Un quarantenne di Francavilla al Mare, e' stato arrestato in flagranza dai carabinieri con l'accusa di maltrattamenti in famiglia. L'uomo e' stato fermato, sabato scorso, dopo avere maltrattato entrambi i genitori. Secondo quanto dagli stessi detto agli investigatori, il figlio non era nuovo a episodi di violenze e minacce. Oggi il giudice Isabella Allieri ha convalidato l'arresto disponendo che resti in carcere in attesa del processo
Leggi Tutto »Al mare con la figlia, affoga 51enne del Lancianese
Si sono rivelati inutili i tentativi di rianimare A.T., 51 anni di Lanciano ma residente a Santa Maria Imbaro che questo pomeriggio si e' trovato in difficolta' oltre i frangiflutti, mentre stava facendo il bagno a Torino di Sangro. Sono stati due bagnanti e un bagnino che hanno notato l'uomo in difficolta' e sono entrati in acqua per portarlo a riva trovandosi a loro volta in difficolta' con condizioni marine non favorevoli. Il 51enne era in spiaggia in compagnia di una figlia minorenne che ha assistito inerme al recupero del papa' Nonostante i tentativi per rianimarlo non c'e' stato nulla da fare. Sul posto oltre a sanitari del 118 e il personale sanitario dell'eliambulanza. Le operazioni di soccorso sono state coordinate del tenente di vascello Cosimo Rotolo della Guardia Costiera di Vasto con l'intervento anche di due motovedette.
Leggi Tutto »Muore bimbo di un mese, probabile sindrome da morte in culla
I genitori lo hanno trovato esanime in culla e immediatamente lo hanno portato al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Lanciano ma, nonostante i tentativi di rianimazione, i sanitari hanno solo potuto constatare la morte del bimbo, di solo un mese. Un decesso da collegare probabilmente alla sindrome della morte in culla anche se il pubblico ministero della Procura di Lanciano, Rosaria Vecchi (rpt Rosaria Vecchi) ha disposto come atto dovuto un esame autoptico che sara' eseguito domani mattina alle 8 dal medico legale designato Pietro Falco di Chieti. Il bimbo era stato accompagnato in ospedale ieri mattina d'urgenza dagli stessi genitori, una giovane coppia di 25 e 30 anni. L'indagine condotta dai carabinieri della compagnia di Lanciano ha evidenziato che sul corpicino non c'era alcun segno di violenza fisica ne' lesioni collegabili a possibili cadute. Il bimbo e' apparso dall'analisi fatta dai sanitari ben curato.
Leggi Tutto »Ladri nei reparti endoscopici degli ospedali di Lanciano e Vasto
Doppio furto 'fotocopia' negli ospedali di Lanciano e Vasto dove sono stati presi di mira i reparti di Gastroenterologia, "svuotati - rende noto la Asl - di tutti gli apparecchi per eseguire esami endoscopici, con annessi strumenti a corredo". I furti sono avvenuti presumibilmente nella giornata o nella notte di domenica. A Lanciano sono stati sottratti sette apparecchi per colonscopia e sette per gastroscopia, mentre a Vasto sono spariti sei gastroscopi e due colonscopi, tutti di ultima generazione, acquistati nel 2015. In entrambi i casi, i ladri hanno portato via anche sterilizzatrici, carrelli e colonne video per la visualizzazione delle immagini. Insomma e' stato portato via tutto quanto e' necessario per eseguire le indagini diagnostiche, col risultato di paralizzare l'attivita' in entrambe i presidi. Danni stimati in circa 500 mila euro. La Direzione aziendale e' impegnata in queste ore a trovare soluzioni organizzative che consentano la ripresa dell'attivita', limitando, per quanto possibile, gli inevitabili disagi. Pertanto e' stato disposto che le urgenze che approdano a Lanciano siano dirottate a Ortona e quelle di Vasto a Chieti; contestualmente, si provvede a dotare ciascun Servizio di due gastroscopi e due endoscopi, acquisiti in leasing e noleggio, in attesa di poter procedere all'acquisto di una strumentazione piu' completa per ripristinare le condizioni operative originarie.
I furti sono stati scoperti questa mattina dal personale giunto negli ambulatori per l'apertura, dopo che nella giornata di domenica non si erano verificate urgenze e pertanto i Servizi erano rimasti chiusi. "Siamo in ginocchio e, con noi, i pazienti. E' a loro che e' stato fatto il danno piu' grave per via dei disagi che inevitabilmente si troveranno a subire e che restano sulla coscienza dei malviventi, posto che ne abbiano una'' - ha detto a caldo del direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco. In entrambi i casi i malviventi sono penetrati negli ambulatori diagnostici forzando le porte d'ingresso, sulle quali sono stati rinvenuti segni di effrazione. Sull'accaduto sono in corso indagini da parte dei Carabinieri, i quali dovranno accertare se si sia trattato di un furto su commissione, come sembra da una prima ricostruzione.
Leggi Tutto »La pazienza è la virtù … dei cani
Si dice che la pazienza sia la virtù dei forti. Sacrosanta verità! Ma io che sono “cresciuta con i cani” posso affermare per esperienza diretta che anche un cane possiede questa virtù.
Di solito ai nostri amici a quattro zampe si riconoscono altre qualità: la fedeltà, l’intelligenza, la curiosità, la socievolezza. E senz’altro sono tutte caratteristiche che li contraddistinguono.
Scientificamente le doti caratteriali innate del cane, sulle quali di solito si fa leva per addestrarli sono 9: sono quelle che ogni cane possiede naturalmente, in misura più o meno elevata, come la tempra e il temperamento, la docilità, la socialità, la vigilanza, l’aggressività, la possessività, la combattività e la curiosità. Ma tutti coloro che possiedono un “pelosetto a 4 zampe” sanno che i cani sono dotati anche di molta pazienza. Può darsi che non sia una dote innata, ma credetemi, la possiedono!
Basti pensare a come ci aspettano ogni mattina per salutarci e farci “le feste”. Come attendono pazientemente l’ora della pappa, l’ora della passeggiata, l’ora del gioco, quella delle coccole e del bagnetto. Insomma, vivono in perenne attesa. Come non ricordare il cane Hachiko, che ogni giorno attendeva il ritorno del suo padrone in stazione e che ha continuato, per quasi 10 anni, a recarsi in quel luogo anche dopo la morte del suo amico umano. Da questa storia è stato tratto un commovente film con Richard Gere nel 2009.
Anche sui social network ci sono esempi di questa loro virtù. Alcuni video sono diventati virali: protagonisti sono bambini che mettono a dura prova la pazienza dei loro amati cani in tutti i modi possibili e immaginabili. E loro sopportano!!!
I nostri “pets” vivono con noi e per noi. E per loro noi siamo la loro famiglia. Siamo pazienti con loro, come loro lo sono con noi.
di Roberta D'Onofrio
Leggi Tutto »
Il Festival di Tagliacozzo festeggia i 500 anni di Tommaso da Celano con un concerto straordinario
Il direttore artistico Jacopo Sipari invita tre straordinari solisti insieme per un evento di grande importanza per la Città di Tagliacozzo: la Solenne Commemorazione dei 500 anni della traslazione del corpo del Beato Tommaso da Celano, autore della nota sequenza liturgica del Dies Irae, primo biografo di San Francesco, dal monastero di San Giovanni in Val dei Varri alla chiesa conventuale di San Francesco a Tagliacozzo, città dove il beato morì.
MERCOLEDÌ 9 AGOSTO - CICLO MUSICA IN CHIESA
CHIESA S. FRANCESCO, ore 21.15
CONCERTO EVENTO - "COMMEMORAZIONE 500 ANNI DI TOMMASO DA CELANO"
G.B. PERGOLESI: Stabat Mater
G.F. TELEMANN: Concerto per viola e orchestra
con la straordinaria partecipazione di
Silvana FROLI, Soprano
Irene MOLINARI, Mezzosoprano
Luca IMPROTA, Prima Viola Teatro di San Carlo di Napoli
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL - OFB
Direttore: Paolo BIANCALANA
Tommaso da Celano (Celano, 1190 circa – Val de' Varri, 1265 circa) è stato un religioso, poeta e scrittore italiano.
Entrò nell'Ordine francescano attorno al 1215. Non fu, quindi, uno dei primi discepoli del santo di Assisi, ma lo conobbe personalmente. Nel 1221 si propose per partecipare a una missione in Germania con Cesario di Spira per promuovere il nuovo ordine francescano, e nel 1223 fu nominato "custode unico" (custos unicus) della Provincia renana dell'ordine, che comprendeva Colonia, Magonza, Worms, e Spira.
Dopo un paio d'anni, tornò in Italia e fu presente a due eventi notevoli della biografia di san Francesco d'Assisi: la morte del poverello di Assisi (3 ottobre 1226) e la sua proclamazione a Santo (16 luglio 1228).
Fu incaricato dal papa Gregorio IX di redigere una Vita del santo di Assisi; risultata insoddisfacente per una parte dei francescani (che si dividevano tra Spirituali e Conventuali), la Vita ebbe una seconda redazione, coadiuvata da testimonianze di altri francescani che avevano seguito Francesco da vicino. Come è noto, tutti questi scritti furono poi sostituiti ufficialmente dalla Legenda maior di Bonaventura di Bagnoregio e condannati alla totale distruzione.
Nel 1260 Tommaso ottenne il suo ultimo incarico, direttore spirituale di un convento di Clarisse nei pressi di Tagliacozzo (AQ), ove morì attorno al 1265.
Il concerto di Telemann, scritto all'inizio del XVIII secolo, è il primo brano scritto per viola solista a noi pervenuto. Il compositore tedesco dimostra profonda conoscenza delle potenzialità espressive dello strumento e ne valorizza il suono caldo e profondo. Il Festival è orgoglioso di accogliere come interprete raffinato di questo capolavoro musicale il brillante maestro Luca Improta. Diplomato in violino e viola con il massimo dei voti presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida dei Maestri D. Gay e C. Pavolini si perfeziona alla Musikhochschule di Stoccarda con il M° W. Merckel, con il M° P. Vernikov presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro e con il M° B. Giuranna presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Collabora con direttori di fama internazionale, quali R. Chailly, E. Gardiner, Z. Mehta, L. Mazel, C. Abbado, D. Gatti e tanti altri. Nel 2004 è stato scelto dal M° Claudio Abbado per collaborare con l’Orchestra Mozart. Dal 2008 ricopre il posto di prima viola presso l’Orchestra della Fondazione Teatro San Carlo di Napoli in cui si esibisce anche come solista.
Jacopo Sipari sceglie per la seconda parte del programma uno dei capolavori indiscussi della musica sacra, lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi affidata alle voci di due tra le più belle voci del mondo musicale italiano per un duetto inedito e denso di forti emozioni: Silvana Froli, tra le più note interpreti della musica di Puccini, già straordinaria Tosca, Cho Cho San, Mimì e Suor Angelica in alcune tra le più imponenti produzioni della Fondazione Festival Pucciniano e di alcuni degli enti lirici piu' importanti d'Italia, e Irene Molinari, mezzosoprano rossiniano di rinomata fama diplomata e laureata con lode in Canto presso il Conservatorio di Musica di S. Cecilia in Roma, vincitrice di concorsi lirici nazionali ed internazionali quali: VIII Concorso Lirico Internazionale “Ottavio Ziino” (3° premio); “Un Concorso per Mascagni” III edizione - Fondazione Teatro Goldoni di Livorno (1° premio assoluto).
A dirigere il concerto e l'Orchestra Filarmonica di Benevento il M° Paolo Biancalana, diplomato in pianoforte e in composizione col massimo dei voti, laureatosi quindi in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Cherubini di Firenze sotto la guida del M° A. Pinzauti.
Leggi Tutto »
L’Aquila, Biondi vieta barbecue e fuochi d’artificio
Divieto assoluto di accensione e lancio di fuochi d'artificio, di spari di petardi e di uso di barbecue in aree non attrezzate; e anche in caso di utilizzo di barbecue in aree idonee, bisognerà osservare determinati accorgimenti. Sono alcune delle nuove prescrizioni contenute nell'ordinanza che il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi ha firmato oggi con l'obiettivo di rafforzare le misure di prevenzione dagli incendi. Il provvedimento prevede anche l'inibizione all'accensione di fuochi per bruciare stoppie e residui di vegetazione e conferma i contenuti della precedente ordinanza del 20 giugno scorso in materia di igiene urbana e ambientale, con la quale era stato disposto che i proprietari o i conduttori di terreni dovessero ripulire rovi e sterpaglie, per una fascia di almeno tre metri da strade pubbliche e scarpate, che i terreni non edificati dovessero essere tenuti liberi da materiali di scarto e che fosse vietato, nei centri urbani, bruciare rifiuti derivanti dal taglio di sterpaglie. Il testo completo del provvedimento del sindaco Biondi, con il dettaglio di tutte le prescrizioni e i divieti, è pubblicata nella sezione "Provvedimenti/Provvedimenti organi di indirizzo politico" dell'area "Amministrazione Trasparente" del sito internet del Comune, www.comune.laquila.it, dove è riportata anche l'ordinanza dello scorso 20 giugno.
"Saremo inflessibili nei controlli e nell'applicazione delle sanzioni - ha dichiarato l'assessore all'Ambiente e alla Protezione civile, del Comune dell'Aquila, Emanuele Imprudente - quanto sta accadendo in questi giorni, soprattutto per la pineta di Aragno e la collina di San Marco di Preturo solo per parlare del territorio comunale dell'Aquila, deve indurre tutti ad avere un senso di responsabilità altissimo. Abbiamo perso oltre 200 ettari di territorio nei vari incendi che si sono sviluppati nel circondario e questo ha richiesto e sta richiedendo un impegno gravosissimo dei vigili del fuoco, dei carabinieri forestale, del personale del Comune appartenente a vari settori e dei volontari di protezione civile. Insieme con il Sindaco, rinnovo un sentito ringraziamento a tutti loro, ma è inconcepibile e non può più essere tollerato che il dolo o semplicemente l'imprudenza portino a mettere a repentaglio il nostro ambiente e l'incolumità delle persone".
Leggi Tutto »Torna la Notte Blu di Montesilvano
Giunge alla sesta edizione “La Notte Blu” di Montesilvano, la manifestazione che vedrà negozi aperti fino a notte fonda, con tanto divertimento.
Mercoledì 9 agosto, lungo corso Umberto nel tratto tra via Ruffilli e l’area antistante ex Monti, si susseguiranno dj set, musica live, giochi per bambini, spettacoli di danza.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Commercianti Montesilvano Nel Cuore, da Confesercenti Provinciale e con il patrocinio del Comune di Montesilvano, nell’ambito del cartellone eventi della città, prenderà il via a partire dalle 20.
«La Notte Blu - dichiara l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis - è ormai un appuntamento fisso della nostra estate. Si tratta di un’iniziativa molto apprezzata, dai commercianti che aderiscono con entusiasmo, mettendosi in prima linea per organizzare intrattenimento per tutti i gusti e per tutte le età, e poi per il pubblico che approfitta dei saldi per dedicarsi allo shopping, e che si diverte nel centro cittadino».
«L’auspicio - dichiara Gianfranco Costantini, dell’associazione commercianti Montesilvano nel cuore – è che anche in questa edizione, così come nelle due precedenti iniziative organizzate in questa estate, “La notte dello Shopping” e “Artisti in corso”, la partecipazione sia numerosa. Dobbiamo comprendere l’importanza del centro commerciale naturale di cui la nostra città è dotato anche in chiave di promozione turistica. Su questo principio si fondano le iniziative che stiamo portando avanti come ad esempio “Il Trenino del Centro”, che a partire dalla scorsa settimana, tutti i venerdì mattina porta i turisti e i residenti dal lungomare in centro, per dedicarsi allo shopping e per visitare il Museo del Treno».
Mercoledì 9 agosto, corso Umberto e un tratto di Viale Europa, fino al sottopasso resteranno chiuse al traffico, mentre il lungomare sarà percorribile. Verranno messi a disposizione dei cittadini e dei turisti due bus navetta. Il primo percorrerà corso Umberto in direzione sud, raggiungerà il lungomare passando per via Arno, risalendo lungo viale Abruzzo, con arrivo alla stazione di servizio Eni. Il secondo bus farà la spola tra via Maresca e l'area nei pressi del Cormorano.
Sponsor della manifestazioni: Sapore di Mare, Conad Forum, Conad Ardente Due, Paper Plast, Pack – Tutto per le Feste, Bcc Abruzzese Cappelle sul Tavo.
Leggi Tutto »Pallavolo Teatina il nuovo viceallenatore è Enrico Febo
Oltre al roster delle giocatrici, la Pallavolo Teatina rafforza anche il proprio staff tecnico. Accanto ad Alceo Esposito, nella prossima stagione siederà sulla panchina neroverde anche il nuovo viceallenatore, Enrico Febo. Dopo le ultime due stagioni trascorse alla guida del settore giovanile del Città Sant’Angelo, Febo torna sulla panchina di una prima squadra dopo aver già vinto, quattro anni fa e sempre da vice, il campionato di serie C con il Pescara 3. Oltre a una lunga esperienza nei settori giovanili, sia a livello maschile che femminile, Enrico è anche allenatore di beach volley, in questo momento impegnato, e con ottimi risultati, nel campionato italiano di categoria.
“Fare il vice di una prima squadra femminile non è una novità nel mio percorso, ma questa di Chieti rappresenta comunque per me un’avventura stimolante. Spero di imparare tanto dal lavoro costante e diretto con Alceo Esposito: dal punto di vista tecnico non ci conosciamo ancora, ma lo apprezzo molto dal punto di vista umano e mi affascina questa collaborazione e quanto potrà insegnarmi. Essendomi centrato su beach volley e settore giovanile negli ultimi mesi, devo ammettere che non conosco bene le ragazze con cui andremo a lavorare. L’anno scorso sono venuto spesso al PalaTricalle a vedere le partite della Teatina, ma al momento non posso esprimere un giudizio sul roster, specie per quanto riguarda le nuove arrivate. Comunque, ci sarà tempo per conoscere tutte e sono sicuro dell’ottimo lavoro fatto dalla società. Il mio obiettivo è quello di crescere come allenatore e non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura”.
Leggi Tutto »San Valentino, tre concerti di musica barocca
Sono tre i concerti previsti nel mese di agosto nell’ambito del progetto di recupero degli organi storici di San Valentino in Abruzzo citeriore (Pe), testimoni del forte sentimento della tradizione religiosa della comunità sanvalentinese.
Martedì 8 agosto, Luciano Zecca e venerdì 11 Nicolò Sari, terranno i primi due concerti nel Duomo del paese, con inizio alle 21. Mentre il 30 agosto, nel cortile di palazzo Delfina Olivieri, l’Ensemble musiche da camera di Napoli, si esibirà con le “cantate e sonate” barocche della città partenopea.
Con i suoi quattro organi storici, integri e costruiti tra Seicento e Ottocento, San Valentino si appresta a diventare un importante punto di riferimento in tutta Italia per la musica barocca e liturgica.
I tre concerti sono stati inseriti nel più vasto programma della 19esima stagione di musica antica, organizzata dall’Ensemble Seicentonovecento, patrocinata tra gli altri da Regione Abruzzo, Comune di San Valentino e Fondazione PescarAbruzzo.
E proprio la Regione, su iniziativa dell’assessore ai Parchi, Donato Di Matteo, ha finanziato il progetto di recupero dei quattro organi, presentato dal Comune di San Valentino, che ha fatto propria l’iniziativa dell’Associazione Amici del Museo, con un contributo di circa trecentomila euro. Oltre al restauro degli organi, prevista anche la nascita di una scuola estiva per giovani organisti provenienti da tutta Europa e un festival internazionale di musica d’organo.
Leggi Tutto »