Beni per un valore complessivo di circa 31 milioni di euro sono stati sequestrati a Catania, Tremestieri Etneo (CT), Cosenza, Rende (CS), Napoli, Caivano (NA), Castellammare di Stabia (NA), Massa Lubrense (NA), Salerno, Sarno (SA), Roma, Latina, Chieti, Avellino, Brindisi e Francavilla Fontana (BR), dal personale della Sezione Operativa della DIA di Salerno che sta eseguendo un decreto di sequestro preventivo anche per equivalente, emesso dal GIP presso il Tribunale di Salerno nell'ambito dell'operazione convenzionalmente denominata "Porta Ovest", nei confronti di 11 indagati (9 persone fisiche e 2 persone giuridiche).
Leggi Tutto »Ritrovati i 3 scalatori dispersi sul Gran Sasso
Ritrovati i 3 scalatori di cui da ieri si erano perse le tracce sul Gran Sasso. I tre escursionisti, due di Roma e uno di Potenza, erano rimasti bloccati a causa delle avverse condizioni meteo. Questa mattina, dopo che ieri sera i genitori dei tre avevano dato l'allarme, sono stati tratti in salvo. Le loro condizioni di salute sono state giudicate buone e, come prassi, sono stati trasferiti con l'elicottero del 118 all'ospedale dell'Aquila, dopo l'intervento del soccorso alpino e speleologico dell'Abruzzo e della Guardia di Finanza. Permangono comunque critiche, nonostante l'ondata di alta pressione che si e' stabilita sull'Italia le condizioni meteo. Dalla Protezione Civile arriva un avviso che indica come dalle prime ore di oggi e per le successive 24-36 ore, si prevedano precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale su Abruzzo e Molise. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensita', frequente attivita' elettrica e forti raffiche di vento. Venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, con rinforzi fino a burrasca forte anche sull'Abruzzo.
Leggi Tutto »Testo unico in materia di sport e impiantistica sportiva in Consiglio regionale
La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 12 dicembre con la seduta ordinaria del Consiglio regionale convocato nell’Aula “Spagnoli” alle ore 11. Giovedì 15 dicembre, alle ore 10, si riunisce la Commissione Sanità per esaminare il “Testo unico in materia di sport e impiantistica sportiva”; in programma le audizioni del Responsabile Ufficio Sport della Regione Abruzzo, Carlo Tereo De Landerset e del Presidente del Coni Abruzzo, Enzo Imbastaro. All’ordine del giorno anche il progetto di legge in materia di “Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività sportive”
Leggi Tutto »Natale e Capodanno 2017, record storico di brindisi Made in Italy
Con un balzo dell'11% nelle bottiglie spedite all'estero lo spumante italiano conquista le tavole nel mondo dove per Natale e Capodanno 2017 ci sara' il record storico di brindisi Made in Italy. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che a fine anno per il 2017 sara' raggiunto per la prima volta il record storico dell'esportazioni all'estero per un valore superiore a 1,3 miliardi, sulla base delle spedizioni registrate dall' Istat nei primi otto mesi. "Se in Italia lo spumante si classifica al primo posto negli acquisti irrinunciabili nello shopping delle feste, all'estero - sottolinea la Coldiretti - non sono mai state richieste cosi tante bollicine italiane che in quantita' dominano nettamente nei brindisi sul mercato mondiale davanti allo champagne. Fuori dai confini nazionali - continua la Coldiretti - i consumatori piu' appassionati sono gli inglesi che non sembrano essere stati scoraggiati dalla Brexit e sono nel 2017 il primo mercato mondiale di sbocco delle spumante italiano con le bottiglie esportate che fanno registrare un aumento del 13% di gran lunga davanti agli Stati Uniti dove comunque si rileva un +16%, mentre in posizione piu' defilata sul podio si trova la Germania dove si registra una crescita del 14% delle bottiglie vendute". Nella classifica delle bollicine italiane preferite nel mondo ci sono tra gli altri il Prosecco, l'Asti il Franciacorta che ormai sfidano alla pari il prestigioso Champagne francese. A pesare e' il fatto che con il successo - sottolinea la Coldiretti - crescono le imitazioni in tutti i continenti a partire dall'Europa dove sono in vendita bottiglie di Kressecco e di Meer-Secco prodotte in Germania che richiamano palesemente al nostrano Prosecco che viene venduto addirittura sfuso alla spina nei pub inglesi. All'estero - conclude la Coldiretti - finisce la maggioranza della produzione nazionale di bollicine per la quale si stima un potenziale produttivo superiore ai 600 milioni di bottiglie.
