Redazione Notizie D'Abruzzo

Turismo, Confesercenti-Cst, presenze record verso 420 milioni

Una chiusura "con il botto" per il turismo in Italia: il 2017 si avvia infatti a totalizzare "oltre 420 milioni di presenze, il 4,2% in più sul 2016 e nuovo record storico per il Paese". Dopo un'estate "da ricordare, anche a dicembre il turismo continua" a mandare segnali positivi: tra Natale e l'Epifania le imprese ricettive del Belpaese prevedono di registrare circa 16,8 milioni di presenze, oltre 380mila in più (+2,3%) rispetto alle passate festività. È quanto è emerso dall'indagine previsionale sui flussi turistici realizzata dal Centro studi turistici (Cst) di Firenze, per conto di Confesercenti Nazionale, su un campione di 1.657 imprenditori ricettivi."Per tutto il periodo delle festività di quest'anno il mercato turistico registrerà complessivamente 5,9 milioni di arrivi e 16,8 milioni di presenze, di cui 12,5 milioni concentrate tra Capodanno e l'Epifania. La maggior parte delle presenze sarà di italiani - circa 10,2 milioni, con un incremento del 2,1% rispetto al 2016 (+210mila) - ma è il turismo straniero a crescere di più con 6,6 milioni di presenze, il +2,5% rispetto all'anno precedente (+170mila). Le previsioni sono incoraggianti per tutte le tipologie di strutture, anche se i valori potrebbero ulteriormente migliorare per effetto della domanda last minute. Gli alberghi registreranno aumenti sia dei turisti italiani (+2,4%) sia degli stranieri (+2,2%), a differenza delle strutture extralberghiere dove l'aumento degli italiani si ferma al +1,1% e quello degli stranieri sale al +3,9%", sottolinea l'indagine. "La domanda turistica è in crescita in tutte le aree geografiche, con percentuali più elevate per il Nord Ovest (+2,7%) e per il Sud/Isole (+2,8%); più contenute le stime per le regioni del Nord Est e del Centro Italia, anche se comunque in progresso di circa due punti percentuali. Le performance migliori sono state segnalate dagli imprenditori ricettivi delle città e dei centri d'arte (+2,5% e un incremento degli stranieri del +2,9%) e campagna/collina (+2,3%, con una crescita attesa degli stranieri pari al +4,2%). Ma se l'appeal delle nostre città d'arte è ormai un fatto scontato, il meteo 'da neve' dà una mano anche alle località montane, per le quali si stima un aumento dei flussi del +2,2%. Valori di crescita sono segnalati anche per le località di mare (+2%) e dei laghi (+1,6%). Fortemente dinamico anche il mercato delle aree classificate ad "altro interesse" (+2,6%), mentre valori di stabilità sono attesi per l'offerta termale", rileva lo studio Confesercenti-Cst. Per il consuntivo 2017 - si legge nell'indagine - si segnala una crescita sostenuta sia degli arrivi (+5 milioni sul 2016) che delle presenze turistiche (oltre 17 milioni in più), con aumenti che hanno coinvolto tutte le tipologie di prodotto e di strutture ricettive. La crescita migliore, durante l'anno, l'ha messa a segno il comparto alberghiero (+4,3%), anche se l'extralberghiero si attesta al +3,9%. Per i diversi trend territoriali, invece, si registrano valori molto positivi soprattutto per le imprese del Nord Ovest (5,4%) e del Sud/Isole (+5,3%). Anche nel Nord Est la crescita ha toccato valori interessanti (+4,3%), mentre per le aree del Centro la stima si ferma al +1,9%. Una debolezza dovuta, in primo luogo, agli effetti collaterali dei terremoti che hanno colpito, tra il 2016 e l'inizio di quest'anno, diverse località di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo.Complessivamente, però, tutte le risorse turistiche dell'Italia - sottolinea lo studio Confesercenti-Cst - hanno beneficiato della situazione del mercato, ma il 2017 è stato particolarmente favorevole per le località di mare (+4,3%), dei laghi (+3,9%) e della campagna/collina (+3,8%). Molto bene anche le città ed i centri d'arte (+3,5%), così come le località della montagna con una stima di aumento del +3,2%. Anche le imprese attive nel comparto del termale dovrebbero conseguire un risultato positivo (+1,7%), sebbene inferiore alla media nazionale."Dopo un'estate da ricordare, anche la stagione invernale conferma il dinamismo del turismo italiano e il contributo che sta dando alla ripresa - evidenzia Patrizia De Luise, presidente Confesercenti - Nonostante il settore continui a soffrire i problemi di sempre - dalla promozione insufficiente ai deficit logistici e infrastrutturali, reali e digitali - le imprese turistiche hanno fatto la loro parte, mostrandosi capaci di intercettare e soddisfare la crescente domanda di Italia, interna ed estera. Ma il lavoro aggiuntivo è stato premiato solo in parte: i margini degli operatori continuano ad essere messi sotto pressione dalla concorrenza degli abusivi e dall'eccesso di costi burocratici e fiscali che penalizzano il settore". 

