Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano, affidati i lavori per la realizzazione della scuola di via Sospiri

Sono stati affidati i lavori per la realizzazione della nuova scuola voluta dall’Amministrazione guidata dal sindaco Maragno in via Sospiri. Sarà la ditta MAR ad eseguire le opere per un quadro complessivo di 500.000 euro.

La scuola ospiterà quattro aule. Fulcro dell’edificio sarà una sala per le attività libere psicomotorie, da cui si accede agli spazi didattici, a quelli riservati “alle attività di assistenza (servizio igienico, spazio per ricevimento e spogliatoio insegnanti) - si legge nella relazione progettuale - agli spazi riservati alle attività pratiche (servizi igienici e spogliatoio alunni) ed infine agli spazi riservati alla mensa (cucina e mensa). Le aule sono state progettate con ampie vetrate che consentono un gradevole affaccio sugli spazi comuni esterni, che nella bella stagione diventano parte integrante dello spazio primario di permanenza, individuato come giardino privato, vera e propria estensione sul mondo esterno”. L’edificio è stato progettato per garantire livelli di efficienza energetica, per mezzo di una “ottimizzazione della performance termica degli elementi dell’involucro - per ridurne le dispersioni verso l’esterno in inverno e il rientro di calore in estate e del fattore solare delle strutture trasparenti per limitare il surriscaldamento degli ambienti dovuto all’irraggiamento”, nonché attraverso la progettazione di un impianto di climatizzazione in grado di garantire il massimo comfort ambientale con il minimo consumo.              

«Questa scuola -  afferma l’assessore alla edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione -  è stata progettata in modo da consentire un dialogo serrato tra architettura e pedagogia. Con questa nuova scuola offriremo agli alunni di Montesilvano un edificio moderno, accogliente, sicuro, secondo quei principi che stiamo perseguendo nell’ampio restyling del patrimonio scolastico a cui stiamo lavorando. Intanto -  dice ancora la Parlione – abbiamo partecipato ad un bando regionale per la realizzazione di nuovi edifici da destinare a Poli scolastici innovativi». L’avviso con il quale la Regione invita a presentare manifestazioni di interesse ha la finalità di accogliere in un unico plesso più strutture di educazione e di istruzione per alunni dai 0 ai 6 anni. Le strutture devono configurarsi quali laboratori di ricerca, innovazione, partecipazione e apertura al territorio. L’intervento sarà finalizzato dall’INAIL. Il Comune di Montesilvano ha partecipato al progetto proponendo l’inserimento del polo innovativo, ampliando la scuola dell’infanzia di via Sospiri con un asilo nido. Nell’ambito dell’intervento, il Comune realizzerà degli spazi adibiti a ludoteca per i bambini tra i 3 mesi e i 6 anni e una piccola biblioteca per le fasce di età superiori.

«La realizzazione della scuola di via Sospiri, ci permetterà  - conclude l’assessore Parlione – di dismettere la scuola dell’infanzia Colonnetta nei pressi di via Sannio, dando una sede decisamente più adeguata e confortevole agli alunni e al tempo stesso, ottenendo un risparmio sui costi di affitto, razionalizzando le risorse dell’Ente».

Leggi Tutto »

Acqua del Gran Sasso, Lolli: su esperimenti previsti più controlli

Alla luce dell'esperimento Sox, per la sicurezza del bacino idrico del Gran Sasso la Regione Abruzzo non si accontenta delle procedure nazionali messe in atto. "Fino a quando quel sistema non verra' messo totalmente in sicurezza - disarticolando il sistema di raccolta e distribuzione delle acque, cambiando la collocazione e la composizione della condotta, con il progetto che potra' contare anche su un finanziamento statale - come Regione continueremo a chiedere procedure aggiuntive". Cosi', in una conferenza stampa a Pescara, il vice presidente della Regione Giovanni Lolli. "Il protocollo d'intesa che regola 'la gestione delle fasi di comunicazione, autorizzazione e allerta da seguire preventivamente alla realizzazione di interventi che possano comportare rischio di pregiudicare la qualita' delle acque del sistema idrico del gran sasso', sottoscritto da tutti i soggetti interessati, compreso l'Infn - ha spiegato Lolli -, dice che 'tutte le procedure che avvengono all'interno del laboratorio e della galleria autostradale, quando vengono usati materiali che possono in qualche modo interferire o essere pericolosi, devono avere un'autorizzazione in piu' dalla Regione. E' successo, invece, nel caso dell'esperimento Sox, che non c'era pervenuta alcuna comunicazione, nonostante l'esperimento stesso fosse stato autorizzato dallo Stato mediante l'Ispra e dalla Asl, che a sua volta l'aveva comunicato alla Regione". "L'errore e' consistito nel fatto che nessuno ha comunicato al tavolo l'attuazione dell'esperimento e quando ne siamo venuti a conoscenza abbiamo detto agli interessati di bloccare le procedure stesse e di mettere in atto le prescrizioni aggiuntive previste nel protocollo. Questo - ha proseguito Lolli - non significa bloccare l'attivita' scientifica e di ricerca del Laboratorio, ma siccome ci troviamo su un territorio delicatissimo e' necessario che i sistemi di sicurezza siano piu' penetranti anche a costo di prevedere una ridondanza di attenzione".

Leggi Tutto »

Scafa, una giornata dedicata alla musica

Il 22 novembre 2017 è stata la giornata che il Miur ha dedicato alla musica e all’arte con l'iniziativa  "Nessun Parli...: musica ed arte oltre la parola”. Il Comune di Scafa ha sostenuto le iniziative dell'Istituto Comprensivo.
Il Miur ha invitato le istituzioni scolastiche a partecipare all’iniziativa, promossa in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. L’iniziativa prevede di dedicare una giornata allo svolgimento di un’attività musicale e artistica che coinvolga attivamente tutte le studentesse e gli studenti.
 I ragazzi delle scuole di Scafa sono stati coinvolti nell'esibizione/dimostrazione del Maestro Simone Blasioli. Un bellissimo esperimento di ascolto e comprensione della musica con un momento dedicato ad una vera e propria registrazione dal vivo attraverso l'impiego di tastiere elettroniche polistrumentali. Queste attività musicali proseguiranno il venerdì pomeriggio presso la Biblioteca Comunale per  tutti i ragazzi interessati ad entrare nel fantastico mondo della musica.

Il programma delle attività svolte a Scafa ha visto impegnate tutte le sezioni dell'Istituto comprensivo.
Per la scuola dell'infanzia è stato articolato ad iniziate con l'ascolto di due generi musicali classica e rock, per proseguire con libere espressioni corporee,  movimenti guidati a ritmo di musica,  riproduzione dei due generi musicali usando il corpo come strumenti (mani, piedi, bocca.…),  espressione spontanea e creativa con l’uso di materiali polimaterici. 
Mentre per le scuole primarie c'è stato l'allestimento di laboratori caratterizzati dalla trasmissione sonora di diversi generi musicali e da materiali per libere attività grafico-pittoriche con l'ascolto delle 4 stagioni di Vivaldi - L’inno alla gioia di Beethoven - Il valzer viennese “Bel Danubio blu” di Joahann Strauss - L’Inno di Mameli - Perdo le parole di Riki - Il diario degli errori di Michele Bravi - Sofia di Alvaro Soler - L’esercito del selfie di Ariza,  ascolto e produzione grafico- pittorica spontanea di sentimenti, emozioni, stati d’animo, libera espressione corporea in musica e libera espressione canora. 
Per la scuola di secondo grado invece il programma ha previsto  l'allestimento di laboratori tematici caratterizzati dall’ascolto di brani musicali selezionati e dalla produzione di lavori pittorici e plastici con il laboratorio Van Gogh, laboratorio Kandinskij, laboratorio di scultura cinetica e decorazione di t-shirt con il logo della giornata.

Leggi Tutto »

Il vicesindaco di Civitella Casanova aderisce ad Azione Politica

 

 “Ho scelto di aderire ad Azione politica, il movimento fondato da Gianluca Zelli, perché ne condivido presupposti e obiettivi”.  La dichiarazione è di Augusto Recchia, vicesindaco di Civitella Casanova (Pe), già vicino agli ambienti di Forza Italia. “La classe politica del nostro Paese ci ha ormai abituati a considerare la gestione della "res publica" come qualcosa di negativo – ha aggiunto Recchia - Il  Governo, la Regione Abruzzo, la Provincia di Pescara incarnano perfettamente il trionfo dell'apparenza e della superficialità. Le chiacchiere hanno il sopravvento sui fatti e questo non giova a un territorio come il nostro. Oggi siamo considerati una regione di serie "B" rispetto alle altre, sia per gli eventi calamitosi che ci hanno colpito negli ultimi anni, sia per tutte le criticità con cui dobbiamo costantemente confrontarci come la carenza di infrastrutture, le problematiche legate alla sanità, la sicurezza. Azione Politica – ha concluso il vicesindaco - si basa su un concetto di gestione della "cosa pubblica" che tende a riportare il cittadino al centro del progetto. La politica deve tornare ad essere un valore; la politica deve essere al servizio della comunità che rappresenta". 

Augusto Recchia, classe 1979, è sposato dal 2013 con Pamela e padre di Mario da poco più di un anno. È un agente assicurativo, lavoro che svolge dal 2001 con una primaria compagnia assicurativa italiana. Attualmente è vicesindaco nella giunta del Comune di Civitella Casanova (PE), al secondo mandato.

Azione Politica è un nuovo soggetto politico liberale e popolare, nato gennaio del 2017. Il movimento civico si colloca nell’area del centrodestra e ha una presenza capillare sull’intera regione Abruzzo. Ha una struttura organizzativa molto articolata, con la presenza di coordinatori provinciali, comunali e amministratori locali, che hanno l’obiettivo di organizzare quotidianamente le attività, declinandole al meglio sui territori di riferimento. Azione Politica ha creato un «Centro Studi» a cui appartengono le migliori eccellenze del territorio e non, suddividendo il lavoro per gruppi tematici in cui operosamente si costruisce il programma secondo aree di interesse privilegiato: turismo/commercio, welfare e sanità, lavoro e impresa, agricoltura, Europa.

Leggi Tutto »

In trasferta da Napoli per rubare 35 computer al liceo scientifico di Lanciano

 In trasferta da Napoli per rubare 35 computer al liceo scientifico di Lanciano, un furto avvenuto la notte del 25 maggio scorso. Si tratta di un romeno ora arrestato. Si cercano altri complici. Nell'occasione il liceo Galilei era stato anche devastato dalla banda con danni per oltre 10 mila euro dopo aver danneggiato suppellettili, consumato bevande e lasciate scritte sui muri per festeggiare l'impresa. Il provvedimento cautelare degli arresti domiciliari e' stato disposto dal gip Massimo Canosa nei confronti di Ioan Pandele, di 25 anni, su richiesta del procuratore Mirvana Di Serio. 

Leggi Tutto »

False vendite on line, un arresto a Pescara

Vendeva online merce a prezzi stracciati, fra cui motori per motoscafi, cerchi in lega per autovetture sportive, smartphone e videogiochi, da lui pero' non posseduti, approfittando della buona fede dei compratori, e arrivando ad incassare fino ad oltre 30mila euro in un mese. Protagonista un 32enne pescarese, arrestato dagli investigatori in ottemperanza all'ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal Tribunale del Riesame di L'Aquila, con l'accusa di truffa on-line. Le modalita' della truffa del giovane erano collaudate: adescato il malcapitato acquirente, attirato dal vantaggioso affare, il truffatore si faceva accreditare il compenso pattuito tramite ricariche su carte prepagate postepay, senza poi concretizzare la vendita. Le indagini hanno portato alla luce anche un altro artifizio utilizzato dal truffatore che, per cercare di sfuggire agli investigatori, si serviva di carte postepay intestate a persone sempre diverse, soggetti compiacenti, che dietro compenso in denaro richiedevano carte a proprio nome per poi, di fatto, consegnarle al truffatore

Leggi Tutto »

Mazzocca: Regione e Legambiente a difesa del mare

E' stata presentata a Pescara, nella sala riunioni della Capitaneria di porto, la seconda edizione del progetto "Neptune", organizzato e promosso dal Dipartimento nazionale di Protezione civile e da Legambiente. Si tratta di un percorso formativo dedicato a volontari ed al personale amministrativo locale a formare nuclei operativi in grado di intervenire prontamente in caso di inquinamento da idrocarburi lungo le coste. Ad illustrarne i contenuti sono stati il sottosegretario con delega alla Protezione civile regionale, Mario Mazzocca, il presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco, ed il contrammiraglio del corpo delle Capitanerie di porto, Enrico Moretti. "L'esigenza - ha spiegato Mazzocca - e' quella di dover fronteggiare ipotetiche emergenze in ambiente marino legate, ad esempio, a perdite di petrolio da parte di imbarcazioni o a seguito di perforazioni. Parliamo di un tema di grande attualita' - ha proseguito - considerando che l'ambiente marino e' parte di un ecosistema che consente di alimentare la vita nel nostro pianeta. Altra questione - ha sottolineato - e' quella dei rifiuti spiaggiati conseguenti ad eventi atmosferici di grande rilevanza. Ecco perche' ritengo fondamentale - ha concluso - poter formare professionalita' diffuse nel volontariato per far fronte a tutte queste emergenze". Il corso iniziera' venerdi' 24 e si chiudera' domenica 26 con un'esercitazione in esterna, per testare le procedure operative spiegate nelle elezioni che si terranno nella sede della Capitaneria di Porto di Pescara. Nel corso degli incontri verra' affrontato il tema degli interventi relativi alla pulizia delle coste in caso di sversamento in mare di prodotti petroliferi e conseguente spiaggiamento dei rifiuti, partendo dalla descrizione delle diverse competenze di tutti i soggetti che operano in caso di emergenza: dal Dipartimento della Protezione Civile alla Capitaneria di porto, agli enti locali. Ci si soffermera', inoltre, sui possibili ruoli e compiti per il volontariato in questa delicata tipologia di emergenze, finalizzata alla tutela del mare e dei preziosi ecosistemi costieri.

Leggi Tutto »

Fondi per interventi antisismici su 11 comuni

Piano di interventi antisismici su edifici pubblici con funzioni "strategiche" ai fini di protezione civile per oltre 10 milioni di euro su 11 comuni da fondi statali: queste le novita' illustrate dal presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, sul fronte della prevenzione sismica. "Una copertura economica degli edifici strategici che renderemo stabili e capace di funzionare", ha sottolineato D'Alfonso. I finanziamenti riguardano il comune di Atri come sede del centro operativo misto (Com) per 2,4 mln di euro. Come sedi di centro operativo comunale (Coc) i contributi vanno a: in provincia di Chieti contributi per i comuni di Bucchianico (1,1 mln), Villalfonsina (712 mila euro), Monteferrante (145 mila euro); in provincia dell'Aquila comune di Roccaraso (2,3 mln), Bugnara (274 mila euro), Raiano (1,3 mln) e Anversa degli Abruzzi (393 mila euro); in provincia di Pescara contributi a Villa Celiera (385 mila euro) e Pescosansonesco (324 mila euro); in provincia di Teramo al comune di Sant'Egidio alla Vibrata (840 mila euro). 

Leggi Tutto »

Simone Cristicchi nuovo direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo

"Sono onorato di ricevere un incarico cosi' importante e prestigioso, che mi lusinga e riempie di entusiasmo". Cosi' Simone Cristicchi commenta la sua nomina a nuovo Direttore del Teatro Stabile d'Abruzzo. "Sono orgoglioso di portare la mia esperienza teatrale e le idee migliori, affinche' il Teatro possa essere il luogo deputato a ritrovarsi come comunita': la casa di tutti, dove porsi domande, emozionarsi, tornare a stupirsi, e innamorarsi di questa grande magia del palcoscenico", dice l'artista che continua: "Dedichero' molto spazio anche agli 'spettatori di domani'. I bambini, a cui tengo moltissimo, essendo padre. Voglio dare alla citta' un cartellone di altissima qualita', contando anche su tanti grandi artisti con cui ho lavorato". "Fiducioso che i cittadini saranno al mio fianco in questa nuova avventura, ringrazio chi ha scelto il mio nome tra tanti: e' un regalo bellissimo e inaspettato - conclude Cristicchi - del quale spero di essere degno". 

Leggi Tutto »

Teramo, rimborsati 474 automobilisti per le multe irregolari

A oltre due anni e mezzo dall'inconveniente tecnico che ai varchi della zona a traffico limitato in centro storico provoco' centinaia di multe, il Comune di Teramo riconosce l'indennizzo a 474 automobilisti: la giunta municipale ha approvato oggi la delibera con cui viene sancito il pagamento dell'indennizzo per il malfunzionamento del sistema di rilevazione degli ingressi, il cui onere e' a carico della societa' Project Automation Spa, fornitrice dell'impianto e della relativa manutenzione, che sborsera' per questo 35mila euro. Nel marzo e aprile del 2015 l'impianto di rilevazione ando' in tilt, registrando come irregolari 1.200 passaggi ai varchi nonostante fosse accesa la scritta 'non attivo'. Delle relative contravvenzioni, 474 furono pagate dai presunti trasgressori, nonostante non fosse dovuto, come confermo' successivamente l'analisi dei dati della stessa societa' appaltatrice del servizio. Questa ammise che la configurazione originariamente impostata si era alterata per i continui blackout sulla rete di telecomunicazione. L'erogazione degli indennizzi pero' e' subordinata all'approvazione del bilancio di previsione e dunque non sara' possibile prima del mese di gennaio.

Leggi Tutto »