Grande successo per l’apertura di Roseto Opera prima. Oltre cinquecento persone hanno affollato piazza della Repubblica (piazza del Comune). Simona Izzo e Ricky Tognazzi hanno dato il via alla manifestazione, che quest’anno raggiunge la 22 a edizione, con verve e simpatia. “Mio nonno era un D’Amico ed era di Pescara, quindi mi sento abruzzese anch’io”, ha esordito Simona Izzo, subito beccata dal marito Ricky Tognazzi: “ma fai questa scena ogni volta?”. E lei: “Mica è colpa mia se ho parenti sparsi in tutta Italia?”. Tognazzi ha ricordato Paolo Villaggio, con cui ha lavorato e che conosceva bene anche perché era un amico di famiglia e, ovviamente, il grande Ugo, padre e maestro di vita e di cinema. Non sono mancati riferimenti alla passione per la buona cucina, una passione che Tognazzi ha ereditato dal padre Ugo. “Mi piace soprattutto mangiare”, ha scherzato Ricky. Sul palco il sindaco, Sabatino Di Girolamo, il vice, Simone Tacchetti, e l’assessore alla Cultura, Carmelita Bruscia. La serata è stata presentata da Silvia D’Egidio con la collaborazione di Francesca Martinelli. “Sono 22 anni che il grande cinema passa nella nostra città. Anche quest’anno abbiamo ospiti straordinari come voi”, ha detto il primo cittadino rivolgendosi ai due attori, “ma mi piace ricordare Tonino Valerii che ebbe questa grande idea, supportato da Mario Giunco, e dall’allora sindaco Crisci. C’è tanta volontà di andare avanti nonostante le difficoltà economiche”. Ospite della serata inaugurale un altro grande nome del cinema italiano: Enrico Vanzina. Ieri in concorso una pellicola dal tema delicato. Con La ragazza del mondo il regista Marco Danieli affronta, con grande rispetto, la storia d’amore di una ragazza testimone di Geova. Protagonisti la pescarese Sara Serraiocco e Michele Riondino. A parlare della “Ragazza del mondo”, l’autore delle musiche, Umberto Smerilli. Il secondo film in concorso, in programma questa sera alle 21, è Moglie e marito di Simone Godano che ripropone, con una sceneggiatura intrigante lo scambio delle personalità (e dei corpi) tra moglie e marito interpretati da Kasia Smutniak e Pierfrancesco Favino. Domani, sempre con inizio alle 21, sarà la volta del film di Vincenzo Alfieri che esordisce alla regia con I peggiori (eroi a pagamento) in un film in cui due fratelli (Alfieri e Lino Guanciale) cercano di provvedere al sostentamento della sorella minorenne. Si misureranno in una rapina diventando, loro malgrado, supereroi.
Leggi Tutto »Targhe storiche, De Martinis: ‘La premiazione in chiusura dell’estate’
«Chiuderemo in bellezza il cartellone delle manifestazioni estive con la cerimonia di consegna delle attività storiche». L’annuncio arriva dall’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis che specifica: «Abbiamo deciso di posticipare la cerimonia, inizialmente fissata per mercoledì 12 luglio, alla fine di agosto. Questo appuntamento importante per il tessuto commerciale cittadino sarà quindi la perfetta conclusione della nostra bella estate».
«Anche quest’anno - dice il presidente della Commissione Commercio, Carlandrea Falcone – vogliamo omaggiare tutti coloro che con lavoro, sacrificio, impegno e creatività hanno contribuito alla crescita dell’economia di Montesilvano».
Saranno 37 i commercianti che, dopo aver partecipato all’avviso pubblico, riceveranno la targa di attività storica. Di queste 23 saranno d’oro, ovvero con una storia dai 40 anni in su e 17 d’argento, con un esercizio compreso tra i 30 e i 39 anni.
Le attività che otterranno la targa d’argento (30 anni) sono: La Nuova Rocchetta snc di Vincenzo Bellante, Fantasie Mercerie di Maria Desiati, Fiorista di Monia Di Silvestre, Caseificio Pugliese di Riccardo Festa, Erboristeria Verdiana di Antonio Gaspari, Loredana & Grazia Snc di Grazia Cacciatore, Nonna Romana snc di Patrizia e Sabatino Di Bernardo, Plura snc di Luciano e Parigino Sichetti, Malizia snc di Valeria Morelli, Centro 2 ruote sas di Franco Micolucci, La Bottega del Caffè di Paola Olivieri, Macelleria Rapagnetta Daniela di Daniela Rapagnetta, Gioielleria Troiano di Tiberio Argentino Troiano.
