Redazione Notizie D'Abruzzo

D’Alfonso: mi candido perché l’Abruzzo deve tornare al governo

Il presente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso ha spiegato i motivi alla base della sua candidatura al Senato con il Pd "al vertice della lista plurinominale". Ha elencato i risultati ottenuti per il territorio nei suoi 43 mesi alla guida della Regione, sostenendo che "l'Abruzzo deve tornare al governo" da dove e' assente dal 1992, dai tempi di Remo Gaspari. "Ho gia' otto questioni da sottoporre al governo per l'Abruzzo" e cita il gasdotto Snam contro la cui realizzazione la Regione si sta gia' opponendo. "Per aiutare l'Abruzzo sono disposto a fare patti col diavolo" dice per spiegare il suo "livello di digestione" in caso di accordi con altri partiti e sottolineando come anche stando all'opposizione si possa aiutare la propria terra. "Non ho paura di assumermi responsabilita', non ho paura di nessuna pigrizia. La pigrizia di un sovrintendente mi induce a dire 'lavoriamo insieme'", ha dichiarato D'Alfonso ricordando la sua esperienza da amministratore. 

In campagna elettorale si fara' accompagnare da Bob, il fido megafono, quello che ha spesso usato per invitare e informare la cittadinanza durante i suoi sopralluoghi. "Mi mettero' alla stanga, metto sul tavolo quello che ho fatto finora, quello che ho imparato, la determinazione accumulata in tanti anni di esperienza" ha detto D'Alfonso. "Ho maturato un giudizio positivissimo sulla magistratura abruzzese, non ho lo stesso giudizio su altre figure sottostanti riguardanti la raccolta degli elementi di accertamento. Pero' in un quadro ordinamentale di chi fa un certo tipo di lavoro e chi ne fa un altro dico che in Italia c'e' un ordinamento delle garanzie. Faro' valere anche quello che ho appreso da questo punto di vista, lavorero' affinche' anche il quadro delle garanzie in Italia migliori, affinche' diminuiscano le cantonate, per esempio, perche' la paura che si e' distribuita anche in questa regione e' frutto di un certo tipo di esigenza di safari conoscitivo"

La risposta di Febbo

"Se D'Alfonso intende fare campagna elettorale la svolga come libero cittadino e come tutti gli altri candidati con i suoi personali strumenti e risorse e non utilizzando la cosa pubblica e i soldi dei cittadini abruzzesi contribuenti". Questo il commento del consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo. "La conferenza stampa svolta oggi dal candidato D'Alfonso - con al suo fianco il segretario regionale del Pd Marco Rapino e l'altro candidato Camillo D'Alessandro, e' un'offesa alle istituzioni regionali ed agli abruzzesi. Monitoreremo nei minimi dettagli in quale veste intende svolgere il ruolo di candidato poiche' non permetteremo e tollereremo una sovrapposizione di ruoli e funzioni. Intanto siamo in attesa di conoscere quanti fondi pubblici ha speso con la campagna pubblicitaria dei manifesti 6x3, chi ha autorizzato la spesa e soprattutto la legittimita' della stessa (su cui nutriamo molti dubbi). Credo che gli abruzzesi meritano di continuare ad avere una guida serena e consapevole e che si dedichi 'anima e corpo' nella gestione della macchina regionale e risolvere le tante problematiche e vertenze aperte".

"Pertanto - conclude Febbo - investiro' direttamente il Presidente del Consiglio, che colpevolmente ha gia' permesso al PD di sospendere fino al 4 marzo le attivita' consiliari e legislative, tra l'altro anche lui scorrettamente presente alla Conferenza stampa odierna, affinche' il D'Alfonso lasci e passi immediatamente tutte le sue funzioni al vice presidente Giovanni Lolli prima che si incorra in situazioni illegittime, poco trasparenti ed in palese conflitto d'interesse e, soprattutto, senza imbattersi nel serio rischio di offendere le istituzioni regionali e gli abruzzesi". 

Leggi Tutto »

Export cibo made Italy da record, 4 miliardi verso Usa

Le esportazioni di cibo e bevande dall'Italia negli Stati Uniti sono aumentare del 6% nel 2017 per un totale che per la prima volta arriva a 4 miliardi di euro, il massimo di sempre. E' quanto emerge da una proiezione della Coldiretti sulla base di una analisi degli ultimi dati Istat relativi al commercio estero. Il vino - precisa la Coldiretti - risulta essere il prodotto più gettonato dagli statunitensi, davanti a olio, formaggi e pasta. Anche se a preoccupare è ora il rafforzamento dell'Euro nei confronti del dollaro la politica di Trump non ha frenato fino ad ora il Made in Italy negli Stati Uniti Gli Usa - sottolinea la Coldiretti - si collocano al terzo posto tra i principali italian food buyer dopo Germania e Francia, ma prima della Gran Bretagna. Il successo sul mercato nordamericano ha trainato dunque le performance del Made in Italy agroalimentare all'estero con le esportazioni che toccano per la prima volta i 41 miliardi di euro nel 2017 per effetto di un incremento del 7% rispetto allo scorso anno. A spingere la crescita - sottolinea la Coldiretti - sono i prodotti base della dieta mediterranea a partire dal vino che è il prodotto italiano piu' esportato e fa segnare un aumento del 7%, seguito dall'ortofrutta che registra un incremento del 2%, ma ottime risultati - continua la Coldiretti - vedono protagonisti i formaggi con un incremento del 9% in valore, grazie anche all'entrata in vigore dell'obbligo dell'etichettatura d'origine, e i salumi (+8%).Arretra, invece - conclude la Coldiretti - la pasta tricolore (-3%) che attende ora l'entrata in vigore dell'obbligo di indicazione dell'origine del grano per ritrovare la fiducia di un mercato che anche a livello europeo è sempre più attento al tema della trasparenz

Leggi Tutto »

Rinaldo Veri ritira la candidatura col M5S, era già consigliere ad Ortona

Si ritira l'ammiraglio Rinaldo Veri, presentato oggi al Tempio di Adriano - come primo ospite - tra i candidati esterni del M5S agli uninominali. Veri e' infatti consigliere comunale ad Ortona, eletto con una lista civica. "A malincuore annuncio il mio ritiro, non ero al corrente della regola prevista dal Regolamento M5S che impedisce a chi ha gia' una carica elettiva di potersi candidare e proprio per questo non avevo ritenuto necessario informare di questa mia carica Luigi Di Maio", spiega Veri.

Leggi Tutto »

Antonio Razzi fuori dalle liste

Antonio Razzi a La Zanzara su Radio 24, annuncia di essere fuori dalle liste di Forza Italia: "Non mi candidano, non ci sono piu' posti". "Ho richiamato il partito, ero pronto ad accettare, mi hanno detto che i posti erano finiti", specifica il senatore uscente. "Sono stato umiliato - lamenta - Hanno messo in lista gente che ha tradito Berlusconi. Capisco - attacca - chi votera' 5 Stelle, quelli disgustati dalla politica hanno ragione. Hanno dato posti a quelli che sono andati via da Forza Italia e hanno fatto i ministri di Renzi con Ncd"

Leggi Tutto »

Fabrizio Di Stefano: pronto per la presidenza della Regione

 "Credo che ci possa stare che, dopo diversi anni, si possa arrivare a un ricambio o perlomeno un pit-stop, soprattutto per chi non vive di politica, ma ha anche altre attivita', e non e' di importanza vitale. Certo il modo poteva essere piu' corretto, pero' dopo questo pit-stop saro' piu' pronto di prima a ripartire". Lo afferma Fabrizio Di Stefano, deputato uscente e prima ancora senatore, il grande escluso della tornata elettorale del prossimo 4 marzo nelle lista di Forza Italia e del centrodestra, che comunque rilancia e si dice gia' da ora "pronto" a correre per la presidenza della Regione Abruzzo alle elezioni del 2019 o quelle anticipate qualora l'attuale governatore, Luciano D'Alfonso, entri in Parlamento.

"Se mi sento candidato presidente in pectore dopo questa esclusione? Credo che ci siano tutti i presupposti - sostiene - Sono pronto a farlo questo passo, se mi si chiede, e a questo punto ci sono tanti che me lo stanno chiedendo. Ora, comunque, ci concentriamo per far vincere il centrodestra a queste Politiche", assicura. Tornando alle modalita' che hanno portato alla sua esclusione "se proprio ci doveva essere un ricambio, avrei preferito che fosse con qualcuno dei tanti amministratori capaci che abbiamo, dei tanti esponenti del mondo imprenditoriale che sono stati sempre vicini al centrodestra nella buona e nella cattiva sorte, che si fosse valorizzata qualche nuova leva, che si fosse premiata la coerenza e la competenza". 

Leggi Tutto »

Lanciano e Vasto, i sindaci propongono una mediazione per salvare i tribunali

Le citta' di Vasto e Lanciano unite per provare a salvare i rispettivi Tribunali con l'istituzione di un unico presidio giudiziario con la ripartizione delle competenze. E' l'idea dei sindaci Francesco Menna e Mario Pupillo annunciata nella sala del Gonfalone del Comune di Vasto nel corso di una conferenza stampa durante la quale sono stati illustrati i dettagli del documento presentato venerdi' scorso alla Commissione regionale 'Tribunali d'Abruzzo' a L'Aquila per la costituzione di una sorta di "tribunale diffuso" per superare la logica dei campanili. "Il documento e' il frutto di una mediazione - ha dichiarato Menna - e sara' il nuovo governo che decidera' se i tribunali potranno essere salvati. Porteremo questa proposta all'attenzione dei rispettivi Consigli comunali l'argomento oltre a un tavolo congiunto con gli ordini forensi". Per Pupillo "costituire un unico tribunale, con le rispettive sedi a Lanciano e a Vasto, e' l'unica via d'uscita. Ringrazio tutta l'Amministrazione di Vasto che ha saputo cogliere questa occasione". Presenti all'incontro il presidente dell'Anci Abruzzo Luciano Lapenna ("La speranza che questo esempio virtuoso possa essere seguito anche da Avezzano e Sulmona"), e i presidenti dei Consigli comunali di Vasto e Lanciano, Giuseppe Forte e Leo Marongiu.

Leggi Tutto »

Pescara, via libera al progetto per il mercato etnico 

Il Consiglio Comunale di Pescara ha approvato il progetto di realizzazione dell'area da destinare a mercato etnico e dell'integrazione: la delibera e' passata con 16 voti favorevoli, 12 quelli contrari. "Il voto espresso - ha commentato il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini - e' la risposta a un impegno che nessuno prima di noi aveva portato avanti fino in fondo. Un impegno che mette insieme inclusione e legalita', perche' Pescara e' una citta' inclusiva e nel rispetto di questa vocazione storica ci siamo mossi, per riportare nell'alveo della legalita' situazioni che nel centro della citta' evidenziavano una realta' diversa, lasciata cosi' e 'tollerata' da quanti ci hanno preceduto a Palazzo di Citta'. Ci siamo impegnati - ha aggiunto - a restituire alla citta' un mercato dove non si svolgano illegalita'. Abbiamo scelto una sede, abbiamo fatto in modo che ci fossero tutte le garanzie possibili perche' cio' si realizzasse, perche' riteniamo che il mercato etnico e dell'integrazione sia un'opportunita' per tutti e debba nascere e crescere su questi presupposti. Lo abbiamo fatto senza togliere alla comunita' senegalese, nell'attesa, l'opportunita' di lavorare, secondo le regole, dentro i mercati cittadini". 

Leggi Tutto »

Perde il controllo della moto, grave un 25enne

Un 25enne di Civitaquana e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito ad un incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio sulla strada statale 602 che collega Catignano a Civitaquana. Il giovane era alla guida di una moto quando, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo, che e' prima finito a terra e poi contro un palo. Soccorso dal 118, il giovane e' stato trasportato in eliambulanza all'ospedale di Pescara. Al momento e' ricoverato nel reparto di Rianimazione, in prognosi riservata. 

Leggi Tutto »

Elezioni 4 marzo, l’ex presidente Chiodi con Noi con l’Italia

Riassunti i candidati per le elezioni a Camera e Senato del prossimo 4 marzo: Fratelli d'Italia Camera collegio maggioritario (coalizione) L'Aquila-Marsica: Antonio Martino (Fi); Teramo: Lucrezia Rasicci (Lega); Pescara: Guerino Testa (Fdi); Chieti-Sulmona: Emilia De Matteo (Fi); Lanciano-Vasto: Enrico Di Giuseppantonio (Nci). Camera collegio proporzionale (partito) Chieti-Pescara: 1. Etelwardo Sigismondi, 2. Alessandra Petri, 3. Marco Di Paolo, 4. Carla Zinni; L'Aquila-Teramo: 1. Giandonato Morra, 2. Carla Mannetti, 3. Giacomo Di Domenico, 4. Marilena Rossi. Senato collegio maggioritario (coalizione) Chieti-Pescara: Antonella Di Nino; L'Aquila-Teramo: Gaetano Quagliariello. Senato collegio proporzionale (partito) Abruzzo: 1. Antonio Tavani, 2. Ersilia Lancia, 3. Luca Ricciuti, 4. Manola Musa. Noi con l'Italia-Udc Camera collegio maggioritario (coalizione) L'Aquila-Marsica: Antonio Martino (Fi); Teramo: Lucrezia Rasicci (Lega); Pescara: Guerino Testa (Fdi); Chieti-Sulmona: Emilia De Matteo (Fi); Lanciano-Vasto: Enrico Di Giuseppantonio (Nci). Camera collegio proporzionale (partito) Chieti-Pescara: 1. Enrico Di Giuseppantonio, 2. Fabiana Desiderio, 3. Valter Cozzi, 4. Incoronata Ronzitti; L'Aquila-Teramo: 1. Gianni Chiodi, 2. Simona Mei, 3. Adelio Di Natale, 4. Beta Costantini. Senato collegio maggioritario (coalizione) Chieti-Pescara: Antonella Di Nino; L'Aquila-Teramo: Gaetano Quagliariello. Senato collegio proporzionale (partito) Abruzzo: 1. Giulio Sottanelli, 2. Franca Camplone, 3. Giuseppe Marcuccitti, 4. Desiree Del Giovine. Liberi e uguali Camera collegio maggioritario L'Aquila-Marsica: Luigi Fabiani; Teramo: Stefano Alessiani; Pescara: Ivano Martelli; Chieti-Sulmona: Sonia Del Rossi; Lanciano-Vasto:Giuseppe Marisi. Camera collegio proporzionale Chieti-Pescara: 1. Celestina Costantini, 2. Carlo Gaspari, 3. Francesca Licenziato, 4. Antonio Pace. L'Aquila-Teramo: 1. Danilo Leva, 2. Rosaria Ciancaione, 3. Gamal Bouchaib, 4. Sabrina Marchetti. Senato collegio maggioritario Chieti-Pescara: Mirella Moresco; L'Aquila-Teramo: Guido Iapadre. Senato collegio proporzionale Abruzzo: 1. Fabio Ranieri, 2. Renata Donatelli, 3. Domenico D'Onofrio, 4. Marcello Fiora' Potere al popolo Camera collegio maggioritario L'Aquila-Marsica: Alessandro Tettamanti, Teramo: Roberto Degnitti; Pescara: Franca Gallerati; Chieti-Sulmona: Alessandro Feragalli; Lanciano-Vasto: Daniela Spadaro. Camera collegio proporzionale Chieti-Pescara: 1. Maurizio Acerbo, 2. Rita Antonietta De Petra, 3. Carmine Tomeo, 4. Sonia Ciarfella; L'Aquila-Teramo: 1. Silvia Frezza, 2. Matteo Ginaldi, 3. Valentina Di Girolamo, 4. Paolo Dominici. Senato collegio maggioritario Chieti-Pescara: Franco Cilli; L'Aquila-Teramo: Vittoriana Palumbo. Senato collegio proporzionale Abruzzo: 1. Marisa D'Alfonso, 2. Silvano Di Pirro, 3. Elisa Braca, 4. Gianni Scarsi. Casa Pound Camera collegio maggioritario L'Aquila-Marsica: Claudia Pagliariccio; Teramo: Roberto Monardi; Pescara: Laura Cavaliero; Chieti-Sulmona: Vincenzo Artese; Lanciano-Vasto: Marco Pasquini. Camera collegio proporzionale Chieti-Pescara: 1. Giovanni Bartolomucci, 2. Laura Cavaliero, 3. Andrea Clarallo, 4. Antonella Torelli. L'Aquila-Teramo: 1. Claudia Pagliariccio, 2. Simone Laurenzi, 3. Licia De Vito,4. Carlo Filipponi. Senato collegio maggioritario Chieti-Pescara: Mirko Iacomelli; L'Aquila-Teramo: Lina Bottos. Senato collegio proporzionale Abruzzo: 1. Mirko Iacomelli, 2. Katia Cipollone, 3. Giovanni Piacentino, 4. Lina Bottos.

Leggi Tutto »

Elezioni, i candidati nelle liste del centrosinistra 

Questi i candidati nelle liste del centrosinistra in Abruzzo per le elezioni di Camera e Senato il prossimo 4 marzo: Partito Democratico Camera, collegio Maggioritario (Coalizione) L'Aquila-Marsica: Lorenza Panei (Pd); Teramo: Sandro Mariani (Pd); Pescara: Antonella Allegrino (Pd); Chieti-Sulmona: Antonio Castricone (Pd); Lanciano-Vasto, Marusca Miscia (Pd). Camera Collegio Proporzionale (Partito) Chieti-Pescara: 1. Camillo D'Alessandro, 2. Susanna Cenni, 3. Alessandro Marzoli, 4. Roberta Marulli; L'Aquila-Teramo: 1. Stefania Pezzopane, 2. Dino Pepe, 3. Lorenza Panei, 4. Luciano Monticelli. Senato Collegio Maggioritario (Coalizione) Chieti-Pescara: Federica Chiavaroli, L'Aquila-Teramo: Massimo Cialente. Senato Collegio Proporzionale (Partito)Abruzzo: 1. Luciano D'Alfonso, 2. Cristiana Canosa, 3. Gianluca Fusilli, 4. Manola Di Pasquale. Civica popolare Camera collegio maggioritario (Coalizione) L'Aquila-Marsica: Lorenza Panei (Pd); Teramo: Sandro Mariani (Pd); Pescara: Antonella Allegrino (Pd); Chieti-Sulmona: Antonio Castricone (Pd); Lanciano-Vasto, Marusca Miscia (Pd). Camera collegio proporzionale (partito) Chieti-Pescara: 1. Lucrezio Paolini, 2. Barbara Di Giovanni, 3. Sergio Fioriti, 4. Marialaura Pollice. L'Aquila-Teramo: 1. Giorgio D'Ignazio, 2. Ilaria Fabiocchi, 3. Giancarlo Napolitani, 4. Valeria Misticoni. Senato collegio maggioritario (coalizione) Chieti-Pescara: Federica Chiavaroli, L'Aquila-Teramo: Massimo Cialente. Senato collegio proporzionale (partito) Abruzzo: 1. Federica Chiavaroli, 2. Angelo Mancini, 3. Giovanna Greco, 4. Michele Cassone Insieme Camera collegio maggioritario (coalizione) L'Aquila-Marsica: Lorenza Panei (Pd); Teramo: Sandro Mariani (Pd); Pescara: Antonella Allegrino (Pd); Chieti-Sulmona: Antonio Castricone (Pd); Lanciano-Vasto, Marusca Miscia (Pd). Camera collegio proporzionale (partito) Chieti-Pescara: 1. Massimo Carugno, 2. Giulia Ester Giuliani, 3. Marco Panara, 4. Marta Colella. L'Aquila-Teramo: 1. Mimmo Srour, 2. Valentina Di Fonzo, 3. Carlo D'Emilio, 4. Mariantonietta Cerbo. Senato collegio maggioritario (coalizione) Chieti-Pescara: Federica Chiavaroli; L'Aquila-Teramo: Massimo Cialente. Senato collegio Proporzionale (Partito) Abruzzo: 1. Emma Zarroli, 2. Alfonso Colliva, 3. Gabriella Manilla, 4. Gianni Moretti +Europa Camera collegio maggioritario (Coalizione) L'Aquila-Marsica: Lorenza Panei (Pd); Teramo: Sandro Mariani (Pd); Pescara: Antonella Allegrino (Pd); Chieti-Sulmona: Antonio Castricone (Pd); Lanciano-Vasto, Marusca Miscia (Pd). Camera collegio proporzionale (Partito) Chieti-Pescara: 1. Nico Di Florio, 2. Michela Di Michele, 3. Dario Boilini 4. Elena Fantoni. L'Aquila-Teramo: 1. Maurizio Di Nicola, 2. Velia Nazzarro, 3. Francesco Visini , 4. Romina Margani. Senato collegio maggioritario (Coalizione) Chieti-Pescara: Federica Chiavaroli; L'Aquila-Teramo: Massimo Cialente. Senato collegio proporzionale (Partito) Abruzzo: 1. Carlo Troilo, 2. Daniela Colombo, 3. Alessio Di Carlo, 4. Anna Alba Autorino. 

Leggi Tutto »