 400mila euro dell'avanzo di amministrazione per l'immediata esecuzione degli studi di vulnerabilita' sismica su tutte le scuole, ipotizzando un accordo con l'Ordine degli Ingegneri per l'abbattimento dei costi, per poi poter programmare gia' nel prossimo bilancio gli interventi piu' urgenti e su questo siamo pronti allo scontro in aula", concludono.

Leggi Tutto »

Raccolta differenziata, Cilli: Percentuali in costante aumento

E’ un crescendo costante quello relativo ai risultati della raccolta differenziata a Montesilvano. Il mese di agosto si è chiuso con percentuali eccellenti sia per la parte collinare di Montesilvano dove è stato introdotto il sistema di raccolta porta a porta, che per quanto concerne il dato globale inerente tutto il territorio comunale.

In merito al primo, esso si attesta sull’85%, rimanendo coerente con quello dei mesi precedenti, dallo scorso marzo. Il dato di tutto il territorio ha registrato un progressivo incremento, passando dal 19.86% di gennaio scorso raggiungendo il 28.09% del mese di agosto.

«I dati registrati  - dichiara l’assessore all’Igiene Urbana, Paolo Cilli -  sono la chiarissima dimostrazione del cambio di rotta che siamo riusciti ad imprimere nella nostra città. Quello della raccolta differenziata era un punto debole per Montesilvano. Con l’introduzione del sistema della raccolta porta a porta, ma soprattutto con il grandissimo impegno da parte dei cittadini coinvolti, che si sono dimostrati aperti al cambiamento e attenti al rispetto delle regole, abbiamo cambiato strada, imboccando quella giusta. Il percorso prosegue, ponendo giorno dopo giorno, nuovi tasselli. Stiamo predisponendo – conclude l’assessore Cilli - tutte le procedure necessarie ad estendere ulteriormente il servizio porta a porta in altre due zone della città, nel quartiere PP1, a nord di Montesilvano e nella zona del complesso Le Naiadi, così da raggiungere altre 2500 utenze. A  ciò si affianca la ricerca, per mezzo di un avviso pubblico aperto sino al 27 settembre, di un’area dove poter realizzare il centro di raccolta e di riuso. Tali obiettivi sono finalizzati a quello che porterà all’introduzione del sistema di raccolta porta a porta su tutto il territorio comunale».

 

Leggi Tutto »

Oltre 200 incendi in Abruzzo in otto mesi

Oltre 200 incendi in Abruzzo negli otto mesi di quest'anno e una superficie di terreni interessati di 46 volte superiore a quella del 2016. Il WWF ha presentato alla Regione Abruzzo l'elaborazione dei dati sugli incendi 2017. Interessati in tutto 136 Comuni su 305 con rischi ambientali e per la salute dei cittadini. Nell'anno che stiamo vivendo in otto mesi (dal 1 gennaio al 31 agosto) sono scoppiati in Abruzzo oltre 210 incendi. L'anno scorso in dodici mesi erano stati 89. In media 7,4 roghi al mese nel 2016, addirittura 26 nel 2017. Quest'anno, sino alla fine del mese da poco concluso, la superficie boschiva devastata dalle fiamme è stata di circa 4000 ettari. Vale a dire una superficie 46 volte più grande di quella interessata nei dodici mesi del 2016 (87 ettari - fonte ex Corpo Forestale dello Stato, dato pubblicato sul sito della Regione Abruzzo). Una situazione tremenda che il WWF ha sintetizzato, grazie al certosino lavoro del presidente del WWF Abruzzo Montano Walter Delle Coste, con una animazione al computer.

I circa 4000 ettari di bosco bruciati erano parte dei 6000 ettari complessivamente devastati: sono andati infatti in fumo anche praterie e habitat di pregio di rilievo europeo. Le fiamme del resto hanno imperversato per giorni nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga (Campo Imperatore), ancora più a lungo nel Parco Nazionale della Majella (monte Morrone), hanno interessato il Parco Regionale Sirente Velino e hanno lambito il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.

Leggi Tutto »