Da qui ai primi di ottobre il decreto che da' le regole di funzionamento delle Zone economiche speciali (Zes) ed entro l'anno l'istituzione delle prime Zes in Italia. A fare il quadro della situazione il ministro per il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, a Pescara, intervenendo a un dibattito alla Festa dell'Unita' alla presenza del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, del segretario dell'Autorita' portuale Medio Adriatico, Matteo Parole, dei sindaci abruzzesi e del sindaco di Firenze , Dario Bardella. "Abbiamo le proposte della Calabria, per Gioia Tauro, e della Campania, per il sistema portuale Napoli, Salerno e Interporto di Nola. L'Abruzzo e il Molise non hanno presentato proposte perche' non si sapeva se era possibile. Dopo un'interpolazione positiva con D'Alfonso e il presidente del Molise, Paolo di Laura Frattura, abbiamo individuato la modalita' che consente anche ad Abruzzo e Molise di avere una Zes che goda delle stesse caratteristiche dei porti con collegamento in rete"
Leggi Tutto »Riprendono i lavori su via Prati, a Pescara, modifiche alla viabilità
Riprendono lunedi' 4 settembre i lavori su via Prati, a Pescara. Dopo la perizia di variante per potenziare il sistema di raccolta delle acque, i lavori serviranno a terminare l'opera. E da lunedi' senso unico alternato per 5 giorni per consentire la realizzazione del tappetino di usura di 3 cm., dopo di che si potra' procedere con la segnaletica verticale e orizzontale. Si tratta di lavori che completeranno la riqualificazione della via fino alla zona di competenza Anas, la bretella Colli della Circonvallazione, della durata di una settimana, ma cercheremo di chiuderli prima, perche' la strada torni completamente percorribile. Il progetto e' iniziato negli anni 2007/2008 con un primo finanziamento di 200.000 euro, e' giunto nel 2015 al definitivo appalto: i lavori complessivi di entrambi i lotti ammontano a 1 milione di euro; l'obiettivo e' restituire un'arteria di circa 3 metri.
Leggi Tutto »Furti in casa nel Pescarese, indagini dei carabinieri
Indagini dei carabinieri della Compagnia di Montesilvano sono in corso per individuate gli autori di una serie di furti commessi fra il tardo pomeriggio, la serata di ieri e la notte scorsa fra Citta' Sant'Angelo ed Elice, dove ad agire potrebbe essere stata la stessa banda, considerando le modalita' con cui i malviventi sono nettati nella base, forzando le finestre del bagno, e approfittando dell'assenza dei proprietari. Quattro le abitazioni svaligiate, di cui due nella cittadina angolana e due nel piccolo centro della Val Fino. Portati via soldi, gioielli e altri oggetti di valore. In particolare in una casa i ladri hanno prelevato 10mila euro in contanti. In altre due abitazioni hanno portato via 1000 e 700 euro.
Leggi Tutto »Paolo Nicolai è campione italiano di beach volley
Lupo-Nicolai e Giombini-Zuccarelli sono le coppie Campioni d’Italia di Beach Volley della stagione 2017. Alle Capannine di Catania si sono concluse oggi le Finali Scudetto, ultimo atto del Campionato Italiano assoluto, che hanno incoronato i quattro giocatori della Nazionale italiana: alla loro prima partecipazione in questa stagione, i campioni d’Europa Daniele Lupo e Paolo Nicolai hanno vinto la sfida con l’altra coppia azzurra Ranghieri-Carambula, mentre Laura Giombini e Agata Zuccarelli si sono imposte sulle giovani e sorprendenti Piccoli-Scampoli, entrambe del Club Italia. Consegnati anche i premi di MVP del Campionato Italiano assoluto, attribuiti a Paolo Nicolai e Agata Zuccarelli. Per l'ortonese si tratta del terzo titolo tricolore conquistato, il secondo in coppia con Daniele Lupo.
In campo maschile arriva dunque il secondo titolo italiano per Daniele Lupo e Paolo Nicolai, già vittoriosi nell’edizione 2013; entrambi avevano già all’attivo un altro scudetto, conquistato rispettivamente nel 2014 e nel 2009. In finale i due nazionali italiani si sono imposti con un netto 2-0 (21-17, 21-12) su Alex Ranghieri e Adrian Carambula, a loro volta alla prima partecipazione stagionale. Nel primo set, dopo un avvio molto equilibrato, Lupo-Nicolai provano a piazzare il primo break sull’11-8, ma vengono riagganciati dagli avversari sul 14-14. Nel serrato finale la coppia medaglia d’argento alle ultime Olimpiadi prende ancora un piccolo vantaggio (17-15) che gestisce con autorità fino al 21-17 conclusivo. Il secondo set è invece a se nso unico: dopo l’illusorio 5-7 per Ranghieri-Carambula, il servizio di Lupo regala il controbreak per il 10-8 e poi porta direttamente al 14-9, fino al punto del 21-12 accolto con un boato dal pubblico di Catania.
Al terzo posto si piazza la terza coppia della Nazionale: Enrico Rossi e Marco Caminati, campioni uscenti e vincitori di tre tappe in questa stagione, sconfiggono al tie break Andrea Lupo e il pescarese Francesco Vanni (21-13, 19-21, 15-11 i parziali).
Prima neve sul Gran Sasso
Prima domenica di settembre e prima neve sul Gran Sasso. Per i gestori del Rifugio Franchetti, a 2.433 metri sul livello del mare, e per quelli del Duca Degli Abruzzi, 2.400 e' stato un bianco risveglio, come dimostrano le foto pubblicate sui rispettivi siti internet. In quota sono caduti oltre 5 centimetri di neve. Sulla stessa pagina Facebook del rifugio Franchetti c'e' il consiglio di: "per i prossimi giorni meglio evitare escursioni ai Due Corni, (Corno Grande e Corno Piccolo) in quota c'e' neve e ghiaccio". Alle 9 la temperatura registrata a Campo Imperatore era di 1 grado con vento intorno ai 100 chilometri orari.
Leggi Tutto »Morrone, ancora attivi focolai nella zona di Colle delle Vacche
Sul Monte Morrone ancora attivi alcuni focolai nella parte alta del Colle delle Vacche mentre alcuni fumaioli sono stati spenti con i voli dei Canadair e dell'elicottero del Vigili del Fuoco; e' proseguito poi il rilievo termico con termocamera da parte dei Vvf per la determinazione delle aree interessate dagli incendi. E' stato spento il fronte Secinaro. Questa la situazione riferita dal Centro operativo misto di Sulmona nel resoconto dell'attivita' svolta sabato 2 settembre, sotto la guida del responsabile del Com, viceprefetto Natalino Benedetti. Per la giornata di oggi, domenica 3 settembre, previsto il trasporto in quota con elicottero dei Vvf di circa 20 operatori per lo spegnimento e la bonifica definitiva degli ultimi focolai sul Monte Morrone verso Roccacasale. Se necessario sara' richiesto l'intervento di 1 Canadair. Continua la realizzazione della strada tagliafuoco sul confine nord del fronte dell' incendio verso Roccacasale, con il supporto anche di Vvf e operai Forestali.Per quanto riguarda l'attivita' svolta sabato 2 settembre, in merito ai mezzi aerei, in localita' Monte Morrone sono stati impiegati 4 Canadair, dalle 7,00 alle 20,00, con all'attivo 80 lanci per 6.000 litri cadauno; 1 elicottero Vigili del Fuoco con all'attivo 6 lanci per 1.000 litri ciascuno. Per quanto riguarda uomini e mezzi a terra ecco il bilancio di sabato: 1) Localita' Monte Morrone: diverse squadre miste (VV.FF. Esercito e Volontari) per un totale di 100 unita' con vari mezzi antincendio; 2) Localita' Prezza, Goriano, Raiano: varie squadre miste per un totale di 25 unita' con diversi mezzi antincendio; 3) Localita' Pacentro: varie squadre miste per un totale di 10 unita' con vari mezzi antincendio; 4) Secinaro: varie squadre miste per un totale di 22 unita' con vari mezzi antincendio.
Leggi Tutto »Nasconde il cadavere madre per incassarne la pensione, denunciato nell’aquilano
Per continuare ad incassare la pensione dell anziana madre per mesi non ha esitato una volta deceduta a tenerla nascosta in uno sgabuzzino della sua abitazione. Con l'accusa di truffa ai danni dello Stato ed occultamento di cadavere, i carabinieri hanno denunciato in stato di liberta' A.T. di 64 anni, figlio dell'anziana deceduta, Mafalda Di Cesare di 92 anni. Domani sul cadavere in avanzato stato di decomposizione verra' eseguita l'autopsia per accertare le cause del decesso che ad un primo accertamento apparirebbe naturale. A fare la macabra scoperta nella frazione di Busci di Montereale sono stati gli stessi i carabinieri, allertati dalle tre figlie dell'anziana donna, (due delle quali vivono fuori provincia) che non vedevano da circa un anno la mamma, a loro dire per i difficili rapporti con il fratello. Sul posto dopo poco e' arrivato il magistrato di turno che ha disposto il sequestro dell'abitazione. Subito interrogato, il 64enne ha ammesso di aver tenuto nascosto il cadavere della mamma, morta per cause naturali, con lo scopo di appropriarsi della sua pensione.
