Redazione Notizie D'Abruzzo

Approvato il piano neve 2017-2018 per Montesilvano

Mantenere in efficienza la viabilità comunale durante le precipitazioni a carattere nevoso. Garantire alla popolazione i servizi essenziali tramite opportune azioni di coordinamento con gli enti terzi gestori di tali servizi, individuare situazioni particolari, come ad esempio disabili, anziani malati o abitazioni isolate, organizzare uomini e mezzi e predisporre misure preventive; prevedere modalità di raccordo tra i soggetti concorrenti; stabilire le modalità di attivazione ed intervento a seguito delle segnalazioni di emergenza. Con questo obiettivo la Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha approvato il piano neve 2017/2018.

«Il piano neve -  spiega l’assessore alla Protezione Civile, Ottavio De Martinis -  è un importante strumento, che si integra con il piano di emergenza comunale, per gestire le eventuali situazioni di disagio provocate da neve e da ghiaccio. Si tratta di un documento che dispone funzioni, individua mezzi e materiali e soprattutto tutte le procedure da attivare per ridurre i rischi per la popolazione e mantenere un elevato livello di efficienza nell’erogazione dei servizi e nell’ambito della viabilità. Il piano prevede due scenari possibili, relativi al ghiaccio o alla neve e suddivide il territorio in 8 zone, così da agire nella massima immediatezza».

L'attivazione del piano scatta quando le previsioni meteorologiche prevedano la formazione di ghiaccio o la possibilità della permanenza al suolo e di incremento dello strato nevoso che possa compromettere la fluidità del traffico sulla rete stradale e causare disagi.

Il piano prevede innanzitutto l'attivazione del COC, il centro operativo comunale, che coordina gli interventi delle squadre operative comunali e dei volontari. La struttura è articolata in 10 funzioni: quella tecnico -  scientifica e di pianificazione, che si occupa di sviluppare scenari previsionali circa gli eventi attesi; la funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria che coordina le attività delle associazioni di volontariato socio assistenziale, raccoglie le istanze della popolazione e le smista ai servizi preposti; la funzione volontariato coordina i gruppi di volontari; materiali e mezzi indica la funzione che consente, attraverso il censimento dei materiali e dei mezzi disponibili tra Enti locali e gruppi privati, di fronteggiare l'emergenza; attraverso la funzione servizi essenziali, il referente si raccorda con gli enti gestori per mantenere sempre aggiornato lo stato di efficienza; la sesta funzione è quella del censimento dei danni a persone e cose che permette di stabilire gli interventi di emergenza; nell'ambito delle strutture operative locali viene regolamentata la viabilità interdicendo al traffico le aree a rischio; l'ottava funzione è quella della comunicazione che organizzerà una rete di telecomunicazione affidabile anche in caso di gravità, di concerto con i soggetti preposti; la funzione di assistenza alla popolazione e attività scolastica, che si interessa del ricovero e del censimento delle popolazioni colpite, l'assistenza per i bisogni primari e del mantenimento delle attività scolastiche; in ultimo vi è la segreteria di coordinamento che garantire i rapporti con Prefettura e regione per dare continuità alle comunicazioni formali. «E’  molto importante - conclude l’assessore -  per una gestione ottimale delle emergenze  che i cittadini collaborino attivamente con la struttura comunale, informandosi sui possibili rischi, rispettando tutte le disposizioni e le ordinanze emesse dal Comune, nonché osservando comportamenti di prudenza».

Leggi Tutto »

Certificazione europea per l’aeroporto d’Abruzzo

 L'aeroporto d'Abruzzo ha conseguito il "Certificato di Conversione" ai sensi del Regolamento Ue 139/2014. La certificazione europea, rilasciata dall'Enac il 27 novembre u.s., riguarda sia la conformità delle infrastrutture aeroportuali alle normative aeronautiche comunitarie, che l'organizzazione dei settori aziendali preposti al mantenimento delle condizioni di sicurezza in tutte le attività e operazioni aeroportuali. Per la Saga, la società di gestione dello scalo pescarese, si tratta di 'un importante risultato che costituisce un ulteriore e risolutivo contributo autorizzativo per rendere irreversibile la gestione tipica della società, conseguito nell'anno dei record, che la visto l'aeroporto d'Abruzzo superare, con 582.613 passeggeri registrati già a fine ottobre, il totale traffico passeggeri raggiunto a fine 2016 che era stato di 572.000 unità'. "La nuova certificazione - ha dichiarato il presidente della SAGA Nicola Mattoscio - testimonia la rispondenza del nostro aeroporto agli stringenti requisiti previsti dal regolamento Europeo numero 139 del 2014 per le organizzazioni delle società concessionarie, le procedure operative e tutte le infrastrutture e gli impianti aeroportuali in ambito comunitario"

Leggi Tutto »

Coldiretti, censimento da record con 5047 specialità a tavola

Sono ben 5047 le specialità alimentari tradizionali presenti sul territorio nazionale nel 2017 in Italia che detiene così il record mondiale per varietà e ampiezza del patrimonio agroalimentare. E’ quanto emerge dal nuovo censimento delle specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, presentato dalla Coldiretti per lo storico appuntamento dell’anno internazionale del cibo italiano nel mondo proclamato nel 2018, all’apertura del Villaggio contadino della Coldiretti sul lungomare Caracciolo, Rotonda Diaz, a Napoli con oltre diecimila agricoltori (www.coldiretti.it) lungo  1,5 km di mercati contadini, agrichef con le ricette storiche ed esposizioni ad hoc per il primo Black Friday della tavola per far conoscere e salvare i tesori nascosti del Made in Italy.

Ai raggi X tutti i diversi tipi di pane, pasta, formaggi, salumi, conserve, frutta e verdura, dolci e liquori tradizionali che compongono il patrimonio enogastronomico nazionale, classificati per regione e tipologia, con gli esempi piu’ curiosi, piu’ rari, piu’ antichi, piu’ ricchi di proprietà salutistiche nella piu’ ampia esposizione della variegata offerta territoriale mai realizzata prima. Grazie all’opera di intere generazioni di agricoltori impegnati a difendere nel tempo la biodiversità sul territorio e le tradizioni alimentari, il numero delle tipicità regionali che l’Italia puo’ offrire è passato – sottolinea la Coldiretti – dalle iniziali 2.188 del primo censimento nel 2000 alle 5.047 attuali con un aumento del 131% dei prodotti salvati dal rischio di estinzione.

Per quanto riguarda le varie categorie si tratta – spiega la Coldiretti – di 1.521 diversi tipi di pane, pasta e biscotti, seguiti da 1.424 verdure fresche e lavorate, 791 salami, prosciutti, carni fresche e insaccati di diverso genere, 497 formaggi, 253 piatti composti o prodotti della gastronomia, 147 bevande tra analcoliche, birra, liquori e distillati, 167 prodotti di origine animale (miele, lattiero-caseari escluso il burro, ecc.) e 159 preparazioni di pesci, molluschi, crostacei. Un’offerta che è stato possibile far tornare sulle tavole degli italiani – rileva Coldiretti – grazie anche alla rete di vendita diretta dei mercati, delle fattorie e degli agriturismi di Campagna Amica.

“Si tratta di un bene comune per l’intera collettività e di un patrimonio anche culturale che il nostro Paese può oggi offrire con orgoglio ai turisti italiani e stranieri” ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel ricordare che “il primato nei prodotti tradizionali si aggiunge a quello dei prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp) riconosciuti dall’Unione europea, che hanno raggiunto quota 292, e ai 523 vini italiani Docg, Doc e Igt”.

Leggi Tutto »

Ater Teramo, a breve il piano degli interventi

Entro 10 giorni l'Ater di Teramo trasmettera' alla Regione la pianificazione, con relativo cronoprogramma, dei lavori di riparazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica danneggiati dalle scosse di terremoto del 2016 e di quest'anno. L'elenco riguardera' sia gli stabili che hanno subito 'danni lievi' (classificati, cioe', 'B'), sia quelli per i quali e' previsto l'abbattimento e la successiva ricostruzione. Lo ha comunicato l'amministratore unico dell'Ater di Teramo, Armando Rampini, nel corso di una riunione in Regione, convocata dal presidente Luciano D'Alfonso, a cui hanno partecipato anche il direttore dell'Ufficio Speciale per la ricostruzione Marcello D'Alberto e i delegati delle amministrazioni comunali dei centri del cratere sismico. Dai sopralluoghi condotti negli ultimi mesi, sono stati censiti 60 interventi negli stabili Ater della zona (per un totale di 750 appartamenti), per un importo complessivo di circa 70 milioni di euro, che saranno utilizzati anche per l'efficientamento energetico degli immobili. Fondi gia' assegnati all'Abruzzo nel riparto della Struttura Commissariale per la Ricostruzione, in base alla delibera della Cabina di Coordinamento del 10 agosto scorso. "Il nostro obiettivo - ha spiegato il presidente D'Alfonso - e' accelerare al massimo l'apertura dei cantieri, favorendo il rientro degli inquilini nelle loro abitazioni. Non vogliamo che nel Teramano si verifichi quanto accaduto con il terremoto dell'Aquila, dove gli alloggi Ater sono finiti in fondo alla scala di priorita' della ricostruzione". Nel corso della riunione e' stato sottoscritto da D'Alfonso, in qualita' di vice commissario alla ricostruzione, il primo atto d'intesa con l'Ater di Teramo, che assegna all'ente 4 milioni di euro per la riparazione di 64 unita' abitative nel capoluogo: 32 in via Giovanni XXIII 77 (per un milione e 100mila euro) e 32 in via Gelasio Adamoli 48 (per 2 milioni e 900mila euro).

Leggi Tutto »

Morte del generale Conti, aperto un fascicolo di inchiesta

La procura della Repubblica di Sulmona ha aperto un procedimento penale nei confronti di ignoti per il reato di rivelazione segreto di ufficio in relazione alla divulgazione su organi di stampa il 19 novembre 17 di parte del contenuto del manoscritto rinvenuto dai Carabinieri nell'autovettura dell'ex generale Guido Conti, divulgazione avvenuta prima della consegna di copia della lettera ai familiari ed alla Procura. Conti si e' suicidato il 17 novembre con un colpo di pistola.

Nella lettera Guido Conti aveva scritto che "da quando e' accaduta la tragedia di Rigopiano la mia vita e' cambiata. Quelle vittime mi pesano come un macigno. Perche' tra i tanti atti, ci sono anche prescrizioni a mia firma. Non per l'albergo - insisteva - di cui non so nulla, ma per l'edificazione del centro benessere, dove solo poi appresi non esserci state vittime. Ma cio' non leniva il mio dolore. Pur sapendo e realizzando che il mio scritto era ininfluente ai fini della pratica autorizzativa mi sono sempre posto la domanda: potevo fare di piu'?''. Sia i familiari che la Procura di Pescara hanno negato alcun coinvolgimento di Conti con la tragedia dei 29 morti per la valanga: non era e non sarebbe mai stato indagato come hanno anche confermato i consulenti tecnici della Procura di Pescara che hanno valutato come "il parere sul vincolo idrogeologico risulta correttamente rilasciato poiche' l'esiguo movimento di terreno per la sistemazione del manufatto non poteva determinare nessun movimento franoso e in ogni caso tale parere non era mirato ad affrontare le specifiche tematiche di geomorfologia globale dell'area nel contesto complessivo". E' quanto si legge nelle carte dell'indagine sulla tragedia di Rigopiano del 18 gennaio scorso dove sono morte 29 persone. Il passaggio riguarda il parere favorevole emesso dall'ex generale dei carabinieri forestali Guido Conti, suicidatosi il 17 novembre scorso. All'epoca del fatti, nel marzo del 2007, Conti guidava il comando provinciale della Forestale. In una lettera lasciata prima di uccidersi, Conti aveva parlato di Rigopiano come di un suo cruccio. Il progetto di realizzazione del centro benessere dell'hotel riguardava "esigua movimentazione di terreno, da cui non poteva derivare nessuna frana".

Leggi Tutto »

Spoltore, scandenza del triennio di validita’ dell’albo delle associazioni

L'Ufficio Cultura del Comune di Spoltore ha pubblicato un avviso sugli adempimenti previsti entro il 31 dicembre 2017, in vista della scadenza del triennio di validità dell'Albo delle Associazioni. L'iscrizione si intende automaticamente rinnovata qualora non siano intervenuti eventi modificativi, anche se è necessaria in ogni caso una dichiarazione da parte del legale rappresentante: inoltre tutte le associazioni devono presentare, a pena di decadenza dell'iscrizione, una relazione sull'attività svolta e sulle iniziative proposte.

L'albo delle libere forme associative prevede una consulta e tre commissioni di lavoro (pubblica istruzione e cultura, attività sociali e assistenziali, sport e tempo libero): la valorizzazione delle libere forme associative che non abbiano finalità di lucro, può avvenire, a discrezione del Comune, favorendo la partecipazione attiva delle associazioni, in particolare delle associazioni di volontariato, ai  servizi d’interesse collettivo. Fermo restando che tale partecipazione non deve comportare spese aggiuntive per il Comune, il Comune attua tale principio consentendo, nei limiti delle capacità funzionali degli uffici, l’accesso dei cittadini singoli o associati che ne facciano richiesta ai dati statistici in possesso del Comune, l’uso di locali comunali per assemblee e riunioni (secondo quanto prescritto dagli specifici regolamenti), la formazione di apposite convenzioni con le associazioni di volontariato per coordinare la loro azione con quella del Comune, la consultazione delle associazioni di volontariato e delle associazioni di utenti quando debbano essere assunte iniziative correlate al settore di loro attività.

Leggi Tutto »

Pianella: La giunta elabora indirizzi per l’olio di qualità, si parte dalla riduzione delle tasse.

Una delibera denominata “Piano Olivicolo Comunale”, che fornisce un preciso indirizzo gestionale agli organi amministrativi dell’Ente: il futuro dello sviluppo locale passa soprattutto dalla produzione olivicola di alta qualità e, pertanto, anche l’azione amministrativa deve orientarsi, in ogni settore, alla tutela ed alla promozione del prodotto principe del territorio. Si mettono in campo nell’immediato incentivi al consumo delle produzioni di qualità e aiuti concreti agli agricoltori, prevedendo, attraverso una specifica delibera di giunta, una serie di misure a sostegno del prodotto principe della città vestina. Si conferma l’esplicito indirizzo valutativo da seguire nella individuazione degli aggiudicatari del servizio mensa scolastica, che prevede un punteggio premiale proprio per chi somministrerà prodotti del territorio, con certificazioni bio e dop, con particolare attenzione all’olio extravergine di oliva.

Prevista, inoltre, una agevolazione legata alla TASI (la tassa per i servizi indivisibili), attraverso la totale esenzione per i fabbricati rurali strumentali, categorie D10 – D1 – C2 – C6 – C7 con requisiti di ruralità catastalmente annotati, per coloro che dimostrino di coltivare un uliveto certificato biologico e/o a denominazione di origine protetta.

Meno tasse anche per gli esercenti che somministrano alimenti e bevande nel territorio comunale, esentati questa volta dall’imposta di pubblicità e pubblica affissione, purché dimostrino di aver acquistato nell’anno di riferimento olio biologico e/o a denominazione di origine protetta per almeno € 300,00.

“ Sono le prime di una serie di misure che intendiamo adottare per sostenere e tutelare il settore più rappresentativo della nostra identità, afferma il Sindaco Marinelli. La crisi dell’intero comparto, aggravatasi nel corso degli ultimissimi anni, impone azioni strategiche e concrete, volte a garantire il superamento di questo periodo difficile e, contestualmente, di misure mirate ad affrontare i cambiamenti imposti dai mercati. Con il consorzio di tutela olio dop aprutino-pescarese e con il distretto agroalimentare di qualità “Olio d’Oliva d’Abruzzo”, stiamo lavorando per garantire, come peraltro già avvenuto, finanziamenti e sostegni mediante bandi comunitari, senza tralasciare di stimolare confronti con i produttori e le istituzioni dell’intera area vestina, poiché sono ormai mature le condizioni per superare la frammentazione e ipotizzare concreti progetti condivisi di aggregazione e crescita sotto il segno della qualità. Con questo primo provvedimento, conclude il primo cittadino, vogliamo invertire la tendenza ventennale di una politica locale capace solo di fare proclami e promesse, intervenendo concretamente e da subito con la riduzione della pressione fiscale e l’incentivo alle produzioni di qualità”.

 

Leggi Tutto »

Salute, a Spoltore l’iniziativa Prevenire e’ meglio

Parte il 2 dicembre la quarta edizione di Prevenire è meglio, una serie di appuntamenti dedicati alla salute organizzati dalla Fondazione Il volo del Gabbiano con la compartecipazione del Comune di Spoltore, il patrocinio dell'Università Chieti-Pescara e della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia. Alle 16.30, nella Sala Consiliare, la presentazione dell'iniziativa con il presidente della Fondazione Guido Di Nicolantonio, il sindaco Luciano Di Lorito e l'assessore alla salute pubblica Stefano Sebastiani. "Grazie ad una fattiva sinergia tra professionisti locali e figure di riferimento dei sistema sanitario nazionale" spiega Di Nicolantonio "mettiamo a disposizione della popolazione una serie di visite specialistiche in grado di intercettare patologie di alto impatto sociale. L'obiettivo è duplice: da una parte si vuole far maturare una percezione cosciente dell'importanza della prevenzione quale strumento di sostegno della salute personale e dell'amministrazione pubblica sanitaria, dall'altra si vuole migliorare la qualità della vita abbattendo la gravità delle patologie con una diagnosi precoce".

"L' invecchiamento della popolazione" aggiunge il sindaco Di Lorito "rende sempre più importante la prevenzione: oltre una certa soglia d'età, le malattie tumorali colpiscono una persona su due. Il perfezionamento dell'assistenza sanitaria nella cura delle malattie in fase acuta, poi, rischia di avere come contropartita l'aumento delle patologie croniche, molto più difficili da diagnosticare e curare. Solo l'attività di prevenzione può essere efficace per rispondere alla nuova domanda di salute che, sempre di più, è destinata a caratterizzare la nostra società. Invito tutti i cittadini a partecipare e a passare parola con familiari e amici". Anche l'assessore Sebastiani ringrazia la Fondazione per l'iniziativa: "Tutti a Spoltore mi conoscono, prima che per il mio impegno politico, per la mia professione: dopo tanti anni in farmacia, incontrando ogni giorno persone preoccupate della loro salute, ho imparato che troppo spesso il consumo di medicinali diventa un "palliativo", magari quando è già tardi, per alleviare i sintomi di patologie che, con una tempestiva attività di controllo, si sarebbero potute evitare o, perlomeno, rimandare ad un'età più avanzata".

Si comincia sabato 2 dicembre, dopo la presentazione dell'iniziativa, con il convegno "Mens sana in corpore sano. Il ruolo dell'alimentazione nella prevenzione della malattia di Alzheimer e dell'aneurisma dell'aorta addominale" a cura di Michele Zito e Franco Michelino Fiore, rispettivamente responsabile del Centro UVA e direttore di chirurgia vascolare all'Ospedale di Chieti. Tutti gli altri appuntamenti sono previsti dalle ore 9 alle 13 e il pomeriggio dalle ore 15 alle 19. Il 3 dicembre tocca allo screening di patologie tiroidee attraverso anamnesi ed ecografia della tiroide: le prestazioni saranno eseguite in collaborazione con lo studio medico di Ivo De Iuliis. Sono esclusi i pazienti con patologie tiroidee già note e sottoposte a periodici controlli specialistici (lo screening è in ogni caso garantito per un massimo di 60 pazienti). Domenica 10 dicembre il momento dedicato alla malattia di Alzheimer e alle altre demenze. Saranno effettuate procedure di testistica di primo livello per deficit mnesici, in collaborazione con il centro UVA dell'ospedale di Chieti. Il 17 dicembre si chiude con lo screening di aneurisma dell'aorta addominale, attraverso studio ecografico, sempre grazie alla collaborazione con un'equipe specializzata dal presidio ospedaliero di Chieti. Si effettueranno massimo 35 screening: i controlli sono rivolti a persone con età minima di 60 anni, e sono raccomandati in presenza di fattori di rischio cardio-vascolare e familiarità genetica. Per eseguire i controlli e necessaria la prenotazione: si può contattare martedì e giovedì pomeriggio (dalle ore 15 alle 18) il numero 085.4964289.

Leggi Tutto »

Spoltore, contributi per danni derivanti nevicate del gennaio 2017 in favore delle aziende agricole

Il Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pescara della Regione Abruzzo ha pubblicato un avviso sul riconoscimento del "carattere di eccezionalità" per le avversità atmosferiche dello scorso gennaio. Il decreto del 30/10/2017 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (pubblicato sul G.U. n.263 del 10.11.2017) include nei territori interessati anche quello di Spoltore. Le imprese agricole possono entro il 27 dicembre 2017 presentare istanza per poter accedere ai benefici previsti: contributi in conto capitale fino al 80% dei costi effettivi, elevabili al 90% nelle zone svantaggiate, per il ripristino dei danni causati alle strutture aziendali ed alle scorte.

Le domande di richiesta devono essere redatte esclusivamente su apposita modulistica predisposta ed approvata dal Dirigente del Servizio Politiche per l’Inclusione, lo Sviluppo e l’attrattività delle Aree Rurali del Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca, disponibile sul sito internet della Regione Abruzzo all’indirizzo www.regione.abruzzo.it/content/calamità-naturali Gli elementi, le dichiarazioni e gli impegni riportati in domanda sono resi sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e pertanto soggetti alle sanzioni penali ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445 del 28 dicembre 2000 e alla decadenza dei benefici ai sensi dell’art. 75 del medesimo DPR previste nel caso di falsità negli atti, dichiarazioni mendaci e uso di atti falsi. La domanda, compilata in ogni sua parte, pena l’esclusione, e completa della documentazione prevista, dovrà pervenire al SERVIZIO TERRITORIALE PER L’AGRICOLTURA ABRUZZO EST di TERAMO. La presentazione della domanda deve essere effettuata esclusivamente per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo DPD024@pec.regione.abruzzo.it .
 Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi direttamente al STA di Teramo, all'Ufficio di Penne (tel. 085.8210957) o agli Uffici delle Organizzazioni Professionali operanti in Agricoltura.

Leggi Tutto »

Fossacesia , tra i primi comuni italiani ad approvare il bilancio 2018. Resta bassa la pressione fiscale.

Ancora una volta il Comune di Fossacesia si posiziona fra i primi comuni d’Italia ad approvare il bilancio di previsione 2018. Lo scorso venerdì 24 novembre, infatti, la Giunta Comunale, presieduta dal Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, ha approvato il bilancio comunale 2018 che presto andrà al vaglio del Consiglio Comunale. “Ancora una volta siamo fra i primi Comuni d’Italia ad approvare il bilancio di previsione per l’anno 2018 – dichiara il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio – Questo non solo ci riempie di orgoglio, ma soprattutto, ancora una volta, ci consente di poter lavorare con consapevolezza e certezza della spesa, permettendoci di programmare e operare in maniera concreta e reale”.
Il bilancio di previsione del Comune di Fossacesia per l’anno 2018 ha un importo complessivo di 11.552.447,00 euro, ben due in più rispetto allo scorso anno, di cui 4.673.789,00 euro di spese correnti, 1.312.500,00 euro spese in conto capitale, 3.000.000,00 euro per chiusura di anticipazioni di tesoreria ed infine 2.431.158,00 per spese di servizi per conto terzi. “E’ un bilancio corposo quello approvato quest’anno – prosegue Di Giuseppantonio – che vede un aumento consistente delle spese per i servizi che sono cresciuti in quantità. Nonostante ciò però abbiamo scelto di far restare invariate le tariffe che restano basse, al fine di non gravare sulle tasche dei cittadini, che spesso si trovano a dover far fronte ad un vero e proprio bombardamento di tasse e pagamenti”. Il bilancio 2018 del Comune di Fossacesia, infatti, prevede l’invarianza delle tariffe comunali, in particolare della mensa e del trasporto, nonostante entrambi i servizi abbiano subito un aumento notevole dei costi dovuto all’introduzione, già dallo scorso anno, del tempo pieno, ad un aumento degli alunni iscritti ed anche ad un aumento dei costi di trasporto scolastico, sul quale è andato a gravare l’inserimento di un ulteriore scuolabus. Maggiore attenzione ai servizi sociali. Nonostante le difficoltà a causa delle minori entrate stanziati i fondi per il turismo, la cultura e gli eventi. Maggiori anche gli importi destinati alle opere  pubbliche, alle attività di manutenzione ordinaria degli immobili comunali ed alla viabilità. Infatti si è passati dagli 881.670,00 euro del bilancio 2017 a ben 1.312.500, 00 euro di quest’anno, di cui 1.000.000,00 di euro sono destinati alla riqualificazione delle aree degradate per le quali il Comune di Fossacesia è stato destinatario di un finanziamento da parte dello Stato. I restanti 312.500,00 euro invece sonno stati destinati alla manutenzione ordinaria ed alla viabilità comunale. “ A fronte di continui tagli, dei mancati trasferimenti da parte di Stato e Regione, il bilancio del Comune di Fossacesia ha fatto una scelta ben precisa: non pesare sulle tasche dei cittadini – conclude il primo cittadino Enrico Di Giuseppantonio – uno Stato, una Regione, un Comune devono sostenere il cittadino e non gravare sulle sue spalle. Ed è per questa ragione che, nonostante enormi sacrifici, abbiamo cercato, anche per l’anno 2018 di poter amministrare la nostra città secondo il principio del buon padre di famiglia”.  

Leggi Tutto »