Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti ospitera’ l’incontro di Fed Cup Italia-Spagna 

Chieti ospitera' al Palatricalle, il 10 e 11 febbraio 2018, l'incontro di Fed Cup Italia-Spagna, valido per il primo turno della World Cup di Tennis. L'evento sportivo di livello internazionale e' stato presentato nel foyer del Teatro Marrucino dal sindaco di ChietiUmberto Di Primio, con l'assessore allo sport Antonio Viola, la presidente della commissione sport, cultura, turismo e tempo libero Maura Micomonaco, il presidente della Federazione Italiana Tennis Servizi Emilio Sodano, l'amministratore delegato di Fit Servizi, Carlo Sciarra, il presidente del Comitato regionale della Fit Luciano Ginestra, il delegato provinciale Fit Ennio Marianetti e Luca Del Federico, componente del Comitato organizzatore. Ospite d'onore Mara Santangelo, dirigente e accompagnatrice della nazionale italiana di Fed Cup, nonche' vincitrice, nel 2006, della Fed Cup e, nel 2007, del Roland Garros divenendo la prima italiana in assoluto a vincere un torneo del Grande Slam nel doppio. Le squadre di Italia e Spagna arriveranno a Chieti il 5 febbraio 2018. Le competizioni sportive saranno precedute, l'8 febbraio, da una cena di gala che si svolgera' nella Sala dei Frontoni del Museo de La Civitella. Il 9 febbraio, alle 12 al Marrucino, avverra' il sorteggio. Gia' prima di Natale saranno messi in vendita i biglietti on line. I prezzi saranno: 35 euro al giorno per i 158 posti del parterre (60 euro per l'abbonamento); 25 euro al giorno per i 260 posti numerati (40 euro per l'abbonamento). Per gli altri posti il prezzo del biglietto sara' di 20 euro (30 in abbonamento). 

Leggi Tutto »

Polizia trova pistola in un casolare abbandonato a Pescara

La Polizia di Pescara ha rinvenuto all'interno di un casolare abbandonato nei pressi del "Ponte Capacchietti" una pistola semiautomatica calibro 6.35 con matricola abrasa, sulla quale sono in corso gli accertamenti della Scientifica per verificare se vi siano impronte e se sia stata utilizzata in precedenti episodi delittuosi. La seconda operazione, su piu' vasta scala, e' stata avviata questa mattina nel quartiere di Villa del Fuoco, nelle case di alcuni residenti del posto sono stati sequestrati alcuni arnesi atto allo scasso per forzare serrature e un'apparecchiatura jammer artigianale, un'altra utilizzata per disabilitare i sistemi di allarme disturbandone le radio frequenze. All'interno di un vaso posto all'esterno di uno dei condomini controllati, e' stato anche sequestrato un sacchetto contenente una decina di dosi di eroina

Leggi Tutto »

Scoperta centrale del falso a Montesilvano che venivano venduti in un negozio del Teramano

Nei giorni scorsi, militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Pescara, a seguito dell'intensificazione dei servizi di controllo economico del territorio, hanno scoperto, in Montesilvano, l'ennesimo centro ''clandestino'' di contraffazione e confezionamento illecito di capi di abbigliamento e, soprattutto, un negozio di abbigliamento in provincia di Teramo, in cui i capi contraffatti, venivano rivenduti. L'attività di servizio, iniziata in territorio pescarese sulle tracce di un senegalese dedito al confezionamento di capi recanti marchi contraffatti, è proseguita in territorio teramano, dove è stato scoperto, in aperta campagna, un casolare in cui l'uomo stava procedendo a cucire etichette di note griffes su capi di abbigliamento ''anonimi''. Dalla ricostruzione investigativa, il senegalese è risultato svolgere attività lavorativa in favore di due soggetti teramani, gestori di fatto di un'attività commerciale dedita alla vendita di capi di abbigliamento a Bellante. Il successivo controllo eseguito nel negozio ha portato al rinvenimento di centinaia di capi contraffatti di noti brand e al sequestro complessivo di oltre 3.500 capi di abbigliamento e etichette contraffatti, nonché di macchine per cucire e materiale necessario al confezionamento. 

Leggi Tutto »

Anziana deceduta da giorni trovata in casa a Pescara

Il corpo di una donna ottantenne, morta presumibilmente da circa una decina di giorni per cause naturali, e' stato rinvenuto nel primo pomeriggio di oggi in un appartamento di via Palestro nella zona nord di Pescara. Dopo l'allarme lanciato da alcuni condomini dello stabile allarmati perche' non vedevano l'ottantenne, sono stati i vigili del fuoco a fare la drammatica scoperta, e a rinvenire il corpo privo di vita. Sul posto anche il medico legale che ha certificato il decesso che risalirebbe, secondo un primo esame, ad alcuni giorni fa. Come emerso dalle prime informazioni l'anziana viveva in casa da sola e non aveva parenti in zona. 

Leggi Tutto »

Approvato il progetto di riqualificazione delle banchine del porto canale di Pescara

Approvato il progetto di riqualificazione delle banchine del porto canale di Pescara, redatto Autorita' di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale per il bando Feamp, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca della Regione Abruzzo per un investimento di 552 mila euro su un finanziamento complessivo di 1.300.000 milioni per i quattro porti abruzzesi. Il progetto, che ha ricevuto il punteggio massimo fra gli elaborati abruzzesi, riguarda "Opere di manutenzione straordinaria per la banchina nord e sud del porto canale di Pescara" e vuole contribuire a migliorare l'operativita' di un comparto che in citta' occupa 240 persone, con una produzione 2016 di 565 mila chili di pescato, con un fatturato di oltre 3,3 milioni di euro, secondo i dati della Camera di Commercio di Pescara, realizzato con l'impiego di 87 pescherecci iscritti al locale Ufficio marittimo. "Partiranno presto i lavori destinati a rendere piu' sicuro e fruibile il porto canale e l'attivita' peschereccia della nostra marineria - cosi' il sindaco Marco Alessandrini - Il finanziamento del progetto dell'Autorita' Portuale e' la migliore risposta allo scetticismo manifestato da qualcuno alla presentazione dell'opera che sara' presto messa in cantiere e con cui la citta' guadagna banchine piu' vivibili e un'azione mirata alla maggiore conoscenza del comparto e di cio' che svolge. Siamo grati a tutti i soggetti che hanno fatto da ponte per questo risultato, Capitaneria in primis, un saluto speciale a tale proposito al comandante Enrico Moretti, che presto andra' a capo della Direzione Marittima di Ancona, in questi anni e' stato un interlocutore sempre disponibile e appassionato alla crescita della nostra infrastruttura. Si e' creata una sinergia bella e senza precedenti fra Autorita' Portuale, Regione Abruzzo, Comune di Pescara e Capitaneria di Porto che ha avuto come orizzonte gli interessi comuni al porto, tanto comuni da "navigare" in rotta con il Piano Regolatore Portuale, che fara' rivivere completamente questa importante e storica infrastruttura".

"Siamo riusciti a lavorare in sintonia piena con l'Autorita' portuale del Mare Adriatico centrale per consentire al nostro porto il rifacimento delle banchine - rimarca il consigliere con delega al Porto Riccardo Padovano - Ora comincia il lavoro strutturale e della politica per arrivare al piu' presto alla gara. E' tutto pronto, le sinergie innescate dovranno dare il via alla procedura su cui vegliero' perche' abbia tempi tecnici ma non biblici. Il progetto e' importante e recepisce le istanze della marineria, prevede: la predisposizione dei parabordi; la realizzazione di un'area dedicata alla riparazione delle reti; un'area di cattura con una sala di attesa sulla banchina sud per potersi rifocillare e attendere in rientro delle barche, all'interno della quale ci sara' anche la stazione meteo; servizi igienici a servizio di entrambe le banchine; il ripristino della parte di banchina nord realizzata in pietra della Maiella; il ripristino delle fontanine ubicate su entrambe le banchine; la dotazione delle reti fognarie di acque bianche e nere collegate al Dk15 e a servizio del mercatino a miglio zero di prossima istituzione (prevediamo di inaugurarlo prima di Pasqua). Oggi sono felicissimo del lavoro fatto con l'Autorita' di Ancona, siamo nel sistema portuale da gennaio e con questo progetto e il nostro porto puo' diventare un avamposto per il mare Adriatico"

Leggi Tutto »

Pescara, apre il parco al Colle del Telegrafo

Torna fruibile alla citta' e diventa Parco, Colle del Telegrafo, terrazza di Pescara, area verde da cui si gode una spettacolare vista sulla costa e sull'entroterra che stamane ha aperto le sue porte dopo oltre 20 anni di attesa. "Questo e' davvero un giorno felice, essere qui significa cogliere il frutto di un lavoro cominciato quando eravamo giovani consiglieri di opposizione - ha detto il sindaco Marco Alessandrini - ho recuperato una foto del 2012, ero seduto ad una panchina con intorno l'erba alta che sembrava una savana. Oggi questo e' uno spazio per tutti ed e' un nuovo punto di vista, davvero spettacolare, sulla nostra città".

"Il parco archeologico e' gia' progettato - ha aggiunto il vice sindaco e assessore ai Parchi Antonio Blasioli -  ed aspettiamo il finanziamento per riportarlo alla luce. A febbraio inoltre sara' attrezzato meglio con giochi e panchine. Per questo i fondi sono stati previsti ma gia' cosi', con il suo panorama mozzafiato sul mare, la citta' e le montagne, si candida ad essere il posto piu' bello di Pescara".

Leggi Tutto »

Maltempo in Abruzzo, erogati 1,4 milioni ai Comuni per i danni di gennaio 2017

La Regione Abruzzo sta provvedendo a liquidare nei confronti dei Comuni abruzzesi le somme dagli stessi sostenute nel corso delle avversità atmosferiche di gennaio 2017. Dopo i versamenti dell'11 dicembre da 1.476.364 euro, il 15 dicembre, il Dipartimento della Protezione Civile ha operato una ulteriore liquidazione per 1.401.809 euro. "Come pianificato, e - sottolinea la regione - per rispondere alle esigenze manifestate dai Comuni".

Leggi Tutto »

Fisco, Cgia: Entro lunedì da pagare seconda rata Imu-Tasi

Entro lunedì prossimo (18 dicembre) i proprietari delle case di lusso, degli immobili strumentali (negozi, capannoni, uffici, botteghe, etc.) e delle seconde/terze case saranno chiamati a versare la seconda rata dell’ Imu e della Tasi che ammonterà, complessivamente, a 9,9 miliardi di euro. Lo ricorda Cgia Mestre."Lo sforzo più importante ricadrà sui proprietari di seconde e terze case; questi saranno chiamati a versare ai Comuni 5,3 miliardi di euro. I possessori di capannoni, di uffici e di negozi, invece, dovranno pagare 4,5 miliardi di euro, mentre i proprietari di una casa di pregio che viene utilizzata come abitazione principale corrisponderanno all’amministrazione comunale dov’è ubicato l’edificio 36,8 milioni di euro", sottolinea.L’Ufficio studi della Cgia fa sapere che è giunto a questi risultati analizzando i dati riferiti ai gettiti della prima e della seconda rata degli anni precedenti

 

Leggi Tutto »

Approvato il piano per l’orso marsicano

Approvato dalla Giunta regionale d'Abruzzo il programma annuale di intervento a favore della conservazione dell'Orso bruno marsicano. Secondo la legge regionale 15 del 2016, come si legge in una nota diffusa dall'Ufficio stampa, il programma prevede il riparto delle quote finanziarie per il ristoro dei danni causati dagli orsi e per l'attivita' di controllo e monitoraggio della specie. La programmazione - e' un altro passo della nota - prevede una spesa di 60mila euro, cosi' divisi: 10mila euro (indennizzo danni), 20mila euro (monitoraggio e controllo orsi problematici e acquisto di sistemi di dissuasione e di protezione per le riserve regionali), 10mila euro (acquisto di sistemi di dissuasione e di protezione per le associazioni Ong ambientaliste impegnate sul tema) e 20mila euro (attivita' di gestione del Patom). Il programma - conclude la nota - e' stato elaborato congiuntamente dagli assessorati regionali ai parchi e all'agricoltura. Le aree interessate alle attivita' di prevenzione sono quelle limitrofe al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in particolare le aree protette circoscritte dalle riserve regionali di Monte Genzana Alto Gizio e Gole del Sagittario, dove sono state installate reti elettrificate nei siti sensibili. 

Leggi Tutto »

Abruzzo, in arrivo 57 amministrativi in uffici giudiziari

Sette nuovi funzionari e 50 assistenti giudiziari. E' il contingente per l' Abruzzo delle 1.600 nuove risorse di personale amministrativo in arrivo nelle prossime settimane negli uffici giudiziari italiani annunciato dal Ministero di Grazia e Giustizia. Dei funzionari, due ciascuno sono destinati alle Procure della Repubblica presso i Tribunali di Chieti e L'Aquila. I rimanenti tre, al Tribunale di L'Aquila. Questa la distribuzione, invece, per i 50 assistenti giudiziari: 14 a Chieti, tra Ufficio Notifiche Protesti, Procura e Tribunale; 27 a L'Aquila, tra Corte d'Appello, Giudice di Pace, Ufficio Notifiche e Protesti Procura Generale, Procura Repubblica, Tribunale e Tribunale di Sorveglianza; 4 a Pescara, tra Procura Repubblica e Tribunale; i a Sulmona, Giudice di Pace; 4 a Teramo, tra Procura Repubblica e Tribunale. La situazione per il distretto di L'Aquila, dopo le assunzioni, mostra al 14 dicembre 2017, in una tabella del ministero, una scopertura del 12,26%. In precedenza era del 17,78%. 

Leggi Tutto »