Le attività che otterranno la targa dorata (40 anni) sono: The Red’s Style di Giuseppe Canonico, Tabaccheria Castellano di Giorgia Castellano, Tabaccheria Ludus di Vittorio Colarossi, Dalat SAS di Gabriele D’Alessandro, Dalla Terra SRLS di Silvia Centorame, New Merceria Nina di Franca Dell’Aquila, Pallino Beach di Giuseppe Di Blasio, Autofficina di Massimo Di Felice, Bagni Giulietta Sas di Mario Pietropaolo, Parrucchiera di Paolina Franchi, Il Veliero Sas di Daniela D’Agostino, Alhambra di Ferruccio Martella, Bar Nicolì Fernando Antonio, Parrucchiera Ravicini Carmela, Bar Remo Di Maria Romanelli, Ricci Assicurazioni di Marino Ricci, Teti Snc di Silvana Persemoli, Tipografia Milanese Tiemme SAS di Giuseppe Di Eleonora, Trabucco Gomme SAS di Domenico Trabucco, Verrocchio Elettrauto Car Service Snc di Cledo Verrocchio, Ginmark di Concetta Donatelli, Ottica Di Pietro Group srl di Roberta Di Pietro, Motofficina Schiavone Marco.
Leggi Tutto »Si sente male su una nave da crociera, ricoverato in ospedale
Colpito da un sospetto attacco di appendicite mentre era su una nave da crociera partita da Venezia e diretta a Corfu' (Grecia), e' stato soccorso e trasferito in ospedale per accertamenti: e' accaduto questa mattina, quando la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Pescara e' stata allertata dalla nave da crociera 'Aida Blu', per un malore di un componente dell'equipaggio, un tedesco di 34 anni, colpito da forti dolori addominali. Dopo le prime cure prestate dal medico di bordo, il comando della nave, che al momento della richiesta di aiuto si trovava a circa 56 miglia di fronte a San Benedetto del Tronto con circa 2.600 passeggeri e 600 di equipaggio a bordo, ha deciso di continuare la navigazione con rotta su Pescara in attesa dei soccorsi. La Sala Operativa, con il 3/o Nucleo Aereo della Guardia Costiera di stanza a Pescara, ha cosi' disposto l' immediato decollo dell'elicottero di soccorso 'Nemo-12', unitamente al personale del 118 di Pescara, per procedere allo sbarco del 34enne. Le operazioni di trasferimento, tramite un verricello, sono state eseguite a 30 miglia dalla costa, al largo di Giulianova (Teramo): in circa 15 minuti di volo il paziente e' arrivato in aeroporto dove c'era ad attenderlo un'ambulanza. L'uomo, in codice giallo e condizioni instabili, con diagnosi di presunta appendicite, e' stato ricoverato all'Ospedale Civile 'Spirito Santo' di Pescara.
Leggi Tutto »Teatro Marrucino, liquidato il contributo della Regione Abruzzo
La Regione ha liquidato il contributo di 250 mila euro a favore della Deputazione del Teatro Marrucino di Chieti. Lo fa sapere l'assessore al bilancio Silvio Paolucci, specificando che il relativo mandato e' gia' in lavorazione da parte della banca tesoriera dell'amministrazione regionale. La somma servira' a finanziare l'attivita' ordinaria del teatro, ma anche per iniziare a programmare le iniziative in vista per il bicentenario della sua fondazione. "Non e' vero che questo governo regionale non si cura delle attivita' culturali - commenta Paolucci - abbiamo continuato a mantenere vivo l'impegno per la cultura, nonostante i pesantissimi problemi di bilancio ereditati, tanto che se non avessimo fatto modificare noi governo regionale la norma nazionale di accantonamento del disavanzo, non ci sarebbe stato un euro non solo per la cultura, ma anche per sociale e trasporti. Il nostro impegno nel garantire la prosecuzione del lavoro del teatro non e' mai mancato. Tanto che i finanziamenti sono stati liquidati in tempo per consentire alla Deputazione del Marrucino di partecipare a tutti i bandi e ai progetti in corso"
Leggi Tutto »Progetto area di risulta Pescara, D’Alfonso: opera strategica
Un altro passo avanti verso un progetto ambizioso come quello dell'area di risulta di Pescara. Il presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso incontrato oggi, nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore Stefano Civitarese e i tecnici comunali per conoscere i dettagli del progetto preliminare che mira a riqualificare le aree di risulta di Pescara. L'intervento, approvato alcuni giorni fa dalla Giunta comunale, prevede la costruzione di parcheggi (due silos riconvertibili e un posteggio interrato) di circa 2.000 posti auto, la nuova viabilità stradale per collegare l'area con la stazione ferroviaria, percorsi ciclo-pedonali e soprattutto la realizzazione di un grande parco pubblico che diventerà l'emblema della città pescarese. La Regione Abruzzo, a tal proposito, ha finanziato la riqualificazione delle aree di risulta con un contributo pari a 12 milioni di euro, erogati dal Masterplan. "Si tratta di un'opera pubblica strategica e fondamentale per il futuro di Pescara - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso -. Sarà nostra cura, quindi, ridurre i tempi di attuazione del progetto affinché, per la primavera del 2018, si possa giungere anche alla pubblicazione del bando".
Leggi Tutto »Montesilvano, 250 ragazze contattate dalla Comunità Papa Giovanni XXIII
«Un lavoro condotto con sensibilità, attenzione e delicatezza, volto a costruire un rapporto di fiducia che induce le ragazze a confidarsi con i volontari, rivelando i drammi a cui sono costrette e che con il tempo le porta a trovare il coraggio di abbandonare quella non vita per costruirne una degna di tale nome». Così il sindaco Francesco Maragno parla dell’attività svolta dai volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII che per il terzo anno, grazie ad una convenzione con il Comune di Montesilvano, è impegnata sul territorio nel progetto “Contro la Tratta”, volto all’emersione del fenomeno della prostituzione schiavizzante.
Nei primi sei mesi di attività di questo anno, secondo il report periodico elaborato dall’associazione, sono state effettuate ben 24 uscite settimanali, riportando 250 contatti totali con donne di età compresa tra i 18 e i 24 anni, di nazionalità prevalentemente nigeriana. Ad ognuna di loro è stato fornito il numero verde antitratta reperibile 24 ore su 24, così da garantire una costante presenza alle vittime contattate dalle unità di strada, composte, da circa 5 volontari. L’introduzione di tale numero ha permesso di creare un canale confidenziale per le richieste di aiuto da parte delle vittime di tratta. Oltre ai colloqui telefonici sono stati fatti, su richiesta delle ragazze anche incontri a bassa soglia per dare informazioni sui metodi e sulle possibilità di abbandonare la prostituzione coatta. Nello specifico sono stati effettuati 15 colloqui telefonici e 6 incontri a bassa soglia.
«L’attività svolta dall’associazione, che dall’inizio del percorso 3 anni fa ha permesso di salvare 10 ragazze dal racket, allontanandole dai loro sfruttatori - dichiara Maragno - è davvero preziosa. Le ragazze imparano a fidarsi dei volontari. I risultati sono ancora più importanti anche grazie ad una collaborazione fattiva che si è instaurata con le Forze dell’Ordine, che si sono dimostrate non solo attive nel controllo del territorio, ma particolarmente sensibili». Nel report infatti è evidenziato come a seguito della denuncia di una vittima che si è rivolta alla squadra mobile della Questura, gli ispettori hanno fornito protezione e assistenza alla ragazza anche nell’avvio delle pratiche dei documenti. «In questo semestre - prosegue il primo cittadino - abbiamo potenziato anche l’attività di controllo dei nostri operatori della Polizia Locale, che da gennaio a giugno hanno elevato oltre 24.500 euro di sanzioni, sia nei confronti dei presunti clienti che violano l’ordinanza che stabilisce il divieto di contrattazione con persone che esercitano l’attività di meretricio, e sia nei confronti delle prostitute. Il fenomeno della prostituzione è molto complesso, ma siamo convinti che l’approccio che viene utilizzato dall’associazione sia quello giusto per dare un aiuto concreto a queste donne vittime del racket».
Oltre all’intervento diretto, l’Associazione promuove progetti di sensibilizzazione per diffondere informazioni sul fenomeno tra la cittadinanza. Nel corso del semestre si sono svolti alcuni incontri di formazione con gruppi giovanili parrocchiali, con il seminario Diocesano, all’interno di alcune scuole e con gruppi scout.
Leggi Tutto »Ubriaco percorre 30 km contromano in autostrada A14
Tragedia sfiorata la notte scorsa, intorno alle tre, sull'autostrada A14 dove un giovane di Giulianova ha percorso contromano una trentina di chilometri, dal casello di Ortona fino a Pescara Nord. Diverse le chiamate alla polizia da parte degli automobilisti in transito per segnalare l'auto che procedeva sulla carreggiata sbagliata; fortunatamente, anche per il traffico scarso, non ci sono stati incidenti. Il giovane e' stato poi fermato dagli agenti della Polstrada di Pescara e dopo i controlli e' risultato positivo all'alcol test. Per il giovane scattera' la denuncia con il ritiro di patente.
Leggi Tutto »Marta Negroni confermata per la Pallavolo Teatina
Sta prendendo progressivamente forma il roster della Pallavolo Teatina 2017/2018. Dopo gli arrivi di Alice Di Tonto e Claudia Mazzarini, ecco la seconda conferma, dopo quella di Agnese Michetti: Marta Negroni sarà la titolare della cabina di regia anche nella prossima stagione. Lombarda, classe 1992, Marta è pronta a tessere di nuovo il gioco voluto da Alceo Esposito. Per lei, rimanere è stata una scelta di testa, ma anche di cuore:
“Per me la Pallavolo Teatina è diventata davvero come una seconda casa. E non mi riferisco solo all’amicizia che ho costruito con il presidente o alla fiducia e la stima che nutro per l’allenatore, ma in generale a tutto l’ambiente e a Chieti. Poi rimanere qui era anche la scelta ideale perché mi consente di proseguire i miei studi universitari, senza dovermi nuovamente spostare. Già l’anno scorso, in realtà, avevo deciso di non muovermi, volevo restare vicino casa… ma l’insistenza del presidente, che mi voleva a tutti i costi ed era pronto a chiamare la mia università per favorire il passaggio in Abruzzo [ride], alla fine mi ha convinto. L’obiettivo per la prossima stagione non può che essere quello di fare meglio dello scorso anno, perché fin quando giochi devi porti l’obiettivo di migliorare sempre. Spero in una stagione più soddisfacente sul campo, con qualche punto e vittoria in più, ma anche fuori dal campo, più serena e tranquilla di quanto non sia stata l’ultima. Le mosse di mercato fatte finora dalla società mi sembrano ottime, spero che si possano chiudere quanto prima le altre trattative e consegnare ad Alceo Esposito una buona squadra, che sappia far divertire il nostro pubblico”.
Leggi Tutto »Tir sbanda e prende fuoco, chiusa la A14
L'autostrada A14 è stata chiusa in direzione nord nel tratto tra Lanciano e Ortona per un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante: il tir, dopo aver sbandato e urtato le barriere centrali, ha preso fuoco. L'incidente e' avvenuto attorno alle 5.30 di questa mattina. Sul posto sono presenti la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e i soccorsi sanitari e meccanici, oltre al personale di Autostrade. Attualmente si registra un chilometro di coda in direzione nord e per gli utenti diretti verso Pescara si consiglia di uscire a Lanciano per poi rientrare in A14 ad Ortona dopo aver percorso la SS16 Adriatica.
Leggi Tutto »L’istituzione del Garante Regionale dell’Infanzia in Commissione Bilancio
La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 11 luglio, alle ore 10, con la convocazione della Commissione Bilancio che esaminerà il progetto di legge che prevede l’istituzione del Garante Regionale dell’Infanzia e l’Adolescenza. Alle ore 11, nell’Aula “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell’Emiciclo, è convocato il Consiglio regionale in seduta ordinaria
Il Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, ha convocato la seduta ordinaria dell'Assemblea legislativa regionale per domani 11 luglio alle ore 11 presso l'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo. All'ordine del giorno della seduta ordinaria i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulla “Costituzione dell’Ambito Sociale Distrettuale Vestino”; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulle “Acque balneabili della costa abruzzese ed in particolare quelle del comune di Pescara e del comune di Francavilla”; interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulle “Iniziative per contrastare il fenomeno dei furti nelle abitazioni del comune di San Benedetto in Perillis”; interpellanza a firma del Consigliere Maurizio Di Nicola (CD) sui “Danni alle produzioni ortofrutticole provocati dal maltempo del 19 aprile 2017”; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sulla “Chiusura ed interdizione del Palazzo dello Studente in Chieti”. Successivamente è in programma la discussione sul progetto di legge relativo alle Legge di Stabilità Regionale 2017, sul "Contenimento dell'uso del suolo attraverso il recupero dei vani e locali del patrimonio edilizio esistente", sulle “Modifiche alle leggi regionali 10/2017 e 77/1999”, le “Disposizioni finanziarie in materia di interventi per l’adeguamento delle infrastrutture e per lo sviluppo di progetti necessari per l’aggregazione sociale”, la modifica alla legge sulle “Norme in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi”, il provvedimento per “L’istituzione del garante regionale dell’Infanzia e L’adolescenza” ed il provvedimento amministrativo che reca l'approvazione del "Piano del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga". Sono previste una serie di votazioni per l'elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini, di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda l'esame delle seguenti risoluzioni: a firma dei Consiglieri Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri (M5S) sulla "Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana"; a firma dei Consiglieri Emilio Iampieri e Mauro Febbo (FI) sulla "Tutela dei magistrati onorari"; a firma del Consigliere Mario Olivieri (AC) sulla "Pubblicazione elenco avviso Pubblico Housing sociale"; a firma del Consigliere Mario Mazzocca (MDP) sul "Piano delle Aree"; a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) sul "Trasferimento funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici"; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S) sul "Decreto di soppressione reparti di Polizia stradale".
Leggi Tutto »