Redazione Notizie D'Abruzzo

Incidente stradale nel pescarese, tre feriti

 Tre persone sono rimaste ferite in modo non grave questo pomeriggio alle ore 16.30 sulla SS 5 via Tiburtina Valeria nei pressi dello svincolo A25 Bussi/Popoli dove si e' verificato un incidente stradale tra una Alfa Romeo Mito, condotta da un ventenne di Bussi, con una ragazza di Chieti a bordo, ed una Fiat Grande Punto condotta da un ventenne di Sulmona. Per cause riconducibili verosimilmente alla pioggia in corso, il conducente della Punto, che andava in direzione Popoli ha perso il controllo della macchina che, uscendo di strada, si e' scontrata frontalmente con la Mito che procedeva in direzione Pescara. I 3 feriti soccorsi dai sanitari del 118 sono stati poi trasportati all ospedale di Popoli non in gravi condizioni.

Leggi Tutto »

Accoltellato durante il pranzo di Natale, fissata l’udienza di convalida

E' fissata per domani a mezzogiorno nel carcere di Vasto l'udienza di convalida, davanti al gip Fabrizio Pasquale, di F.O., pescatore di 54 anni, accusato di tentato omicidio per aver accoltellato, durante il pranzo di Natale, il cognato D.U., 41 anni, pugile vastese quattro volte campione europeo dei pesi piuma. A riferirlo gli avvocati difensori dell'aggressore, Giovanni e Antonello Cerella, che sono pronti a sostenere "la tesi della legittima difesa proporzionata o, in subordine, dell'eccesso colposo di legittima difesa" in quanto il loro assistito "sarebbe giunto a casa di D.U. perche' chiamato dalla moglie che gli avrebbe chiesto aiuto, affermando di essere stata picchiata con violenza dal cognato". Tra i due prima l'accesa discussione e poi la colluttazione durante la quale il colpo inferto alla gola con un taglierino, preso tra gli attrezzi per il barbecue. Intanto il 41enne e' ancora ricoverato in rianimazione dell'ospedale di Vasto; le sue condizioni sono stazionarie ma soprattutto non e' in pericolo di vita.

Leggi Tutto »

Approvato il bilancio preventivo 2017 della Provincia di Pescara

Approvato il bilancio preventivo 2017 della Provincia di Pescara: presenti quattro consiglieri su otto della maggioranza, e tre su cinque della minoranza, il bilancio e' stato approvato con quattro voti a favore e tre astensioni. Erano presenti: Franco Galli, Silvina Sarra, Pietro Gabriele (Pd), e Vincenzo d'Incecco, Maurizio Giancola, Antonio Zaffiri. Risultavano assenti: Leila Kechoud, Annalisa Palozzo, Vincenzo Catani, Piernicola Teodoro, Francesco Maragno e Lorenzo Silli. "Con un grande atto di responsabilita' dei consiglieri presenti - dichiara il presidente Antonio Di Marco - e' stato approvato lo strumento contabile che mette in salvo l'istituzione Provincia. Con la sua approvazione, inoltre, sono stati fatti salvi anche gli emendamenti collegati, che riguardavano atti di estrema urgenza per la Provincia, come il trasferimento della somma di 130 mila euro dalla Regione alla Provincia per il piano neve; l'entrata in bilancio di 2,1 milioni di euro per l'istituto Marconi di Penne a seguito del terremoto del 2016; l'approvazione dei debiti fuori bilancio relativi al pagamento di arretrati dei cosiddetti precari della Provincia e o la somma di 60 mila euro per lavori d'urgenza. E poi ancora l'approvazione del contratto di servizio per la VIT (Verifica degli Impianti Termici) affidato alla societa' in house Provinciambiente per gli anni 2017/2018. Anche questo un adempimento urgente e inderogabile, che sostanzialmente ha ridato ossigeno alla societa' pubblica che occupa attualmente 22 dipendenti". Insomma un bilancio approvato al foto finish, ma non certo per "responsabilita'" dell'ente. La legge Delrio, com'e' noto, ha ridisegnato l'organizzazione delle Province, ridimensionandone il ruolo e la rappresentanza politica, ma poi le leggi di stabilita' del 2015, 2016 e 2017 hanno dato il colpo di grazia alle casse provinciali. Al punto, quest'anno, da rendere impossibile prima di questa data la composizione di un bilancio preventivo con pareggio tra entrate e uscite. "Non e' stato facile - conclude Di Marco - costruire questo bilancio. E' stato anche il risultato di battaglie portate avanti a livello nazionale e regionale con l'Upi. Se non lo avessimo fatto, tutto quello per cui ci stiamo battendo per riavviare l'attivita' delle Province in favore del territorio, sarebbe stato annullato, e inoltre sarebbero andate a rischio le spese urgenti e gli stipendi stessi dei dipendenti"

"La maggioranza politica e amministrativa del Consiglio provinciale di Pescara si e' liquefatta come neve al sole. Appena quattro oggi gli esponenti della maggioranza presenti in aula su 8 consiglieri, seppure all'ordine del giorno ci fosse, tra l'altro, una delibera tanto strategica quanto l'approvazione del bilancio previsionale 2017. Assenze che hanno fatto emergere una frattura insanabile tra le varie correnti del Partito Democratico che oggi hanno lanciato un messaggio chiaro: da questo momento in poi il Presidente Antonio Di Marco non ha piu' alcuna autorevolezza ne' capacita' decisionale sulle iniziative da assumere". A scriverlo in una nota i gruppi Forze di Liberta' e Forza Italia, i consiglieri di opposizione di centrodestra Vincenzo D'Incecco, Lorenzo Silli, Antonio Zaffiri e Maurizio Giancola, di Forze di Liberta', e il capogruppo di Forza Italia Francesco Maragno. "Oggi l'opposizione di centrodestra e' rimasta in aula e si e' astenuta sul bilancio, evitandone la bocciatura per una sola ragione: la mancata approvazione del documento avrebbe determinato esclusivamente il blocco del pagamento degli stipendi ai dipendenti provinciali e dei debiti fuori bilancio, senza comunque scalfire la permanenza del Presidente Di Marco nella sua carica. Un Presidente che pero' oggi, consapevole della propria solitudine, dovrebbe assumere una sola decisione, quella di dimettersi". "Solo oggi, 27 dicembre, il Consiglio provinciale e' stato convocato per l'approvazione del bilancio di previsione 2017, che di fatto e' divenuto una sorta di consuntivo, ovvero una fotografia delle spese gia' effettuate dall'Ente nel corso dell'anno - ha spiegato il Capogruppo D'Incecco -, senza dimenticare gli altri atti altrettanto importanti posti all'ordine del giorno, come il rinnovo dell'affidamento a Provincia e Ambiente dei controlli annuali sulle caldaie, alcuni debiti fuori bilancio, e la transazione bonaria tra la Provincia e gli ex dipendenti a tempo determinato per il pagamento delle 10 mensilita', che evitera' alla Provincia stessa di affrontare un lungo e dispendioso contenzioso giudiziario. Peccato che, una volta in aula, ci siamo ritrovati sugli scranni con appena quattro consiglieri di maggioranza sugli 8 eletti"

Leggi Tutto »

Torna Cantine d’inverno a Caramanico Terme

Le cantine sotto casa: luoghi di accoglienza, in cui fino a non troppo tempo fa, si ospitavano amici e parenti per tenersi compagnia nelle lunghe sere d'inverno.

Con Cantine d'inverno, Caramanico Terme riapre le sue cantine a tutti i visitatori che vorranno apprezzare la bellezza dei vicoli, delle strade, degli scorci del borgo e propone un percorso enogastronomico di scoperta di vini locali e prodotti tipici.  Musica e spettacoli per una serata all'insegna del gusto, della tradizione e del dievertimento.

Come si svolge la serata:
-Ritira il ticket al punto di accoglienza in Piazza Marconi e ti verranno cosegnati una mappa con il percorso ed un bicchierino per le degustazioni di vino;
-immergiti nelle vie del borgo dove, visitando le cantine in ordine numerico, degusterai un assaggio di piatto tipico e del vino locale. Il percorso degustativo va dall'antipasto al dolce.

L'appuntamento è per sabato 30 dicembre 2017 dalle ore 17,30



 

 

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare: parte il progetto Orto Amico

Al via il progetto "Orto Amico", per coinvolgere le giovani generazioni in un'esperienza che coniuga tradizione e cultura. “Il progetto Orto Amico”, spiega il Consigliere comunale di Francavilla Remo Di Palma che ha creduto, sostenuto e realizzato l’iniziativa, “nasce nel 2014 quale prosecuzione del proficuo lavoro svolto con “TERRA AMICA” nell’intento di favorire una corretta e sana alimentazione dei bambini attraverso l’esperienza “degli orti didattici” direttamente sui campi. Nelle giovani generazioni, soprattutto in quelle che abitano nelle città, la consapevolezza dell’origine del cibo e del suo legame con il territorio sembra purtroppo smarrita, così il lavoro agricolo ed i suoi preziosi prodotti rischiano di essere elementi distanti dalla quotidianità. Lo scopo del progetto è di far acquisire ai ragazzi una maggiore consapevolezza sull’alimentazione, l’agricoltura e il territorio, con la convinzione che una sana educazione alimentare debba proprio cominciare in classe e sui campi. Attraverso le attività di semina, cura e compostaggio gli alunni potranno apprendere i principi dell’educazione ambientale ed alimentare, in un contesto favorevole al loro benessere fisico e psicologico, imparando a prendersi cura del proprio territorio. I ragazzi impareranno a conoscere ciò che mangiano producendolo da soli e rispettando le risorse del nostro pianeta.“Siamo alla 4° edizione del Progetto”, prosegue Di Palma, “che ha visto coinvolti ogni anno oltre 400 bambini delle nostre scuole primarie, ai quali, attraverso il personaggio di Fragolina abbiamo raccontato una storia che ha toccato svariati temi: nella 1° edizione l’importanza della stagionalità dei prodotti e quindi del mangiare sano; nella 2° l’influenza dell’inquinamento in agricoltura; nella 3° il recupero degli sprechi alimentari; sino al tema trattato in questa 4° Edizione “l’influenza delle variazioni climatiche” in agricoltura e in tutto il pianeta. La storia di questa 4° Edizione viene raccontata attraverso un viaggio temporale di Fragolina che parte dal presente per andare nel passato, attraversare il futuro e tornare nel presente con la consapevolezza che le variazioni climatiche costituiscono un grosso problema che può essere in parte risolto se ognuno di noi dà il proprio contributo e cioè: non sprechiamo acqua, riduciamo i rifiuti e ricicliamo il più possibile".

Il Progetto è articolato in IV Fasi: I) lavoro didattico in classe con le maestre che sviluppano con i bambini il tema trattato nella storia di Fragolina; II) Laboratori in classe curati da Slow Food – III) visita dei bambini c/o Azienda Agricola; IV) Festa finale di Fragolina con tutti i bambini dei plessi scolastici che hanno partecipato al Progetto”. Un plauso anche da parte dell’Assessore comunale Rocco Alibertini: “Visti gli ottimi risultati ottenuti nelle precedenti edizioni in termini di partecipazione ed interesse, quest’anno come amministrazione abbiamo deciso di investire di più su un Progetto unico nel suo genere e dalle enormi ricadute in termini di educazione alla salute e di rispetto dell’ambiente rivolto ai bambini delle nostre scuole primarie” .

 
Concludo”, rimarca il consigliere Di Palma, “ringraziando tutte quelle persone che da anni lavorano assiduamente con me per migliorare sempre di più il Progetto: dal Sindaco Antonio Luciani sempre molto sensibile a temi che vedono impegnati i bambini, Nadia Tortora, Davide Di Giuseppe, il Presidio Slow Food di Francavilla al Mare, gli assessori Rocco Alibertini e Wiliams Marinelli, le dirigenti e le maestre coinvolte dei due Istituti comprensivi di Francavilla al Mare e le Aziende Agricole del territorio che costituisco sicuramente un pilastro importante della nostra economia”.

Leggi Tutto »

Aapprovato il percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la frattura del femore

La giunta regionale ha approvato le nuove linee guida e il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) per la frattura del femore. Si tratta di uno dei programmi di miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria scelti dalla Regione con il Ministero della Salute.

"L'assistenza sanitaria nella frattura del femore nei pazienti di età superiore a 65 anni - spiega l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - a causa delle possibili e numerose complicanze dovute all'eventuale ritardo del trattamento chirurgico, è non solo un'importante indicatore di efficacia del sistema, che viene valutato annualmente dal Ministero con il punteggio della griglia Lea (i livelli essenziali di assistenza), ma per noi vuol essere un esempio di maggiore attenzione e capacità di risposta ai bisogni dei nostri pazienti".

Negli ultimi due anni, in Abruzzo, si è già registrato un significativo miglioramento: rispetto al valore soglia di almeno il 60 per cento di interventi entro le 48 ore, si è passati dal 32.7 al 43.9 per cento, con un ulteriore miglioramento stimato per quest'anno.

"È nostra intenzione – conclude l'assessore – con l'approvazione delle nuove linee guida e di un Pdta regionale, uniformare non solo il comportamento clinico-assistenziale delle quattro Asl, ma migliorare l'efficacia e la qualità degli esiti delle cure di questa importante patologia".

Leggi Tutto »

Fisco, in Abruzzo stop a 4.829 cartelle

L'Agenzia delle entrate-Riscossione sospende l'invio delle cartelle a Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2018 in Abruzzo era prevista la spedizione di circa 5 mila atti che invece resteranno 'congelati', ad eccezione di poco centinaia di casi cosiddetti inderogabili che saranno comunque notificati, per la maggior parte con la pec (posta elettronica certificata). Il provvedimento, messo in atto dagli uffici dell'ente di riscossione su indicazione del presidente Ernesto Maria Ruffini, ha l'obiettivo di non creare inutili disagi durante le festivita' natalizie evitando il recapito di richieste di pagamento durante questo periodo particolare dell'anno. Nelle due settimane tra Natale e la Befana sara' sospesa la notifica di 4.829 atti, mentre quelli che saranno inviati, perche' inderogabili, sono circa 200. Per quanto riguarda i dati provinciali, al primo posto per numero di atti sospesi c'e' L'Aquila con 1.615 cartelle e avvisi 'congelati' durante le feste di Natale, seguita da Pescara (1.153), Chieti (1.117) e infine Teramo (944). Nella classifica delle regioni, il Lazio (71.988) e' al primo posto seguito dalla Campania (42.305) e dalla Lombardia dove sara' sospeso l'invio di 32.248 atti. L'Abruzzo si colloca al quattordicesimo posto dopo le Marche (6.678) e prima del Friuli Venezia Giulia (4.616). 

Leggi Tutto »

Maltempo, codice ‘Arancione’ su alcune zone Abruzzo

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Abruzzo comunica che dalla giornata di oggi, 27 dicembre e fino alle 14 di domani e' prevista una criticita' moderata (codice Arancione) per rischio idrogeologico localizzato sulle zone bacino dell'Aterno e Marsica e per rischio idraulico diffuso sul bacino Alto del Sangro. "Tutti i comuni delle zone di allerta in cui sono previste situazioni di possibile criticita' - rende noto il sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca - sono stati invitati a prestare particolare attenzione e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, in special modo nelle zone in cui sono presenti movimenti franosi in atto e sulle aree gia' percorse da incendi".

Leggi Tutto »

Martinsicuro, da gennaio la carta di identità elettronica

Da mercoledi' 3 gennaio il Comune di Martinsicuro iniziera' ad emettere la nuova Carta d'Identita' Elettronica (CIE). "Si tratta di un passo in avanti molto importante per il nostro Comune in termini di digitalizzazione dei servizi visto che si dota cosi' di uno strumento all'avanguardia e di una nuova prestazione per la cittadinanza" spiegano il sindaco, Massimo Vagnoni, ed il consigliere delegato ai Servizi Demografici, Cinzia Rossetti. Il costo per il rilascio della nuova carta ammonta a 23,00 euro mentre in caso di duplicato l'importo da pagare e' di 30,00 euro. Come disposto dalla normativa la CIE non verra' emessa direttamente dal Comune di Martinsicuro, ma sara' recapitata a casa direttamente dal Ministero degli Interni in 6/8 giorni lavorativi. Per il rilascio occorre una foto formato tessera, il documento d'identita' e la tessera sanitaria. Secondo le linee guida ministeriali i tempi per l'emissione di una CIE si aggirano sui 20/25 minuti visto che, presso lo sportello, saranno acquisite sia le impronte digitali del richiedente che la dichiarazione di volonta' alla donazione degli organi grazie alla collaborazione con il centro nazionale trapianti. 

Leggi Tutto »

Ortona celebra i 74 anni dalla Liberazione

 Dalle 9.15 alle 17 di domani saranno diversi gli eventi per la celebrazione del 74/o anniversario della Liberazione di Ortona, punto di partenza per altre iniziative legate al Mese della memoria in vista della ricorrenza, a dicembre 2018, del 75/o anniversario della Battaglia di Ortona. La manifestazione di domani, "28 dicembre 1943-2017", sara' avviata con il ricordo delle vittime civili e militari. Ad accogliere gli ospiti il sindaco Leo Castiglione. Alle 9,30 ci sara' un omaggio al monumento che ricorda i militari canadesi caduti per la liberazione di Ortona e sara' scoperta una targa in ricordo di Maria e Francesca La Sorda. Alle 11 in Cattedrale ci sara' una Santa Messa celebrata dall'arcivescovo Emidio Cipollone. Nel pomeriggio, alle 16.30, alla biblioteca comunale, ci saranno le mostre Terra bruciata- Ortona e Cassino nella campagna d'Italia e La Battaglia di Ortona tra le pagine. Dalle 17 al Teatro Tosti ci sara' la consegna di attestati e riconoscimenti a 18 studenti che si sono diplomati con il massimo dei voti e la consegna del "Premio 28 dicembre" dedicato agli ortonesi che si sono distinti nel campo professionale, sociale e culturale. Quest'anno il premio viene attribuito alla dottoressa Sonia Albanese, responsabile del Gruppo Qualita' Ospedaliera del Dipartimento Medico-Chirurgico di Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesu' e vincitrice del concorso pubblico per Struttura Complessa di Cardiochirurgia Pediatrica presso l'Azienda Arnas Civico di Palermo nel maggio 2017. La Albanese e' stata la prima donna ad eseguire il trapianto cardiaco in Italia. 

Leggi Tutto »