"Siamo contro il declassamento dell'ospedale 'San Massimo'. I cittadini di Penne e dell'area vestina non possono rinunciare al diritto alla salute che e' un diritto garantito dalla Costituzione. Chiediamo che Penne abbia un ospedale con sede di Pronto Soccorso anziche' presidio di area disagiata. Basta promesse o annunci fuorvianti". Lo ha detto il sindaco di Penne, Mario Semproni, che oggi ha guidato la "catena umana" che ha abbracciato simbolicamente, nel corso di una iniziativa pubblica organizzata dal comitato di cittadini, il presidio ospedaliero "San Massimo". Per protesta, il primo cittadino ha rinunciato a indossare la fascia tricolore. "Continueremo con la nostra battaglia fino a quando, le istituzioni regionali e nazionali - conclude Semproni - non salveranno il nostro presidio ospedaliero da un incomprensibile declassamento"
Leggi Tutto »Regione Abruzzo chiede lo stato di emergenza per la siccità nel vastese
La Regione Abruzzo ha presentato la richiesta di dichiarazione di stato di emergenza a seguito della siccità che sta colpendo il territorio del Vastese a causa della grave carenza idrico-potabile. Lo ha deliberato la Giunta regionale dopo le criticità registrate nelle ultime settimane e che stanno mettendo in ginocchio alcune aree dell'Ambito chietino. Nella stessa delibera è stato ratificato anche il decreto del presidente della Giunta regionale n. 49 del 25 agosto 2017, con il quale sono stati assunti alcuni provvedimenti di natura emergenziale attivati nell'area del Sangro e del Vastese. In particolare, fino alla data del 30 settembre, è stato autorizzato il prelievo dal fiume Trigno, mediante la traversa in località Pietrafracida, nel Comune di Lentella (Ch), dell'acqua da convogliare nell'impianto di potabilizzazione del Comune di San Salvo e di consentire, fino al 30 settembre, ove non risultasse disponibile l'acqua del fiume Trigno, l'utilizzo, da parte dell'Arap, dell'acqua per uso potabile dai punti di prelievo del Consorzio di Bonifica Sud del Comune di Mozzagrogna, da trasportare mediante l'utilizzo di autobotti fino allo stabilimento Pilkington di San Salvo. Nella stessa delibera regionale viene precisato, inoltre, che le autorizzazioni ai prelievi di emergenza per consumo umano vengono rilasciate all'acquisizione dei certificati sanitari per l'utilizzazione dell'acqua ad uso potabile, rilasciate dal servizio igiene alimenti e nutrizione dell'Asl competente e con l'obbligo che le acque all'uscita del potabilizzatore devono presentare i requisiti rispondenti a quelli previsti dell'allegato I del D.lgs n. 31/2001. "Abbiamo chiesto lo stato d'emergenza - sottolinea l'assessore Silvio Paolucci - per far fronte alla situazione che si sta verificando in conseguenza delle condizioni climatiche degli ultimi mesi. Peraltro, l'assenza di precipitazione ha fatto aggravare la situazione. A ciò si sono aggiunte le elevate temperature estive e questo ha portato a una situazione difficile soprattutto nell'area del Vastese e del Sangro dove la crisi idrica ha messo in ginocchio il territorio". Lo stato di emergenza, laddove venisse deliberato dal Consiglio dei Ministri, ha una durata massima di sei mesi rinnovabile una sola volta e consente l'assegnazione di fondi destinati unicamente all'approvvigionamento idropotabile nelle aree critiche individuate dalla Regione.
Leggi Tutto »Incendi, sul Morrone nella Majella resta solo un focolaio
Dopo giorni di immensi roghi e' "iniziata la bonifica nella parte bassa del Monte Morrone, a Bagnaturo, che andra' progressivamente estesa fino alla cima del monte", anche se "rimane attivo un solo focolaio nella parte alta del Colle delle Vacche". Sul posto "continuano ad operare 4 Canadair e 2 elicotteri dei vigili del fuoco sul lato nord del monte verso Roccacasale, insieme circa 130 unita' di terra. Tra i mezzi all'opera anche un cingolato apripista dell'Esercito italiano per realizzare una strada tagliafuoco sul confine nord del fronte dell'incendio verso Roccacasale". E' quanto si legge in una nota del Centro operativo misto di Sulmona.