Leggi Tutto »Il jazz italiano per le terre del sisma, il ministro Franceschini a L’Aquila
"Il rischio e' che con il tempo i riflettori sui territori colpiti da calamita' naturali si spengano: iniziative come questa contribuiscono a mantenerli accesi". Cosi' il ministro per i Beni e le Attivita' Culturali Dario Franceschini intervenendo all'Aquila alla cerimonia di apertura della rassegna 'Il jazz italiano per le terre del sisma' che si conclude oggi nel capoluogo abruzzese, segnato dal terremoto del 6 aprile 2009, dopo aver toccato altri luoghi del sisma del centro Italia. "Il jazz italiano per L'Aquila e' stata una grande prova per la cultura, per la musica e per la citta' dell'Aquila - dice Franceschini - quando i riflettori sono accesi, tutti sono attenti, sensibili e motivati". La cerimonia si e' svolta nel simbolico scenario della Fontana delle 99 Cannelle, alla presenza tra gli altri del sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e del direttore artistico della manifestazione Paolo Fresu. Concerto di apertura 'Peppe Servillo & Solis String Quartet'. Seguiranno concerti per tutta la giornata.
"L'iniziativa - prosegue Franceschini - e' un'idea nata con Paolo Fresu, direttore artistico del Festival: abbiamo chiesto al jazz italiano di riempire di vita le piazze e le strade dell'Aquila: i musicisti hanno risposto in maniera incredibile, dai grandi maestri ai giovani talenti; in centinaia, migliaia, tutti hanno suonato gratuitamente". "Questo serve a ricordare per L'Aquila, ma anche per i comuni colpiti dal terremoto l'anno scorso nell'Italia centrale - sottolinea il ministro - che la ricostruzione delle citta' passa attraverso la ricostruzione delle case, dei palazzi, delle strade, ma anche attraverso il riportare la vita in quegli stessi luoghi. Vedere le piazze aquilane piene di gente in festa, di gente che suona e che ama la musica e la cultura e' una cosa che fa bene a tutti. Era partita come una manifestazione straordinaria, siamo arrivati alla terza, quando le cose vanno bene e' difficile fermarle", alludendo al futuro del Festival e di una possibile edizione 2018
"Abbiamo deciso, come su modello di altri musei del mondo, a cominciare dal Louvre, che hanno delle sezioni distaccate, di avere una sezione all'Aquila del Maxxi, in un palazzo ristrutturato dopo il terremoto (Palazzo Ardinghelli). Sara' una collezione di arte contemporanea, donazione di artisti, sara' una bella cosa". Lo ha detto il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, rispondendo ai cronisti a margine della cerimonia di apertura della rassegna 'Il jazz italiano per le terre del sisma' che si conclude oggi nel capoluogo abruzzese, segnato dal terremoto del 6 aprile 2009, dopo aver toccato altri luoghi del sisma del centro Italia. Alla domanda con quale legge elettorale si andra' a votare in primavera, il ministro ha detto: "Ma no, sto parlando del Jazz", andando via.
Leggi Tutto »Crisi Hatria, gazebo informativo e volantinaggio a Teramo
"No ai licenziamenti all'Hatria di Sant'Atto". E' cosi' che il segretario provinciale Si Federazione di Teramo, Stefano Ciccantelli, annuncia per mercoledi' 6 settembre in piazza Martiri a Teramo, dalle 9 alle 13, un gazebo informativo e volantinaggio. "La vertenza dell'Hatria di Sant'Atto che ha annunciato 55 licenziamenti a poco meno di un mese dallo scadere della cassa integrazione - dice Ciccantelli - necessita della massima attenzione e del pieno coinvolgimento della citta' di Teramo e dell'intero territorio provinciale gia' fortemente provato dalle difficolta' economiche e dalle conseguenze sociali dei terribili giorni del sisma e del maltempo di inizio anno". Il sindacalista ha sottolinato che l'azienda "ha registrato un recente aumento del 14% di fatturato e che solo pochi mesi fa ha stretto un accordo con una importante multinazionale tedesca campione europea nella vendita di rubinetteria"
Leggi Tutto »Nuovo episodio di aggressione a un agente del super carcere di Lanciano
Nuovo episodio di aggressione a un agente del super carcere di Lanciano. A denunciare l'accaduto, avvenuto ieri, e' - in una nota - il segretario provinciale Uil-Pa Polizia Penitenziaria, Ruggero Di Giovanni. Secondo la ricostruzione sabato mattina un agente era impegnato nelle operazioni di controllo delle inferriate, un' operazione di routine per prevenire tentativi di evasione mediante la battitura delle sbarre alle finestre. L'operazione va effettuata con i detenuti presenti in cella. Improvvisamente un detenuto gli si e' scagliato addosso intimandogli di consegnargli il ferro ma l'agente ha opposto resistenza. Entrato in possesso dell'attrezzo il detenuto si e' scagliato contro l'agente, il quale e' poi risuscito prontamente a fuggire e chiudere il cancello della cella, secondo il racconto reso da Di Giovanni. L'agente e' stato poi medicato al pronto soccorso e ha avuto una prognosi di 15 giorni. Di Giovanni annuncia la convocazione per giovedi' del direttivo regionale della Uil-Pa Abruzzo per valutare le modalita' di tutela dei lavoratori che, sottolinea il sindacato, "non possono e non devono essere mandati allo sbaraglio per scelte gestionali troppo innovative".
Leggi Tutto »