Leggi Tutto »

Coldiretti, 9,7 miliardi di euro per i cesti tra solidarietà ed extra lusso

Almeno 9,7 milioni di cesti enogastronomici trovano spazio quest'anno sotto l'albero degli italiani in attesa di esser aperti per i tradizionali pranzi e cenoni di Natale. E' quanto emerge dall'analisi Coldiretti/Ixe' "Il Natale nel piatto" presentata nel mercato di Campagna Amica a Roma in Via San Teodoro 74 al Circo Massimo, nell'ultimo weekend utile prima di imbandire le tavole, con aperture speciali nei mercati contadini lungo tutta la penisola. La tendenza quest'anno - spiega Coldiretti - e' verso la personalizzazione con cesti fai da te a tema, da quelli solidali a quelli piu' lussuosi con specialita' esclusive, da quelli salutistici a quelli autarchici, da quelli green a quelli no vegan. Tra i cesti della solidarieta' i piu' richiesti sono quelli con i prodotti delle aree terremotate di Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio, con i biscotti di Accumuli, la lenticchia di Castelluccio di Norcia Igp, l'olio extravergine ma anche il pecorino e il guanciale insieme a confetture e vino cotto marchigiano. Secondo le stime di Coldiretti, nel tour de force enogastronomico natalizio di quasi due settimane gli italiani faranno sparire quasi cento milioni di chili tra pandori e panettoni, almeno cinquanta milioni di bottiglie di spumante, ventimila tonnellate di pasta, 6 milioni di chili tra cotechini e zamponi ma anche frutta secca, pane, carne, salumi, formaggi e dolci. Tra i prodotti piu' presenti nei cesti ci sono infatti lo spumante, il torrone, il pandoro o il panettone spesso artigianali, ma sono tornati prepotentemente il cotechino, lo zampone, le lenticchie e in generale tutti i prodotti tipici locali, cosiddetti a chilometro zero, dai salumi ai formaggi, dall'extravergine al vino, dal miele alle conserve, meglio se preparati direttamente nelle aziende agricole. 

Leggi Tutto »

Approvato il riparto dei fondi per i libri di testo

La giunta regionale abruzzese approvato nella tarda serata di ieri il piano di riparto dei fondi assegnati ai Comuni per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per l'anno scolastico 2017-2018. Le risorse ministeriali assegnate all'Abruzzo ammontano a un milione e 167mila euro, 914mila euro per le scuole medie inferiori e 253mila euro per le superiori. La misura riguarda complessivamente 10.577 studenti, 7.172 delle medie inferiori e 3.405 delle superiori. Per l'Assessore regionale all'Istruzione Marinella Sclocco "si tratta di una misura molto attesa dalle famiglie, che rappresenta un aiuto concreto per far fronte a spese che per molti genitori sono affrontabili solo con estrema difficoltà"

Leggi Tutto »

Lanciano, protestano i precari della sanità

 Presidio permanente fino al 23 dicembre e contestuale raccolta di firme davanti all'ospedale di Lanciano per la protesta, a turno, dei 150 lavoratori precari nei settori degli ausiliari e operatori socio sanitari in servizio nei presidi di Lanciano, Vasto e Chieti. I lavoratori precari, in maggioranza donne, assunti da aziende e cooperative esterne, con stipendi al massimo di 700 euro mensili, chiedono il riconoscimento dell'anzianita' di servizio per poter partecipare al concorso pubblico previsto per il 2018. Molti lavoratori, che si occupano dell'assistenza psicofisica ai pazienti ricoverati negli ospedali della Asl 02 Lanciano Vasto Chieti, hanno anzianita' di servizi anche tra i 10-15 anni. Oggi, nel corso di una conferenza stampa dinanzi all'ospedale Renzetti di Lanciano, organizzata dal sindacato Usb, presente il responsabile della comunicazione Daniele Moretti, i lavoratori hanno detto "La Asl 02 ha una carenza di personale di circa 150 unita'. Chiediamo quindi di essere riassorbiti e che ci vengano riconosciuti gli stessi diritti dei nostri colleghi strutturati, dal momento che lavoriamo fianco a fianco nelle strutture pubbliche ospedaliere".

Leggi Tutto »

Zeman, dichiarazione choc: mi ero dimesso il 1° settembre

"L'1 settembre scorso mi ero dimesso da allenatore del Pescara perche' c'erano troppi giocatori in rosa, 42. Non erano arrivati i calciatori che avevo richiesto. Poi sono stato convinto a restare dalla societa'". La clamorosa notizia e' stata rivelata dallo stesso tecnico biancazzurro Zdenek Zeman questa mattina nel corso della consueta conferenza stampa per la presentazione della gara di domani all'Adriatico (ore 17.30) con il Novara. Il boemo ha poi parlato dei rapporti con il patron Sebastiani: "Con il presidente mi trovo bene a tavola. Calcisticamente abbiamo delle idee diverse. Il rapporto con lo spogliatoio? I giocatori cercano un allenatore amico. Io sono venuto qui a Pescara per lavorare

Leggi Tutto »

Arrestato con 239 carte di identita’ in bianco rubate nel 2015

Aveva in casa 239 carte di identita' in bianco rubate nel 2015 presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Pescara. A fine novembre scorso i carabinieri avevano rinvenuto i documenti all'interno di un armadio colmo di vestiti a seguito di una minuziosa perquisizione domiciliare di iniziativa degli uomini dell'Arma che avevano denunciato per ricettazione un 57enne di Montesilvano e' stato arrestato dagli uomini del Norm della Compagnia di Pescara, in esecuzione ad un'Ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Pescara. L'Autorita' Giudiziaria ha accolto la richiesta di una idonea misura cautelare avanzata dai carabinieri concordando il concreto ed attuale pericolo di recidiva, dettato anche dai numerosi precedenti specifici dell'uomo che ne evidenziano la spiccata capacita' a commettere reati. 

Leggi Tutto »

Vendita di tonno rosso a rischio, 8 denunce del Nas

Commercializzavano in Abruzzo e fuori regione tonno rosso in cattivo stato di conservazione, ma l'attivita' illecita e' stata scoperta e ricostruita dei Carabinieri del Nas di Pescara. Il bilancio dell'operazione dei militari per la tutela della salute, condotta con la Polstrada della sottosezione di Pratola Peligna, e' di 8 persone denunciate per commercio di sostanze nocive in concorso. Avviato alla distruzione tonno rosso per oltre 500 chilogrammi. Gli otto, e' emerso dagli accertamenti, erano d'accordo tra loro per vendere il tonno rosso mal conservato. Il trasporto del pesce, destinato a un esercizio commerciale compiacente, avveniva per mezzo di auto private, a temperatura ambiente e in pessime condizioni igienico sanitarie. La Polstrada ha intercettato uno di questi trasporti illeciti lungo l'A25 ed e' scattato l'intervento dei Nas. Nel veicolo sono stati trovati 504 kg di tonno depositati sul pianale dell'auto, senza alcun accorgimento per evitare la contaminazione con l'ambiente circostante

Leggi Tutto »

Reddito di inclusione, 170 le domande presentate in 15 giorni

«In appena 15 giorni sono già 170 le persone che hanno presentato la domanda per richiedere il reddito di inclusione, ma superano ben oltre 200 unità, coloro che, pur non avendo i requisiti, si sono rivolti allo sportello dell’Azienda Speciale, per ottenere informazioni. E’ un dato molto significativo che ci consegna un quadro preoccupante, delle condizioni di difficoltà nelle quali sempre più famiglie purtroppo si trovano a vivere». A parlare è il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno.

Dal 1 dicembre 2017, è possibile, anche al Comune di Montesilvano, fare domanda per accedere al REI (reddito di inclusione), una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica. Esso si compone di un beneficio economico, erogato per mezzo di una carta di pagamento elettronica, mensilmente. Tale beneficio varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare oltre che ovviamente della condizione economica. La carta REI consente prelievi negli ATM Postamat; fare acquisti tramite POS in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati; pagare le bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali; e avere uno sconto del 5% sugli acquisti nei negozi e nelle farmacie convenzionate, con l'eccezione degli acquisti di farmaci e del pagamento di ticket.

La seconda parte della misura invece consiste nella elaborazione di un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto dai servizi sociali del Comune.

«Il valore di questa iniziativa – dice ancora il primo cittadino - consiste oltre che nel supporto finanziario immediato che fornisce alle famiglie attraverso la carta, proprio nell’elaborazione del progetto che consegna strumenti utili a ritrovare una piena autonomia, ridando, per mezzo dell’aiuto di professionisti, anche quella motivazione che spesso viene a mancare quando si vive una situazione di difficoltà».

Dal 1° gennaio 2018, il REI sostituirà il SIA (Sostegno per l'inclusione attiva) e l'ASDI (Assegno di disoccupazione). Questo verrà erogato alle famiglie nelle quali vi sia un minorenne, o una persona con disabilità, una donna in stato di gravidanza accertata o ancora un componente che abbia compiuto 55 anni con specifici requisiti di disoccupazione. A ciò si aggiungono i requisiti economici, per cui il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di: un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6mila euro; un valore ISRE (l'indicatore reddituale dell'ISEE, ossia l'ISR diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3mila euro; un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20mila euro; un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a 10mila euro (ridotto a 8 mila euro per la coppia e a 6 mila euro per la persona sola).

Il beneficio viene concesso dall'Inps. Il Comune raccoglie la domanda, verifica i requisiti di cittadinanza e residenza e la invia all'Inps entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione. L'Inps, entro i successivi 5 giorni, verifica il possesso dei requisiti e, in caso di esito positivo, riconosce il beneficio e invia a Poste Italiane la disposizione di accredito. Poste emette la Carta REI e tramite lettera invita il beneficiario a recarsi presso qualunque ufficio postale abilitato al servizio per il ritiro. Prima di poter utilizzare la Carta, il titolare dovrà attendere il PIN, che gli verrà inviato in busta chiusa presso l'indirizzo indicato nella domanda.

Per presentare la domanda è possibile rivolgersi all’Azienda Speciale, nell’area inclusione, di Palazzo Baldoni, dal lunedì al venerdì, tranne il giovedì, dalle 9 alle 13. Lo sportello oltre a dare informazioni e a raccogliere le domande, fornisce anche assistenza nella compilazione delle domande.

Leggi Tutto »

Anziano viaggia contromano sulla tangenziale, tutti illesi nel frontale

Contromano per alcune centinaia di metri sulla Ss 714 Tangenziale di Pescara causando uno scontro frontale in cui ne' lui ne' l'altro conducente sono solo rimasti feriti. E' avvenuto questo pomeriggio ad un anziano alla guida della sua auto. Dall'area di servizio in territorio di Spoltore, si e' immesso lungo la carreggiata nord, sulla corsia contromano in direzione sud, andando a scontrarsi frontalmente con un'auto che procedeva nel senso corretto. Fortunatamente i due conducenti ne sono usciti illesi. 

Leggi Tutto »

Sondaggio, nove milioni di elettori indecisi

 Sono nove milioni gli elettori indecisi, il 20,1% del totale, il 68% dei quali e' "orientato". E' quanto emerge da un sondaggio della Swg in base al quale M5s risulta il primo partito con il 26,2% (in crescita) davanti al Pd con il 25% (in calo) e a Fi con il 15,1% (in calo). Secondo la ricerca solo il 59,5% delle persone "ha gia' definito, anche se non in modo granitico, il proprio orientamento elettorale", rispetto al 40,5 degli incerti. Questi ultimi si dividono tra gli astenuti (20,4%) e gli indecisi (20,1%), pari a9 milioni e 341 mila elettori. Swg divide gli indecisi tra gli "orientati" pari al 68% e a 6 milioni di persone e i "disorientati" (32%). Il 56% degli "indecisi orientati" non ha particolari sintonie con un leader, mentre il restante 44% ha "simpatie" ma non ancora tradotte in intenzioni di voto: il 15% per Berlusconi, il 9% per Renzi, l'8% per Di Maio e il 7% per Salvini e il rimanente 5% per i restanti leader (Bonino, Grasso, Meloni, Pisapia, Alfano). Ecco le intenzioni di voto PARTITO 14/12/2017 7/1272017 RifondazioneComunista 0,8 0,6 Liberi e Uguali 6,4 5,6 Pd 25,0 25,5 altri centrosinistra 1,5 2,4 Lista Centrista 1,1 2,8 +Europa di EmmaBonino 1,1 0,9 M5S 26,2 25,8 Forza Italia 15,1 15,5 Lega Nord 14,2 13,8 FdI 5,0 5,3 altri centrodestra 1,4 0,4 altri partiti 2,2 1,4 Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 1.500 soggetti maggiorenni.

Leggi Tutto »