Redazione Notizie D'Abruzzo

Paolucci fa i conti dei fondi necessari per i nuovi ospedali

"Complessivamente per la realizzazione dei 5 nuovi ospedali previsti in Abruzzo (Vasto, Lanciano, Sulmona, Avezzano e Giulianova, oltre alla riqualificazione del presidio di Penne) sono necessari 371 milioni di euro, 228 dei quali legati a trasferimenti statali". Lo ha detto stamani a Chieti l'assessore regionale alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci a margine della conferenza stampa del Governatore Luciano D'Alfonso su cronoprogramma per il nuovo ospedale di Vasto. "La precedente amministrazione regionale - ha aggiunto l'assessore - aveva pensato di finanziare la parte restante ricorrendo alla sdemanializzazione delle aree occupate dagli attuali nosocomi e la loro vendita ai privati. Un'ipotesi bocciata dallo Stato, che ci ha spinto a verificare altre ipotesi, come quella del project financing". Nel frattempo, è in fase avanzata anche la progettazione della variante alla Statale 16 Adriatica tra Vasto e San Salvo, con l'apertura di un tracciato che affiancherà l'area di contrada Pozzitello dove sorgerà il nuovo ospedale e che sarà a servizio del presidio sanitario

Leggi Tutto »

Dalla Regione 85 milioni per l’ospedale di Vasto 

'Arrivare, entro la fine della legislatura alla cantierizzazione dei lavori per la realizzazione del nuovo ospedale di Vasto'. Lo ha annunciato questa mattina a Chieti il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, nel corso di una conferenza stampa in Provincia a cui hanno partecipato l'assessore alla programmazione sanitaria della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, il presidente della commissione sanità del consiglio regionale Mario Olivieri (che si occuperà di seguire l'iter burocratico e amministrativo, in stretto contatto con la Regione, la Asl e il Comune di Vasto), il vice sindaco di Vasto Paola Cianci e il direttore generale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti Pasquale Flacco. "Le premesse ci sono tutte - ha puntualizzato D'Alfonso - ed è quindi nostra intenzione attivare tutte le procedure necessarie alla costruzione del nuovo nosocomio: moderno, sicuro e tecnologicamente avanzato. Un'opera che ci permetterà di rafforzare la cooperazione, anche in termini sanitari, con la Regione Molise". L'investimento previsto è di circa 85 milioni di euro, finanziati in parte con i fondi statali, in parte con l'attivazione di un partenariato pubblico-privato.

"Il piano di edilizia sanitaria regionale - ha aggiunto Paolucci - rappresenta la più grande conquista di questo governo regionale, perché un conto è avviare la programmazione, un conto è portare a casa risultati concreti come abbiamo fatto noi, a partire dai 143 milioni già disponibili e stanziati dal Governo Renzi". Complessivamente per la realizzazione dei 5 nuovi ospedali previsti in Abruzzo (Vasto, Lanciano, Sulmona, Avezzano e Giulianova, oltre alla riqualificazione del presidio di Penne), sono necessari 371 milioni di euro. 

Leggi Tutto »

Unioncamere, ‘contratto di costa’ per il litorale teatino

Valorizzare la costa dei trabocchi attraverso la salvaguardia della qualita' delle acque marine e fluviali. E' l'obiettivo del protocollo d'intesa, per la realizzazione del 'contratto di costa', siglato oggi presso la Camera di Commercio di Chieti, tra ente camerale, comuni del comprensorio, Flag e Gal della Costa dei Trabocchi, Aspo e Capitaneria di Porto di Ortona. La Camera di Commercio di Chieti pone da tempo l'accento sulle opportunita' offerte dal 'contratto di costa' per la salvaguardia dell'ecosistema marino e delle sue risorse e dalle opportunita' finanziarie collegate, che permetteranno di affrontare il tema della valorizzazione e dello sviluppo economico in chiave di sostenibilita' ambientale. "La qualita' ambientale della costa - spiega Roberto Di Vincenzo, presidente dell'ente camerale - e' trasversale a tutte le azioni di valorizzazione della Costa dei Trabocchi, in primis la realizzazione della pista ciclopedonale della Via Verde. Il Masterplan sara' il collante tra i vari strumenti - aggiunge Di Vincenzo - e con il contratto di costa riusciremo a coordinare tutti gli interventi".

Leggi Tutto »

Trecentomila euro per la biblioteca De Meis di Chieti 

Il presidente della Regione Luciano D'Alfonso si e' impegnato per reperire 300 mila euro che, secondo l'ingegnere progettista dell'intervento, Roberto Mammarella, sarebbero necessari per ultimare i lavori di riqualificazione della biblioteca De Meis di Chieti; altri 300 mila servirebbero per il recupero della torre libraria. Lo ha detto lo stesso D'Alfonso nel corso di un sopraluogo presso il cantiere della storica biblioteca teatro di un crollo nel giugno del 2005, e dove si sta lavorando per il recupero funzionale di spazi interni di circa 600 metri quadrati e per completare una piazza esterna di 440 metri quadrati. Ma senza ulteriori fondi, oltre ai 528.000 euro gia' spesi, il complesso immobiliare oggetto dell'intervento non potra' essere riaperto.

''Mi impegno a trovare 300 mila euro per mettere in esercizio questo complesso e mi prendo fino al 30 ottobre per trovarli, ma penso di farcela per settembre -ha detto D'Alfonso. Ci vediamo il 22-23 di agosto e spero di darvi la notizia. Ho simpatia per questa struttura. Io qui ci venivo a studiare Mondo Operaio, rivista diretta da Luciano Pellicani. E qui si e' consumato il primo gesto di generosita' nella storia culturale d'Abruzzo: una famiglia straordinaria dono' 12 mila copie ed e' la famiglia di un gigante abruzzese, Romualdo De Sterlich, che riuniva qui i piu' grandi intellettuali della Francia''. D'Alfonso ha trovato ad attenderlo nel cantiere il presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo, in rappresentanza dell'ente proprietario della biblioteca, ed alcuni esponenti del comitato per il rilancio e la salvaguardia della citta' che negli anni scorsi ha raccolto 8.000 firme per riportare la biblioteca De Meis nel centro della citta' presso la sua storica sede: dopo il crollo del 2005, infatti, i libri sono stati collocati all'interno di un capannone presso il complesso Theate Center. Ma ad attendere D'Alfonso c'erano anche alcuni studenti in rappresentanza degli oltre 2.000 alunni delle scuole superiori del capoluogo i quali, rispondendo ad un questionario somministrato loro dal Comitato, hanno indicato nella realizzazione di un centro di aggregazione il futuro della biblioteca. 

Leggi Tutto »

Rissa in centro a Chieti, ferita una barista

Tre uomini di eta' compresa fra 35 e 45 anni, due di Chieti e uno di San Salvo, sono stati denunciati dai carabinieri per rissa e lesioni: il fatto e' avvenuto ieri sera intorno alle 22.30 lungo corso Marrucino a Chieti, in pieno centro citta', dinanzi ad un bar. La rissa alla quale avrebbero partecipato cinque persone, e' nata da uno scambio verbale, di cui non e' stato possibile ricostruire il contenuto, fra due persone che erano sedute al tavolino esterno del bar e altrettante persone che si trovano a passare. Ne e' nato lo scontro durante il quale sono volati tavolini e sedie, uno dei quali ha colpito la barista che ha riportato una ferita ad un labbro, ferita giudicata guaribile in sette giorni. Tre dei partecipanti alla rissa sono stati rintracciati dai carabinieri poco lontano dal bar, mentre altre due persone si erano gia' allontanate.

Leggi Tutto »

Più di mille i partecipanti alla suggestiva Cena in Bianco – Unconventional dinner

Con eleganza e raffinatezza, anche nella sua terza edizione la Cena in Bianco – Unconventional dinner ha offerto uno spettacolo suggestivo e sognante.

Sono state più di 1000 le persone che, rigorosamente con abiti bianchi, hanno allestito la loro personale cena nel segno del colore candido, nella nuova piazza del curvone antistante i grandi alberghi.

«Questa manifestazione -  dichiara il sindaco Francesco Maragno -  è in continuo crescendo. Il numero dei partecipanti aumenta anno dopo anno. Possiamo affermare con certezza che questa iniziativa è divenuta una delle punte di diamante dell’offerta eventi montesilvanese. Un plauso quindi all’organizzatrice, Laura Di Gaetano, che ha scelto di portare nella nostra città questo spettacolare evento, ma anche ai partecipanti che si impegnano con attenzione e cura per allestire una cena suggestiva».

La serata è stata accompagnata dalle esibizioni dei due trampolieri  de “La Tenda in Circolo”, dal gruppo di archi “White Women”, dal Vocal Ensemble dell’Accademia della Voce e dal dj set di Cesare Sampò.

«Ringrazio l’Amministrazione Comunale -  aggiunge l’organizzatrice Laura Di Gaeatano -  ancora una volta per il supporto che ci ha dato e poi ancora gli sponsor che hanno permesso questa iniziativa, a cominciare da Conad Forum srl, D’Andrea, Spazio Libero, La Polena, La Braceria Pugliese, Bar Davide, Cartolibreria Cecchina, Hotel Sea Lion, Grand Hotel Adriatico, La Boutique del Fiore, Centro estetico Onde di Bellezza».

Questa edizione è stata ulteriormente arricchita dal progetto “Un cuore unico per Amatrice”, che ha visto una raccolta fondi che verranno devoluti per la realizzazione di alcune casette di legno. Alla cena ha preso parte Alessandro Novelli, un allevatore e agricoltore che insieme a Cico Montorselli ha costituito il “Movimento per la Terra”, un’associazione nata per aiutare le famiglie e le aziende che sono state colpite dal terremoto del 24 giugno 2016.

«La Cena in Bianco è un ulteriore successo -  dice l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis -  della stagione eventi della città. Sono tantissimi gli apprezzamenti che stiamo ricevendo, ulteriormente sottolineati dalla partecipazione che constatiamo tutte le sere. Grande successo hanno avuto eventi come Ballando con Voi, che nella scorsa settimana è riuscita a portare nel curvone più di 1000 persone, che hanno goduto della bravura dei ballerini di Ballando con le Stelle e Amici. Molto positiva anche la 1^ rassegna folkloristica Città di Montesilvano che nei due appuntamenti ha riscosso un ottimo successo di pubblico. Particolarmente suggestiva l’esibizione del carillon vivente che ha arricchito la manifestazione Cerasuolo a mare che anche quest’anno ha registrato un’eccellente partecipazione. Travolgenti le serate in compagnia della Tribù di Farindola. Per quanto riguarda il cinema all’aperto in ricordo dell’Arena dei Fiori, quello dedicato ai più piccoli, o ancora la rassegna dedicata a Dean Martin, ogni appuntamento è sempre più frequentato. Entusiasmante anche l’esibizione swing a Montesilvano Colle con la Billy Bros Orchestra. L’isola pedonale è ogni sera gremitissima.Tutti questi risultati ci stanno riempiendo di soddisfazioni e ci spronano a fare ogni giorno meglio».  

Leggi Tutto »

Torna al Teatro del Mare di Montesilvano il Premio Simpatia

Torna come ogni anno il Premio Simpatia, la manifestazione che vede salire sul palco i personaggi di spicco della regione per ricevere il riconoscimento ideato da Elena e Pino Costa.

Accanto al Premio Simpatia, da alcuni anni si sono aggiunti il Premio Montis Silvani, il Premio Eccellenze Regionali ed il Premio Abruzzo in Tavola. Il prestigioso riconoscimento attribuito ai personaggi che contribuiscono nel corso dell’anno a portare avanti la cultura, lo sport, il giornalismo, lo spettacolo, l’intrattenimento televisivo e l’economia abruzzese, quest’anno verrà consegnato a Nicola Mattoscio professore di Economia Politica presso Ud’A e presidente della Saga, Umberto Braccili giornalista Rai, Enrico Rocchi giornalista di TVSEI Sport, Giulia Basel attrice teatrale, Alberto Catalano medico e musicista, Alexian Santino Spinelli cantante. Per l’informazione regionale vincono il TGSEI dell’emittente TVSEI e il TG8, di Rete8. Per le trasmissioni di intrattenimento premiata l’emittente Antenna 10 con “La Mamma e il suo bambino” condotto da Sabrina Lanetta e “Miau Bau”, presentato da Miriana Lanetta; riconoscimento anche per la trasmissione di Rete 8, “Neve d’Abruzzo”, condotta da Enrico Giancarli. Per il Premio Montis Silvani saliranno sul palco Angelo Del Vecchio attore, autore e poeta, Rinaldo Pigoli manager e i maestri d’arte Mario Di Donato e Gino Berardi. Il Premio alla Carriera quest’anno sarà conferito a Giulio Borrelli giornalista Rai,  già direttore del Tg1 ed attuale sindaco di Atessa. Sarà conferito un Premio Speciale a Ivaldo Rulli medico e artista, al coro folkloristico Città di  Montesilvano  - Madonna del Carmelo e  al Lions Club di Montesilvano per i 40 anni di attività. Il Premio Abruzzo in Tavola quest’anno viene consegnato a Idac Dolciaria, Natural prodotti alimentari d’Abruzzo, D’Alessandro Confetture, Reginella d’Abruzzo caseificio, Salumificio Paolo Giuliani e i “prodotti enogastronomici ed artigianali di Castel di Ieri”. Per il Premio Eccellenze d’Abruzzo: Odoardi Pietro, Zoo Safari, Tecnoroast e Krea Eventi Management. Come di consueto ai vincitori verrà consegnata un’opera di prestigio, che per l’edizione di quest’anno è stata realizzata dai maestri Mario Di Donato, Leo Strozzieri e Paolo Marazzi. La manifestazione si fregia dell’alto patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara, della Fondazione PescarAbruzzo, della Camera di Commercio di Pescara, del Comune di Montesilvano e dell’Associazione Sandro Pertini.

L’appuntamento è per domani, al Teatro del Mare, dalle 21:30. In caso di maltempo la manifestazione si terrà a Palazzo Baldoni.

Leggi Tutto »

Di Stanislao: La presenza dei migranti ha un effetto negativo per la clientela a Montesilvano

''La presenza dei migranti ha un effetto negativo per la clientela, che non gradisce la presenza di decine di persone che bivaccano nella pineta o in spiaggia. Per il sistema alberghiero di Montesilvano si tratta di una catastrofe ambientale''. Lo dice il presidente Assobalneari Confindustria Abruzzo, Ottavio Di Stanislao in merito alla convocazione del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza domani mattina da parte della Prefettura di Pescara. Confindustria aveva convocato una conferenza stampa domani mattina a via Raiale, rinviata proprio per la concomitante riunione a piazza Italia: Assobalneari in quella sede avrebbe rappresentato le istanze di un malcontento ''che rappresenteremo invece direttamente al Prefetto - prosegue Di Stanislao - e cioe' che in presenza di comuni che aderiscono allo Sprar come Montesilvano bisogna chiudere i centri di accoglienza. A Montesilvano ce ne sono due, nella zona dei grandi alberghi e nella zona sud verso l'Excelsior. Bisogna dare seguito alle promesse dello Stato e ai suoi decreti. Certe commistioni danneggiano il turismo, i clienti si lamentano, tra soggetti di colore e prostituzione, i bivacchi, atteggiamenti senza decoro, la situazione e' critica''. Ad aggravare la situazione migranti a Montesilvano nelle scorse settimane ecco la vicenda via Ariosto.

Per Di Stanislao il problema e' che ''lo Stato deve rispettare le regole e non puo' danneggiare il territorio. Chi va in vacanza vuole decoro. Aver permesso i cas nelle zone turistiche e' stato poco lungimirante: la Prefettura e' in ritardo. Chi non rientra negli Sprar? Problema della Prefettura, i cas vanno celermente svuotati''.

Leggi Tutto »

Muore in casa a Pescara, ma la sorella malata non se ne accorge

Era morto per cause naturali nella casa dove viveva con la sorella malata e allettata dopo una operazione chirurgica e che non si era accorta di nulla. E' accaduto alle 10 di questa mattina in un appartamento di via Raffaello nel centro di dove questa mattina una badante dopo aver suonato alla porta e non aver ricevuto risposta ha dato l'allarme, chiamando i vigili del fuoco, i sanitari del 118 e i carabinieri che, una volta entrati in casa hanno scoperto l'uomo di 67 anni senza vita, come certificato successivamente anche dal medico legale, per arresto cardiaco. L'uomo soffriva da tempo di alcune patologie croniche 

Leggi Tutto »

Girolio d’Italia fara’ tappa a Pianella

Girolio d'Italia fara' tappa sabato 29 luglio a Pianella. Il tour dell'extravergine promosso dall'Associazione nazionale Citta' dell'Olio, in collaborazione con i coordinamenti regionali, e' incentrato quest'anno sulla dieta mediterranea in rapporto al paesaggio. Mercatino dell'olio in piazza Garibaldi dalle 18:30, tavola rotonda alle 21 su "Cambiamenti climatici ed eccellenze olearie: strategie e percorsi per garantire la qualita'" presso Largo Teatro con l'assessore alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo Dino Pepe, il sindaco di Pianella e presidente Daq Olio d'Oliva d'Abruzzo Sandro Marinelli, il presidente dell'Associazione nazionale Citta' dell'Olio Enrico Lupi, il direttore dell'associazione nazionale Citta' dell'Olio Antonio Balenzano, il direttore del magazine Teatro Naturale Alberto Grimelli, il presidente del Consorzio Dop aprutino pescarese Silvano Ferri e il tecnologo alimentare Leonardo Seghetti. Alle 21:45 spettacolo "Olea et Labora" dell'accademia Teatrale Arotron di Pianella. Si tratta di un musical-reading di cui sono interpreti i giovani attori allievi dell'Accademia coadiuvati dalla regia di Franco Mannella. Narreranno le vicende legate alla cultura della pianta millenaria dell'olivo, l'olea europaea che sembra derivare da undici diverse popolazioni provenienti dall'est e dall'ovest del Mediterraneo. Una storia che sara' raccontata con le parole di D'Annunzio, Pascoli, Lorca, Neruda e canti della tradizione contadina.

Leggi Tutto »