Redazione Notizie D'Abruzzo

Megalò 2, l’azienda non avvia i lavori ma effettua solo la pulizia dell’area

Non ci saranno lavori, almeno per ora, nell'area in cui a Chieti dovrebbe sorgere il centro commerciale ''Mirò'', meglio noto, e dove questa mattina erano entrati una grossa ruspa ed alcuni operai dopo la comunicazione da parte dell'impesa, la Sile Costruzioni, dell'avvio dei lavori. Nel pomeriggio l'ing. Domenico Merlino, in qualita' di tecnico incaricato della progettazione e direzione dei lavori, ha diffuso una breve nota: ''In riferimento a quanto riportato nei giorni scorsi dalla stampa e dai mezzi di comunicazione, al fine di evitare il diffondersi di false informazioni -si legge nella nota - comunica che Sile Costruzioni srl resta in attesa dei doverosi provvedimenti da parte degli Enti preposti conseguenti al completamento dei lavori delle opere della messa in sicurezza di Sua competenza. Attualmente - conclude la nota - sono in corso le attivita' relative esclusivamente alla pulizia dell'area ed al ripristino delle recinzioni''. Nell'area antistante il cantiere, sempre questa mattina, si e' tenuto un presidio simbolico delle associazioni di categoria e ambientaliste che si oppongono alla realizzazione del centro commerciale. 

Leggi Tutto »

Confindustria Chieti- Pescara, Greco eletto nella sezione chimica 

L'assemblea della Sezione Chimica, Farmaceutica, Gomma, Plastica, Cartario, Vetro, che ha visto coinvolte le Aziende associate operanti nel settore, hanno eletto presidente di Sezione Domenico Luigi Vito Greco, presidente e amministratore delegato della Societa' Chimica Bussi Spa. Greco sara' affiancato dal vicepresidente, Andrea Buccella - Color Max srl e dai consiglieri Marco Aquino - Yokohama Industrial Products Italy Srl; Aldise Fabrizio Calgione - Saint - Gobain Pcc Italia Spa; Emanuela D'Intinosante - Ontex Manufacturing Italy Srl; Denio Di Nardo - Prima Eastern Spa; Pirozzi Paolo - Ico Srl - Business Unit Cartotecnica; Silvana Roatta - Dayco Europe Spa. Lo rende noto un comunicato di Confindustria Chieti Pescara. Il neo Presidente, dopo i ringraziamenti di rito per la fiducia accordata, ha tracciato le linee guida del suo mandato dichiarando: "Il settore che rappresentiamo e' un'infrastruttura strategica per tutta l'industria manifatturiera, alla quale trasferisce tecnologia, innovazione e sostenibilita' ambientale cioe', in una parola sola, competitivita'". Ha aggiunto inoltre: "Questo ruolo e' di fondamentale importanza sia per mantenere una base industriale nei settori tradizionali, sia per rafforzare ulteriormente il posizionamento di quelli innovativi, sul presupposto che l'innovazione deve basarsi sempre piu' su un approccio alla ricerca strutturato e condiviso tra le aziende, sia orizzontalmente sia verticalmente, anche nelle Pmi". 

Leggi Tutto »

Controlli del Nas sugli alimenti in Abruzzo, trovate irregolarita’ 

I carabinieri del Nas di Pescara hanno riscontrato irregolarita' nella produzione di alimenti tipici di Natale. In particolare, a Teramo, in collaborazione con i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e con il personale del Dipartimento di Prevenzione della Asl, i militari del Nas hanno sospeso tutte le attivita' produttive e di vendita di prodotti dolciari da forno di una pasticceria: locali e attrezzature erano in pessime condizioni igienico sanitarie. I militari hanno documentato gravi carenze igienico-sanitarie, strutturali e gestionali in tema di rintracciabilita' e autocontrollo aziendale. Il responsabile e' stato anche sanzionato per violazioni di norme a salvaguardia della salute dei lavoratori e gestione e trattamento dei dati sensibili. In Val Vibrata i militari per la tutela della salute hanno sanzionato amministrativamente il responsabile di una pasticceria che, oltre ad aver omesso di individuare e monitorare i cosiddetti 'critical crontrol points', ovvero i punti critici nell'ambito delle fasi produttive della propria impresa alimentare, non aveva provveduto a rimuovere alcune inadeguatezze strutturali dei locali. A Pescara invece, i Carabinieri del Nas hanno segnalato all'autorita' sanitaria il responsabile di una torrefazione per inadeguatezze gestionali riferite al piano Haccp. I controlli sono finalizzati non solo alla verifica delle condizioni igienico sanitarie degli ambienti di produzione e vendita, ma anche ad accertare la corretta rintracciabilita' delle materie prime dei prodotti dolciari da forno, il rispetto dei disciplinari di produzione dei prodotti alimentari con denominazioni protette e alla loro etichettatura in virtu' delle ultime modifiche legislative in tema di allergeni.

Leggi Tutto »

Pescara. Azione Politica si presenta: il 14 dicembre evento a Museo delle Genti.

“Aziona l’Abruzzo è un’esortazione, uno sprone a mettere in moto meccanismi virtuosi di scambio e costruzione di programmi seri e aderenti alle reali esigenze di rilancio e riscatto della nostra terra”. Il coordinatore regionale di Azione Politica, Gianluca Zelli, racconta così l’evento di presentazione del movimento, da lui fondato nell’agosto scorso, che si terrà giovedì 14 dicembre, alle ore 17,30 nell’auditorium Petruzzi del Museo delle Genti, a Pescara.

L’incontro sarà l’occasione per affrontare temi cari al movimento, ritenuti fondanti per la rinascita dell’Abruzzo: sanità, Europa, lavoro e impresa, e turismo.

“In questi mesi abbiamo attivato laboratori tematici con esperti per definire strategie di rilancio e soluzioni alle criticità di cui tutti, indistintamente, subiscono le conseguenze. L’evento di giovedì è un’opportunità e ne seguiranno altre. Mi riferisco alla possibilità di illustrare soluzioni e di raccogliere idee e suggerimenti che andranno a migliorare e a completare la nostra proposta per l’Abruzzo”.

“È evidente – ha proseguito Zelli – che alla proposta deve seguire l’azione. Il lavoro di coinvolgimento, le adesioni che continuiamo a ricevere, ci dicono che c’è fermento, desiderio di cambiamento vero, voglia di impegnarsi per un progetto pieno e ricco di contenuti. La grande attenzione che il nostro movimento sta destando ci sprona a procedere. Più saremo, più riusciremo a incidere sulle scelte amministrative, sulle storture che il PD e il centrosinistra in generale stanno destinando ai nostri concittadini, senza strategia, senza visione, senza capacità di gestione”.

Leggi Tutto »

Pescara, presentato il report degli stati generali della mobilità

 "Avvio di un programma decennale di lavori, da subito e fino al 2027, centenario della nascita di Pescara, che sia occasione di monitoraggio dei piani e dei progetti attuali e futuri e che disegneranno di qui a breve nuovi scenari per una città che sia più moderna, vivibile, attrattiva e inclusiva". L'assessore alla Mobilita' del Comune di Pescara, Stefano Civitarese Matteucci, spiega cosi' la strategia pensata per il capoluogo adriatico, nel sintetizzare il report delle attivita' svolte durante la prima edizione degli Stati generali della mobilita' urbana. Il punto della situazione e' stato fatto in conferenza stampa dall'assessore e dal sindaco, Marco Alessandrini. Ben 15 gli incontri svolti, tra conferenze, seminari, incontri pubblici e formativi con circa 70 relatori che si sono avvicendati nelle diverse sedi. A questi si sono aggiunti diversi eventi collaterali che sono ancora in corso e che si articoleranno nei prossimi mesi. Effettuata anche la premiazione di coloro che hanno partecipato al "bike challenge 2017", la competizione tra le aziende che sono riuscite a mettere piu' dipendenti o collaboratori sulla bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. "Idea di partenza degli Stati Generali - ha detto l'assessore - e' stata quella di riflettere sui temi della mobilita' urbana. Abbiamo avuto il massimo coinvolgimento della citta', per costruire, insieme, una nuova cultura della mobilita'. Momento centrale di questo passaggio e' stata la sottoscrizione dell'European Cycling Strategy, l'Europa ci ha scelto come una citta' che puo' dire la sua in un contesto cosi' ampio di citta' che stanno chiedendo al presidente della Commissione Europea di mettere al centro le politiche della ciclabilita' per il 2018".

 

Leggi Tutto »

Pensionato scomparso a Popoli, ricerche anche nel fiume coi cani

Operazione terra-acqua dei Carabinieri per le ricerche di Vincenzo Perruzza, 74 anni, il commercialista di Popoli che ha fatto perdere le sue tracce dallo scorso 20 novembre. Alle attivita', portate avanti sotto una pioggia battente e con un forte vento, stanno prendendo parte anche i pastori tedeschi Askan e Simba, del Nucleo Cinofili Carabinieri di Bologna, unici esemplari dell'Arma in Italia specializzati nella ricerca di tracce ematiche e di cadaveri sommersi. I sommozzatori del Nucleo Subacquei Carabinieri di Pescara, unitamente al Nucleo Cinofili di Bologna, stanno battendo metro per metro tutti gli anfratti del fiume Pescara, nel tratto che va dal ponticello della Fassa Bortolo, dove e' stata ritrovata l'automobile del pensionato, fino allo sbarramento dell'Enel di Bussi sul Tirino. In quel tratto, particolarmente tortuoso, il fiume Pescara e' profondo ed insidioso, ricco di vegetazione e difficilmente raggiungibile da terra. Le ricerche proseguiranno anche domani sia in acqua sia nelle campagne attorno al fiume. Fin dal giorno della scomparsa, il dispositivo messo in campo per le ricerche del commercialista in pensione, e' stato molto serrato ed articolato, strutturato in maniera tale che venissero battuti sia i tanti percorsi di terra sia il corso d'acqua del Sagittario-Aterno prima e Pescara poi. 

Leggi Tutto »

Megalò 2, Paolucci: posizione della Regione è chiara

 "La posizione della Regione Abruzzo sulla vicenda del Megalo' 2 e' sempre stata chiara: il Comitato Via gia' nel marzo scorso ha giudicato improcedibile la richiesta di modifica del progetto e ha prescritto come obbligatoria, prima dell'avvio di qualsivoglia attivita' realizzativa, la verifica dell'efficacia delle opere di messa in sicurezza a fini idraulici". Cosi' in una nota l'assessore regionale al Bilancio, Silvio Paolucci, ricordando che come "evidenziato dal presidente Luciano D'Alfonso con nota del 6 dicembre scorso indirizzata al Genio Civile di Chieti-Pescara , al direttore generale della Regione e alla Protezione civile, gli uffici regionali sono chiamati ad 'attivare ogni utile iniziativa volta a interrompere ogni attivita' da parte della societa' Sile Costruzioni srl'. Dello stesso tenore - tiene a sottolineare Paolucci - e' la nota del 7 dicembre scorso, firmata dal dirigente del Genio Civile di Chieti-Pescara Vittorio Di Biase, nella quale si precisa che 'allo stato attuale non e' presente alcuna certificazione del superamento dell'emergenza idraulica richiamata dall'ordinanza RA/312705 del 12/12/2013' e, ancora piu' esplicitamente, che "questo servizio del Genio civile di Pescara, da parte sua, si riserva di completare l'istruttoria anche mediante accertamenti sul posto, al fine di verificare le risultanze del Collaudo tecnico amministrativo rimesso dalla Sile Costruzioni con la nota del 28/11/2017". Infine, riferisce ancora l'assessore Paolucci, "il 7 dicembre abbiamo segnalato alla Procura della Repubblica di Chieti alcune anomalie riscontrate nella documentazione presentata dall'azienda costruttrice. Non permetteremo che si evitino le procedure previste dall' ordinamento e soprattutto diciamo 'No' alla decadenza ambientale, alla diffusione di situazioni di pericolo e alla rovina ulteriore del commercio della zona". 

"E' impensabile che Regione, Provincia, Comuni, Magistratura e Forze dell'Ordine possano consentire questa ulteriore cementificazione, palesemente priva delle necessarie autorizzazioni, senza un deciso intervento di stop. In ogni caso - dicono - le associazioni di categoria, gli ambientalisti e quanti altri vogliano partecipare, ben consapevoli del danno ambientale ed economico che si sta minacciando per un territorio gia' duramente colpito, continueranno in ogni sede la loro legittima battaglia in difesa degli interessi della collettivita' e chiedono alle Autorita' ad ogni livello di attivarsi per impedire ulteriori scempi''. "Questo - spiega poi Di Tizio - e' un terreno permeabile che, quando ci sono eventi meteo, assorbe acqua: nel momento in cui cementifichiamo questo terreno, l'acqua non sara' assorbita piu' e finira' o per scivolo direttamente, oppure con le pompe che funzionano ogni volta che c'e' una piena, e verra' buttata nel fiume. Quindi aumentera' la portata del fiume Pescara in maniera eccessiva e di conseguenza aumentera' il rischio a monte a valle che gia' e' presente. Abbiamo fatto una diffida alla ditta e ai Comuni di Chieti e Cepagatti - aggiunge Di Tizio - perche' venga impedito l'avvio di questi lavori''. Tra i presenti al presidio i consiglieri regionali Mauro Febbo (Forza Italia) e Sara Marcozzi (Movimento 5 Stelle), l'assessore alle attivita' produttive del Comune di Chieti Carla Di Biase, e consiglieri comunali teatini dei diversi schieramenti. 

 Secondo il consigliere regionale Mauro Febbo (Forza Italia) "il permesso a costruire e' illegittimo perche' e' scaduto, deve di nuovo iniziare completamente la pratica. Manca l'indicazione del direttore del cantiere - ha detti Febbo - e secondo me mancano molti dati come la denuncia di inizio attivita'. Credo che sia una messa in scena - ha aggiunto Febbo - solo per cercare di attirare l'attenzione ma l'iter deve essere iniziato di nuovo perche' il primo passaggio fondamentale e' la valutazione di impatto ambientale che e' necessaria perche' i due Comuni poi possano riattivare la conferenza dei servizi per decidere se poter rilasciare l'autorizzazione, cosi' come prescrivono le norme".

Leggi Tutto »

Pubblica Illuminazione a Montesilvano, De Vincentiis: passi in avanti verso l’efficientamento

«Un provvedimento che porterà benefici in termini di efficientamento energetico, contenimento della spesa pubblica e avvierà un percorso nella direzione delle Smart Cities». Così l’assessore all’efficientamento energetico, Ernesto De Vincentiis annuncia l’affidamento del servizio Luce 3, riguardante la manutenzione e la gestione della pubblica illuminazione all’aggiudicatario del lotto 5, ossia quello che comprende Abruzzo e Lazio, la società Conversion e Lighting srl, gestito dalla Consip.

«Con questo atto – specifica De Vincentiis -  andiamo ad affidare il servizio per 9 anni alla società. Tale contratto produrrà una serie di benefici in termini finanziari e ancor di più di efficientamento energetico. La convenzione prevede, infatti, interventi di manutenzione ordinaria e periodica, l’adeguamento dell’impianto esistente per ripristinare la funzionalità di lunga durata, le verifiche periodiche delle apparecchiature, interventi di riverniciatura dei sostegni, ossia dei pali, per due volte, nell’arco della durata del contratto. Sarà diversa anche la modalità di gestione dei guasti, attraverso una piattaforma informatica che garantirà tempistiche e modalità sicuramente più efficienti. Altro aspetto, particolarmente importante, riguarda la sostituzione, pressoché integrale, delle lampade attualmente installate, con quelle a tecnologia al led, che sono di maggiore durata. Questa sostituzione permetterà un risparmio del 43%, in termini di consumo energetico e di emissioni di Co2».

Il contratto di affidamento prevede anche una serie di opere aggiuntive che consistono nell’installazione di videocamere di sorveglianza, nuovi punti luce e di punti hot spot per la rete Wi-fi. «Queste opere -  conclude De Vincentiis – ci consentono di ottimizzare le nostre infrastrutture, fornendo ai cittadini servizi efficienti e funzionali. Le telecamere di videosorveglianza potenziano la sicurezza dei montesilvanesi, la tecnologia del wi-fi connette in velocità la nostra città. Si tratta di un atto importante nel percorso di razionalizzazione delle risorse, contenimento della spesa, efficientamento dei servizi e sviluppo del territorio che stiamo conducendo».  

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, ascoltato in Procura l’ex Prefetto

"Abbiamo dato tutti i chiarimenti necessari, anche attraverso la produzione di documentazione che non era in possesso della Procura e che a nostro avviso chiarisce in modo definitivo la piena correttezza dell'operato del prefetto. La documentazione che abbiamo consegnato riguarda l'effettiva avvenuta convocazione del centro di coordinamento soccorsi, gia' alle 10 della mattina del 16 gennaio e non il 18 a mezzogiorno come la Procura era stata indotta a sostenere fino a questo momento dalla documentazione in suo possesso". Cosi' l'avvocato Giandomenico Caiazza al termine dell'interrogatorio, durato oltre due ore, dell'ex prefetto di Pescara, Francesco Provolo, ascoltato in Procura a Pescara, dal procuratore Massimiliano Serpi e dal pm Andrea Papalia, nell' ambito dell'inchiesta sulla tragedia dell'hotel Rigopiano travolto da una valanga lo scorso 18 gennaio con la morte di 29 persone.

Tra gli aspetti che i magistrati intendono chiarire, ci sono i presunti ritardi nell'attivazione della macchina dei soccorsi e in particolare del Centro di Coordinamento dei Soccorsi da parte della Prefettura, che - stando a quanto emerso finora dalle indagini - nonostante l' emergenza maltempo perdurasse da giorni e nonostante esistesse un protocollo d'intesa con la Provincia di Pescara, nel quale era prevista l'utilizzazione comune di una sala operativa. L'allerta meteo, diffusa dal centro funzionale Abruzzo il 15 gennaio, prevedeva abbondanti nevicate dal giorno 16 per le successive 24-36 ore. Nonostante tutto questo - recita l' informazione di garanzia della Procura inviata al Tribunale di Pescara - l'allora prefetto Provolo invitava gli operatori della Prefettura a scendere nella sala di protezione civile soltanto alle 10 del 18 gennaio, determinando una reale operativita' non prima delle 12. Oggi i documenti proprio su questo aspetto da parte della difesa dell'ex prefetto. Sono 23 gli indagati nell'inchiesta della procura di Pescara su quanto avvenuto quel 18 gennaio quando una valanga ha travolto l'hotel Rigopiano, con 29 morti e 11 sopravvissuti. A sfilare davanti ai magistrati nei prossimi giorni, gli altri indagati, tra cui il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco (previsto il 13 dicembre), e il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta (il 14/12).

Leggi Tutto »

Cepagatti, incidente mortale in un’azienda

 Un operaio di 44 anni e' morto in un incidente sul lavoro avvenuto stamani in un' azienda nel territorio di Cepagatti. Secondo le prime informazioni l'uomo sarebbe caduto dalle scale. E' stato trovato a terra dal titolare della ditta, che ha lanciato l'allarme. Sul posto e' intervenuto il personale del 118, ma ogni tentativo di rianimarlo e' stato vano.

Leggi Tutto »