L'ampia area boschiva situata sull'appennino centrale abruzzese che sovrasta la citta' di Sulmona, racchiuso tra la Valle Peligna, il fiume Aterno e la Majella, ha visto ieri a lavoro, per tutta la giornata, "6 Canadair (di cui 1 proveniente dalla Francia e 1 dal Marocco), dalle 6,38 alle 20,14, con all'attivo 60 lanci per 6.000 litri ciascuno; 2 elicotteri Vigili del Fuoco con all'attivo 37 lanci per 1.000 litri a lancio. Diverse le squadre di uomini e mezzi impiegati a terra, tra vigili del fuoco Esercito e Volontari). In totale 100 unita' con vari mezzi antincendio. Altre varie squadre miste - si legge nella nota - per un totale di 35 unita' con diversi mezzi antincendio sono entrate in azione a Prezza, Goriano e Raiano. Anche a Pacentro, hanno lavorato varie squadre miste per un totale di 15 unita' con vari mezzi antincendio. A Secinaro: varie squadre miste per un totale di 35 unita' con vari mezzi antincendio. Nella serata di ieri l'incendio a Pacentro e' stato spento, mentre il fronte di Secinaro e' in bonifica
Sul fronte Monte Morrone - si legge sempre nella nota - rimane attivo un solo focolaio nella parte alta del Colle delle Vacche; alcuni fumaioli sono stati spenti con elicotteri del Vigili del Fuoco, mentre e' iniziato il rilievo termico con termocamera da parte dei vigili del fuoco per la determinazione delle aree interessate dagli incendi; e' stato messo in sicurezza l'incendio a confine con Pescara lato Caramanico". Quanto alle raccomandazioni di carattere sanitario "in caso di fumo - si legge nella nota - tenere le finestre chiuse e di lavare accuratamente frutta e verdura". Permangono 3 centraline per il monitoraggio dell'aria in localita' Prezza, Pacentro e Marane case Nuove (Sulmona). Dall'ultima comunicazione dell'Arta e per tutto il periodo monitorato (22-31 agosto) si e' rilevato che non ci sono mai state criticita' con potenziale pericolo per la popolazione; l'andamento delle polveri e' in progressiva discesa fino al raggiungimento di valori fisiologic
Leggi Tutto »Pescara, ladro bloccato dopo un tentativo di furto
Ha prima tentato un furto in un appartamento, e poi scoperto, si e' dato precipitosamente alla fuga (con un complice), inseguito dal proprietario che dopo averlo bloccato, e' stato ferito al collo con un cacciavite. Protagonista del movimentato episodio e' stato un cittadino colombiano di 27 anni, arrestato dagli agenti della Squadra Volante con l'accusa di tentata rapina aggravata in concorso. L'altra persona, riuscita a far perdere le proprie tracce, e' ricercata. Il 27enne, secondo le risultanze investigative, ieri pomeriggio, in via Pier Paolo Pasolini, assieme ad un complice, era riuscito ad introdursi in un appartamento, prima di essere scoperto. Poi la fuga dei due, la colluttazione e il ferimento del condomino che aveva iniziato ad inseguire il ladro che gli era passato piu' vicino. Nel corso della fuga il malvivente ha poi perso per strada il cellulare ed uno zaino con all'interno il cacciavite e una chiave a pappagallo. Riuscito a salire sull'auto per tentare la fuga, il sudamericano e' stato bloccato e arrestato.
Leggi Tutto »A Montesilvano il primo Talents Camp di Pallamano
«Voglio ringraziare il Comune di Montesilvano per averci permesso di organizzare in tempi strettissimi la prima edizione del Talents Camp 2017. Abbiamo scelto in via sperimentale la città di Montesilvano, che si è rivelata location ideale, grazie ad un’Amministrazione che ci ha messo nelle migliori condizioni organizzative, per la sua centralità geografica e ancora per la sua dotazione di strutture sportive ed alberghiere ottimali». Lo ha dichiarato Pasquale Loria, il presidente della Federazione italiana Giuoco Handball, che dal 29 agosto a questa mattina ha organizzato il Talents Camp, una manifestazione che ha visto circa 150 atleti, tra ragazze e ragazzi, nati dal 2002 in poi e provenienti da tutta Italia, partecipare a tornei utili alle selezioni alle quali si attingerà per le Nazionali giovanili. Le attività previstedalla manifestazione si sono sviluppate tra il Pala Roma e il Pala Senna. «Le condizioni favorevoli di questo territorio - ha aggiunto Loria – consentono di creare sicuramente un legame con questa città per eventi futuri anche con le Nazionali maschile o femminile».
«Siamo particolarmente fieri – ha affermato l’assessore allo sport Ottavio De Martinis, presente agli allenamenti dei ragazzi - che la Federazione abbia scelto la nostra città. L’auspicio è che Montesilvano possa divenire un punto di riferimento per la pallamano. Anche in questa occasione, questa città ha messo in evidenza la sua vocazione al turismo sportivo, grazie a strutture più che adeguate ad accogliere numeri importanti».
Ringraziamenti all’Amministrazione sono stati espressi anche da Enio Remigio, delegato regionale Abruzzo della Federazione.
Leggi Tutto »Adeguamento sismico, Parlione: Proseguono i lavori alla scuola don Bruno Cicconetti
«Proseguono speditamente i lavori di miglioramento sismico della scuola Don Bruno Cicconetti di via Tordino». A dirlo è l’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione che spiega: «In questi giorni la ditta è al lavoro per completare le opere che vennero già avviate la scorsa estate. Prima dell’inizio dell’anno scolastico 2016 - 2017, infatti, - ricorda l’assessore - la scuola era stata oggetto della demolizione e ricostruzione di un’intera ala del fabbricato, nonché della sostituzione di tutto il tetto, al fine di alleggerire la struttura e migliorare l’indice di vulnerabilità. Con l’obiettivo di agevolare il rientro degli studenti e la ripartenza regolare dell’anno scolastico avevamo optato per la divisione dei lavori previsti nel progetto in due blocchi. A chiusura dell’anno scolastico, nel corso della pausa estiva, la ditta ha immediatamente ripreso gli interventi che consistono ora nel rinforzo delle pareti e nella dislocazione di alcune finestre. Per permettere all’impresa di completare i lavori necessari in maniera definitiva, e al tempo stesso garantire un rientro a scuola in serenità, senza dover ricorrere all’eventualità di doppi turni, che avrebbero potuto causare disagi ai ragazzi e alle loro famiglie, oltre che ai docenti, abbiamo deciso di trasferire temporaneamente gli alunni in un’altra sede, quella di via Verrotti».
Gli studenti frequenteranno solo per alcuni mesi la scuola in via Verrotti, per poi tornare durante l’anno scolastico, nella sede di via Tordino che sarà completamente rinnovata.
«Gli interventi in corso - dice ancora la Parlione - sono particolarmente importanti per la sicurezza di tutti coloro che utilizzano la struttura quotidianamente. Lo scorso anno abbiamo condotto lavori di miglioramento sismico anche nella scuola dell’infanzia De Zelis, in piazza Marconi, in un percorso di tutela della sicurezza e di miglioramento della qualità degli ambienti delle scuole del territorio. Garantire scuole sicure, moderne e accoglienti - conclude l’assessore – è una delle nostre priorità».
I due progetti riguardano interventi di messa in sicurezza dei due edifici finanziati mediante i fondi Par Fas Abruzzo 2007/2013, ripartiti dalla Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Tasse, ogni italiano paga in media 8.000 euro nel 2017
Quest'anno ciascun italiano paghera' mediamente 8 mila euro di imposte e tasse, importo che sale a quasi 12 mila euro considerando anche i contributi previdenziali. La piu' elevata e' l'Irpef, la piu' frequente, quotidiana l'Iva, la piu' odiata dalle imprese l'Irap, quella piu' odiata dalle famiglie l'Imu e la Tasi. Lo rileva la Cgia di Mestre che ha individuato un centinaio di tasse italiane, un elenco composto da addizionali, accise, imposte, sovraimposte, tributi, ritenute, ecc. "A un sistema tributario molto frammentato - dice Paolo Zabeo coordinatore della Cgia - che continua a tartassare cittadini e imprese, si accompagna un gettito estremamente concentrato in poche voci: le prime 10 imposte, infatti, valgono 421,1 miliardi di euro e garantiscono l'85,3% del gettito tributario complessivo che nel 2015, ultimo dato disponibile, si e' attestato a 493,5 miliardi di euro"
Le imposte che pesano di piu' sui portafogli dei cittadini italiani sono l'Irpef e l'Iva e rappresentano piu' della meta' (il 54,2%) del gettito totale. La prima (Imposta sul reddito delle persone fisiche) garantisce alle casse dello Stato un gettito di 166,3 miliardi (il 33,7%, un terzo del totale) mentre la seconda e' pari a 101,2 miliardi (20,5%). Per le aziende le imposte che pesano di piu' sono l'Ires (Imposta sul reddito delle societa'), che nel 2015 ha consentito all'erario di incassare 31,9 miliardi e l'Irap (Imposta regionale sulle attivita' produttive) che ha assicurato 28,1 miliardi di gettito. Va altresi' tenuto conto che la pressione tributaria (imposte, tasse e tributi sul Pil) in Italia (29,6%) e' la quarta piu' elevata dell'Area euro dopo la Danimarca, la Svezia, la Finlandia e il Belgio; e superiore di ben 6 punti percentuali rispetto a quella tedesca (23,6%). Ritornando alla lista delle 100 tasse italiane affiorano secondo Cgia curiosita' che non tutti conoscono. La piu' singolare quella applicata dalle Regioni sulle emissioni sonore degli aeromobili; la piu' lunga (come dicitura): imposta sostitutiva imprenditori e lavoratori autonomi regime di vantaggio e regime forfetario agevolato; tra le piu' stravaganti le imposte sugli spiriti (distillazione alcolici), quelle sui gas incondensabili e sulle riserve matematiche di assicurazione (tasse su accantonamenti obbligatori delle assicurazioni). La tassa annuale sulla numerazione e bollatura di libri e registri contabili e, infine, tutte le sovraimposte di confine applicate dalla dogana come quelle sugli spiriti, sui fiammiferi, sui sacchetti di plastica non biodegradabili, sulla birra.
Leggi Tutto »Attacca su Facebook i vigili urbani, condannato a 6 mesi di carcere
Per aver pubblicato sul profilo Facebook di un'attivita' di ristorazione apprezzamenti piuttosto pesanti nei confronti degli agenti del Corpo della Polizia Locale, un uomo e' stato condannato a sei mesi di reclusione dal Tribunale di Vasto. La vicenda trae origine da un'occupazione del suolo pubblico non autorizzata, e correttamente sanzionata dagli agenti della Polizia Locale, nei cui confronti l'uomo aveva manifestato la sua disapprovazione utilizzando il noto social network. Il Comune di Vasto, difeso dall'avvocato Nicola Zaccaria della Civica Avvocatura, dopo aver sporto una dettagliata querela, si e' costituito parte civile nel processo penale, che si e' concluso con la condanna inflitta all'imputato, ritenuto colpevole di reato di diffamazione aggravata. In particolare il Tribunale di Vasto ha ritenuto lesive dell'onore e della reputazione del Comune di Vasto e del Corpo di Polizia Locale in considerazione del ruolo e della funzione pubblica svolti. Oltre alla condanna a sei mesi di reclusione, l'uomo dovra' pagare le spese legali di costituzione della parte civile, oltre al risarcimento dei danni in favore del Comune di Vasto.
Leggi Tutto »Tenta furto in abitazione a Chieti, 48enne arrestato da carabinieri
Un uomo di 48 anni di Chieti e' stato arrestato dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Chieti con l'accusa di tentato furto. Intorno alle 5, dopo aver forzato il primo cancelletto di un'abitazione, quindi un secondo di accesso alle scale ed aver suonato al citofono di un appartamento per verificare la presenza dei proprietari, ha forzato anche la porta di ingresso trovandosi pero' dinanzi l'inquilina, una 32enne che aveva gia' dato l'allarme ai Carabinieri. A quel punto l'uomo e' fuggito ma la descrizione resa dalla vittima ha permesso ai carabinieri di individuarlo mentre attendeva l'autobus alla fermata che si trova nelle vicinanze dell'abitazione. Nello zainetto che l'uomo aveva addosso sono stati trovati una chiave a pappagallo, un cacciavite a doppio utilizzo e alcuni panini.
Leggi Tutto »Al via lavori di segnaletica stradale davanti alle scuole a Pescara
Al via lavori di segnaletica stradale davanti alle scuole a Pescara. Lo ha annunciato il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli riferendo che "oltre 240 passaggi pedonali saranno rinfrescati in tempo con la ripresa delle lezioni". "Lavoreranno anche di notte - dice Blasioli - le due squadre di operai addetti al rifacimento della segnaletica orizzontale in molte zone della citta' dove si trovano scuole, primarie, secondarie e dell'infanzia e asili nido. In tutto gli interventi riguarderanno ben 100 plessi, la ditta che li eseguira' e' la Gmc strade a cui abbiamo chiesto celerita' e massima attenzione, perche' si tratta di lavori che uniscono due necessita', intervenire per mettere in sicurezza gli attraversamenti e farlo in coincidenza con la ripresa dell'anno scolastico".
Leggi Tutto »