Redazione Notizie D'Abruzzo

La strada Lanciano-Fossacesia abbandonata: sindaci in rivolta contro il mancato passaggio all’ Anas.

“È con sconcerto e rammarico che apprendiamo dalla stampa la notizia che la provinciale ex SS 524 Lanciano-Fossacesia non è annoverata fra le strade che passeranno in capo all’Anas”- esordiscono così il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, il Sindaco di Mozzagrogna, Tommaso Schips ed il Sindaco di Santa Maria Imbaro, Maria Giulia Di Nunzio a seguito della notizia, apparsa sui giornali nei giorni scorsi, secondo la quale saranno 5 le strade provinciali che passeranno in capo all’Anas, ma fra queste non vi è la SP ex SS 524 Lanciano Fossacesia che, come noto, versa in evidente, totale stato di abbandono.

“Questo passaggio, purtroppo, inspiegabilmente, non ha riguardato la ex SS 524 Lanciano Fossacesia – proseguono i tre Sindaci – nonostante i numerosi solleciti che abbiamo fatto al Ministero delle Infrastrutture, alla Regione, alla Provincia, all’Anas, nonostante le condizioni disastrose in cui versa la strada e nonostante gli incidenti, alcuni purtroppo mortali, che si sono verificati lungo il suo percorso”. Più volte infatti i tre Sindaci di Fossacesia, Mozzagrogna e Santa Maria Imbaro hanno scritto al Ministero delle Infrastrutture, alla Regione, alla Provincia di Chieti ed all’Anas affinchè la SP ex SS 524 Lanciano-Fossacesia tornasse, come lo era un tempo, di competenza dello Stato e quindi dell’Anas, cosa che ne avrebbe assicurato l’esecuzione della dovuta manutenzione, ad oggi inesistente e fondamentale per una strada di siffatta importanza che attraversa quattro centri abitati, di cui alcuni anche nelle aree artigianali, che registra quotidianamente un flusso di traffico notevole, che durante il periodo estivo vede moltiplicarsi notevolmente il passaggio dei numerosi automobilisti che si recano al mare. La strada lunga 14 km, che dal 2001 è stata trasferita dall'Anas alla Provincia, collega Lanciano con la costa Adriatica e la Statale 16.

“Ci chiediamo quali siano state le ragioni per le quali la Lanciano-Fossacesia è rimasta fuori - proseguono i sindaci - e ce lo chiediamo anche alla luce delle promesse che ci aveva fatto il Presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, che nel corso di un’ultima riunione tenutasi nel mese di maggio, condividendo le ragioni e le nostre preoccupazioni ci aveva assicurato che anche la Lanciano-Fossacesia sarebbe passata in capo all’Anas”. Nello scorso mese di maggio, infatti, presso il Comune di Fossacesia, si era tenuta una riunione alla quale aveva partecipato anche Mario Pupillo in qualità di Sindaco di Lanciano, il cui territorio comunque è in parte attraversato dalla SP ex SS 524 Lanciano Fossacesia, e di Presidente della Provincia di Chieti. In quell’occasione lo stesso Presidente aveva assicurato che la Lanciano-Fossacesia sarebbe rientrata nell’elenco delle strade che sarebbero passate dalla Provincia all’Anas ed inoltre aveva messo a conoscenza i Sindaci presenti che in Regione da tempo erano bloccati fondi per 28 milioni dieuro destinati proprio alla sicurezza delle strade provinciali. “Ci chiediamo a questo punto cosa sia successo nel frattempo, ci chiediamo perché la Regione non sblocca i fondi consentendo alla Provincia di Chieti ,che come noto è ormai economicamente a secco, di poterne usufruire, attuando i lavori di messa in sicurezza della strada – dichiarano ancora Di Giuseppantonio, Schips e Di Nunzio – ci chiediamo quali siano stati i criteri secondo i quali una strada di tale importanza, che era già dell’Anas, non sia tornata, a differenza di altre, di competenza dell’Anas, cosa che, ribadiamo, ne avrebbe assicurato le giuste condizioni di sicurezza. A questo punto ci viene da pensare che la Provincia di Chieti, in un certo senso, ce l’abbia un po’ con noi o che comunque ritenga che la sicurezza dei cittadini e di tutti coloro che attraversano la strada in questione sia ritenuta di serie B”.

Leggi Tutto »

Ordine Architetti della Provincia di Teramo: designato il nuovo Presidente.


Si è insediato ieri, venerdi 27 luglio, il nuovo Consiglio dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Teramo. Designate le nuove figure istituzionali: Presidente, Segretario e Tesoriere, e due vicepresidenti.

Il neo presidente è l'Arch. Raffaele Di Marcello; subentra all'Arch. Giustino Vallese, che ha retto l'istituzionte ordinistica teramana negli ultimi otto anni. Le cariche di Segretario e Tesoriere sono state attribuite, rispettivamente, all'Arch. Stefania Di Sabatino, di Teramo e all'Arch. Angela Mascia, Tesoriere uscente.

Il Consiglio ha individuato anche due vicepresidenti, l'Arch. Gabriele Esposito, di Morro d'Oro, e l'Arch. Francesca Garzarelli, di Giulianova, che è anche la più giovane componente del Consiglio stesso.
Gli undici componenti del nuovo Consiglio, oltre alle figure istituzionali sopra riportate, sono gli Architetti Ombretta Natali, Laura Marini, Melissa Calcagnoli, Marco Di Giuseppe Cafà, Gilberto Cincolà e l'Architetto Junior Alessio Angiolinii.

Il nuovo Presidente: Raffale Di Marcello, 50 anni, sposato con due figli, è nato a Teramo e risiede a Giulianova. Laureato a Pescara ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociology of Regional and Local Development e il master in Gestione degli Enti Locali: Multilevel Governance e sviluppo sostenibile, presso l'Università di Teramo. Si occupa di Urbanistica e Pianificazione Territoriale presso la Provincia di Teramo dove lavora dal 2003. Ha ricoperto la carica di Tesoriere nelle precedenti due consiliature dell'Ordine degli Architetti P.P.C.. E' stato referente regionale della Società Italiana di Scienze del Turismo ed è attualmente membro del gruppo tecnico della Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Autore di diversi saggi su turismo, mobilità sostenibile, democrazia partecipativa, verde urbano, è giornalista pubblicista e collabora con alcune testate giornalistiche e blog sia locali che nazionali.

Leggi Tutto »

Orso entra in una casa del Parco nazionale d’Abruzzo

Paura poco prima dell'alba a Villavallelonga, nel Parco d'Abruzzo, dove un orso in cerca di cibo e' entrato in un'abitazione in cui c'erano due bambini. L'episodio e' avvenuto intorno alle 4. Il plantigrado sarebbe entrato dalla cantina, riuscendo poi ad accedere nell'appartamento. La famiglia e' stata costretta a barricarsi in una stanza e a chiedere aiuto. I due figli minorenni della coppia, sono stati fatti calare dal balcone. Sul posto sono intervenuti gli agenti di polizia e le guardie del parco. Secondo quanto appreso, tra le possibili cause l'animale era in cerca di cibo e per questo e' entrato nell'appartamento. La famiglia ha vissuto momenti di paura in quanto l'orso non trovando via di uscita era spaventato e agitato devastanto parte della casa. Per farlo uscire fuori e' stato necessario l'intervento delle guardie del parco per sedarlo. L'orso si e' risvegliato in buona salute ed e' stato nuovamente liberato nell'area del Parco.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Quattro secoli di arte ceramica per rilanciare Castelli

Quattro secoli di tradizione nell'arte della ceramica, famosa in tutto il mondo, vanno in mostra. Il Comune di Castelli punta su questo comparto per rilanciare un paese dove risiedono circa 1200 persone e che vive di produzione di ceramiche. Con l'obiettivo di fare del comparto un nuovo collante della comunita' e, soprattutto, un attrattore per i giovani, nasce la mostra d'arte intitolata, non a caso, "La tradizione del futuro". L'evento verra' ospitato da domenica 30 luglio a domenica 3 settembre nei locali del Liceo Artistico "F. Grue". La mostra e' caratterizzata da 250 opere di 80 autori. Nel giorno di apertura, domenica 30 luglio alle 17, a incontrare la stampa saranno il sindaco di Castelli, Rinaldo Seca, l'ideatore dell'evento, Domenico Verdone, il curatore, Carlo Fabrizio Carli, e la dirigente d'istituto, Eleonora Magno. Di seguito verra' inaugurato lo spazio espositivo, articolato in cinque ambienti differenti che rappresentano ciascuno una diversa epoca della Scuola. Le opere verranno raccolte in un catalogo che verra' venduto e i cui proventi finanzieranno delle borse di studio per l'istituto che oggi conta un'ottantina di iscritti. "Da secoli questo borgo vive di produzione e vendita di ceramiche, ora abbiamo la necessita' di tenere legata una comunita' giovane che, altrimenti, non avrebbe piu' motivi per vivere qui" sottolinea il primo cittadino, particolarmente sensibile al tema dei giovani, non avendo ancora compiuto trent'anni.

Leggi Tutto »

Vulnerabilita’ sismica scuole, Brucchi presenta gli indici

"Oggi abbiamo contezza di tutti gli indici di vulnerabilita' sismica. Un punto di partenza per completare la programmazione gia' in essere sulle scuole". A un anno dalle prime scosse di terremoto che hanno devastato il centro Italia e al termine delle verifiche su tutti gli edifici di competenza il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, ha illustrato ufficialmente gli indici di vulnerabilita' sismica delle scuole teramane. Dati che disegnano un patrimonio edilizio su cui intervenire con strumenti adeguati e con indici che, nella maggior parte dei casi, risultano inferiori allo 0,5. Tra gli edifici con l'indice piu' alto il "micronido", pari a 0,953. "Questi dati sono necessari per completare la programmazione fatta con l'ufficio speciale per la ricostruzione - ha continuato Brucchi - e che si basa sulla realizzazione di un polo nell'area della San Giuseppe-vecchio stadio per circa 700 ragazzi e di un secondo nell'area vicina alla D'Alessandro con altri 700 posti in strutture modulari da 250 posti". Accanto ai poli e alla scuola di Villa Ripa che tornera' a essere edificio scolastico, c'e' la questione del miglioramento e adeguamento delle scuole esistenti. Il sindaco nell'incontro con il Commissario straordinario alla ricostruzione, Vasco Errani, ha chiesto risorse adeguate che dovrebbero arrivare il prossimo anno. "C'e' stato assicurato che a gennaio arriveranno le risorse per i primi interventi - ha detto il sindaco - e ho chiesto anche un finanziamento per una scuola 'jolly' nella curva dello stadio in quanto, durante gli interventi nei vari edifici, dobbiamo avere una scuola alternativa che ospiti gli studenti. In questo senso c'e' gia' uno studio di fattibilita' presentato a Errani che e' stato giudicato positivamente". Per completare gli interventi sulle scuole sarebbero necessari circa 54 milioni di euro, da realizzare con un piano pluriennale.

Leggi Tutto »

Incendio in un’azienda di Montesilvano,in fiamme pneumatici usati

 In fiamme, ieri sera, a Montesilvano, gli pneumatici usati depositati nel piazzale dell'azienda Evangelista Gomme, nella zona di via Cavallotti. Dall'area si e' alzata una densa nube di fumo visibile in tutta la citta'. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Pescara e del Distaccamento di Montesilvano che hanno domato le fiamme dopo alcune ore di lavoro. Dai primi accertamenti sembra che il rogo sia di natura dolosa. Indagini sono in corso da parte dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, gia' al lavoro per ricostruire l'accaduto.

Leggi Tutto »

D’Alfonso presenta gli interventi al porto di Pescara

Apertura della diga foranea, realizzazione nuovi moli e prolungamento dell'asse attrezzato fino al porto: sono gli interventi previsti per l'area portuale di Pescara. A illustrarli, in conferenza stampa, il governatore dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso che si e' soffermato sui progetti e sul cronoprogramma. "Abbiamo messo in campo una complessa procedura progettuale, tecnica, elaborativa e finanziaria - ha annunciato - che porta con se', ad oggi, la completa maturita' per far partire i lavori per il taglio della diga foranea per 3,5 milioni di euro. Da lunedi' ogni giorno e' buono, ma aspetteremo la fine della stagione balneare per evitare di creare problemi all'economia del mare. Vogliamo anche incrociare la maturita' di un altro intervento gia' finanziato per 15 milioni riguardante l'allungamento dei due nuovi moli guardiani. C'e' poi un terzo intervento riguardante l'ulteriore funzionalita' della viabilita' per il porto: 15 milioni per fare in modo che anche il porto di Pescara abbia una viabilita' migliorata".

D'Alfonso ha ricordato che l'atto piu' importante dell'intero iter e' stato l'approvazione del Piano regolatore portuale (Prp), che prevede tre interventi: apertura della diga foranea, realizzazione dei nuovi moli, attivita' riguardanti il prolungamento dell'asse attrezzato fino al porto. Per quanto riguarda il taglio della diga, nel 2015 la Regione ha attribuito risorse per 3,5 milioni di euro dal fondo Par Fas 2007-2013. Il Provveditorato interregionale per le Opere pubbliche e' stato individuato come soggetto attuatore dell'opera e, dopo la procedura di gara, la stazione appaltante ha individuato l'impresa aggiudicataria dei lavori, che ha la R.C.M. costruzioni di Sarno. L'impresa ha poi presentato il progetto esecutivo, che e' stato approvato dal Comitato tecnico-amministrativo del Provveditorato. Al termine della stagione balneare prenderanno il via i lavori. In merito alla realizzazione dei nuovi moli, si tratta di 15 milioni di euro contenuti nel Masterplan; il soggetto attuatore e' l'Arap. Sul fronte della viabilita', Regione e Comune hanno sostenuto con l'Anas "l'improcrastinabile necessita' di adeguare il sistema viario di collegamento tra l'asse attrezzato e la nuova struttura portuale". L'Anas ha inserito nella propria programmazione il completamento delle infrastrutture viarie con una spesa di 12 milioni di euro. "Apriamo questo porto rigenerato a tutto cio' che puo' arrivare da parte del mare - ha detto il governatore - Sono molto soddisfatto di quello che abbiamo messo in campo. E' stato complicato, esigente, ha richiesto numerosi passaggi. Andiamo avanti su questo fronte da ottobre del 2015. Ci torna utile per incrociare la grande opportunita' delle Zes (Zone economiche speciali) che si radicheranno anche a favore dell'economia di Pescara. Vedranno il protagonismo di Ortona, di Vasto, di Termoli, perche' sara' una Zes che mette insieme Abruzzo e Molise e portera' l'azzeramento degli oneri fiscali e amministrativi per chi fara' investimenti produttivi". 

Leggi Tutto »

Cgia: imprese italiane più tassate in Ue, versano 106 miliardi

Secondo i dati dell'Ufficio studi della Cgia, le imprese italiane versano al fisco 105,6 miliardi di euro l'anno: nell'Unione europea solo le aziende tedesche pagano un importo complessivo superiore, 135,6 miliardi, anche se va ricordato che la Germania conta 22 milioni di abitanti in più dell'Italia. Ma il carico fiscale sulle imprese italiane non ha eguali nel resto d'Europa quando si misura l'incidenza percentuale delle tasse pagate dalle aziende sul gettito fiscale totale. Se da noi la percentuale è del 14,9, in Irlanda è del 14,8, in Belgio del 12,9, nei Paesi Bassi del 12,7, in Spagna dell'11,8, in Germania e in Austria dell'11,6. La media dell'Unione europea è pari all'11,5 per cento. "Sebbene alle nostre imprese sia richiesto lo sforzo fiscale più oneroso d'Europa - segnala il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo - la qualità dei servizi ricevuti dallo Stato è spaventosamente inadeguata. Ricordo, ad esempio, che il debito commerciale della nostra Pubblica amministrazione nei confronti dei propri fornitori è di 64 miliardi di euro, di cui 34 riconducibili ai ritardi nei pagamenti. Il peso economico della cattiva burocrazia sulle Pmi, invece, è di 31 miliardi e il deficit infrastrutturale, sia materiale che immateriale, grava sul sistema produttivo per almeno 40 miliardi di euro".

Leggi Tutto »

FestEstiva, gli appuntamenti dal 30 luglio al 5 agosto

Quinta settimana per FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese.

Domenica 30 luglio, al Teatro del Mare, alle 21.30 si terrà il concerto live della band “ANTOnacci”, la cover band di Biagio Antonacci. Su Corso Strasburgo, alle 21, nuovo appuntamento dello spettacolo dei burattini, “La storia dei Pj Mask”, a cura dell’Antico Teatro dei Burattini. Lungo Viale Europa, sempre alle 21, nell’ambito del cinema all’aperto “Ricordando L’arena dei fiori”, verrà proiettato il film “La Pazza Gioia”, di Paolo Virzì con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti. Nell’Anfiteatro Green nella riserva naturale di Santa Filomena, nel tratto tra via Arno e via Saline, si terrà “Una notte a testa in giù”, uno speciale evento, a cura dell’associazione geonaturalistica Gaia, sul fantastico ed affascinante mondo dei pipistrelli.

Lunedì 31 luglio, al Teatro del Mare, dalle 21:30 grande concerto di Piero Mazzocchetti. A Montesilvano Colle, alle 20:30, ad esibirsi saranno i “Cani Sciolti”. 

Martedì 1 agosto, al Teatro del Mare, alle 21:30, si terrà lo spettacolo di danze e figurazioni acrobatiche di Nomadelfia. Nel lungomare nord, nella piazza antistante i Grandi Alberghi, nuovo appuntamento con la rassegna cinematografica “Dean Martin sotto le Stelle”, dedicata allo showman nell’anno del centenario della sua nascita. Sarà la volta di “Big Night”, con  Stanley Tucci,Tony Shalhoub e Isabella Rossellini.

Mercoledì 2 agosto, Montesilvano Centro, a partire dalle 19, si trasformerà in “Una città per giocare”, una notte bianca dedicata ai bambini.

Giovedì 3 agosto, al Teatro del Mare, dalle 21:30, torna per il terzo anno “Montesilvano Pop Rock Music Fest”, la gara canora riservata a cantanti, cantautori e band emergenti. In Piazza Calabresi, a Montesilvano Colle, si esibirà il gruppo “Buona Fortuna”, la tribute band dei Pooh.

Venerdì 4 agosto, seconda serata con la 3^ Edizione del “Montesilvano Pop Rock Music Fest” sempre al Teatro del Mare, dalle 21:30. Mentre a Montesilvano Colle si ride con lo spettacolo di musica e cabaret di ‘Nduccio, in piazza Calabresi. Su corso Strasburgo, nell’isola dei bambini di Amare Montesilvano, al tradizionale mercatino si affianca il laboratorio di pittura a cura dell’Associazione “Sogni & Percorsi”. A Villa Carmine, nel parcheggio del Palasport di via Senna, torna per il secondo anno lo “Street Gourmet”, la festa bavarese organizzata dall’Associazione A.M.I.C.I.. Dalle 19 apriranno gli stand gastronomici. La serata verrà arricchita dal concerto live di Morrison Hotel. A villa Verrocchio, prende il via la 19^ Edizione della Sagra “Mari e Monti. Dalle 19 aprono al pubblico gli stand gastronomici abruzzesi, alle 21 spettacolo per bambini con “Prezzemolo & Rimorchio” e alle 21:30  ballo in piazza con la musica di “Nico il Rosso”. Sabato 5 agosto, al Teatro del Mare terza  serata con “Montesilvano Pop Rock Music Fest” ; a Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, si rinnova l’appuntamento con la Festa Madonna della Neve, animata dal ballo in piazza di “Agostina In…canto”. A Villa Carmine, nel parcheggio del Palasport di via Senna, torna per il secondo anno lo “Street Gourmet”, la festa bavarese organizzata dall’Associazione A.M.I.C.I.. Dalle 19 apriranno gli stand gastronomici. La serata verrà arricchita dal concerto live degli Ultraviolet, la cover band degli U2. A Villa Verrocchio seconda serata con la 19^ Edizione della Sagra “Mari e Monti. Dalle 19 aprono al pubblico gli stand gastronomici abruzzesi, alle 21 spettacolo per bambini con “Prezzemolo & Rimorchio” e alle 21:30  ballo in piazza con l’orchestra“BEBOP live”.

Leggi Tutto »

Piero Mazzocchetti in concerto a Montesilvano

Ritorno a casa per Piero Mazzocchetti. Il cantante dopo 8 anni torna ad esibirsi sul palco di Montesilvano. Lunedì 31 luglio, a partire dalle 21:30 l’artista offrirà il suo concerto alla città.

«Lo spettacolo  -  afferma Mazzocchetti -  è un viaggio attraverso ottant'anni di musica, passando da pezzi come “Parlami d'amore Mariù”, le canzoni degli emigranti, fino ai brani di oggi, da Renato Zero, a Modugno, da Sinatra, a Dean Martin. Ci saranno omaggi alla canzone napoletana, a Totò, ci saranno miei brani come “Schiavo d'amore” e “L'eterno respiro del mare”. Sarà un concerto trasversale per un pubblico molto ampio; un percorso a 360 gradi attraverso la musica leggera, il crossover, la lirica.  Mi accompagnerà una band di grandi musicisti: alla batteria Roberto Desiderio, al basso Gabriele Pesaresi, al mandolino Francesco Mammola, al pianoforte Pierluigi Santullo; ci saranno, poi, quattro archi, provenienti da Napoli. Sarà uno spettacolo anche coinvolgente: sul palco mi piace divertirmi e divertire».

Lo spettacolo sarà anche l’occasione per presentare al pubblico di casa il disco “Istanti”, pubblicato su etichetta Italiana Dischi, prodotto dal maestro Peppe Vessicchio, “tutore artistico” della Crossover Academy di Mazzocchetti di San Giovanni Teatino.  «Questo disco rappresenta davvero i miei istanti di vita, il percorso dei miei 20 anni di musica, dalla lirica alla musica da camera, passando per la Germania e Tosti, un artista abruzzese che mi colloca nel territorio nel pieno rispetto delle tradizioni. Con Vessicchio  -  dice ancora Mazzocchetti  - è stata fatta una scelta ben precisa: volevamo dare dimostrazione che un album Crossover potesse abbracciare tanti stili musicali. Sono brani che abbiamo voluto arrangiare in maniera diversa tra loro».

«Siamo davvero soddisfatti  - afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis – di essere riusciti a riportare qui a Montesilvano il tenore Piero Mazzocchetti, un artista internazionale, ma soprattutto un amico della nostra città. La serata di lunedì sarà un momento di musica con la M maiuscola e di arte a tutto tondo che arricchisce significativamente l’offerta eventi della nostra estate».

 

Leggi Tutto »