Leggi Tutto »Sindacati criticano il taglio dei trasporti locali nell’Aquilano
Per Cgil e Filt-Cgil della provincia di L'Aquila "un altro duro colpo e' stato inferto ai servizi di trasporto pubblico che interessano la provincia" per "effetto del contratto di servizio firmato tra Regione Abruzzo e Trenitalia. "In particolare - e' un passo della nota diffusa dal sindacato - le soppressioni totali previste dal nuovo orario delle corse entrato in vigore il 10 dicembre riguardano soltanto la provincia di L'Aquila, treni che i pendolari e i cittadini vedranno scomparire per permettere a Trenitalia di rientrare nei 4,1 milioni di chilometri previsti in Abruzzo dal contratto di servizio firmato dalla Regione". Secondo il sindacato "a pagare sara' soltanto la provincia aquilana, dove si tagliano completamente quattro corse giornaliere (quella tra Sulmona e Avezzano delle 6.55, tra Avezzano e Sulmona delle 21.39, tra Sora e Avezzano delle 19.07 e tra Avezzano e Sora delle 17.26) e altrettante corse nel giorno di sabato (da Sulmona all'Aquila in partenza alle 11.25 e alle 18.40, e dall'Aquila a Sulmona delle ore 12.46 e 20.10). Non solo: in provincia dell'Aquila verranno ridotti anche i servizi festivi, in particolare verranno soppresse due corse festive dall'Aquila a Sulmona (in partenza alle 10,40 e alle 21,02) e altrettante da Sulmona al capoluogo (delle 9,30 e 15,30)".
Leggi Tutto »Il figlio si suicida e lui tenta di dar fuoco alla casa con le bombole del gas
Dopo essere stato informato dai carabinieri del suicidio del figlio 35enne, trovato poco prima nella sua auto in un garage a Coppito, avrebbe sistemato 11 bombole di gas e poi ha dato fuoco all'abitazione nella periferia del capoluogo. I vigili oltre alle bombole di gas nell'abitazione hanno rinvenuto all'esterno altre sette bombole, che sarebbero anch'esse potute esplodere. L'uomo e' stato poi accompagnato all'obitorio dell'ospedale dell'Aquila dove era stata trasferita la salma del figlio, il quale non ha lasciato alcuno scritto per giustificare il gesto estremo. Il pensionato e' stato poi ricoverato in osservazione. La Procura del capoluogo abruzzese ha aperto un'inchiesta disponendo l'autopsia sul corpo del 35enne suicida. Ad indagare e' il pm Roberta D'Avolio, lo stesso che sta esaminando il caso del suicidio. L'incendio e' stato domato dai vigili del fuoco chiamati dai vicini che hanno visto uscire fumo dalla casa che era abitata, nonostante dichiarata inagibile dopo il sisma del 6 aprile 2009. Ai militari intervenuti l'uomo ha spiegato di non essere stato lui ad appiccare il fuoco. Il pronto spegnimento delle fiamme ha evitato che il rogo potesse raggiungere le bombole di gas custodite all'esterno dell'abitazione. L'uomo, in stato in stato di choc, non e' stato trovato in casa dai vigili del fuoco e dai carabinieri.
Leggi Tutto »Pescara, bando pubblico per i servizi del Piano sociale
Per il Piano Sociale d'Ambito Distrettuale Ecad 15 del Comune di Pescara "servizi a bando (avvisi pubblicati sul sito istituzionale) per la prima volta, con una procedura ad evidenza pubblica per valorizzare l'apporto del terzo settore al miglioramento del benessere della comunita', soprattutto delle categorie piu' svantaggiate". Lo dichiara l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino. Nello specifico, come scritto in una nota del Comune, gli avvisi di co-progettazione rivolti ai soggetti del terzo settore per l'attivazione dei servizi sociali, riguardano il Pis, il Pronto intervento sociale (spesa prevista 290mila euro), i cui destinatari sono persone in stato di fragilita' economica e sociale e nuclei familiari deboli e senza una rete parentale e amicale di riferimento; il Centro diurno minori (70mila euro), la Ludoteca (45mila euro), il Centro di educazione alla legalita' attraverso lo sport (58mila euro) e il Servizio Bambini ospedalizzati (10mila euro), rivolti a minori e adolescenti e che prevedono interventi tesi a garantire, soprattutto a nuclei monoparentali o con scarsa rete familiare, contesti educativi di accudimento e di socializzazione a cui affidare i propri figli; il Centro anti -violenza (24mila euro), che assicura alle donne accoglienza, assistenza ed empowerment dell'identita' femminile; Centri diurni per l'inclusione attiva persone con disabilita' (230mila euro) e Artis (Assistenza domiciliare disabili mentali, 80mila euro), che prevedono servizi utili a garantire lo sviluppo e il mantenimento dell'autonomia socio occupazionale della persona con disabilita', evitando l'istituzionalizzazione; Percorso di orientamento ed inclusione socio-lavorativa , rivolto a persone giovani con disabilita' neuropsichica (20mila euro) e, infine, il Centro supporto alle famiglie con familiari affetti da demenze e malattie neurodegenerative (20mila euro), volto a promuovere attivita' di sostegno ai caregiver con gravi carichi assistenziali". Per tutti i servizi la durata sara' di un anno, a partire dal 1 gennaio 2018.
Leggi Tutto »Pescara, l’opposizione fissa i suoi paletti sul bilancio comunale
"L'aumento degli stanziamenti per le Fondazioni culturali istituzionali del Comune di Pescara, con la conseguente riduzione dei contributi verso i privati; la copertura del Piano del Pronto Intervento Sociale, la revisione sostanziale delle previsioni sulle nuove assunzioni di personale, e, infine, uno stop chiaro all'aumento della Tari cui non corrisponda un miglioramento del servizio e una dichiarata lotta all'evasione". Sono questi alcuni dei paletti posti dall'opposizione di centrodestra alla maggioranza di centro-sinistra nel corso della seconda riunione odierna convocata sul Bilancio triennale 2018-2020 e sul previsionale 2018, un vertice chiesto all'opposizione prima di aprire in aula la sessione dedicata, a partire da giovedi' 14 dicembre. Lo hanno detto i rappresentanti dei Gruppi consiliari di centrodestra al Comune di PescaraForza Italia, Fratelli d'Italia e Pescara Futura, ufficializzando l'esito della riunione.
"In sostanza - ha ricostruito il Capogruppo Fi Marcello Antonelli - la giunta Alessandrini ci ha chiesto di verificare insieme i possibili punti di incontro sul bilancio al fine di favorirne l'approvazione entro Natale, anche per non pesare sulla struttura, e di sottrarci alla liturgia delle centinaia di emendamenti. Ovviamente, con il senso di responsabilita' che caratterizza da sempre il centro-destra, ci siamo dichiarati disponibili ad aprire un confronto serrato pre-consiliare sulle scelte di bilancio per il 2018 che, a nostro giudizio, vanno comunque necessariamente riviste per colmare lacune, carenze, e per consegnare ai pescaresi uno strumento finanziario autenticamente rispondente alle esigenze della città".
Partendo dal settore Cultura, "abbiamo chiesto alla maggioranza - e' un passo di una nota dei gruppi consiliari di centrodestra - di non dover mai piu' assistere allo spettacolo indecoroso del 2017, quando, a fronte di corposi contributi a pioggia erogati ad Associazioni private per l'organizzazione di eventi privati, ci siamo ritrovati con le nostre Fondazioni istituzionali in grossa difficolta' economica per la mancata corresponsione finanche dei pochi spiccioli previsti nel vecchio bilancio, Organismi lasciati completamente allo sbando. Purtroppo anche l'impostazione data al bilancio 2018 ripercorreva lo stesso copione, con appena 20mila euro previsti per la Fondazione Paparella, 50mila euro per la Fondazione Genti d'Abruzzo e 20mila euro per l'Ente Manifestazioni Pescaresi, pero' poi troviamo 50mila euro per il Mediamuseum. A fronte delle nostre contestazioni, la maggioranza ha annunciato che gia' lunedi' ci presentera' una nuova proposta di revisione complessiva degli stanziamenti, e noi ci aspettiamo di leggere oltre 50mila euro di contributi assegnati rispettivamente alle due Fondazioni e all'Emp, che andremo a valutare previa condivisione con i nostri rappresentanti nei vari Consigli d'Amministrazione all'interno delle Fondazioni di un Progetto per le attivita' che tali Organismi devono poter garantire nel 2018".
Leggi Tutto »‘Con Tatto’, visite al buio guidate da non vedenti all’Aurum di Pescara
Visite al "buio" guidate da chi non puo' vedere. E' l'esperienza che sara' possibile fare domenica 10 dicembre, all'Aurum di Pescara, dove e' in corso "Con Tatto", mostra di sculture realizzata dall'artista Michele Meomartino, organizzata nell'ambito del progetto "Solidarieta' fa Sport", ideato dall'assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pescara per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti delle persone con disabilita'. L'esperienza sensoriale e' resa possibile grazie alla disponibilita' dei non vedenti dell'Unione italiana ciechi, che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle 10 sculture esposte, con gli occhi coperti da una mascherina. Attraverso il "con-tatto" con le mani si potranno intuire le forme delle opere e il materiale con cui sono state plasmate. "E' un'esperienza particolare perche' ci si affida a una persona che e' abituata a vedere non con gli occhi" afferma l'assessore Antonella Allegrino, che ha provato il percorso. La mostra, che e' realizzata in collaborazione con l'associazione Olis e gode del patrocinio dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, restera' aperta nella sala Cascella fino al 15 dicembre, con il seguente orario: dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30. L'ingresso e' libero
Leggi Tutto »il cane che aiuta i bambini a leggere
I giovani studenti delle scuole del Minnesota, Stati Uniti, che hanno problemi nella lettura hanno un valido alleato: il cane Tori che li ascolta pazienti. Lui è un Golden Retriever di 10 anni addestrato al suo ruolo. Insieme alla sua proprietaria, Jane Ward, hanno incontrato molti studenti che grazie a loro sono riusciti a superare i problemi nella lettura. Ward ha ricevuto un premio nazionale di alfabetizzazione dalle Daughters of the American Revolution (Figlie della rivoluzione americana) per il servizio che lei e Tori hanno fornito nel corso degli anni. Ma la celebrazione è stata dal sapore amaro perché i veterinari hanno riscontrato un tumore alla lingua al cane. Una brutta notizia per chi, come la Ward, lo ha adottato quando aveva solo otto settimane di vita. Lei comunque non si è arresa e ha già iniziato la chemioterapia per cercare di salvarlo. Ward doveva essere un cane di supporto, ma aveva un’allergia.
Così ha dovuto lasciare i corsi di formazione per gli anziani, ma è riuscito a entrare a far parte del Minnesota READ, o Reading Education Assistance Dogs, per aiutare i bambini. Durante ogni visita scolastica, Ward posa una trapunta su cui si coricano Tori e lo studente. Quindi inizia il lavoro. Con il cane come pubblico e Ward in ascolto, gli studenti iniziano a leggere. A volte, ci vuole un anno intero perché gli studenti si aprano, ma Tori riesce a trasmettere loro la calma ogni ansia. Nel corso degli anni, Ward ha sollecitato donazioni dalla sua chiesa, dai club del Kiwanis e da altre organizzazioni per premiare gli studenti per i loro progressi, mandandoli a casa con libri gratuiti - ciascuno “firmato” da Tori con un timbro della sua impronta.
Leggi Tutto »