Redazione Notizie D'Abruzzo

Donna trovata morta a Pescara, indaga la polizia

Una donna di 39 anni, originaria di Foggia, e' stata trovata morta stamani nella sua abitazione di via Lago di Bolsena, a Pescara. La 39enne lavorava in una banca del centro di Pescara ed era originaria di Apricena. Nell'abitazione, in cucina, e' stato trovato un biglietto in cui la donna si scusa con i familiari per il suo gesto. Come cappio e' stata utilizzata una cintura. L'uomo che ha lanciato l'allarme e' l'ex fidanzato della 39enne; i due si erano lasciati da tempo. Proseguono indagini ed accertamenti della Polizia, che sta ascoltando, oltre all'uomo, i famigliari e i conoscenti della giovane. Chiarira' ogni dubbio l'autopsia, che dovrebbe essere eseguita domani. 

Sul posto la polizia, con Scientifica, squadra Volante e Mobile. I sanitari del 118, giunti sul posto, hanno potuto solo constatare il decesso della 39enne. Presenti anche il medico legale Ildo Polidoro e il pm Gennaro Varone

Leggi Tutto »

Pescara Commerce, la prima vendita on line è in Francia

E’ stata effettuata in Francia, nei giorni scorsi, la prima vendita on line dei commercianti pescaresi uniti sotto il brand “Pescara commerce”. La curiosità: tramite Internet, qualcuno Oltralpe ha acquistato due scatole di aghi da cucito a Pescara, al costo di 5 euro, sborsandone 20 per le spese di spedizione.

E’ partita così a pieno regime la nuova avventura del commercio pescarese che, tramite la OPS Srl, Online Platform for Shops (in partnership esclusiva con il Gruppo 3PW), sbarca sul web tra i colossi dello shopping on line. Per la precisione, su 19 piattaforme e-commerce (ePRICE, Amazon, Hitmeister, eBay, Fnac, Cdiscount, Rue Du Commerce, Rakuten, ManoMano e Spartoo, solo per citarne alcune), in 8 paesi europei e con un mercato di 390milioni di persone. Ad oggi sono oltre 50 i negozi della città che hanno iniziato a vendere la loro merce on line.

Quello della OPS Srl è un progetto pilota unico in Italia, che presto sarà replicato in altre città. L’idea di fondo è semplice: considerare i negozi non più come singole identità ma come un grande magazzino diffuso.

Leggi Tutto »

Maxi tamponamento in A14, traffico ripreso regolarmente

 E' di sei feriti, tra i quali due bambini di 4 e 6 anni, il bilancio del maxi tamponamento verificatosi questa mattina, poco dopo le 11, in una galleria dell'autostrada A14 Bologna-Taranto, nel tratto tra i caselli di Pineto-Silvi e Pescara nord-Citta' Sant'Angelo. Le ambulanze del 118 di Atri e Pineto hanno trasferito nel nosocomio di Pescara i due fratellini e la loro mamma di 38 anni, con traumi toracici e cranici, in codice giallo. All'ospedale di Atri (Teramo) sono stati invece trasferiti i componenti di una famiglia, i genitori e una ragazzina di 14 anni, con ferite piu' leggere. Il traffico e' ora ripreso regolarmente, dopo una serie di rallentamenti che hanno provocato fino a tre chilometri di coda. 

Leggi Tutto »

Unioncamere, a Milano la Borsa Enogastroturistica Abruzzese

Rimettere in moto l'economia della regione a partire dalla gastronomia e dal turismo. E' l'obiettivo dichiarato della 'Borsa Enogastroturistica Abruzzese', che si e' tenuta ieri presso la sede della Camera di Commercio di Milano, a pochi passi dal Duomo. A rappresentare l'Abruzzo c'erano 14 produttori, che durante la giornata hanno raccontato i loro prodotti a buyer lombardi, giornalisti e blogger di settore. Si sono inoltre tenuti alcuni incontri, organizzati dall'agenzia Promos, con ristoratori e catene distributive lombarde. "Per una giornata intera a Milano si e' respirata aria abruzzese - ha detto Daniele Becci, presidente dell'ente camerale di PESCARA, che ha organizzato l'evento -. Abbiamo portato i nostri quattro punti di forza che sono rappresentati dai quattro segmenti nel nuovo logo della Borsa: mare, monti, gastronomia e borghi". 

