Circa 130 esemplari tra ovini e caprini sono morti in un incendio scoppiato nella notte in uno stazzo montano del Comune di Abbateggio, in localita' Valle Giumentina. Non si esclude l'origine dolosa del rogo, ma saranno gli accertamenti del caso a stabilirlo. La stalla, che e' stata distrutta dalle fiamme, e' di proprieta' del Comune ed era affidata in gestione ai pastori della zona. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno domato il rogo, bonificato e messo in sicurezza l'area. Sull'episodio indagano i carabinieri forestali della Stazione di Lettomanoppello.
Leggi Tutto »Tentano di rubare offerte in chiesa, arrestati in due
Hanno tentato di forzare la cassetta delle offerte nella chiesa dell'Annunziata di Tagliacozzo e per questo sono stati arrestati con l'accusa di tentato furto aggravato. Si tratta di due cinquantenni, notati dai Carabinieri della Compagnia di Tagliacozzo. Nel momento in cui uno dei due entrava nella parrocchia e l'altro rimaneva fuori come palo per controllare che nessuno si avvicinasse, i militari sono intervenuti sorprendendo l'uomo mentre tentava di forzare la cassetta delle offerte.
Leggi Tutto »Coca-Cola annuncia: entro il 2025 packaging 100% riciclabile
Coca-Cola ha annunciato il suo nuovo approccio al packaging: entro il 2025 arrivera' a confezioni al 100% riciclabili, ed entro il 2030 alla raccolta e al riciclo del 100% delle stesse. "Quello del recupero del packaging e' un problema che affligge tutto il mondo - ha dichiarato il presidente e Ceo James Quincey -. E' nostra responsabilita' contribuire a risolverlo. Con questa nuova strategia investiamo sui nostri packaging e nelle comunita' in cui operiamo affinche' questo diventi un problema del passato". L'Azienda produrra' le confezioni sia con l'impiego di un maggior numero di materiali riciclati, sia sviluppando resine a base vegetale o riducendo la quantita' di plastica presente in ogni contenitore. Entro il 2030 produrra' bottiglie costituite per il 50% da materiale riciclato. In Italia gia' oggi tutte le confezioni sono al 100% riciclabili. La societa' investira' anche nelle comunita' in cui e' presente: entro il 2030, per ogni bottiglia o lattina vendute, Coca-Cola si impegna a favorirne la raccolta e il riciclo. Anche per questo e' stata premiata nel 2016 dal CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) per aver adottato le soluzioni di packaging piu' innovative e ecosostenibili immesse sul mercato. In Italia Coca-Cola negli ultimi 7 anni ha investito oltre 150 milioni di euro in ammodernamenti nei 4 stabilimenti di Nogara (Verona), Oricola (L'Aquila), Marcianise (Caserta) e Rionero in Vulture (Potenza) e ha implementato nuove tecnologie che permettono la riduzione del consumo di acqua in rapporto ai litri di bevanda prodotta.
Leggi Tutto »Area di crisi complessa Val Vibrata, domande alla Regione da 161 aziende
Sono 161 le aziende dell'area di crisi complessa Val Vibrata - Valle del Tronto Piceno che hanno presentato progetti per accedere ai fondi della Regione Abruzzo e ottenere una compartecipazione pubblica del 50%. Tredici sono poi le imprese che hanno presentato programmi di investimento superiori a un milione e mezzo partecipando al bando dedicato di Invitalia, che dispone di 15 milioni di euro messi a disposizione dal Governo. Solo con i 13 progetti del bando Invitalia si sviluppa un investimento complessivo di 50 milioni. Soprattutto per questa tipologia di progetti - caratterizzati da innovazione di processo e di prodotto, marketing, formazione - la ricaduta occupazionale puo' essere importante e qualificata, visto che il volume delle assunzioni rappresenta un criterio di selezione piuttosto stringente. Un motivo di soddisfazione e di speranza per gli enti locali, Provincia di Teramo e Regione Abruzzo, che dal 2015 hanno lavorato per il riconoscimento dell'area di crisi complessa. Tredici i Comuni dell'area Vibrata interessati: Ancarano, Civitella del Tronto, Sant'Egidio alla Vibrata, Valle Castellana, Alba Adriatica, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Nereto, Sant'Omero, Torano Nuovo, Tortoreto e Martinsicuro.
Leggi Tutto »Pescara, consegnati i diplomi del master in Economia del mare
Stamani, nella sede della Camera di Commercio di Pescara, la cerimonia di consegna dei diplomi del master di II livello in Diritto ed Economia del Mare, relativi all'anno accademico 2016-2017. Giunto alla sua XXVI edizione, frutto della collaborazione tra l'ente camerale e l'Universita' G. D'Annunzio di ChietiPescara, il master annovera oltre 600 corsisti che, in questi anni, hanno conseguito il titolo. Si tratta di un percorso formativo che rilascia una qualifica unica in Italia e che puo' vantare il patrocinio dell'Unric, organismo dell'Onu che interagisce con i Paesi europei in materia di formazione. "E' un fiore all'occhiello del panorama formativo italiano - ha osservato la professoressa Rita Tranquilli Leali, Direttore onorario del master - che questa Camera di Commercio ha fortemente voluto, manifestando grande lungimiranza rispetto alle esigenze future di chi si approccia al mondo del lavoro".
Leggi Tutto »Ortona, Arta al lavoro per verificare la qualità dell’aria dopo l’incendio in un condominio
A seguito dell'incendio che ha interessato nella notte un condominio nel centro storico di Ortona, sulla base delle indicazioni fornite dai Vigili del Fuoco, i tecnici del Distretto provinciale di Chieti dell'Agenzia regionale per la Tutela dell'Ambiente (Arta) hanno effettuato i campionamenti di aria mediante specifici sacchetti in Tedlar, iniziando dal piano terra, dove era localizzato il vano ascensore quando e' scoppiato l'incendio, e concentrandosi poi sui piani superiori maggiormente interessati dal rogo. I campioni di aria raccolti sono stati consegnati al laboratorio del Distretto provinciale di Pescara, che su disposizione del direttore generale, Francesco Chiavaroli, effettuera' le analisi in "procedura di urgenza". Appena disponibili, gli esiti verranno trasmessi al Comune di Ortona, alla Asl di Lanciano Vasto Chieti e ai Vigili del Fuoco e saranno diffusi attraverso il sito istituzionale e i social network.
Leggi Tutto »In Abruzzo la campagna antinfluenzale dura fino al 15 febbraio
In Abruzzo la campagna antinfluenzale, che avrebbe dovuto concludersi il 15 gennaio scorso, proseguirà fino al prossimo 15 febbraio. La decisione è stata assunta dal Dipartimento per la Salute e il Welfare della Regione, sentiti i responsabili dei Servizi di igiene e sanità pubblica delle Asl, i responsabili delle unità operative di malattie infettive, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Si è stabilito di prolungare il periodo in cui sottoporsi a vaccinazione alla luce dei dati nazionali e regionali sulla sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali contenuti nel rapporto InfluNet (elaborato dall'Istituto superiore di Sanità) e dell'andamento epidemiologico previsto. Gli ultra 65enni e chi appartiene alle categorie a rischio potranno ancora rivolgersi agli ambulatori dedicati alle vaccinazioni della Asl di residenza, nonché ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta. Secondo Influnet, l'inizio del nuovo anno è stato caratterizzato da un numero di casi di influenza più alto degli ultimi anni: l'incidenza nella prima settimana del mese di gennaio è stata pari a 13,11 casi ogni mille abitanti, contro i 10 della scorsa stagione
Leggi Tutto »Rifiuti di Roma in Abruzzo, vertice in Regione
Sostenibilita' e congruita' dell'intervento con le disposizioni contenute nel nuovo Prgr; piano del trasporto per verificarne la sostenibilita'; tempistica e verifica delle quantita' di rifiuti da trattare. Sono i temi affrontati nel corso della riunione svoltasi oggi nella sede della Regione Abruzzo a Pescara, per approfondire le questioni relative all'accordo tra l'ente regionale abruzzese e quello del Lazio sulla gestione dei rifiuti provenienti da Roma. I contenuti della nuova proposta di accordo sui rifiuti di Roma Capitale prevedono il trattamento di rifiuti urbani negli impianti di Deco Spa, a Chieti (massimo 30mila tonnellate per 90 giorni lavorativi), di Cogesa, a Sulmona (massimo novemila tonnellate per 90 giorni). La Regione Abruzzo, poi, gia' dal 2014 ha sottoscritto un accordo con la Regione Lazio (rinnovato per tutto il 2018) per autorizzare il trattamento, nel polo tecnologico di Aciam Spa ad Aielli (L'Aquila) di un massimo di 40.150 tonnellate all'anno di rifiuti urbani indifferenziati. In merito al piano del trasporto, che disciplina tale attivita' in modo da salvaguardare la qualita' dell'aria ed il rispetto della viabilita' locale, i Comuni interessati potranno richiedere all'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta Abruzzo) "puntuali interventi di monitoraggio qualora ne rilevino la necessita' e pervenire a nuove intese per modificare gli itinerari dei mezzi di trasporto utilizzati". All'incontro hanno preso parte, oltre al sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Mario Mazzocca, i rappresentanti della Regione Lazio, il dirigente e i funzionari del Servizio gestione Rifiuti e del Servizio politiche Energetiche e qualita' dell'aria della Regione Abruzzo, rappresentanti di Ama, Deco, Cogesa, dell'Arta Abruzzo e del Comune di Chieti.
Leggi Tutto »Il Pescara ricomincia il campionato da Foggia
Dopo tre settimane di sosta, torna domani il campionato di serie B, con il Pescara di scena a Foggia. Gara particolare, quella dello Zaccheria, per il grande ex Zdenek Zeman. "Il Foggia e' una buona squadra, gioca tanto ma ha qualche amnesia dietro. I pugliesi hanno fatto qualche acquisto importante per migliorare l'organico. Si dovevano rinforzare dietro e l'hanno fatto". Il boemo ha parlato anche di mercato. "Di Embalo parliamo dall'inizio del campionato, purtroppo il Palermo non ha nessuna voglia di cederlo. Falco l'ho visto stamattina, viene da un infortunio e bisogna valutarlo bene. Yamga (altro neo biancazzurro) ha delle qualita'. A oggi se non escono altri e' difficile fare nuovi innesti. Spero che non arrivi piu' nessuno, eravamo troppi e in questa pausa si e' lavorato bene perche' eravamo di meno. Ho chiesto un centrocampista. Per me il profilo giusto e' Mariani del Lugano ma non verra'. Non sempre si puo' avere cio' che si chiede. Ho bisogno di doppioni, piu' uno per ogni reparto per arrivare a 25. Per il resto, sono contento di chi e' arrivato ma siamo ancora tanti. Gravillon mi piace, ha tanta voglia, visto che e' giovane pero' non e' ancora in grado di leggere tutte le situazioni in campo, ma si applica. Sono contento di quello che si e' fatto sul piano fisico, meno sul piano tattico. Non riusciamo ancora a fare con continuita' quello che proviamo"
Leggi Tutto »Movimento 5 Stelle, sbarca a Pescara il Villaggio Rousseau
Sbarca all'Aurum di Pescara il Villaggio Rousseau, la tre giorni all'insegna della formazione sul programma di governo del MoVimento 5 stelle. Previsti laboratori, gruppi di lavoro, seminari e lezioni sugli strumenti di partecipazione degli enti locali. Oggi si parlera' di ambiente, agricoltura, salute; digitalizzazione, trasporti e telecomunicazioni; giustizia, banche, fisco; immigrazione ed esteri; sviluppo economico, energia e lavoro; difesa, sicurezza e affari costituzionali. Domani, invece, si parlera' di scuola, universita' ed editoria. Il pomeriggio sara' dedicato alle funzioni di Rousseau con tutti i responsabili della piattaforma che saranno presenti per aggiornare sulle iniziative in cantiere. In chiusura tocchera' al panel accademico con de Kerchove, Di Felice e Pireddu, accanto a cui ci saranno Davide Casaleggio ed Enrica Sabatini, referente nazionale Rousseau. Il tema dell'incontro e' quello della cittadinanza digitale. L'ultima giornata i temi affrontati riguarderanno giustizia, banche e fisco, beni culturali, sport e turismo. Si parlera" anche di fondi europei, lavoro e giustizia con i portavoce 5stelle al Parlamento europeo. La chiusura alle 16.30 con Luigi Di Maio.
"Credo che assimilarci ad un partito sia un'operazione ridicola". Cosi' Massimo Bugani, a margine del Villaggio Rousseau, la tre giorni all'insegna della formazione sul programma di governo del MoVimento 5 stelle in corso all'Aurum di Pescara. "I partiti - ha aggiunto - vedete cosa sono e la differenza e' abissale: qualsiasi passo faccia il Movimento 5 stelle resta anni luce distante dai partiti, perche' non ci sono lobby che ci guidano, non ci sono segretari di partito che piazzano le loro persone, non ci sono vincoli dalla finanza che vanno a governare il Movimento 5 stelle e non ci sono soldi per gestire sedi, dipendenti, strutture".
"Rousseau resta un'associazione di supporto al Movimento 5 stelle, che si muove con le proprie associazioni per fare l'attivita' politica. Noi diamo un supporto". Lo ha detto Massimo Bugani. "Ci piacerebbe che un garante facesse il suo ruolo appieno e condannasse degli hacker che vanno sui siti. I dati sono conservati dal Movimento 5 Stelle senza alcuna diffusione, se un hacker li prende commette un reato". Lo ha detto Massimo Bugani, a margine del Villaggio Rousseau, la tre giorni all'insegna della formazione sul programma di governo del MoVimento 5 Stelle in corso all'Aurum di Pescara. "Abbiamo - ha proseguito a tecnici sempre a controllare durante le operazioni di voto, pero' gli hacker fanno questo mestiere, che e' reato, e vanno a prendere dati da altre piattaforme. Lo fanno sul Movimento 5 Stelle, lo fanno su grandi banche che hanno server stratosferici. E' evidente che bisogna condannare gli hacker."
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione