Redazione Notizie D'Abruzzo

Elezioni. Giovedi 22 febbraio incontro LeU a Francavilla con Melilla e Mazzocca

Giovedì 22 febbraio, presso l'hotel San Marco ore 17.30 a Francavilla al Mare (Ch), incontro di presentazione dei candidati Liberi e Uguali (LeU) con Simone Oggionni (Direzione nazionale LeU), il Deputato LeU Gianni Melilla, il Sottosegretario Regionale e Capogruppo Art.1 Mdp Abruzzo Mario Mazzocca, il coordinatore regionale Art.1 Mdp Tommaso Di Febo e il consigliere comunale Stefano Di Renzo. 
Saranno presenti i candidati alle elezioni politiche 2018 Celeste Costantino, Carlo Gaspari, Francesca Licenziato e Sonia Del Rossi.
Modera l'evento Emiliano Piergiovanni, componente coordinamento Francavilla Liberi e Uguali

Leggi Tutto »

Verona, i vincitori della 16ª edizione di Sol d’Oro

Alla Fiera di Verona record di campioni in gara da 9 nazioni per la 16ª edizione di Sol d’Oro, nella sua edizione dedicata agli oli dell’emisfero boreale. L’annuncio dei vincitori ieri sera a conclusione della prima giornata degli EVOO Days. Oggi degustazione en primeur degli oli vincitori a chiusura del forum di formazione e networking di Sol&Agrifood A Sol d’Oro Emisfero Nord è un trionfo azzurro tra i 360 oli in gara da Italia, Spagna, Grecia, Slovenia, Libano, Marocco, Portogallo, Giappone e Cile, che hanno infranto il record di 300 campioni dello scorso anno. Dalla Fiera di Verona, l’Italia conferma la sua leadership indiscussa nella produzione di oli extravergine di qualità, vincendo 12 medaglie su 15 nelle cinque categorie previste, mentre la Spagna si aggiudica le tre restanti. Il concorso internazionale Sol d’Oro Emisfero Nord 2018, ha visto l’Italia aggiudicarsi quattro ori su cinque, nelle categorie fruttato leggero, medio, intenso e monovarietale, tre medaglie d’argento e cinque di bronzo. Tre medaglie, una d’oro nella categoria biologico e due d’argento, invece, per la Spagna. I 13 giudici internazionali provenienti da Italia, Grecia, Turchia, Giappone e Slovenia, sono stati impegnati sei giorni per valutare gli oli con la modalità della “degustazione alla cieca”.  Alta la qualità, che ha portato la giuria ad assaggiare più volte numerosi campioni selezionati, prima di stilare la classifica definitiva. Ieri pomeriggio la proclamazione in diretta Facebook dei vincitori nel corso della prima giornata degli EVOO Days, l’iniziativa organizzata da Veronafiere-Sol&Agrifood per la formazione e il networking della filiera oleicola, con il patrocinio del Coi – Consiglio Oleicolo Internazionale, dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.

