Redazione Notizie D'Abruzzo

Dodicesimo Concorso di Poesia, Pittura e 7° Concorso Fotografico. Consegnati i riconoscimenti ai vincitori

Si sono appena conclusi anche quest’anno i concorsi di poesia, pittura e fotografia. L’interesse per gli eventi è stato molto alto, infatti ben 75 sono stati i partecipanti che, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno partecipato alle gare. «Sono veramente onorata di aver potuto premiare gli artisti che nelle varie sezioni hanno mostrato grande talento – commenta l’Assessore Comardi -. Un plauso all’Assessore Parlione che ha svolto un buon lavoro presiedendo la Giuria per la quale non credo sia stato così semplice scegliere tra tante opere eccellenti. I Concorsi, patrocinati dal Comune di Montesilvano, sono l’ennesima conferma di quanto l’Amministrazione sia particolarmente sensibile all’arte, soprattutto se sono dei giovani che coltivano questa passione. Un giovane che sceglie di rappresentare la bellezza nelle sua diverse declinazione non può che far sperare per un futuro della nostra Città all’insegna della cultura e del vivere civile».

Durante la manifestazione conclusiva presso la Sala Consigliare del Comune di Montesilvano, a cui ha partecipato anche il Presidente di Amare Montesilvano Renato Petra, sono stati consegnati 35 premi offerti dal Comune di Montesilvano, dalla Conad Forum, da Sapore di Mare, da MC Donald's e dall'Hotel Adriatico.

Alla Giuria hanno partecipato l' Assessore Maria Rosiaria Parlione, come presidente, nonché la giornalista Angela Curatolo, l’architetto Sara Tarricone, il geometra Alberto Falasca, le Professoresse Antonia Capocefalo, Ada Chiappini ed Angela Settimio ed Anna Di Gennaro.

I premiati dalla Giuria sono stati Paola Miele, Leonora Fabbri, Gabriele Spallone, Lilia Giancaterina, Tecla Cecamore, Valentina Falcone, Livia Partipilo, Orietta Mariani, Tonino Di Silverio, Rossella Poggiali, Domenico Di Matteo, Angela Di Cesare, Alessandro Leta, Chiara Ginnetti, Patrizio Mattucci, Olga Mazzone, Riccardo Lupinetti, Salvatore Panico, Sofia Panetta, Sabrina Flocco, Ludovica Micolucci, Vanila Iodice, Michela D’Amico, Luca Di Sabatino, Marzia Natale, Giorgia Candeloro, Giulia Di Giacomo, Anna Diamante, Liliana Micheli e Isabella Sergi.

Leggi Tutto »

Asili Nido prossimi alla riapertura con qualche novità a Montesilvano

Ancora pochi giorni prima della riapertura dell’Asilo Nido Comunale ma con qualche novità. Il 4 settembre oramai alle porte, si procederà all’inserimento degli alunni nell’Asilo Nido Comunale. «La pubblicazione della graduatoria dei piccoli studenti – comunica l’Assessore Maria Rosaria Parlione – sarà l’atto che guiderà l’Amministrazione per la sistemazione dei bambini nell’Asilo Nido. Ovviamente per gli alunni che hanno già frequentato l’asilo nell’anno scolastico 2016/2017, ormai alle spalle, saranno riconfermate le frequenze». La novità che invece caratterizzerà questo nuovo anno scolastico è la chiusura dell’Asilo Nido “Lo Scoiattolo” in Via Chiarini. «Si tratta ovviamente di una chiusura per urgenti lavori di ristrutturazione – continua l’Assessore Parlione – al fine di mettere in sicurezza il plesso scolastico. Per via dei lavori, per i quali si procederà in questi giorni con l’avvio delle procedure per la gara d’appalto, la scuola rimarrà chiusa l’intero anno scolastico. I bambini che avrebbero dovuto trovare sistemazione nell’Asilo “Lo Scoiattolo”, saranno trasferiti presso il nido “Filomena Delli Castelli” in Via Foscolo». Un’altra importante novità, che però è frutto della recente normativa in materia di prevenzione vaccinale (D.L. 7 giugno 2017, n° 73), vedrà tutti i genitori obbligati a fornire la Certificazione di vaccinazione dei piccoli, rilasciata da una struttura ASL, se vorranno perfezionare l’ammissione del proprio bambino presso il Nido.

Leggi Tutto »

Gara di cucina, la finalissima al Cafè Les Paillotes

Giovedì 24 agosto, sfida finale al beach bar di Les Paillotes per gli aspiranti chef. Sono quattro le coppie di cuochi amatoriali che si contenderanno la vittoria dopo due mesi di confronti ai fornelli. Ecco i nomi degli aspiranti chef che disputeranno la finale: Fernando e Lorenza Ballone; Vincenzo e Carlo Aquilano; Sara Urru e Mattia Di Fabio; Angelo De Simone e Stefano Grugnale. A decretare il podio, sarà una giuria attenta e competente formata anche questa volta da giornalisti, esperti di settore e personaggi pubblici. In palio per i vincitori, buoni spesa del valore di 1.000, 500 e 300 euro, rispettivamente per il primo, il secondo e il terzo classificato.

I cuochi cucineranno all’aperto, avendo a disposizione una cucina perfettamente attrezzata dove poter dare vita alle proprie creazioni. Il modo migliore per assistere alla gara e fare il tifo per i propri amici, è prenotare la cena sul mare, al costo di 20 euro. Prossimo appuntamento è quello di venerdì 25 agosto con la cena spettacolo sul mare. La Gucci Band si esibirà in “Amami ancora” per far rivivere sensazioni uniche con i grandi successi che hanno fatto la storia della musica.

Leggi Tutto »

Doppio assalto a due bancomat a Castel Frentano e Frisa 

Doppio colpo stanotte alla Carichieti di Castel Frentano e alla Bper di Frisa. Una stessa banda specializzata ha agito nel giro di 20 minuti razziando complessivamente oltre 40 mila euro.Il primo colpo, avvenuto dopo le 2.30, e' stato messo in atto a Castel Frentano con un bottino superiore ai 30 mila euro. Con identiche modalita' la Carichieti era stata colpita anche lo scorso 29 aprile. Anche stavolta ingenti i danni alla banca rimasta semi distrutta. I malviventi, sembra 3 persone, sono poi fuggiti a bordo di un Audi sw di colore chiaro. Raggiunta successivamente Frisa, distante 7 km, e' stato poi fatto saltare il bancomat della Bper per un bottino stimato in 10 mila euro. Anche in questo caso enormi danni agli uffici dell'istituto di credito. Su entrambi i colpi' indagano i carabinieri della compagnia di Lanciano. I precedenti 5 colpi avvenuti in Frentania erano tutti avvenuti nei week end, stavolta in un giorno feriale. 

Leggi Tutto »

Brigata Maiella, morto Nicola Troilo

E' morto ieri sera all'eta' di 87 anni Nicola Troilo, figlio del fondatore e comandante della Brigata Maiella Ettore Troilo. Custode della memoria della Brigata, Nicola era stato tra gli animatori delle iniziative per la conservazione e la valorizzazione delle vicende della brigata partigiana abruzzese prendendo il testimone dal padre assieme al fratello Carlo. La Brigata Maiella fu fondata nel dicembre del 1943 a Casoli ed e' stata l'unica formazione partigiana nella storia della Resistenza a essere stata insignita della medaglia d'oro al valor militare. Segui' il fronte di guerra dall'Abruzzo a Bologna che contribui' a liberare il 21 aprile del 1945. In una nota l'Anpi di Pescara fa sapere di ''apprendere con grande tristezza la scomparsa di Nicola Troilo, figlio del comandante della Brigata Maiella Ettore Troilo a cui e' intitolato il Comitato Provinciale dell'Anpi di Pescara. Nicola ci era stato sempre vicino e con lui se ne va un pezzo d'Italia, quella migliore, che ci ha consegnato un paese piu' libero e giusto. Non ti dimenticheremo mai compagno Nicola, ovunque tu sia, saluta per noi Ettore, tra i migliori abruzzesi di sempre''. L'ultimo saluto a Nicola Troilo si terra' a casa Troilo a Torricella Peligna domani 24 agosto dalle ore 17,00.

'Con Nicola Troilo perdiamo un testimone e un protagonista della vicenda straordinaria della Brigata Maiella e di una famiglia a cui debbono infinita riconoscenza tutte le italiane e gli italiani che si riconoscono nei valori della Costituzione repubblicana''. Lo scrivono in una nota congiunta Maurizio Acerbo, segretario nazionale PRC-SE e Marco Fars, segretario regionale PRC-SE. ''Rendiamo omaggio al ragazzo non ancora quattordicenne che fu partigiano nella Brigata fondata dal padre Ettore, una del piu' belle figure della nostra storia, segretario di Giacomo Matteotti, comandante partigiano, prefetto di Milano dopo la Liberazione destituito da Scelba negli anni in cui l'Italia democristiana voltava le spalle agli uomini che l'avevano liberata dal fascismo. Dobbiamo a Nicola Troilo la ricostruzione della storia della Brigata in un libro prezioso e l'impegno a tenere viva la memoria, quello che definiva "il dovere di non dimenticare quel mondo contadino ormai scomparso dal quale sorse la maggioranza dei patrioti, quel movimento di popolo che nacque spontaneo dai lutti e dalle rovine causati dalle sciagurate guerre fasciste". Acerbo e Fars continuano dicendo che ''Troilo ricordava che la maggior parte dei patrioti che avevano combattuto non avevano potuto raccontare la loro storia perche per scarsa scolarizzazione non ne avevano gli strumenti. E che in tantissimi dopo la guerra erano dovuti emigrare in tutto il mondo in cerca di lavoro. Citando Ferruccio Parri ci ricordava che "l'avversione al fascismo deve essere prima che politica morale". Una lezione che ognuno di noi deve mantenere viva nella coerenza e nel rispetto di quei principi di liberta' e solidarieta' dei quali Ettore e Nicola Troilo hanno dato un'altissima testimonianza. Ora e sempre Resistenza''

 ''Tutta l'Italia deve essere orgogliosa della famiglia Troilo, da Ettore a Nicola: la scomparsa del figlio del comandante della Brigata Maiella mi colpisce profondamente. Era un grande uomo anche lui e gli abruzzesi non devono rimuovere la memoria della Brigata Maiella e dei Troilo, ma anzi devono dedicare tempo e monumenti ai partigiani abruzzesi''. Lo dice il senatore Antonio Razzi commentando la scomparsa di Nicola Troilo, figlio del comandante e fondatore della Brigata Maiella Ettore.

Leggi Tutto »

Unioncamere, finanziati progetti per 2 milioni nelle aree colpite dal sisma

Assistenza tecnica per lo sviluppo commerciale ed il marketing, aiuti all'acquisto di software e applicazioni ICT, azioni di promozione del patrimonio culturale e quindi del turismo, contributi per la riparazione dei danni ai beni mobili strumentali ed il ripristino delle scorte. Sono alcuni degli interventi progettati e, in parte, gia' realizzati dalle Camere di commercio delle aree colpite dal terremoto del 24 agosto 2016. Il sistema camerale, grazie soprattutto al contributo concesso dalle Camere di commercio della Lombardia attraverso l'Unioncamere Regionale, ha potuto finanziare, una serie di progetti destinati ad aiutare le imprese di quelle aree a ripartire. Ognuna delle Camere di commercio nel cui territorio figurano comuni del cratere sismico (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, L'Aquila, Macerata, Perugia, Pescara, Rieti, Teramo, Terni) ha individuato specifiche linee di azione per dare sostegno al tessuto produttivo e contribuire al rilancio delle economie locali. I progetti presentati al Fondo di solidarieta' di Unioncamere, il cui ammontare complessivo supera i 2 milioni di euro, puntano sia all'emissione di voucher, erogazione di incentivi o contributi a fondo perduto destinati al ripristino delle attivita' economiche danneggiate, sia alla valorizzazione dei territori, promuovendone luoghi, eventi ed eccellenze culturali e turistiche e contribuendo, cosi', a rilanciare le imprese della ricettivita', del commercio e dell'artigianato. 

Leggi Tutto »

Parola ai libri nei borghi d’Abruzzo: tappa a Caramanico Terme

Parola ai libri nei borghi d'abruzzo, reading ed emozioni nella letteratura e nella bellezza dei luoghi

A Caramanico Terme, mercoledì 23 agosto, la tappa del Tour "Parola ai Libri nei Borghi d'Abruzzo", il recital con attori e scrittori che daranno voce alle storie della narrativa e della poesia contemporanee. Per il gruppo I teatranti d'Abruzzo i nostri borghi svolgono il ruolo di “medium per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e artistico, le emergenze monumentali e l’identità del territorio abruzzese".  
L'iniziativa è in programma alle ore 21:00 nella Sala del Consiglio Comunale.

Leggi Tutto »

Fossacesia, Bellestate chiude con il botto: 25 e 26 due giorni di grandi eventi. Il 26 fuochi pirotecnici sul mare.

Chiuderà alla grande la Bellestate di Fossacesia, con due giorni di grandi eventi che si susseguiranno venerdì 25 e sabato 26 agosto. Infatti da venerdì 25 e sino a sabato notte 26 Agosto i due luoghi più rappresentativi di Fossacesia, San Giovanni in Venere ed il Lungomare, si animeranno, rispettivamente, con Adriatica Cabaret e La Notte Social di Noi Costa dei Trabocchi, mentre il 24 agosto, sempre a San Giovanni in Venere, ci sarà il concreto della Black Coffee Blues Band.

Adriatica Cabaret, giunta alla XVII edizione e che quest’anno avrà per la prima volta il suo battesimo a Fossacesia, nello splendido scenario dell’Abbazia di San Giovanni in Venere, inizierà venerdì 25 Agosto alle ore 20.30 per poi proseguire anche sabato 26 Agosto, sempre alla stessa ora, in cui si svolgerà la premiazione finale con la consegna, ai finalisti e semifinalisti, del Delfino d’Oro e del Delfino d’Argento. Nelle due serate si susseguiranno, in un turbinio di battute e risate, comici provenienti da tutto l’Abruzzo e da tutta Italia che regaleranno ai presenti due serate di puro divertimento. Molti gli ospiti previsti, fra i quali Raffaella Di Donato, Massimo Burgada, Oscar Strizzi, Pablo e Pedro, Giulio Carfora, Mago Giò ed, ovviamente, il direttore artistico Ivaldo Rulli.

“Per noi è un vero piacere ospitare, per la prima volta, Adriatica Cabaret – dichiara l'assessore agli Eventi Maria Vittoria Tozzi – un evento importante, storico per tutto il territorio frentano, che oramai da 17 anni è diventato appuntamento fisso della fine dell’estate e che quest’anno verrà a chiudere la Bellestate fossacesiana”. Contemporaneamente, presso il Lungomare di Fossacesia, sempre nelle giornate del 25 e 26 Agosto, invece, si svolgerà la “Notte Social” di Noi Costa dei Trabocchi, un gruppo social, nato su Facebook, che ormai conta 37.000 iscritti e che si pone come obiettivo quello di promuovere le bellezze della Costa dei Trabocchi. La manifestazione che vedrà la partecipazione di gruppi musicali itineranti, stand enogastronomici e mercatini di artigianato, è nata da un’idea del curatore del gruppo social, Ivano Fassiotti che, insieme all’Amministrazione Comunale di Fossacesia, ha ideato un grande evento finalizzato proprio alla promozione di tutte le peculiarità del territorio e delle sue bellezze. “La promozione di un territorio passa anche attraverso questo genere di iniziative – aggiunge il sindaco Enrico Di Giuseppantonio – i social sono oramai diventati il mezzo di comunicazione più efficace in assoluto e per un gruppo, contare ben 37.000 iscritti, è un ottimo traguardo, perché significa che la nostra meravigliosa Costa dei Trabocchi viene promossa da ben 37.000 persone”.

Durante la manifestazione “La Notte Social di Noi Costa dei Trabocchi”, nella serata di sabato 26 Agosto, si svolgerà anche la Festa della Bandiera Blu, il prezioso sigillo che l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha conquistato per il 16° anno consecutivo. Durante la Festa della bandiera blu, il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, insieme all’Assessore al Turismo, Paolo Valentino Sisti, consegneranno a tutte le concessioni balneari e le attività produttive di Fossacesia Marina, un attestato di riconoscimento per aver partecipato, a vario titolo, alla conquista della 16^ Bandiera Blu. La serata che proseguirà con la discoteca sotto le stelle a cura del Djset Raffajair e Lavendettadeidj presso la piazzetta bancomat, si concluderà con i fuochi pirotecnici sul mare. Per le giornate del 25 e 26 Agosto sarà prevista la chiusura al traffico del Lungomare di Fossacesia dall’ex passaggio a livello sino a Fosso Palazzo dalle ore 19.00 alle ore 02.00 e il divieto di sosta, sempre nello stesso tratto, dalle ore 19.30 sempre sino alle ore 02.00.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Di Stefano: In Abruzzo tempi lunghi

"Non so se sia stato il sole di Roma o quello delle vacanze a dare alla testa al Presidente D’Alfonso, ma paragonare la -macchina attuale- della ricostruzione a quella del 2009 certamente non fa brillare l’intervento dei Governi di centrosinistra” lo ha dichiarato l’On. Fabrizio Di Stefano a seguito dell’intervento del Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, in occasione della conferenza stampa che si è tenuta oggi, a Palazzo Chigi, assieme al premier Paolo Gentiloni, al Capo del dipartimento Protezione civile, Angelo Borrelli e ai Presidenti delle regioni colpite dal sisma Nicola Zingaretti (Lazio), Luca Ceriscioli (Marche), Catiuscia Marini (Umbria).

“E’ trascorso un anno dal sisma del Agosto e 10 mesi da quello di Ottobre” ha continuato l’On. Di Stefano, “Il presidente D'Alfonso stesso ha ammesso che ci sono ancora 1400 persone alloggiate in alberghi. A L’Aquila, dove fra l’altro avevamo molte più persone senza alloggio, dopo 5 mesi erano già stati realizzati alloggi per tutti, mentre con il recente sisma i pochi alloggi presenti sono in legno ed assegnati a sorte.  Ad un anno di distanza abbiamo soltanto l’11% delle macerie rimosse dai luoghi del terremoto. Piuttosto che andare a Roma, il Presidente D’Alfonso andasse con Gentiloni a parlare con i Sindaci abruzzesi delle zone terremotate; allora sì che forse capirebbe in quali difficoltà versano i nostri territori. Ci spiegassero piuttosto perché Errani è andato via e quali sono i risultati conseguiti. I cittadini delle quattro regioni colpite dal terremoto non hanno bisogno di proclami ma di risposte concrete, quelle risposte che a tutt’oggi mancano.” ha concluso l’On. Fabrizio Di Stefano.

Leggi Tutto »

Lettera aperta dei pastori a Dacia Maraini

Il Presidente dell'ARPO (Associazione Regionale Produttori Ovicaprini d'Abruzzo) Nunzio Marcelli ha inviato questa lettera aperta alla scrittrice Dacia Maraini, in merito alle dichiarzioni in cui la Maraini accusa alcune categorie di persone come presunti autori degli incendi.
 
Cara Dacia,

Ci ha colpito al cuore la tua denuncia degli incendi sulle nostre montagne, dove indichi tra gli incendiari, insieme a costruttori di villini abusivi e piromani per divertimento, anche noi pastori "in cerca di nuovi spazi". Sarebbe quasi ironico, se non fosse tragico: di pascoli abbandonati ne abbiamo fin troppi, come sa chi come te ha girato tanto per queste terre, sempre più deserte - e per questo, e non certo per gli interessi dei pastori, ridotte a questo stato e soggette sempre più a dissesto ed incendi.

Non è la prima volta che un facile populismo, basato su antichi pregiudizi nei confronti dei pastori, colpisce chi ogni giorno con fatica vive e protegge queste terre. Ma detta da te, Dacia, che da sempre le percorri e le conosci, e ti sei fatta promotrice della pecora al cotturo e delle tradizioni del territorio, ci risulta incomprensibile.

Non hai forse visto, Dacia, il sudore e l'amore con il quale quotidianamente difendiamo le nostre montagne? Non sai forse, dopo tanti anni in queste terre, che il pascolamento ha  garantito non solo la biodiversità e la ricchezza di questi luoghi, ma anche la loro salvaguardia,  riducendo grandemente la capacità diffusiva delle fiamme in caso di incendio?

Guardiamo con dolore il monte che brucia, e pensiamo a Salvatore Di Pelino, ultimo capraro del Morrone costretto dalla burocrazia e dai disagi di questa professione a vendere le sue capre. La  sua  presenza autentica e pittoresca ha rappresentato per anni presidio di  sorveglianza e pascolamento quotidiano, riducendo fortemente la massa erbacea che poi disseccando diventa alimento di cui si nutrono gli incendi.

In quella zona, cara Dacia, ancora 50 anni fa c'erano circa tremila tra capre e pecore; e di  incendi come quelli che oggi stanno distruggendo le nostre montagne non se ne ricordano.

Oggi che la sensibilità per la natura è aumentata, tutti gridano allo scandalo, ma nessuno ricorda che  difenderla vuol dire quotidiana cura di chi faticosamente la percorre e la conosce. Un'attività di  sorveglianza e prevenzione che i pastori hanno svolto per secoli su queste terre ora sempre più abbandonate.

Addossare ai pastori la colpa di quel che hanno sempre contribuito e anche oggi contribuiscono a prevenire, affrontando tante difficoltà  senza mai  un riconoscimento, e proprio da parte di chi come te afferma di amare queste terre, è un fardello insopportabile.

Cara Dacia: torna tra noi pastori, a conoscere davvero ogni sussulto di queste valli; ti aspettiamo per mostrarti come ti sei sbagliata, nell'additare in modo facile e indistinto nei pastori gli autori di questo scellerato scempio.
 
 
per A.R.P.O. Nunzio Marcelli

Leggi Tutto »