Redazione Notizie D'Abruzzo

Coldiretti Abruzzo, caldo stravolge consumi +3% per ortofrutta

Il caldo record non incide solo sulla produzione agricola ma stravolge anche i consumi degli italiani con aumenti che vanno dal +3% per l’ortofrutta al +17% per l’acqua non gassata con un incremento del 19% anche per i gelati in vaschetta. Lo dice Coldiretti sulla base dei dati Nielsen relativi al giugno 2017 che si è classificato al secondo posto tra i piu’ caldi dal 1800 secondo il Cnr. Ad aumentare sono anche i consumi di mozzarella con un +13% e, come risulta da una indagine effettuata da Coldiretti Abruzzo sulla rete locale di Campagna Amica, nella nostra regione vanno a ruba anche latticini quali ricotte, primo sale e formaggi freschi, seguiti dall’incremento delle vendite di ceci e di farro che diventano protagonisti di insalate estive e contorni proteici, insieme alle più tradizionali ricette “fredde” come la panzanella a base di pomodoro, basilico e olio extravergine, immancabile sulle tavole degli abruzzesi e della stragrande parte delle famiglie italiane che chiudono il pasto con frutta rigorosamente di stagione come cocomero, meloni e pesche noci, spuntino preferito per i vacanzieri da spiaggia.

“L’anomalia climatica – sostiene la Coldiretti - ha influenzato comportamenti e consumi con gli Italiani che non escono di casa, cucinano meno e fanno aumentare gli acquisti di cibi pronti e rinfrescanti oltre che di bibite e frutta che ha fatto registrare nel 2017 il record degli acquisti degli ultimi 17 anni. Un andamento influenzato dalle condizioni meteorologiche, ma anche da uno stile di vita piu’ salutistico con il ritorno della dieta mediterranea”. Un vero boom con l’affermarsi di smoothies, frullati e centrifugati consumati al bar, in spiaggia o anche a casa di frutta e verdura che - precisa la Coldiretti - soddisfa molteplici esigenze del corpo: nutrono, dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l'apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all'azione dei radicali liberi prodotti nell'organismo dall'esposizione al sole, nel modo più naturale e appetitoso possibile. Antiossidanti “naturali” sono infatti le vitamine A, C ed E che - precisa la Coldiretti - sono contenute in abbondanza in frutta e verdura fresca.

“Quest’anno poi – aggiunge Coldiretti Abruzzo – a fronte di una diminuzione della produzione dovuta alla siccità, che ha colpito soprattutto frutta e ortaggi, riscontriamo un aumento del grado zuccherino di alcune produzioni, che risultano perciò dolcissime e particolarmente apprezzate dai consumatori. Questo tuttavia – dice Coldiretti Abruzzo – non compensa le difficoltà del settore che soffre anche per i prezzi in calo che non coprono i costi di produzione per effetto delle distorsioni del mercato”.

Coldiretti Abruzzo consiglia quindi, per gli acquisti estivi, di recarsi nei mercati di Campagna amica per comprare prodotti agricoli freschi e locali e aiutare, così, anche l’economia locale segnata da questa lunga e siccitosa stagione e ricorda che, per tutto il mese di agosto, i turisti che risalgono dal mare potranno acquistare direttamente nei mercati estivi “di lido” situati a Vasto Marina (Lungomare Cordella, di fronte alla guardia medica turistica, ogni mercoledì e sabato dalle 18 alle 24) e a Giulianova Lido (Piazza Dalmazia, aperto tutto l’anno ogni giovedì, dalle 8 alle 13).  

Leggi Tutto »

Seconda edizione Mostra Nella Gioia del Sole e apertura locali Fondazione Michetti

 Il Museo Michetti continua ad ospitare la mostra "Nella Gioia del Sole, Michetti e il Cenacolo di Francavilla". La mostra inaugurata il primo giugno ha ricevuto centinaia di visitatori sino alla chiusura prevista del 23 luglio scorso. Ora, a partire dal 2 agosto e sino al primo ottobre, si presenta al pubblico rinnovata con nuove opere di importanti musei, con un prestigioso catalogo pronto per essere sfogliato. L'iniziativa culturale porta la firma del Comune di Francavilla e del Polo Museale dell'Abruzzo. La seconda esposizione verrà presentata domani, 2 agosto, al Museo Michetti  alle ore 18.30. Nell'occasione verrà presentato il catalogo  della mostra.

Relatori della serata saranno il sindaco di Francavilla al Mare Antonio Luciani, il Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso e ed il direttore del Polo Museale dell'Abruzzo e curatore della mostra, Lucia Arbace

"Nuove e straordinarie opere di collezioni museali arricchiscono questa  nuova edizione della mostra. In particolare segnalo il misconosciuto Ritratto di Gaetano Bernabeo in prestito dal Palazzo Farnese di Ortona, che raffigura l'importante figura di clinico fondatore di uno dei primi ospedali in Abruzzo." sottolinea Lucia Arbace, che prosegue:"La mostra  ora  comprende anche  una galleria virtuale con ben diciotto capolavori di Michetti, tutti realizzati nei fondamentali anni del Cenacolo,  ottimamente riprodotti a grandezza naturale o in gigantografia. Impressionante è l'ingrandimento della scultura raffigurante la Madre con bimbo,  che permette di ammirare  l'impronta digitale dell'artista impressa nella terracotta.  Assieme al catalogo, ottimamente illustrato e impaginato, questo patrimonio di straordinarie immagini, in alcuni caso inedite come nel caso del corpus di sette  bozzetti per il Voto,  resterà a beneficio della successiva offerta culturale del MUMI.  In un'ottica di costante  rilancio  della eccezionale personalità di Francesco Paolo Michetti è stato anche implementato  l'apparato didattico della mostra. Si è inteso così guardare al futuro,  con l'auspicio di poter così  garantire  una costante  valorizzazione  dei capolavori di Francesco Paolo Michetti, Gli storpi e Le serpi, esposti in permanenza a  Francavilla al Mare, grazie al deposito della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma".

Restano invariati gli orari di apertura e di chiusura, così come le tariffe di ingresso per i visitatori: dal martedì alla domenica dalle 10 all 13 e dalle 17 alle 20, sabato e domenica l'orario pomeridiano- serale è esteso sino alle 23. Il costo del biglietto è di  4 euro per quello intero, 2 euro il ridotto per gruppi da 10 persone in su e ragazzi da 13 a 17 anni, gratuito per over 65 e under 12 anni. 

Domani, contestualmente alla presentazione del Catalogo, resteranno aperti al pubblico i locali della Fondazione Michetti. Essi saranno a disposizione dei visitatori che vorranno ammirare le opere protagoniste delle varie edizioni del Premio Michetti del passato. Si tratta di un'idea del neo nominato presidente della Fondazione, il professor Carlo Tatasciore, che apre un nuovo corso per la condivisione di un prestigiosissimo contenitore di cultura. 

Leggi Tutto »

L’assessore Allegrino su famiglia Spinelli: Abbiamo dedicato loro attenzione dal primo momento”

“In merito al caso della famiglia Spinelli presente sulle cronache di diversi organi di stampa ci preme fare una serie di precisazioni, al fine di porre tutte le informazioni necessarie a completare al meglio la situazione della famiglia e il lavoro fatto dal Centro Operativo Comunale e dagli Uffici della Politica della Casa per trovare la soluzione migliore sin dal primo momento dell’emergenza. La famiglia è stata infatti fra quelle a cui abbiamo rivolto maggiore attenzione, seguendone la sistemazione passo passo, sia per il numero dei suoi componenti e per la composizione sociale, che per la presenza di tanti minori e perché nota ai nostri uffici anche prima dello sgombero delle tre palazzine di via Lago di Borgiano", afferma l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Pescara Antonella Allegrino.

"In virtù di questo grado e a parità di gravità di condizioni rispetto alle altre famiglie interessate dal provvedimento di sgombero, inizialmente la famiglia in questione è stata dislocata nel residence del Villaggio Mediterraneo che ha accolto diversi altri nuclei per una settimana, finita la disponibilità lì è stata destinata nella struttura comunale di Valle Furci, dove però in quel momento hanno preferito non restare e dove oggi sono ospitate 18 persone. Le assistenti sociali e gli operatori del Centro Operativo Comunale, proprio in considerazione della numerosità della famiglia e della presenza di minori, hanno continuato a cercare una soluzione alberghiera che potesse rispondere alle loro esigenze, ma in città, in pieno luglio, è stato impossibile trovare le tre triple e la doppia necessarie ad accoglierli. Unica possibilità riscontrata è stata quella di essere ospitati in un residence di Notaresco, ma hanno preferito rinunciare perché troppo lontano. Non basta. L’Ufficio Politiche della Casa, mentre tutto ciò accadeva, ha continuato con le assegnazioni degli alloggi Ater disponibili, loro risultavano fra i primi nella graduatoria stilata dopo l’emergenza e il sorteggio tra parimerito ha destinato alla famiglia un alloggio Ater di 93 mq situata in Pianella, assegnazione medio tempore, ma anche questa possibilità è stata da loro scartata. Infine hanno presentato domanda di CAS, contributo autonoma sistemazione, dichiarando di appoggiarsi nel frattempo a dei parenti. Stiamo facendo e faremo tutto il possibile perché questa famiglia abbia sempre un tetto sulla testa e ci stiamo prodigando affinché vi riescano, supportandoli anche nella ricerca di un alloggio da affittare che sia compatibile alle loro richieste e che potranno pagare con il contributo di autonoma sistemazione e nel frattempo mettendo nuovamente a disposizione via Valle Furci”.  

Leggi Tutto »

Donne d’Abruzzo alla biblioteca comunale di Spoltore

Donatella Di Pietrantonio e Giusy De Berardinis sono le ospiti dei prossimi due appuntamenti con il libro organizzati dall'associazione La Centenaria nella Biblioteca Comunale. L'appuntamento "Donne D'Abruzzo. Storie di coraggio", organizzato in collaborazione con l'amministrazione comunale, è per i giorni 4 e 5 agosto 2017.

Venerdì 4, alle 18.00, De Berardinis presenta Parlami (Eretica Edizioni), incentrato sulla vita familiare di Agatina. E' il primo romanzo di De Berardinis, musicista e ricercatrice all'Istituto Abruzzese di Storia Musicale.

Sabato 5, alle 18.30, è il turno dell'"Arminuta", terzo lavoro di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi): candidato al premio Campiello, è già considerato uno dei libri dell'anno. Il titolo dialettale tradisce il forte legame con l'Abruzzo, nonostante la storia non abbia dei confini geografici precisi: l'arminuta vuol dire "la ritornata". La protagonista è infatti una ragazzina di tredici anni che, dopo essere stata adottata e cresciuta dagli zii in un ambiente agiato e borghese, viene riportata - senza spiegazioni - alla famiglia d'origine. Proprio il misterioso motivo del ritorno è al centro del romanzo. L'autrice di Penne sarà affiancata da Rocco Pagliani, che condurrà l'appuntamento, Andrea Morelli, dell'associazione La Centernaria, e dalle letture di Eleonora Silvidii. Interverranno per i saluti il sindaco di Spoltore, Luciano Di Lorito e l'assessore alla cultura Roberta Rullo.

Leggi Tutto »

Crisi, Lombardo (Uil): Abruzzo non perda l’occasione del bando Miur 

"Mai come in questo momento l'Abruzzo non puo' e non deve perdere il treno utile alla crescita industriale e allo sviluppo sperimentale, per incentivare la cooperazione fra pubblico e privato. Ecco perche' e' fondamentale partecipare al bando promosso dal dicastero dell'Universita' e della Ricerca che ha reso disponibile quasi mezzo miliardo di euro a favore dello sviluppo industriale nel Paese". Lo afferma il segretario generale della Uil Abruzzo, Michele Lombardo, illustrando contenuti e dettagli dell'avviso. Il bando prevede la creazione di reti per la ricerca e filiere nazionali che siano coerenti con le dodici aree di specializzazione intelligente scelte a livello nazionale: Aerospazio, Agrifood, Blue Growth, Chimica verde, Cultural Heritage, Design, creativita' e Made in Italy, Energia, Fabbrica Intelligente, Mobilita' sostenibile, Salute, Smart, Secure and Inclusive Communities, Tecnologie per gli Ambienti di Vita. Possono partecipare tutti gli attori qualificati: atenei, enti pubblici di ricerca, piccole e medie imprese e grandi imprese, amministrazioni pubbliche, organismi di ricerca pubblici e privati. Il budget complessivo e' di 497 milioni di euro; le risorse sono destinate per 393 milioni di euro alle regioni del Mezzogiorno, tra cui l'Abruzzo. "Il bando del Miur - prosegue Lombardo - punta fra l'altro a favorire l'applicazione industriale dei risultati scientifici, con lo scopo di immettere sui mercati soluzioni, servizi e prodotti innovativi e a sviluppare politiche di stimolo della ricerca attraverso la promozione della domanda pubblica. E' un investimento che guarda al rafforzamento del Paese, anche in un'ottica di competizione internazionale che contribuisce a rafforzare una societa' e un'economia basate sulla conoscenza". "Per partecipare c'e' tempo fino al 9 novembre dell'anno in corso e si tratta di un'occasione che il mondo produttivo dell'Abruzzo deve sfruttare al meglio e fino in fondo. Come Uil regionale siamo impegnati a favorire tutte le occasioni di crescita e sviluppo", conclude il segretario Uil.

Leggi Tutto »

Terza edizione di Montesilvano Pop Rock Music Fest, il festival della musica emergente

Giunge alla sua terza edizione “Montesilvano Pop Rock Music Fest”, il festival dedicato a band emergenti, cantautori ed interpreti, provenienti da tutta Italia, organizzato dall’associazione culturale musicale ed artistica “Distanze Sonore”, presieduta dal produttore discografico Angelo Anselmi.

«Questo Festival -  afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis – è ormai un appuntamento cardine del nostro cartellone delle manifestazioni. Anche quest’anno potremo godere di 4 giorni di buona musica, passione ed impegno. Sul palco si susseguiranno band emergenti e cantautori con i loro brani inediti e le interpretazioni di brani più famosi. Sarà una gara, ma soprattutto un grande spettacolo dove il talento sarà l’ingrediente principale».

“Montesilvano Pop Rock Music Fest” si terrà al Teatro del Mare, da giovedì 3 a domenica 6 agosto. Le prime 3 serate saranno dedicate alle band emergenti. In ogni serata si sfideranno 7 band. La giuria incoronerà il primo, il secondo e il terzo classificato. A conclusione della terza serata, verranno decretati, attraverso la somma dei voti ottenuti dai vincitori delle tre serate, i 3 vincitori assoluti. L’ultima serata sarà dedicata invece alle esibizioni di 15 tra cantautori ed interpreti in gara.

«Grandissima novità di quest’anno  - afferma l’organizzatore Angelo Anselmi -  che arricchisce ulteriormente questo Festival  -  ci arriva da due famiglie importanti nel mondo musicale. La vedova di Ivan Graziani e il figlio di Pierangelo Bertoli hanno concesso due targhe speciali, intitolate ai due grandissimi cantanti della storia musicale italiana, che verranno assegnate ai partecipanti alla gara. Nella prima e seconda edizione sono saliti su questo palco giovani artisti poi approdati successivamente ad Area Sanremo e ai più importanti talent show tra cui: The Voice, X Factor e Italians Got Talent. L'evento vede quest'anno la Città di Montesilvano trasformarsi in un vero e proprio polo della musica emergente grazie soprattutto alla adesione di 21 band, 15 tra cantautori e interpreti di brani originali, 13 cantanti, diversi ospiti speciali tra cui il cantautore pugliese Iacopo Ligorio e il cantautore partenopeo Gianni Scognamiglio già iscritti ad Area Sanremo Tour e proiettati verso il palco più ambito, quello del Teatro Ariston della storica città ligure».

 

Gara delle Band

 

Giovedì  3 agosto:

SCALLYDELIA

FRIDAY BREATH

LONG ISLAND

NOTENOIR

FRANK LO PRETE AND THE TIMELESS RIDERS

ALL K

HYDRA (Ancona)

 

OSPITI: IACOPO LIGORIO  - GIANNI SCOGNAMIGLIO - GENNI ED EMANUELE CUSOPOLI  -  VALERIA CESTARI - ANTONELLA POMPAMEO - MAURIZIO TOCCO - SAMANTHA COOPER

 

Venerdì  4 agosto:

 

IL SOGNO DI ILSE

GARAGE 32

MIRIAM RICORDI - BAND OSPITE

UNA GIORNATA INFAUSTA

VIA DELLE INDECISIONI

ZENITH

KIT DI PRONTO SOCCORSO

 

OSPITI: FRANK LO PRETE AND THE TIMELESS RIDERS - PIERA LUISI - ANTONELLA POMPAMEO – VIACOPO LIGORIO – GIANNI SCOGNAMIGLIO

 

Sabato 5 Agosto:

LEM ON BAND

MOOD SELEKTOR

THE TRAVEL MATES

VOX KERNEL

PSICOANALISI

SIDECHAIN

 

OSPITI:  IACOPO LIGORIO - GIANNI SCOGNAMIGLIO - FEDERICA PENTO – NIKIE

 

Gara dei Cantautori

Domenica 6 agosto:

LUIGI DI PRINZIO

CRISTINA CECILIA

FABIO IANNIELLO

GIOIA DE GENNARO

GIADA D'AURIA

MAYRA ( NOEMI MAIRA )

NIKIE ( NICOLETTA )

MISSEY ( FRANCESCA SEVI )

RO' MARCHESE

CRISTINA AURELIA POPA

ALESSANDRO PIROLLI

LUIGI DI PRINZIO

UMBERTO SANSOVINI

FABRIZIO COPPOLA

THOMAS SPINOSI

 

OSPITI: IACOPO LIGORIO, GIANNI SCOGNAMIGLIO, MICHELE TERRALAVORO, ANTONELLA POMPAMEO, EMANUELA FANCIULLI, FEDERICA PENTO, MICHELE FAZIO, ANDROMEDA IMPERIALE, ROBERTO PASTORE

 

 

Giuria nel corso delle 4 serate

 

JACEK SKRZYPCZAK – MANAGER ED ECONOMISTA POLACCO

ELIO DEPASQUALE – MUSICISTA ARRANGIATORE COMPOSITORE

FRANCESCO CATENACCI – EDITORE

GIANNI DE CHELLIS – DIRETTORE ACCADEMIA LIZARD COMPOSITORE

LIDIA DUTTILO – DIRETTORE SCUOLA MUSICALE LE MUSE

AUGUSTA MAZZONI – CANTANTE PROFESSIONISTA VINCITRICE FESTIVAL DI CASTROCARO

MIRIAM RICORDI – CANTAUTRICE MUSICISTA

IACOPO LIGORIO – CANTAUTORE MUSICISTA COMPOSITORE

GIANNI SCOGNAMIGLIO - CANTAUTORE

MARJORIE MARANCA – CAPO REDATTORE 7VA

REMO DELLA MARRA – PRESIDENTE ASSOCIAZIONE AMICI DI CONAPRATO

 

Leggi Tutto »

Nuovo Cda della DMC Terre del Piacere

L'assemblea dei soci della DMC Terre del Piacere Scarl. ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, che rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2019, nelle persone di Elena Petruzzi (presidente) e Eva Miccoli (vicepresidente), Patrizia Perseo, Sonia Di Naccio e Daniela Renisi.

Cinque donne, scelte esclusivamente per merito e competenze, ognuna coinvolta in prima linea nelle rispettive attività, che dedicheranno parte del loro tempo per coordinare le attività del Consorzio.

La DMC Terre del Piacere copre 45 Comuni della Provincia di Pescara e Chieti e nel suo complesso si occupa delle aree montane, collinari e marine del territorio abruzzese.

«La speranza è quella di incidere sulle politiche del turismo della regione Abruzzo lavorando come interlocutori tra gli operatori privati e quelli pubblici, coinvolgendo coloro che operano sul territorio con una strategia di sviluppo condivisa». Sono le parole della neoeletta presidente Elena Petruzzi, proprietaria della struttura Villa Maria di Francavilla al Mare.

Condivide il suo pensiero l’avvocato Eva Miccoli, ex assessore alle attività produttive del Comune di Guardiagrele. «Solamente condividendo gli stessi obiettivi e utilizzando strumenti validi, si ottengono risultati visibili sul territorio intero». Questo il suo obiettivo come vice – presidente.

Patrizia Perseo gestisce il B&B Casa Milà e un ristorante a Pretoro, oltre ad un impianto sciistico a Passo Lanciano da più di 10 anni. «Negli anni, - afferma la Perseo – la situazione è stata stazionaria ed è arrivato il momento di risvegliarsi da un periodo di stasi e immobilismo degli operatori e delle istituzioni pubbliche».

Sonia Di Naccio si occupa delle politiche del lavoro presso la Confesercenti ed è presidente del Comitato imprenditoriale femminile della Camera di Commercio. «È necessario un coordinamento sul territorio e una implementazione delle attività che siano strumenti turistici adatti».

Daniela Renisi, presidente dell'associazione degli albergatori di Montesilvano “AlberghiaMo” e presidente di Federalberghi Giovani per la Provincia di Pescara conclude: «La sfida che si vuole lanciare è quella di stimolare l'imprenditoria locale in modo da trasformarla in una vera e autentica protagonista del sistema turistico dove il fare rete sia opportunità concreta per uno sviluppo coerente e competitivo del nostro Abruzzo».

 

Leggi Tutto »

Svolte di Popoli, tutto pronto per la 55/a cronoscalata

Arriva la 55/a edizione delle "Svolte di Popoli", la classica cronoscalata organizzata dall'omonima Asd con l'Automobile Club Pescara dal 4 al 6 agosto, valida per il Trofeo Italiano Velocita' Montagna Nord e Sud, il Challenge Assominicar e come gara aperta anche alle auto storiche. Al momento sono oltre cento i piloti iscritti, le adesioni alla gara restano aperte fino a mezzogiorno di mercoledi' 2 agosto. Il programma prevede le verifiche sportive e tecniche in Corso Gramsci nel pomeriggio di venerdi' 4. Sabato 5 agosto sono previste le due salite di ricognizione con il via alle 9:30. Stesso orario domenica 6 agosto per gara-1, che sara' seguita da gara-2. Teatro della competizione il classico tracciato di 7530 metri con partenza da Contrada Canapine, alle porte di Popoli, e arrivo al bivio di San Benedetto in Perillis. Oltre alla doppia titolazione Tivm Nord e Sud, l'evento assegna il 10/o Trofeo Corradino D'Ascanio e il 6/o "Memorial Amedeo Natale, riservato al primo pilota abruzzese classificato

Leggi Tutto »

Barriere fonoassorbenti, Cozzi: Rfi pronta per iniziare i lavori ad inizio 2018

«Entro i primi mesi del 2018, ottenute tutte le autorizzazioni necessarie, a cominciare da quelle paesaggistiche ed ambientali, e completate le procedure di gara per l’affidamento dei lavori che sono già state avviate, Rfi darà il via agli interventi di realizzazione delle barriere antirumore lungo il tracciato ferroviario di Montesilvano». Lo dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, che questa mattina ha incontrato Rfi e i progettisti Italfer, la ditta incaricata di elaborare il progetto definitivo della realizzazione e dell’installazione delle barriere fonoassorbenti.

«Sono moltissimi anni -  dice ancora Cozzi -  che i cittadini residenti nelle zone a ridosso del tracciato ferroviario di Montesilvano attendono lo sviluppo e la concretizzazione del progetto di mitigazione acustica. Con questo incontro abbiamo affrontato una serie di dettagli tecnici inerenti l’altezza delle barriere, la possibilità di utilizzare delle componenti di trasparenze sulle barriere, nonché le specifiche progettuali per l’installazione dei pannelli nei punti del tracciato in prossimità di cavalcavia».

«Siamo particolarmente soddisfatti – aggiunge ancora Cozzi – delle rassicurazioni da parte di Rfi, anche in merito alle tempistiche di avvio di questi interventi, che sono ormai sempre più urgenti e non più procrastinabili. I cittadini si aspettano delle risposte, e questa Amministrazione sta lavorando e continuerà a farlo proprio per risolvere questa problematica, che in molti anni ha causato disagi significativi».

«La realizzazione di questo progetto -  commenta il presidente della Commissione Lavori Pubblici, Mauro Orsini -   arriva finalmente alla sua svolta. Esprimo grande soddisfazione per la puntualità e la serietà dimostrata dai vertici di Rfi, in particolare del dirigente Gianluigi De Carlo, che ringrazio per aver mantenuto il crono programma che ci siamo prefissati nel corso dei diversi incontri che abbiamo avuto nei mesi scorsi. Abbiamo ascoltato le esigenze tecniche di Rfi e le necessità dei cittadini che ci hanno espresso disagi e criticità. Ci siamo posti come anello di congiunzione al fine di arrivare alla elaborazione e alla predisposizione di un progetto capace di coniugare tutti questi aspetti».

Leggi Tutto »

Promulgato il regolamento per la banca della terra

Con decreto n. 2 del 12 luglio 2017, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha approvato il regolamento di attuazione della legge regionale 8 ottobre 2015, n. 26 recante "Istituzione della Banca della Terra d'Abruzzo". All'articolo 1 della legge regionale, si legge che presso il Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale viene istituita la Banca della Terra che consta di un albo suddiviso in elenchi provinciali comprendenti terreni e fabbricati rurali distinti in beni di proprieta' pubblica e in beni di proprieta' privata. I terreni agricoli incolti o abbandonati e i fabbricati non utilizzati vengono censiti dai comuni che trasmettono i relativi dati alla Regione. Coloro che intendano coltivare i terreni censiti dalla Banca della Terra d'Abruzzo, purche' in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare domanda alla Regione.

Leggi Tutto »