Come attestato di qualità riconosciuto a livello internazionale, le bottiglie delle partite degli oli vincitori possono ora fregiarsi del premio ricevuto (Sol d’Oro, Sol d’Argento, Sol di Bronzo) e per la prima volta da quest’anno anche gli insigniti di Gran Menzione avranno un loro bollino di riconoscimento. Si tratta di uno strumento di marketing riconosciuto e molto apprezzato sui mercati internazionali. Agli oli premiati, Sol&Agrifood, la Rassegna dell’agroalimentare di qualità in programma dal 15 al 18 aprile 2018, dedica ormai da anni una serie di iniziative: dalla Guida “Le stelle del Sol d’Oro”, distribuita ai buyer internazionali e ai delegati di Veronafiere nel mondo, alle degustazioni guidate degli oli vincitori dedicate agli operatori in arrivo da tutto il mondo, oltre ai cooking show con protagonisti gli oli con Gran Menzione, per insegnare come valorizzare i diversi oli extravergine in cucina. Elenco dei vincitori Sol d’Oro Emisfero Nord – edizione 2018  (L'elenco completo delle Gran Menzioni del Concorso Sol d’Oro 2018 sul sito www.solagrifood.com) Categoria oli fruttato leggero: Sol d’Oro  - Intini Srl, Alberobello (Bari)- Puglia Sol d’Argento -  Aceites Hacienda el Palo SL, Jaen - Spagna Sol di Bronzo - Azienda agricola biologica Alessandro Scanavini, Sabaudia (Latina) - Lazio Categoria oli fruttato medio: Sol d’Oro - Marsicani Nicolangelo, Morigerati (Salerno) - Campania Sol d’Argento - Malvetani Società Agricola S.S., Stroncone (Terni) - Umbria Sol di Bronzo - Azienda agricola Tommaso Masciantonio, Casoli (Chieti) - Abruzzo Categoria oli fruttato intenso: Sol d’Oro - Franci Giorgio, Montenero (Grosseto) - Toscana Sol d’Argento - Torres Morente s.a.u. – Maeva, Granada - Spagna Sol di Bronzo - Agricola Il Colle, Bagno a Ripoli (Firenze) - Toscana Categoria oli biologici: Sol d’Oro - Almazaras de la Subbetica, Carcabuey - Spagna Sol d’Argento - Franci Giorgio, Montenero (Grosseto) - Toscana Sol di Bronzo - Intini Srl, Alberobello (Bari)- Puglia Categoria oli monovarietali: Sol d’Oro - Azienda Agricola Cassini Paolo, Isolabona (Imperia) - Liguria Sol d’Argento -  Agricola Biologica Quattrociocchi Americo, Alatri (Frosinone) - Lazio Sol di Bronzo -  Azienda Agricola Donato Conserva, Modugno (Bari) - Puglia

Leggi Tutto »

Elezioni: ad Avezzano presentazione libro di Quagliariello

Un bilancio della legislatura appena conclusa e, soprattutto, le prospettive politiche per il futuro in vista delle elezioni del prossimo 4 marzo. Se ne discuterà domani, mercoledì 21 febbraio, ad Avezzano, in un dibattito in occasione della presentazione del libro del senatore Gaetano Quagliariello “Sereno è – Scena e retroscena di una legislatura spericolata” (edizioni Rubbettino). Partecipano lo stesso Gaetano Quagliariello, candidato della coalizione di centrodestra al Senato nel collegio uninominale L’Aquila-Teramo, e Andrea Spiri, dell’università Luiss – Guido Carli di Roma. L’incontro, promosso dalla fondazione Magna Carta, è in programma mercoledì 21 alle ore 16:30 presso l’Hotel dei Marsi ad Avezzano.

Dal nuovo tripolarismo alle travagliate sorti delle istituzioni, dalla rapida ascesa al repentino tracollo di Matteo Renzi, passando per la diaspora del centrodestra fino alla sua rinascita e riunificazione, il libro, attraverso rivelazioni inedite e spesso sorprendenti, racconta la storia e svela il dietro le quinte di una legislatura spericolata e, alla vigilia di un appuntamento elettorale che sarà uno spartiacque, traccia una prospettiva per il futuro del sistema politico e del nostro Paese.

Leggi Tutto »

Vasto, Mauro Del Piano nuovo presidente del Consiglio

Con 14 voti Mauro Del Piano (Patto con Vasto) e' stato eletto questa mattina nuovo presidente del Consiglio comunale di Vasto. Sostituisce Giuseppe Forte dimessosi per essere stato nominato dal sindaco Francesco Menna assessore all'Urbanistica, ai Lavori Pubblici e Cultura. Del Piano ha avuto il via libera dall'aula 'Giuseppe Vennitti' al secondo scrutinio segreto, un voto e' andato anche a Lembo e Tiberio della maggioranza, mentre sono state otto le schede bianche. "Ringrazio tutto il Consiglio comunale, ringrazio chi mi ha preceduto e do un buon ritorno in consiglio a Simone Lembo. Ho seguito con attenzione quanto detto stamane. Mi adopero' affinche' la comunicazione sia prioritaria in quest'aula seguendo le regole e con il rispetto verso tutti i colleghi. Tutti abbiamo il dovere di adoperarci affinche' i problemi vengano affrontati e risolti. Auspico che i lavori di ogni consiglio comunale producano quello che e' l'interesse della collettivita'", questa la prima dichiarazione ufficiale del neo presidente del Consiglio comunale di Vasto. 

Leggi Tutto »

Laboratori di manualita’ creativa nel Pescarese

L'arte giapponese dell'Ikebana che insegna a disporre i fiori secondo i ritmi e le forme della natura, l'artigianato del cuoio, la creazione di manufatti in canapa, l'uso dell'argilla e la pittura: chi ha la passione per la manualita' creativa puo' trovare a Rosciano (PESCARA) un laboratorio in cui imparare e divertirsi. Il progetto, gestito dall'associazione "Asc arte suoni colori" (www.artesuonicolori.com), e' dedicato al "Volontariato tra arte natura e artigianato" e ha vinto il bando 2017 del Centro servizi volontariato di Pescara. Gli incontri, coordinati da Stefania Silvidii e in parte gia' avviati, si svolgono presso il Centro Esploratorio nell'ex scuola elementare di Villa Oliveti di Rosciano. La partecipazione e' gratuita per i residenti nei comuni di Rosciano, Cepagatti, Nocciano e Cugnoli 

Leggi Tutto »

Fondi per 600mila euro a Caramanico per le piscine termali

La regione Abruzzo ha finanziato con fondi Psr-Fsc interventi per i Comuni di Mozzagrogna e Caramanico per la piazza di San Rocco e il lavatoio e le piscine termali. In particolare si tratta di fondi PAR-FSC 2007-2013 - Linea di azione IV.2.2.b per il 'recupero ed al ripristino naturalistico e paesaggistico degli ambiti degradati e vulnerabili, anche mediante l'eliminazione dei detrattori ambientali. La Regione ha approvato l'integrazione allo strumento di attuazione diretta (Sad) per l'utilizzo di risorse per 300mila euro a beneficio del Comune di Mozzagrogna. Risorse che, nello specifico, sono indirizzate alla riqualificazione di Piazza San Rocco ed al recupero funzionale del vecchio lavatoio con fontana. La Regione ha, inoltre, approvato lo strumento di attuazione diretto per la realizzazione di un complesso di piscine termali pubbliche a Caramanico Terme. L'intervento, finanziato sempre con fondi Par-Fsc 2007-13, è di 600mila euro con la costruzione di piscine termali. 

Leggi Tutto »

Guglielmo Stendardo si ritira dal calcio giocato

Guglielmo Stendardo, 37enne difensore sotto contratto con il Pescara, ed ex calciatore di Juventus, Napoli, Salernitana, Catania, Lazio, Perugia, Atalanta, Sampdoria e Lecce, ha deciso di rescindere il contratto con il Pescara con quattro mesi di anticipo e chiudere con il calcio giocato. L'annuncio e' arrivato nel corso di una conferenza stampa che il giocatore ha tenuto presso il centro sportivo Poggio degli Ulivi di Marina di Citta' Sant'Angelo, assieme al presidente Daniele Sebastiani.

"Ringrazio Pescara e i tifosi che mi hanno accolto con calore - ha ricordato il giocatore - e mi dispiace di non aver potuto contribuire come volevo, anche se ho sempre cercato di dare il massimo. Mi e' piaciuto che il presidente abbia lasciato decidere il sottoscritto. Mi auguro che possa esserci un futuro con il Pescara, dove continuero' per il momento a vivere, e che credo possa centrare il traguardo dei play-off cosi' come ha piu' volte detto anche il presidente. Il mio futuro? Sono avvocato e il mio sogno e' quello di poter tutelare la figura dei giocatori". "Oggi ci tenevo ad essere con Stendardo - ha spiegato Sebastiani - che e' un giocatore che a Pescara non ha avuto grande fortuna e oggi abbiamo deciso di risolvere il contratto perche' con lui si chiude una porta e forse si aprira' in futuro un portone perche' Stendardo e' stato un bravo giocatore ed e' un ragazzo per bene e con cui ci siamo trovati sempre in sintonia". 

Leggi Tutto »

Corso per aumentare le guardie giurate volontarie

Un corso di formazione, con lezioni affidate a qualificati esperti, organizzato con il dichiarato intento di aumentare il numero delle proprie guardie giurate volontarie: è questa la nuova iniziativa che il WWF ha deciso di portare avanti in Abruzzo, grazie anche alla preziosa collaborazione della Lega Navale Italiana, sezione di Pescara. "Oggi, con lo smantellamento o il depotenziamento delle Polizie Provinciali in tutta Italia e con i tempi necessariamente lunghi che ha comportato la riforma dell’ex Corpo Forestale dello Stato, i controlli ambientali sono diventati più sporadici e complessi anche nel territorio abruzzese. Per questo - spiega il coordinatore regionale della vigilanza WWF Claudio Allegrino - abbiamo organizzato a Pescara un corso di formazione che servirà a qualificare nuove guardie giurate volontarie che possano coadiuvare e accompagnare le Forze di Polizia nei controlli in campo ittico, venatorio, ambientale e zoofilo". "Si tratta - aggiunge il delegato regionale del WWF Luciano Di Tizio, anche lui guardia ambientale - di una attività svolta a titolo rigorosamente gratuito ma di grande soddisfazione: è importante, dedicando semplicemente una parte del proprio tempo libero alla natura, avere la consapevolezza di aver contribuito concretamente, insieme ad altri volontari, a ridurre il numero dei reati ambientali"

Leggi Tutto »

‘Anatra zoppa’, il sindaco di Avezzano De Angelis rassegna le dimissioni

"Oggi non ho la maggioranza e non posso mantenere un patto che ho stretto con la mia citta'. Per questo, il tempo di sistemare alcune cose tecniche e amministrative e formalizzero', nei prossimi giorni, le dimissioni dalla carica di sindaco". Lo ha annunciato il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, nel corso della conferenza stampa tenuta all'indomani della sentenza del Consiglio di Stato che, confermando la sentenza del Tar Abruzzo che assegnava 13 seggi alla coalizione di centrosinistra e nove a quella del centrodestra - vincitrice delle elezioni al ballottaggio del 25 giugno 2017 con De Angelis - ha ribaltato di fatto l'equilibrio del Consiglio comunale, privando il sindaco della maggioranza in assemblea. "E' una sentenza che accetto - ha ribadito il primo cittadino - ma non mi sento di condividerla, data anche la giurisprudenza pregressa. Oggi non ha perso Gabriele De Angelis, ma la citta' di Avezzano".

"Non e' il momento di riflettere sul ritiro delle dimissioni, dobbiamo rimanere ai fatti accaduti oggi; dopo avere sbrigato le ultime cose tecniche formalizzero' le mie dimissioni e poi vedremo quello che accadra'". Lo ha ribadito il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, nel corso della conferenza stampa nella quale ha annunciato le dimissioni. "Avezzano - ha specificato - si puo' amministrare con una maggioranza unita e coesa intorno al programma di mandato e ad oggi questa maggioranza non c'è". 

Leggi Tutto »

Lavori all’impianto di depurazione di San Martino di Chieti Scalo

E' stato siglato tra Regione Abruzzo - Dipartimento Opere pubbliche - Servizio Gestione Qualità delle acque, l'ERSI (Ente Regionale Servizio idrico integrato) ed il Consorzio di Bonifica Centro (ente concessionario) l'atto di concessione del progetto esecutivo dei lavori di potenziamento e adeguamento dell'impianto di depurazione di San Martino di Chieti Scalo (1° Lotto), finanziati con 6 milioni di euro. L'intervento è finanziato con tre milioni di euro. Le risorse sono parte dei 170 milioni di euro messi in campo dalla Regione Abruzzo per la messa in efficienza del sistema della depurazione abruzzese, derivanti in parte dal recupero di risorse statali (101 milioni di euro) ed in parte dal Decreto Sblocca Italia (69 milioni di euro) del 2014.

L'atto che affida la realizzazione degli interventi ai soggetti Gestori del Sistema idrico integrato, individuati nelle sei società a totale partecipazione pubblica cui è stata affidata in house dalle Autorità d'Ambito la gestione del sistema idrico integrato nell'ambito di competenza dei Comuni sotto i 100mila abitanti che gestiscono l'intero ciclo idrico integrato previo atto autorizzativo dell'Autorità d'Ambito e definizione del Piano Economico Finanziario del Servizio svolto direttamente. Contestualmente, è stato siglato un analogo atto di concessione tra Regione Abruzzo - Dipartimento Opere pubbliche - Servizio Gestione Qualità delle acque, l'ERSI (Ente Regionale Servizio idrico integrato) ed il Consorzio di Bonifica Centro (ente concessionario) in relazione al progetto preliminare per il completamento del sistema duale della Val Pescara. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »