L'edizione 2017 di "Perlage, Bollicine Cultura e Gastronomia nella Lanciano Antica" - a Lanciano 5 e 6 agosto, all'auditorium Diocleziano e nel centro storico - e' stata presentata oggi in Municipio, presenti Franco Ferrante, presidente di Lancianofiera, Nicola Antonio Sichetti, presidente di Cia Chieti-Pescara, e Mario Pupillo, sindaco di Lanciano. La rassegna, inserita tra quelle specializzate di Lancianofiera, vanta la collaborazione del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Slow Food e associazione Ristoratori Tipici Lancianesi. L'Abruzzo e' quinta regione in Italia per produzione vinicola e anche nel settore della spumantizzazione ha raggiunto buone posizioni. Sempre piu' cantine producono spumanti sia col metodo Martinotti sia col metodo Classico, grazie alle caratteristiche e alla qualita' dei vitigni autoctoni, quali Pecorino, Cococciola e Passerina, particolarmente vocati alla spumantizzazione. Il 5 e 6 agosto i visitatori di Perlage potranno degustare nei ristoranti del centro storico decine di etichette regionali di spumanti in abbinamento alle specialita' preparate dagli chef con ingredienti scelti fra i presidi regionali Slow Food. La manifestazione avra' anche un ricco programma di eventi culturali e spettacoli. Sono previstiinoltre due incontri alla scoperta del vino attraverso un'esperienza multisensoriale di vinosofia, il 5 agosto, e il giorno 6 sulla conoscenza dello spumante tenuto dal sommelier Nicola Roni Ambasciatore Italiano dello Champagne. Esperti volontari dell'Associazione Amici di Lancianovecchia accompagneranno i turisti alla scoperta della citta' sotterranea e dei quartieri medievali; quelli del Fai (Fondo Ambiente Italiano) si occuperanno di visite guidate alla storica Tipografia Masciangelo. In centro storico mercatini dei presidi Slow Food e delle produzioni agricole d'eccellenza, in collaborazione con la Cia
Leggi Tutto »Sos frutta dal campo alla tavola, iniziativa di Coldiretti a Pescara
Il caldo e la siccità che hanno decimato le colture hanno esaltato le caratteristiche qualitative della frutta cui le condizioni climatiche hanno regalato un elevato grado zuccherino e di sostanze antiossidanti ma i prezzi riconosciuti agli agricoltori sono spesso sotto i costi di produzione. E' l'allarme della Coldiretti che promuove per il weekend del 29 e del 30 luglio lungo tutto lo Stivale (www.campagnamica.it) la più grande azione di sensibilizzazione degli agricoltori mai realizzata in Italia attraverso la rete dei mercati di Campagna Amica con dimostrazioni, degustazioni e offerte per dare a tutti la possibilità di consumare un elemento della dieta mediterranea indispensabile per la salute con il caldo estivo. Dal vademecum per non sprecare alla top ten dell'abbronzatura saranno offerte indicazioni su cosa, come e quando acquistare nel modo più conveniente possibile, ma anche come conservare con il caldo e come utilizzare i prodotti in avanzato stato di maturazione per conserve fai da te, nonché le proprietà salutari, nutritive e abbronzanti delle diverse varietà. L'evento in Abruzzo sarà una degustazione di frutta di stagione e ricette con la frutta dalle 10 alle 12.30 a Pescara al mercato di via Paolucci.
Leggi Tutto »Nicola D’Antino e le statue del Ponte Littorio di Pescara
Da tempo mi sto occupando sia personalmente che nella mia qualità di coordinatore del “Comitato Pescaratutela/selfie” e di “direttore artistico del Comune di Caramanico per gli eventi dedicati a D’Antino”, del recupero e della valorizzazione del Patrimonio artistico dello scultore di Caramanico, Nicola D’Antino, molto operativo durante il fascismo.
E’ stato, tra l’altro, l’autore delle famose quattro Statue in bronzo che adornavano il Ponte Littorio di Pescara, inaugurato nel 1933, Statue allegoriche che rappresentavano le quattro attività economiche della nostra Provincia di quel tempo.
Queste opere furono trafugate durante la seconda guerra mondiale dai tedeschi in ritirata, prima di far saltare il ponte. Questa sottrazione ha destato la nostra curiosità tanto che qualche mese fa, unitamente a componenti del Comitato Pescaratutela/selfie, abbiamo inoltrato una denuncia internazione per una possibile ricerca. Ora, cosa produrrà la denuncia non lo sappiamo, però sono accadute tante significative questioni che ci permettono anche di sperare in un rinvenimento di qualche Statua. Intanto, un collezionista ci ha offerto la possibilità di esporre per una serata il modello d’autore in bronzo (un metro per ottanta centimetri) di una delle Statue, ovvero il lavoro preparatorio per la realizzazione della Statua della Pastorizia. L’evento si terrà il 1° agosto presso il Piazzale Michelucci dell’Aurum e tende ad una reale attenzione al recupero e alla valorizzazione del nostro Patrimonio Storico-Culturale. Intanto, va detto che con Vittorio Sgarbi (curatore) stiamo lavorando ad una mostra antologica dello scultore per il 2018.
Nicola D’Antino nasce a Caramanico (Pescara) il 31 ottobre 1880 e muore il 3 novembre 1966. Artista importante nel panorama culturale italiano della prima metà del novecento. Autore delle fontane “Luminosa” e “Gemella” de L’Aquila, di due delle statue che adornano il Foro Italico a Roma e di tante altre sculture. Dopo l’inaugurazione del Ponte Littorio avvenuto il 14 agosto 1933 e progettato dal noto architetto Cesare Bazzani, che progettò anche il Palazzo delle Poste e la Chiesa di S. Cetteo, si decise di decorare il Ponte stesso. Si pensò, inizialmente, solo a 4 Aquile, che vennero collocate su alti piloni, ma successivamente si diede incarico a Nicola D’Antino per una cifra di 130.000 lire di realizzare 4 sculture in bronzo, da consegnare entro il 14 agosto 1935. I tempi furono rispettati e nel mese di Agosto vennero consegnate “le quattro statue in bronzo a decorazione del Ponte Littorio”, di natura allegorica. “Sono nudi femminili”, come scrive Gabriella Albertini, autrice di un’importante ricerca sull’artista “adagiati su basamenti lungo il parapetto del ponte (due per parte). Le figure rappresentano: la pastorizia, la pesca, l’agricoltura e l’industria. Quattro elementi che caratterizzano alcuni aspetti della regione Abruzzo”.Le sculture scomparvero, durante la seconda guerra mondiale, poco prima che i tedeschi in ritirata facessero saltare il ponte littorio. Infatti, nel volume di Bertillo e Pittarello “Il martirio di una città – Pescara e la guerra 1941/44”, si legge: “La 7^ Brigata Indiana di fanteria ebbe l’ordine di procedere verso Pescara alle ore 11.30 del 10 giugno. Con una jeep le avanguardie trovarono una circonvallazione lungo la linea ferroviaria e dieci ponti distrutti. Alle ore 13.00 il 7° squadrone da ricognizione entrò a Pescara con un carro armato Honey e un distaccamento di granatieri. Questo squadrone trovò i ponti sul Pescara completamente distrutti, ma entrò ugualmente nella città, da ovest, alle ore 15.30”. Per anni si è sostenuta la tesi che le statue fossero state fuse per riutilizzare il bronzo. Ora noi, con la denuncia e con le iniziative, vogliamo tenere alta l’attenzione per un loro eventuale rinvenimento.
Comitato Pescaratutela/selfie e scep services organizzano
Nicola D'Antino e le statue del Ponte Littorio di Pescara
MARTEDI' 1° AGOSTO 2017 ORE 21.15 - AURUM DELLA PINETA DI PESCARA
Verrà esposto il modello d'autore in bronzo
di una delle quattro Statue del Ponte Littorio
"Allegoria della pastorizia"
Saluti:
Marco Alessandrini
Sindaco di Pescara
Introduce:
Licio Di Biase
Coordinatore Pescaratutela/selfie
Direttore artistico "Eventi su Nicola D'Antino" per il Comune di Caramanico
Intervengono:
Pasquale Del Cimmuto
Esperto d'arte
Aldo Pezzi
Direttore delegato della Soprintendenza archelogia, belle arti
e paesaggio dell’Abruzzo
Paola Di Felice
Già direttore del sistema museale del Comune di Teramo.
Presenta
Mila Cantagallo
Leggi Tutto »Bellestate2017, a Fossacesia la Notte dei Pirati
Sarà un week and ricchissimo di musica, cultura, sport e puro divertimento quello che si sta preparando a Fossacesia. Si partirà questa sera, alle ore 21.30 presso il Parco dei Priori, con il Concerto finale della Masterclass per Ottoni, a cura dell’Orchestra Filarmonica giovanile d’Abruzzo.
Domani, sabato 29 Luglio, invece, a partire dalle ore 21.00, su tutto il Lungomare di Fossacesia Marina si svolgerà la Notte Bianca “Notte dei Pirati”, un grande evento, organizzato dall’Associazione PPM, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Fossacesia. La manifestazione avrà come ospite d’onore Roby Santini, il ragazzo di campagna, che con le sue popolari canzoni, presso la piazzetta del bancomat, farà cantare e ballare tutti i presenti. Numerosi saranno anche gli stand enogastronomici, con piatti tipici, ottimo vino e birre selezionate ed i mercatini di artigianato. Musica e divertimento ci saranno anche presso molti locali di Fossacesia Marina. Sempre per la Notte dei Pirati a far divertire i bambini, oltre a giostre, gonfiabili e tante altre attrazioni a loro dedicate, ci penserà “Lady Pirata”, una piratessa tutta matta che, con la fantasia, farà vivere ai più piccoli una notte da veri pirati. E poi ancora tanta musica nei vari locali di Fossacesia Marina.
La notte bianca coinvolgerà anche la zona della Fuggitella, sul lato nord dell’ex stazione ferroviaria, che, dopo la mezzanotte sarà presa d’assalto dai pirati nel loro “After dei pirati”. In occasione della Notte dei Pirati, a partire dalle ore 18.00 del 29 Luglio e fino alle ore 02.00 di domenica 30 Luglio, su tutto il Lungomare di Fossacesia Marina, dal civico n. 22 e sino all’intersezione con il parcheggio grande laterale al complesso Baya Verde, vi sarà il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti gli autoveicoli ad eccezione dei veicoli di emergenza, soccorso e di quelli debitamente autorizzati.
Sempre a partire dalle ore 18.00 del 29 Luglio e sino alle 02 del 30 Luglio e sempre sul Lungomare, nel tratto che va dall’ex passaggio a livello e sino al parcheggio piccolo, lato sud, della struttura Baya Verde è fatto assoluto divieto di transito a tutti i veicoli, anche in tal caso ad eccezione di quelli di emergenza, soccorso e di quelli debitamente autorizzati. Gli eventi proseguiranno domenica 30 Luglio, quando in piazza Fantini si svolgerà il concerto “L’Opera in piazza”, a cura dell’Accademia Musicale Frentana. Per finire, lunedì 31 Luglio, presso il Parco dei Priori, alle ore 21.00, nell’ambito della rassegna Spazio Libri sarà presentato il libro “La discendenza” di Angela Capobianchi, invece a Villa Scorciosa, presso l’oratorio, a partire dalle ore 20.00 si svolgerà la 4^ edizione del torneo “Villiardino”.
Festa di Sant’Alfonso a Francavilla al Mare con Nino Frassica
Battesimo della fontana, questa mattina, in una piazza Sant'Alfonso completamente rinnovata. Il sopralluogo è stato effettuato oggi (foto in allegato) alla presenza di alcuni consiglieri comunali e degli assessori della giunta guidata dal sindaco Antonio Luciani, dell'artista che ha realizzato la decorazione dei pannelli della fontana, Maurizio Ruzzi, dell'architetto direttore dei lavori Ettore De Lellis e del Dirigente del Settore III del Comune di Francavilla Arch. Roberto Olivieri. I pannelli raccontano le immagini simbolo di Francavilla. Protagonisti il mare e la storia della cultura della città, l'installazione affaccia su uno specchio d'acqua illuminato nelle ore notturne, affiancato dalla statua di Sant'Alfonso che dà il nome alla chiesa. Dopo l'estate ripartiranno i lavori per completare il pezzo di piazza mancante, tra via Monte Corno e viale Maiella.
Autostrade, Pezzopane (Pd): da scongiurare rincaro su A24 e A25
Leggi Tutto »"È preoccupante la sentenza del Tar che ha dato ragione al gestore Strade dei Parchi, ma il rincaro delle tariffe sull'A24 e sull'A25 è un'ipotesi da scongiurare in ogni modo. Siamo al lavoro con la Regione Abruzzo per attivare ogni utile iniziativa e sono pronta ad incontrare sindacati, associazioni di categoria e consumatori per attivare ogni sinergia. La convenzione stipulata a suo tempo dal ministro Lupi non può diventare un boomerang. Ritengo importante la smentita dei rincari sulle autostrade da parte dello stesso concessionario. Noi crediamo che sia un aumento da evitare in ogni modo, perché gli automobilisti che frequentano le autostrade abruzzesi sono in gran parte pendolari e hanno già sopportato tariffe più pesanti della media. Un ulteriore rincaro sarebbe inaccettabile e forse produrrebbe solo un calo ulteriore dell'utenza". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane.
"In Parlamento - prosegue Pezzopane - abbiamo appena finito di combattere una battaglia sul decreto sud per evitare che i costi della manutenzione dei viadotti e del manto autostradale dopo i ripetuti eventi sismici vengano scaricati sulle tariffe. Siamo riusciti a fare in modo che il governo investa 250 milioni in 5 anni per questo scopo. E già per il 2018 si può iniziare a lavorare per la messa in sicurezza. Ora non può arrivare un rincaro dei pedaggi, va scongiurato. "
A Roccamorice alla scoperta dell’architettura in pietra a secco della Majella
L'architettura in pietra a secco nel territorio di Roccamorcie tra paesaggio agrario e scorci montani, questo il tema dell'escursione che vedrà come protagonista il magnifico scenario della Majella e le costruzioni di pietra a secco che rientravano nei complessi agro-pastorali della zona montana. Costruite con pietre a secco sovrapposte e rastremate in alto, hanno dimensioni diverse, ad esempio le più piccole destinate a magazzino, a quelle più grandi, in grado di ospitare persone, così come alcune erano adibite a mungitoi, spesso costituite da costruzioni con due aperture collegate a stazzi distinti, in modo che risultasse agevole separare gli animali già̀ munti da quelli ancora da mungere. Nei casi in cui il recinto era unico, questo poteva comunque essere diviso in due da divisori mobili realizzati con reti e pali di legno. Questi complessi servivano in gran parte per la pastorizia, ma anche per le attività agricole, quando gli agricoltori durante il periodo estivo si trasferivano sulla montagna per coltivare i campi.
Il ritrovo è in programma alle ore 9,00 di sabato 29 luglio in piazza Municipio a Roccamorice. La giornata si concluderà alle ore 21,00 con lo spettacolo musicale Sara Live.
Fabrizio Pellegrini torna libero 1 anno in anticipo
"Fabrizio Pellegrini torna libero, grazie a una riduzione della pena pari a un anno". Lo comunica Vincenzo Di Nanna, segretario di Amnistia Giustizia e Liberta' Abruzzi e difensore del pianista di Chieti affetto da fibromialgia la cui odissea sanitaria e giudiziaria nacque dalla necessita' di curare la patologia mediante farmaci a base di cannabis, che lo aveva spinto alla coltivazione domestica. "Resta irrisolto il problema dell'accesso alle cure che finora gli e' stato negato. Qui le responsabilita' sono di chiara natura politica e imputabili unicamente all'attuale Giunta della Regione Abruzzo che - ricorda Di Nanna in una nota - con un provvedimento a firma del commissario ad acta Luciano D'Alfonso ha escluso gli indigenti malati di fibromialgia dall'erogazione gratuita dei farmaci a base di cannabis, violando apertamente la legge Acerbo gia' disapplicata da anni".
"La riduzione di nove mesi era stata gia' concessa a seguito dell'accoglimento del ricorso da noi proposto - aggiunge Di Nanna - La Corte d'Appello de L'Aquila, giudice dell'esecuzione penale, presieduta da Aldo Manfredi, ha riconosciuto il regime del 'reato continuato' tra le due condanne in espiazione, considerandole espressione di un unico 'disegno criminoso': quello di procurarsi, tramite coltivazione domestica, la sua medicina. Grazie alla liberazione anticipata di tre mesi per buona condotta concessa dal magistrato di sorveglianza di Bologna, oggi, 28 luglio, Fabrizio finisce la pena con un anno di anticipo" spiega Di Nanna. Sottolineando, infine, che la legge "non prevede che le medicine siano erogate a discrezione della Giunta regionale, bensi' del medico curante", Di Nanna annuncia che la prossima settimana accompagnera' Fabrizio Pellegrini presso la Asl di Chieti "a presentare l'ennesima richiesta di erogazione a titolo gratuito del farmaco".
Leggi Tutto »Pescara, chiude per 3 giorni il museo delle Genti
Il Museo delle Genti d’Abruzzo chiude al pubblico da lunedì 31 luglio a mercoledì 2 agosto per consentire i periodici interventi di verifica, messa in sicurezza e adeguamento tecnico degli impianti delle strutture espositive. La Fondazione Genti d’Abruzzo comunica che la struttura necessita, per una migliore fruibilità, di alcuni interventi di manutenzione sull’impiantistica che permetteranno di ottimizzare gli spazi del museo che si snoda nello storico edificio delle caserme borboniche, completamente rinnovato grazie al contributo prezioso del nuovo consiglio di amministrazione presieduto da Roberto Marzetti.
Per tre giorni (lunedì 31 luglio, martedì 1 agosto e mercoledì 2 agosto) saranno sospese le visite guidate e le altre attività all’interno del polo museale in via delle Caserme. È invece prevista per giovedì 3 agosto la ripresa delle attività museali e la riapertura al pubblico delle 16 sale espositive, che accolgono le testimonianze di tutte le comunità che si sono succedute sul territorio, dal paleolitico ai giorni nostri.
Leggi Tutto »Interrogazioni a risposta immediata in Consiglio regionale
Il Consiglio regionale è convocato per martedì 1 agosto alle ore 11.00 in seduta ordinaria nell'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo.Sempre martedì 1 agosto alle ore 15.00 nel Palazzo dell’Emiciclo è in programma la seduta del Question time per lo svolgimento delle seguenti interrogazioni a risposta immediata: interrogante il Consigliere regionale Giorgio D’Ignazio (NCD) su “Teramo:capitale della cultura 2020”; interrogante il Consigliere regionale Lorenzo Berardinetti (RF) su “Assegnazione risorse per la riabilitazione della ASL Avezzano-Sulmona-L’Aquila”; Binterrogante il Consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci (PD) su “Garanzie ambientali ed occupazionali per il cementificio di Cagnano Amiterno”.
Leggi Tutto »