Una assistente capo di polizia penitenziaria di 56 anni e' stata aggredita nella serata di ieri nel carcere Castrogno di Teramo da una detenuta. La notizia e' stata resa nota dai sindacati Sappe e Uil penitenziari secondo i quali l'agente e' stata colpita ripetutamente al volto ed ha riportato contusioni e ferite giudicate guaribili in una settimana dai sanitari del pronto soccorso dell'ospedale di Teramo. Al carcere di Teramo - scrive il segretario provinciale Sappe, Giuseppe Pallini - di detenuti ingestibili, nell'indifferenza del provveditorato regionale alle nostre segnalazioni". L'aggressione si e' verificata nella tarda serata di ieri, quando l'agente di polizia penitenziaria stava provvedendo all'apertura della cella per permettere a una detenuta di uscire per essere accompagnata in infermeria. E' stato allora che l'altra donna rinchiusa nella stessa cella, una straniera che nei giorni scorsi aveva tentato di aggredire un'altra agente, ha strattonato con violenza l'assistente e l'ha malmenata tirandola per i capelli e percuotendola piu' volte in testa e al volto. In suo soccorso e' intervenuta la collega di turno.
Leggi Tutto »Case Ater di Fontanelle a Pescara, previsti oltre 2 milioni di lavori
Partiranno a breve i lavori di riqualificazione e risanamento igienico degli alloggi popolari di proprieta' dell'Ater in via Caduti per Servizio, nel quartiere Fontanelle, a Pescara. Stamani presentazione, davanti ai residenti, delle imprese che hanno vinto la gara d'appalto, entrambe campane, con un ribasso di 600 mila euro. Si tratta di due ditte campane. L'intervento prevede lavori in 202 appartamenti, per un totale di 2,4 milioni di euro. Presenti all'incontro, tra gli altri, il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, il vicesindaco Antonio Blasioli, i vertici dell'Ater, i rappresentanti delle imprese e una delegazione di cittadini. In particolare, verranno rimosse le fioriere in cemento che saranno sostituite con ringhiere in metallo. Si lavorera' per il risanamento igienico ed in alcuni casi saranno realizzati dei cappotti esterni per aumentare l'isolamento. L'obiettivo e' quello di risolvere l'annoso problema delle infiltrazioni. E' stata individuata, per il terzo lotto, anche una terza impresa, ma c'e' stata una contestazione da parte della ditta che e' arrivata seconda alla gara e quindi si dovra' attendere ancora qualche giorno per formalizzare l'assegnazione. I lavori dovrebbero concludersi in 135 giorni. Il presidente di Regione ha annunciato di volersi occupare anche di via Salara Vecchia, delle case Gescal e di via Tahon di Revel.
Leggi Tutto »L’Abruzzo si prepara all’arrivo del maltempo
L'Abruzzo si prepara all'ondata di maltempo prevista da domenica e lunedi' con temperature in picchiata, anche sotto lo zero e nevicate anche a bassissima quota. Le scorte di sale sono state posizionate nei consueti punti di stoccaggio e sono stati stipulati accordi tra Province e Comuni per la gestione di alcuni tratti stradali 'strategici' che vanno mantenuti liberi per assicurare la circolazione in sicurezza. Appena saranno disponibili previsioni meteorologiche piu' puntuali, le prefetture provvederanno anche a riunire i rispettivi Comitati per la viabilita' per concordare il coordinamento dell'attivita' delle forze di polizia e valutare provvedimenti congiunti sul traffico. Non si esclude il divieto di transito su strade e autostrade dei mezzi pesanti con portata superiore a sette tonnellate e mezzo. Nel frattempo le stesse prefetture, insieme alla Regione, si occuperanno di informare Anas, Terna, Enel e operatori telefonici su eventuali situazioni critiche per evitare possibili disagi. Pescara e' pronta ad affrontare l'allerta meteo per l'ondata di gelo 'Burian' alle porte. E' pari a 70 tonnellate la provvista di sale per fronteggiare il 'rischio ghiaccio'. Quattro i mezzi per la messa in sicurezza dei marciapiedi. A queste provviste si aggiungeranno altre 16 tonnellate di sale che la societa' Attiva ha provveduto ad acquistare, per fronteggiare, come negli scorsi anni, la situazione di San Silvestro, con due mezzi che possono funzionare come spazzaneve e spargisale pronti a diventare operativi.
Sospensione delle attivita' didattiche, in vista dell'allerta meteorologico previsto per i primi giorni della prossima settimana, nelle universita' di Chieti-Pescara e Teramo. Nel primo caso il provvedimento riguarda solo lunedi' 26 febbraio, mentre nel secondo il lunedi' e il martedi'. Sospensione delle attivita' didattiche, sempre lunedi' e martedi', anche in tutte le scuole di Citta' Sant'Angelo, come disposto dal sindaco, Gabriele Florindi, con l'ordinanza numero 12 di oggi. Per quanto riguarda l'Universita' di Teramo, sara' sospesa l'attivita' didattica - lezioni, esami e parziali - in tutte le sedi dell'ateneo (Campus Coste Sant'Agostino, Piano D'Accio e Avezzano), mentre gli uffici amministrativi resteranno aperti. Anche per l'universita' 'd'Annunzio' il rettore ha disposto la sospensione di tutte le attivita' didattiche, compresi gli esami di profitto. A Pescara il Comune sta monitorando la situazione e il sindaco e' in contatto con i primi cittadini di Montesilvano e Francavilla al mare per eventuali provvedimenti sinergici di sospensione delle attivita' didattiche nel caso in cui le condizioni meteorologiche dovessero richiederlo. Con l'arrivo del Burian sull'Italia, sono previste, in particolare tra lunedi' e martedi', nevicate a bassa quota e anche sulla costa. Ieri si e' svolta una riunione operativa tra Regione, Prefetture, Protezione civile regionale e Province, per fare il punto sulla gestione di eventuali emergenze che dovessero verificarsi in Abruzzo. L'attenzione si e' concentrata soprattutto sulla viabilita'. Le amministrazioni provinciali hanno sottolineato come i rispettivi piani neve siano stati predisposti per tempo. Appena saranno disponibili previsioni meteorologiche piu' puntuali - quindi tra oggi e domani - le prefetture provvederanno anche a riunire i rispettivi Cov (i comitati per la viabilita') per concordare il coordinamento dell'attivita' delle forze di polizia e valutare provvedimenti congiunti sul traffico, senza escludere il divieto di transito sulle reti stradali e autostradali dei mezzi pesanti con portata superiore a 7 tonnellate e mezzo.
In previsione dell'allerta meteorologica dei prossimi giorni si torna a parlare di Piano Neve. Il Piano Neve 2017/18 della Provincia di Pescara, pur non discostandosi da quello degli altri anni per obiettivi e risorse impiegate, quest'anno offre qualcosa in piu': maggiori informazioni, e alla portata di tutti, sui pericoli della viabilita' in caso di precipitazioni, offrendo un piano dinamico, aggiornato e comprensibile. "Questo perche' siamo convinti - dichiara il Segretario generale Carlo Pirozzolo, che ha curato personalmente la stesura del Piano - che la sicurezza sulle strade dipenda anche dalla possibilita' di informarsi e conoscere preventivamente le condizioni alle quali si va incontro in caso di forti nevicate. La parola d'ordine e' informazione, con l'aggettivo preventiva". Il Piano Neve e' pubblicato sul sito della Provincia di Pescara
Leggi Tutto »Zeman: è giusto che il presidente Sebastiani creda nei play-off
Il Pescara torna all'Adriatico per affrontare la Cremonese, e martedi' 27 febbraio, nel turno infrasettimanale, sempre dinanzi ai propri tifosi, giocherà con il Carpi. Questa mattina, nel corso della consueta conferenza stampa della vigilia, il tecnico biancazzurro Zdenek Zeman ha presentato la sfida con i grigiorossi lombardi: "Proietti e Bovo non ci saranno, Falco invece e' a disposizione. Sente ancora qualche fastidio, ma sara' dei nostri. Lui e' un giocatore con mezzi tecnici importanti. E' un attaccante moderno. La Cremonese? E' una buona squadra. I Lombardi hanno messo in difficolta' il Bari. All'andata abbiamo fatto qualcosa in piu', senza incidere. La Cremonese e' una squadra quadrata e che ha dei giocatori interessanti come Castrovilli. Il nostro Bunino e' un giocatore che si impegna molto. Verra' il suo momento. A Chiavari sabato scorso abbiamo fatto troppi errori tecnici, non siamo riusciti a sfruttare le nostre occasioni. Il rigore per noi c'era. Non e' purtroppo arrivato, ma puo' capitare". Zeman ha poi detto cosa non va nella sua squadra: "Il mio problema e' riuscire a trasformare quello che facciamo in settimana in una buona partita. Dobbiamo migliorare su ritmi e aggressivita'. I risultati possono venire solo se si fa qualcosa per raggiungerli, non aspettando gli avversari".
"Il presidente e' giusto che creda nei playoff perche' la squadra l'ha fatta lui. Poi ci credo anche io perche' credo sia una buona squadra. Io via in caso di mancati playoff? Non posso sostituirmi al presidente. Ci puo' anche stare non entrarci, non sarebbe una bella cosa, ma poi bisognerebbe valutare il come e il perche'". Lo ha detto questa mattina il tecnico del Pescara Zeman, a margine della presentazione di Pescara-Cremonese, rispondendo in modo tutt'altro che diplomatico alle parole del presidente biancazzurro Daniele Sebastiani che aveva parlato in settimana, dei play-off, come di un traguardo da non fallire.
Leggi Tutto »La CO.GE.D. Pallavolo Teatina è di scena a Cave
La sconfitta contro PVG Bari di sette giorni fa è ormai alle spalle, e per la CO.GE.D. è già tempo di una nuova sfida delicata. Dopo essersela giocata alla pari per due set contro la terza forza del campionato, le teatine saranno ospiti del Volley Cave, formazione che occupa il settimo posto in graduatoria a quota 24 punti (due in più della CO.GE.D.). Nella gara d’andata, le laziali si imposero 3-2 al PalaTricalle al termine di una partita combattutissima, ma ora una vittoria consentirebbe alle neroverdi di scavalcare le dirette avversarie in classifica e di allontanarsi da una zona retrocessione sempre un po’ troppo vicina, con il Minturno quart’ultimo a soli due punti di distanza. Ancora privo dell’infortunata Noemi Palmieri, Alceo Esposito potrà comunque contare sull’opposto titolare, Lorenza Lupidi, che ha così parlato della partita di domani:
“Cercheremo i tre punti, perché dobbiamo prendere le distanze dalla zona bassa della graduatoria, ma non solo per quello. In questo campionato tutto è imprevedibile, vista la classifica abbastanza corta, quindi penso che guardare sia dietro che avanti sia un grande stimolo. L’ultima partita contro PVG ce la siamo giocata fino all’ultimo nei primi due set, purtroppo però, come è successo altre volte, abbiamo commesso quelle due-tre disattenzioni di troppo che alla fine ci sono costate la partita. Nella gara d’andata contro Cave ci siamo fatte sfuggire la gara di mano, credo soprattutto perché ancora non eravamo ben “sintonizzate” nel nostro gioco e tra di noi. Sappiamo giocare molto bene la nostra pallavolo, penso che l’importante per noi sia riuscire a restare sempre con la testa in campo, facendo attenzione a quella manciata di disattenzioni di cui parlavo prima, sia domani con Cave che per tutto il resto del girone di ritorno. Dobbiamo soprattutto imparare a reagire di fronte ad una situazione di difficoltà, cosa che non siamo riuscite sempre a fare. Quanto a me, penso di essere migliorata su molti aspetti, dalla gestione dell’errore, soprattutto in battuta, a una presenza più efficace in attacco e a muro, nonostante sappia quali sono i “rischi” del mio ruolo. Ovviamente non è mai abbastanza, cercherò di acquisire sempre più costanza per raggiungere quella che viene definita, di regola, una prestazione totalmente positiva, ma soprattutto propositiva e costruttiva per la squadra”.
Leggi Tutto »Maltempo, Maragno: Pronti a gestire la possibile emergenza
Si è svolta questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Montesilvano, una riunione operativa per gestire l’eventuale emergenza maltempo che potrebbe colpire il territorio a partire da domenica sera.
Al tavolo tecnico, presieduto dal primo cittadino, Francesco Maragno, hanno preso parte il Comandante della Compagnia dei Carabinieri Vincenzo Falce, il Tenente Nicolino Casale della Polizia Locale, l’assessore Valter Cozzi, il dirigente Gianfranco Niccolò, il responsabile della Protezione Civile di Montesilvano, Andrea Gallerati, e le ditte individuate per la gestione del piano neve comunale.
«Con la riunione di stamani - ha affermato il sindaco – abbiamo programmato gli interventi che metteremo in atto per fronteggiare l’eventuale emergenza che dovesse verificarsi nelle prossime ore. Sono pronti 600 quintali di sale in sacchi, stoccati nell’Autoparco, per garantire la sicurezza della viabilità cittadina in caso di ghiaccio, che potrebbe interessare le nostre strade anche alla luce delle significative riduzioni di temperature previste. Alcuni sacchi sono stati già distribuiti nelle scuole, per marciapiedi ed aree di accesso. Domenica mattina, ci riuniremo nuovamente, così da analizzare anche gli ultimi bollettini che verranno emessi dal dipartimento della Protezione Civile regionale e programmare tutti gli interventi necessari».
Alla luce delle preannunciate condizioni meteo avverse, è stato disposto, dalla serata del 25 febbraio 2018 e fino alla cessazione delle criticità meteo, il divieto di accesso nella pineta di Santa Filomena e il divieto di sosta degli autoveicoli sulle strade adiacenti, escludendo il lungomare.
Il piano neve, strumento che si va ad integrare con il piano di emergenza, introduce una suddivisione di tutto il territorio in 8 zone, assegnate a 5 ditte responsabili di altrettanti macroaree. Le otto zone corrispondono con: il quadrante confine Pescara, Lungomare, corso Umberto, via Marinelli, lungomare; il quadrante confine fiume Saline, lungomare, via Marinelli (esclusa), corso Umberto; il quadrante corso Umberto (esclusa), confine Pescara, via Saragat, via Verrotti, via Sospiri, via Di Vittorio, via Piceni, fiume Saline; il quadrante via Vestina, confine Cappelle, Fiume Slaline, via Piceni, via Cavallotti (Escluse); il quadrante S.P. Togliatti, via Vestina e via Sospiri (escluse), via delle Querce, via Chiappiniello, S.C. Case d'Agnese, S.C. Pianacci, via Vittorio Emanuele; il quadrante via Saragat (Esclusa), confine Pescara, S.C. per Cappelle, S.C. per Spoltore, rotatoria Monesilvano Colle, via Vittorio Emanuele (escluse); il quadrante confine Cappelle, confine Spoltore, S.c. Spoltore e S.C. Pescara (Escluse).
Intanto, il Centro Funzionale d’Abruzzo ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche riportante che “dalle 8 di domani, sabato 24 febbraio alle 14 di domenica 25 febbraio è previsto codice arancione con criticità moderata per rischio idraulico diffuso sulla zona del Bacino del Pescara”.
Leggi Tutto »Assegnati gli orti sociali del Comune di Montesilvano
Sono stati assegnati i primi 30 orti urbani del Comune di Montesilvano. Ieri pomeriggio, i cittadini che hanno risposto al bando hanno formalmente ottenuto l’aggiudicazione dei piccoli appezzamenti che sono stati creati in via Don e che verranno coltivati da loro.
Ad accoglierli nella Sala Consiliare di Palazzo di Città il sindaco Francesco Maragno, l’assessore Valter Cozzi e il consigliere Carlandrea Falcone, presidente della Commissione Commercio e Turismo.
«Inizia ora - ha spiegato il consigliere - questo nuovo bellissimo progetto che coinvolge attivamente i nostri concittadini. L’iniziativa degli orti sociali, ormai realtà consolidata nelle grandi metropoli, approda finalmente a Montesilvano. Venerdì 9 marzo con una cerimonia ufficiale consegneremo le chiavi degli orti e da quel momento i cittadini individuati potranno far crescere i frutti del loro lavoro».
