Redazione Notizie D'Abruzzo

La Fira diventa societa’ in house della Regione Abruzzo 

Cambio radicale per la Fira Abruzzo che da societa' per azioni diventa societa' in house della Regione Abruzzo. Il nuovo assetto giuridico e' frutto della decisione della Giunta regionale che porta a compimento un percorso durato due anni. L'Abruzzo, in questo senso, e' una delle ultime regioni che ha deciso di percorrere la strada della trasformazione della finanziaria in societa' in house per agevolare l'attuazione delle misure finanziarie e la gestione dei bandi regionali e europei. Il nuovo assetto giuridico di Fira permettera' alla Regione di avere tempi flessibili nella gestione degli interventi in materia finanziaria, evitando le lungaggini delle gare pubbliche in quanto l'attuale normativa prevede l'affidamento diretto di servizi, senza gara ad evidenza pubblica, alle societa' in house. Il nuovo assetto giuridico della Fira ha coinciso con un incremento del fondo a disposizione della societa'; la Regione Abruzzo, nel corso del 2018, trasferira' a Fira oltre 50 milioni di euro quale dotazione per l'avvio di alcune misure inserite nella programmazione regionale e europea. Sara' compito della Fira far partire il bando sui Confidi, venendo in questo modo incontro alle esigenze finanziarie delle piccole imprese abruzzesi. Saranno poi previsti fondi per le imprese delle aree del cratere sismico. Fira ha un proprio fondo che permettera' di avviare l'iter previsto dall'art. 106 della legge bancaria che prevede, dietro autorizzazione della Banca d'Italia, di essere iscritti nell'albo degli intermediari finanziari. Nel corso di una conferenza stampa oggi e' stato fatto il punto sullo stato di impegno dei fondi europei, relativi soprattutto al Fesr. Nell'attuale programmazione, 2014-2020, di 130 milioni di euro assegnati al Dipartimento Sviluppo economico ne sono stati impegnati oltre 125; nella programmazione precedente (2007-2013) sono stati assegnati 143 milioni a 2437 aziende. E' stato infine annunciato che e' in dirittura d'arrivo la graduatoria delle aziende che hanno aderito al bando in de minimis nelle aree di crisi semplice: sono arrivate 373 domande, ma ne sono state ammesse 236 per un importo complessivo di 19 milioni di euro a fronte dei 16 messi a bando. Il recupero di alcune economie potrebbe agevolare un eventuale scorrimento della graduatoria.

Leggi Tutto »

Il Ballet Flamenco Espanol al Teatro Massimo di Pescara

Al Teatro Massimo di Pescara suoni, ritmi e colori della danza spagnola con uno spettacolo in tre momenti scenici: Bolero di Ravel, Zapateado de Mozart e Flamenco Live. Protagonista, giovedi' 8 febbraio dalle 21, il Ballet Flamenco Espanol, con Juan Manuel Carrillo e Luis Ortega. E' il secondo dei due spettacoli fuori abbonamento del cartellone della 52/a stagione della Societa' del Teatro e della Musica "L.Barbara". La prima parte dello spettacolo rappresenta la fusione di due stili, la danza spagnola e il flamenco, spettacolare connubio di forza e attenzione al dettaglio, carico di movimento tra ritmo e luci. Nella seconda i danzatori saranno impegnati sullo Zapateado de Mozart: la musica, adattata con il chitarrista Jeronimo Maya e composta in tono minore, segue la tradizione dei grandi concertisti di chitarra flamenca. Flamenco Live.

Leggi Tutto »

Cinque tifosi del Pescara hanno ricevuto un provvedimento di Daspo

 Cinque tifosi del Pescara hanno ricevuto un provvedimento di Daspo deciso dalla questura di Foggia in relazione all'incontro del campionato di Serie B giovato in Puglia dalla squadra abruzzese. I sostenitori biancoazzurri, mentre stavano per entrare allo stadio con regolare biglietto nominativo, sono stati trovati in possesso di "torce a mano", materiale pirotecnico che e' stato sequestrato. I cinque hanno un'eta' compresa tra i 22 e i 36 anni. Un aggravamento del Daspo e' stato dato a un trentanovenne di Foggia, G.V., che nel 2016 aveva subito il provvedimento per cinque anni ed era stato arrestato proprio per la violazione del divieto di accedere alle manifestazioni sportive

Leggi Tutto »

Postazione 118 a Montesilvano, Comune e Asl individuano una nuova sede

Realizzare una postazione territoriale del 118 gestita dalla Asl di Pescara, in via Inghilterra, nel fabbricato retrostante la sede della Guardia Medica turistica. E’ questo l’obiettivo dell’Amministrazione Maragno che ha licenziato una delibera di Giunta con la quale viene approvato uno schema di protocollo di intesa con la Asl.

«Nei mesi scorsi  - ricorda l’assessore alla Sanità Maria Rosaria Parlione -  abbiamo avviato un’attività di indagine esplorativa per individuare una sede idonea alla nuova postazione del 118, attualmente attiva nei locali della stazione ferroviaria. L’attuale sede, tuttavia, presenta delle criticità logistiche che hanno reso necessario trovare una nuova collocazione. D’accordo con la Asl abbiamo scelto l’edificio di via Inghilterra che dovrà essere adeguato così da consentire l’erogazione di un servizio efficiente alla comunità montesilvanese e di tutto il territorio».

Il protocollo prevede che il Comune cederà l’area individuata e  la Asl eseguirà tutti i lavori necessari per la realizzazione di un fabbricato idoneo.

«La nuova sede -  spiega il presidente della Commissione Sanità Lorenzo Silli  - verrà realizzata in un’area strategica, vista la sua vicinanza alla Ferrovia, all’autostrada, nonché alla circonvallazione. Questo migliorerà sensibilmente l’efficienza di un servizio che riveste una grande importanza non solo per la città di Montesilvano, che oggi conta circa 54.000 abitanti, numero che arriva quasi a raddoppiare nel corso della stagione estiva, aumentando notevolmente quindi la richiesta. Solo nel 2017, la postazione del 118 della città, ha effettuato 2500 interventi su tutto il territorio. Si tratta di un numero costantemente in aumento anno dopo anno se pensiamo che nel 2016 gli interventi effettuati si attestavano sui 2200 circa. Dei circa 2500 del 2017 ben 400 sono stati codici rossi. Il servizio viene garantito 24 ore su 24 grazie a 3  turni delle unità composte da un medico, un infermiere e un autista, coprendo non solo la città di Montesilvano ma anche  i Comuni limitrofi. E’ chiara quindi la necessità e l’urgenza di allestire una postazione più efficace, agevolando così il già ottimo lavoro svolto dagli equipaggi».

Leggi Tutto »

Investita sulle strisce a Lanciano, 65enne grave in ospedale a Pescara

Una donna di 65 anni e' ricoverata in prognosi riservata all'ospedale di Pescara per le gravi ferite riportate dopo essere stata investita mentre attraversava sulle strisce pedonali a Lanciano, in via Ciriaci. L'incidente e' avvenuto intorno alle 8.45. Secondo una prima ricostruzione degli agenti di Polizia Municipale, intervenuti sul posto, l'automobilista alla guida e' stata abbagliata dal sole e non ha visto la donna, che stava attraversando la strada per raggiungere il marito, in attesa nella loro auto poco distante. Sbalzata per oltre 10 metri, la signora e' stata immediatamente soccorsa dal 118 e trasportata all'ospedale pescarese. 

Leggi Tutto »

Alternanza scuola/lavoro a Montesilvano, i ragazzi del D’Ascanio al lavoro in biblioteca

Osservare da vicino il funzionamento di una biblioteca. Imparare il sistema di catalogazione del cartaceo e la gestione dei prestiti. Con questi obiettivi, circa 20 studenti del Liceo Scientifico D’Ascanio hanno iniziato questa mattina una settimana di stage all’interno della biblioteca comunale. L’istituto superiore guidato dalla dirigente Natalina Ciacio ha infatti attivato un progetto, in partnership con il Comune di Montesilvano, volto alla creazione di una biblioteca diffusa con angoli lettura e consultazione in tutta la scuola. Il progetto prevede di recuperare all’uso e al prestito interbibliotecario per alunni e cittadinanza i circa 3000 volumi, attualmente in disponibilità del Liceo, ma non opportunamente catalogati e creare quindi una biblioteca digitale per gli alunni, ma anche dare spazio alla cittadinanza per il prestito e la consultazione.

«A partire da questa mattina -  spiega l’assessore alla Cultura Ottavio De Martinis -  per una settimana, i 20 studenti del Liceo, suddivisi in turni mattutini e pomeridiani, saranno all’interno della nostra biblioteca per imparare le modalità di catalogazione e tutto ciò che c’è da sapere nella gestione di una biblioteca, così da applicare gli strumenti appresi nella loro scuola e portare a termine questo interessante progetto».

«Questa iniziativa – spiega la docente Sonia Di Prinzio, referente del progetto di Alternanza Scuola/Lavoro del Liceo Scientifico D’Ascanio -  è inserita nella progettualità di Alternanza Scuola/Lavoro, prevista dal Miur. Il nostro Liceo ha risposto a questa normativa organizzando una serie di attività in classe, inerenti la conoscenza del mondo del lavoro, delle tipologie di impresa e dei sindacati. A tali azioni si affiancano, a seconda dell’indirizzo di ciascuna classe, una serie di progettualità laboratoriali fuori dall’ambiente scolastico. Il Comune ha risposto positivamente alla proposta, dandoci così l’opportunità di inserire i nostri ragazzi, all’interno dell’Ente, impegnandoli in attività al servizio della collettività».   

Il progetto inerente la biblioteca, curato dalla docente Monica Mariani, prevede azioni che vedranno coinvolti alunni, docenti, esperti e genitori quali la catalogazione SBN del cartaceo, la pubblicazione del catalogo, l’attivazione di un servizio digital lending, raccolta, riorganizzazione dei materiali presenti nell’istituto e la loro distribuzione attraverso una piattaforma ad hoc.

Leggi Tutto »

Mercato immobiliare, in Abruzzo prezzi ancora in calo nel 2017 

Costa mediamente 1.521 euro al metro quadro una casa in Abruzzo dove i prezzi nel 2017 sono scesi del 2,1% rispetto al 2016; diminuiti anche gli affitti, -0,8%, con immobili che costano in media 6,5 euro al metro quadro. Secondo l'Osservatorio di Immobiliare.it, nel dettaglio Chieti e Teramo, le citta' piu' economiche, sono in controtendenza rispetto alla media regionale: a Chieti i prezzi di vendita (1.395/mq) sono cresciuti dello 0,4%, pressoche' stabili a Teramo (1.167/mq), -0,1% durante l'anno. Nonostante i prezzi scesi del 2,9% Pescara e' ancora la citta' dove si spende di piu' per acquistare casa: la media e' 1.817 euro al metro quadro. A L'Aquila e' 1.647 euro/mq, -1,1% rispetto al 2016. I canoni di locazione piu' a buon mercato sono a Chieti e Teramo, benche' cresciuti, a Chieti +3,1% (5,05 euro/mq), a Teramo +2,9% (5,40 euro/mq). A Pescara i canoni d'affitto (con una media di 7,28 euro a metro quadro) scendono dello 0,8% su base annua. A L'Aquila il canone medio e' di 6,49 euro/mq, con un calo del 2,4%.

Leggi Tutto »

In Italia solo 1 anziano su 4 usa smartphone, pc

In Italia anziani ancora non al passo con coetanei europei sull'uso delle tecnologie digitali: appena 1 su 4 (25%) di 65-74 anni utilizza tecnologie come lo smartphone e il pc e ha usato internet nell'ultima settimana, contro una media di quasi meta' (45,5%) dei coetanei europei. Pero' tra coloro che lo usano, ben il 90% lo usa almeno una volta al giorno, rispetto al 72% degli anziani europei. E' quanto riferito da Simone Carlo e Fausto Colombo dell'Universita' Cattolica presso la sede di Milano, membri del "Progetto europeo Harvest", tra i vincitori del bando europeo "Ageing and Place in a digitising world", indetto dalla iniziativa di programmazione congiunta More Years Better Lives. Inoltre, spiegano gli esperti, secondo i dati Eurostat i nostri anziani utilizzano internet per informarsi su tematiche di attualita' (63,7%), sui propri interessi e passioni (60,7%) e per approfondire temi legati alla salute e al benessere (40,3%). Il progetto Harvest (eHealth and Ageing in Rural Areas: Transforming Everyday Life, Digital Competences, and Technology), coordinato da Simon Lindgren dell'Universita' di Umea in Svezia, studiera' il ruolo di internet, pc, smartphone e tablet nella vita quotidiana di anziani residenti in contesti rurali o montani e quindi geograficamente "isolati", in particolare le tecnologie digitali per la salute (eHealth). La ricerca prevede una serie di "interviste domestiche" in 3 nazioni: Finlandia, Italia, Svezia. 

Leggi Tutto »

Istat, a dicembre -66mila occupati ma l’incremento è di 173mila nel 2017

Secondo i dati diffusi dall'Istat dopo la crescita del mese scorso a dicembre la stima degli occupati diminuisce dello 0,3% (-66 mila), tornando al livello di ottobre. Il tasso di occupazione scende al 58,0% (-0,2 punti percentuali). Nonostante il dato dell'ultimo mese dell'anno, il bilancio del 2017 resta positivo. L'Istat rileva che su base annua si conferma l'aumento degli occupati (+0,8%, +173 mila) che riguarda donne e uomini. La crescita si concentra tra i lavoratori a termine (+303 mila) mentre calano gli indipendenti (-105 mila) e in misura minore i permanenti (-25 mila).

Il calo dell'occupazione nell'ultimo mese interessa entrambe le componenti di genere e tutte le classi di età ad eccezione degli ultracinquantenni. Risultano in diminuzione i dipendenti, sia permanenti sia a tempo determinato, mentre rimangono stabili gli indipendenti. Nel trimestre ottobre-dicembre si registra un lieve incremento degli occupati rispetto al trimestre precedente (+0,1%, +16 mila); la crescita interessa prevalentemente le donne e si concentra soprattutto tra gli over 50 e, in misura più lieve, anche tra i giovani di 15-24 anni, a fronte di un calo nelle classi 25-49 anni. L'aumento è stimato esclusivamente per i dipendenti a termine, mentre calano i permanenti e gli indipendenti. La stima delle persone in cerca di occupazione a dicembre diminuisce per il quinto mese consecutivo (-1,7%, -47 mila). La diminuzione della disoccupazione interessa donne e uomini e si distribuisce tra tutte le classi di età ad eccezione dei 25-34enni. Il tasso di disoccupazione si attesta al 10,8% (-0,1 punti percentuali rispetto a novembre), mentre quello giovanile scende al 32,2% (-0,2 punti). Dopo la diminuzione del mese scorso, a dicembre la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni cresce dello 0,8% (+112 mila). L'aumento interessa entrambe le componenti di genere e tutte le classi di età. Il tasso di inattività sale al 34,8% (+0,3 punti percentuali). Nel trimestre ottobre-dicembre, rispetto ai tre mesi precedenti, alla crescita degli occupati si accompagna il calo dei disoccupati (-2,5%, -72 mila) e l'aumento degli inattivi (+0,4%, +48 mila).

Leggi Tutto »

Risoluzione per dire stop ai rincari autostradali sulla A24 e A25

Una risoluzione nella quale viene chiesta la sospensione dei rincari dei pedaggi autostradali nelle A24 e A25, che collegano il Lazio e l'Abruzzo, e' stata approvata all'unanimita' dei presenti dalla seconda Commissione del Consiglio regionale "Territorio, Ambiente e Infrastrutture" presieduta dal consigliere del Pd, Pierpaolo Pietrucci. Nel documento si invitano il presidente della giunta e il presidente del consiglio regionale "a porre in atto una strategia nei confronti del governo e degli enti preposti in due fasi: nel breve termine sospendere gli aumenti e individuare efficaci soluzioni per la riduzione per chi e' maggiormente colpito, mentre nel medio e lungo termine adottare soluzioni volte alla riduzione dei costi di transito, come la declassificazione di alcuni tratti, un contributo da parte della fiscalita' generale e il ritorno alla gestione pubblica della autostrade A24 e A25".

Leggi Tutto »