Novita' per quanto riguarda la tifoseria ospite, per la gara di campionato Pescara-Foggia, valida per la giornata d'esordio del campionato di serie B, e in programma domenica 27 agosto allo stadio Adriatico. Nella riunione tenutasi questa mattina in Questura a Pescara, insieme con l'Osservatorio sulle Manifestazioni Sportive, e' stata decisa l'assegnazione della intera curva sud esclusivamente ai sostenitori pugliesi. Contestualmente e' stata cosi' ufficialmente aperta la vendita dei tagliandi ai supporters foggiani. Il costo del tagliando del settore ospiti e' di 15 euro tariffa unica, per un totale di 1400 posti. In conseguenza della decisione presa dagli organi di pubblica sicurezza, il Pescara comunica che tutti gli abbonati del settore di curva sud, e coloro che avevano gia' acquistato il tagliando per il medesimo settore, verranno trasferiti senza nessun costo aggiuntivo presso la Tribuna Adriatica (Distinti)
Leggi Tutto »In Abruzzo non c’e’ emergenza legata alle uova contaminate dal Fipronil
In Abruzzo non c'e' alcuna emergenza legata alle uova contaminate dal Fipronil: i controlli eseguiti dalle Asl regionali su 11 operatori del settore hanno portato alla scoperta di un unico episodio di positivita', riscontrato in uno stabilimento di imballaggio del Teramano, che stava lavorando una partita di 25920 uova provenienti dalle Marche, da un'azienda agricola della provincia di Ancona. Sono state sequestrate 25840 uova, che verranno ora avviate a distruzione. Contestualmente sono state attivate le procedure per l'informazione al Ministero della Salute, alla Regione Marche e a tutta la rete dei controlli sulla sicurezza alimentare compreso il Nas dei carabinieri. Il piano di monitoraggio in Abruzzo ha preso il via il 10 agosto scorso, con una nota del Dipartimento Salute e Welfare inviata alle Asl, con cui si chiedeva di attivare verifiche su partite di uova e ovoprodotti provenienti da stabilimenti di alcuni Paesi europei. Tra l'11 e il 18 agosto sono stati eseguiti i campionamenti per ricerca del Fipronil nelle matrici indicate dal Ministero. Il 20 l'Istituto Zooprofilattico di Teramo ha comunicato il riscontro di una positivita', che sulla base della documentazione disponibile e' stata ricondotta all'azienda marchigiana.
Leggi Tutto »Credito alla produzione, i dati dello studio CNA
Buone notizie sul credito alle imprese abruzzesi, anche se non riguardarebbero le attività più piccole come l'artigianato. La notizia giunge dai risultati di uno studio messo a punto per la Cna Abruzzo, su dati della Banca d'Italia, da Aldo Ronci, relativo al primo trimestre dell'anno: i 94 milioni di incremento registrato tra gennaio e marzo a favore delle imprese, come illustra lo stesso curatore, "sono frutto di due variazioni di segno opposto: da una parte le società non finanziarie, ovvero le aziende di maggiori dimensioni, hanno avuto una crescita di 100 milioni, al contrario delle micro-imprese (ditte individuali fino a 5 addetti) che hanno invece subito una caduta di 6 milioni".
Sul piano territoriale, l'incremento del credito alle imprese si è concentrato pressoché in modo esclusivo nel Pescarese (+121 milioni), con dimensioni più contenute a Teramo (+29), con Chieti rimasta al palo (+0), e il territorio aquilano a viaggiare addirittura in controtendenza: -56 milioni. Altro indicatore interessante contenuto nello studio, il credito per abitante: "In Abruzzo – dice ancoraRonci – è stato di 17.607 euro, valore di gran lunga inferiore a quello medio italiano pari a 23.127 euro. Tra le province, spicca Teramo (19.767 euro), seguita da Pescara (19.662), Chieti (17.816) L'Aquila con solo 12.934. Valori, questi, tutti inferiori ai 23.127 euro medi italiani". E dello stesso tenore negativo, il tasso di interesse praticato: 7,63% a fronte del 4,87% nazionale con uno spread di 2,76 punti percentuali, a rappresentare una ulteriore zavorra per il mondo della micro e piccola impresa, che è poi quello penalizzato dai tassi elevati. Ambivalente, infine, il dato relativo ai depositi, per la prima volta in calo dopo mesi (-252 milioni): sintomo che però potrebbe essere letto come la timida ripresa di una propensione ai consumi.
Sono ancora le micro-imprese abruzzesi a pagare il prezzo più alto di una ripresa che, se c'è, riguarda solo altri settori più strutturati. Come sta a confermare il fatto che, rispetto all'ultimo trimestre del 2016, la massa di risorse erogate complessivamente dal sistema bancario sul territorio abruzzese sia cresciuta di 159 milioni: ciò, come detto, grazie all'apertura dei rubinetti alle imprese, con l'incremento concentrato però quasi esclusivamente nel settore manifatturiero (+254 milioni, e picchi significativi nell'area della carta e della stampa) che ha compensato il calo di tutti gli altri comparti (-160 tra cui ben 55 delle costruzioni). Mentre anche le cosiddette "famiglie consumatrici" si sono viste assegnare 55 milioni di risorse in più.
"Va salutato comunque come un fatto positivo l'aumento del credito a imprese e famiglie da parte delle banche, dopo parecchi mesi andati in senso opposto, contribuendo così a quella piccola ripresa che è in atto" commenta il direttore regionale della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo, secondo cui però "si potrà parlare di una ripresa vera e propria solo quando saranno investiti anche i settore che oggi ne sono esclusi, come appunto la micro-impresa. Di questo a fine luglio tutto il mondo produttivo abruzzese ha parlato con il vice presidente della Regione, Giovanni Lolli, con l'obiettivo di sbloccare tutti i cospicui fondi, circa 40 milioni di euro, attualmente disponibili proprio per favorire l'accesso al credito di aziende di minori dimensioni. Si tratta di una partita decisiva per far ripartite davvero la nostra economia, a condizione di avvenga in tempi ravvicinati".
Leggi Tutto »
Vasche di laminazione sul fiume Pescara, in arrivo la gara d’appalto
Sarà pubblicata entro il mese di settembre la gara d'appalto per la realizzazione delle vasche di laminazione sul fiume Pescara, che prevede un investimento complessivo di 54 milioni e 800mila euro.
In questi giorni sono infatti in corso le verifiche sul progetto esecutivo dell'intervento, che si concluderanno a metà del mese prossimo con la validazione degli elaborati da parte del presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso, in veste di Commissario straordinario delegato per l'attuazione dell'intervento di mitigazione del rischio idraulico del Bacino idrografico del fiume Aterno Pescara.
Passaggio propedeutico all'indizione della gara d'appalto europea.
I lavori di messa in sicurezza del Pescara - decisi per ridurre i rischi legati alle piene del corso d'acqua - riguarderanno il tratto di fiume che attraversa i Comuni di Chieti, Manoppello, Cepagatti e Rosciano. Saranno realizzate vasche di compensazione con una capacità di 7 milioni di metri cubi di acqua, che insisteranno su una superficie di un milione e 300mila metri quadrati.
Leggi Tutto »Coldiretti: Vendemmia piu’ scarsa dal dopoguerra
Se per effetto delle condizioni climatiche anomale quest'anno la vendemmia sara' tra le piu' scarse del dopoguerra, vola la domanda del vino italiano all'estero che per effetto di un aumento del 6,3 % in valore fa registrare il record storico rispetto allo scorso anno quanto erano stati raggiunti su base annuale i 5,6 miliardi di euro. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nel commentare le ultime stime previsioni di Assoenologi che prevede un calo dei raccolti record del 24% per una produzione che superera' a malapena i 41,1 milioni di ettolitri, tra le piu' scarse dal 1947.
La vendemmia del 2017 per effetto del caldo e della siccita' si classifica - sottolinea la Coldiretti - come la piu' precoce dell'ultimo decennio con un anticipo di circa dieci giorni rispetto allo scorso anno e' dunque in forte calo per il bizzarro andamento climatico con un inverno asciutto e piu' mite, un precoce germogliamento della vite che ha favorito danni da gelate tardive ma anche siccita' persistente e episodi localizzati di grandinate. Si mantiene comunque il primato produttivo mondiale davanti alla Francia dove - conclude la Coldiretti - le prime stime per il 2017 danno una produzione in forte calo sul 2016, per un totale stimato attualmente tra i 36-37 milioni di ettolitri a causa delle gelate tardive. E non va meglio neanche in Spagna dove a ridurre la produzione oltre ad alcune zone colpite dalle gelate tardive e' la siccita' che sta mettendo a dura prova i viticoltori.
La situazione produttiva in Italia e' variegata a livello regionale con cali del 40% previsto in Lazio e Umbria, del 35% in Sicilia, del 30% in Toscana, Puglia, Abruzzo, Molise, Liguria, Basilicata, Calabria e Valle d'Aosta, del 25% nelle Marche e in Lombardia, In Sardegna del 20% mentre in Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Veneto la riduzione e' del 15% e in Trentino Alto Adige del 10%. In controtendenza la Campania dove si stima un aumento del 5%. Dal punto di vista qualitativo se non ci saranno sconvolgimenti si prevede che la produzione Made in Italy sara' destinata per oltre il 40 per cento - precisa la Coldiretti - ai 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc) e ai 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), il 30 per cento ai 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30 per cento a vini da tavola.
Dalla vendemmia in Italia si attiva un motore economico che genera oltre 10,5 miliardi di fatturato solo dalla vendita del vino e che da opportunita' di lavoro nella filiera a 1,3 milioni di persone, La ricaduta occupazionale riguarda sia per le persone impegnate direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale, sia per quelle impiegate in attivita' connesse e di servizio. Secondo una ricerca di Coldiretti, per ogni grappolo di uva raccolta si attivano ben diciotto settori di lavoro dall'industria di trasformazione al commercio, dal vetro per bicchieri e bottiglie alla lavorazione del sughero per tappi, continuando con trasporti, accessori, enoturismo, cosmetica, bioenergie e molto altro.
Leggi Tutto »
Incidenti stradali, 3 morti e 5 feriti sulla A14
E' di tre morti e cinque feriti il bilancio di un incidente che si e' verificato sull'autostrada A14 in direzione Ancona, nel,territorio comunale di Citta' S. Angelo . Sul posto hanno operato per ore gli agenti della Polizia autostradale di Autostrade per l'Italia del Coa di Pescara Nord, coordinati dall'ispettore capo Sabatino Pulcini, i sanitari del 118 di Pescara, Montesilvano e Chieti, i vigili del fuoco e personale di Autostrade per l'Italia. L'autostrada e' stata chiusa tra Pescara Ovest e Pescara Nord per permettere ai soccorritori di lavorare e per la pulizia della carreggiata. Le vittime sono: Raffaella Cotechini, di Porto Sant'Elpidio, 35 anni, Annunziata Caforni, 59 anni, di Valle Castellana, e Concetta Irmici, 75 anni, di San Severo. Le tre donne viaggiavano su tre auto diverse. All'ospedale Clinicizzato di Chieti sono ricoverate in gravi condizioni due persone. Tre i feriti ricoverati all'ospedale di Pescara: un ottantenne di Ortona, e due donne, entrambe di Milano. Secondo una prima versione dell'accaduto, la 35enne avrebbe urtato un mezzo pesante in sosta regolarmente su una piazzola e sarebbe poi finita sulla carreggiata, dove una volta scesa dalla sua vettura, sarebbe stata schivata da alcune auto in transito, ma non da altri mezzi, fra cui un Camper che l'ha travolta.
Leggi Tutto »L’Aquila, il mio futuro è qui per la 723a Perdonanza Celestiniana
Dal 23 agosto al 3 settembre 2017 nel Palazzetto dei Nobili a L’Aquila (Piazza Santa Margherita, 2) è aperta al pubblico L’Aquila, il mio futuro è qui, giovani tra desideri e paure, una mostra fotografica realizzata dagli allievi del Corso diReportage Audiovisivo, con la direzione didattica di Daniele Segre. La mostra torna visitabile per il pubblico in occasione della723a Perdonanza Celestiniana per arricchire il programma della manifestazione con l'azione di ricerca condotta dagli allievi del Corso di Reportage Audiovisivo, curata dal sociologo Stefano Laffi, sulla condizione giovanile a L’Aquila.
Ragazzi dai 15 ai 30 anni, lavoratori, studenti degli Istituti superiori, universitari, ricercatori, non occupati si sono messi in gioco divenendo protagonisti di interviste, radio documentari, video e foto reportage, per dare luogo ad un racconto di se stessi in prima persona. Si è delineato il ritratto di una generazione che vive a L’Aquila, inevitabilmente connotata dall’esperienza del “terremoto”, ma ugualmente affine a tanti altri contesti nel resto d’Italia.
L’esito delle ricerche è quindi ricco di interesse per il territorio nel quale le indagini sono state svolte, ma rappresenta istanze che accomunano ovunque una generazione in cerca di futuro, motivata da questioni anagrafiche, ma anche dalla complessità del momento storico attuale. Il titolo L’Aquila, il mio futuro è qui esprime un desiderio e un augurio che i giovani aquilani rivolgono a se stessi e ai loro coetanei ad ogni latitudine.
Gli allievi che hanno contribuito alla realizzazione della ricerca sono: Eva Bearzatti, Manuel De Pandis, Fabio Fusillo, Eleonora Gasparotto, Flaminio Muccio, Chiara Napoli, Giorgio Santise, Giovanni Soria, Giovanni Sfarra. La mostra è aperta al pubblico, secondo i seguenti orari: dal 23 al 25 agosto dalle 16.00 alle 22.00, dal 26 al 29 agosto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.00, dal 30 agosto al 1 settembre dalle 16.00 alle 20.00 e dal 2 al 3 settembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.00. Per richiedere ulteriori informazioni e documentazione sulla ricerca è possibile contattare Scuola Nazionale di Cinema – Sede Abruzzo: 0862 380924 e laquila@fondazionecsc.it.
Leggi Tutto »Brucia ancora il Morrone
“Sono attivi attualmente, per spegnere il vasto e drammatico incendio che da ieri pomeriggio sta bruciando il Monte Morrone, 3 canadair, 1 elicottero dei Vigili del Fuoco e un 1 dell’esercito. Oltre 50 gli uomini dei Vigili del Fuoco presenti sul territorio peligno, provenienti da Sulmona, Teramo, Chieti, Popoli, L'Aquila, che insieme alla Protezione Civile, alle Forze dell’Ordine e dalla polizia locale stanno lavorando incessantemente dalle prime ore dell’alba e per tutto il pomeriggio odierno”.
A fare il punto della situazione è il vicesindaco di Sulmona Mariella Iommi, presente sul posto insieme ad alcuni Consiglieri Comunali di Sulmona, all’Assessore comunale Mario Sinibaldi, ai dirigenti e funzionari del Comune al momento in forza al C.O.C. attivato da ieri, con quattro funzioni (tecnica, volontariato, assistenza alla popolazione, alla viabilità), in contatto costante con il Sindaco Annamaria Casini e l’Assessore regionale Andrea Gerosolimo che si sono attivati immediatamente, allertando Regione, Prefettura e Governo, al fine di poter ottenere potenziamento di soccorsi sul territorio nel più breve tempo possibile.
“Arriveranno rinforzi dell’esercito” riferisce il vicesindaco Iommi, sottolineando “è stato garantito dal Presidente della Regione Luciano D’Alfonso che abbiamo accolto oggi nella frazione Marane e che ringraziamo. Abbiamo illustrato lo stato dell’arte, quanto fatto finora e quanto ancora è necessario e urgente fare”. Presenti anche la senatrice Stefania Pezzopane, il Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso. La frazione Marane, la più colpita, è invasa da un denso fumo e il vento ha contribuito a rendere più complessa la situazione, che si presenta monitorata dall’ingente spiegamento di forze dell’ordine, vigili del fuoco e protezione civile. Sul posto sono giunte autobotti per coadiuvare le operazioni tese a bloccare l’avanzamento del fuoco, divampato nella zona nord, verso l’Eremo di Sant’Onofrio, e in direzione del territorio di Pacentro, dove insistono maneggi e diverse strutture ricettive. “Abbiamo attivato anche la funzione sanitaria” spiega il vicesindaco. Presenti presidi di Croce Rossa e 118. Si danno da fare anche i volontari residenti che con i trattori proseguono a tracciare solchi nelle campagne per impedire alle fiamme di avvicinarsi all'abitato. “E’ una grande ferita per la nostra città e per il nostro territorio, colpita in uno dei più importanti simboli della nostra Sulmona e patrimonio naturalistico di grande pregio" afferma il Sindaco Annamaria Casini, che raccomanda alla popolazione massima prudenza, richiedendo di chiudere le finestre di casa, di non sostare lungo le strade attigue all'incendio, sia per motivi di sicurezza che per agevolare le operazioni di intervento ai mezzi preposti.
A Roseto la 6° edizione del Premio Pasquale Celommi
L’Associazione Culturale “Obiettivo Comune”, organizza a Roseto degli Abruzzi dal 3 al 10 settembre 2017 la 6^ edizione della Mostra Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea “Premio Pasquale Celommi”, con il seguente tema libero: “Colori ed Emozioni”.
Possono partecipare al Concorso i pittori di qualsiasi nazionalità con opere da realizzare tassativamente nell’area del Parco delle Rimembranze di Roseto, per l’occasione intitolata “Via dell’Arte”. Saranno ammesse opere di qualsiasi scuola e tendenza. Ogni dipinto dovrà essere decorosamente incorniciato, regolarmente firmato e provvisto di attaccaglie. Ogni artista dovrà provvedere al proprio supporto e indicare, a tergo dell’opera, nome, cognome e indirizzo. Le opere presentate devono essere accompagnate da un certificato di autenticità redatto secondo uno schema predisposto dalla Giuria che sarà consegnato al momento della timbratura delle tele. Le operazioni di timbratura delle tele, o di altri supporti, aventi dimensioni minime di cm 50x60, avverrà domenica 3 settembre 2017 dalle ore 08.00 alle ore 11.00 presso Hotel Liberty di Roseto, lungomare Roma, n° 8. I lavori dovranno essere consegnati dai partecipanti, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 di domenica 3 settembre 2017, presso Hotel Liberty, lungomare Roma, n° 8. Le opere saranno esposte, presso Hotel Liberty, da lunedì 4 a sabato 9 settembre 2017, con apertura al pubblico dalle ore 18:00 alle ore 21:00 con ingresso libero. Saranno assegnati venti premi acquisto: dagli € 800,00 per il primo premio assoluto, 2 premi ex-aequo da € 500,00 per il 2° posto, sino ai dieci premi che saranno assegnati ai sesti classificati per 250,00 €/cad.
La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avverranno domenica 10 settembre 2017 dalle ore 17:30, presso Hotel Liberty, Lungomare Roma, n° 8, alla presenza delle Autorità e dei componenti della Giuria. Il costo di iscrizione per la partecipazione all’evento è di € 20,00 (venti/00) per ogni artista partecipante. Questa la commissione giudicatrice: Presidente Sandro Melarangelo (Pittore e Critico d’Arte), Loriana Valentini e Patrizia D’Andrea(Pittrici), Marina Sperandii (Ceramista), Paolo Martocchia (giornalista). Presidente Onorario Riccardo Celommi. Per informazioni: organizzazione.obiettivocomune@gmail.com;
Leggi Tutto »
A Tollo in archivio il Trofeo Strade del Vino dei Colli Teatini
Una prima edizione del Trofeo Strade del Vino dei Colli Teatini che, con ottima evidenza, è stata un successo sotto tutti i punti di vista mettendo in risalto l’impegno e l’affiatamento degli organizzatori dell’Asd Cantina Tollo nell’omonima città del vino dove il ciclismo è sempre più lo sport di casa in attesa di preparare in grande stile un’altra edizione dei record della Granfondo dei Colli Teatini nel 2018 nella data del 25 aprile come tradizione.
Doppia validità (Abruzzo Cycling Challenge e campionato provinciale Acsi Ciclismo Chieti) per la corsa caratterizzata dalla ripetizione di un anello collinare di 9,3 chilometri per sei volte che si è snodato attorno a Tollo con il caldo e i saliscendi che hanno stuzzicato le gambe degli attaccanti.
Subito in avvio la breve fuga di Domenico Garofalo (Sbt Team) e Lorenzo Sammassimo (Asd Masciarelli) poi Alessandro Fantini (Melania OMM) ha dettato legge negli ultimi tre giri portandosi da solo al comando rendendosi inattaccabile dal drappello dei più immediati inseguitori composto da Valentino Quintili Di Ghionno (Centro Fai da Te Cycling Team), Denian Luku (Petritoli Bike) Guglielmo De Nobile (Team Vini San Giacomo) e Sammassimo sui quali si sono riportati Sacha Crisante (Ade Srl) e Carmine Marulli (Fuori Soglia Cyclist).
Vittoria in solitudine per Fantini e alle sue spalle la lotta tra gli inseguitori è stata vivacizzata dalla conquista del podio per Luku (1°Junior) e Sammassimo (2°Junior), tra il quarto e il settimo posto assoluto piazzamenti in sequenza per Quintili Di Ghionno (2°Senior 1), Marulli (1°Senior 2), Crisante (3°Junior) e De Nobile (1°Veterani 2), in evidenza il resto del gruppo con Emanuele Di Fiore (Abitacolo Sport Club - 1°Veterani 1), Davide Cichella (Ade Srl - 2°Veterani 2), Paolo Giovannoli (Angelini Cycling Team - 1°Senior 1 seconda serie), Alessandro D'Angelo (Teate Bike - 3°Senior 1), Alberto Gobbi (Abitacolo Sport Club - 2°Veterani 1), Domenico Camarra (Asd Team Go Fast - 1°Senior 2 seconda serie), Maurizio De Santis (De Santis Bike Store - 1°Gentlemen 1), Enzo Di Vincenzo (Teate Bike - 3°Veterani 2), Sandro Pinti (Castellana Wolf - 1°Veterani 1 seconda serie), Maria Enrico Papola (Angelini Cycling Team - 1°Junior seconda serie), Orazio Tiberio (Centro Fai da Te Cycling Team - 2°Senior 1 seconda serie), Mario Giangrande (Ade Srl - 1°Veterani 2 seconda serie), Corrado Di Clemente (Sbt Team - 2°Veterani 2 seconda serie), Juri D'Andrea (Asd Extremodimmidisi - 3°Veterani 2 seconda serie), Michele Campili (Angelini Cycling Team - 1°Gentlemen 2), Marco Colleluori (Mkg Cycling Team - 2°Gentlemen 1), Domenico Garofalo (Sbt Team - 1°Gentlemen 1 seconda serie), Andrea Tudico (Gs Moscufo - 2°Junior seconda serie), Alfonso Capone (Pedale Colognese - 2°Gentlemen 2), Massimiliano Rinaldi (Teate Bike - 3°Senior 1 seconda serie), Antonio Di Mascio (Asd Cantina Tollo - 1°Supergentlemen A), Rocco Salerno (Team Levante - 3°Gentlemen 1), Renzo Campilii (Angelini Cycling Team - 3°Veterani 1), Moreno Venturini (GC Loreto - 2°Veterani 1 seconda serie), Vincenzo Chiavaro (Asd Ciclopazzi - 2°Senior 2), Marco Polidoro (Castellana Wolf - 2°Gentlemen 1 seconda serie), Amanzio Parmegiani (Ciampino Bike - 3°Gentlemen 1 seconda serie), Marc Tonello (GC Loreto - 3°Junior seconda serie), Marco Fidanza (Angelini Cycling Team - 3°Veterani 1 seconda serie), Marco Iezzi (Team Naturabruzzo Bike Pro - 2°Senior 2 seconda serie), Vittorio Ferrante (Asd S.Angelo - 2°Supergentlemen A), Nicolino Salvatorelli (Gs Moscufo - 3°Supergentlemen A), Maria Marco Aruffo (Asd Enzo Paglieta - 1°Gentlemen 2 seconda serie), Berardino Micolucci (Asd Angelini Cycling Team - 1°Supergentlemen B), Francesco Scurti (Castellana Wolf - 2°Gentlemen 2 seconda serie), Nicola Gemelli (Ciclistica Due Torri - 2°Supergentlemen B), Carlo Consorte (Angelini Cycling Team - 3°Gentlemen 2 seconda serie) e Antonio Picci (Angelini Cycling Team - 3°Supergentlemen B).
Degna di nota la presenza di Laura Vagheggi (Abitacolo Sport Club) che si è distinta ottimamente come unica rappresentante del gentilsesso terminando la propria fatica insieme ai colleghi maschi.
Alla presenza di Angelo Radica (sindaco di Tollo), Dante Ciccotelli, (assessore allo sport di Tollo), Renato Abate (responsabile Acsi Ciclismo Chieti), Luciano D’Onofrio (responsabile Acsi Ciclismo Pescara) e con la direzione di corsa a cura di Daniele Schiazza, l’Asd Cantina Tollo si è distinta per la professionalità e l’amichevole accoglienza con i prodotti vinicoli offerti ai partecipanti nel corso delle premiazioni grazie all’impegno del main sponsor Cantina Tollo, unitamente all’amministrazione comunale di Tollo (che ha concesso il patrocinio) e agli altri partner (Punto Grafica, Ristorante-Pizzeria Lupo, D’Eusanio Francesco movimento terra e Ivano Di Ghionno riscaldamento) che hanno assicurato con successo la riuscita della manifestazione.
I campioni provinciali Acsi Chieti 2017: Alessandro D'Angelo (Teate Bike - Senior 1), Enzo Di Vincenzo (Teate Bike - Veterani 2), Rocco Salerno (Team Levante – Gentlemen 1), Antonio Di Mascio (Asd Cantina Tollo – Supergentlemen A), Massimiliano Rinaldi (Teate Bike - Senior 1 seconda serie), Enrico De Lutiis (Teate Bike – Veterani 2 seconda serie), Vincenzo Moretti (Teate Bike – Gentlemen 1 seconda serie).
Credit fotografico Bruno Di Fabio
Leggi Tutto »