Redazione Notizie D'Abruzzo

Cgia, imposte su immobili costano 40 miliardi all’anno

 Su tutto il patrimonio immobiliare presente in Italia (case, uffici, negozi, capannoni, etc.) grava un carico fiscale che nel 2016 e' stato di 40,2 miliardi di euro. Rispetto al 2015, comunque, il gettito e' sceso di 3,7 miliardi: questa riduzione e' stata possibile, in particolar modo, grazie all'eliminazione della Tasi sulla prima casa. A darne conto e' l'Ufficio studi della Cgia che e' giunto a questo importo sommando i 9,1 miliardi di euro di gettito riconducibili alla redditivita' degli immobili (Irpef, Ires, imposta di registro/bollo e cedolare secca), i 9,9 miliardi di euro riferiti al trasferimento degli immobili (Iva, imposta di registro/bollo, imposta ipotecaria/catastale, imposta sulle successioni e sulle donazioni) e i 21,2 miliardi di euro riconducibili al possesso dell'immobile (Imu, imposta di scopo e Tasi). Per l'anno in corso non sono previste grosse novita'. Sul fronte del prelievo legato al possesso dell'immobile, infatti, per il 2017 e anche per il 2018 il Governo ha deciso di bloccare qualsiasi eventuale aumento delle tasse locali (come l'Imu o la Tasi). 

"Fino a qualche anno fa - segnala il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - l'acquisto di una abitazione o di un immobile strumentale costituiva un investimento. Ora, in particolar modo chi possiede una seconda casa o un capannone, sta vivendo un incubo. Tra Imu, Tasi e Tari, ad esempio, questi edifici sono sottoposti ad un carico fiscale ormai insopportabile". Se con l'abolizione della Tasi sulla prima casa i proprietari hanno risparmiato 3,5 miliardi di euro, sugli immobili strumentali, invece, il passaggio dall'Ici all'Imu ha visto raddoppiare il prelievo fiscale. Tra il 2011, ultimo anno in cui e' stata applicata l'Ici, e il 2016 il gettito e' passato da 4,9 a 9,7 miliardi di euro. Va comunque sottolineato che rispetto al 2015, l'anno scorso il prelievo e' diminuito di 530 milioni di euro a seguito dell'eliminazione dell'Imu sugli imbullonati. "Sebbene sia stata presa qualche misura a favore delle imprese, il quadro generale rimane sconfortante. Mi preme sottolineare - conclude Paolo Zabeo - che il capannone non viene ostentato dal titolare dell'azienda come un elemento di ricchezza, bensi' come un bene strumentale che serve per produrre valore aggiunto e per creare posti di lavoro, dove la superficie e la cubatura sono funzionali all'attivita' produttiva esercitata. Accanirsi fiscalmente su questi immobili non ha alcun senso, se non quello di fare cassa, danneggiando pero' l'economia reale del Paese". Tuttavia, la preoccupazione dei proprietari di seconde o terze case e di immobili ad uso economico non concerne solo l'eccessivo prelievo fiscale, ma anche la difficolta' nel pagare le imposte. "Oltre all'imponente sforzo economico che anche quest'anno i proprietari di immobili saranno chiamati a sostenere - conclude il Segretario della CgiaRenato Mason - i contribuenti italiani devono sopportare anche un costo aggiuntivo legato alla burocrazia che attanaglia queste operazioni. Secondo una nostra analisi su dati della Banca Mondiale, per pagare le tasse in Italia sono necessarie 238 ore all'anno. Nell'area dell'euro solo il Portogallo e la Slovenia registrano una situazione peggiore della nostra".

Leggi Tutto »

Pezzopane: 2 milioni per la sede del museo Maxxi

"La bella notizia e' un milione di euro per la sede all'Aquila del museo Maxxi nella legge di bilancio, 2018-2019, piu' un altro milione recuperato nell'assestamento 2017". Cosi' la senatrice Stefania Pezzopane nel corso di un incontro con la stampa, annunciando alcune delle novita' previste per i crateri dei terremoti 2009 e 2016 nei provvedimenti del decreto fiscale e della legge di bilancio. "Diventa concreto il disegno di vedere in questa e nel Gran Sasso Science Institute un pezzo del rilancio sociale, culturale e della funzione di questa citta', che puo' essere nazionale e internazionale", ha detto.

Leggi Tutto »

Il guru mondiale della Blue Economy Gunter Pauli ospite a Pescara per i 65 anni di ICO

«Produrre di più a prezzi più bassi è un modello di business che non possiamo più seguire, oggi dobbiamo generare valore per il cliente, e ICO lo sta già facendo, però dobbiamo anche saper innovare». È stato questo il cuore dell’intervento di Gunter Pauli, il guru mondiale della blue economy che è stato ospite a Pescara per i 65 anni di attività della ICO, l’azienda abruzzese che, nata nel 1952, è arrivata oggi a ricoprire un ruolo di primissimo piano tra gli scatolifici italiani.

Nel corso dell’appuntamento svoltosi all’Aurum di Pescara, a confrontarsi con Gunter Pauli sono stati Andrea Prencipe, Prorettore Vicario dell’Università LUISS Guido Carli, Constanze Reuscher, inviata del quotidiano tedesco Die Welt e membro nel direttivo della Associazione Stampa Estera in Italia, Tommaso Navarra, Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e Mario Guzzini, Presidente di Gitronica. Moderatore dell’incontro è stato Nicola Di Turi, giornalista del Corriere della Sera specializzato in innovazione.

«Perché discutere sulle cose negative che fanno altre aziende, quando possiamo impegnarci a produrre qualcosa di positivo?» ha chiesto provocatoriamente Pauli, «Dobbiamo essere positivi, concentrati, così cambieremo il mondo. Se non sarete in grado di ispirare le nuove generazioni non riuscirete mai a trasformare le vostre  economie e i giovani continueranno semplicemente  a mettere dei like, a noi serve la trasformazione dell’economia e della società», ha aggiunto.  

Il confronto dell’Aurum di Pescara, dal titolo “Blue Economy per le imprese famigliari” è stato utile per scattare una fotografia dello stato dell’arte della sostenibilità. Dal canto suo il board di ICO ha avuto la conferma della bontà di una scelta fatta molti anni fa, nata come esigenza economica, diventata poi una buona pratica ambientale: lo sforzo continuo nella produzione di massimizzare il riciclo di risorse ed energie. È stato lo stesso Gunter Pauli a lodare il modello di sviluppo industriale attuato da ICO dopo aver visitato lo stabilimento di Pianella: «Oggi ho imparato, sentendo il Presidente Leonida Lancia, che l'azienda ICO ha molto a cuore il rapporto con il territorio, che non si basa sul detto "gli affari sono affari”. Voi contribuite al territorio facendo business, questo deve dare motivazioni anche ai politici, che devono dare supporto a questo tipo di imprese. Il business è visto oggi troppo in maniera predatoria, come un orso che dà la caccia a una volpe, mentre noi abbiamo bisogno di un business che sappia guardare al futuro».

Proprio con l’obiettivo di dare uno sguardo a ciò che avverrà nei prossimi anni è nato l’evento organizzato da ICO che ha voluto festeggiare un compleanno importante, aprendo poi un confronto tra esponenti del mondo del giornalismo, dell’economia e dell’imprenditoria sugli aspetti concreti di questi approcci innovativi.

Leggi Tutto »

Ettore Rosato a Teramo: la manovra sarà migliorata

 Il capogruppo del Pd Ettore Rosato, a Teramo per un incontro pubblico sulla legge elettorale, si e' soffermato sulla manovra finanziaria, che dopo aver passato il voto del Senato si appresta tornare alla Camera per la seconda lettura: "Sara' migliorata e penso a cosa si possa fare ancora, agli interventi soprattutto al settore del sociale, della sanita', dei servizi sociali, del lavoro, con tutte quelle misure che aiutino di piu' lo sviluppo e la crescita". Rosato ha poi ricordato che "oggi e' un giorno importante perche' entra in vigore appieno il reddito d'inclusione, una misura per noi importante: finalmente esiste una misura universale contro la poverta'. Credo che sia una delle riforme piu' importanti varate dal nostro governo; a gennaio - ha aggiunto Rosato - arriveranno anche le misure per i cittadini, sono milioni i cittadini che avranno una risposta organica e duratura".

Leggi Tutto »

Delitto dietro le quinte, un giallo nella capitale dell’opera

Un giallo tutto italiano ambientato per le strade di una Macerata che per un mese si trasforma nella capitale dell’opera lirica.

Questo è lo scenario dove si ambienta il romanzo Delitto dietro le quinte (Time crime editore, collana Nero italiano, 288 pagine, 13 euro) di Christina B. Assouad e Jonathan Arpetti, una storia contemporanea la cui trama coinvolge ballerini, cantanti, orchestrali, registi nella rappresentazione di un mondo che è uno spaccato del nostro Paese.
“Leggere un libro deve essere un’esperienza multisensoriale ed è per questo che abbiamo scelto di snodare la traccia investigativa all’interno delle mura della città di Macerata, in particolare nello Sferisterio, come anche nelle campagne marchigiane. Un libro può condurre un lettore in un viaggio inaspettato, fargli conoscere abitudini di un posto sconosciuto, assaggiare piatti tradizionali e magari invogliarlo a partire alla scoperta dei paesaggi descritti nel romanzo”, dicono gli autori, sottolineando come valore aggiunto l’ambientazione tutta marchigiana del loro romanzo.

Protagonisti di questa storia sono il commissario Luca Bonaventura e l’ispettore capo Francesca Genitlucci, personaggi molto diversi tra loro, ma accumunati dalla tenacia con la quale si dedicano alla ricerca della verità sull’omicidio di Chiara Palmucci, la giovane ballerina assassinata pochi giorni prima della sua esibizione nel “Nabucco” di Verdi.

Delitto dietro le quinte, fa parte della collana Nero italiano di Fanucci editore ed è reperibile in tutte le librerie o nel formato e-book in tutti gli store online.

 

Leggi Tutto »

Nella XI mostra dei Presepi Artistici un presepe in ricordo di Rigopiano

Giunge alla undicesima edizione la Mostra dei Presepi artistici, organizzata da Michele Intranuovo, con il supporto dell’associazione Amare Montesilvano, in collaborazione con il Comune di Montesilvano. A presentarla questa mattina il sindaco Francesco Maragno, gli assessori Ernesto De Vincentiis e  Ottavio De Martinis e il direttore artistico Michele Intranuovo. Presenti anche alcuni rappresentanti del Comitato Vittime Rigopiano, Marco Foresta, Francesco Di Michelangelo e Emira De Acetis.  

In uno dei presepi realizzati, infatti, il più grande in esposizione, a cura di Michele Zicolella, è stato riprodotto uno speciale ricordo della tragedia che il 18 gennaio scorso ha colpito Rigopiano, causando la morte di 29 persone.

«Questa mostra -  afferma l’assessore De Vincentiis – è ormai divenuta un appuntamento fisso per la città di Montesilvano. Un’esposizione tra le più importanti per qualità e quantità a livello nazionale. Sono già diverse le scuole che si stanno organizzando per venire a visitare la  mostra». «La riscoperta e la valorizzazione delle tradizioni cristiano cattoliche sono elementi fondanti della nostra cultura -  ha aggiunto il sindaco Francesco Maragno -. Ringrazio Michele Intranuovo che  ha avuto l’intuizione, ormai 11 anni fa di realizzare questa mostra divenuta un potente attrattore per grandi e piccini, e chi in tutto questo tempo continua a spendersi per l’organizzazione di questo specialissimo evento. Un ringraziamento va agli espositori che mettono a disposizione la loro arte con spirito di liberalità». «La mostra dei presepi artistici -  afferma l’assessore De Martinis – è sicuramente uno degli eventi principali e di rilievo nel nostro cartellone eventi natalizio».  

«Siamo particolarmente onorati -  ha dichiarato Marco Foresta, del comitato Vittime Rigopiano  -  del pensiero che è stato rivolto a quanto accaduto ormai quasi un anno fa. Ci fa piacere ci siano questi segnali di vicinanza a tutto il comitato».  E proprio al Comitato Vittime Rigopiano verranno devoluti i fondi raccolti con la lotteria abbinata alla mostra come ha annunciato Intranuovo, direttore artistico della mostra: «Voglio ringraziare l’Amministrazione Comunale che ci ha supportato nell’organizzazione così come il centro Porto Allegro che anche quest’anno ha messo a disposizione la sua struttura e ovviamente tutti gli artisti, i veterani e i nuovi arrivati».

Circa 170 i presepi in mostra realizzati da artisti provenienti da tutta Italia. In esposizione vi sono creazioni speciali, come il presepe realizzato in un televisore, quello all’interno di un veliero, quello in una piccola botte di vino, o ancora raffiguranti trulli e trabocchi.

«L’evento che presentiamo oggi -  ha detto Errico Di Tillio, direttore del centro di intrattenimento Porto Allegro -  arricchisce la nostra offerta eventi. Questo centro vuole porsi non solo come luogo asettico dove fare degli acquisti, ma come un punto di riferimento vissuto dalla collettività. Ecco perché abbiamo voluto ospitare questa mostra per il secondo anno consecutivo».

L’inaugurazione è fissata per sabato 2 dicembre, al primo piano del Centro di Intrattenimento Porto Allegro, alle ore 17:30. La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 12:30 e dalle 15 alle 21. Nei giorni festivi, fino alle 22.

 

Leggi Tutto »

Migranti, Asl Chieti crea una mini task force per l’assistenza 

 Sono circa 3.000 i migranti giunti in provincia di Chieti negli ultimi quattro anni, di cui 1.300 attualmente residenti nei 28 centri di accoglienza del territorio. Per la loro assistenza, sia in termini di prevenzione, sia di cura l'Azienda sanitaria locale Lanciano Vasto Chieti ha istituito una task force dedicata, indicando in Emidio Rosati il referente aziendale per la gestione dei flussi migratori. "Ci siamo organizzati per dare la necessaria assistenza agli stranieri temporaneamente presenti - chiarisce Rosati, medico con alle spalle diverse esperienze in Africa, conoscenza delle lingue e coinvolgimento diretto in due missioni Mare Nostrum ,- vale a dire quanti, non essendo in regola con il permesso di soggiorno, non sono a carico del Servizio sanitario regionale, ma hanno diritto a cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o comunque essenziali, per malattia e infortunio, e a programmi di medicina preventiva a salvaguardia della salute individuale e collettiva. Sono dunque garantiti la tutela della gravidanza e della maternita', le vaccinazioni, gli interventi di profilassi internazionale, profilassi, diagnosi e cura delle malattie infettive ed eventuale bonifica dei relativi focolai, cura e riabilitazione in materia di tossicodipendenza. Contestualmente viene effettuato il Test di Mantoux per la prevenzione della Tubercolosi, cui segue, in caso di positivita' (attestata attorno al 30% degli esaminati), un'indagine radiologica che, se risulta negativa, e' indice di malattia latente che solo nel 5% dei casi potrebbe divenire attiva. In caso di positivita', invece, il paziente viene ricoverato nel reparto di Malattie infettive dell'ospedale competente per territorio, per le cure del caso. E' comunque previsto che in caso di malattia latente si effettui un ciclo terapeutico specifico". Oltre queste procedure messe in campo, l'Azienda sta valutando la possibilita' di eseguire sui migranti anche una serie di test finalizzati alla ricerca di infezioni da HIV, epatiti, malattie sessualmente trasmesse e altro, al fine di una piu' efficace tutela della salute pubblica.

Leggi Tutto »

Lanciano, raccolti oltre 140 quintali di rifiuti abbandonati

Oltre 140 quintali di rifiuti abbandonati sono stati raccolti e bonificati dal settore Tutela Ambiente del comune di Lanciano attraverso un'operazione straordinaria di tutela ambientale in localita' Ponte Nuovo Fiume Sangro e nella zona industriale Valle di Cerratina. Per l'assessore Davide Caporale "L'abbandono di rifiuti e' un inqualificabile gesto di incivilta' e disprezzo del bene ambientale che porta al degrado paesaggistico dei luoghi e al rischio di contaminazione dei suoli e delle falde acquifere. Giova ricordare che l'abbandono di rifiuti e' una grave violazione delle norme di tutela ambientale che la legge sanziona. L'abbandono dei rifiuti genera inoltre costi ambientali ed economici". 

Leggi Tutto »

Cinghiale contro auto del Comune di Orsogna, illeso il sindaco

 Il sindaco di Orsogna, Fabrizio Montepara è rimasto coinvolto in un incidente causato da un cinghiale che, sbucato dal lato destro della strada, ha attraversato la carreggiata e si e' schiantato contro l'automobile di servizio del Comune guidata dal primo cittadino. L'incidente e' avvenuto all'uscita del paese, lungo la strada che conduce a Lanciano, dove Montepara si stava recando per un impegno istituzionale. Montepara e' rimasto illeso. Danni all'auto. Dopo lo schianto il cinghiale e' rimasto fermo per oltre mezz'ora, poi ha ripreso i sensi ed e' fuggito. "Sono stato fortunato - spiega -. A una velocita' piu' sostenuta non so se sarei ancora qui a raccontare cosa e' avvenuto e vorrei cogliere l'occasione per ricordare a tutti i cittadini che rispettare il limite di velocita' non serve solo a non pagare le multe, ma a salvare la propria e le altre vite. Detto questo, faccio nuovamente appello alla Regione Abruzzo e alle altre istituzioni competenti a intervenire per contenere la proliferazione dei cinghiali"

Leggi Tutto »

Montesilvano, smantellata centrale del falso

Militari del Nucleo di polizia Tributaria di Pescara hanno individuato a Montesilvano un cittadino senegalese che aveva con sé un borsone risultato contenere capi di abbigliamento, abilmente contraffatti di varie note griffes. L'uomo è stato fermato e dalla successiva perquisizione domiciliare è emerso che l'uomo possedeva una sorta di e laboratorio clandestino, in quanto sono stati rinvenuti ulteriori capi di abbigliamento e di pelletteria contraffatti, macchinari per il confezionamento e numerose etichette di note griffes. Al termine delle operazioni, il cittadino senegalese è stato deferito alla Procura della Repubblica di Pescara. Sequestrati circa mille capi di merce contraffatta. 

Leggi Tutto »