"Il contenzioso tra Strada dei Parchi e Governo sull'applicazione degli aumenti dei pedaggi non si deve scaricare in alcun modo sugli utenti". Lo affermano in una nota congiunta le principali associazioni della piccola impresa, dell'artigianato e del commercio abruzzesi (Api-Casartigiani-Claai-Cna-Confapi-Confartigianato-Confcommerci o-Confesercenti) che al Governo chiedono "di confermare nella sede indicata dai giudici amministrativi (il Cipe) quanto a suo tempo deciso, e nel caso di impugnare innanzi al Consiglio di Stato la decisione del Tar". "Evitando comunque - aggiungono - che debbano essere imprese e cittadini a pagare, ovvero gli utenti delle due autostrade, gia' duramente colpiti nel corso degli ultimi anni da una raffica di aumenti decisi dal gestore". Nei giorni scorsi, il Tar del Lazio ha riconosciuto infatti alla societa' di gestione delle autostrade da e per Roma, A24 e A25, "Autostrada dei Parchi", il diritto di applicare aumenti dei pedaggi per il 2015 in modo diverso da quanto allora deciso: ovvero con un incremento uguale per tutte le societa' di gestione dell'1,5%. "Una decisione, se modificata in seguito alla sentenza dei giudici amministrativi, destinata ad avere conseguenze anche su 2016 e 2017 - dicono le associazioni della piccola impresa -, fino a provocare incrementi vicini al 10%".
Leggi Tutto »Sclocco: fondi per migliorare i laboratori delle scuole
"Ammontano a cinque milioni le risorse destinate alle scuole medie abruzzesi per la realizzazione di corsi di formazione o per l'adeguamento tecnologico dei propri laboratori". Lo ha detto l'assessore all'Istruzione della Regione Abruzzo, Marinella Sclocco, dopo che il Nucleo di valutazione, composto da Regione e Ufficio scolastici regionale, ha portato a termine l'esame delle proposte presentate. Le scuole finanziate sono 126. "La qualita' della risposta progettuale delle scuole e' stata positiva - ha detto Sclocco - a dimostrazione della volonta' dei singoli istituti di migliorare l'offerta formativa e didattica. L'utilizzazione del fondo messo a disposizione, in sostanza, ha dato la possibilita' alle scuole di poter contare su finanziamenti veri in un momento in cui dallo Stato arrivano poche risorse". "Rientrante nel programma Risorse sviluppo e coesione (Qsn), il fondo di 5 milioni servira' per potenziare le dotazioni tecnologiche dei laboratori per le competenze di base delle scuole medie e per acquistare attrezzature e corsi di formazione per alunni e professori - ha aggiunto l'assessire -. Alla luce della pubblicazione delle risultanze del Nucleo di valutazione, in questi giorni sono state fissate due riunioni a Pescara con i dirigenti scolastici e amministrativi degli istituti beneficiari dei finanziamenti. I progetti partiranno dopo che ogni scuola avra' sottoscritto le convenzioni di concessione"
Leggi Tutto »Restaurati Chiostro e affreschi del convento di S.Panfilo a Spoltore
Grazie alla collaborazione tra l'Accademia di Belle Arti dell'Aquila e i fratelli Cerulli Irelli, proprietari del bene, e' stato attivato il primo cantiere-scuola di restauro della Provincia di Pescara. I lavori riguardano il restauro delle lunette affrescate del chiostro seicentesco dell'ex Convento di San Panfilo a Spoltore, nell'ambito degli interventi di consolidamento e restauro architettonico dell'intero complesso progettati e diretti dallo studio CASa Associati degli architetti Armillotta, Palmieri e Santomauro. Il cantiere scuola e' un vero e proprio progetto pilota ed ha l'ambizioso obiettivo di realizzare un esempio replicabile di intervento di restauro sui beni artistici integrato al restauro architettonico del manufatto. Il cantiere scuola, sviluppato anche grazie alla collaborazione di "Officina L'Aquila", consente a numerosi studenti dell'ultimo anno del Corso di Restauro dell'Accademia di impegnarsi in modo diretto nel restauro dei dipinti gravemente danneggiati, seguendo una precisa metodica di studio e di intervento. Le decorazioni delle 26 lunette del chiostro, raffiguranti le storie di S. Francesco d'Assisi e di S. Francesco di Paola, erano infatti interessate da alterazioni sia strutturali che estetiche estese su una superficie di piu' di 100 metri quadri che necessitava di urgenti interventi. L'intervento prevede nelle sue linee generali, una preliminare fase di studio e documentazione delle decorazioni a cui seguono le operazioni di messa in sicurezza di tutti i dipinti. Nella fase conoscitiva e' stata eseguita un'attenta campagna diagnostica sia in situ che in laboratorio; in particolare e' stata realizzata una mappatura con la termografia ad infrarossi, coordinata dall'arch. Cristina Santacroce, per valutare l'adesione dell'intonaco al supporto e la presenza di eventuali aperture, al fine di supportare la conoscenza del complesso palinsesto dell'edificio. In particolare, un interessante settore di ricerca, teorico e pratico, e' stato avviato per l'alterazione dei dipinti relativi alle storie di S. Francesco di Paola, causata dalla presenza di pigmenti a base di piombo, oggi anneriti. Data l'estensione delle superfici, in questa prima fase del cantiere, sono state scelte delle lunette campione su cui effettuare il completamento del restauro che contempla le fasi di pulitura, stuccatura e reintegrazione pittorica. Gli allievi sono coinvolti in tutte le fasi di lavoro, al fine di implementare il loro percorso formativo e diversi di loro utilizzeranno questa esperienza per l'elaborazione della tesi di laurea. I lavori si svolgono sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo, con il supporto della Madis Costruzioni, l'impresa che da alcuni anni sta eseguendo gli interventi di consolidamento e di restauro architettonico dell'intero complesso
Leggi Tutto »Molestie sul bus a Pescara, arrestato a Modena dalla Polizia
Il 10 luglio aveva molestato una ragazza su un autobus diretto a Pescara. La scorsa notte G.L. originario di Spoltore, comune del Pescarese, e' stato arrestato dalle Volanti della Polizia a Modena, durante un controllo su strada in via Ferrari: era destinatario di un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del tribunale della citta' abruzzese per violenza sessuale aggravata. La donna era riuscita ad allontanarsi, scendendo dal bus alla prima fermata, quindi l'uomo era stato bloccato nel centro di Pescara.
L'episodio e' avvenuto a bordo un bus della Tua, societa' unica del trasporto abruzzese, nel pieno centro di Pescara, in zona Terminal bus e area di risulta. La ragazza e' riuscita a scendere dal mezzo e il 42enne l'ha seguita per un tratto, per poi allontanarsi di corsa. E' stato notato dagli agenti della squadra Volante della Questura di Pescara, che lo hanno fermato e, dopo aver ascoltato la vittima, hanno ricostruito l'accaduto. La ragazza lo ha quindi denunciato; poi e' arrivato il provvedimento del giudice, eseguito nella notte a Modena.
Leggi Tutto »Ninon Vaccarella: atmosfere sconosciute all’Aurum
Martedì 1 agosto 2017 a Pescara, presso la struttura espositiva dell’Aurum nella Sala D’Annunzio, si inaugurerà dalle ore 19,30 la mostra monografica “Ninon Vaccarella: Atmosfere sconosciute” a cura dell’arch. Marco Vinicio Zonin e dell’avv. Loris Di Giovanni dedicata all’eclettico pittore di origini pugliesi. Porterà il saluto dell’Amministrazione Comunale, che patrocinia l’Eventa, l‘Assessore alla Cultura dott. Giovanni Di Iacovo.
L’Artista, a cui è dedicata la Manifestazione se non altro per territorialità, è riferibile alla ‘Scuola Andriese” di pittura che ha annoverato tra gli altri Giuseppe Pàstina, Riccardo Tota e Alfonso Di Pasquale. Pittore poliedrico che si è misurato su svariati temi: paesaggi, ritratti, nudi, nature morte. Saranno presentate più di cento sue opere, la maggior parte inedite. Persona elegante e amante del bello fu anche un appassionato collezionista di arte e antiquariato. Ninon, ci ha lasciato, in eredità, una notevole produzione artistica e una importante raccolta di documenti come corrispondenze, dediche e autografi che testimoniano le frequentazioni, le amicizie e tutti gli scambi culturali che ha tessuto con importanti personaggi, del mondo dell’Arte e della Cultura, vissuti nell’Otto/Novecento.
Inoltre, verrà presentata, al pubblico, un’interessante selezione di opere di artisti suoi contemporanei, da Lui conosciuti e frequentati o che hanno esercitato una qualche influenza sulla sua attività. Verranno esposte opere di notevole qualità come quelle di Antonio Mancini, Rubens Santoro e Francesco Paolo Michetti; ma si potranno apprezzare anche disegni e dipinti di Domenico Morelli, Filippo Palizzi, Gaetano Esposito, Arturo Fittke, Giuseppe Ar, Primo Conti, Antonio Piccinni, Vittorio Borriello, Salvatore Di Gregorio, Giuseppe Pàstina, Riccardo Tota e Alfonso Di Pasquale e cinque maioliche dell’amico fraterno Gian Carlo Polidori.
Sondaggio Index research, M5s resta il primo partito
L'estate cristallizza la situazione politica e le intenzioni degli italiani. M5S primo partito in leggero recupero, Pd a tre punti di distanza, Forza Italia in risalita subito dietro la Lega Nord. Lo rileva l'ultimo sondaggio Index Research, realizzato per In Onda, la trasmissione de La 7 condotta da Luca Telese e David Parenzo. Alla domanda: "Se ieri si fossero tenute le elezioni politiche, lei per quale partito avrebbe più probabilmente votato?", il 25,4% ha indicato il Pd, come nell'ultima rilevazione. Il 28,5% ha scelto il M5S, lo 0,1% in più rispetto a una settimana fa. Identica variazione per Forza Italia che si attesta al 13,2%, Fratelli d'Italia stabile al 5,5%. La Lega Nord al 14,4%. Centrodestra unito (FI, FDI, Lega, Direzione Italia, Rivoluzione Cristiana, Idea, Movimenti Nazionale, UDC, Popolari) sempre intesta, al 35,1%. La coalizione di centrosinistra (Pd, MDP, SI, Possibile, Campo Progressista, Centro Democratico) al 32,1%, perde un punto rispetto a due settimana fa. Si conferma il sorpasso di Beppe Grillo su Matteo Renzi: le percentuali rimangono stabili rispetto alla scorsa settimana. In leggerissima discesa la fiducia nei confronti del leader della Lega Nord Matteo Salvini che si posizionale al terzo posto, a pari merito con il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio. Silvio Berlusconi guadagna un punto, seguito da Giorgia Meloni. Pierluigi Bersani e Giuliano Pisapia continuano a perdere terreno.
Leggi Tutto »Due italiani su dieci vorrebbero fuggire dall’Italia
Due italiani su dieci vorrebbero fuggire dall'Italia: meno tasse, un lavoro migliore, un Paese con servizi più efficienti. Sono questi i principali motivi di chi sogna di lasciare il Belpaese per stabilirsi altrove. La meta più ambita è il Nord Europa, seguito dagli Stati Uniti. Lo rivela l'ultimo sondaggio di Index Research realizzato per la trasmissione In Onda, condotta da David Parenzo e Luca Telese. Alla domanda "Se potesse andrebbe via dall'Italia per stabilirsi in un altro Paese?", il 20,2% ha risposto di "sì", quasi il 72,9% invece ha risposto negativamente, il 6,9% non sa o non vuole rispondere. Tra chi ha risposto positivamente, quasi il 43% lo farebbe per "andare in un posto dove si pagano meno tasse", il 36,8% per "trovare un lavoro o un lavoro migliore e meglio retribuito", il 12,4% per "fare nuove esperienze". Quasi 1 su 10 ha motivato la voglia di fuga dicendo di voler vivere "in un Paese dove ci sono servizi più efficienti", mentre il 6,8% chiede un "Paese meno oppresso dalla burocrazia e dove ci sono più regole", il 6,2% desidererebbe un "Paese più pulito e ordinato". Ma quali sono le mete più ambite? Oltre quattro su dieci di chi vorrebbe lasciare l'Italia (41,7%) si trasferirebbe nel nord Europa, quasi tre su dieci (28,1%) invece andrebbe oltre oceano negli Stati Uniti.
Leggi Tutto »Appennino BIke Tour, la tappa 17 da San Demetrio Ne’ Vestini a Caramanico Terme
Dal 15 luglio al 25 agosto un ciclo-viaggio in 42 tappe, dalla Liguria alla Sicilia, con staffetta istituzionale atto a valorizzare l’Appennino attraverso tutte le sue eccellenze. Il Giro partirà da Altare, in provincia di Savona, dove inizia la cresta dell’Appennino ligure e si chiuderà 42 giorni e 2.611 chilometri dopo ad Alia, in provincia di Palermo, toccando 14 regioni, 298 Comuni.
In risposta alle continue catastrofi ambientali che colpiscono l’Appennino i Comuni uniranno le forze affinché il territorio venga sempre più considerato e valorizzato, anche grazie a forme di turismo eco sostenibile. Ad ogni tappa del Giro saranno promossi e valorizzati i luoghi dei territori incontrati e le sagre e le feste che accoglieranno l’iniziativa. Ogni giorno si scopriranno territori grandi e piccoli che, all’interno del sito ufficiale di promozione turistica dell’Appennino www.viviappennino.com, permetteranno di creare per la prima volta una reale rete di promozione e valorizzazione di un territorio affine sotto molteplici aspetti, nonostante la distanza chilometrica tra il primo Comune posto in Liguria, Altare e l’ultimo in Sicilia, Alia.
Chi pedala?
Salirà in sella con e-bike il team di Vivi Appennino, affiancato da rappresentanti delle Istituzioni locali che porteranno il “drappo tricolore” del Giro da Municipio a Municipio, in senso di unione di tutto il territorio appenninico.
La tappa 17 è in programma lunedì 31 luglio, dove alle ore 8.00 ci sarà ritrovo di fronte al Municipio di San Demetrio Ne' Vestini con il saluto delle autorità locali e partenza alle ore 8.30 da Piazza Garibaldi, l'arrivo è previsto alle ore 12.30 presso il Municipio di Caramanico Terme in Corso G. Bernardi, 1
La manifestazione si concluderà alle ore 13.00 con i saluti e la conferenza stampa attraverso gli interventi di Simone Angelucci - Sindaco di Caramanico Terme, Rita Silvaggi - Assessore allo sport e Costanzo Sigismundi - Delegato al turismo.
Tutte le informazione sulla tappa: https://appenninobiketour.com/2017/03/14/tappa-17/
Leggi Tutto »
Un Tocco d’estate 2017
Proseguono le iniziative in programma nel cartellone di Un Tocco d'estate 2017.
Un ricco programma quello per l’estate 2017 messo in campo dall'amministrazione comunale di Tocco da Casauria, in collaborazione con le associzioni cittadine e le realtà locali, che riesce a concertare una serie di manifestazioni all’insegna della tipicità, della sostenibilità e della comunità. Tra gli eventi segnaliamo il 18 agosto la manifestazione Arte e Gusto sotto le stelle (inizialmente il programma il 28 luglio come riportato al calendario sotto), tra musica, spettacoli ed enogastronomia, mentre questo fine settimana, sabato 29 luglio, ci sarà la Festa dei giovani della terza età, a cura del Centro diurno pensionati.
Giovedì al via l’International Festival of Baroque Music
L’Associazione Musicale e Culturale MUSICA ELEGENTIA, la REGIONE ABRUZZO, con l’Agenzia per la Promozione Culturale di Lanciano
presentano: International Festival of Baroque Music, 6th edition
Direzione Artistica Dr. M° MATTEO CICCHITTI
Il programma delle iniziative:
Rocca San Giovanni – Chiesa di San Matteo Apostolo, giovedì 27 luglio 2017
QUINTETTO DI LUBECCA
Ore 21.30 Concerto “Viaggio itinerante dalla musica classica a quella contemporanea”
Villa Santa Maria – Chiesa di San Nicola di Bari, venerdì 28 luglio 2017
QUINTETTO DI LUBECCA
Ore 21.15 Concerto “Viaggio itinerante dalla musica classica a quella contemporanea”
Salle – Chiesa di SS. Salvatore, domenica 6 agosto 2017
MUSICA ELEGENTIA CONSORT/MATTEO CICCHITTI
Ore 21.00 Concerto “Divertimenti viennesi”
Lanciano – Palazzo de Crecchio, venerdì 11 agosto 2017
ANTOINE KAHN E LUIGI RODIO
Dalle Ore 20.00 alle ore 24:00 Improvvisazione pittorica e personale “Unione alchemica tra suono e colore”
Lanciano – Palazzo de Crecchio, sabato 12 agosto 2017
ROBERTA MARZOLI E ALESSANDRO TRAPASSO
Ore 21.00 Concerto “La musica in Europa nel ‘600 – ‘700”
Lanciano – Palazzo de Crecchio, domenica 13 agosto 2017
MUSICA ELEGENTIA COLLEGIUM/MATTEO CICCHITTI
Ore 21.00 Concerto “Numero Deus impare gaudet”
INGRESSO LIBERO
Musica Elegentia è stata fondata al termine dell’anno 2012 dal violonista, contrabbassista, gambista e didatta Matteo Cicchitti, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. ME ha come fine l’accrescimento culturale per promuovere l’apprendimento e la divulgazione della musica in ogni sua forma espressiva, particolarmente diretta al repertorio musicale ed artistico barocco. L'associazione attua concerti, seminari e conferenze, laboratori e masterclass, mostre e rassegne. Inoltre ha cura dello studio e della pubblicazione, con particolare interesse agli autori e al repertorio del periodo XVII-XVIII sec. Obiettivo principale è quello di formare sia dal punto di vista artistico/professionale che musicale/culturale.
Alcuni eventi in cui ha partecipato attivamente Musica Elegentia:
Rassegna Musica a Marfisa d’Este, Ferrara.
Premio Letterario Internazionale Indipendente “Marguerite Yourcenar 2013”, in binomio con il Festival Musicale delle Nazioni, Teatro Marcello di Roma.
I Concerti di Santa Barbara dei Librari, Roma.
2ª Stagione Concertistica “La Classica a Trastevere”, Roma.
Teatro Keiros, stagione 2013/2014, Roma.
International Festival of Baroque Music I-II-III-IV-V-VI editions, Regione Abruzzo.
Musica Antiqua Anxanum VIII edizione, Vasto (Ch).
Flos Carmeli I-II-III edizione, Arcidiocesi di Lanciano-Ortona (Ch).
Saggi didattici nella provincia di Chieti presso i comuni di Fara San Martino, Mozzagrogna, Montenerodomo, Santa Maria Imbaro, e Treglio.
Masterclass, seminari e conferenze presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti, il Conservatorio Statale di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il negozio “Musica & Libri” di Lanciano e il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe).
Conferenza sulla Musicoterapia, Regione Abruzzo.
Presentazione libro di Matteo Cicchitti “Michele Mascitti e Domenico Dragonetti” con Casa Editrice Tinari presso l’Aurum, Pescara.
Presentazione cd di Musica Elegentia Consort “Peregrinare nei suoni gravi e soavi” con Radio Continuo CKRL MF 89,1 di Denis Grenier presso Québec - Canada.
Matteo Cicchitti
Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.
Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.
In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).
Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.
Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia (Polonia); Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Flos Carmeli, Lanciano (Ch); Festival dei Saperi, Pavia; Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Armonie 2008, Romano Canavese (To); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura - Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).
Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA - Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto Classics, Neuma Edizioni, ME Operae, Tactus Records e Casa Editrice Tinari.
Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.
È stato ospite in dirette radiofoniche: Radio Classica, Rai Radio 3, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo e Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.
Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Accademia d’Arcadia, Alessandro Stradella Consort, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.
Suona un contrabbasso anon. del 1880 proveniente dalla Germania dell’est, un violone in sol anon. tedesco, un violone 16' copia G. Mellini (1750 ca) e una viola da gamba basso modello Steiner.
Leggi Tutto »