Leggi Tutto »

Maragno: ‘Attivato il tavolo per l’integrazione’

«Integrare significa migliorare la convivenza tra culture, etnie e popoli differenti. Le società di oggi sono ormai un tessuto di lingue e tradizioni. E’ per questo motivo e alla luce delle ultime vicende che si sono susseguite nella nostra città che abbiamo deciso di dare inizio ad un tavolo dedicato all’integrazione». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno. Ieri pomeriggio in Sala Giunta si sono riuniti i rappresentanti delle associazioni delle comunità degli stranieri presenti a Montesilvano. Nel 2016, la popolazione residente straniera a Montesilvano ammontava a 4828 persone, ovvero l’8,98%. A questi numeri si aggiungono i migranti che ad oggi sono nelle strutture di accoglienza. Obiettivo dell’incontro quello di istituzionalizzare un tavolo di discussione che possa occuparsi di integrazione. «Solo conoscendo le diversità – afferma il sindaco - è possibile abbattere le barriere e trovare spunti di crescita. Questi incontri dovranno essere concreti e pratici, per realizzare progetti a medio - lungo termine sull’integrazione. Accogliere significa rendere i migranti parte attiva della collettività. Ecco perché anche nel progetto SPRAR (il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) che abbiamo stilato insieme all’Azienda Speciale e all’Ati composta da Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice e che andrà a sostituire gli attuali CAS, i centri di prima accoglienza, sono previste una serie di attività formative e lavorative capaci di facilitare l’inclusione sotto diversi punti di vista dei 161 migranti che verranno inseriti nel programma di accoglienza».

Nel corso della riunione di ieri, particolarmente apprezzata da tutti i partecipanti, sono emersi possibili progetti volti proprio a facilitare l’integrazione, quali corsi di alfabetizzazione sia base che avanzati; lezioni di educazione civica; iniziative per il dopo scuola per i bambini; organizzazioni di eventi come ad esempio una “Festa dei Popoli” dove la musica rappresenta il ponte ideale tra culture; e ancora l’istituzione di una vera consulta degli immigrati.

Presenti all’incontro rappresentanti delle comunità del Bangladesh, Dominicana, Senegalese, Pakistana. Al tavolo vi erano anche rappresentanti della Cisl Pescara, della Cgil Abruzzo, Arci Pescara, Ass. Ananke Onlus e Caritas diocesana.

Leggi Tutto »

Verde pubblico, De Vincentiis: ‘Con la collaborazione dei cittadini, Montesilvano può diventare ancora più bella’

«Montesilvano può davvero cambiare volto e diventare ancora più bella grazie ai cittadini di buona volontà e che amano il territorio». Lo dichiara l’assessore al verde, Ernesto De Vincentiis che prosegue: «Stiamo toccando con mano tutto questo già in alcuni punti della città, dove una ditta privata ha avviato la manutenzione del verde pubblico, in virtù dell’articolo 38 bis del Regolamento comunale per la tutela e l’igiene del verde pubblico e privato».

Il regolamento stabilisce che l’affidatario, di una o più determinate aree pubbliche, si impegna a proprie spese e cura a provvedere alla manutenzione, eseguendo lo sfalcio dell’erba, con relativo smaltimento dei residui, della pulizia completa dell’area e dell’allestimento con piantagioni da fiore. Sull’area verrà apposto un cartello informativo con indicazione dell’affidatario, la cui dimensione varia a seconda dell’ampiezza dell’aiuola o area verde oggetto della concessione.

La ditta NL Group Società Cooperativa, a cui sono state affidate per 12 mesi, 4 aree, ha già avviato gli interventi di allestimento e manutenzione delle aiuole. Le zone interessate sono in piazza Diaz, Piazza Marconi, Piazza Quattrocchi e nel giardino di Corso Umberto angolo via Agostinone.

«La nostra Amministrazione – dice ancora De Vincentiis - ha applicato fattivamente l’art. 38 bis del regolamento. Questo ci ha consentito di dare concretezza ad un progetto che può contribuire significativamente al miglioramento del decoro urbano della città. L’apporto che i privati possono dare alla gestione della cosa pubblica è di grandissimo valore. L’auspicio è che questo sia solo un primo caso che sia da stimolo per altri privati affinché prendano spunto e facciano richiesta per prendersi cura anche di altre aree della città. Montesilvano è una delle prime città in Italia ad aver adottato il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, che consente a privati, associazioni, cooperative o formazioni sociali anche di natura imprenditoriale di prendersi cura di un'area pubblica, per mezzo di un patto di collaborazione, che specifica obiettivi, durata e modalità di azione. Questa iniziativa così come quella messa in atto mediante l’applicazione dell’art. 38 bis del Regolamento per la tutela e l’igiene del verde pubblico e privato sono entrambe fondate sul principio di sussidiarietà orizzontale: si tratta di iniziative con cui è possibile, attraverso la valorizzazione delle energie, della volontà e delle risorse dei cittadini, stimolarne il proprio senso di appartenenza e instaurare un rapporto nuovo di fiducia tra istituzioni e cittadini».

Leggi Tutto »

Abruzzo, un progetto per l’attività motoria tra gli over 65 

L'obiettivo è incentivare l'attività motoria negli ultra 65enni. Il progetto è elaborato dal Dipartimento di Neuroscienze dell'Università "D'Annunzio" e dalla Bioengineering e Biomedicine Company - illustrato dai promotori al presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso. Il sodalizio tra l'ateneo e l'azienda di San Giovanni Teatino, opera da anni sul territorio abruzzese, collaborando a studi scientifici sull'invecchiamento attivo. L'ultimo rapporto "Passi d'Argento", sull'Abruzzo dice che l'81 per cento degli over 65enni abruzzesi potrebbe usufruire dei servizi Ama (attività motoria adattata): il 38 per cento del campione, infatti, risulta in buona salute e a basso rischio; il 24 per cento è in buona salute, ma a rischio; il 19 per cento, invece, è a rischio disabilità. A oggi, però, sono ancora troppo pochi gli anziani che scelgono di praticare attività motoria, anche perché in ambito sanitario gli operatori non promuovono sufficientemente uno stile di vita attivo tra i loro assistiti. Il progetto, punta proprio a superare questo gap, partendo da un primo campione di 100 anziani (che saranno reclutati su base volontaria nei centri in cui sono state già condotte altre iniziative), a cui sarà applicato un particolare protocollo di "analisi quantitativa biomeccanica-funzionale in 3D di postura e stabilometria", oltre a test funzionali che serviranno a definire l'attività da svolgere secondo programmi individualizzati. La proposta avanzata dalla D'Annunzio rientra negli obiettivi del Piano di prevenzione regionale 2014-2018, che prevede specifiche azioni per aumentare l'attività fisica nella terza età. "Il trend demografico - ha sottolineato il presidente D'Alfonso - non solo della nostra regione, dimostra chiaramente che la fascia degli ultra 65enni è in costante aumento. Di qui la necessità del governo regionale di intervenire programmando iniziative volte a migliorare il benessere dei più anziani in un'ottica di prevenzione attiva che li veda protagonisti consapevoli". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Biondi presenta la Giunta

Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha proceduto al varo della Giunta comunale. Questi i componenti dell'esecutivo e le rispettive deleghe: - Guido Quintino Liris: vice sindaco, deleghe a Opere pubbliche, Patrimonio, Manutenzioni ordinarie e straordinarie, Lavori pubblici, Espropri, Sanita', Rapporti con l'Universita'. - Francesco Cristiano Bignotti: Agricoltura, Politiche sociali, Politiche educative e scolastiche, Asili nido, Politiche abitative, Politiche per l'immigrazione, Assistenza alla popolazione, Politiche per gli studenti universitari, Partecipazione. - Luigi D'Eramo: Politiche urbanistiche, Edilizia, Pianificazione, Ispettorato urbanistico. - Emanuele Imprudente: Territori, Ambiente, Rifiuti, Gestione e manutenzione del verde pubblico, Attivita' estrattive, Energia, Protezione civile, Usi civici, Sicurezza urbana, Videosorveglianza, Gestione cimiteri. - Sabrina Di Cosimo: Politiche culturali, Istituzioni, fondazioni, enti operanti nell'ambito della cultura, Creativita', Turismo. - Annalisa Di Stefano: Politiche economiche, finanziarie e di bilancio, Razionalizzazione della spesa. - Carla Mannetti: Trasporti e Infrastrutture, Mobilita' urbana, Sicurezza stradale, Polizia municipale, Politiche comunitarie e rapporti con le istituzioni. - Monica Petrella: Politiche giovanili, Pari opportunita', Riorganizzazione dei tempi e degli orari della citta', Informatizzazione e innovazione tecnologica, Urp e semplificazione amministrativa. - Alessandro Piccinini: Commercio, Attivita' produttive e Sportello unico per le attivita' produttive, Fiere, Politiche del credito, Sport, Gestione degli impianti sportivi, Politiche sociali dello sport, Grandi eventi sportivi, Contenzioso e Avvocatura. Il sindaco Pierluigi Biondi ha tenuto per se' le deleghe alle seguenti materie: Risorse umane, Ricostruzione pubblica e privata, Programmazione e gestione operazione Restart, Smart city, Piano strategico, Citta' territorio, Societa' partecipate e relativo controllo analogo e strategico, Politiche per l'accessibilita', Rapporti con gli organi della ricostruzione, con i soggetti e gli strumenti della pianificazione sovraordinata, Coordinamento Piani e Programmi di fonte comunale, Affari generali e istituzionali

Leggi Tutto »

Chieti, escursionista pescarese recuperato dall’elisoccorso del 118

 I tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sono intervenuti lungo il sentiero che collega Lettomanoppello a Passolanciano per soccorrere un uomo di quarantotto anni colpito da malore. Impegnato in un'escursione in grotta, probabilmente l'uomo ha risentito dello sbalzo termico tra l'interno della cavita' e l'esterno. Sul posto sono inizialmente intervenute le squadre di terra del Soccorso Alpino, si e' reso poi necessario il recupero da parte dell'elicottero del 118 a causa della presenza di numerosi salti di roccia. Recuperato con il verricello, l'uomo e' stato trasportato all'ospedale di Chieti.

Leggi Tutto »