Redazione Notizie D'Abruzzo

Alessia Iezzi vince Coppa del Mondo nel tiro a volo donne

Ancora un trionfo per il tiro a volo italiano. La 21enne Alessia Iezzi, carabiniere originario di Mannopello, ha vinto a Nuova Delhi la Coppa del Mondo nella specialita' Fossa donne. L'azzurra, campionessa del mondo Junior due anni fa a Lonato, era alla seconda esperienza nelle finali della Coppa dei 'grandi' dopo il 6/o posto di Roma 2016. La Iezzi, ultimo talento di una disciplina che sforna atleti da podio a getto continuo (non a caso, l'Italia e' la potenza mondiale numero uno del tiro a volo, assieme agli Usa), ha conquistato il pass per la manche decisiva con un ottimo 72/75 nelle qualificazioni e poi, esibendo grinta e determinazione, ha superato tutti gli sbarramenti fino al duello per il trofeo di cristallo con la spagnola Fatima Galvez, iridata 2015 a Lonato. Ma la Iezzi, malgrado un piccolo taglio all'indice della mano destra causato da un movimento maldestro sul grilletto durante la gara, non ha ceduto. Chiusi i piattelli regolamentari con l'identico punteggio di 41/50, le due tiratrici hanno proseguito il confronto con lo spareggio, vinto dall'azzurra per 2-1. C'e' un pizzico d'Italia anche nel bronzo della libanese Ray Bassil, 'pin up' del tiro a volo che in passato e' stata allenata dall'azzurro Daniele Di Spigno e che ha come sponsor due aziende italiane del settore, Fiocchi e Perazzi. "Sono emozionatissima - ha poi detto la Iezzi non riuscendo a contenere le lacrime -, questo sport e' la mia vita da sempre. La mia famiglia ha un campo di tiro a volo, mi alleno con mio padre Antonello che e' anche un tecnico federale, con mio fratello Emanuele e con il mio ragazzo Andrea Miotto. Questa coppa la condivido con loro e con mia madre Marcella. Mi sembra un sogno, e voglio ringraziare il ct Albano Pera per aver creduto in me". Non bene Jessica Rossi: la poliziotta campionessa olimpica a Londra 2012 e vincitrice del titolo mondiale a Mosca lo scorso settembre, ha sbagliato l'ultima serie, chiusa con 20/25, vanificando il buon lavoro fatto nelle prime due. Con il totale di 66/75 si e' dovuta accontentare dell'11/a piazza

 

immagine tratta dal profilo facebook di Alessia Iezzi

Leggi Tutto »

Fu picchiato da 3 romeni, morto anziano di Castel di Sangro

Non ce l'ha fatta Domenico Di Luia, 78 anni, di Castel Di Sangro, l'invalido che nel mese di giugno scorso era stato picchiato a sangue da tre banditi, finiti in manette grazie al pentimento di uno di loro. L'anziano ricoverato in una clinica riabilitativa a Bolognano, e' morto nel corso della notte. Di Luia residente nei pressi dello stadio di Castel Di Sangro, era stato suo malgrado il protagonista di una aggressione da parte di tre romeni, i quali scoperti dal titolare dell'abitazione, nel tentativo di commettere un furto all'interno della villetta, non si erano fatti alcuno scrupolo nel prenderlo a calci e pugni, provocando all'invalido (l'anziano non aveva una gamba) lesioni che lo avevano costretto a subire diversi interventi chirurgici e a rimanere per diverso tempo in coma farmacologico, dal quale non si e' piu' ripreso

Leggi Tutto »

