Un ragazzo di 18 anni e' ricoverato in prognosi riservata nel reparto di Neurochirurgia dell' ospedale civile di Pescara in seguito alle gravi ferite riportate alla testa in un incidente stradale che si e' verificato a Chieti. Il ragazzo, nativo di Guardiagrele, e' giunto in codice rosso al 'Santo Spirito'. Sull'accaduto, e sulla dinamica del sinistro indagano gli agenti della Squadra Volante della Polizia di Stato della Questura di Chieti
Leggi Tutto »Memushaj dal Pescara al Benevento
Rinforzo a centrocampo per il Benevento. Ledian Memushaj infatti è un nuovo giocatore dei campani. Lo rende noto la società giallorossa sottolineando di "aver perfezionato l’accordo con la società Pescara Calcio 1936 per l’acquisto a titolo temporaneo, con obbligo di trasformazione in cessione definitiva, dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore".
Leggi Tutto »Bus tampona auto in A14, un ferito lieve
Un pullman di linea ha tamponato un'automobile lungo la carreggiata sud dell'autostrada A14, poco dopo il casello di San Benedetto del Tronto. nell'urto e' rimasto lievemente ferito il conducente della vettura, che e' stato trasportato all'ospedale di San Benedetto del Tronto. Non si segnalano invece problemi a bordo del pullman, con targa albanese, che e' apparso vuoto agli automobilisti di passaggio. Sul luogo e' intervenuta per i rilevi la polizia stradale di Pescara nord.
Leggi Tutto »Incendi, Febbo: no a deroghe alle leggi
"Se ci sono mani criminosi dietro gli eventi incendiari il Governo nazionale non puo' accettare e concedere nessuna deroga alla legge quadro sugli incendi, la numero 353 del 2000, come annunciato dal Presidente D'Alfonso e quindi deve essere necessariamente perseguita una strada diversa e piu' consona per ripristinare la vegetazione delle nostre montagne". Questo il commento del Presidente della Commissione Vigilanza e consigliere regionale Mauro Febbo, che critica l'ipotesi rimboschimento e propone "una sana e seria attivita' di ripulitura creando in questo modo le condizioni che il bosco riprenda la sua vegetazione e percorso in maniera naturale". "Invece e' troppo riduttivo e semplice - aggiunge - scaricare le colpe sui piromani come affermato dall'assessore alle Aree interne Andrea Gerosolimo quando questo Governo regionale ha le gravi colpe di portare un enorme ritardo e di aver investito pochi fondi sulle attivita' di prevenzione come previsto dal PSR".
Leggi Tutto »Montesilvano, il Comune chiama le associazioni di volontariato per la vigilanza scolastica
Saranno le associazioni di volontariato a gestire il servizio di vigilanza all'entrata e all'uscita delle scuole della città. Il Comune di Montesilvano chiama a raccolta le organizzazioni no profit per mezzo di un avviso pubblico. Entro le 13 del 1 settembre, le associazioni interessate potranno presentare la propria manifestazione di interesse.
I volontari, sotto la direzione della Polizia Locale, dovranno garantire la presenza quotidiana per tutto l’anno scolastico 2017/2018 dal 7 settembre al 10 giugno, in concomitanza degli orari di ingresso e di uscita davanti i plessi del territorio.
«Anche quest’anno - afferma l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Parlione - richiediamo la collaborazione delle associazioni del nostro territorio, affinché affianchino la Polizia Locale, che come sappiamo vive una situazione di carenza di organico che contrasta con le numerose attività che deve gestire nel controllo dell’area urbana. La garanzia della sicurezza dei bambini all’entrata e all’uscita di scuola è molto importante. Ogni anno abbiamo assicurato questo servizio grazie alla preziosa collaborazione dei nonni vigile e anche delle associazioni attive nella nostra Montesilvano. Anche quest’anno abbiamo bisogno proprio del contributo delle realtà associative che tanto fanno per la città e alle quali chiediamo un ulteriore apporto, assecondando quello spirito di cittadinanza attiva, sussidiarietà e partecipazione che è fondante della nostra società». Il Comune stipulerà un’apposita convenzione con le associazioni individuate.
Le organizzazioni dovranno presentare la manifestazione di interesse, compilando il modulo scaricabile sul sito istituzionale, inoltrandola via pec all'indirizzo protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it o consegnandola a mano presso l'Ufficio protocollo di Palazzo di Città.
Leggi Tutto »
Revisione toponomastica, Maragno: strumento in più nella lotta all’evasione fiscale
«Ancora una volta abbiamo affrontato una problematica che investe il territorio di Montesilvano da alcuni anni, che ha causato disagi ai cittadini e all’Ente stesso, e che non era mai stata presa in considerazione». E’ quanto dichiara il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno in merito alla situazione relativa alla toponomastica della città.
«Da diverso tempo - dichiara il primo cittadino – è emersa la necessità di revisionare il sistema della toponomastica territoriale, connotato da alcune anomalie, quali ad esempio l’utilizzo di numeri civici uguali nella stessa strada, l’assenza di essi o ancora la denominazione di vie non più attuali. Tali imprecisioni hanno generato non solo una serie di problematiche nella predisposizione delle liste anagrafiche comunali, ma anche nella gestione tributaria, a causa delle difficoltà di inoltro delle cartelle esattoriali. Per tutti questi motivi abbiamo ritenuto necessario affrontare tale questione, predisponendo un gruppo di lavoro che si occuperà dell’individuazione della soluzione al problema. La revisione dell’intero sistema - dice ancora il sindaco - diventa uno strumento indispensabile per contrastare l’evasione fiscale, che rappresenta un danno per l’economia del territorio, e quindi per tutelare tutti i cittadini onesti».
Il gruppo, presieduto dal sindaco o da un suo delegato, e composto dal dirigente del settore urbanistica, da quello finanziario e da quello del settore anagrafe, operativamente si preoccuperà di chiarire lo stato dell’arte della toponomastica e dei numeri civici; recuperare eventuali lavori già fatti sul tema; determinare un cronoprogramma opportuno per giungere alla soluzione anche con una precisa quantificazione dell’investimento necessario per centrare l’obiettivo.
«Questo progetto di revisione - conclude il sindaco Maragno - eliminerà i disagi oltre che per i dipendenti comunali, anche e soprattutto per i cittadini che hanno dovuto convivere per anni con un sistema toponomastico equivoco e poco efficiente».
Leggi Tutto »Settembre in arte: venerdì inaugurazione dell’iniziativa a Cerratina di Pianella
Venerdì 1°settembre 2017 alle ore 18.30 verrà inaugurata, presso il palazzo Sabucchi a Cerratina di Pianella (PE), la mostra contemporanea dal titolo “Settembre in Arte”.
Ci saranno ben 20 artisti del territorio di Pianella: Mira Cancelli, Lucilla Luciani, Nikolla Rama, Fabiola Speranza, Anna Maria Ferrone, Eugenio De Medio, Sara Pace, Kristi Rama, Sara Cocchini, Velia Cerasa, Marika Sergiacomo, Sabrina Crisante, Letizia Crisante, Domenico Pace, Nicola Primante, Carla Di Girolamo, Luigi Pace, Domenico Di Battista, Viviano Morandi e Lisa Di Giovanni, "mascotte" della serata, che daranno il loro contributo artistico, con opere che vanno dal figurativo iperrealista al figurativo astratto. Dunque sarà una vasta panoramica artistica!
L’arte è un impulso creativo e irrefrenabile, per esprimere l’interiorità spirituale dell'artista, travolto dal bisogno di mettere a nudo il proprio animo. La mostra sarà l’occasione per esibire le abilità creative di ciascun artista.
Alla cerimonia d’inaugurazione interverranno l’avvocato Sandro Marinelli, sindaco di Pianella, con i saluti istituzionali; il maestro Giuseppe Liberati, artista, ceramista ed ospite d’onore della serata; l’avvocato Loris di Giovanni, consigliere regionale dell' UNPLI, moderatore della serata che introdurrà le opere d’arte; Fabiola Speranza, architetto e artista, organizzatrice della mostra. L’esposizione inizierà già dal 1° Settembre, proseguirà fino al 10 e potrà essere visitata dalle 19 alle 22.
Leggi Tutto »
Rapino: Nessuna giustificazione a quanto scritto dal segretario del Pd di Alba Adriatica
"Nessuna giustificazione a quanto scritto, in diversi post pubblicati su facebook, da Gabriele Viviani, Segretario del Pd di Alba Adriatica, nei giorni scorsi e relativamente alla questione immigrati. Non esistono difese per chi invita “a regalare a chi non ha diritto di stare in Italia una crociera con escursione sulla costa africana”. Parole come macigni che ci indignano, sia come dirigenti di partito, sia come semplici militanti ma, ancor prima, come cittadini". Lo afferma Marco Rapino, Segretario regionale del PD Abruzzo.
"I principi della nostra comunità politica vanno difesi, non scaricati e sacrificati a seconda di ciò che ci fa più comodo. Il Partito Democratico non ha mai ambito a sventolare la "bandiera" del razzismo né, tantomeno, quella del populismo. I legittimi proprietari di queste bandiere continuino pure a tenersele strette e a farne sfoggio, noi continueremo ad alzare la bandiera del senso civico e dell'umanità. I nostri valori sono il nostro patrimonio. Non possiamo dimenticarli e cancellarli, anche nei momenti più bui. La storia del nostro Paese ci insegna proprio questo: la sconfitta della dittatura fascista per mano di chi non ha mai rinunciato ai propri ideali di libertà, uguaglianza, antifascimo e antinazismo. Il tema dell'immigrazione è un tema serio, complesso. Un tema che non può, in alcun modo, essere liquidato con una frase dal sapore amaro e demagogico sui social network, né essere trattato eliminando del tutto il nesso tra integrazione e sicurezza. Per essere sicuri dobbiamo investire meglio sull'integrazione, lo dobbiamo fare per il nostro tessuto sociale e per la nostra economia. Le politiche del Ministro Minniti stanno finalmente dando risultati sia in Italia sia in Europa, l'unico soggetto con cui confrontarsi per avere una politica di sicurezza e immigrazione omogenea. Sul territorio va sostenuta la rete per le integrazioni con le associazioni, i sindacati, i volontari, che sono i soggetti da ringraziare, valorizzare e sostenere. Solo attraverso una rete territoriale e capillare, possiamo costruire un'integrazione positiva. Non sarà Viviani a fermare l'immigrazione e non saranno le parole dei populisti a risolvere un processo storico, sarà una politica attenta, che si confronta e che prende decisioni intelligenti senza tentare pericolose speculazioni elettorali. Intanto invito il Segretario Viviani ad astenersi da ogni ulteriore polemica e di attendere quanto sarà stabilito dalla Commissione di Garanzia la quale deciderà se quelle parole rispecchiano il nostro Codice Etico. Sono convinto, però, che i valori del Segretario, ad oggi, siano molto distanti da quelli del Pd".
Leggi Tutto »Export, la mappa delle regioni italiane
Insieme a Veneto e Lombardia, l'Emilia-Romagna scala i vertici europei per quanto riguarda l'export, ma risulta al primo posto in Italia se si considera l'export pro-capite: 12.525 euro, superiore a quello del Veneto (11.762 euro) e quasi il doppio di quello medio prodotto dai territori di Usa, Cina, Germania, Francia e Gran Bretagna, pari 7.553 euro. E' quanto si legge in una nota della Regione Emilia Romagna. I dati, riferiti al biennio 2015-2016, continua la nota, "sono frutto di un lavoro di analisi svolto insieme da Ice, Università dell'Aquila e Università di Bari, pubblicato nell'ultimo annuario Ice-Istat sul commercio estero e ripreso oggi da Il Sole 24 ore.
La ricerca dimostra come la capacità di creare ricchezza dall'export delle tre regioni italiane sia paragonabile a quella delle aree della Germania più competitive sul fronte dell'internazionalizzazione, uguagliando Baviera e Baden-Wurtemberg, colossi tedeschi che vengono però superati se si prende in considerazione l'export pro-capite, ovvero il contributo che le esportazioni forniscono al reddito dei cittadini". E qui, prendendo il valore dell'export prodotto in regione diviso il numero dei propri cittadini, l'Emilia-Romagna con oltre 12.500 euro guadagna il primato nazionale.
''E' un dato straordinario- afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini- che dimostra quanto la scelta che abbiamo fatto di sostenere l'internazionalizzazione delle imprese, insieme a ricerca, innovazione e qualità, stia risultando efficace, con risultati concreti su crescita e sviluppo dell'economia regionale". "Ed è la prova -continua Bonaccini- che davvero l'Emilia-Romagna, coesa e solidale, compete con le aree più avanzate a livello europeo e internazionale, grazie all'impegno comune portato avanti attraverso il Patto per il Lavoro sottoscritto con imprese, sindacati, territori, Università e Terzo settore, che ci ha permesso di ridurre la disoccupazione del 9 al 6,6% in soli due anni, un fare squadra, un lavoro corale che oggi rende possibile l'obiettivo del 4/5% entro il 2020, il che riporterebbe l'Emilia-Romagna a livelli di piena occupazione". "Una crescita- chiude Bonaccini- a cui si associano investimenti per potenziare sanità e welfare, a partire dal reddito di solidarietà per le persone in povertà, al quale abbiamo destinato 35 milioni di euro l'anno"
Leggi Tutto »Valle Castellana, al via la messa in sicurezza degli edifici
Hanno preso il via, nei giorni scorsi, i primi interventi per la messa in sicurezza degli edifici pericolanti su tutto il territorio di Valle Castellana, al fine di consentire un piu' sicuro ed agevole transito sulle strade pubbliche ed il rientro dei cittadini nelle abitazioni soggette al cosiddetto 'rischio esterno', ovvero quelle case che non hanno subito danni dal terremoto, ma che sono state evacuate perche' prossime ad edifici pericolanti. A renderlo noto e' il sindaco di Valle Castellana, Camillo D'Angelo
Leggi Tutto »