Giammaria de Paulis è stato eletto presidente del Comitato Interregionale del Centro dei Giovani Imprenditori di Confindustria nel corso dell’assemblea interregionale - che racchiude i gruppi territoriali dei Giovani Imprenditori delle Confindustrie dell’Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche - riunitasi a San Felice Circeo lo scorso 13 luglio, alla presenza anche del vice presidente nazionale Franco Bucciarelli. Giammaria de Paulis, già presidente del Comitato regionale G.I., è un imprenditore del settore informatico, è titolare della Cykel Software Web Agency, specializzata nella fornitura di servizi innovativi tra i quali web, app per smarhphone e tablet, marketing on line e creatività digitale.
Leggi Tutto »Biotecnologia Abruzzo, revocata la liquidazione del Crab
"Dopo un percorso di liquidazione durato due anni, l'emanazione di due interventi legislativi e l'approvazione di un atto di giunta regionale, si è finalmente giunti al termine di un lungo e faticoso iter che ha portato alla revoca della liquidazione del Crab". Questo il commento dell'assessore all'agricoltura della Regione Abruzzo Dino Pepe dopo la revoca della liquidazione del Crab, Consorzio Ricerche Applicate alla Biotecnologia. "Sono particolarmente soddisfatto" afferma "perché ho seguito il percorso dei Centri di Ricerca in Agricoltura sin dall'inizio e perché sono convinto che, dopo questa prima fase, potrà finalmente iniziare un nuova fase". La liquidazione ha comportato il riordino del Centro di Ricerca da un punto di vista patrimoniale che finanziario: "la Regione ha dato seguito in data odierna alla capitalizzazione del Centro mediante conferimento Immobiliare del valore di oltre 4 milioni di euro con contestuale ridefinizione delle quote societarie tra i soci del Consorzio; la Provincia è uscita definitivamente mentre la Regione arriva oggi ad avere la quasi totalità della proprietà del consorzio" (le quote sono ripartite per il 99.5% alla Regione Abruzzo e per il restante 0,5% al Comune di Avezzano). "Il settore agricolo abruzzese ha bisogno di ricerca e di innovazione" conclude, "e il nuovo centro può contribuire a sostenere la competitività del settore primario". La Regione, nel corso dell'ultimo consiglio ha deliberato un contributo finanziario di 450 mila euro per sostenere il rafforzamento del processo di razionalizzazione dei centri.
Leggi Tutto »Bella soddisfazione per l’ASD VICTORIA CROSS ORTONA.
La società, nata nel 2015, è così composta: Giampiero Misci (Presidente), Nicola Napolione (Vice Presidente), Pasqualino Leonelli (Allenatore e componente direttivo) e Said Chatiri (Componente direttivo e Dirigente ).
Usra e Usrc pubblicano l’elenco delle imprese affidabili
Gli Uffici Speciali per la Ricostruzione, di L'Aquila (usra) e dei Comuni del Cratere (Usrc), hanno pubblicato oggi l'elenco delle Imprese interessate agli interventi di ricostruzione degli edifici danneggiati dagli eventi sismici del 6 Aprile 2009. Cio' in attuazione di quanto previsto dalla legge. L'elenco ricomprende, in ordine alfabetico, le imprese risultate iscrivibili sulla base dei requisiti di affidabilita' tecnica esaminati dagli Uffici Speciali, per le quali e' stata rilasciata la liberatoria antimafia dalla Prefettura, all'esito delle verifiche di propria competenza. A far data dalla presente pubblicazione alle imprese non iscritte in elenco sara' precluso l'affidamento dei lavori di riparazione e ricostruzione degli edifici danneggiati dagli eventi sismici del 6 Aprile 2009. L'elenco e' consultabile accedendo ai siti istituzionali degli Uffici Speciali per la Ricostruzione, di L'Aquila e dei Comuni del Cratere, www.usra.it e www.usrc.it e sara' oggetto di periodici aggiornamenti.
Leggi Tutto »Al via il cantiere di ricostruzione di Palazzo Centi a L’Aquila
Presto al via il cantiere di ricostruzione di Palazzo Centi a L'Aquila, danneggiato gravemente dal terremoto del 2009 e oggetto di una lunga e complicata gara d'appalto. Ad aggiudicarsi l'appalto e' stata la General Costruzioni di Isernia per un importo complessivo di 6.626.557,17 euro, con un ribasso del 35,017%. La gara si e' svolta nel 2015 e ha visto la partecipazione di 30 aziende. L'appalto e' stato anche oggetto di indagini giudiziarie nell'ambito della mega inchiesta della procura della Repubblica aquilana sulle gare della Regione. Secondo quanto appreso, dopo la determina per l'aggiudicazione dei lavori di consolidamento e risanamento conservativo, firmata qualche giorno fa dalla dirigente del servizio Patrimonio immobiliare della Regione Abruzzo, Eliana Marcantonio, a breve l'edificio verra' recintato e cominceranno le operazioni preliminari ai lavori. Curiosamente, nei giorni scorsi proprio palazzo Centi si e' "trasformato" letteralmente nella vecchia prefettura del capoluogo, crollata la notte del 6 aprile, nell'ambito delle riprese della fiction Rai L'Aquila, grandi speranze, la serie in sei puntate coprodotta da Idea Cinema e RaiFiction, per la regia di Marco Risi
Leggi Tutto »Avezzano, si insedia il nuovo Consiglio Comunale
L'insediamento del nuovo consiglio comunale di Avezzano e la convalida degli eletti e' avvenuta nel pomeriggio nella sala consiliare del municipio nell'ambito della prima seduta del consiglio comunale. "Grazie a tutti - ha detto il sindaco Gabriele De Angelis prima del giuramento - sono onorato e fiero di rappresentare questa citta' grazie soprattutto all'aiuto dei cittadini di Avezzano che ci hanno sostenuto. Siamo sereni e tranquilli - ha proseguito il nuovo sindaco - di quanto e' stato stabilito dalla commissione elettorale e rispetteremo anche eventuali orientamenti da parte di altri giudici qualora dovessero essere presi; la cosa certa - ha concluso - e' che Avezzano ha bisogno di governabilita'". Nell'ambito della seduta consiliare e' stata eletta al primo turno Iride Cosimati alla presidenza del consiglio comunale. " Sedere nei banchi come consigliere mi fa molto onore - ha detto l'ex sindaco Giovanni Di Pangrazio - le campagne elettorali servono a farci conoscere e soprattutto servono per guardare avanti nel rispetto della scelta dei cittadini che hanno voluto premiare Gabriele De Angelis. Abbiamo riconosciuto la legittimita' della scelta del sindaco - ha poi detto l'ex sindaco Di Pangrazio - ma non possiamo condividere l'orientamento della commissione elettorale che ha mortificato la scelta di oltre 12 mila e cinquecento cittadini per cui io continuero' a lavorare duramente; ci siamo mossi anche in autotutela - ha concluso - chiedendo di rifare conti cercando di evitare il ricorso al Tar che pero' non e' stato inevitabile". Emilio Cipollone e' stato eletto vice sindaco. A margine della seduta sono state comunicate anche le deleghe agli assessori: Katia Alfonsi assessore allo sport e all'agricoltura, Guido Gatti assessore alle attivita' produttive, Felicia Mazzocchi assessore al bilancio, Crescenzo Presutti assessore all'ambiente, Fabrizio Ridolfi assessore ai lavori pubblici e Angela Salvatore assessore al sociale.
Leggi Tutto »A Chieti la premiazione del concorso dei giovani imprenditori agricoli
Verranno svelati mercoledì 19 luglio alle 11.00 a Chieti, nel Foyer del Teatro Marrucino, con ingresso da Piazza Valignani, i vincitori della selezione regionale dell’Oscar Green 2017, il concorso sull’innovazione in agricoltura promosso da Coldiretti Giovani Impresa per premiare gli under 40 che si sono distinti per particolari iniziative nel campo dell’agricoltura, per innovazione di prodotto o di processo o per progetti aziendali particolarmente innovativi.
Alla cerimonia parteciperanno la delegata nazionale di Coldiretti Giovani Impresa Maria Letizia Gardoni e il segretario nazionale Carmelo Troccoli, oltre al sindaco di Chieti Umberto Di Primio e l’Assessore Regionale all’agricoltura Dino Pepe. Sono inoltre previsti interventi del Direttore regionale di Coldiretti Giulio Federici e del delegato regionale di Coldiretti Giovani Impresa Pier Carmine Tilli nonché le conclusioni del presidente di Coldiretti Abruzzo Domenico Pasetti.
Svelata la location della terza edizione della Cena in Bianco – Unconventional dinner a Montesilvano
Torna anche quest’anno uno degli eventi più attesi di tutta la Regione. Per il terzo anno consecutivo, Montesilvano, prima città ad aver portato in Abruzzo lo speciale evento, ospiterà la Cena in Bianco – Unconventional dinner, il flash mob cenato, divenuto evento di successo nelle principali città italiane e del mondo.
La location scelta per questa edizione, dopo le prime due che si sono tenute in piazza Galli e in piazza Calabresi a Montesilvano Colle, è la nuova piazza realizzata nel curvone antistante i grandi alberghi.
Domenica 23 luglio, il bianco candido degli abiti, delle tovaglie, delle stoviglie e di tutti gli accessori necessari all’evento, invaderanno la zona fulcro turistico della città.
«La Cena in Bianco - dichiara il sindaco Francesco Maragno - è divenuto un appuntamento fisso dell’offerta eventi montesilvanese. Sono sempre di più i cittadini e i turisti che vogliono partecipare ad un appuntamento unico nel suo genere. Dopo i primi due anni che hanno visto Montesilvano Colle la location individuata, abbiamo voluto portare sul lungomare questa speciale manifestazione».
La prima edizione dell'evento di cui si ha notizia ebbe luogo a Parigi nel 1988. Negli anni successivi la Cena in Bianco è divenuto un evento di portata internazionale, da New York a Barcellona, a Sydney e Singapore. In Italia è ormai un appuntamento fisso in città quali Firenze, Torino, Bari e Milano. I partecipanti organizzeranno una cena total white. Ognuno porta da casa tavoli, cavalletti e plance, sedie e sgabelli, vivande con cesti, cestini e borse frigo, tovaglia e tovaglioli rigorosamente in tessuto, piatti e stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro o cristallo. Non sono ammesse stoviglie di plastica e carta. I partecipanti, vestiti di bianco, cucinano tutto a casa. L’evento si svolge nel rispetto delle 5 E: eleganza, estetica, educazione, etica ed ecologia.
«Anche quest’anno è necessario che tutti i partecipanti rispettino le regole stabilite - afferma l’organizzatrice Laura Di Gaetano – strutturate sui valori fondanti di questa manifestazione. In questa edizione, abbiamo inoltre abbinato un progetto dal valore sociale. Nel corso della serata, raccoglieremo le offerte dei partecipanti che vorranno contribuire all’iniziativa “Un cuore unico per Amatrice”. I fondi raccolti verranno devoluti per la realizzazione di alcune casette di legno. Ospite della serata sarà Alessandro Novelli, un allevatore e agricoltore che insieme a Cico Montorselli ha costituito il “Movimento per la Terra”, un’associazione che intende supportare le famiglie e le aziende che sono state colpite dal tragico terremoto del 24 giugno 2016».
Per partecipare alla Cena in bianco è necessario inviare una mail, entro giovedì 20 luglio a cenainbiancomontesilvano@gmail.com.
Leggi Tutto »I ballerini di Ballando con le Stelle e di Amici danzano con Montesilvano
La danza in tutte le sue declinazioni. Dalla moderna, all’hip hop, dal caraibico, ai balli di gruppo fino al liscio. Sarà il ballo il grande protagonista di “Ballando con Voi”, lo spettacolo che si terrà mercoledì 19 luglio nella nuova piazza del curvone antistante i grandi alberghi, a partire dalle 21:30.
La kermesse, presentata dalla conduttrice di Rai 2, Federica Peluffo, vedrà come ospiti i beniamini del pubblico Raimondo Todaro, Vera Kinnunen e Stefano Oradei, direttamente dalla trasmissione del sabato sera di Rai 1, “Ballando con le Stelle” e Francesca Tocca, ballerina professionista di “Amici di Maria De Filippi”. I 4 ballerini, star del piccolo schermo saranno in duplice veste. Nel corso della serata infatti sarà possibile ammirarli nelle loro esibizioni che coinvolgeranno in prima persona il pubblico presente, ma al tempo stesso rivestiranno il ruolo di giurati.
La serata infatti si articolerà in una vera gara di ballo di diverse discipline. I giudici valuteranno le 30 esibizioni di ballerini provenienti dalle scuole del territorio. A fine serata verranno premiate le prime 3 esibizioni più belle. Un premio ad hoc verrà riservato alla coppia di ballerini più giovane; uno sarà dedicato all’esibizione più emozionante; uno ancora per quella più precisa tecnicamente e infine vi sarà un premio Speciale “Città di Montesilvano”.
La serata sarà arricchita anche dalla comicità di Andrea D’Andreagiovanni direttamente da Colorado.
«Saranno tantissime le sorprese per la serata di mercoledì - annuncia l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -. Potremo vedere da vicino i bravissimi ballerini di due trasmissioni di successo che faranno divertire tutto il pubblico. La manifestazione è anche una bella occasione per i tanti amanti della danza e le scuole del nostro territorio per mettere in mostra la loro bravura. Saranno ospiti della serata anche i vicecampioni del mondo di tango argentino, i montesilvanesi Samy e Lamia D’Amico, eccellenze della nostra città».
Leggi Tutto »Turismo, Zunica: Stiamo ripartendo piano piano, ma il calo è stato del 40 per cento
"Gli eventi calamitosi che hanno colpito le zone interne, soprattutto nella provincia di Teramo, a partire dal terremoto del 24 agosto 2016, poi con la neve e le frane, hanno azzerato il turismo in queste aree dell'Abruzzo. Stiamo ripartendo piano piano, ma il calo è stato del 40%". Ad affermarlo a Labitalia è Daniele Zunica, presidente regionale di Assoturismo-Confesercenti Abruzzo e titolare del 'Gourmet Hotel Zunica 1880', storico albergo di Civitella del Tronto. "Abbiamo avuto un danno di immagine enorme, perché dal punto di vista mediatico non si è fatta distinzione rispetto alle zone dove sono realmente accaduti gli eventi. Questo ci ha massacrato dal punto di vista turistico, sia sui grandi flussi sia sul turismo di prossimità. E come benefici abbiamo ricevuto solo qualche sospensione nel pagamento delle tasse. In Abruzzo, il vero problema è che manca totalmente una governance in questo settore, come se il turismo non interessasse: lo dimostra il problema annoso della viabilità", avverte. "Ci salviamo solo con il mercato straniero: gli stranieri non chiedono del terremoto, il problema è nell'immaginario collettivo del nostro bacino di utenza e nelle regioni limitrofe", aggiunge.
"Per questo, cerchiamo di organizzare eventi di portata nazionale, come quello - ricorda - che dieci giorni fa ha visto protagonista lo chef Massimo Bottura, a Civitella del Tronto, per una cena di beneficenza che ha registrato il tutto esaurito". "Vogliamo trasmettere un senso di sicurezza, far capire che tutto è fruibile normalmente. Bisogna continuare su questa scia", sottolinea Zunica. "Puntiamo anche sulla collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno e con tutta la valle del Tronto, che per noi è fondamentale - spiega - perché ci dà la possibilità di ampliare l'offerta turistica: una sorta di macroregione a cavallo fra Marche e Abruzzo, che abbraccia il quadrilatero fra Ascoli, San Benedetto, Giulianova e Civitella".
Leggi Tutto »