Ospedale di comunità, plauso dell’Ipasvi

 “Finalmente anche la provincia di Pescara avrà il suo ospedale di comunità, come previsto dal decreto ministeriale 70 del 2015, recepito dalla Regione Abruzzo, che per problemi strutturali non era ancora stato individuato. L’input è arrivato dal nostro collegio nel corso dell’incontro del 6 ottobre con l’assessore regionale alla Sanità Silvio Paolucci e il direttore generale della Asl Armando Mancini. Il nuovo presidio apre sia a una migliore gestione delle patologie croniche e sia alla possibilità di nuovi posti di lavoro per il personale infermieristico”. Così Irene Rosini, presidente dell’Ipasvi di Pescara, commenta la notizia dell’apertura a Città Sant’Angelo di un ospedale di comunità nella struttura sanitaria polivalente di Largo Baiocchi.
La struttura, che sorge nei locali del vecchio ospedale San Giovanni Battista, è attualmente adibita a residenza sanitaria assistita. La possibilità di trasformare questi locali in un moderno ospedale di comunità è emersa durante l’incontro del 6 ottobre scorso all’Auditorium Petruzzi di Pescara. “L’apertura dell’ospedale di comunità a Città Sant’Angelo – spiega Irene Rosini – rappresenta uno strumento fondamentale in una regione come la nostra, caratterizzata dall’aumento dell’età media della popolazione, per assicurare la continuità delle cure a tutte quelle persone, spesso anziane e affette da patologie croniche, che necessitano di un’assistenza sanitaria che non potrebbero ricevere a domicilio. Questo nuovo modello organizzativo, già adottato nelle regioni virtuose, è ispirato a una visione dell’assistenza che va incontro alle fasce sociali più fragili. In Abruzzo è già stato sperimentato con successo in altre realtà, come Guardiagrele e Tagliacozzo. Adesso finalmente anche Pescara avrà il suo ospedale di comunità, che consentirà una gestione più efficiente delle cronicità, eliminando i ricoveri impropri e andando a snellire quei reparti dell’ospedale, come ad esempio Geriatria, caratterizzati da un cronico sovraffollamento”. 
“Diamo atto alla giunta regionale – prosegue Rosini – di aver ascoltato le istanze degli infermieri, volte a rispondere ai bisogni di salute dei cittadini e a garantire l’applicazione di percorsi assistenziali condivisi che puntano al miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria erogata e all’integrazione tra tutte le figure professionali. L’apertura dell’ospedale di comunità consentirà di dare il giusto rilievo anche alla professione infermieristica, in quanto questa struttura sarà gestita proprio da noi infermieri, aprendo quindi alla possibilità di nuovi posti di lavoro. Dopo questo importante passo in avanti, infatti, c’è bisogno di adeguare le risorse umane al carico assistenziale. Ricordiamo che, a fronte di un rapporto ottimale di un infermiere in servizio per ogni sei pazienti, in Abruzzo la proporzione è di uno a undici utenti e che un minor carico di pazienti per singolo infermiere si traduce in un’importante riduzione di mortalità”.

Leggi Tutto »

Tonfo interno pesante per il Pescara contro il Brescia

Tonfo interno pesante per il Pescara che cade 3-0 all'Adriatico contro il Brescia, che centra così il secondo successo consecutivo e aggancia a 16 punti in classifica proprio gli abruzzesi. L'avvio della squadra di Zeman fa ben sperare: al 6' Minelli salva i lombardi sul tocco di Mazzotta, sulla ribattuta Pettinari non riesce poi a correggere in rete. Con il passare dei minuti però, nonostante il possesso palla, i padroni di casa non riescono a sfondare. E anzi al 37', alla prima vera occasione per gli ospiti, vanno sotto. Cross di Furlan dalla destra e piatto vincente di Machin, che manda il pallone sotto la traversa battendo Fiorillo. Decisamente più pimpante il secondo tempo. Mancuso nel giro di pochi secondi sfiora il pareggio in ben due occasioni, dalla parte opposta è Bisoli invece a sfiorare la traversa. Al 18' però le rondinelle raddoppiano: verticalizzazione di Machin per Caracciolo, che supera Fiorillo in uscita per il 2-0 del Brescia. Tre minuti dopo arriva il tris che chiude la partita: girata vincente in area di Ferrante e titoli di coda sul match.

Leggi Tutto »

Stalking, minaccia l’ex e picchia l’amica e viene arrestato

L'intervento dei Carabinieri, che lo hanno arrestato per stalking alla ex moglie, ha fermato i suoi ripetuti atti di violenza che fino a quel momento non avevano risparmiato niente e nessuno: dall'amica della donna, ritenuta responsabile della loro separazione, al nuovo compagno e alla macchina della ex.

Agli arresti domiciliari e' finito un noto commerciante santegidiese di 53 anni che dopo la separazione, un anno e mezzo fa, aveva cominciato a minacciare la donna con telefonate e messaggi su WhatsApp, ripetendo che le avrebbe sparato. Aveva preso a pugni anche l'amica di lei e, di recente, era arrivato ad affrontare il nuovo compagno della donna, aspettando la sua uscita dal luogo di lavoro e urlandogli contro che l'avrebbe gambizzato. Le denunce della ex moglie hanno dato avvio alle indagini dei Carabinieri che hanno rimesso un rapporto al pm della Procura Greta Aloisi. 

Leggi Tutto »

Scontro frontale auto su Ss.150 a Tossicia, un ferito grave

Provvisoriamente chiusa la strada statale 150 "Della Valle del Vomano", a Tossicia a causa di un incidente in cui una persona e' rimasta ferita in modo grave. Lo comunica L'Anas. L'incidente, al km 33,000, ha coinvolto frontalmente due autovetture. Sul posto sono presenti i Carabinieri e le squadre dell'Anas per la gestione della viabilita', provvisoriamente deviata su una strada comunale

Leggi Tutto »

Il rilancio dei piccoli comuni grazie alla nuova legge salva borghi

L'occasione è stata quella della presentazione del libro "PICCOLE ITALIE", di giovedì scorso presso il museo contadino di Pomaro nell'omonimo borgo del paese pedemontano della Maiettetta.

L'UNCEM Abruzzo, che rappresenta ciò che resta delle antiche comunità montane, ha organizzato insieme al Comune di Roccamontepiano un incontro con sindaci e amministratori nonché rappresentanti della Regione Abruzzo.

Da cornice la struttura ricettiva comunale LAE’ Pomaro con l’autore Enrico Borghi che è stato tra i primi parlamentari che hanno lavorato alla legge di salvaguardia e rilancio del territorio italiano, costituito per 80% dai piccoli Comuni.
All'iniziativa sono intervenuti Adamo Carulli in qualità di sindaco di Roccamontepiano, il Dott. Donato Di Matteo assessore regionale ai  parchi e alla montagna, il Dott. Lorenzo Berardinetti presidente della 3^ commissione consigliare Regione Abruzzo e l’On.Enrico Borghi Deputato e autore del libro. 
L’evento è stato da stimolo per focalizzare l’attenzione sulla recente approvazione in Parlamento della cosiddetta "legge salva borghi".

Presenti molti  sindaci e amministratori di Casalincontrada, San Martino sulla Marrucina, Fara Filiorum Petri, Guardiagrele, Casoli, Torricella Peligna, Tornareccio, Altino, Sant'Eusanio del Sangro, Rapino, Pretoro, Serramonacesca nonche la CGIL, la Confesercenti e molte associazioni di presidi delle tipicità del territorio come l'Associazione del Vino Cotto d'Abruzzo, il Peperone Dolce di Altino, la Cipolla Piatta di Fara Filiorum Petri ed il Presidente del Gruppo di Azione Locale Maiella Verde, Tiziano Teti.

Una riflessione a 360° sul tema dello sviluppo delle aree interne e delle piccole realtà che non sono un problema ma una grande risorsa per il "sistema Italia".

Come ha più volte sottolineato l'On.le Enrico Borghi che, insieme ad Ermete Realacci, hanno presentato e sostenuto la nuova legge approvata da tutti i gruppi e gli schieramenti parlamentari, "ci troviamo dentro un cambiamento epocale con una metamorfosi difficile, ma il ruolo dell'Italia del futuro passa dentro il suo territorio, comprendere questo passaggio significa evitare di essere espulsi dalle trasformazioni in atto".

Il DEputato ha sottolineato come "i piccoli borghi, le montagne, le aree interne sono centrali e rappresentano la via italiana  alla Green Economy. Il territorio è il nostro valore principale e che ci pone dentro quei paesi che possono accettare la sfida del futuro che guarda ed opera per le rinnovabili ed al superamento delle risorse fossili. Le risorse naturali che stanno dentro il nostro territorio sono centrali come le acque, il suolo, i boschi che sono e devono restare beni collettivi e dell'umanità. la politica non può essere debole e ritenere che questo aspetto sia marginale rispetto al resto ed è per questo che questa legge è uno strumento di intervento pubblico che non significa assistenzialismo ma bensì sostegno intelligente a idee che favoriscono lo svilippo socio economico del Paese".

Leggi Tutto »

Pescara, mese dell’Affido: ecco le iniziative

Sono 11 le famiglie che, rivolgendosi agli operatori del Servizio Affido del Comune di Pescara, hanno compiuto un gesto d’amore e di solidarietà accogliendo in casa un minore che vive, anche se temporaneamente, un disagio. Sono genitori che, pur avendo dei figli, hanno sentito il desiderio di dare affetto e sostegno a bambini e ragazzi che attraversano un periodo di difficoltà insieme alla famiglia di appartenenza. La loro testimonianza, insieme a quella dell'équipe Affido, sarà al centro delle iniziative programmate dall’Assessorato alle Politiche Sociali, nell’ambito del Mese dell’Affido e dell’Accoglienza partito il 21 ottobre scorso e realizzato in collaborazione con associazioni ed enti del territorio. Il prossimo incontro si terrà lunedì 30 ottobre, alle ore 16, nella sede del consultorio familiare Cif (via Passolanciano 50), sul tema “La famiglia che accoglie”.

“Sono 13 i minori, dai 5 ai 15 anni, che hanno trovato sostegno grazie all'affido - spiega l’assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino - Una famiglia, infatti, ne ha accolti due, un fratello e una sorella. E’ un istituto molto significativo che, a differenza dell’adozione, permette anche a una coppia o a un singolo, per un periodo limitato, di sostenere un minore, a tempo pieno, parziale o solo nei fine settimana, offrendo un aiuto di tipo affettivo, psicologico, educativo e materiale. Il bambino mantiene ugualmente i contatti con la propria famiglia nella quale potrà rientrare definitivamente quando le condizioni lo permetteranno”. Il Mese dell’Affid consentirà di diffondere queste esperienze e promuovere una cultura dell’accoglienza, elemento fondante di una comunità solidale. Tra le testimonianze proposte ci sarà quella di Marco e Simona Berardi, una mamma e un papà che hanno raccontato la loro storia in occasione dell’ultima cerimonia di "Benvenuto ai nuovi nati", che si è tenuta la settimana scorsa in Comune. Pur avendo già sei figli, dal 20 ai 7 anni, hanno preso in affido, tre anni fa, Karim, un bimbo di origini senegalesi rimasto con il padre dopo l'abbandono della madre. Un gesto che ha restituito loro tanto amore.

"Abbiamo provato il desiderio di accogliere un bambino vedendo che i nostri figli crescevano bene e in armonia - ha raccontato Marco Berardi - Ci siamo rivolti al Comune che ci ha dato la possibilità di aprire la nostra famiglia ad un altro bimbo".

"Ci sono nascite che avvengono nel cuore ma che hanno lo stesso valore di quelle biologiche - ha aggiunto la moglie - Quando sento che Karim mi chiama mamma provo una gioia fortissima. L'amore fa miracoli. E' stato un percorso bellissimo che ha rafforzato la nostra famiglia e che vi invito a fare. Anche i nostri figli sono cresciuti grazie a questa esperienza".

Per informazioni sul Servizio Affido del Comune si possono contattare i seguenti numeri 085/4283046-085/4283044-085/4283307.

Leggi Tutto »

Spoltore: avviso pubblico per il progetto Cielo

Il Comune di Spoltore ha pubblicato l'avviso pubblico sulla raccolta 
delle domande destinate al progetto Cielo, Competenze per l'Inclusione 
ed il Lavoro Oggi: la selezione serve ad individuare i destinatari delle 
azioni di inclusione attiva. Possono rivolgersi agli uffici del Comune 
di Spoltore (martedì, mercoledì e giovedì 8,30-13,30, il martedì e 
giovedì anche dalle 15 alle 17,30) tutti i cittadini dell'ECAD 16 
(comprende, oltre al comune capofila, Brittoli, Cappelle sul Tavo, 
Catignano, Cepagatti, Città Sant'Angelo, Civitaquana, Elice, Moscufo, 
Nocciano, Pianella, Rosciano).

E' prevista l'attivazione di 69 tirocini della durata di 6 mesi con un 
importo mensile di 600€.

"Da pochi mesi Spoltore è diventato comune campofila del suo ambito 
sociale" spiega l'assessore Carlo Cacciatore "per questo tutti i 
cittadini dei Comuni che rientrano nell'ECAD 16 possono chiedere aiuto 
per compilare la domanda nel nostro municipio".

Può presentare domanda chi si trova in stato di disoccupazione o 
inoccupazione (ai sensi del D.Lsg 150/2015) e in una delle categorie 
svantaggiate interessate dal progetto: soggetti con disabilità, inseriti 
in programmi di assistenza ed integrazione sociale, over 45, immigrati, 
senza dimora.

La domanda di partecipazione, che potrà essere presentata da un solo 
componente del nucleo familiare, si può scaricare dal sito:
https://www.comune.spoltore.pe.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_972_0_1.html
ma va consegnata al Comune di Pescara. C'è tempo fino alle ore 13 del 22 novembre:
può essere consegnata in busta chiusa, con la dicitura "Progetto C.I.E.L.O.", all'Ufficio Protocollo 
Generale del Comune di Pescara; inviata con raccomandata e ricevuta di 
ritorno all'indirizzo "Comune di Pescara - Servizio Piano d'Ambito e 
Programmazione Sociale ed Educativa, Piazza Italia n.1, 65100 Pescara; a 
mezzo Posta Elettronica Certificata (protocollo@pec.comune.pescara.it) 
inserendo come oggetto  "Progetto C.I.E.L.O."

Partner del progetto sono la Fondazione Caritas, Focus Impresa Sociale, 
On The Road , Associazione Ananke, Associazione Diversuguali, Emmeenne, 
la cooperativa Sociale Orizzonte, CNA di Pescara, Associazione Deposito 
dei Segni, Ali Agenzia per il Lavoro.

Leggi Tutto »

Cimitero di Montesilvano, assistenza ai disabili dal 31 ottobre al 5 novembre

«Anche quest’anno, in occasione della Commemorazione dei defunti e della Celebrazione di Ognissanti, le persone con disabilità o con difficoltà motorie troveranno assistenza all’interno del cimitero comunale per fare visita ai loro cari». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis che prosegue: «Grazie al lavoro degli Uffici Disabili e Servizi Cimiteriali, e soprattutto grazie alla collaborazione del Comitato Locale di Penne, nello specifico dell’Unità della Croce Rossa di Montesilvano e di Cappelle, possiamo garantire un supporto a chi ne ha bisogno, attraverso l’ausilio di 10 carrozzine». L’assistenza sarà assicurata dal 31 ottobre fino al 5 novembre, da 25 volontari dalle 8 alle 17. «Voglio ringraziare il presidente del Comitato della Cri di Penne, Gianni Taucci e il referente dell’Unità di Montesilvano e Cappelle Franco Pomponio per il prezioso aiuto che ci daranno in questi giorni».

Sono in fase di conclusione anche gli interventi di risistemazione dell’ingresso principale nonché di alcuni campi di inumazione. «Abbiamo voluto - dichiara l’assessore ai Servizi Cimiteriali, Valter Cozzi - preparare al meglio il cimitero per accogliere i visitatori. Abbiamo effettuato degli interventi di risistemazione del terreno in alcuni campi. Stiamo anche predisponendo l’impianto di illuminazione presso le aree dove si trovano nuovi loculi».

L'area antistante il cimitero, fino al 5 novembre verrà inoltre riservata alla vendita di fiori da parte di operatori commerciali.

Il cimitero resterà aperto dalle 8 alle 17:45 fino al 1 novembre, mentre dal 2 novembre i cancelli resteranno aperti dalle 8 alle 16:45.

Leggi Tutto »