Sono 20 milioni le dichiarazioni dei redditi degli italiani nel 2017 (riferite all'anno 2016) effettuate attraverso il Mod. 730. Una parte di queste, quasi 2,3, sono state inviate online direttamente dai contribuenti. I dati sono frutto di una prima proiezione, sulle statistiche ufficiali del sito dell'Agenzia delle entrate, a cura della Consulta Nazionale dei Caf che fotografa la condizione reale del sistema fiscale del Paese. Tra qualche settimana - terminata la maratona di compilazioni che ha portato nelle sedi dei Caf oltre 17 milioni di cittadini, che hanno delegato gli stessi Centri a scaricare 16 milioni di dichiarazioni precompilate - una verifica puntuale portera' gli esperti dei Consulta nazionale ad analizzare la composizione delle fasce di reddito e le diversita' delle realta' economiche regionali. Il dato odierno conferma la posizione espressa dai rappresentanti della Consulta Nazionale dei Caf, durante audizione presso la Commissione parlamentare per la semplificazione. "Progressivamente, la "dichiarazione precompilata" migliorera' ancora e rendera' fruibile anche il servizio online ad un numero maggiore di contribuenti - si legge nella relazione presentata dai Coordinatori della Consulta, Massimo Bagnoli e Mauro Soldini - essa e' diventata, allo stesso tempo, un elemento di supporto e di raffronto per l'attivita' di assistenza del Caf al contribuente e, specularmente, un banco di prova per la qualita' dei dati inviati dai diversi soggetti chiamati ad alimentare il sistema (banche, assicurazioni, settore della sanita', ecc.)".
Leggi Tutto »Blitz contro lo spaccio nel pescarese
I finanzieri del Comando Provinciale di Pescara stanno notificando un'ordinanza di misura cautelare nei confronti di 15 persone coinvolte in un'attività di spaccio attiva e ramificata nella città di Pescara. Per l'esecuzione del provvedimento, fin dalle prime luci dell'alba, è stato dispiegato un dispositivo di oltre 50 militari, con l'ausilio di unità cinofile. Le 15 persone, destinatarie di misure cautelari personali, di cui 9 in carcere, 1 ai domiciliari e 5 al divieto di dimora nel comune di Pescara, sono state eseguite nei confronti di 8 cittadini senegalesi, 6 marocchini e un nigeriano, fra Pescara, Montesilvano e alcune zone del Foggiano dove alcuni indagati si erano spostati. Degli indagati solo 5 erano in regola con il permesso di soggiorno. Il provvedimento e' stato emesso dal Gip Gianluca Sarandrea su richiesta del Pm Valentina D'Agostino. L'attivita' operativa dei finanzieri, eseguita nell'ambito dell'operazione denominata "Santa Caterina", ha visto portate a termine 7 arresti in flagranza di reato, per spaccio di sostanze stupefacenti, la denuncia di altre 20 persone e il sequestro di 4,5 kg di droga (cocaina, hashish e marijuana) e 3900 euro in contanti. Le indagini delle Fiamme Gialle iniziarono la scorsa primavera nel centro di Pescara dove fu individuato un gruppo di cittadini extracomunitari, gravitanti nella zona di piazza Santa Caterina (da qui il nome all'operazione), molto attivi nello spaccio di droga, anche in pieno giorno e anche davanti a passanti. Nel corso delle indagini era anche emerso che nel giugno del 2016, fu utilizzato anche il contro soffitto di un bagno di una sala Bingo per occultare lo stupefacente. La Sala Bingo fu poi oggetto della misura della sospensione della licenza di pubblico esercizio.
Il tenente colonnello Michele Iadarola, comandate del Nucleo Provinciale di Polizia Tributaria ha spiegato che "I soggetti spesso avevano addosso la singola dose da vendere e per questo e' stato oltremodo difficile agire e per questo abbiamo dovuto far ricorso a riprese video e osservazioni. Per quanto concerne gli acquirenti, si tratta nella stragrande maggioranza di italiani. In ultimo, trattandosi gli indagati quasi tutti di persone senza fissa dimora, non e' stato semplice fermarli".
Leggi Tutto »Crisi supermercati Tuodi’, tavolo al Mise
Resta alta l'attenzione dei sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs sulla vertenza che coinvolge i circa 4.000 dipendenti dei 400 negozi a marchio TuoDi'. La catena di supermercati discount del gruppo Dico, presente in 16 regioni italiane e' coinvolta in una pesante situazione debitoria. Il previsto incontro al ministero dello Sviluppo Economico sollecitato dalle tre sigle sindacali, contestuale ad un sit-in di protesta promosso davanti la sede del dicastero - annunciano i sindacati in una nota - ha sancito l'apertura di un tavolo permanente di confronto. Il consulente esterno di parte aziendale, incalzato dai rappresentanti del Mise - prosegue la nota - "ha confermato l'ammissione alla procedura concorsuale del concordato preventivo in continuita' aziendale annunciando la presentazione del piano al Tribunale ed ha confermato la riattivazione dei rifornimenti di merce negli attuali punti vendita rimasti in attivita' e progressivamente nei 123 punti vendita momentaneamente in chiusura dislocati in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Valle D'Aosta e Veneto. Le parti interessate hanno inoltre convenuto sulla necessita' di ricorrere all'attivazione della cassa integrazione straordinaria a rotazione al fine di garantire una copertura economica ai lavoratori coinvolti e gia' nei prossimi giorni, a seguito della richiesta della'azienda, il ministero del Lavoro dovrebbe annunciare la convocazione per sottoscrivere l'intesa sul sostegno al reddito.
Leggi Tutto »Raccolta porta a porta, incontro con gli amministratori di condominio a Montesilvano
Presentare la metodologia di raccolta porta a porta, organizzare e programmare il servizio così da renderlo efficiente per tutti gli utenti. Questo lo scopo dell’incontro che si è svolto a Palazzo di Città tra il sindaco Francesco Maragno, l’assessore Valter Cozzi, il dirigente del settore Gianfranco Niccolò, Nicola Della Corina referente per Montesilvano di Formula Ambiente e gli amministratori di condominio della zona colli della città.
Dopo la fase sperimentale di raccolta porta a porta che ha coinvolto inizialmente 300 utenze nel borgo di Montesilvano Colle, il servizio a partire dal 17 luglio è stato esteso a tutta la parte collinare della città. La nuova tipologia di raccolta, che a pieno regime coinvolgerà 2100 utenze, è stata avviata per i residenti in case singole. In fase di programmazione il servizio per le utenze condominiali.
«Montesilvano - dichiara il sindaco Francesco Maragno - in tema di gestione dei rifiuti è rimasta indietro. Con l’introduzione del sistema porta a porta abbiamo cambiato passo. Questo non solo ci consente di rispettare gli obblighi di legge che impongono il raggiungimento del 65% della raccolta differenziata, ma a lungo termine permette di ridurre il conferimento di indifferenziata e quindi di ottenere una gestione più economica delle tariffe, con sensibili risparmi per le tasche dei montesilvanesi. La fase sperimentale ci ha dato grandissime soddisfazioni, con risultati ben al di sopra delle aspettative che hanno sfiorato il 90%. Ora ci aspettiamo un grande impegno da parte di tutti coloro che verranno coinvolti in questo nuovo passo del percorso».
L’incontro con gli amministratori di condominio ha consentito anche di raccogliere informazioni necessarie in merito alle utenze e agli spazi a disposizione delle aree condominiali così da valutare la tipologia e la capienza dei contenitori che verranno assegnati a ciascun condominio.
«Questa riunione - afferma Della Corina - è stata l’occasione di presentarci e programmare il lavoro. Vogliamo che gli utenti siano pronti e preparati per iniziare al meglio la nuova tipologia di raccolta. Distribuiremo i calendari di conferimento da affiggere nelle aree comuni dei condomini».
Intanto fino a venerdì, è sempre attivo, dalle 18 alle 20, il gazebo informativo allestito in piazza Calabresi dove è possibile ritirare i kit di conferimento e informarsi sulla tipologia di raccolta.
Per ulteriori informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it. Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è necessario prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315.
Sul sito istituzionale è attivo un banner dove consultare il calendario di raccolta, consigli sul conferimento e ulteriori informazioni.
Leggi Tutto »Nuova Scuola Comunale di Musica, il bilancio del ventennale di Montesilvano
Si avvia alla conclusione l'attività didattica della Nuova Scuola Comunale di Musica nell'anno del suo ventennale. Il 31 luglio la scuola chiuderà per la pausa estiva per riaprire con le iscrizioni il 4 settembre.
«E’ stato un anno veramente impegnativo - afferma il direttore artistico Donatella Columbaro - se da una parte l'alto livello dei docenti e il costante lavoro dello staff hanno garantito e preservato l'indiscussa qualità dal punto di vista dell'offerta formativa, le novità in ambito legislativo hanno messo a dura prova la macchina burocratica. La passione e la tenacia di tutte le persone che costantemente collaborano con noi hanno comunque permesso di arrivare ad oggi senza defezioni».
Le celebrazioni del ventennale, iniziate lo scorso febbraio, hanno regalato alla città grandi soddisfazioni, a cominciare dall’evento di apertura con la pianista Valentina Lisitsa: «E’ stato un evento irripetibile - continua la Columbaro -. Una fitta corrispondenza con l'artista mi ha dato l'occasione di parlarle della nostra Istituzione e di quanto nella nostra città spesso la cultura faccia fatica ad essere credibile, il mio invito a venirci a trovare era più di circostanza ed invece la regina di Rachmaninov, come la chiamano i critici di tutto il mondo, il 16 febbraio era nella nostra Sala "C. Di Giacomo" a festeggiare con noi. Il ventennale è stata anche l'occasione per mettere in mostra i talenti musicali locali che nella maggior parte dei casi sono proprio i nostri docenti, per cui la scena nei concerti a seguire è stata tutta loro. Abbiamo realizzato un concerto di altissimo livello ogni mese, esplorando tutti i generi musicali dal tributo ai Pink Floyd al Trio classico al quartetto al Jazz. In ambito scolastico abbiamo avuto ottimi risultati dai nostri allievi sia in concorsi nazionali che internazionali, siamo riusciti a svolgere presso la nostra sede la prima sessione di esami per la certificazione Trinity Rock and Pop solo pochi mesi dopo essere diventati centro ufficiale e il dipartimento classico si è distinto in altre sedi riportando votazioni altissime. Come ogni anno i nostri ragazzi hanno superato brillantemente le ammissioni in conservatorio. Infine sono felicissima di poter dare in anteprima i nomi degli allievi che quest'anno hanno ricevuto la borsa di studio: Francesca Chiola, canto moderno (prof.ssa Nicoletta Renzulli), Leonardo Zuppa, chitarra moderna (prof. Giuseppe Cantoli), Letizia Morcelli, pianoforte (prof.ssa Edmea Marzoli), Silvia Ciccaglione, arpa ( prof.ssa Lucia Antonacci), altre note di merito sono andate a Martina Di Censo, Francesca De Vico, Petricca Luca, Paolini Riccardo, Di Gregorio Mattia. Per il prossimo anno accademico - annuncia il direttore - si sta già lavorando su qualcosa di straordinario, ma non anticipo nulla perché voglio condividerne l'uscita con le persone che stanno lavorando duramente a questo progetto».
Leggi Tutto »‘Panecotte e…Zizì’ a Montesilvano Colle
Comicità, riflessione e riscoperta delle tradizioni del passato. C’è tutto questo in “Panecotte e…Zizì”, la rappresentazione teatrale che verrà messa in scena, sabato 29 luglio, in Piazza Calabresi a Montesilvano Colle, dalla “Compagnia del Borgo”.
La commedia in vernacolo insegna come la povertà può cambiare il comportamento e il carattere delle persone che, cercando disperatamente soluzioni facili ai loro problemi, dimenticano i veri valori della vita. La commedia in due atti, nata da un’idea di Zerimete, è ispirata ad una storia vera, accaduta negli anni ’60.
Sul palco saliranno gli attori: Lino Armellani, Vanessa Tiberi, Lorenzo Pizii, Andrea Rulli, Angela Di Sante, Daniele Patacca, Gabriele Cocciola, Floriana Salvatorelli, Alberta Di Tecco, Tommaso Armellani, Doralice Ceneri.
«L’appuntamento con il teatro della Compagnia del Borgo di Montesilvano Colle - afferma l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis - è ormai divenuto un punto fermo del cartellone estivo montesilvanese. Gli attori sono bravissimi, divertenti e coinvolgenti. Il successo delle due precedenti rappresentazioni, siamo sicuri che verrà ulteriormente confermato anche in questo nuovo spettacolo che permette di fare un salto indietro negli anni ‘60».
Lo spettacolo è dalle 21:30.
Leggi Tutto »Gerosolimo: i tirocini diventano più semplici
Non sarà più necessaria la valutazione del progetto formativo da parte del Centro per l'impiego per avviare tirocini extracurriculari. È l'ultima modifica apportata alle linee guida sui tirocini formativi, in attesa che il processo di revisione venga portato a compimento come vuole la normativa nazionale. Il primo atto, è stato quello di eliminare l'approvazione preliminare da parte del Cpi, situazione che di fatto alleggerisce l'intera procedura per l'ammissione di un tirocinio extracurriculare. "Non è un caso se siamo partiti da qui - spiega l'assessore alle Politiche del lavoro della Regione Abruzzo, Andrea Gerosolimo -. La nuova norma di fatto si traduce in un atto di semplificazione amministrativa che viene incontro alle aziende che vogliono fare il tirocinio, al tirocinante con l'abbreviazione del tempi e al soggetto promotore che in questo modo verrà investito di responsabilità sulla reale qualità del progetto formativo che prima erano in capo ai Cpi. In aderenza alla normativa nazionale - aggiunge Gerosolimo - il presidio della qualità e della correttezza dell'esperienza di tirocinio è ora rimessa al Soggetto promotore fatto salvo ovviamente il controllo l'attività di vigilanza della Regione Abruzzo". La modifica, di immediata attuazione, è stata l'occasione per fare il punto sul più generale processo di revisione delle linee guida regionali in materia di tirocini extracurriculari. "Sappiamo essere una materia particolarmente seguita dalle aziende - dice l'assessore Andrea Gerosolimo - per questo siamo più che mai convinti che la revisione della materia sul tirocinio debba incrociare il consenso delle imprese e dei lavoratori che poi sono quelli che andranno ad usufruire della misura. Quello a cui maggiormente aspiriamo è la semplificazione della procedura di attivazione dei tirocini che non vada ad intaccare la qualità dei tirocini stessi. Il processo di revisione - conclude Gerosolimo - si chiuderà alla fine dell'anno".
Leggi Tutto »Alzheimer, inaugurata sala multisensoriale alla Rsa di Fontecchio
Una stanza multisensoriale per i pazienti malati di Alzheimer è stata allestita nella residenza sanitaria Opera Santa Maria della Pace di Fontecchio e inaugurata, questa mattina. Una stanza che si avvale di ausili che stimolano i sensi e rilassano in un ambiente protetto per stimolare vista, udito, tatto e odorato con luci, profumazioni, musica e colori. All'inaugurazione erano presenti, tra gli altri, il presidente della regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, l'ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, il vice sindaco di L'Aquila, Guido Liris, il direttore generale Rinaldo Tordera, rappresentanti del Centro studi per l'invecchiamento del Policlinico Gemelli di Roma, il presidente della Fondazione Carispaq, Marco Fanfani, con il sindaco di Fontecchio, Sabrina Ciancone, a fare gli onori di casa. La struttura è dotata di 80 posti letto residenziali. "Dobbiamo imparare a considerare strutture come questa un completamento della sanità pubblica e non una semplice controparte - ha detto D'Alfonso - Un completamento del pubblico, un elemento che integra e qualifica. Io spero così che la filiera di Asl e Regione possa continuare ad integrarsi per azzerare tagli e quella macchinosità ferrosa quando si istruisce una pratica riguandante questo tipo di attività sanitaria. Siamo in presenza di una straordinaria opera sociale, un'operazione di successo che ha creato un gioiello che disegna un sistema sanitario più efficiente".
Leggi Tutto »Palestra San Gabriele a Teramo, dal Coni arrivano 150 mila euro
Sara' il Coni, con 150mila euro, a finanziare la ristrutturazione della palestra san Gabriele. Ad annunciarlo il Comune di Teramo che ieri, nell'Auditorium della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla presenza del Ministro per lo Sport Luca Lotti, del Presidente dell'Anci Antonio Decaro e del Presidente del Coni Giovanni Malago' ha firmato la convenzione. A rappresentare l'amministrazione comunale, per l'occasione, l'assessore allo sport Roberto Canzio. L'atto sancisce l'assegnazione dei fondi del Piano "Sport e Periferie", bando del Coni volto non solo alla riqualificazione e alla valorizzazione del territorio, ma anche e soprattutto a rafforzare il ruolo sociale dello sport come veicolo di valori positivi e come straordinario strumento di integrazione e inclusione. Con l'assessore teramano era presente anche Antonina Fidecaro, Presidente della societa' Basketball Teramo, che si e' aggiudicata la gestione della palestra San Gabriele decidendo di ristrutturare l'impianto con un mutuo di 200.000 e di partecipare al bando "Sport e Periferie". Bando attraverso il quale ha poi richiesto il finanziamento ottenuto. L'iniziativa della societa' teramana e' stata premiata e al Comune di Teramo, proprietario dell'impianto, sono stati destinati appunto i 150.000 euro richiesti.
Leggi Tutto »Le Regioni sostengono l’agricoltura in Abruzzo con 46 milioni di euro
La commissione nazionale Politiche agricole, composta dagli assessori regionali all'Agricoltura, che si è riunita oggi nella Fortezza di Civitella del Tronto ha annunciato l'erogazione di 46.669.759 euro alla Regione Abruzzo per far fronte ai danni prodotti dagli eventi calamitosi 2016 e 2017. Le risorse saranno erogate attraverso il Fondo di solidarietà per gli eventi sismici e nevosi, che ha previsto il sostegno anche ad altre regioni maggiormente colpite nel "Centro Italia": Marche (159.250.928 euro), Umbria (51.901.670) e Lazio (42.177.644). Il fondo di solidarietà ammonta a 300 milioni di euro, frutto del contributo PSR delle Regioni italiane, di 261.739.749 euro, e dei programmi del Ministero delle politiche agricole per un importo di 38.206.251 euro. Le risorse saranno erogate tramite bandi dedicati a partire dal gennaio 2018. "Questo contributo, frutto della solidarietà delle Regioni italiane, è stato un segnale forte e profondo verso i territori colpiti dagli eventi calamitosi - ha esordito l'assessore alle politiche agricole, della Regione Abruzzo Dino Pepe -. Un messaggio che rimarrà indelebile nel nostro comparto. L'Abruzzo - ha sottolineato Pepe - ha perso circa 150 mila capi tra ovini, suini, bovini e polli, e subito danni che ammontano, solo nel comparto agricolo, a 150 milioni di euro. A seguito degli eventi sismici e delle nevicate eccezionali di gennaio - ricorda ancora l'assessore - ci siamo attivati subito per aiutare le aziende agricole rimaste isolate a causa della neve o distrutte dal terremoto, attraverso iniziative specifiche e tempestive, come l'allestimento di strutture mobili (stalle e magazzini) e, non per ultimo, l'erogazione di un contributo straordinario agli allevatori (400 euro a bovino, 60 a ovino e 20 a suino). Rispetto al terremoto del 2009 - osserva Pepe - l'Abruzzo ha ottenuto molto di più; all'epoca il contributo erogato fu soltanto di 14 milioni di euro".
Leggi Tutto »