Redazione Notizie D'Abruzzo

Furti nelle case, quattro denunciati a Ortona

 Refurtiva per un valore di 15.000 euro, beni che nelle notte erano stati rubati in quattro abitazioni ed una tabaccheria di Ortona, sono stati recuperati dalla Polizia. Denunciati quattro cittadini di origine albanese con precedenti per reati contro il patrimonio, per furto e ricettazione. La refurtiva era all'interno di un bed&breakfast in cui alloggiavano i denunciati, sempre ad Ortona. Fra i beni rubati, gia' per gran parte gia' restituiti ai legittimi proprietari, ci sono tabacchi, monete di piccolo taglio sottratte ad un cambiamonete, orologi, diversi gioielli e attrezzature da cantiere.

Leggi Tutto »

Sevel Atessa, Cobas proclama scioperi per sabati e domeniche 

Sciopero alla FCA di Atessa, in provincia di Chieti, indetto da Cobas FCA di Atessa, Federazione Cobas dei Comitati di Base, Cobas Lavoro Privato Chieti, per l'intero turno notturno (dalle 22) delle domeniche 5 e 19 novembre e per l'intero turno di mattina (dalle 6) dei sabati 11, 18, 25 novembre e 2 dicembre 2017. "Lo sciopero - si legge in una nota diffusa nella tarda serata - e' indetto contro la politica aziendale di aumento dello sfruttamento e di utilizzo sfrenato degli straordinari. Per l'aumento della occupazione e contro la riduzione dei posti di lavoro sulle linee: no alla intensificazione dello sfruttamento, si a nuove assunzioni". "Lo sciopero - si legge in un altro passo della nota - e' indetto contro la pratica FCA di mettere in cassa integrazione interi stabilimenti anche per anni mentre altrove, come da noi, si deve andare a manetta". "Facciamo anche noi la nostra parte in questo stabilimento e utilizziamo lo sciopero per riprenderci i nostri spazi di vita e per dire che non siamo e non vogliamo essere un appendice delle macchine su cui lavoriamo. La nostra salute, la qualita' del nostro lavoro, la nostra stessa dignita' non possono essere derisi e soverchiati dalle pretese aziendali di essere sempre e comunque "a disposizione". 

Leggi Tutto »

Atri, pronto il Sistema informativo territoriale

Il sistema informativo territoriale del Comune di Atri e' diventato realta', con il nuovo strumento, realizzato dalla ditta Digitecno di Teramo, che sara' presentato ai tecnici municipali nella giornata di giovedi' 9 novembre. Il Sit, la cui operativita' viene salutata con soddisfazione dall'amministrazione comunale, rappresentera' uno strumento essenziale per la gestione del piano urbanistico, in quanto attraverso l'uso di un apposito portale web sara' possibile visionare in tempo reale la situazione urbanistica degli immobili pubblici e privati. Il Sit, inoltre, consentira' di visionare lo stato dei luoghi con riferimento alle proprieta' catastali costituendo cosi' un unico sistema di gestione del territorio in grado di fornire le informazioni essenziali relative a aree o edifici. Ma non solo. Perche' il novo strumento conterra' anche l'intero sistema prescrittivo e vincolistico dei piani sovraordinati come il Piano Regionale paesistico e il Piano Territoriale provinciale e di conseguenza consentira' di conoscere con immediatezza le destinazioni urbanistiche, i vincoli e ogni altra informazione relativa ai terreni e immobili presenti nel territorio comunale e di snellire le procedure di rilascio dei certificati urbanistici.

Leggi Tutto »

Fuga di gas in una palazzina a Crognaleto, in salvo 90enne

Una squadra dei vigili del fuoco del comando di Teramo è intervenuta a Cervaro di Crognaleto dopo un'esplosione. I vigili del fuoco hanno visto che c'era stato un incidente nell'appartamento a piano terra di una palazzina di tre piani. L'onda d'orto prodotta dall'esplosione, ha provocato la rottura quasi completa del portone di ingresso in legno e vetro: alcune parti sono state scagliate contro il palazzo di fronte, distante circa 5 metri. Anche un'auto parcheggiata poco distante è stata colpita da alcuni frammenti del portone. All'interno del locale c'era una cucina a gas, che probabilmente era difettosa e ha dato origine all'esplosione. La deflagrazione ha anche innescato un principio di incendio, che ha interessato una poltrona e alcuni mobili. Al momento dell'arrivo dei vigili del fuoco l'incendio era già spento. Nella casa viveva un 90enne, che, fortunatamente, al momento dell'esplosione era fuori casa.

Leggi Tutto »

Telelaser su autostrada A24, in un mese 148 violazioni

Con il Telelaser sull'autostrada A24 tra San Gabriele-Colledara e la Barriera di Teramo, nel mese di ottobre sono state accertate 148 violazioni per eccesso di velocita', ritirate immediatamente sul posto 9 patenti e decurtati 493 punti dalle patenti: all'occhio elettronico non e' sfuggita neanche una Audi A3 che sfrecciava a 230 chilometri orari. Sono alcuni dei dati forniti in una nota dalla Sottosezione Polizia Stradale di L'Aquila Ovest a consuntivo di una serie di servizi di controllo elettronico della velocita' sulle carreggiate dell'autostrada A24 predisposti a seguito della Direttiva emanata il 21 luglio scorso dal ministro dell'Interno, Marco Minniti, per contrastare il fenomeno delle vittime sulle strade per incidenti stradali. Una misura adottata "per raggiungere l'obiettivo comunitario della riduzione del 50% del numero dei morti". Ad operare nel mese di ottobre gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale diretti dal Comandate Sostituto Commissario Alberto Ravanetti in un servizio coordinato dalla Sezione Polizia Stradale di L'Aquila "con l'utilizzo del dispositivo telelaser ultralight con digicam, una tecnologia che consente di rilevare tutti i mezzi che superano il limite previsto di 130 chilometri orari in autostrada, rispettando le note del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e posizionandolo in modo ben visibile e segnalato secondo la normativa vigente". "Sono allarmanti i dati forniti in materia di infortunistica stradale perche' purtroppo non c'e' stato un completo adeguamento nelle condotte di guida da parte degli utenti della strada, pertanto questo genere di servizi proseguiranno grazie a una precisa pianificazione finalizzata alla riduzione degli incidenti mortali, anche perche' la Polizia stradale aderisce alla campagna europea 'Tispol Speed' per il contrasto all'alta velocita' con controlli in contemporanea in tutti i Paesi", riferisce una nota.

Leggi Tutto »

Università, nuova sede a Vasto per corso in infermieristica 

Ha trovato ospitalita' nello stabile dell'ex carceri mandamentali in via Aimone, a Vasto, il corso di laurea in Infermieristica dell'Universita' degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. L'inaugurazione della nuova sede e' prevista per il prossimo mese di dicembre. L'edificio e' stato ristrutturato attraverso un programma di recupero urbano denominato "Contratti di Quartiere II" per un importo complessivo di 2 milioni di euro avviato nel 2004 che avrebbe dovuto consentirne l'utilizzo sociale dopo un accordo con la Provincia di Chieti. L'Amministrazione comunale di Vasto per evitare il trasferimento ad altra citta' del corso infermieristico, che da tempo era collocato in una sede provvisoria e non piu' adatta, ha ora avviato un percorso di condivisione con la Provincia di Chieti, l'Universita' degli Studi "G. d'Annunzio" e l'Asl 02 Abruzzo. "Ospitare il Corso di Laurea in Infermieristica rappresenta per la nostra Vasto - ha dichiarato il sindaco Francesco Menna - un obiettivo irrinunciabile, soprattutto in considerazione dell'indotto umano e professionale che ne deriva. Nel prossimo mese di dicembre sara' sottoscritta la convenzione che avra' la durata di un quinquennio e prevede la possibilita' di rinnovo alla scadenza". L'Universita' svolgera' attivita' didattica e di ricerca con proprio personale e proprie attrezzature. 

Leggi Tutto »

Pepe incontra i balneatori

Si e' svolto questa nella sede di Pescara della Regione Abruzzo un incontro con le associazioni di categoria balneari abruzzesi per sviluppare idee progettuali sul tema "mare d'inverno". "Sulla scia di importanti iniziative gia' strutturate in altre parti d'Italia - ha affermato l'assessore Dino Pepe in una nota - e in considerazione dell'inserimento di questa opportunita' nell'ambito dell'ordinanza balneare 2017, ho ritenuto doveroso e necessario incontrare le Associazioni di categoria balneari presenti in Abruzzo sul questo tema recependo le indicazioni dei primi protagonisti dell'economia del mare". Sono stati affrontati i temi riguardanti la destagionalizzazione dell'offerta turistica, la riorganizzazione degli stabilimenti balneari in funzione dell'assetto invernale, la valorizzazione del sistema ciclabile Bike to Coast e degli sport che coinvolgono gli arenili tutto l'anno, l'individuazione e promozione di vie consolidate di turismo balneare invernali da coordinare con le esperienze dell'Open Day Winter. "Sono opportunita' riconosciute in modo unanime ma che necessitano, per essere colte - ha aggiunto Pepe - di un percorso amministrativo chiaro e di un programma di iniziative che prevede il necessario e fondamentale coinvolgimento dei concessionari e delle imprese operanti sugli arenili demaniali". Tanti gli spunti emersi dall' incontro e l'impegno di un tavolo permanente, gia' convocato per il prossimo 15 novembre, per concretizzare una idea progettuale pilota da mettere in campo gia' quest'inverno.

Leggi Tutto »

Unioncamere, a Pescara nasce lo ‘Sportello del Mare’

Uno sportello informativo dedicato alla nautica da diporto e all'orientamento per la formazione degli operatori del settore. A lanciarlo e' la Camera di Commercio di Chieti-Pescara, che questa mattina ha presentato lo "Sportello del mare", con sede al porto turistico Marina. "Ne siamo orgogliosi perche' crediamo che il mare e la sua marineria siano tra i settori portanti dell'economia di questa citta' - dice il presidente dell'ente camerale, Daniele Becci -. A riprova del nostro interesse, gli investimenti sull'unica partecipata che abbiamo deciso di mantenere a seguito della riforma di legge, il Marina di Pescara Suarl, che con un bilancio di 2,5 milioni di euro si riconferma terzo porto turistico in Italia". Il presidente di Assonautica provinciale Francesco Di Filippo rimarca che "lo sportello rappresenta un caso unico in Italia in quanto si rivolge tanto alla marineria quanto ai diportisti"

Leggi Tutto »

Nominati 5 nuovi primari alla Asl di Pescara

Cinque nuovi primari sono stati nominati alla Asl di Pescara negli ultimi mesi. Si tratta del direttore dell'Unita' operativa complessa (Uoc) di Chirurgia vascolare, Antonio Antico, di quello dell'Uoc Laboratorio analisi cliniche, Giancarlo Di Iorio, di quello dell'Uoc di Reumatologia, Marco Gabini, di quello dell'Uoc di Neurochirurgia, Annunziato Mangiola, e di quello dell'Uoc di Pneumologia e fisiopatologia respiratoria, Luigi Mosca. I nuovi primari verranno presentati nel corso di una conferenza stampa che si terra' venerdi' 10 novembre, alle ore 11, nella sala riunioni della Direzione generale della Asl di Pescara. Saranno presenti, oltre ai direttori delle Uoc, il manager della Asl, Armando Mancini, e il direttore sanitario dell'azienda, Valterio Fortunato

Leggi Tutto »

Autostrada A24, ripulitura fossi nel Teramano

 Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade A24 e A25, e comune di Basciano, insieme per la pulizia dei fossi nelle vicinanze dell'uscita della A24 del comune teramano. "Gia' allo scorso anno questa amministrazione ha avviato un'attivita' nell'area della zona industriale - si legge in una nota del Comune - e continuera' nelle prossime settimane, anche in altre aree del territorio comunale". Gli interventi si sono resi necessari per evitare allagamenti in una zona a rischio. C'e' da sottolineare che gia' nel 2012 la zona e' stata colpita da uno di questi eventi, che ha creato notevoli disagi, coinvolgendo Anas, strada dei Parchi e alcuni opifici industriali della zona

Leggi Tutto »