Il consigliere rivolgendosi agli assegnatari ha rimarcato uno degli articoli del regolamento degli orti sociali nel quale si sottolinea come i responsabili degli orti dovranno lavorare “con il Comune nel favorire forme di collaborazione volontarie a tutela dell'ambiente urbano; organizzare eventuali momenti di consulenza e informazione sulle metodologie di coltivazione ecocompatibili e programmare le attività da svolgere nell’area orti aventi finalità sociali ed educative, privilegiando i percorsi didattici, i cicli formativi sulle tradizioni ortive e sulle modalità di coltivazione degli ortaggi”. «Il progetto degli orti sociali - dice ancora Falcone – non solo permetterà di riqualificare l’area di via Don, ma soprattutto ha un grande un valore civico, perché rende i cittadini responsabili di un bene comune e rappresenta uno strumento di supporto, per gli assegnatari stessi, che possono beneficiare dei prodotti coltivati con le loro stesse mani. A ciò si aggiunge anche la finalità educativa che può essere sviluppata da questi orti. Abbiamo scelto di assegnare nei prossimi giorni altri due orti, rimasti in capo al Comune, alle sigle sindacali dei pensionati e ai membri del tavolo Tari, il forum di cittadinanza attiva incentrato sulle tematiche ambientali che potranno mettere a punto progetti di educazione ambientale e alla sana alimentazione».
Gli assegnatari dei 30 orti sono: Maria Fatima Lopes, Domenico Masciovecchio, Orlando Trasatti, Alessandra Ciofani, Antonio Di Lallo, Ferruccio Martella, Giovanni Iula, Antonio Prosperi, Sigifrido Liberati, Claudio Ravicini, Arturo Ruggieri, Raffaele Casasante, Pantaleone De Clerico, Claudio Fragassi, Bruno Scevola, Romano Lattanzio, Anna Maria Buccella, Vittorio Iannascoli, Salvatore Fiorino, Luigi Santedicola, Armando Mambella, Elio Colantoni, Nadia Di Carlo, Alessandro Ruggieri, Volodymyr Fostenko, Marco Daluiso, Silvio Di Rocco, Roberto Viola, Franco Di Censo, Lucio Schiavone.
Leggi Tutto »Incidente stradale mortale nel pescarese
Un 62enne di Torre de' Passeri e' morto in un incidente stradale avvenuto stamani sulla strada statale Tiburtina Valeria, nel territorio comunale di Tocco da Casauria. L'uomo, secondo le prime informazioni, era alla guida di un furgone che si sarebbe scontrato frontalmente con un mezzo pesante.
L'incidente e' avvenuto attorno alle 11.30, sulla via Tiburtina Valeria, al km 188. La vittima e' Antonio Di Bartolomeo, 62enne residente a Bolognano. L'uomo era all guida di un furgone Opel Vivaro di una ditta di Salle, quando, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del veicolo ed ha invaso la corsia opposta, andando a scontrarsi frontalmente con un tir. Illeso il conducente del mezzo pesante, un 48enne di Fossacesia. La salma del 62enne e' stata trasportata all'obitorio di Pescara per gli accertamenti necroscopici. Dei rilievi si sono occupati i Carabinieri della Compagnia di Popoli e della Stazione di Tocco da Casauria. Per consentire gli accertamenti il traffico e' stato deviato sull'autostrada A25 nel tratto Castiglione a Casauria-Bussi sul Tirino
Leggi Tutto »Marco Rapino: rafforzare e difendere modello sociale europeo è punto fondamentale programma governo del PD
“Il contrasto alla povertà e la cura delle persone non autosufficienti hanno rappresentato due sfide vinte dal governo a guida Pd, ma c’è ancora molto da fare e nei prossimi cinque anni completeremo la riforma sociale”. Con queste parole il segretario regionale Pd Abruzzo Marco Rapino annuncia i punti di programma del Partito Democratico inerenti “la cura delle persone”.
“Le cose fatte sono importanti – continua Rapino -: la legge sul Dopo di noi, il riconoscimento e il sostegno a chi si prende cura di un familiare malato o disabile e la previsione di un Piano nazionale per la non autosufficienza. Basi solide su cui costruire una riorganizzazione più ampia del sistema welfare. Il nostro primo obiettivo è aumentare l’indennità in base ai bisogni effettivi delle persone, dando libertà di scelta tra un assegno di cura e un budget di cura (quest’ultimo più corposo). L’indennità aumenterà per tutti e arriverà a raddoppiare per i casi più gravi.
Ma dato che sappiamo bene che prendersi cura delle persone con disabilità non vuol dire
solo aumentare il sostegno economico, ma anche investire sulla loro autonomia, proponiamo una politica specifica sui giovani, in grado di consentire un impiego di qualità che ne accresca l’indipendenza economica, investendo in tutti i nuovi strumenti tecnologici e informatici che possono consentire il potenziamento della partecipazione scolastica delle persone con disabilità e la valorizzazione del loro potenziale.
Altro obiettivo imprescindibile è il raddoppio del fondo destinato al reddito d’inclusione sociale, una misura di contrasto alla povertà che ci ha riportato al passo dell’Europa, ma che vogliamo possa raggiungere tutte le persone che vivono in condizione di povertà assoluta.
E ancora, vogliamo sostenere il terzo settore, cinque milioni di volontari che rappresentano un importante fattore di coesione sociale. Per loro ci impegniamo a introdurre:
• politiche di riduzione del carico fiscale per le nuove assunzioni e per le stabilizzazioni,
attraverso l’estensione del trattamento previsto per i rapporti di collaborazione con
associazioni sportive dilettantistiche, anche a tutti gli enti del Terzo settore regolarmente iscritti nel registro unico nazionale;
• la co-programmazione tra le istituzioni pubbliche e il privato sociale;
• un mese di Servizio civile obbligatorio in sinergia tra scuola e Terzo settore, a fianco
della piena attuazione del Servizio civile universale.
Ma la vera rivoluzione dovrà passare attraverso il diritto alla salute.
Rispetto alla stagione dei tagli, con il governo Renzi prima e con quello Gentiloni poi si è tornati a investire in sanità: il Fondo sanitario è passato dai 109 miliardi del 2013 ai 113,4 di oggi. Ma non ci fermeremo qui. Vogliamo puntare sul rafforzamento della prevenzione e della cosiddetta “medicina di iniziativa”, attraverso il potenziamento e la riorganizzazione della medicina territoriale; realizzare un Piano nazionale per la gestione delle liste di attesa e digitalizzare la sanità”.
Leggi Tutto »Università, il professor Orlandi vince Google Faculty Research Award
Il professore Antonio Orlandi, responsabile del Laboratorio di Compatibilita' Elettromagnetica ed Integrita' del Segnale (UAq EMC Laboratory) del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia dell' Universita' dell'Aquila, ha ricevuto il Google Faculty Research Award mirato a supportare la ricerca avanzata ed innovativa di docenti su campi di frontiera di mutuo interesse.
Il progetto consiste nello sviluppo di una procedura, basata su algoritmi neurali e di machine-learning, orientata alla ottimizzazione del progetto di reti di alimentazione elettrica per sistemi ad elevata velocita' di elaborazione come quelli usati dai server di Google. Le sfida innovativa affrontata consiste nello sviluppo di un algoritmo neurale, cioe' di un algoritmo auto-apprendente, che impara dai propri successi e dai propri errori cercando di ripetere i primi ed evitare gli ultimi. In questo modo, quando applicato alla progettazione di reti di alimentazione elettrica per sistemi ad elevata velocita' di elaborazione, permette di sviluppare i loro progetti piu' velocemente e con migliore accuratezza. A questa tutt'altro che trascurabile sfida scientifica e tecnologica si affianca quella della formazione di un insieme di dati (chiamato training set) adeguato ma di dimensioni ridotte per l'"allenamento" dell'algoritmo proposto. In questo e' necessario approfondire la interazione uomo-macchina che sara' oggetto dell'ultima parte del progetto. Per questa ultima parte Google mettera' a disposizione sia l'accesso ai suoi sistemi informatici che un assegno di ricerca per il gruppo di ricerca del professore Orlandi per un periodo di approfondimento presso il suo campus a Mountain View in California.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione