Redazione Notizie D'Abruzzo

Cinghiale nel giardino di una villetta a Vasto 

Una famiglia di Vasto, residente in via del Porto, e' chiusa da ore in casa per la presenza nel giardino della loro villetta di un grosso cinghiale. E' stato chiesto l'intervento dei Carabinieri Forestali della locale stazione che hanno provveduto ad allertare la Provincia di Chieti che sta inviando un addetto e un selecontrollore. Molto probabilmente l'ungulato verra' abbattuto. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Pescara, finisce in ospedale dopo una lite per la viabilità

Un 47enne di Pescara e' stato ricoverato in ospedale per le lesioni riportate dopo essere stato colpito con un oggetto acuminato da un'altra persona, in seguito ad un diverbio nato probabilmente per questioni di viabilita'. L'episodio e' avvenuto  davanti all'ospedale vecchio, in via Paolini. L'uomo, gia' noto alle forze dell'ordine, e' ricoverato nel reparto di Chirurgia toracica, con una prognosi di 30 giorni. Secondo una prima ricostruzione, il 47enne avrebbe iniziato a discutere con un uomo alla guida di un'automobile per questioni di viabilita'. Sarebbe quindi nata una vera e propria colluttazione, al culmine della quale l'automobilista avrebbe colpito al fianco l'altra persona con un oggetto appuntito, per poi andare via.

Leggi Tutto »

Lanciano, i sindacati abruzzesi promuovono manifestazione per chiedere più lavoro

Cgil, Cisl e Uil scendono in piazza in modo unitario per chiedere "piu' lavoro e piu' sviluppo per l'Abruzzo" e per riaccendere i riflettori sui temi dell'occupazione e dello sviluppo in una regione, affermano, che "fa fatica ad agganciare il treno della ripresa". La manifestazione regionale e' per sabato 3 febbraio a Lanciano. L'iniziativa e' stata presentata dai segretari regionali Cgil, Sandro Del Fattore, Cisl Abruzzo Molise, Leo Malandra, e Uil, Michele Lombardo. Per il 3 febbraio, il concentramento e' previsto alle 9 in piazzale Achille Cuonzo. Da li', alle 10, partira' il corteo che confluira' in piazza dei Frentani, dove sono previsti gli interventi di Sandro Del Fattore, Lucio Petrongolo, responsabile Cisl Chieti, e alcuni delegati. Le conclusioni saranno a cura di Guglielmo Loy, segretario nazionale Uil. Tanti i temi al centro della manifestazione, hanno sottolineato le tre sigle, "in un Abruzzo che cresce meno di altre regioni ed e' alle prese con 109 vertenze, tra cui Honeywell e Intecs". Alle istituzioni regionali e nazionali Cgil, Cisl e Uil chiederanno in primo luogo di riformulare gli ammortizzatori sociali per sostenere il superamento delle crisi industriali, la tenuta ed il rilancio dei siti produttivi: si tratta di strumenti necessari proprio in contesti economici come quello abruzzese, alle prese con andamenti non sempre robusti e costanti. Inoltre, i tre sindacati ribadiranno una richiesta avanzata piu' volte: accelerare l'attuazione del Patto per lo Sviluppo, della Carta di Pescara e del Masterplan, leva centrale in una fase come quella attuale, in cui e' indispensabile il rilancio degli investimenti per tornare a crescere. Con la manifestazione di Lanciano, poi, si chiedera' a gran voce di rispettare e sviluppare le intese sottoscritte con il sindacato, ma anche di accelerare la ricostruzione dei territori colpiti dai vari eventi sismici che si sono succeduti a partire dal 2009. Infine, il tema dell'occupazione dovra' avere un ruolo centrale in ogni agenda politica, ragion per cui Cgil, Cisl e Uil chiederanno con forza di promuovere un piano straordinario per l'occupazione, in particolare giovanile e femminile. 

Leggi Tutto »

Pettinari: due anziane bloccate in casa da anni a Pescara

"Un'altra casa trasformata in prigione dall'incuria e dall'inefficienza della Regione Abruzzo. Siamo a Pescara, nelle case Gescal di via Valle di San Mauro". A raccontare la storia di due anziane e' ancora una volta il consigliere regionale Domenico Pettinari (M5s). Gelsomina, 89 anni, e Carmina, 78, lo hanno chiamato dopo aver letto la storia analoga di una donna di Montesilvano, rilanciata sempre da Pettinari. Le due anziane "vivono ormai chiuse nel loro appartamento Ater da anni a causa della mancanza dell'ascensore". "Un'altra storia terribile - osserva il consigliere - che si consuma nelle case di edilizia pubblica di proprieta' della Regione e che sembra pero' non interessare a nessuno. Il palazzo in cui vivono queste donne al quarto piano e' fatiscente, con numerosi infiltrazioni d'acqua nell'androne delle scale. Il cortile condominiale e' pieno di buche che rendono difficoltoso sia il passaggio di auto che di persone. I canali di scolo, realizzati non piu' di un anno fa, sono gia' deteriorati poiche' probabilmente eseguiti con lavori sommari. Insomma un vero e proprio inferno".

 

Leggi Tutto »

Nonni, nipoti e solidarietà, dall’ANTEAS un concorso per le scuole

La relazione socio - familiare tra nonni e nipoti, nonché la solidarietà verso i più deboli. Sono queste le tematiche al centro del progetto promosso dall’Associazione Nazionale tutte le età attive per la solidarietà (ANTEAS) e patrocinato dal Comune di Montesilvano.

Gli alunni dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone e gli studenti del Liceo Scientifico C. D’Ascanio sono chiamati a preparare degli elaborati incentrati sui tre grandi temi. Gli alunni delle sezioni elementari produrranno “I racconti del nonno”, quelli delle classi di scuola media racconteranno “Cosa fanno e cosa hanno imparato dai nonni”. Gli studenti del Liceo sono chiamati a preparare una relazione  su “Solidarietà verso i più deboli e capacità di risposta della società e della famiglia”. Tutti i componimenti dovranno essere consegnati all’associazione entro il 15 marzo. Entro il 15 febbraio i docenti faranno una pre-selezione degli elaborati che poi entro il mese successivo verranno raccolti dall’associazione.

«La riflessione che viene stimolata attraverso questa iniziativa -  spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Parlione -  è molto interessante. Incitare i bambini a dare il giusto peso e a valorizzare le figure dei nonni, preziosi custodi della memoria delle nostre comunità, è uno strumento molto utile per la formazione dei bambini. Invitare i ragazzi a riflettere sulla solidarietà tra generazioni e verso i più deboli è molto importante anche per accrescere il senso civico e di appartenenza alla collettività».

Una commissione composta da rappresentanti delle scuole partecipanti, un componente dell’Amministrazione Comunale e componenti della F.N.P. Cisl di Pescara, della U.T.E. di Pescara e dell’associazione ANTEAS. La cerimonia di premiazione sarà anche l’occasione per riunire una tavola rotonda sul tema della trasformazione delle relazioni affettive e sociali nel tempo.

Leggi Tutto »

Rapino’ sala scommesse a Pescara, arrestato nel Frusinate

Avrebbe commesso una rapina a Pescara lo scorso novembre e oggi i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pescara lo hanno rintracciato nel Frusinate e tratto in arresto in esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip del Tribunale adriatico su richiesta della Procura della Repubblica, che ha condiviso le risultanze investigative dei militari. In manette e' finito un 52enne ritenuto responsabile della rapina commessa il 28 novembre scorso ai danni di un centro scommesse di Pescara. L'uomo, travisato da sciarpa e casco e armato di pistola, aveva fatto irruzione nell'esercizio commerciale e, dietro minaccia dell'arma, si era fatto consegnare dalla responsabile l'incasso della giornata di 500 euro. L'uomo prima di darsi alla fuga a bordo di un motociclo, aveva anche esploso un colpo in aria, risultato poi di una pistola a salve. Le indagini hanno permesso di individuare il presunto responsabile della rapina che, nel frattempo, si era allontanato da Pescara recandosi nel Comune di Roccasecca dove e' stato raggiunto e arrestato.

Leggi Tutto »

M5S, al via la kermesse di Pescara

 Tre giorni all'insegna della formazione sul programma di governo. Questo il programma del Villaggio Rousseau di Pescara che inizierà domani a partire dalle ore 10.30. Una tre giorni ricca di momenti di approfondimento, a partire proprio dal programma di governo del MoVimento 5 Stelle per poi affrontare anche temi più legati agli enti locali e all'Europa. Ci sarà anche un prestigioso spazio sulla cittadinanza digitale con docenti italiani e internazionali. Interverrà il sociologo Derrick de Kerchove, allievo di McLuhan, che parlerà di 'Datocrazia', ovvero di partecipazione all´epoca dei big data. Spazio quindi per il professore Massimo Di Felice dell'Università di San Paolo e per Mario Pireddu, docente dell'Università della Tuscia.I primi corsi iniziano venerdì mattina alle 12. Nell'ordine si parlerà di ambiente, agricoltura, salute; digitalizzazione, trasporti e telecomunicazioni; giustizia, banche, fisco; immigrazione ed esteri; sviluppo economico, energia e lavoro; difesa, sicurezza e affari costituzionali. Ci sarà poi uno spazio sui sindaci e uno sui consiglieri regionali, ma anche le lezioni sugli strumenti di partecipazione degli enti locali e sulla gestione dei rifiuti. La chiusura della prima giornata sarà alle 18.30

Sabato 20 gennaio inizio dei corsi alle ore 10: si partirà con scuola, università ed editoria, per poi tornare ad approfondire i temi del giorno precedente. In chiusura previsto anche un focus su beni culturali, giustizia e sport. Nel pomeriggio si parlerà delle funzioni di Rousseau con tutti i responsabili della piattaforma che saranno presenti per aggiornare sulle iniziative in cantiere. In chiusura invece toccherà al panel accademico con de Kerchove, Di Felice e Pireddu, accanto a cui ci saranno Davide Casaleggio ed Enrica Sabatini. Il tema dell'incontro è quello della cittadinanza digitale

Anche domenica 21 si aprono le attività alle 10, parlando di giustizia, banche e fisco, così come beni culturali, sport e turismo. Si parlerà anche di fondi europei, lavoro e giustizia con i portavoce 5stelle al Parlamento europeo. La chiusura alle 16.30 con Luigi Di Maio. Lungo i tre giorni ci sarà anche un ampio spazio dedicato ai portavoce europei del MoVimento 5 Stelle: si parlerà di temi centrali al Parlamento europeo, dalla sicurezza alimentare all'ambiente, passando per agricoltura, politiche estere e commercio. Nella giornata di sabato in particolare verrà effettuata una vera e propria simulazione dell'iter legislativo con la presenza del vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo.

Leggi Tutto »

SPRAR (Sistema di protezione rifugiati e richiedenti asilo), due migranti al lavoro gratuitamente per la collettività

«I rifugiati politici e i richiedenti asilo accolti a Montesilvano all’interno della rete SPRAR sono impegnati in lavori socialmente utili in favore della collettività, a dimostrazione che questa tipologia di accoglienza si differenzia nettamente dai CAS, i centri di accoglienza straordinaria che fino a poche settimane fa erano aperti negli hotel Ariminum ed Excelsior». Lo dichiara l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis. A partire da questa settimana i primi due ragazzi,  Steven, 28enne della Nigeria e Fode, 25 anni del Senegal, che sono stati ammessi nella progettualità SPRAR di Montesilvano, hanno iniziato a lavorare, gratuitamente, al fianco degli operai del Comune nella manutenzione del verde. I due ragazzi, che questa mattina erano al lavoro nel parco Papa Giovanni Paolo II, sono solo i primi ad essere entrati in azione. Tutti i profughi della rete SPRAR, infatti, secondo la progettualità gestita da Azienda Speciale, in collaborazione con l’Ati Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice saranno costantemente impegnati in attività professionali e formative. Un primo gruppo di migranti ha completato il corso sulla sicurezza, così da essere già formato e pronto per essere impegnato in lavori socialmente utili di vario genere.

«Con la chiusura definitiva dei due CAS, i centri di accoglienza straordinaria che tra gli hotel Ariminum ed Excelsior hanno ospitato fino a 500 persone -  specifica De Vincentiis -  si è aperto un nuovo capitolo per la città di Montesilvano, nel quale i migranti divengono una risorsa per la collettività. La scelta di questa tipologia di accoglienza ci ha permesso di ridurre significativamente il numero dei profughi fino ad un  massimo di 161 persone accolti in diverse strutture diffuse su tutto il territorio, mentre in quei Comuni che proseguono nel percorso dei CAS tali numeri sono costantemente in aumento».

Attualmente sono presenti nelle strutture SPRAR, circa 60 persone tra uomini, donne, bambini anche in nuclei famigliari.

«Il piano nazionale d’integrazione dei titolari di protezione internazionale elaborato dal Ministero  dell’Interno – spiega De Vincentiis -   prevede una serie di valori irrinunciabili, tra cui sviluppare il senso di appartenenza e di stabilità ed incentivare lo scambio e la conoscenza reciproca con i cittadini italiani. A tal proposito è importante promuovere la partecipazione alle attività di volontariato sul territorio e potenziare i percorsi di socializzazione riservati ai minori. Il progetto SPRAR presentato dal Comune di Montesilvano è stato valutato uno dei migliori su scala nazionale dal Ministero dell’Interno – ricorda l’assessore De Vincentiis -, proprio per l’ampia e dettagliata articolazione delle attività legate all’accoglienza ed orientate alla massima integrazione dei rifugiati e richiedenti asilo nel tessuto sociale cittadino».

Leggi Tutto »

D’Ignazio si candida alle elezioni con la lista della Lorenzin

Lunedì 22 gennaio, alle ore 18:30 in via Guglielmo Oberdan n.46 a Teramo, si terrà la conferenza stampa di presentazione della candidatura di Giorgio D'Ignazio (Civica Popolare) alla prossime elezioni politiche e sarà inaugurato il suo comitato elettorale. Parteciperanno il Sottosegretario alla Giustizia, senatrice Federica Chiavaroli, il Sottosegretario alla difesa, onorevole Gioacchino Alfano e l'onorevole Paolo Tancredi.

Leggi Tutto »

Chieti, autodemolizioni illecite e sanzioni per 1 milione di euro

Con l'operazione "Waste Meadow" militari della compagnia della Guardia di Finanza di Chieti hanno scoperto nei pressi dei Comuni di Canosa Sannita e Orsogna delle attività illecite nel settore della rottamazione di autovetture, tutte riconducibili ad un'unica persona. Le indagini hanno permesso di individuare disseminati su una vasta area numerosi mezzi tra autoveicoli, motoveicoli, macchine agricole e parti di essi in palese stato di abbandono, nonché numerosi rifiuti, alcuni dei quali classificati come pericolosi. Inoltre, all'interno di un capannone dove veniva svolta l'attività di rottamazione sono state rinvenute - accuratamente occultate - numerose targhe di autoveicoli alcune delle quali riconducibili ad automobili oggetto di furto. Le successive indagini in materia di polizia ambientale e di polizia tributaria hanno consentito di rilevare la presenza di 146 tra autoveicoli, motoveicoli e macchine agricole, 89 targhe di autoveicoli, 7 carte di circolazione e 4 certificati di proprietà. L'esito dei controlli e accertamenti fiscali ha permesso di rilevare elementi positivi di reddito non dichiarati per 1,1 milioni di euro e l'emissione di fatture relative ad operazioni soggettivamente inesistenti.

E' stato inoltre avviato anche un controllo diretto al contrasto dell'impiego di manodopera irregolare che consentiva di individuare a carico di una società l'utilizzo di un lavoratore "in nero" con mansioni di lamierista/carrozziere. Infine, gli ulteriori accertamenti effettuati sulle targhe sequestrate in sede di accesso, mediante interrogazioni alle banche dati in uso al Corpo ed all'attività esterna presso i competenti Uffici (Provincia, Ufficio Aci - Pra e Motorizzazione Civile), permettevano di constatare che cartolarmente gli autoveicoli risultavano ancora circolanti e, pertanto, l'attività di servizio veniva orientata alla ricerca dei responsabili per il mancato pagamento della tassa di proprietà e per la mancata rottamazione o abbandono. L'esito dei riscontri ha portato alla denuncia di una persona per ricettazione, emissione di fatture per operazioni inesistenti ed illecita attività di smaltimento rifiuti. Sono state irrogate sanzioni amministrative per 1,1 milioni di euro relative a 235 contestazioni per violazioni alla normativa ambientale ed, infine, recuperati bolli auto non corrisposti alla regione Abruzzo e relative sanzioni per circa 870 mila euro. 

Leggi Tutto »