Redazione Notizie D'Abruzzo

Pubblicato il secondo bando per i Gal

Nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 la Regione Abruzzo ha pubblicato il bando per la seconda selezione del Gal e delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo. Il bando e' a favore dei territori rurali colpiti da sisma e neve degli anni 2016 e 2017. In questo caso, tuttavia, non possono accedere ai finanziamenti i territori che siano gia' inclusi in un PSL gia' ritenuto finanziabile. I fondi a disposizione sono di circa 3 milioni e 400mila euro. "Grazie alle risorse aggiuntive destinate dalle altre regioni a favore del Fondo di solidarieta' per i danni del sisma e per le nevicate eccezionali di gennaio - ha detto l'assessore regionale alle politiche agricole, Dino Pepe - ci siamo immediatamente attivati per erogare immediatamente le risorse che serviranno, in questo caso, a sostenere i territori rurali abruzzesi colpiti dagli eventi calamitosi. Il nostro obiettivo e' snellire le procedere e rendere gia' disponibili i fondi".

Leggi Tutto »

Coldiretti Abruzzo, tutti pazzi per pesche e panzanella

 L'Abruzzo nella morsa del caldo e a tavola cambiano le abitudini. Boom di consumo di pesche e di panzanella. Ad aumentare anche i consumi di mozzarella con un +13% e, come risulta da una indagine effettuata da Coldiretti Abruzzo sulla rete locale di Campagna Amica, nella regione vanno a ruba anche latticini quali ricotte, primo sale e formaggi freschi, seguiti dall'incremento delle vendite di ceci e di farro che diventano protagonisti di insalate estive e contorni proteici, insieme alle piu' tradizionali ricette fredde come la panzanella a base di pomodoro, basilico e olio extravergine. Per la frutta tutta rigorosamente di stagione come cocomero, meloni e soprattutto pesche noci, spuntino preferito sulla spiaggia. "Quest'anno - dice Coldiretti Abruzzo - a fronte di una diminuzione della produzione dovuta alla siccita', che ha colpito soprattutto frutta e ortaggi, riscontriamo un aumento del grado zuccherino di alcune produzioni, che risultano percio' dolcissime e particolarmente apprezzate"."Questo tuttavia - aggiunge l' organizzazione - non compensa le difficolta' del settore che soffre anche per i prezzi in calo che non coprono i costi di produzione per effetto delle distorsioni del mercato". Coldiretti Abruzzo consiglia quindi, per gli acquisti estivi, di recarsi nei mercati di Campagna amica per comprare prodotti agricoli freschi e locali e aiutare, cosi', anche l'economia locale segnata da questa lunga e siccitosa stagione e ricorda che, per tutto il mese di agosto, i turisti che risalgono dal mare potranno acquistare direttamente nei mercati estivi "di lido" situati a Vasto Marina (Lungomare Cordella, di fronte alla guardia medica turistica, ogni mercoledi' e sabato dalle 18 alle 24) e a Giulianova Lido (Piazza Dalmazia, aperto tutto l'anno ogni giovedi', dalle 8 alle 13). 

Leggi Tutto »

Nomine e polemiche in Regione Abruzzo 

Il presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha firmato gli atti di nomina dei quattro componenti dei collegi sindacali delle quattro Asl provinciali abruzzesi. Per la Asl Avezzano Sulmona L'Aquila Americo Di Benedetto, consigliere comunale del Pd a L'Aquila e candidato sindaco del centrosinistra alle recenti elezioni amministrative; per la Asl Lanciano Vasto Chieti Mario Marino; per la Asl di Pescara Maria Elena Degli Eredi; per la Asl di Teramo Marco D'Alfonso. Ma sulle scelte divampa lo scontro politico, in particolare durante la seduta del Consiglio regionale di oggi, perche' il governatore non avrebbe tenuto conto del sorteggio effettuato il 17 maggio scorso alla presenza del vice presidente del Consiglio regionale Lucrezio Paolini (Idv), come prevede la legge secondo le opposizioni, tra cui il consigliere forzista e vice presidente del Consiglio Paolo Gatti. Per Gatti, si tratta di una grave violazione di legge essendo ancora in vigore la norma basata sul sorteggio nell'ambito di un elenco di professionisti. Secondo quanto si e' appreso, il presidente avrebbe avocato a se' la designazione sulla base di un parere dell'Avvocatura regionale firmato dall'avvocato Stefania Valeri, incentrato su una legge nazionale. I prescelti secondo il sorteggio sono stati: alla Asl provinciale de L'Aquila Giacomo Costantini, alla Asl di Teramo Fabrizio Ferrati, alla Asl provinciale di Chieti Maria Dolores Mastroddi, alla Asl di Pescara Umberto Di Bonaventura. 

