Redazione Notizie D'Abruzzo

Torna per il terzo anno la Mezza Maratona sul km lanciato

«La città di Montesilvano sta crescendo molto grazie al turismo sportivo, un comparto che si sta sviluppando notevolmente. La nostra Amministrazione sta puntando molto su questo ambito, ed ecco perché per il terzo anno consecutivo in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Bersaglieri in Corsa” abbiamo organizzato la Mezza Maratona -  21.097 sul chilometro lanciato». Così l’assessore allo sport, Ottavio De Martinis, questa mattina ha annunciato la gara podistica nazionale che domenica 19 novembre si svolgerà a Montesilvano. La manifestazione sportiva è stata presentata in conferenza stampa dal vicesindaco, dal comandante della Polizia Locale, Nicolino Casale e dagli organizzatori Domenico Martellotta e Milva Monticelli.

Tre anni fa è nata l'idea di una mezza maratona che avesse un carattere sportivo deciso e che allo stesso tempo potesse lanciare un messaggio di promozione del territorio. «Per l’edizione 2017 -  spiega Martellotta -  questa gara sarà valida anche per i campionati nazionali Acsi di corsa su strada. Alla manifestazione parteciperanno atleti da Veneto, Lombardia, Puglia, Marche e Lazio oltre al nostro Abruzzo».

«L’importanza della mezza maratona -  aggiunge De Martinis -  risiede non solo nell’aspetto sportivo, ma ancor più nella valenza promozionale e culturale insita nella manifestazione. Non  si tratta solo di una gara podistica, ma di un progetto volto a far conoscere la storia del nostro territorio, ripercorrendo il percorso del km lanciato, dove fino al ’61 si disputava la Coppa Acerbo».

120 i volontari, tra bersaglieri e amici dell’associazione, che coadiuveranno la Polizia Locale nella gestione della manifestazione. Due i percorsi: il primo di 10 km, che percorrerà il tragitto tra il Pala Dean Martin, viale Europa, via Spaventa, viale d’Annunzio, via Vestina fino a via Togliatti, via Chiarini, viale Europa attraversando la nazionale, il lungomare verso Pescara, per tornare indietro all’altezza di via Lucania fino al pala Dean Martin. Il percorso da 21 km, percorrerà invece l’intera via Vestina, per salire nella zona collinare di Montesilvano e ritornare su via Togliatti, via Chiarini, viale Europa attraversando la nazionale, il lungomare verso Pescara, per tornare indietro all’altezza di via Lucania e ritornare al pala Dean Martin. Previste anche camminate e gare per ragazzi dai 0 fino ai 16 anni. Al km 10 sarà disponibile il real time, per il rilevamento del tempo parziale.

«Per la terza edizione – dice ancora Milva Monticelli - abbiamo voluto cambiare il percorso per permettere ai podisti di guardare le bellezze della nostra bella città, dal mare alla collina. L’auspicio è che la cittadinanza partecipi con tutto il suo calore alla manifestazione».

La manifestazione, che lo scorso anno ha visto partecipare circa 750 atleti, inizierà alle 9:15 di domenica 19 novembre. Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 16 novembre, sul sitowww.mezzamaratonakmlanciato.it.  Per ogni richiesta di ulteriore delucidazione, ci si può rivolgere a: info@mezzamaratonakmlanciato,  3295426188,  3929586237, o la pagina facebook 21097 metri sul km lanciato.

 

Leggi Tutto »

‘Petacciato verso il mare’ con Dante Marianacci e Giovanni Di Iacovo

Domenica 12 novembre, alle ore 19:00, nella Sala Azzurra del Circolo Aternino a Pescara, il grande maestro della fotografia  Nicola Giuseppe Smerilli presenterà la raccolta fotografica  "Petacciato verso il mare" con Dante Marianacci e Giovanni Di Iacovo. 
Il racconto per immagini orchestrato da Nicola Giuseppe Smerilli offre la possibilità di cogliere il differente divenire delle cose. Petacciato, attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica, che da decenni indaga senza sosta la realtà, sfuma nell’intensità del sentire, trasformando la sua storia nell’intreccio delle singole esistenze. L’intento è lasciare affiorare agli occhi di ognuno lo stupore del continuo trasformarsi della terra, dell’aria, dell’acqua e di ciò che sostanzia ogni individuo. Gli scatti, realizzati tra gli anni ‘70 e l’oggi, suggeriscono, rivelano, raccontano la bellezza che pervade un piccolo borgo del Molise, stretto tra le colline e il mare.
Nicola Giuseppe Smerilli è nato a Petacciato, in Molise.
Ha insegnato Scenografia e Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e Bari.
Dalla metà degli anni '70 si dedica alla ricerca fotografica. Ha pubblicato i fotolibri: Posta Fibreno (1990), L’ulivo nella cultura di Puglia (1990), Voli (1991), La conoscenza nell’invisibile (2001), Percorsi della memoria. Ambrogio Martire di Ferentino (2004), Puglia. Il giardino del sogno (2005), Ciociaria nell’anima (2009), Andrea Zanzotto. Nessun consuntivo (2011), Pratola Peligna (2016), Metamorphosis (2017) e tenuto mostre fotografiche in gallerie e musei italiani e stranieri tra cui, 54 Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia . Sue opere sono presenti nelle collezioni del Moderner Kunst Museum di Vienna e del Museum of Modern Art di New York.
 

Leggi Tutto »

L’Aquila, nove assunzioni a tempo indeterminato

Perfezionate le assunzioni a tempo indeterminato per scorrimento di graduatoria dei nove operai che prestano servizio presso il settore Opere pubbliche del Comune di L'Aquila. A darne notizia il sindaco, Pierluigi Biondi. I contratti sono stati sottoscritti questa mattina a Palazzo Fibbioni alla presenza del primo cittadino; il personale si occupera' di lavori di manutenzione di strade, progetto C.a.s.e., cura del verde e opere a servizio della cittadinanza.

Leggi Tutto »

Sedicenne rapina armato di coltello un coetaneo a Pescara

 A soli 16 anni ha estratto un coltello per minacciare un coetaneo e rapinarlo, fuggendo subito dopo, anche se per poco. E' accaduto ieri pomeriggio nella zona dell'aeroporto d'Abruzzo, in via Tiburtina. Vittima, un 16enne in bici fermato dal coetaneo che, dopo avergli chiesto di fare una telefonata, ha estratto il coltello chiedendo del denaro. Non avendo soldi con se', la vittima ha dovuto cedere bicicletta e cellulare. La fuga del baby rapinatore e' pero' durata poco: gli agenti della Squadra Volante della Questura di Pescara lo hanno rintracciato e fermato recuperando bici, cellulare e un coltello a scatto di 15 centimetri. Per il minore, l'Autorita' giudiziaria ha disposto il trasferimento presso il centro di prima accoglienza di L'Aquila. 

Leggi Tutto »

Teatro Marrucino presenta il cartellone 2018 

Un calendario ricco di appuntamenti quello del 2018 per il teatro Marrucino di Chieti e che avra' inizio il prossimo gennaio, in concomitanza con le celebrazioni del Bicentenario. In cartellone Prosa, Rassegna di Teatro Ragazzi ''Teatro in fiaba'' e, novita' di quest'anno, gli appuntamenti dedicati al ''Teatro emergente'' per un'offerta culturale ampia e di grande spessore artistico, realizzata in collaborazione con Acs - Abruzzo Circuito Spettacolo. La Stagione di Prosa iniziera' il 6 e il 7 gennaio con ''L'anatra all'arancia'', spettacolo cult del teatro comico tratto dal testo Williams Douglas Home. Nei ruoli che furono di Ugo Tognazzi e Monica Vitti nel celebre film del '75, ci saranno Luca Barbareschi, che firma anche la regia, e Chiara Noschese. Il 16 e il 17 gennaio Giorgio Barberio Corsetti, uno dei nomi piu' prestigiosi del teatro di ricerca italiano, presentera' il ''Re Lear''di William Shakespeare prodotto dal Teatro di Roma, con l?interpretazione di Ennio Fantastichini. Il 3 e il 4 febbraio sara' la volta di un altro grande classico: ''L'avaro'' di Molie're con Alessandro Benvenuti e la regia di Ugo Chiti, mentre il 10 e l'11 febbraio Vinicio Marchioni e Francesco Montanari, apprezzatissimi interpreti della serie televisiva ''Romanzo criminale'', si cimenteranno con ?echov in ''Uno zio vania' diretto dallo stesso Marchioni. ''Il mondo non mi deve nulla'', commedia di rara intensita' scritta da Massimo Carlotto, sara' in scena il 24 e il 25 febbraio in uno spazio espressamente dedicato alla drammaturgia contemporanea. I protagonisti saranno Pamela Villoresi e Claudio Casadio, diretti da Francesco Zecca. Dopo ''La vedova scaltra'' di Goldoni in programmazione per il 17 e il 18 marzo con Francesca Inaudi, Giuseppe Zeno e la regia di Gianluca Guidi, il teatro contemporaneo torna protagonista con due capolavori di scrittura: il 14 e il 15 aprile ''Vincent Van Gogh''. ''L'odore assordante del bianco'', che e' valso all'autore Stefano Massini il Premio Tondelli, e l'11 e il 12 maggio ''Copenaghen''di Michael Frayn. A vestire i panni di uno dei pittori piu' amati di tutti i tempi, per raccontare il rapporto tra creativita' e follia ed interrogarsi sul ruolo dell?arte nella societa' di oggi, sara' Alessandro Preziosi diretto da Alessandro Maggi. Il celeberrimo testo di Frayn chiudera' infine la Stagione raccontando una delle pagine piu' misteriose della storia novecentesca: l'invenzione della bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale. Nella rassegna dedicata al Teatro Emergente, giovani registi ed interpreti si confronteranno con scritture teatrali originali ed innovative. La programmazione inizia il 20 febbraio con ''D.N.A. Bullying play''di Dannis Kelly, con la regia di Antonia Renzella, prosegue il 6 marzo con ''Hallo! I?m Jacket! (Il gioco del nulla)'', a cura di Elisa Canessa, e si concludera' il 10 aprile 2018 con ''Questa e' casa mia'', scritto, diretto ed interpretato dassAlessandro Blasioli. Non manca, come negli anni precedenti, il cartellone di Teatro Ragazzi. La Rassegna ''Teatro in fiaba'' propone i classici sempre amati dai piu' piccoli: il 4 gennaio ''La Befana vien di notte'' prodotto da Teatro Nyce e La Mansarda - Teatro dell'Orco, il 28 gennaio ''La bella addormentata'' di Florian Metateatro, il 18 febbraio 'Un sogno nel castello' di Teatro Daccapo, il 4 marzo ''Moby Dick'' de I Guardiani dell'Oca e il 25 marzo ''Hansel e Gretel, la strada nel bosco'' del Teatro Verde. 

Leggi Tutto »

Chieti, la minoranza protesta per i documenti negati in commissione

I componenti della minoranza di centro sinistra e il Movimento 5 stelle al Comune di Chieti presenteranno una denuncia per omissione in atti d'ufficio dal momento che alla Commissione consiliare controllo e garanzia sono stati negati, dopo tre richieste, gli atti relativi al mattatoio comunale, struttura ormai chiusa da mesi e non ancora affidata ad una nuova gestione dopo la scadenza della convenzione con la societa' che l'ha gestita fino al 2015. Lo hanno annunciato il presidente dell'organismo di controllo, Filippo Di Giovanni e il consigliere comunale Luigi Febo, entrambi del Pd, il capogruppo del Movimento 5 stelle Ottavio Argenio, il capogruppo di Giustizia sociale Bruno Di Paolo ed Enrico Raimondi, capogruppo de L'altra Chieti. Secondo i consiglieri pur essendoci negli uffici comunali molti documenti riguardanti le vicende del mattatoio, alla Commissione ad oggi viene impedito di svolgere il proprio lavoro, e cosi' e' stato fino a questa mattina quando l'organismo si e' riunito di nuovo ma senza poter disporre della documentazione richiesta. Di qui la denuncia che verra' inoltrata ma anche ulteriori iniziative: ''Una volta acquista la documentazione - ha detto Di Giovanni - valuteremo se trasmettere le carte alla Procura perche' valuti, se oltre all'omissione, ci sono altri profili''. 

Leggi Tutto »

Soa lancia l’allarme sullo scarico dei fanghi del porto di Ortona in mare 

342.000 metri cubi di fanghi del Porto di Ortona saranno immessi in mare tra Pescara e Silvi. La segnalazione giunge dalla Stazione Ornitologica Abruzzese Onlus (Soa) che spiega come il Comitato V.I.A. abbia dato l'ok al progetto di dragaggio con immersione in mare, escludendo dalla piu' approfondita procedura di V.I.A. l'intervento. "Una decisione illogica" dice il Soa. "Insomma il Mare Adriatico puo' essere usato a mo' di discarica nonostante sia in una condizione di fortissimo stress ambientale come riconosciuto dall'Agenzia Europea per l'Ambiente ed evidenziato dagli stessi dati del proponente. L'Area Marina Protetta del Cerrano si deve accontentare di pannicelli caldi. Non viene neanche concessa la procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale e deve accettare la seguente prescrizione: i fanghi non dovranno essere buttati quando i venti e il moto ondoso 'di rilevante entita'' (non precisata!) vanno nella direzione dell'area marina protetta". "A nostro avviso il Comitato Via ha fatto un grave errore. Inoltre non pare aver approfondito neanche le osservazioni depositate che evidenziavano l'esistenza di criticita' ambientali proprio nell'area di immersione. Non resta - conclude l'associazione - che seguire l'iter dell'ultima autorizzazione ambientale che resta, relativa proprio all'area di immersione, che dovra' essere concessa sempre dalla Regione Abruzzo in base all'art.109 del D.lgs.152/2006. Facciamo notare che il Comitato Via ha rilasciato il suo parere prima che il Comune di Ortona abbia ottenuto la disponibilita' effettiva del sito di immersione. Il Mare Adriatico non merita questo trattamento". 

Leggi Tutto »

Glifosato: Coldiretti, ora stop a import in attesa decisione Ue

“In attesa della decisione definitiva è necessario che le misure precauzionali introdotte a livello nazionale riguardino coerentemente anche l’ingresso in Italia di prodotti stranieri trattati con modalità analoghe come il grano proveniente dal Canada dove viene fatto un uso intensivo di glifosato proprio nella fase di preraccolta”.

E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo da Bruxelles dove gli Stati membri non hanno trovato l'accordo sulla proposta di rinnovo dell'autorizzazione dell'erbicida glifosato per cinque anni. In Italia – sottolinea la Coldiretti è infatti già in vigore il divieto di uso del glifosato nelle aree frequentate dalla popolazione o da “gruppi vulnerabili” quali parchi, giardini, campi sportivi e zone ricreative, aree gioco per bambini, cortili ed aree verdi interne a complessi scolastici e strutture sanitarie, ma vige anche il divieto d’uso in campagna in pre-raccolta “al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura” per effetto del decreto del Ministero della Salute in vigore dal 22 agosto del 2016. Un principio che – continua la Coldiretti – deve essere ben evidenziato anche nell’ambito dell’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Canada (CETA) dove al contrario si prevede invece l’azzeramento strutturale dei dazi indipendentemente dagli andamenti di mercato. Circa 1,2 miliardi di chili di grano – conclude la Coldiretti sono infatti sbarcati lo scorso anno dal Canada dove viene fatto un uso intensivo di glifosato nella fase di pre-raccolta per seccare e garantire artificialmente un livello proteico elevato.

E a proposito del CETA, Coldiretti Abruzzo ricorda che è ancora in corso l’opera di sensibilizzazione anche a livello territoriale contro la ratifica del trattato. Finora, in Abruzzo sono già 175 le amministrazioni comunali che si sono espresse con una apposita delibera contro il trattato di libero scambio e la contrarietà è stata evidenziata anche dalle quattro Province e dalla Regione Abruzzo. Molti parlamentari abruzzesi hanno inoltre aderito all’intergruppo parlamentari #NOCETA in attesa della prossima discussione sull’argomento.

Leggi Tutto »

Fossacesia, al via la raccolta degli imballaggi vuoti dei fitofarmaci

L’impegno per la salvaguardia dell’ambiente messo in atto dal comune di Fossacesia conosce un’altra iniziativa. Infatti, l’Ente guidato dal Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, in collaborazione con l’ Ecolan, organizza, per le imprese agricole, la raccolta degli imballaggi vuoti che hanno contenuto fitofarmaci. “Fossacesia, oltre ad essere un rinomato centro turistico-spiega il consigliere delegato all’ Agricoltura Lorenzo Santomero ,che cura il progetto- ha da sempre una forte vocazione agricola e molte sono le aziende impegnate nel settore olivicolo, vitivinicolo e per la coltivazione di frutta e ortaggi”.

Per l’operazione, l’Amministrazione Comunale ha predisposto, presso sportello Eco Point, al piano terra della casa comunale in Piazza Fantini, il servizio prenotazioni per la raccolta, attivo nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 15 alle ore 18, e il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12. Gli interessati potranno far richiesta entro e non oltre il prossimo 1° dicembre. Tra le prescrizioni richieste perché i rifiuti possano essere accettati, che gli imballaggi dovranno essere conferiti obbligatoriamente vuoti e sgocciolati; dovranno essere conferiti all’interno di buste trasparenti che andranno debitamente chiuse e che saranno consegnate in comune il giorno di prenotazione; ogni busta dovrà riportare apposita etichetta con ragione sociale dell’azienda, partita Iva, indirizzo, data di conferimento, peso precedentemente determinato a cura dell’agricoltore. Ogni singola busta non potrà superare il peso di 5 kg e l’utente potrà conferire un quantitativo massimo di 30 kg. Inoltre, ogni agricoltore deve essere premunito di Convenzione sottoscritta e documento di conferimento da ritirarsi in comune il giorno di prenotazione. I rifiuti verranno raccolti nel Centro mobile, che si trova all’interno del Centro di Raccolta comunale in Via della Pace, dalle ore 8.30 alle 11.30, in data che verrà comunicata con successivo avviso in base alle disponibilità degli impianti di recupero. Il costo dello smaltimento sarà versato direttamente alla ECO.LAN. SpA in base a quanto stabilito nell’accordo di programma “Impresa Agricola Pulita” sottoscritto dalla regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Giorgia Meloni a Pescara accoglie Testa in Fratelli d’Italia

 "Abbiamo bisogno di una classe dirigente come questa, formata da persone che possono guardare negli occhi i cittadini, che per un determinato periodo si sono trovati senza un riferimento e che oggi, da una lista civica, tornano in un partito". Cosi' Giorgia Meloni, segretario nazionale di Fratelli d'Italia, questa mattina in conferenza stampa a Pescara, ha salutato l'ingresso nel partito di Guerino Testa, Massimo Pastore e Davide Cremonese, fino ad oggi consiglieri comunali, nella citta' adriatica, nelle file della lista civica Pescara in Testa, che adesso dara' vita al gruppo di Fdi. "Condividiamo temi e valori con Giorgia Meloni - afferma Guerino Testa - la quale ha dimostrato di essere un leader di rilievo del centrodestra e che sono sicuro potra' presto diventare anche un leader di governo e presidente del Consiglio". Testa, ex presidente della Provincia di Pescara, non e' direttamente riconducibile alla storia della destra italiana. Proviene da Forza Italia ed e' transitato in Ncd, prima di uscire dal partito e confluire nella lista civica Pescara in Testa, che nel 2014 sostenne la sua candidatura, in aperta competizione con il sindaco uscente Albore Mascia, sostenuto proprio da Fratelli d'Italia e da Forza Italia. "Quando ero presidente della Provincia, Berlusconi e Alfano decisero di formare due partiti - spiega Testa -. Poi le cose sono andate diversamente e appena Ncd ha deciso di virare in maniera chiara a sinistra, tutti noi abbiamo deciso di tornare in blocco nella lista civica Pescara in Testa. Ci siamo impegnati nei comitati per il no al referendum costituzionale - aggiunge l'ex presidente della Provincia - e dal primo giorno abbiamo fatto opposizione senza se e senza ma al governo cittadino, restando sempre con convinzione all'interno del centrodestra". Al riguardo Meloni ricorda come Fratelli d'Italia sia stata fondata "da me, La Russa e Guido Crosetto, quest'ultimo proveniente da una storia completamente diversa, nel tentativo di dare un futuro alla storia della destra italiano, ben sapendo che fosse necessario allargare il perimetro ad altre esperienze politiche". Il segretario di Fratelli d'Italia sottolinea che "soprattutto in un tempo post-ideologico, bisogna essere molto bravi, su un programma e su dei contenuti, a raccogliere tutte le persone di buona volonta', che si vogliono prendere mano e costruire questa nazione. Alle ideologie - conclude Meloni - io rispondo con l'appartenenza, perche' e' l'amore per l'Italia che vince".

Leggi Tutto »