Redazione Notizie D'Abruzzo

Sciopero nella sanita’, aderisce l’intersindacale medici Abruzzo

 "La decisione di scioperare non e' stata presa a cuor leggero. Siamo ben consci della difficolta' di attuare uno sciopero in sanita'. Piaccia o non piaccia e' pero' l'unica arma fra quelle previste dallo Statuto dei Lavoratori e dal Codice di autoregolamentazione dei Servizi Pubblici". Cosi' l'intersindacale abruzzese dei medici sulla partecipazione allo sciopero nazionale degli operatori della sanita' proclamato per oggi per protesta contro "il perseverante de-finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale che mette a rischio il diritto alla salute dei cittadini e umilia la vita professionale del personale sanitario che non ha un rinnovo del Contratto Nazionale da otto anni". Protesta anche contro "il mancato riconoscimento, da parte del Governo, delle condizioni di lavoro gravose e usuranti dei dirigenti medici e l'ostinazione di Regioni e Aziende Sanitarie nel pretendere di ridurre la durata delle ore di riposo minimo e accentuare i carichi di lavoro. Mancano le condizioni per erogare i nuovi Livelli di Assistenza.

Leggi Tutto »

Sanità, Rianimazione Teramo apre ai familiari dei degenti

Dal gennaio 2018 i familiari dei pazienti ricoverati in terapia intensiva nel reparto di Rianimazione dell'ospedale Mazzini di Teramo potranno trascorrere con i loro congiunti fino a 9 ore alla settimana. E' il progetto "Ter-Ra", terapia intensiva ragionata, il primo in Abruzzo, presentato dal direttore generale della Asl di Teramo Roberto Fagnano e dall'assessore regionale alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci. L'iniziativa, ribattezzata "terapia intensiva aperta", non e' solo l'accesso facilitato ai familiari dei pazienti, ma un processo di cambiamento culturale che al Mazzini e' stato sorretto da un impegnativo progetto con finanziamento approvato nella linea progettuale dell'umanizzazione delle cure. Il percorso, condiviso da tutto il personale, prevede l'inserimento di tre nuove figure professionali nel reparto: un biologo per il monitoraggio delle infezioni, uno psicologo per il supporto di personale e familiari, un fisioterapista per la mobilizzazione precoce. Sono in essere anche lavori strutturali per ottimizzare gli spazi, rinnovare attrezzature e arredi piu' consoni alle nuove esigenze lavorative e un complesso percorso formativo. "Anche per i pazienti ricoverati in Rianimazione - ha detto Paolucci - la quotidianita' della pratica clinica non puo' essere disgiunta dalla necessaria consapevolezza dell'importanza degli aspetti relazionali e psicologici dell'assistenza. E' forse la prima inaugurazione dove non si tagliano nastri, ma si vara una nuova cultura aziendale. E' un cambiamento importante e difficile da attuare, che incide sul sistema di valori che da' forma alle azioni degli operatori sanitari, modificando l'organizzazione della Terapia Intensiva che si apre all'esterno, rendendo piu' umano il percorso di cura dei pazienti e dei loro familiari". "Essere i primi ad aprire in Abruzzo e in forma cosi' organizzata ci rende orgogliosi - ha detto Fagnano - La Rianimazione di Teramo tratta oltre 300 pazienti l'anno, un carico di lavoro imponente e particolarmente delicato. Sono grato a tutto il personale che ha abbracciato con entusiasmo questa nuova visione del proprio lavoro, dimostrando una forza e un impegno straordinari".

Leggi Tutto »

Nocciano si trasforma in una piccola Betlemme con Il presepe dei bambini

Dopo il successo e l’ampia partecipazione alla prima edizione de “Il Presepe dei bambini”, anche quest’anno l’Oratorio “Camminare insieme” della Parrocchia di San Lorenzo di Nocciano, organizza la suggestiva rievocazione scenica della nascita di Gesù. L’iniziativa, che si terrà il 27 dicembre a partire dalle ore 17 nel Giardino di Casa Mapei (in via Roma a Nocciano), la cui disponibilità è stata concessa dalla Famiglia Florio Mapei, è realizzata in collaborazione con la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado del plesso di Nocciano – Istituto Comprensivo di Rosciano, con il patrocinio del Comune di Nocciano e con la collaborazione degli esercizi commerciali locali di cui sarà possibile degustare i prodotti tipici.

Per l’occasione il centro del paese si animerà grazie alla partecipazione di numerosi figuranti che indosseranno costumi d’epoca e si esibiranno in scene che saranno un vero e proprio tuffo nel passato di una storia eterna: l’Annunciazione dell’Angelo a Maria, la postazione dei lebbrosi, il Palazzo di Erode, l’arrivo dei Re Magi, le botteghe di Arti e Mestieri, i Pastori.

L’evento è frutto dell’impegno dell’intera comunità di Nocciano, di cui numerosi genitori, bambini e ragazzi che in questi giorni si stanno dedicando con grande coinvolgimento e passione a questo progetto. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di trasmettere l’importanza della collaborazione, dei concetti di solidarietà e rispetto reciproco. A seguire, l’estrazione dei biglietti della lotteria e poi la tombolata organizzata dall’associazione “Insieme con Matteo” che si svolgerà, a partire dalle ore 21,  presso il Castello Medievale. In caso di maltempo la rappresentazione sarà posticipata al 27 dicembre alle ore 17. Per qualsiasi aggiornamento è possibile seguire la pagina "Presepe vivente Abruzzo Nocciano" su Facebook e Instagram 

Leggi Tutto »

Aumenta in ottobre il numero delle partite Iva

 Sono state aperte 43.974 nuove partite Iva a ottobre. Lo riferisce il Ministero dell'Economia e delle finanze in una nota, spiegando che rispetto al corrispondente mese del 2016 si registra un incremento del 5,5%. La distribuzione per natura giuridica mostra che il 68,5% delle nuove aperture di partita Iva è stato aperto da persone fisiche, il 26,3% da società di capitali e il 4,3% da società di persone. La quota dei "non residenti" e "altre forme giuridiche" rappresenta lo 0,8% del totale delle nuove aperture. Sono aumentati sensibilmente a ottobre su anno gli avviamenti per le società di capitali (+18,4%), mentre il dato è molto più contenuto per le personefisiche (+2,4%). Le societa di persone mostrano, invece, un deciso calo (-10,6%). 

Il 42% circa delle nuove aperture è localizzato al Nord, il 23,1% al Centro e il 34,8% al Sud e Isole. Gli avviamenti sono aumentati soprattutto nelle Marche (+30%), in Abruzzo (+25,4%) e in Molise (+18,8%). Tra le poche regioni in calo emergono, invece, la Calabria (-27,1%) e la Sardegna (-10,3%). Il commercio registra sempre il maggior numero di avviamenti di partite Iva con quasi il 23% del totale, seguito dalle attività professionali con il 13,4% e dall’agricoltura (10%). Solo l'agricoltura mostra una flessione di aperture (-17,7%), mentre i maggiori aumenti si notano nei trasporti (+24,2%), nei servizi alle imprese (+20,6%) e nelle attività professionali (+18,8%). Il 62,4% di aperture di partite Iva appartengono al genere maschile. Il 43,6% viene avviato da giovani fino a 35 anni e il 34% da soggetti appartenenti alla fascia dai 36 ai 50 anni. Si registrano aumenti, rispetto a ottobre 2016, di partite Iva in base alla fascia d'età degli avvianti: dal -5,2% della classe più giovane al +28,4% della più anziana. Il 18% di chi, a ottobre, ha aperto una partita Iva è nato all'estero. I soggetti che hanno aderito al regime forfetario sono 14.794, pari al 33,6% del totale delle nuove aperture, con un aumento del 10,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Leggi Tutto »

Banche, piena integrazione Ubi-ex Banca Marche a gennaio 

"Confidiamo nella piena integrazione operativa tra Ubi e ex Banca Marche-Carilo entro gennaio". Cosi' Nunzio Tartaglia, responsabile della macroarea Marche-Abruzzo di Ubi, intervenuto a Jesi ad un convegno sull'economia regionale e sul nuovo ruolo dell'istituto nel territorio dopo l'incorporazione della ex Banca Marche. ''La fusione e' stata un'operazione complessa - ha ribadito - che porta due vantaggi per le Marche: da un lato ha evitato la liquidazione della principale banca del territorio, dall'altro offre a circa 500 mila clienti della ex Bm i capitali e i servizi di Ubi''. Dal lato degli svantaggi, Tartaglia non ha nascosto ''possibili riduzioni di credito ad un 20% di clienti a medio rischio legati a finanziamenti di entrambe le banche. In questo caso, e anche per il 10% di clienti ad alto rischio, non e' detto che 1+1 portera' 2; valuteremo caso per caso''. ''Per il resto - ha aggiunto - abbiamo tutto l'interesse a prestare piu' denaro possibile alla clientela a basso rischio per generare ricavi: secondo i nostri calcoli si tratta di un 70% di casi storicamente legati ad Ubi e Bm, per loro la somma di 1+1 potrebbe essere maggiore di 2 se i capitali saranno indirizzati verso progetti di qualita' e buone idee". 

Leggi Tutto »

Falso e truffa, indagato ex comandante di una stazione carabinieri

E' un'accusa di falsita' ideologica e truffa aggravata quella che la Procura di Teramo contesta all'ex comandante di una stazione della Provincia, al quale nei giorni scorsi e' stato notificato un decreto di sequestro preventivo per un importo di 11.532 euro. Al militare, nell'ambito dell'inchiesta a firma del pm Davide Rosati e del Procuratore Antonio Guerriero, che sempre nei giorni scorsi hanno firmato l'avviso di conclusione delle indagini, viene contestato di aver falsamente attestato, nella redazione e nell'aggiornamento del memoriale di servizio relativo a numerose giornate lavorative comprese tra luglio 2014 e maggio 2016 e in diversi ordini di servizio, di aver realizzato attivita' d'istituto e servizi esterni che in realta' non avrebbe mai svolto. E questo, sempre secondo l'accusa, con l'obiettivo di ottenere, cosi' come accaduto, indennita' e competenze non dovute per un valore complessivo di 11.532 euro. Da qui la richiesta di sequestro preventivo per l'intero ammontare della somma che avrebbe indebitamente percepito, sequestro autorizzato dal gip Mauro Pacifico e notificato all'indagato qualche giorno fa.

Leggi Tutto »

Asl Chieti, progetto innovativo per la diabetologia

Una cartella 'parallela' a quella clinica, uno spazio libero nel quale il paziente e chi lo cura possono narrare la loro esperienza col diabete, registrare informazioni, stati d'animo e pensieri per costruire insieme una 'buona storia' della malattia: e' lo strumento dal quale parte il progetto dei 'Braccialetti blu' nell'ambulatorio di Diabetologia ospedaliera della Clinica medica di Chieti. I braccialetti blu - riferisce una nota della stessa Asl - sono l'altro simbolo di questo approccio diverso e condiviso alla malattia: ispirandosi alla fiction televisiva, 'Braccialetti rossi', li hanno realizzati all'uncinetto gli stessi pazienti, una comunita' di 55 persone. Indossando quei braccialetti blu, "si identificano, si sostengono, si confrontano tra loro", con Alessia Quirino, responsabile del progetto, e con i medici e le altre figure professionali dell'ambulatorio di cui e' responsabile Ermanno Angelucci. "Si incontrano periodicamente, come avverra' nei prossimi giorni, per discutere e confrontarsi direttamente, ma hanno anche creato un gruppo WhatsApp per aiutarsi, scambiarsi informazioni, suggerimenti ad esempio sull'alimentazione, comprese le ricette per i dolci", informa la Asl. Per i sanitari che li hanno in cura e', tra l'altro, un modo per aiutarli a distanza, quando non sono in ospedale, a gestirsi in maniera costante, tra terapie e stili di vita. 

Leggi Tutto »

Lanciano, disposti 4 mila accertamenti sul pagamento dell’ICI 2012

L'Ufficio Tributi del comune di Lanciano ha disposto circa 4 mila accertamenti sul pagamento dell'ICI 2012, con particolare riferimento alle abitazioni e alle aree fabbricabili. L'assessore al Bilancio Carlo Orecchioni dice "La lotta all' evasione fiscale e' importante perche' pagando tutti si paga meno. E' questa la finalita' delle azioni volte all'accertamento del corretto contributo da parte di chi risulta essere moroso nei confronti della collettivita'. Obiettivo chiaro di questa Amministrazione e' la lotta al fenomeno dell'evasione ed elusione fiscale, con particolare attenzione agli studi professionali che utilizzano appartamenti che risultano accatastati come abitazione per uso ufficio, causando quindi un minore introito nelle casse comunali relativi sia alle entrate tributarie che a quelle patrimoniali. Si tratta di condotte che gravano sulle tasche tutti i contribuenti. L'evasione da riscossione nel biennio 2014-2016 ammonta a 2.063.000 euro. Il recupero di queste somme puo' contribuire a tutelare i contribuenti corretti e maggiore equita' fiscale. L'evasione dell'Imposta sugli immobili ICI/IMU ammonta mediamente a circa 400 mila euro nell'ultimo triennio, il 7% del dovuto. Nel 2016 il gettito complessivo IMU e' stato di 8.258.216 euro di cui solo 5.872.438 euro di competenza del Comune, il rimanente incamerato dallo Stato. Negli ultimi tre anni sono stati notificati accertamenti ICI/IMU con recupero di 450 mila euro, con media di 150 mila l'anno''.

Leggi Tutto »

Un natale ad arte – Mercatino di Natale a Raiano


Dopo il grande successo della prima edizione, anche quest'anno Piazza U. Postiglione a Raiano (AQ), domenica 17 dicembre,  si illuminerà a festa per ospitare la seconda edizione di Un Natale ad Arte.

L'evento si svolgerà nel centro cittadino, dove oltre agli espositori e artigiani che daranno vita al #mercatino di Natale saranno attivi anche stand gastronomici durante tutto l'arco della giornata. La Banda dei Babbo Natale con la loro musica insieme all'esibizione del mago Daniele Mampieri - Prestigiatore porteranno la magia dell'atmosfera Natalizia, il coro dei bambini dell'istituto comprensivo U. Postiglione di Raiano e lo spettacolo del Teatro delle marionette di Girolamo Botta ci regaleranno attimi di felicità. All'interno dell'iniziativa i presepi realizzati dai bambini dell'istituto comprensivo U. Postiglione - Raiano e dai bambini della scuola dell'infanzia di Pratola Peligna oltre a quelli dall'artista - scultore raianese Diego Sandro Mostacci, realizzati in pietra interamente a mano.

Leggi Tutto »

Lanciano, raffiche di vento a 80 chilometri orari

 A causa delle avverse condizioni atmosferiche dovute alle conseguenze del vento impetuoso che soffia su Lanciano, con raffiche intorno agli 80 km/h, e' stato istituito il Centro Operativo Comunale di Lanciano. Il Vicesindaco Giacinto Verna ha firmato nel pomeriggio l'ordinanza che istituisce il Coc. Sono state attivate le funzioni Tecnica, Viabilita' e Volontariato, coordinate rispettivamente dall'ingegnere Fausto Boccabella, Gabriele Dell'Elce del Comando di Polizia Municipale e Claudio D'Angelo. A causa del vento impetuoso sono caduti a terra diversi alberi, alcuni sulla sede stradale, come in via Santo Spirito nei pressi del Circolo Tennis da un terreno privato e in via per Fossacesia dalla Villa Comunale. In via del Mare la caduta dal tetto di un edificio di tegole e altro materiale ha causato la temporanea chiusura al traffico della strada. La Polizia Municipale e' impegnata con le altre Forze dell'Ordine e i Vigili del Fuoco su diversi fronti per regolare il traffico e convogliarlo su percorsi piu' sicuri. I due grandi alberi caduti sulla strada in via Santo Spirito e via per Fossacesia saranno rimossi con l'ausilio dei mezzi di una ditta privata e dei mezzi comunali. 

Leggi Tutto »