Una donna e' deceduta in un incidente stradale avvenuto intorno alle 9 sulla variante SS 714 che collega Montesilvano a Francavilla dove, per cause in corso di accertamento c'e' stato un tamponamento all'interno della seconda galleria nel territorio comunale di Francavilla al Mare fra un'auto e un mezzo pesante. A perdere la vita e' stata la conducente dell'autovettura. La donna che ha perso nell'incidente si chiamava Cinzia Tucci. La donna, 38 anni, originaria di Ancona, ma residente a Francavilla al Mare, era a bordo di una Matiz che si e' scontrata frontalmente (e non in un tamponamento come scritto in precedenza, ndr) con un autocarro, per cause in corso di accertamento. La donna e' morta sul colpo e il suo corpo e' rimasto intrappolato nell'abitacolo fino all'arrivo dei Vigili del Fuoco. I rilievi sono stati effettuati dalla Polizia Stradale di Chieti.
Leggi Tutto »Incoming tour di operatori economici in Abruzzo dal 15 al 18 gennaio
La Camera di Commercio italiana per la Germania (Itkam), in collaborazione con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pescara, ha organizzato dal 15 al 18 gennaio un incoming tour di operatori economici, giornalisti e blogger tedeschi nella regione Abruzzo. In calendario anche visite a Città S. Angelo e Loreto Aprutino, una cena di gala al Castello di Chiola e il sorvolo del territorio con Aeroclub Pescara.
Leggi Tutto »Screening neonatale per le patologie metaboliche
Tutti i nuovi nati in Abruzzo - sia quelli venuti alla luce nelle strutture ospedaliere sia in casa - saranno sottoposti obbligatoriamente a uno screening neonatale esteso, per poter diagnosticare precocemente, con l'individuazione subito dopo la nascita, eventuali patologie metaboliche ereditarie e definirne il percorso terapeutico-assistenziale. Lo ha stabilito la Regione, recependo il documento tecnico elaborato da un gruppo di lavoro (coordinato dall'Agenzia sanitaria regionale) a cui hanno partecipato rappresentanti delle 4 aziende sanitarie locali abruzzesi. L'esame, che consiste in un semplice prelievo di sangue del neonato, sara' eseguito tra le prime 48-72 ore di vita del bambino. Il campione verra' poi inviato al Centro regionale di Screening, istituito presso la Endocrinologia dell'Universita' di Chieti-Pescara, che gia' effettua le analisi per le altre 3 malattie oggetto di monitoraggio in Abruzzo: l'ipotiroidismo congenito, la fenilchetonuria e la fibrosi cistica. Il centro clinico di riferimento, invece, e' stato individuato nella Uoc di pediatria dell'ospedale di Pescara, che prendera' in carico il neonato risultato positivo, elaborera' il piano terapeutico assistenziale, ne seguira' il follow up e qualora necessario indirizzera' il neonato presso un Centro extraregionale. Per l'attivazione dello screening neonatale esteso, la Regione stanziera' annualmente circa 520mila euro, calcolati sulla media dei nuovi nati in Abruzzo, che si attesta a poco piu' di 10.300 bambini l'anno.
Leggi Tutto »Bollette, arrivano i rincari per luce e gas
Sono partiti dal primo gennaio i rincari di luce e gas. La famiglia tipo registrerà un incremento del +5,3% per le forniture elettriche mentre per quelle gas del +5%. Gli aumenti sono stati comunicati dall'Autorità per l'energia sottolineando che per l'elettricità è stato decisivo l'incremento dei prezzi all'ingrosso e dei costi per adeguatezza e sicurezza mentre per il gas arriva il previsto effetto invernale.
I rincari per le bollette di luce e gas comunicati dall'Autorità per l'energia comporteranno "nel dettaglio, per l'elettricità la spesa (al lordo delle tasse) per la famiglia-tipo nell'anno compreso tra il 1° aprile 2017 e il 31 marzo 2018 di circa 535 euro, con un aumento del +7,5% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° aprile 2016 - 31 marzo 2017) corrispondente ad un aumento di circa 37 euro l'anno. Nello stesso periodo la spesa della famiglia tipo per la bolletta del gas, specifica l'Authority nella sua nota di aggiornamento, sarà di circa 1.044 euro, con un rialzo del +2,1% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente, corrispondente ad un aumento di circa 22 euro l'anno.
Pescara, piazza gremita per il concerto di Vinicio Capossela
Migliaia di persone ieri sera a Pescara hanno festeggiato l'arrivo del nuovo anno con Vinicio Capossela che ha scaldato piazza della Rinascita con i suoi brani festosi e struggenti. L'evento gratuito è stato organizzato dall'amministrazione comunale della città adriatica e, anche grazie all'adozione di imponenti misure di sicurezza, la serata si è svolta senza alcun problema di ordine pubblico. Capossela ieri sera è salito sul palco intorno alle 23, prima di eseguire il brano di apertura, ovvero "L'accolita dei rancorosi", si è rivolto alla platea abruzzese augurando "buon anno a tutti voi, rancorosi pronipoti di John Fante".
Leggi Tutto »Primo fiocco rosa a Pescara nel 2018
Si chiama Patrizia la prima nata all'ospedale "Spirito Santo" di Pescara nel nuovo anno. La piccola, è venuta alla luce alle 5.25 di questa mattina presso il Blocco Sala Parto sito al quarto piano, ala ovest del nosocomio pescarese dove medici e infermieri hanno lavorato regolarmente anche nella notte dell'ultimo dell'anno. La piccola, figlia di genitori locali, pesa kg 3,130.
Leggi Tutto »Teramo, incidente sulla Ss16 con auto in fiamme
Un grave incidente ha impegnato stanotte i vigili del fuoco del distaccamento di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo. Intorno alle 5 di stamattina i vigili del fuoco sono intervenuti sulla Ss16, nel Comune di Pineto, nel tratto a Sud del Mercatone Uno, dopo un incidente in cui è rimasta coinvolta una Fiat Punto guidata da un ragazzo di 21 anni. Per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri di Giulianova, l'auto è terminata fuori strada e ha centrato un elemento in cemento della cunetta per la raccolta delle acque piovane, prendendo fuoco quasi immediatamente. Il conducente è rimasto bloccato all'interno dell'auto, a causa della grave frattura riportata ad una gamba. Inoltre, gli automobilisti di passaggio erano impossibilitati ad estrarlo dalla macchina, alimentata a benzina, a causa delle portiere bloccate e delle fiamme che iniziavano ad avvolgere il mezzo. Fortunatamente, passava da lì un giovane vigile del fuoco del distaccamento di Roseto ha sfidato la situazione di pericolo e, dopo aver rotto il lunotto posteriore dell'auto, è entrato nell'abitacolo ed è riuscito ad estrarre il conducente.
Leggi Tutto »Auto contro palo a Pescara, due feriti
Un incidente stradale si è verificato all'alba di oggi a Pescara nella zona del Tribunale e nel quale sono rimaste ferite due persone, una delle quali piuttosto seriamente. Secondo una prima ricostruzione, l'auto, una Fiat 500 condotta da un 21enne e con a bordo un uomo di 40, è finita contro un lampione di pubblica illuminazione. Nell'urto violento il conducente ha riportato una serie di ferite guaribili in una decina di giorni mentre l'altro occupante ha riportato lesioni alla testa e fratture alle costole e ora si trova ricoverato all'Ospedale Civile di Pescara con prognosi riservata.
Leggi Tutto »Dati demografici, nel 2017 la popolazione di Montesilvano sale a circa 54.200 residenti
Prosegue la costante crescita demografica della città di Montesilvano. Nel 2016 la città ha registrato un incremento di 102 unità, e di oltre 500 dal 2015. Se nel 2015 la popolazione era di 53.700 unità, nel 2016 di 54.100 e nel 2017 sale a 54.202. L'aumento registrato è dovuto soprattutto, come è accaduto anche lo scorso anno rispetto al 2014, ad un incremento della popolazione femminile. Nel 2014, infatti, il numero di donne residenti ammontava a 27.552 unità, nel 2015 il dato è salito a 27.663, nel 2016 lo stesso è stato pari a 27.863 e nel 2017 sale ulteriormente a 27.955. La popolazione maschile, invece, dalle 26.025 unità del 2014 è passata a 26.080 nel 2015, salendo ancora a 26.237 nel 2016 per giungere nel 2017 a 26.247 persone.
La percentuale della popolazione è per il 37,66% di età compresa tra i 41 e i 65 anni; 26,46% è la fascia tra i 18 e i 40 anni; si attesta sui 18,04% la popolazione di persone con età superiore ai 65 anni; infine ammonta al 17,86 circa la percentuale dei montesilvanesi fino ai 18 anni.
«Nel corso di questo anno appena trascorso - spiega il sindaco Francesco Maragno – abbiamo approvato il piano distrettuale 2018, un documento licenziato dal Consiglio Comunale e redatto attraverso il lavoro sinergico con tutti i soggetti attivi sul territorio, quali associazioni, enti portatori di interesse e scuole, analizzando l’evoluzione demografica, la struttura familiare, la dimensione socio economica e gli indicatori di povertà del territorio. Il Piano prevede una serie di interventi e servizi che verranno potenziati proprio per dare risposte alle varie fasce di popolazione, ciascuna con le proprie esigenze, tenendo presente i bisogni sociali, individuando gli obiettivi primari e quindi predisponendo i servizi che dovranno essere implementati».
Lievemente in calo il numero dei residenti di origine straniera che si attesta a circa 4.764 persone e che nel 2016 era di 4.858. Di quest’ultimo dato, nel 2017, 2.096 sono uomini e 2.668 donne. In diminuzione anche il numero dei nuovi nati. Nell’anno 2014, il numero di nuovi piccoli montesilvanesi ammontava a 530 unità, nel 2015 le nascite sono state circa 490, mentre, nel 2016, il valore è sceso a 461 e nel 2017, secondo i dati registrati fino al mese di ottobre, diminuisce ulteriormente fino a 379 piccoli. Dei neonati, 185 sono femminucce, mentre i maschietti sono 194.
«Questo 2017 – aggiunge il primo cittadino - è anche un anno da ricordare perché ben due bimbi, una femminuccia nello scorso gennaio e un maschietto, nel mese di aprile, sono nati proprio a Montesilvano, per scelta dei genitori. Un fatto eccezionale che non accadeva da ben 36 anni».
Montesilvano vanta, inoltre, ben 9 cittadini che nel 2017 hanno compiuto e addirittura superato i 100 anni. I nuovi centenari sono 2; i montesilvanesi che, invece, sono nati nel 1916 sono 4; una montesilvanese ha compiuto i 100 anni nel 2015; una nel 2013, infine ad aprile di quest’anno un cittadino ha compiuto ben 105 anni. I pluricentenari sono per la maggior parte donne, mentre solo 2 sono uomini.
Leggi Tutto »Nel Mezzogiorno un’impresa su 4 è guidata da donne
Il Mezzogiorno "vince" per presenza di donne a capo delle imprese. Con oltre 474mila presenze, le donne d'impresa del Sud rappresentano il 36% del milione e 316mila imprese femminili registrate nel nostro Paese. Inoltre, il loro "peso" sull'insieme del tessuto produttivo delle regioni meridionali è maggiore rispetto alle altre circoscrizioni territoriali. Nel Mezzogiorno, infatti, il tasso di femminilizzazione (dato dal rapporto tra il totale delle imprese e la componente femminile) raggiunge quasi il 24%. In pratica, circa 2 punti percentuali in più del dato medio nazionale (21,75%) ma anche un punto percentuale in più rispetto al Centro (dove si contano 299mila imprese con un tasso di femminilizzazione del 22,57%), e quasi 4 punti percentuali in più rispetto al Nord-Est (oltre 231mila imprese, pari al 20,03% del totale) e al Nord-Ovest (quasi 312mila, e un tasso di femminilizzazione del 19,92%). Nelle prime 10 posizioni della graduatoria delle imprese per tasso di femminilizzazione, il Mezzogiorno è presente con 7 regioni, con Molise (9.853 imprese guidate da donne, pari al 28,11% del totale), Basilicata (15.956, 26,71%), e Abruzzo (37.916, 25,78%) sui gradini più alti del podio. Trentino Alto Adige, Lombardia e Veneto le regioni nelle quali, al contrario, le imprese a trazione femminile incidono meno sul totale
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione