Redazione Notizie D'Abruzzo

Refezione scuole, ispezioni del Nas in Abruzzo con sequestri e denunce

 Una serie di controlli nelle mense scolastiche e negli stessi istituti dell'infanzia, primari e secondari, sia pubblici, che privati, sono stati condotti dai Carabinieri del NAS di Pescara. Undici le strutture ispezionate su tutto il territorio regionale. In Provincia di Pescara, i militari hanno segnalato all'Autorità Giudiziaria il responsabile e l'addetta alla refezione di una scuola per l'infanzia ove venivano impiegate, per la preparazione dei pasti, materie prime convenzionali, sebbene nei contratti stipulati con i genitori dei bambini, venisse vantato l'uso esclusivo di prodotti biologici. In un centro cottura cittadino, che forniva servizio di catering ad una scuola privata, invece, i militari, in collaborazione con personale della ASL, hanno documentato gravi carenze igienico sanitarie e gestionali. Immediato è scattato il provvedimento di sospensione dell'attività e il vincolo per oltre 50 kg di prodotti alimentari, di origine animale e vegetale, risultati carenti di informazioni utili alla loro rintracciabilità. In Provincia di Chieti, i Carabinieri hanno ispezionato un nido che, oltre ad essere mantenuto in condizioni strutturali carenti, è risultato privo di autorizzazione. A seguito dell'informativa dei NAS, il primo cittadino del comune interessato ha adottato il provvedimento di chiusura immediata. In una scuola primaria, sita sulla litoranea, i Carabinieri hanno rilevato inadeguatezze igienico sanitarie e strutturali sia nei locali destinati alla preparazione dei pasti, che in quelli ad uso didattico e nelle relative pertinenze. I responsabili sono stati segnalati alle Autorità Competenti che hanno disposto l'immediata rimozione delle non conformità.

In un altro istituto scolastico, che ospita gli alunni della scuola primaria e secondaria, i Carabinieri hanno proceduto al sequestro di alimenti vari, pronti per essere lavorati e somministrati ai discenti, privi di informazioni sulla loro rintracciabilità. In Provincia dell'Aquila, in un comune della Marsica, gli ispettori del NAS, unitamente a personale dell'ASL, nelle more di un'ispezione in un centro cottura pasti per le scuole pubbliche, hanno disposto il divieto di utilizzo di diverse decine di chilogrammi di alimenti che, acquistati congelati e surgelati, erano stati sottoposti a scongelamento con modalità improprie. Ai responsabili sono state contestate violazioni amministrative per l'omesso aggiornamento del piano di autocontrollo aziendale e per le carenze igieniche rilevate negli ambienti di lavorazione degli alimenti. 

 In tutti gli istituti ispezionati, i Carabinieri, oltre che nei locali deputati alla preparazione dei pasti, hanno svolto verifiche anche negli ambienti didattici. Le diverse carenze rilevate, quali infiltrazioni di acqua piovana, soluzioni di continuità nell'intonaco, malfunzionamento dei servizi igienici, carenze nella cartellonistica relativa all'indicazione delle vie di esodo in caso di emergenza, sono state prontamente segnalate agli Enti preposti. In una scuola dell'infanzia del pescarese i militari hanno documentato una massiva presenza di deiezioni di volatili, a ridosso degli infissi e nelle immediate pertinenze del plesso scolastico, oltre che ostacoli fissi a ridosso di un'uscita di emergenza. Ammontano a circa 15.000 euro le sanzioni amministrative contestate agli operatori del settore alimentare responsabili, a vario titolo, delle carenze igienico sanitarie e strutturali, dell'omesso aggiornamento dei piani di autocontrollo aziendale e della carenza nelle procedure di rintracciabilità degli alimenti.

Leggi Tutto »

Gerardina Basilicata nuovo prefetto di Pescara

Francesco Provolo da Prefetto di Pescara, è stato destinato a svolgere le funzioni di Direttore dell'Ufficio centrale ispettivo presso il Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile. Gerardina Basilicata da Direttore centrale per gli Affari Generali presso il Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, è destinata a svolgere le funzioni di Prefetto di Pescara. 

Leggi Tutto »

Jobpricing, nel primo semestre retribuzioni stazionarie

Nel primo semestre 2017, le retribuzioni (Ral - retribuzioni annue lorde) sono stazionarie, diminuiscono di uno 0,2% rispetto alla crescita del 2,1% che aveva contraddistinto il 2016. Ne risentono soprattutto gli impiegati, con un -0,5%, segno positivo (+0,4% e +0,6%) per operai e quadri. Lo stipendio medio nazionale di attesta sui 29.238 euro, che secondo i dati Ocse (dati 2016), ci colloca stabili al 9° posto tra i 15 Paesi della zona Euro. L'inflazione salita al 2,1% nel primo semestre coincide con un calo del potere d'acquisto per ogni inquadramento considerato. E' quanto emerge da 'Jp salary outlook', uno studio aggiornato dall'osservatorio JobPricing su base semestrale, con le evidenze del mercato retributivo italiano e dei cambiamenti in atto. I dirigenti hanno guadagnato in media 101.084 euro, i quadri 53.999, impiegati e operai (che insieme costituiscono il 95% della forza lavoro) rispettivamente 30.750 e 24.753. Rimane ancora molto forte il divario tra dirigenti e altri inquadramenti: un top manager porta a casa un netto 3 volte superiore a quello di un operaio. La parte variabile della retribuzione rimane sempre appannaggio principale delle qualifiche contrattuali più alte: il variabile medio dei dirigenti è di 13.666 euro, quello degli operai 1.219. Tuttavia, cresce ancora nel 1° semestre 2017: la quota percepita dai dirigenti e dai quadri è superiore rispetto allo scorso anno di 450 euro e 340 euro circa, quella di impiegati e operai è invece cresciuta in percentuale di oltre il 10%, computabili in un aumento di circa 130-150 euro. 

I lavoratori occupati nel Nord guadagnano il 6,9% in più rispetto a quelli del Centro Italia (accorciando il divario dello 0,2% rispetto all'anno precedente) e il 17,4% in più rispetto a Sud e Isole (aumentandolo in questo caso invece di quasi un punto percentuale). Nel corso del primo semestre 2017 le regioni con il maggior trend positivo sono la Basilicata e la Calabria (+3,2% e +3,0%), seguite da Piemonte e Liguria (+1,6% e +1,4%); le retribuzioni medie più in calo si registrano in Trentino-Alto Adige (-1,5%), Abruzzo e Umbria (-0,9%). Il settore finanziario è quello con le buste paga più alte per i dirigenti, seguito dal settore dell'industria di processo. Il settore dei servizi è l'unico dove i top manager guadagnano meno di 100mila euro, ad esclusione del settore primario. La Ral media dei quadri varia da 55/57mila euro nei settori delle utilities (meglio retribuito), nell'industriale, nell'edilizia e nei servizi finanziari, ma crolla a 51mila euro nei settori agricolo e dei servizi. Impiegati e operai nell'industria e nelle utilities percepiscono retribuzioni decisamente superiori a quelle rilevate nel commercio e nei servizi. Gli operai meglio pagati lavorano nelle utilities (Ral media pari a 27.147 euro), gli impiegati nell'industria manifatturiera (34.003 euro). Il settore edilizio vanta la maggior crescita retributiva nel 1° semestre dell'anno (+1,2%). Rispetto al dato medio nazionale (-0,2%), si distinguono con un trend positivo anche i settori delle utilities e dell'industria manifatturiera (+0,3%). Tutti gli altri settori registrano una tendenza al calo delle retribuzioni, più significativo per il settore agricolo (-0,8%) e il commercio (-1,1%)

Lavorare in un'azienda con più di 1.000 dipendenti permette di guadagnare il 43,1% in più rispetto a realtà micro, anche se le differenze in busta paga si sentono già quando si passa a realtà con più di 50 o di 250 dipendenti e sono proprio le aziende più grandi a subire maggiormente il calo retributivo (-0,4%). La diversità di retribuzioni per genere nei primi 6 mesi dell'anno vede un gap dell'11,3% a favore degli uomini, che guadagnano in media 3.100 euro in più delle donne; tra i profili impiegatizi il delta è maggiore, mentre si assottiglia al 4,2% tra i quadri. Tuttavia i trend evidenziano una migliore tendenza per le donne rispetto agli uomini in tutti gli inquadramenti contrattuali. La Ral media di lavoratori all'ingresso della propria carriera lavorativa (fino a 24 anni di età) è pari a 22.038 euro, quella dei lavoratori alla fine del proprio percorso professionale (per i lavoratori con oltre 55 anni di età) cresce a 33.452 euro, il 51,8% in più rispetto al primo step. Infine, le retribuzioni per titolo di studio: fermo restando che livelli di istruzione più elevati danno maggior accesso a qualifiche contrattuali superiori e a retribuzioni più elevate, nel 1° semestre 2017 un laureato ha guadagnato il 42,6% in più di un lavoratore privo di titolo accademico e la laurea quinquennale ha pagato oltre 11mila euro in più di quella triennale nello stipendio. 

Leggi Tutto »

Casa Italia, parte da Sulmona progetto prevenzione sismico

Prende il via il progetto di prevenzione dei rischi sismici e di messa in sicurezza degli immobili "Casa Italia". Nella tarda mattinata sono arrivati a Sulmona, una delle dieci citta' italiane inserite nel progetto, il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso e il capo dipartimento Casa Italia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Marino. "Quello messo in campo dal governo e' un programma pluriennale e normativo - ha detto il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso - che serve a fare prima quello che costa di meno e serve di piu'''. "La sfida di Casa Italia e' una sfida imponente - ha sottolineato Roberto Marino - la messa in sicurezza del patrimonio abitativo e' uno sforzo che chiede la collaborazione di tutti i soggetti istituzionali e l'iniziativa dei privati, il fine e' evidente in un Paese gia' colpito in passato da catastrofi e lutti. Su Sulmona in particolare c'e' intenzione di intervenire con uno dei 10 cantieri pilota previsti dal progetto Casa Italia, qui ci sono le condizioni per fare un intervento che non cali dall'alto con una societa' civile che ha gia' espresso attraverso l'associazione dei professionisti un'attenzione ed un impegno molto concreto sulla prevenzione sismica". Il progetto Casa Italia prevede investimenti nelle 10 citta' pilota alle quali gia' da oggi si potrebbero aggiungere altre tre citta' abruzzesi, Pratola Peligna, Atri e Lanciano, per sette miliardi di euro l'anno per dieci anni. 

Leggi Tutto »

Stalker si fa arrestare dai Carabinieri per ‘salvaguardare’ la sua vittima

 Si e' costituito ai carabinieri consapevole di essere uno stalker e per evitare, per sua stessa ammissione, gravi conseguenze alla sua vittima, un ragazza per cui ha una fissazione da tempo. E' successo ieri sera quando un 28enne di Tortoreto si e' presentato ai carabinieri della Compagnia di Alba Adriatica ai quali ha chiesto di essere arrestato per evasione dai domiciliari, dove si trovava su decisione della magistratura per l'accusa di stalking nei confronti di una giovane di Giulianova . L'uomo ha confessato ai militari di aver minacciato la ragazza con sms e telefonate, di averla pedinata, di essersi appostato sotto la sua abitazione: lo scopo era quello di finire in cella ed evitare la reiterazione del reato e che la vicenda potesse degenerare nei confronti della donna alla quale non riesce a non pensare.

Leggi Tutto »

Sciopero alla Carbotech di Martinsicuro

 Non si trova l'accordo sul rinnovo dell'integrativo aziendale e alla Carbotech di Martinsicuro, azienda che si occupa di progettazione, produzione e commercializzazione di spazzole per motori elettrici, i lavoratori scioperano. A proclamare l'astensione dal lavoro e' la Filctem Cgil con i lavoratori che si asterranno dal lavoro oggi e domani, per 8 ore a turno. Proclamato anche il blocco degli straordinari e di ogni forma di lavoro supplementare e la convocazione dell'assemblea per lunedi' 6 novembre. 

Leggi Tutto »

Vandali alla scuola elementare di localita’ Marcianese di Lanciano

Vandali alla scuola elementare di localita' Marcianese di Lanciano, sporcata con gli idranti ovunque, lezioni sospese oggi e domani. Il provvedimento e' stato adottato dal sindaco Mario Pupillo. La scoperta e' stata fatta oggi alla riapertura della scuola, che appartiene al comprensivo don Milani, dopo la festa di Ognissanti. Sul caso indagano i carabinieri. Secondo i primi sospetti l'azione vandalica sarebbe avvenuta la notte di Halloween allorquando un gruppo di ragazzi e' riuscito ad entrare a scuola dopo aver forzato il portone di ingresso. Una volta dentro hanno preso due idranti e li hanno svuotati sporcando con la schiuma, che e' tossica, corridoi e pareti. Il gesto e' stato condannato dall'Amministrazione comunale che dovra' provvedere in due giorni a pulire e igienizzare l'intera scuola

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo acquista 427 alloggi per sfollati

 La Regione Abruzzo e' in procinto di acquistare 427 abitazioni private invendute e mai occupate per l'autonoma sistemazione post terremoto del 2016. Il valore degli immobili selezionati, che superata l'emergenza entreranno nel patrimonio della Regione, e' di circa 68 milioni di euro, a carico della Protezione civile nazionale. La procedura e' frutto della legge 45 del 2017, con la quale si e' stabilito che, al fine di fronteggiare l'emergenza abitativa conseguente al sisma che ha colpito l'Italia centrale, le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria possono acquisire (a titolo oneroso) al patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica, prioritariamente nei Comuni del cratere sismico e limitrofi, unita' immobiliari a uso abitativo agibili o rese agibili dal proprietario. L'assegnazione degli alloggi avverra' attraverso un bando che verifichera' le condizioni dei richiedenti attraverso criteri previsti dalla Protezione civile nazionale. Entro dicembre dovrebbero essere firmati i contratti d'acquisto. In Abruzzo sono 1.734, in 65 comuni, gli alloggi privati dichiarati inagibili a seguito del sisma; 4.521 le persone assistite con il contributo di autonoma sistemazione (Cas); 1.174 le persone assistite in hotel. 

Dopo l'avviso pubblico, cui hanno partecipato privati e imprese immobiliari, la Regione ha elaborato una graduatoria: verra' inviata alla Protezione civile nazionale, che si occupera' delle verifiche e dell'acquisto. Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il sottosegretario alla presidenza della Giunta Regionale con delega alla Protezione civile, Mario Mazzocca, il segretario particolare del governatore, Enzo Del Vecchio, e il responsabile del dipartimento Opere pubbliche della Regione, Emidio Primavera. L'avviso pubblico e' stato emanato dopo l'approvazione della delibera di Giunta 196 del 18 aprile scorso. L'assegnazione degli alloggi avverra' attraverso un bando che verifichera' le condizioni dei richiedenti attraverso criteri previsti dalla Protezione civile nazionale. "E' un'operazione importante di solidarieta' e di efficacia solidaristica - afferma D'Alfonso - Noi abbiamo il bisogno di fronteggiare la necessita' di ricovero abitativo per un certo numero di famiglie. Una parte di risposta arriva con l'autonoma sistemazione, una parte con le 'casette', le Sae (Soluzioni abitative in emergenza), una parte l'abbiamo definita con il ricovero alberghiero a tempo, una grande parte di risposta con l'acquisto delle case invendute".

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo riduce i tempi di pagamento della spesa farmaceutica

Accelerano i pagamenti dei farmaci da parte della Regione Abruzzo. Rispetto al trimestre passato si e' registrata una diminuzione media dell'8,33 per cento nelle quattro Asl abruzzesi: da 48 giorni registrati a giugno 2017 a 44 giorni di settembre. I dati sono stati forniti dall'indagine di Farmindustria, l'associazione delle imprese farmaceutiche di Confindustria, che ha monitorato la spesa farmaceutica del servizio sanitario regionale. Per quanto riguarda le Asl abruzzesi, l'azienda sanitaria che ha i tempi maggiori di pagamento e' quella di Avezzano Sulmona L'Aquila con 65 giorni. Seguono le Asl di Pescara (47), Teramo (39) e Lanciano Vasto Chieti (25). "La Regione Abruzzo - commenta l'assessore alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci - ha fatto registrare, anche in questo trimestre, una costante riduzione nei tempi di pagamento dei farmaci da parte del sistema sanitario regionale. Una riduzione praticamente in linea rispetto alla media nazionale. Un risultato incoraggiante frutto del grande lavoro di programmazione ed efficientamento che stiamo portando avanti". 

Leggi Tutto »

Il Pescara si prepara alla sfida col Palermo

Anticipo di lusso domani sera all'Adriatico (ore 20.30) dove il Pescara ospitera' la capolista Palermo. Per il tecnico biancazzurro si tratta di una gara speciale. "Domani vorrei vincere con il Palermo e quindi la mia squadra dovra' entrare in campo per cercare di portare a casa i tre punti. Palermo e' casa mia, mia moglie e' di li' e i miei due figli sono nati nella citta' siciliana. E' una piazza importante con una squadra difficile, basti pensare che hanno 8 nazionali in rosa. Nestorovski, ad esempio, sta facendo molto bene ed e' uno dei giocatori piu' importanti della rosa". Nonostante le due sconfitte di fila, il boemo pensa positivo: "La mia squadra sta migliorando e ho buOne sensazioni". Poi l'analisi del momento della Squadra: "Io ho una formazione titolare in mente, ma - ha spiegato - devo valutare i calciatori dal punto di vista fisico. Io vedo dei netti miglioramenti, voi vi focalizzate sul risultato e forse non sapete leggere la partita. Io voglio la profondita' e una squadra incisiva. Il volume di gioco e' aumentato, l'aggressivita' e' aumentata mancano solo i gol. Noi con il Brescia abbiamo avuto 7 occasioni da gol e fino a due partite fa eravamo il miglior attacco del campionato". L'ultima sui due attaccanti Ganz e Pettinari: "Pettinari e' il capocannoniere della squadra ed e' difficile non farlo giocare, Ganz avra' la sua opportunita'". Per la gara contro i rosanero, non sono stati convocati gli infortunati Campagnaro, Coulibaly, Latte Lath e Proietti. 

Leggi Tutto »