Redazione Notizie D'Abruzzo

Asl Chieti condannata per condotta antisindacale

Il giudice del lavoro di Chieti, Ilaria Prozzo ha dichiarato la antisindacalita' della condotta posta in essere dalla Asl di Chieti Lanciano Vasto con l'adozione del provvedimento con il quale ha trasferito dal presidio di Guardiagrele all'Ospedale di Chieti una dipendente che rivestiva la carica di dirigente sindacale sia a livello locale che provinciale. Il ricorso ex articolo 28 dello Statuto dei lavoratori era stato presentato dalla Uil Fpl di Chieti tramite degli avvocati Tommaso e Leonardo Cieri. "Si e' dovuto nuovamente ricorrere al Giudice del lavoro, affinche' venissero rispettate le normative di legge e contrattuali che consentono alle organizzazioni sindacali di esercitare tutte le attivita' necessarie ed opportune a difesa e tutela dei lavoratori -. si legge in una nota del tesoriere delegato Uil Fpl Camillo Di Felice. La Asl alla quale tale anomalia era stata segnalata, senza neppure riscontrare la legittimita' della nostra richiesta, ha ritenuto di andare dritta per la sua strada, cercando di difendere un provvedimento successivamente bocciato e annullato dal Giudice del Lavoro. E' auspicabile una maggiore collaborazione i tra rappresentanti dei lavoratori e la Asl, con lo scopo di evitare tanti contenziosi nell'interesse dei dipendenti e della stessa azienda". 

Leggi Tutto »

Chieti, il Comune prepara una manovra sui conti

Una delibera di Consiglio Comunale, da portare in approvazione, che contiene importanti misure che riguarderanno una maggiore incisivita' sulla riscossione delle entrate tributarie e non dell'Ente e revisione della spesa e delle entrate extra tributarie. E' la risposta dell'amministrazione comunale di Chieti al alcuni rilievi della Corte dei Conti riguardanti il Rendiconto 2014 dell'ente. Nello specifico le misure messe in cantiere dalla Giunta guidata dal sindaco Umberto Di Primio prevedono la riorganizzazione della societa' partecipata Teateservizi con una piu' incisiva attivita' di impulso e di controllo sul fronte delle riscossioni da parte dei dirigenti, i quali dovranno stilare report mensili, la verifica della congruita' dei servizi affidati alle partecipate e l'opportunita' che continuino a gestirli, la possibilita' di esternalizzare la riscossione coattiva affidandola a soggetti piu' efficienti e dotati di piu' efficaci strumenti normativi previa verifica dei risultati raggiunti nel secondo semestre 2016 e primo semestre 2017. Quanto alla revisione della spesa sara' costituto un organismo coordinato dal segretario generale, che potra' avvalersi anche di professionalita' esterne, a cui affidare l'analisi di tutte le spese sostenute dal Comune al fine di ridurle. Inoltre, sara' valutata l'eventuale esternalizzazione dei servizi a domanda individuale che oggi gravano eccessivamente sul bilancio comunale come il trasporto scolastico e, sul fronte delle entrate, l'internalizzazione del servizio di gestione dei parcheggi a raso e coperti della citta', nonche' l'introduzione, dal 2018, della tassa di soggiorno, per sostenere le attivita' e le manifestazioni culturali cittadine. "Se oggi ci troviamo nella condizione di stress finanziario e' da legarsi alla incapacita' a volte, alla impossibilita' altre, di Teateservizi di recuperare le somme che i cittadini devono al Comune - ha detto il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio illustrando la delibera -. Noi abbiamo messo in campo azioni per fare in modo che il Comune possa tenere i conti a posto, azioni che andranno a tagliare costi che devono essere tagliati: io non avro' pieta' per nessuno, anche delle posizioni di rendita di qualche consigliere, di qualche assessore. Non esistera' nessuno che possa accampare delle questioni non generali rispetto a una esigenza fondamentale che e' quella di rendere questo comune efficiente anche sotto il profilo della qualita' della finanza e dell'economia". 

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, il Cda approvato il recesso dal contratto del Dg Del Vecchio

Il Consiglio di amministrazione dell'Universita' 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara, riunitosi oggi sotto la presidenza del rettore Sergio Caputi, con la sola e motivata astensione di uno degli studenti, ha approvato la proposta di recesso con risoluzione del contratto di lavoro con il direttore generale Filippo Del Vecchio. Quest'ultimo era stato sospeso a maggio scorso dal decano dell'ateneo nell'attesa che si definisse il procedimento penale che ha portato, il 13 marzo, all'interdizione dai pubblici uffici per 6 mesi decisa dal gip di Chieti nei suoi confronti e nei confronti dell'ex rettore Carmine di Ilio nell'ambito di un'inchiesta della Procura della Repubblica di Chieti per abuso d'ufficio e falso. La discussione sul caso Del Vecchio in seno al Cda inizialmente ha avuto ad oggetto la proposta di alcuni consiglieri di giungere ad una risoluzione concordata con il Direttore Generale. E' stato quindi richiesto un parere legale che ha ritenuto quella proposta non sostenibile, riformulandola nel senso di ottenere le dimissioni immediate e irrevocabili di Del Vecchio da Direttore Generale a fronte della revoca dei provvedimenti adottati dall'Ateneo nei suoi confronti. Ricevuta per le vie brevi la risposta negativa da Del Vecchio, il Consiglio di amministrazione, ha approvato la proposta di recesso con risoluzione del contratto di lavoro. "Chiudiamo con questo voto unanime, che segue il voto anch'esso unanime espresso dal Senato accademico l'altro ieri, questa vicenda - commenta Caputi -. Ora posso riprendere le attivita' di progettazione che riguardano il futuro di tutta la D'Annunzio e posso affrontare due altri problemi alquanto urgenti e spinosi rimasti in sospeso: la fondazione e l'universita' telematica". Il Consiglio ha inoltre approvato la proposta di una parziale modifica nella organizzazione degli uffici rispetto alla pianta organica di Ateneo. 

Leggi Tutto »

Approvato in Senato il Decreto per il Mezzogiorno, D’Alfonso soddisfatto

"Esprimo grande soddisfazione per il via libera del Senato al Decreto per lo sviluppo del Mezzogiorno, che ora passa alla Camera. In esso sono presenti alcune delle misure discusse nei mesi scorsi con il Ministro Claudio De Vincenti, cui va il mio piu' sentito ringraziamento. L'Abruzzo sapra' trarre grande beneficio da questo provvedimento, che va nella direzione auspicata di snellimento delle procedure e attrazione di nuovi investimenti". E' il commento del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. 

Leggi Tutto »

Blitz dei Nas all’ospedale San Salvatore de L’Aquila

 Blitz dei carabinieri del Nas all'ospedale san Salvatore dell'Aquila. I militari hanno effettuato controlli al pronto soccorso, alla mensa e verificato le presenze del personale, a partire da medici ed infermieri. Quest'ultima azione per scovare assenteisti. Non si conoscono ufficialmente le risultanze della visita: sono in corso gli accertamenti per verificare eventuali irregolarita'. Secondo quanto si e' appreso, sarebbero stati trovati aspetti amministrativi da chiarire da parte della societa' che gestisce la mensa

Leggi Tutto »

Luiss, 5 borse studio ai primi classificati dei test d’ammissione

La Luiss premia il merito e assegna quest'anno borse di studio a copertura totale per gli studenti che si aggiudicheranno il primo posto nelle graduatorie al test di ingresso del primo settembre, per i Corsi di Laurea Triennali e Magistrale a Ciclo unico. Il test a Roma e contemporaneamente anche a Bari, Catania, Cosenza, Milano e Pescara. Cinque i corsi di laurea che mettono in palio borse di studio per l'anno accademico 2017/18: Scienze Politiche, Economia e Management, e i corrispettivi interamente in lingua inglese, Politics, Philosophy and Economics, e Economics and Business; e il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico di Giurisprudenza. "Investire nella formazione dei ragazzi, nella loro maturita' culturale - afferma il Rettore della Luiss Paola Severino - e' cio' in cui credono ancora molte famiglie, spesso disponibili anche a grandi sacrifici economici pur di assicurare ai loro giovani il miglior livello di insegnamento. E' giusto ed importante, quindi, assecondare questa intelligente propensione, favorendo iniziative dirette al sostegno e alla valorizzazione del merito e del talento, che possano agevolare l'accesso di giovani valenti e volenterosi alla conoscenza e all'istruzione avanzata, chiave di volta per la realizzazione delle proprie ambizioni e, piu' ampiamente, per la crescita sociale". "Alla Luiss - ha dichiarato il direttore generale Giovanni Lo Storto - premiamo chi si mette in gioco con impegno e sacrificio. Per questo abbiamo deciso di dare una opportunita' in piu' ai ragazzi che si distinguono per competenza e capacita', investendo sulla loro preparazione, con borse di studio a copertura totale che potranno essere estese agli anni successivi al primo se manterranno una media del 28/30". Negli ultimi 3 anni la Luiss ha registrato un aumento delle domande di ammissione di oltre il 30%, con un indice positivo per tutti gli indirizzi. In crescita anche le iscrizioni per il corso Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza, che ha segnato in un triennio un +25% di iscrizioni al test d'ingresso. Le iscrizioni al test d'ingresso per i Corsi di Laurea Triennali e Magistrale a ciclo unico sono aperte fino al 29 agosto 2017.

Leggi Tutto »

BluBar Festival 2017, cambia la location a Francavilla

Il BluBar Festival è costretto, nell’edizione 2017  dal 9 al 13 agosto, a trasferire la sede della manifestazione dalla storica piazza Sirena, a Francavilla al Mare a Piazza Sant’Alfonso, sempre in Francavilla al Mare, che, logisticamente, soddisfa i requisiti di sicurezza richiesti.

Per i possessori del biglietto, la collocazione del palco e dei posti a sedere rimarrà invariata. L’unicità del Festival è quella di garantire la visione degli spettacoli anche ai non paganti, situati nell’area circostante la zona “Teatro” riservata ai possessori dei biglietti.

Nel corso degli anni il BluBar Festival è cresciuto moltissimo in termini di qualità e di presenze e, considerato il programma della 14esima edizione che prevede artisti del calibro di Renzo Arbore e Massimo Ranieri, gli organizzatori in una nota si sono detti obbligati ad agire in tal senso. Verranno implementati ulteriori servizi come navette di trasporto gratuite e una mappatura della aree di parcheggio fruibili gratuitamente. La mostra fotografica di Cristina Arrigoni “The Sound of Hands”, rimarrà nell’Auditorium di Piazza Sirena

Leggi Tutto »

Pescara istituisce il Garante per la tutela degli animali: è Lina Bufarale

 Diodati: “Sarà Lina Bufarale, nominata dal Sindaco dopo l’avviso pubblico da noi promosso per individuare tale importante figura”

In data 24 luglio il sindaco Marco Alessandrini ha provveduto alla nomina del Garante per la tutela degli animali nella persona di Lina Bufarale, nominativo emerso all’esito di una procedura di evidenza pubblica a cui si è proceduto con delibera di Giunta del 23 maggio scorso, recependo quanto disposto dal Regolamento Comunale vigente e approvato con delibera Consiliare n. 162 del 21 dicembre 2016.

“Il Comune di Pescara ha finalmente istituito la figura del Garante per la Tutela degli Animali – dice l’assessore alla Tutela del Mondo Animale Giuliano Diodati – Una figura prevista dall’articolo 2 del relativo Regolamento Comunale, fortemente innovativa, esercita a titolo gratuito, viene designata tra persone che vantano una riconosciuta esperienza e professionalità nella materia dei diritti degli animali e che non svolgano alcuna attività in conflitto con il ruolo. Siamo felici che dalla procedura di evidenza pubblica abbia individuato fra queste Lina Bufarale, la sua storia racconta un impegno quotidiano sia sul fronte della tutela degli animali che della costante presenza e supporto al mondo associazionistico e istituzionale di riferimento.

L’attività del garante è vasta e importante e Pescara è fra i pochi Comuni ad averla istituzionalizzata. Innanzitutto questa figura promuove l’interazione con le Associazioni attive nel campo della protezione degli animali per proposte e suggerimenti; difende tutti i principi ed i valori fondamentali che riguardino il benessere e la protezione degli animali; intrattiene rapporti di scambio, studio e ricerca con organismi operanti nell’ambito della tutela e della salvaguardia degli animali; dialoga e costruisce progetti e linee di intervento con le Associazioni animaliste attraverso un tavolo di confronto periodico.

E’ poi un interlocutore diretto per la Giunta e Consiglio Comunale per l’opportunità di adottare provvedimenti richiesti dall’osservazione e dalla valutazione delle reali condizioni degli animali, anche alla luce dell’adeguamento alle norme statali, regionali o dell’Unione Europea. Non solo, il garante formula proposte per l’elaborazione di progetti intesi a migliorare le condizioni di vita degli animali, oltre a supportare l’attuazione di linee guida per lo sviluppo di azioni e politiche finalizzate a ciò, quindi richiede interventi di prevenzione e repressione degli abusi sugli animali e controlli sul territorio al Servizio Tutela Mondo Animale del Comune di Pescara, Servizio Veterinario dell’A.S.L., alla Polizia Municipale, alle Guardie Zoofile Volontarie, alle Guardie Ambientali Volontarie, al Corpo Forestale dello Stato e alle Guardie Provinciali, e a tutti gli altri Enti preposti. Una collaborazione diretta è quella poi con il Servizio Tutela Mondo Animale del Comune di Pescara, il Servizio Veterinario dell’A.S.L. per ogni situazione che dovesse rendersi necessaria in tema di vigilanza sull’azione finalizzata alla lotta ai maltrattamenti nei confronti degli animali e interventi in casi specifici tramite la Polizia Municipale. Fra le possibili azioni c’è anche la proposta all’Ente per l’eventuale costituzione di parte civile, nei modi e nelle forme previsti dalla legge, nei giudizi concernenti i reati di uccisione, di maltrattamento e di abbandono di animali, di cui agli artt. 544-bis, 544-ter e 727 del Codice Penale.

Tale figura servirà anche ad avere un monitoraggio costante sulla situazione attraverso una relazione sull’attività svolta e sulle condizioni degli animali nel territorio comunale e tavoli tecnici periodici con enti e associazioni. Insieme le cose da fare sono tante, a cominciare dalla sensibilizzazione dei cittadini ad un corretto rapporto con gli animali, con campagne volte a contrastare il diffuso fenomeno dell'abbandono, per promuovere l’adozione e progetti per migliorare l'esistenza degli abitanti non umani e di prevenzione e lotta ai maltrattamenti. E’ un passo avanti in tal senso che si compie e di cui non possiamo fare altro che essere lieti”.

Leggi Tutto »

In Italia 375 infortuni mortali nei primi cinque mesi del 2017

Come emerge da un'analisi condotta dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering, sulla base dei dati Inail, nei primi cinque mesi del 2017, in Italia, sono stati registrati 375 infortuni mortali, di cui 271 sul lavoro. Sono 11 le vittime in piu' rispetto allo stesso periodo del 2016. I piu' colpiti sono i lavoratori tra i 55 e 64 anni. La regione piu' colpita e' la Lombardia, che registra 28 casi, seguita da Emilia Romagna (27), Sicilia e Veneto (entrambe con 24 vittime). I dati per provincia posizionano al primo posto Roma, con 12 casi, seguita da Pescara e Torino, entrambe con 11 casi, e L'Aquila con 8. Il Sud e le Isole sono le aree maggiormente colpite dal fenomeno. Segue il Nord Est con un indice del 12,2. Le morti bianche che hanno coinvolto gli uomini sono state 250, pari al 92,3% dei casi. Il settore economico non e' determinabile per il maggior numero di infortuni mortali sul lavoro (104 casi, pari al 38,4%). Gli altri ambiti piu' colpiti sono le Costruzioni e le Attivita' Manifatturiere (39 e 36 casi).

Leggi Tutto »

Associazioni della piccola impresa, appello a Strada dei Parchi per non aumentare i pedaggi sulla A24 e sulla A25

"Il contenzioso tra Strada dei Parchi e Governo sull'applicazione degli aumenti dei pedaggi non si deve scaricare in alcun modo sugli utenti". Lo affermano in una nota congiunta le principali associazioni della piccola impresa, dell'artigianato e del commercio abruzzesi (Api-Casartigiani-Claai-Cna-Confapi-Confartigianato-Confcommerci o-Confesercenti) che al Governo chiedono "di confermare nella sede indicata dai giudici amministrativi (il Cipe) quanto a suo tempo deciso, e nel caso di impugnare innanzi al Consiglio di Stato la decisione del Tar". "Evitando comunque - aggiungono - che debbano essere imprese e cittadini a pagare, ovvero gli utenti delle due autostrade, gia' duramente colpiti nel corso degli ultimi anni da una raffica di aumenti decisi dal gestore". Nei giorni scorsi, il Tar del Lazio ha riconosciuto infatti alla societa' di gestione delle autostrade da e per Roma, A24 e A25, "Autostrada dei Parchi", il diritto di applicare aumenti dei pedaggi per il 2015 in modo diverso da quanto allora deciso: ovvero con un incremento uguale per tutte le societa' di gestione dell'1,5%. "Una decisione, se modificata in seguito alla sentenza dei giudici amministrativi, destinata ad avere conseguenze anche su 2016 e 2017 - dicono le associazioni della piccola impresa -, fino a provocare incrementi vicini al 10%".

Leggi Tutto »