Armando Carlini (1878-1959) fu filosofo e accademico italiano. Contribuì, attraverso vari studi a introdurre nel dibattito culturale gli studi più recenti che afferivano a Locke, Aristotele e Cartesio. Fu il fondatore della Piccola Biblioteca Filosofica di Laterza e fece propria l’idea di un cristianesimo attivo, incarnato nella personalità umana dello spirito di Dio. Sulla sua figura, il Museo d’Arte dello Splendore di Giulianova ospiterà un importante incontro in omaggio all'eminente cappuccino abruzzese P. Luigi Del Vecchio, teologo, filosofo e storico, residente nel Convento-Santuario di Giulianova che si terrà sabato 29 luglio a partire dalle ore 18.30, con la presenza di autorevoli personalità del mondo accademico e religioso. Inizierà la serie di relazioni Padre Luigi Del Vecchio (Vi racconto il “mio” Carlini). Seguiranno Paolo De Paolo De Lucia, dell’Università di Genova, ( Le vie della vita. Contrappunto tragico ad Armando Carlini) e Michele di Febo dell’Università di Chieti (Il fondamento della tradizione. Carlini lettore e traduttore di Aristotele). Chiusura dei lavori affidati a Paolo De Lucia, che dedicherà la breve Postilla conclusiva. Elogio di un cappuccino a Padre Luigi Del Vecchio. Il tavolo sarà moderato da Tito Forcellese dell’Università di Teramo.
Leggi Tutto »A Pescara Musicarte nel parco 2017 – XXII edizione
Ha preso il via ieri sera con un Galà di danza classica - suite “Cenerentola” di S. Prokofiev, coreografie di Ludovica Veronica Serafini, con la partecipazione di ballerini diplomati all’Accademia nazionale di danza di Roma - la XXII edizione di Musicarte nel Parco 2017, manifestazione ideata dalla musicista Maria Gabriella Castiglione, che ne cura la direzione artistica sin dall’esordio. Il Festival si avvale da anni del prestigioso riconoscimento della Presidenza della Repubblica. Un ricco cartellone di concerti ed eventi contrappunterà il Festival. Tutti i concerti, con inizio alle 21:15, sono ad ingresso libero, con offerta simbolica di 2 euro. Così annota la direttrice artistica Maria Gabriella Castiglione, mutuando una riflessione di David Ackert.
“Cantanti e Musicisti sono fra le persone più forti e coraggiose sulla faccia della terra. In un solo anno affrontano il rifiuto quotidiano da parte delle persone in misura maggiore di quello che gli altri vivono in un’intera vita. Ogni giorno affrontano la sfida finanziaria di vivere uno stile di vita freelance, la mancanza di rispetto della gente che pensa che dovrebbero trovarsi un lavoro vero, e la loro stessa paura di non lavorare più in futuro. Ogni giorno, devono ignorare la possibilità che la visione a cui hanno dedicato la propria vita sia un sogno irrealizzabile. Con ogni nota espongono se stessi, emotivamente e fisicamente, rischiando critiche e giudizi. Ogni anno che passa, molti di loro guardano come i loro coetanei raggiungono gli obiettivi di una vita normale – la macchina, la famiglia, la casa, i risparmi. Perché? Perché musicisti e cantanti sono disposti a dare la loro intera vita ad un solo momento, a quella melodia, a quella frase, a quell’accordo o a quell’interpretazione che toccherà l’anima del pubblico. Cantanti e Musicisti sono persone che hanno assaporato il succo della vita in quel momento cristallino in cui hanno fatto uscire il loro spirito creativo e hanno toccato il cuore di qualcun altro. In quell’istante erano più vicini alla magia, a Dio e alla perfezione di quanto chiunque altro avrebbe mai potuto. E nei loro cuori, sanno che dedicarsi a quel momento vale più di mille vite intere.”
MUSICARTE NEL PARCO 2017 XXII edizione - AURUM sala Flaiano – parco D’Avalos – Pescara
24 Luglio –lunedì Galà di danza classica
suite “Cenerentola” di S. Prokofiev - Coreografie: Ludovica Veronica Serafini
con la partecipazione di ballerini diplomati all’Accademia nazionale di danza di Roma
25 Luglio – martedì – I° parte: “Anima carioca duo” – presentazione cd
Mirco Bussi – clarinetto Fabio Selvini – chitarra
II° parte: Coro “Harmonia mundi” diretto dal M° E. Fusco - Voce Patrizia Starinieri
5 Agosto – sabato – Coro “Francesco Paolo Tosti” di Francavilla al Mare
diretto dal M° Loretta D’ Intino
6 Agosto – domenica – “Coro Colline Verdi Teatine” di S.Giuliano Teatino
diretto dal M° Giuliano Di Beradino fisarmonica: Diana Baboro, basso: Eugenio Surricchio
7 Agosto – lunedì – h19:“I giovani pianisti dell’associazione MusicArte”
Concerto di musica classica e moderna per pianoforte
9 agosto – mercoledì – Recital di pianoforte – direzione Maria Gabriella Castiglione
10 Agosto – giovedì – “Teate clarinet ensemble”
Rocco Masci,Mariano Aquilano,Ricky Orlando,Leontino Iezzi – clarinetti
22 Agosto – martedì – “Recital di fisarmoniche”
Manuel Marcheggiani- fisarmonica Giuseppe Falco-fisa jazz,
Andrea Di Giacomo-fisa elettrica –direzione M°Renzo Ruggieri
28 Agosto – lunedì – Professione Danza di Michela Sartorelli presenta:
“La Bayadere”- Musica di Ludwig Minkus
coreografie: Marius Petipa, Michela Sartorelli,Nicolò Noto
1 Settembre- venerdì – Spettacolo focloristico gruppo:Giuseppe Di Pasquale- proloco Pescara
5 settembre – martedì – “Suoni in…cantati” Coro “Incanto teatino” di
Torrevecchia Teatina diretto dal M° Anna Tilde D’Anastasio
pianoforte:Aurora Merciaro sax:Alessia Mincone Fisarmonica:Francesco Monaco
9 Settembre- sabato – “L’ECOLE de DANCE “ Accademia di danza di Chieti
presenta: “Les Sylphides” – musica di F. Chopin e II° parte “Omaggio a Franz Schubert”
Coreografie: M. Fokine, Regina Salvatore,Cristina Squartecchia
10 Settembre – domenica – “Canti della nostra tradizione”
“Le VOCI DELLE VILLE di Ortona” direttore: Rosanna Meletti
fisarmonica:Daniele Iacovella – Piano Mauro D’Alfonso voci Gioia Granata, Daniele Di Nunzio
11 Settembre – lunedì – Spettacolo di Teatro-Danza: “PINOCCHIO”
regia Delia Montebello, aiuto regia: Lina Bortolazzi Dir.art: Rita Di Giovanni
a cura di “L’isola di Amantani” –associazione onlus e palestra “New Dragonda”
Direzione artistica : Maria Gabriella Castiglione
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15 - ingresso offerta di euro 2
Leggi Tutto »
Il cabarettista Uccio De Sanctis di scena a Caramanico Terme
Proseguono le iniziative in programma nel cartellone di Caramanico eventi d'estate 2017. La Montagna Madre d´estate, il calore del paese, l´autenticità della tradizione, il gusto del tipico, le feste del borgo e delle contrate, la musica nel centro storico, il divertimento per bambini, sport ed attività all´aria aperta. Nella Terra del Benessere.
Mercoledì 26 luglio sarà di scena il comico e cabarettista Uccio De Sanctis. Divertimento assicurato grazie a una comicità verace e diretta, a 360°, che prende spunto dalla quotidianità con alcuni classici come le barzellette sui carabinieri e che non scade mai nella volgarità.
L'appuntamento è alle ore 21,00 in piazza Conti.
Scopri tutti gli appuntamenti del: Caramanico eventi d'estate 2017
Al Comune di Pescara una sala intitolata a Vittoria Colonna
Estate, ecco le 20 mete per vacanze low cost ad agosto
Non è sempre vero che chi parte ad agosto, per scelta o per lavoro, debba mettere in conto budget stellari per il suo alloggio. Secondo un'analisi di CaseVacanza.it che ha studiato le prenotazioni fatte sul sito, viaggiare nel mese clou delle ferie può anche essere low cost. Il portale ha stilato la classifica delle 20 destinazioni italiane in cui l'affitto di una casa vacanza è costato meno. I risultati? La Sicilia è la regina del risparmio e piazza ben otto sue località nella classifica. In alcune di queste chi ha prenotato per agosto ha speso meno della metà rispetto alla media nazionale, pari a 700 euro per una settimana in un alloggio per quattro persone.La spesa media più contenuta è quella che si è registrata per le prenotazioni di affitti turistici a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. Qui per una settimana si sono spesi 330 euro. A seguire si trova una località poco nota della Puglia, Pulsano, dove gli affitti sono costati in media 340 euro a settimana. Terza è un'altra cittadina siciliana, Marsala, ancora in provincia di Trapani. Nonostante la città stia vivendo una fase di riscoperta da parte del turismo, per alloggiare vicino alle sue note saline bastano ancora 390 euro in una casa per quattro persone.
La Sicilia è la regione in cui si concentra il maggior numero di località low cost, tanto che scorrendo la classifica si trovano anche Licata, Custonaci, Avola e Fondachello. Ma non sono solo i piccoli paesini siciliani ad aver permesso ai vacanzieri di spendere cifre inferiori alla media nazionale. In questa classifica trovano spazio due città come Agrigento e Palermo. La prima, ancora poco battuta dal turismo di massa, offre prezzi molto competitivi (430 euro) rispetto ad altre località della sua provincia - come Lampedusa, risultata la più cara per le prenotazioni effettuate ad agosto). Palermo, invece, gode di un'offerta di alloggi più ampia che portano i prezzi a livelli controllati (460 euro). Nella top 20 delle località low cost, oltre a Pulsano, si trovano altre due località della Puglia, fuori dal richiestissimo Salento, ma sempre vicine al mare. Si tratta di Carovigno, in provincia di Brindisi, e Maruggio, in provincia di Taranto, dove la spesa media per una settimana in quattro è pari rispettivamente a 430 e 445 euro.I risparmi più consistenti per le prenotazioni di agosto anche in Abruzzo, regione con tre località presenti nella classifica: a Silvi e Martinsicuro, entrambe in provincia di Teramo, la spesa si è aggirata fra i 440 e i 445 euro a settimana; mentre è risultata leggermente più cara Montesilvano Marina, dove si sono spesi in media 470 euro a settimana.L'unica località montana della graduatoria è in Lombardia e si tratta di Aprica, in provincia di Sondrio, dove chi ha prenotato una casa vacanze per agosto ha speso in media 475 euro a settimana.Le altre mete in cui si è risparmiato di più sono state Ravenna, Policoro, Bellaria Igea-Marina, Valledoria e San Nicola Arcella.
Leggi Tutto »A Scafa la 3° edizione dello show Saranno Famosi
Proseguono le attività del calendario estivo a Scafa. Torna la terza edizione dello show musicale SARANNO FAMOSI, dedicato ai giovani talenti canori. A seguire e coordinare le giovani promesse musicali ci saranno il M° Alessandro Pento e Patrik Greco con la collaborazione di Laura Surricchio e Federica Pento. A condurre la serata sarà Milena Gigante.
L'appuntamento è per giovedi 27 luglio alle 21 in Piazza Matteotti
L’Italia accelera nel processo di spesa dei fondi strutturali europei
L'Italia accelera nel processo di spesa dei fondi strutturali europei. Il tasso dei progetti selezionati come beneficiari per l'attuale periodo di programmazione 2014-2020 ha toccato quota 34%, com'e' stato evidenziato alla terza riunione del Comitato di sorveglianza, che si e' svolto la settimana scorsa a Roma. Al 30 giugno, il costo dei progetti selezionati per i programmi Fondo europeo sviluppo regionale (Fesr) e Plurifondo e' il 34,1% del totale, per un importo pari a 12,912 miliardi di euro. In sei mesi il dato e' cresciuto di 4,7 punti, e di quasi 25 punti rispetto allo scorso anno. Un dato che e' stato accolto soddisfazione dai rappresentanti della Commissione europea presenti a Roma. Punto debole per l'Italia restano invece le tempistiche di designazione delle autorita' di gestione e certificazione dei programmi: nonostante le recenti nomine vagliate da Puglia e Abruzzo, sono ancora 15 su 61 quelle da effettuare. Fanalino di coda sono i programmi di cooperazione territoriale, dove solo un'autorita' e' stata designata su 10 previste. "Entro e non oltre dicembre 2017" si concluderanno le procedure, hanno rassicurato dal Ministero dell'Economia
Leggi Tutto »Inchiesta sulla ricostruzione, avviati gli interrogatori
Si e' avvalso della facolta' di non rispondere il geometra del Mibact, Lionello detto Lello Piccinini, il primo dei 10 arrestati ai domiciliari nell'ambito dell'inchiesta "L'importante e' partecipare" della procura della Repubblica del capoluogo, su tangenti negli affidamenti di 12 appalti pubblici gestiti dal beni culturali d'Abruzzo. Lo ha reso noto il suo legale, l'avvocato Marco De Paulis, al termine del breve confronto con i magistrati che si spinge a sottolineare la correttezze dell'operato del suo assistito. "Ci siamo avvalsi della facolta' di non rispondere perche' non abbiamo avuto ancora accesso alla documentazione. Quando la avremo, Ci sara' un'attenta analisi di tutte le carte, e chiederemo noi un interrogatorio, dove faremo emergere l' assoluta correttezza delle procedure. in questa fase, ripeto, non abbiamo avuto la possibilita' di dare chiarimenti e di rispondere". Il legale spiega che "il mio assistito e' tranquillo perche e' convinto dell' onesta' del suo operato. Tutto del resto e' documentalmente riscontrabile. Ci sono i verbali delle gare, ci sono i testimoni che assistono alle procedure". In relazione alla intercettazione che dimostrerebbero che Piccinini conta i soldi in auto, il legale spiega "l'intercettazione dell'automobile che noi abbiamo letto e' l'interpretazione fatta dalla procura sulla base di un brogliaccio relativo ad una richiesta di misura cautelare. L'intercettazione andra' letta per intero. Ed anzi gia' da una prima analisi si evince che la vera ricostruzione non coincide con quella fatta dalla Procura"
Dopo Piccinini, si sono avvalsi della facolta' di non rispondere anche tre dei quattro arrestati ai domiciliari sentiti oggi negli interrogatori di garanzia nell'ambito dell'inchiesta della procura della repubblica dell'aquila su presunte mazzette in 12 appalti pubblici gestiti dai Beni Culturali d'Abruzzo. Nell'inchiesta sono complessivamente 35 gli indagati. Chi e' rimasto con la bocca cucita ha motivato la scelta con la necessita' di studiare il voluminoso materiale delle indagini. A palazzo di giustizia all' Aquila sono sfilati davanti ai magistrati Berardino Di Vincenzo, ex segretario generale del Mibact ed elemento centrale delle indagini, difeso dall'avvocato Emilio Bafile; Marcello Marchetti, architetto del segretariato Mibact, difeso dal legale Francesca Caccia; Antonio Zavarella, presidente della commissione di collaudo del Teatro comunale, difeso dagli avv. Angelo Pace e Antonella Di Nino. Questi tre indagati hanno taciuto. Ha parlato invece Leonardo Santoro, geometra della cooperativa l'internazionale vincitrice dell'appalto del teatro comunale dell'Aquila, protagonista della telefonata intercettata con l'imprenditore barese Vito Giuseppe Giustino, suo titolare, che rideva al pensiero di nuovi appalti in seguito al terremoto del centro Italia, in particolare amatrice. Santoro e' difeso da Stefano Rossi
"Ci avvarremo della facolta' di non rispondere. Il deposito degli atti c'e' stato solo venerdi' scorso. Sono otto faldoni, tenuto conto della complessita' dell' inchiesta, non c'era tempo per predisporre la difesa'', ha spiegato Bafile che alla domanda sulle condizioni del suo assistito, ai domiciliari con i figli Giancarlo e Federica, indagati, spiega: "Lo stato d'animo del mio assistito e' molto particolare. Tenete conto che e' stato raggiunto da un procedimento penale quando era gia' in pensione, dopo aver gestito per tanti anni tutte le attivita' di sua competenza'. Un grande dispiacere dopo aver ben operato in tutti questi anni. E' un'inchiesta che per di piu' riguarda anche i suoi due figli, architetti anche loro. Ma siamo pronti a dare tutti i chiarimenti, come gia' fatto negli interrogatori del filone madre quello di Palazzo Centi. Abbiamo fatto istanza questa mattina per avere copia dei cd. La cancelleria non e' stata in grado di darci materiale". Anche l'avvocato Caccia, all'uscita dall'interrogatorio, chiarisce; "Risponderemo non appena avremo contezza delle carte. E decideremo che strada percorrere. Prima di parlare con il magistrato non dichiariamo altro"
Leggi Tutto »
Lavori di adeguamento antincendio nelle scuole superiori del teraman
Sono ormai in dirittura d'arrivo i lavori di adeguamento antincendio nelle scuole superiori del teramano. Ad annunciarlo la stessa Provincia che sottolinea come con i 750 mila euro investiti (fondi propri di bilancio destinati alle scuole grazie alla vendita della caserma dei carabinieri di Teramo) sono stati realizzati gli interventi atti ad ottenere i certificati prevenzione incendi laddove le strutture ne erano sprovviste. Sono gia' 17 le scuole certificate. All'appello mancano ancora il "Pascal" di Montorio, l'Alberghiero "Di Poppa", il classico "Delfico" e l'Iti di Teramo, l'Ipsia di Atri, per i quali comunque e' gia' stata inviate agli enti competenti relativa richiesta con tutta la documentazione necessaria.
Fra i lavori effettuati le riparazioni ai gruppi antincendio allo Scientifico "Sturzo", all'Itis e all'Ipsia di Teramo, all'Ipsia di Atri; l'acquisto di nuovi gruppi antincendio al "Delfico" e al Liceo Artistico di Teramo con l'attivazione e l'installazione di emergenza per le pompe di sentina; l'attivazione di una centralina rilevazione fumi all'ITIS di via San Marino e la sostituzione di quella esistente allo Scientifico, sempre a Teramo. A Castelli sara' invece installata questa settimana la nuova centralina antincendio all'Istituto d'arte mentre nelle scuole che superano i 500 studenti contemporaneamente presenti l'ente sta provvedendo alla realizzazione degli impianti per la diffusione audio dei messaggi di allarme.
Leggi Tutto »Studio Uil sulla Tari, a Chieti l’aumento è del 27,2%
Tra il 2014 e il 2017, ovvero in 4 anni dalla sua nascita avvenuta con l'istituzione della Iuc (Imposta Unica Municipale), la Tassa sui Rifiuti (Tari), è aumenta mediamente dell'1,1%, mentre nell'ultimo anno si assiste ad una diminuzione pari all'1,8% sul 2016. E' quanto calcola la Uil Servizio Politiche Territoriali, elaborando i costi in 100 Città capoluogo di provincia, per una famiglia con una casa di 80 mq e 4 componenti, con reddito Isee di 17.812 euro. "In valori assoluti, spiega Guglielmo Loy - segretario confederale Uil - le famiglie italiane verseranno nel 2017 nelle casse comunali 295 euro medi, a fronte dei 300 euro dello scorso anno e dei 292 euro versati nel 2014".
In valori assoluti nel 2017 il costo maggiore si registra ad Agrigento con 474 euro l'anno a famiglia; a Pisa se ne pagano 473 euro; a Benevento 470 euro; a Siracusa 466 euro; a Salerno 462 euro. Si paga un po' meno ad Belluno (150 euro medi a famiglia); a Novara (165 euro); a Macerata (175 euro); a Vibo Valentia (178 euro); a Brescia (179 euro). Per quanto riguarda le grandi Città a Reggio Calabria la tariffa sui rifiuti pesa 461 euro medi a famiglia; a Cagliari 447 euro; a Napoli 436 euro; a Bari 362 euro; a Venezia 351 euro; a Genova 339 euro. Si paga un po' meno a Bologna (229 euro medi); a Firenze (244 euro); a Palermo (274 euro); a Roma (308 euro); a Milano (323 euro); a Torino (329 euro).Nel corso dell'ultimo anno, tra il 2016 e il 2017, la Tari aumenta in 37 Città tra cui Torino, Genova, Venezia, Firenze e Bari; rimane stabile in 25 città, tra cui Napoli, Bologna, Cagliari e Reggio Calabria; diminuisce in 38 città, tra cui Milano, Roma e Palermo. Nel dettaglio, continua il Segretario della Uil, tra il 2016 e il 2017, a Chieti l'aumento è del 27,2%; a Torino, anche per l'effetto dell'abolizione delle agevolazioni l'aumento è del 25,9%; ad Agrigento del 13,9%; a Foggia del 7,1%; a Cesena del 7%. Viceversa, invece, a Pavia nell'ultimo anno si assiste ad una diminuzione dell'11,8%; ad Avellino del 9,6%; ad Alessandria del 6,6%; a Bolzano del 5,3%; a Grosseto del 5%.Nelle Grandi Città (capoluogo di Regione) invece la Tari aumenta del 25,9% a Torino; del 5,7% a Genova; del 5,1% a Venezia; del 4,6% a Bari; dello 0,4% a Firenze. Rimane invariata a Bologna, Napoli, Reggio Calabria e Cagliari; mentre diminuisce dell'1,5% a Roma; dello 0,6% a Palermo e dello 0,4% a Milano.
Leggi Tutto »