Una nuova forma di collaborazione formativa tra la Regione Abruzzo ed il Comando regionale della Guardia di Finanza e' stata siglata all'Aquila, a Palazzo Silone. Si tratta di un protocollo d'intesa per il rafforzamento delle competenze tecnico-professionali del personale della Guardia di Finanza finalizzato al contrasto all'evasione, all'elusione ed alle frodi fiscali, con particolare riferimento a quelle di tipo organizzato, alle truffe e agli illeciti in materia di spesa pubblica nazionale ed europea. L'accordo prevede lo svolgimento di attivita' di aggiornamento e arricchimento professionale con corsi di post-formazione. La Regione Abruzzo, attraverso il Servizio 'Autorita' di Gestione Unica Fesr-Fse, Programmazione e Coordinamento Unitario' del Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa, e' incaricato di svolgere le procedure ad evidenza pubblica per individuare un operatore economico cui affidare il servizio formativo. Le risorse finanziarie, per un totale di 200 mila necessarie per la realizzazione delle attivita' di formazione sono individuate nel Por Fse 2014-2020.
Leggi Tutto »Teramo, chiarimenti sul Cas
Giunge un chiarimento sul Contributo di Autonoma Sistemazione nel comune di Teramo: i nuclei cautelativamente sospesi, verranno reinseriti. Lo afferma l'amministrazione comunale sulla base dei chiarimenti forniti dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Abruzzo al Centro Operativo Regionale. Nello specifico, la questione era relativa alla cessazione della riscossione del contributo per chi avesse cambiato residenza. La vicenda interessa, nel territorio comunale di Teramo, circa 70 famiglie ma ha un piu' ampio ventaglio di riferimento in ambito regionale. Il chiarimento riconosce che la variazione di residenza resa necessarie dalle condizioni di inagibilita' dell'abitazione, al pari della sistemazione presso altre unita' abitative, "non puo' intendersi quale manifestazione della volonta' di reperire altra sistemazione avente il carattere della stabilita' e pertanto determinare la cessazione del diritto al Cas", visto che il contributo ha la finalita' di fronteggiare il disagio abitativo connesso all'emergenza. Della vicenda va sottolineata l'attenzione posta dall'ufficio Attivita' Sociali del Comune, che con apposito provvedimento aveva dovuto sospendere la concessione del beneficio per i nuclei che avevano variato la residenza, e che, assumendo un ruolo anche di salvaguardia degli interessi dei cittadini, aveva piu' volte reiterato alla Protezione Civile richieste di interpretazione del passaggio normativo. In conseguenza del chiarimento fornito dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Abruzzo, i nuclei cautelativamente sospesi nell'ultimo provvedimento di liquidazione in quanto avevano dovuto variare la residenza o dovuto trovare altra sistemazione, verranno reinseriti nel report degli aventi diritto. La medesima interpretazione sancisce che i vari casi saranno poi valutati singolarmente.
Leggi Tutto »Teramo, arrestato mentre ritira l’eroina dal nascondiglio
E' stato bloccato dagli agenti della Squadra mobile della questura di Teramo mentre ritirava dal nascondiglio nella vegetazione, sul lungofiume Vezzola, due vasi in vetro, all'interno dei quali, custoditi in alcuni involucri di plastica, oltre un etto e mezzo di eroina. Il giovane, un 31enne teramano agli arresti domiciliari ma con permesso di allontanarsi da casa in alcune ore della giornata, e' stato arrestato con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti. I contenitori erano stati nascosti in prossimita' di alcune piante: uno conteneva 8 sacchetti da 11 grammi, l'altro ben 54 bustine con altrettante dosi gia' confezionate da poco piu' di un grammo ciascuna.
Leggi Tutto »Mangiano a sbafo e rubano un’auto a Vasto
Mangiano a sbafo e portano via l'auto alla moglie del ristoratore: protagonisti dell'episodio un romeno di 40 anni e una donna di 44 anni, entrambi residenti a Vasto. L'uomo e' stato arrestato dagli agenti del Commissariato di Vasto per furto aggravato e insolvenza fraudolenta in concorso; la donna invece e' stata denunciata per insolvenza fraudolenta. La coppia, dopo avere mangiato in un ristorante del posto, non ha pagato il conto da 54,5 euro, andando via a bordo dell'auto della moglie del ristoratore, abbandonata successivamente in corso Plebiscito; a portare via le chiavi dell'auto era stato il romeno. I due erano poi stati individuati e fermati dagli agenti di polizia.
Leggi Tutto »Confindustria Chieti-Pescara punta su Angelucci per il dopo Becci
Sarà Mauro Angelucci il successore di Daniele Becci alla Camera di Commercio Chieti Pescara. Il Consiglio di preaidenza della Camera di commercio da poco unificata ha designato Mauro Angelucci candidato alla Presidenza della Camera di Commercio di Chieti Pescara di concerto con le associazioni apparentate per la rappresentanza camerale (CnaPescara e Chieti, Confesercenti Pescara e Chieti e Confcommercio Pescara). Mauro Angelucci 54 anni proprietario con il fratello Giovanni della Oma Spa con circa mille addetti. OMA GROUP, Officina Metalmeccanica Angelucci. Mauro Angelucci, già presidente di Confindustria Pescara e di Confindustria Abruzzo e consigliere della Camera di Commercio di Pescara dal 2009. "Confindustria Chieti Pescara con grande senso di responsabilità in un momento così drammatico come la prematura scomparsa del compianto Presidente Daniele Becci ritiene di dover continuare con spirito di squadra il lavoro sapientemente avviato da Becci, proseguendo sulle linee strategiche di mandato già condivise con tutte le associazioni che hanno consentito di raggiungere il grande obiettivo della fusione".
Leggi Tutto »Piano d’Orta, il Ministero dell’Ambiente manda una diffida per la bonifica
Il Ministero dell'Ambiente ha inviato una diffida alla societa' Moligean Srl sulla questione della messa in sicurezza e bonifica del sito inquinato di Piano d'Orta: la dirigente del Ministero, Laura D'Aprile, e' intervenuta dopo uno scambio di note tra la Edison, individuata come responsabile della contaminazione, e, appunto, la societa' Moligean Srl, che ne e' attualmente proprietaria. A renderlo noto e' il Forum H2O.
"Le criticita' - si legge in una nota del movimento - sono due: la prima e' la messa in sicurezza degli edifici industriali o il loro abbattimento per permettere alle maestranze di operare in sicurezza per le lavorazioni previste per attuare le misure di prevenzione. Secondo la proprieta' sarebbero a rischio. Tali interventi sono di competenza della proprietaria Moligean, come stabilito da tempo. Nei precedenti incontri il Ministero aveva chiesto di avviare immediatamente le procedure di abbattimento previo passaggio con Sovrintendenza e Comune al fine di valutare la sussistenza di eventuali manufatti di archeologia industriale da salvaguardare. A oltre un mese dall'ultima conferenza dei servizi evidentemente non sono state risolte problematiche note da tempo e per le quali le riunioni avevano dato indicazioni chiarissime su come procedere".
La seconda è "la rimozione dei rifiuti in superficie - si prosegue nella nota - che derivano dall'abbattimento di alcuni edifici avvenuto decenni or sono dopo che la proprieta' era passata di mano pervenendo alla Moligean. Questa quota parte di rifiuti non riguarda quindi Edison che invece deve intervenire sui suoli e sulle scorie derivanti dall'attivita' industriale".
Leggi Tutto »
Anagrafe, dal 1 febbraio anche a Montesilvano arriva la carta di identità elettronica
Anche il Comune di Montesilvano rilascerà le carte di identità elettroniche. Dal 1 febbraio 2018, dopo una sperimentazione durata alcune settimane, presso l’Ufficio Anagrafe di Palazzo Baldoni sarà possibile richiedere il nuovo documento, una tessera dotata di un microprocessore che contiene le informazioni per verificare l’identità del suo titolare, comprese fotografia e impronta digitale.
Il cittadino può richiedere la CIE nei casi di primo rilascio o sostituzione di documento scaduto, deterioramento, smarrimento o furto del documento non ancora scaduto. Una volta richiesto presso l’Ufficio Anagrafe, il documento elettronico viene emesso entro 6 giorni lavorativi direttamente dal Ministero dell’Interno e verrà recapitato all’indirizzo indicato all’atto della richiesta, ossia l’abitazione dell’utente o lo Sportello del Cittadino del Comune di Montesilvano. In questo secondo caso la CIE sarà ritirabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13:30 e il giovedì dalle 15:30 alle 17:30.
«All’atto del rilascio della nuova carta di identità elettronica – spiega il vicesindaco Ottavio De Martinis - i cittadini potranno esprimere il consenso o il dissenso alla donazione degli organi. Abbiamo attivato già nel 2016, il progetto “Una Scelta in Comune”, con cui abbiamo fornito ai cittadini maggiorenni, all’atto di rilascio del documento di identità, l’opportunità di esprimere la propria volontà in merito a queste delicata ed importantissima decisione. Tuttavia le dichiarazioni fornite sono state troppo poche. L’auspicio è che all’atto del rilascio della nuova carta di identità, seppure senza obblighi, i nostri concittadini decidano di esprimere la propria volontà che sia essa positiva o negativa».
Il costo della CIE ammonta a 23 euro in caso di primo rilascio o sostituzione e 28 euro in altri casi.
La richiesta può essere effettuata senza prenotazione, presentandosi personalmente agli sportelli dell’Anagrafe o con prenotazione sull’apposita agenda ministeriale. Possono richiedere la carta maggiorenni e minorenni, questi ultimi accompagnati da un solo genitore o tutore munito di documento di identità non scaduto per il rilascio della carta di identità non valida per l’espatrio e entrambi i genitori o tutori, muniti di documento di identità non scaduto per il rilancio della carta valida per l’espatrio. Per i minori di 3 anni la CIE avrà durata di tre anni; per i minori con età compresa tra i 3 e i 18 anni avrà una durata di 5 anni, mentre per i maggiorenni di 10 anni.
L’Ufficio Anagrafe è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:45 alle 12:30 e il giovedì dalle 15:30 alle 17.
Leggi Tutto »Arresti Montesilvano, Cozzi: Importante azione a tutela della sicurezza del territorio
«Un plauso agli uomini della compagnia dei Carabinieri di Montesilvano che hanno condotto l’operazione che ha portato all’arresto di tre spacciatori». Lo dichiara l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi che commenta la notizia dell’arresto di tre senegalesi sorpresi a spacciare hashish e marijuana.
«Il blitz - dice ancora Cozzi – è la dimostrazione dell’importante attività di controllo del territorio condotta dai Carabinieri. Ringraziamo la Prefettura e tutte le forze dell’Ordine che hanno risposto positivamente alla nostra richiesta di potenziamento del presidio sul territorio. La nostra Amministrazione sta lavorando costantemente per tutelare la sicurezza e il decoro urbano. Abbiamo introdotto il terzo turno degli operatori della Polizia Locale che hanno intensificato l’azione di contrasto contro la prostituzione e il commercio abusivo. Abbiamo emesso i primi decreti di allontanamento, ossia i Daspo, previsti dal decreto Minniti. Lo sgombero delle palazzine di via Ariosto, divenute per anni centrali dello spaccio e della contraffazione - prosegue ancora Cozzi – gli sgomberi di alcuni tratti della pineta o della spiaggia, purtroppo prese di mira e trasformate in accampamenti e la chiusura dei due CAS, i centri di accoglienza straordinaria che hanno ospitato fino a 500 persone, rappresentano gli altri importantissimi obiettivi raggiunti dalla nostra Amministrazione che hanno permesso un rilevante potenziamento della sicurezza di tutta Montesilvano. L’attivazione della progettualità SPRAR, ha già prodotto significativi risultati, a cominciare dalla cancellazione di quei ghetti che si erano venuti a creare sul territorio nelle zone turistiche della città, in virtù dell’accoglienza diffusa che è stata intrapresa e per proseguire con le numerose attività formative e professionali, gratuite che stanno impegnando già in questi giorni i richiedenti asilo e i rifugiati che sono stati ammessi nel progetto presentato dal Comune di Montesilvano e risultato il più importante a livello nazionale. Proseguiremo in questa direzione - conclude Cozzi - consapevoli di avere l’ottimo appoggio da parte dei Carabinieri e delle forze di Polizia come hanno messo in evidenza con gli arresti di oggi».
Leggi Tutto »Alimentare, crescita record Dop e Igp (+6%)
Si rafforza il primato mondiale dell'Italia agroalimentare per numero di prodotti Dop e Igp, con 818 Indicazioni Geografiche registrate nel 2017 a livello europeo. Un patrimonio che batte ogni record anche a livello economico, con 14,8 miliardi di valore alla produzione e 8,4 miliardi di export (dati 2016). Queste cifre testimoniano una crescita del 6% su base annua e un aumento dei consumi nella Grande distribuzione del 5,6% per le vendite e dell'1,8% per il vino. E' quanto emerge dal 15/mo Rapporto Ismea-Qualivita 2017 presentato oggi, secondo il quale a trainare questo sistema sono per il food formaggi, prodotti a base di carne e aceti balsamici, mentre nel vino il Prosecco. Anche il trend degli ultimi 10 anni mostra una crescita costante del sistema Dop-Igp che rappresenta un peso economico dell'11% nell'industria alimentare e il 22% dell'export agroalimentare. Il settore food con 83.695 operatori (+5% sul 2015), vale 6,6 miliardi di euro alla produzione e 13,6 miliardi al consumo (+3%), l'export continua a crescere (+4,4%) come anche il trend che nella Grande Distribuzione supera il 5,6% per il secondo anno consecutivo. Il comparto vino, oltre 3 miliardi di bottiglie, vale 8,2 miliardi alla produzione (+7,8%) e sfiora i 5 miliardi di valore all'export su un totale di 5,6 miliardi del settore. Altro tassello del sistema Dop Igp che garantisce qualita' e sicurezza e' la rete dei 264 Consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaf e gli oltre 10 mila interventi annui effettuati dagli Organismi di controllo pubblici
Parma si conferma la capitale dell'agroalimentare, con un valore della produzione di 1,45 miliardi di euro (+28%), seguita da Modena con 583 mln (-6%) e Mantova con 437 milioni (+8%). Nel comparto del vino, invece, spicca Verona con 392 milioni di euro, seguita da Treviso con 324 milioni di euro e Siena con 250 milioni di euro. E' la classifica delle province per impatto economico del sistema delle Dop-Igp, stilata nel rapporto Ismea-Qualivita 2017. Seguono nell'ordine le province di Reggio nell'Emilia, Brescia e Udine. Caserta e' la prima provincia del Mezzogiorno con i suoi 186 milioni di euro. Per quanto riguarda le variazioni di impatto economico rispetto al 2015 sono da segnalare le province di Novara (+296%), Pavia (+119%), Bergamo (+112%), Bologna (+40%) e Salerno (+23%). Nel comparto Wine una buona posizione spetta anche ad altre province venete, con Vicenza (194 mln) e Padova (166 mln), che salgono rispettivamente di quattro e dieci posizioni nella graduatoria nazionale. Una posizione piu' in alto, si conferma, nella 'top five', Cuneo con 189 milioni di euro. Sopra i cento milioni di euro anche le province di Udine e Belluno e Trento, cui seguono Bolzano (95 mln) e Asti con (85 mln). Lecce e' la prima provincia del Sud Italia con 42 milioni di euro di impatto economico del vino sfuso, seguita da Chieti con 36 milioni di euro
Leggi Tutto »Alberto Bagnani candidato per la Lega al Parlamento
Alberto Bagnai sarà candidato con la Lega in diverse Regioni nelle prossime elezioni politiche. Lo ha annunciato il leader della Lega, Matteo Salvini, in conferenza stampa alla Camera. Bagnai è dal 2005 sono professore associato di Politica economica al dipartimento di Economia dell'Università Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara, dove insegna Politica economica e Economia e politica della globalizzazione. Sono note le sue posizioni anti euro. Bagnai, ha detto ancora Salvini, sarà candidato in diverse Regioni, sicuramente in Abruzzo e nel Lazio. Bagnai è autore del libro 'Il tramonto dell'Euro'. Salvini, durante la conferenza stampa ha detto: "Mi ha aperto un mondo"
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione