Redazione Notizie D'Abruzzo

Maxi tamponamento all’interno di una galleria sull’autostrada A25

 Maxi tamponamento all'interno della galleria Sant'Agapito sulla A25: una Peugeot 206 con a bordo una famiglia di quattro persone, che viaggiava in direzione Pescara, ha preso improvvisamente fuoco. Gli occupanti sono riusciti ad allontanarsi mettendosi in salvo, ma a causa delle fiamme c'e' stato un maxi tamponamento nel quale sono rimaste coinvolte altre sei autovetture. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Sulmona, la polizia stradale di Pratola Peligna e le ambulanze fatte arrivare dagli ospedali di Sulmona, Pescina e Avezzano. In totale nove i feriti, di cui solo uno in maniera piu' grave. Le persone ferite sono state trasportate all'ospedale di Sulmona e quella piu' grave in quello di Avezzano. L'autostrada e' rimasta chiusa per circa un'ora.

Leggi Tutto »

Spaccio di cocaina, due arresti in Marsica

Due uomini di origine marocchina, di 36 e 28 anni, sono stati arrestati dagli agenti del commissariato di Avezzano con l'accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. I due sono stati sorpresi in flagranza tra gli arbusti di un campo incolto posto alle porte di Celano. Al momento del controllo, sul veicolo sul quale viaggiavano i due e' stato rinvenuto un involucro contenente cocaina per un peso complessivo di circa 150 grammi, suddivisa in dosi gia' pronte per i consumatori. Nel corso delle perquisizioni domiciliari eseguite nelle abitazioni dei due sono stati trovati 8 mila euro in contanti, materiale per il confezionamento della droga ed un bilancino di precisione. 

Leggi Tutto »

Sulmona, nasce il Comitato ‘Giustizia per il Morrone’

Un fronte civico contro le infiltrazioni mafiose ipotizzate nel rogo del Morrone e per collaborare con le autorita' preposte a fare luce sulle responsabilita' penali ed istituzionali del caso. Lo ha detto l' avvocato ed ex consigliere della provincia dell'Aquila, Teresa Nannarone, presentando alla stampa e alla citta' le motivazioni del neonato Comitato Giustizia per il Morrone, movimento che gia' conta mille adesioni nel gruppo chiuso della pagina Facebook. Nel ribadire il fermo 'no' ad una ipotesi di rimboschimento per le zone della montagna distrutte dalle fiamme, il comitato ha annunciato come prima mossa, una richiesta di accesso agli atti ai vari enti che si sono adoperati nella gestione dell' emergenza incendi. "Richiesta tesa a individuare eventuali responsabilita' dirette ed indirette per azioni od omissioni connesse all' incendio del Morrone e degli altri monti della Valle Peligna - spiegano dal comitato -. Per quanto riguarda la salubrita' dell' aria, i medici che hanno aderito al comitato hanno avviato da qualche giorno, attraverso l'uso di un dosimetro portatile acquistato a proprie spese, una prima rilevazione dell'entita' e quantita' delle polveri sparse nell'aria dal fumo prodotto dall' incendio". Per adesso i primissimi dati emersi non sono tali da suscitare preoccupazione. "Ma il monitoraggio andra' ripetuto nel tempo - concludono i medici - per avere dati piu' chiari, soprattutto nei mesi invernali quando la inquinamento diventa piu' evidente"

Leggi Tutto »

Malore fatale per un uomo su un bus a Montesilvano

Un 59enne di origini romene residente a Silvi e' morto stamani a Montesilvano in seguito ad un malore che lo ha colpito mentre viaggiava a bordo di un autobus di linea della Tua. I passeggeri hanno notato l'uomo che si sentiva male e il conducente ha subito fermato il bus, su corso Umberto, nella zona dell'ipermercato Oasi. Lanciato l'allarme, sul posto e' arrivato il personale del 118, ma per il 59enne non c'e' stato nulla da fare. Intervenuti anche il medico legale e i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano

Leggi Tutto »

Assalto con esplosivo al bancomat di Sant’Egidio

Assalto alla filiale Banca Popolare di Bari Tercas di Sant'Egidio di corso Adriatico fatto esplodere con il consueto boato e panorama di danni. La banda della marmotta, inafferrabile da quasi un anno, ha colpito per la 19esima volta in provincia di Teramo e per la 14esima uno sportello automatico della Tercas. Secondo i primi pochi elementi emersi, verso le 5 un gruppo di almeno 4 malviventi ha fatto saltare l'angolo in cui e' sistemato il bancomat, provocando ingenti danni alla struttura e sventrando il distributore. Sul posto i carabinieri della stazione di Sant'Egidio e quelli del nucleo operativo della compagnia di Alba Adriatica per i rilievi: si sta quantificando il bottino ma l'ammontare potrebbe essere ingente, forse oltre 40mila euro poiche' il bancomat era stato ricaricato proprio ieri sera. 

Leggi Tutto »

Maragno: 5 utenti hanno trovato occupazione grazie allo Sportello

«Grazie allo Sportello del Lavoro che abbiamo attivato in Comune, 5 persone sono riuscite a trovare lavoro». Ad annunciarlo è il sindaco Francesco Maragno. Dallo scorso 18 maggio, nell’ambito della convenzione che vede il Comune di Montesilvano, lavorare in sinergia con i Comuni di  Giulianova, Martinsicuro, Mosciano Sant'Angelo e Alba Adriatica, è attivo un servizio che affianca i cittadini nella ricerca di un posto di lavoro. Dall’attivazione ad oggi, 5 persone che si sono rivolte all’Ufficio hanno trovato un’occupazione. Si tratta di 5 donne con un’età compresa tra i 26 e i 45 anni, tutte con esperienze lavorative alle spalle, che hanno trovato lavoro come commessa, badante, baby sitter e colf. A queste si aggiungono anche profili altamente specializzati, che hanno ottenuto contatti con alcune aziende. 

«E’ veramente fonte di soddisfazione  - dichiara il primo cittadino - sapere di aver aiutato concretamente alcune persone a trovare un lavoro. In questa delicatissima fase economica, le Istituzioni devono percorrere tutte le opportunità per affiancare i cittadini e fornire loro strumenti utili ed efficienti. Questo servizio, che sta dando già risultati palpabili,  intende proprio agevolare l'incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, supportare gli utenti nella fase di ricerca del lavoro al fine di valorizzare al meglio le proprie professionalità, inclinazioni e capacità e favorire contatti e colloqui con le aziende».

Gli utenti possono rivolgersi allo Sportello, il martedì e il giovedì su appuntamento. Dopo aver compilato un modulo, contenente tutti i dati personali, formativi e professionali, il profilo viene caricato nella banca dati della Borsa continua del lavoro (portale “Cliclavoro - ANPAL”) del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, che consente un incrocio tra domanda e offerta da parte delle aziende. 

Dal 18 maggio si sono rivolti all’ufficio 184 utenti. Di questi, 90 sono uomini e 94 donne. 40 persone, pari al 21,72%, hanno un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, 29, ossia il 15,76% tra i 31 e i 40 anni, 71, che corrisponde al 38,59% tra i 41 e i 50, il 21,2% ovvero 39 persone tra i 51 e i 60 e 5, cioè il 2,72%, hanno oltre i 60 anni. Per quanto riguarda il livello di istruzione, 97 utenti hanno conseguito un diploma, 48 la licenza media, 31 hanno conseguito una Laurea, triennale o specialista, 4 un master di specializzazione e 4 hanno la licenza elementare. 

Presso lo Sportello gli utenti trovano assistenza nella stesura del curriculum vitae, orientamento e accompagnamento nella ricerca del lavoro attraverso l’inserimento in un’apposita banca dati. Lo Sportello cura i rapporti con le aziende, favorendo l’incontro tra domanda e offerta e svolgerà attività di consulenza sulla ricerca di finanziamenti e sull’inserimento degli utenti in progetti finanziati. Altra finalità del progetto è quella di agevolare e supportare le imprese del territorio nel processo di ricerca, selezione e inserimento delle risorse umane.

Lo sportello al secondo piano di Palazzo di Città è aperto il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 13 su appuntamento. Per informazioni: 0854481293, mail: assistenza.m@comune.montesilvano.pe.it

Leggi Tutto »

Al via la prima scuola media ‘Senza zaino’ in Abruzzo

La prima scuola media 'Senza zaino' abruzzese e' stata inaugurata oggi a Silvi: ad aprire le porte a questo nuovo modo d'insegnare, l'Istituto Comprensivo 'Pascoli' che, gia' dall'anno scorso, applica il metodo alla scuola dell'infanzia e in due plessi della primaria. La cerimonia, che si e' aperta con la consegna delle borse (piccole tracolle donate agli alunni, quasi a testimoniare l'addio allo zaino) ha visto la partecipazione degli allievi, del dirigente scolastico, degli insegnanti, dei genitori dei ragazzi e dell'assessore regionale alle Politiche Sociali, Marinella Sclocco. "Abbiamo creduto in una scuola che fa le regole insieme agli alunni - ha spiegato la dirigente Maristella Fortunato - il cui motto e' 'aiutami a fare da solo' e in cui gli alunni possono diventare custodi del proprio ambiente, ma con la fortuna di trovare tutto a scuola. Si tratta di una metodologia basata sui principi della responsabilita', dell'autonomia e della comunita' che sviluppa dinamiche in cui gli alunni vengono educati al senso civico e alla condivisione, poiche' le cose sono di tutti. E' il passaggio dal mio al nostro - ha continuato la dirigente - in cui, ognuno apprende con il suo ritmo, ma insieme. I bambini e i ragazzi crescono nella loro interezza, quindi non solo come alunni, ma come cittadini e come persone. E per questo devo ringraziare gli insegnanti, che si sono messi in gioco, i genitori, che hanno comprato i materiali, e l'amministrazione dell'ex sindaco Francesco Comignani, per aver scelto di investire nella scuola, nei ragazzi e nel futuro".

Leggi Tutto »

Il miele di acacia di Apicoltura Luca Finocchio è il migliore d’Italia nella sua categoria

La giuria del Concorso dei mieli "Roberto Franci" ha sancito che il miele di acacia di Apicoltura Luca Finocchio e' il migliore d'Italia nella sua categoria. Il prestigioso riconoscimento all'azienda di Tornareccio e' stato assegnato in occasione della Settimana del Miele in svolgimento in questi giorni a Montalcino (Siena) Il concorso, che vede la partecipazione di numerose aziende da tutta Italia, e' promosso e organizzato dall'Associazione Apicoltori Siena Grosseto Arezzo che si avvale della collaborazione dell'Albo nazionale degli Esperti in Analisi sensoriale del miele, e mira ad incentivare il consumo dei migliori mieli di produzione nazionale e internazionale. 

Leggi Tutto »

Sicurezza delle scuole, interrogazione di Melilla (Mdp)

Il deputato di Mdp, Gianni Melilla solleva il problema della sicurezza nelle scuole abruzzesi con una interrogazione al presidente del Consiglio Gentiloni. "L'80% degli edifici della regione - afferma - non e' in regola dal punto di vista della sicurezza, nonostante gran parte della Regione sia classificata nelle zone sismiche 1 e 2. Esiste un obbligo di verificare la vulnerabilita' antisismica delle scuole al fine di garantire la massima sicurezza per studenti e lavoratori della scuola, come ho evidenziato in varie altre interrogazioni sullo stesso tema, ma tutto non puo' esere scaricato sulle spalle degli amministratori locali che si assumono pesanti responsabilita' amministrative e penali". L'esponente di Art1 ritiene "necessaria la massima trasparenza anche sui certificati di vulnerabilita'-ásismica delle scuole a chi ne fara' richiesta". Per questo Milella chiede al presidente dell'esecutivo Paolo gentiloni "cosa intenda fare per dare piena attuazione a quanto prevede la legge sul terremoto in materia di sicurezza per le scuole abruzzesi e italiane"

Leggi Tutto »

A Lanciano le giornate dell’economia per ricordare Marcello de Cecco 

Sul tema delle Mani Invisibili che muovono i mercati dell'economia, il 16 e 17 settembre si terranno a Lanciano le Giornate di Economia promosse dall'associazione Marcello de Cecco, dedicata allo scomparso economista lancianese di grande fama. Contestualmente alle due giornate di studi domenica, alle ore 17, si terra' la cerimonia di intitolazione a De Cecco di Palazzo degli Studi, sede del Consorzio universitario di Lanciano. Sabato, alle 18, nella prima giornata di studi ci saranno gli interventi degli economisti Paolo Baratta (Presidente Biennale di Venezia), Enzo Cipolletta (Presidente Assonime), Maurizio Franzini (Universita' La Sapienza di Roma), Marcello Messori (Direttore School of European Political Economy, Universita' Luiss di Roma), Stefano Micossi (Direttore Generale Assonime) e Valeria Termini(Universita' Roma tre e Vice presidente del Consiglio Europeo dei Regolatori dell'Energia - CER). Alla sessione di domenica, ore 11, dedicata al tema Impresa e Giurisdizione, si parlera' del complesso rapporto tra il mondo dell'economia, le leggi e la magistratura. Insieme al vice presidente del Csm Giovanni Legnini interverranno Luciano D'Amico (Rettore dell'Universita' di Teramo), Emanuele Felice (Universita' D'Annunzio Chieti-Pescara), Michela Manetti (Universita' di Siena) e Vincenzo Visco (Presidente Centro studi Nens - Nuova Economia Nuova Societa'). Le giornate di economia, promosse dall'associazione Marcello De Cecco, sono nate con l'intento di promuovere la diffusione della conoscenza come fattore di crescita civile. 

Leggi Tutto »