Leggi Tutto »

M5s apre piattaforma Rousseau ai non iscritti

Il sistema operativo Rousseau che regola vita e comunicazione sul web del MoVimento Cinque Stelle si apre ai non iscritti. Domani, 2 agosto 2017, Davide Casaleggio insieme al deputato del MoVimento Danilo Toninelli e alla consigliera comunale a Pescara, Enrica Sabatini, presenteranno la nuova versione di Roussseau che avrà una grafica completamente rinnovata e la possibilità di accesso in lettura anche ai non iscritti. La conferenza stampa si svolgerà, a partire dalle ore 11,30, presso la sede della Stampa Estera a Roma, in via dell'Umiltà. Lo ha annunciato il M5s.

Leggi Tutto »

L’ospedale di Ortona nel piano internazionale dei tumori al seno

 Il Centro senologico Eusoma di Ortona sta coordinando, le 'Breast Unit' della Regione Abruzzo in un programma internazionale di sperimentazione nella cura dei tumori chiamato PONDx. Lo studio si basa su un test genomico chiamato Oncotype DX che valuta 21 geni per determinare un 'Recurrence Score' (RS) in grado di predire e quantizzare la probabilita' di recidiva tumorale entro 10 anni dall'intervento chirurgico. Il test Oncotype DX e', inoltre, in grado di identificare, le caratteristiche dei tumori, quali pazienti avranno un reale beneficio dalla chemioterapia. Le pazienti con tumori fino a 5 cm di diametro (pT2), con linfonodi ascellari indenni (pN0) o con fino a 3 linfonodi metastatici (pN1a), che esprimono i Recettori Estrogenici e sono negative per il recettore HER2, possono essere gratuitamente sottoposte al test genico, prima di decidere la terapia post-operatoria. Dopo l'intervento, sulla base del referto istologico, il caso e' discusso dal Gruppo interdisciplinare di Cure Oncologiche (Gico) che valuta il quadro clinico della paziente, le caratteristiche morfologiche e quelle molecolari della neoplasia; se rientra nell'ambito della eleggibilita' a Oncotype DX, la richiesta viene inoltrata alla Unita' operativa di Anatomia Patologica dell'ospedale di Ortona. Il direttore dell'Unita', Domenico Angelucci, spiega come "il giorno successivo alla richiesta del Gico, si provvede a confezionare un plico con 15 sezioni istologiche del tumore da inviare con corriere presso la sede di Genomic Health in California sul cui portale e' possibile verificare l'arrivo dei campioni in laboratorio (di norma dopo 2 giorni dalla consegna al corriere). Dunque, dopo 3 giorni il plico e' a destinazione". Entro i successivi 10-12 giorni, una mail di Genomic Health avvisa il patologo che l'esame e' stato effettuato ed il risultato, il Recurrence Score, e' disponibile sul portale. A questo punto si provvede a stampare il referto e a recapitarlo alla Case Manager per l'inoltro all'oncologo che ha in cura la paziente. Il contratto per il test Oncotype DX e' stato stipulato, dal 2015, tra ditta Genomic Health e la ASL Lanciano-Vasto-Chieti ed ha come referente proprio il dottor Angelucci. Dal primo gennaio scorso e' stato esteso anche alle pazienti operate nelle altre 'Breast Unit' della Regione Abruzzo (L'Aquila, Teramo e Pescara), ma resta esclusivamente ad Ortona la centralizzazione per l'invio dei campioni negli Stati Uniti e l'inserimento dei risultati nel portale PONDx, in forma rigorosamente anonima. In riferimento agli sviluppi futuri del test genomico, il prossimo 5 settembre si riunira' ad Amsterdam il Comitato Consultivo (Advisory Board) Scientifico Internazionale di Genomic Health, di cui il dottor Angelucci e' componente, per stilare un accordo di programma sulle prospettive future dei Test Genomici. 

Leggi Tutto »

Torna l’appuntamento con la Notte Bianca a Scafa

 

Tanti gli eventi e le iniziative in programma venerdì 4 agosto a Scafa.

Il percorso consigliato dagli organizzatori parte da Via 1 Maggio, dal Pub Europa e dal bar gelateria Ciamponi dove sarà possibile gustare cocktail, dolci e il rinomato gelato artigianale.
In piazza Salvo d'Acquisto ci sarà lo spettacolo della The big brothers band, appuntamento con il cibo nella gastronomia di Gino Evangelista, la birra del caratteristico chiosco di Beer on the road, le ottime pizze di Momenti di pizza ed il bar Mariani. Proseguendo per Piazza della Repubblica un dj set vedrà protagonisti alcuni giovani di Scafa e l'esibizione della violinista Virgina Galliani, accompagnati dai cockails proposti dal bar Centrale.  Continuando la passeggiata, alla Piccola Osteria, degustazione gastronomica in stile west e la musica dei Ghost chili country band.
In Piazza Matteotti spazio per i bambini con giochi gonfiabili e l'animazione dell'associazione Peter Pan. Proseguendo sarà possibile fare una sosta nella storica gastronomia dei F.lli Toppi e, presso il Bar del Corso da Lulu', degustazione di prodotti tipici pugliesi sulle note della pizzica e taranta
Lungo l'intero Corso Primo Maggio negozi e attività commerciali rimarrano aperti, proponendo promozioni e iniziative, oltre ad esposizioni e stand vari come le creazioni di Jessica parrucchieri, e si potranno ammirare i meravigliosi rapaci della Guferia. Gli addobbi floreali nelle location della serata saranno a cura di Petali di Lisa e di Fioridee. 
Informazioni mobilità: la sosta sarà vietata dalle ore 17.30 nelle piazze e lungo corso Primo Maggio dall'incrocio con via Baiocco fino all'incrocio con la bretella L.Sansovini.

 

Leggi Tutto »

Convenzione Comune di Pescara e Laad per progetto di prevenzione

“Vali? Sai? Pensa! Ricorda!”, sinergia Comune-Laad per progetto contro la guida sotto effetto di sostanze. Oggi in Comune la firma della convenzione

Stamane in Sala Giunta si è svolta la stipula della convenzione con la Laad per la realizzazione del progetto "Vali? Sai? Pensa! Ricorda!", dedicato alla lotta contro le tossicodipendenze e alla prevenzione e indirizzato soprattutto ai giovani delle scuole pescaresi, coinvolti nel progetto. Il progetto  ha vinto un Avviso pubblico denominato "Prevenzione e contrasto al disagio sociale" emanato dal Ministero della Gioventù con il Dipartimento Antidroga. L'importo complessivo è di 90.000 euro di cui 67.500 finanziati dal Dipartimento antidroga. Hanno firmato il sindaco Marco Alessandrini e Vera De Gregoris, al timone della Laad dopo la scomparsa del compianto Gianni Cordova, presenti anche l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino e gli altri responsabili delle attività Laad e degli uffici delle Politiche sociali del Comune.

“Mi fa molto piacere firmare questa convenzione che avvia un progetto che sarebbe molto piaciuto a Gianni Cordova – così il sindaco Marco Alessandrini – Gli sarebbe piaciuto perché è un progetto che agisce per combattere le tossicodipendenze e questa azione gli è sempre stata familiare. Gianni ha combattuto l’indifferenza e dalla sua partecipazione civica la comunità ha avuto moltissimo, per questo siamo felici di continuare sulla sua strada”.

“La Laad è capofila mentre il Comune di Pescara e Polizia Municipale sono partner – illustra la signora Vera De Gregoris - Il progetto ha lo scopo di contrastare e ridurre il fenomeno della guida sotto effetto di alcol e sostanze stupefacenti di qualsiasi messo. L’obiettivo che ci anima è quello di educare e formare i ragazzi delle scuole che aderiscono, al tema della sicurezza stradale, incentivando il senso di responsabilità individuale e collettivo e stimolando le motivazioni interiori. Il progetto non si propone infatti come strumento risolutivo del problema, ma intende sperimentare modalità utili a contrastare il fenomeno, aprendo ai giovani scenari significativi di conoscenza e una visione del problema meno parziale. Diverse le scuole coinvolte, si tratta dell’Istituto Alberghiero De Cecco, del Liceo classico D'Annunzio, dell Liceo scientifico "Da Vinci",  dell’Istituto tecnico Tito Acerbo e dell’Istituto statale Marconi”.

Oltre ad attività di sensibilizzazione con e scuole il progetto prevede ulteriori attività rivolte alla cittadinanza, queste le linee generali:

1. EVENTI A VILLA SABUCCHI - PARCO SOCIALE: All’interno del Parco gestito dalla Comunità Terapeutica L.A.A.D., si svolgeranno eventi artistici con l’obiettivo di coinvolgere gli adolescenti aderenti al progetto e i loro coetanei sugli stili di vita che caratterizzano i giovani oggi, andando a focalizzare l’attenzione sulle pratiche di consumo di droga e alcol e sulle modalità di divertimento, nonché sulle loro capacità relazionali.

2. SAFE DRIVING: SPORTELLO DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE NELLE SCUOLE ADERENTI: nel corso dell’intera durata del progetto, sarà istituito nella biblioteca “Falcone e Borsellino” gestita dalla Laad in via Milite Ignoto, uno sportello informativo, aperto agli studenti coinvolti direttamente nel progetto e ai loro compagni. Lo sportello avrà il compito di distribuire materiale informativo e gestire eventuali colloqui richiesti da chi si dimostrerà interessato. 

3. CINEFORUM: Con le classi destinatarie del progetto si prevedono degli incontri extra-scolastici di Cineforum per la proiezione e relativa discussione di film legati alle tematiche proprie del progetto che si terranno presso la biblioteca “Falcone e Borsellino”.

4. INCONTRI: Le classi aderenti al progetto avranno la possibilità di effettuare una visita all’interno della Comunità L.A.A.D. per conoscere i reali rischi connessi all’uso delle sostanze stupefacenti, attraverso l’ascolto e la riflessione dei vissuti e delle esperienze di vita degli utenti della comunità, in particolare riferiti alle sanzioni ai medesimi indirizzati per guida in stato di alterazione psicofisica e agli incidenti avvenuti per le stesse cause.

 

Leggi Tutto »

Al via gli incontri promossi dal Comitato Terre Maiella Morrone

"Il primo incontro del Comitato Terre Maiella Morrone a Bolognano  ha avuto un buon riscontro da parte dei cittadini, vista la vicinanza del tema trattato agli interessi specifici di quel territorio: "divieto di balneazione". Peccato però che siano mancati i rappresentanti istituzionali quali la sindaca del comune di  Bolognano Silvina Sarra e il Presidente della provincia Antonio di Marco", lo affermano i responsabili del Comitato Terre Maiella Morrone.
"Secondo gli studi del dipartimento legale di TMM nessuna normativa prevede un generale divieto di balneazione quindi si sta cercando di trovare una soluzione a un problema che non c è;  soprattutto chi vive e frequenta da sempre i nostri territori deve sentirsi libero anche di nuotare nelle nostre acque a meno che non ci siano speciali divieti con motivazione allegata e affissi in modo da renderli facilmente conoscibili. È stato portato alla luce dal comitato anche il progetto 100 tazze presentato  dall'architetto Sciazza del dipartimento ufficio tecnici  di TMM,  che prevede un trenino alimentato dall' energia. solare su un percorso ferroviario con ruota gommata  alla scoperta della Valle dell'Orta con le sue tante bellezze, con aree attrezzate e il recupero dei tanti mulini lungo lo stesso tratto da Bolognano a Roccacaramanico. Il progetto troverebbe sicuramente interesse da parte di RFI visto che sta investendo un miliardo e mezzo per il potenziamento della tratta Roma Pescara con un costo di 15 milioni di euro solo di progettazioni-incarico già conferito dall' amministratore delegato Maurizio Gentile ad un gruppo di ingegneri". 

 
"Il Comitato Terre Maiella Morrone ha la forza di trovare soluzione e proporre progetti per il territorio - concludono -  nonostante i bastoni tra le ruote che qualcuno cerca di mettere al comitato, noi continueremo ad andare avanti per portare in alto sempre gli interessi dei cittadini".

 

Leggi Tutto »

Halliburton Ortona, Di Nardo: Salvaguardare occupazione

 

"Siamo estremamente preoccupati per l'avvio di 30 procedure di mobilità da parte del gruppo Halliburton presso la sede di Ortona ed invitiamo l'amministrazione comunale ad adoperarsi con ogni mezzo al fine di salvaguardare i livelli occupazionali". Così Angelo Di Nardo, consigliere comunale di centrodestra ad Ortona, commenta la decisione della multinazionale americana, attiva nel settore degli idrocarburi, di avviare le procedure per il licenziamento di 30 dipendenti, pari a quasi il 30% della forza lavoro attualmente impiegata nello stabilimento abruzzese.

"La Halliburton ha sempre rappresentato un punto di riferimento a livello locale, con importanti risvolti economici e occupazionali anche per l'indotto - prosegue Di Nardo -. I nuovi esuberi, che seguono i 60 licenziamenti che hanno già colpito lo stabilimento ortonese lo scorso anno, rischiano di minare irreparabilmente le capacità operative dell'azienda. Anche per questo - afferma l'esponente di centrodestra - chiediamo al sindaco di farsi parte attiva, interloquendo con le parti in causa, per ottenere chiarimenti sulle reali intenzioni di un'azienda che a Ortona sembra avere scelto la via del disimpegno".

Infine Di Nardo riconosce che "le criticità relative al settore degli idrocarburi e le specifiche difficoltà sperimentate dalla Halliburton rappresentano dei problemi reali", ma esorta l'azienda "ad individuare altri percorsi e altre soluzioni, senza rinunciare alle professionalità e alle competenze altamente specializzate che da anni sono impiegate presso la sede di Ortona".

 

 

 

Leggi Tutto »

Diodati su approvazione delibere di variazione di bilancio in Consiglio Comunale

“Il Consiglio Comunale ha approvato oggi le tre delibere di variazione di bilancio propedeutiche alla delibera di assestamento agli equilibri di bilancio. C'è stata una discussione accesa, ma le delibere sono state approvate e sono diventate esecutive, confidiamo nel senso di responsabilità da parte di tutta la maggioranza, perché siamo andati già oltre i termini del 31 di luglio e guardiamo con premura alla seduta di giovedì, perché ci sia la consapevolezza che approvare la delibera sia fondamentale per il prosieguo del lavoro di risanamento dei conti cittadini e di ristrutturazione avviato da questa Amministrazione. Un lavoro di razionalizzazione che oggi ci permette di non avere la città paralizzata dal default e ci consente condizioni economiche tali da riuscire ad interventire sul verde, sulle manutenzioni, sulle emergenze di cui la città soffre e che andavano affrontate”, lo afferma l'assessore al Bilancio del Comune di Pescara, Giuliano Diodati.

Leggi Tutto »