Redazione Notizie D'Abruzzo

Istat: calano ancora i lettori, nel 2016 sono 40,5% degli italiani

Cala ancora una volta il numero dei lettori in Italia. A rilevarlo è l'Istat, che segnala come ad aver letto almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali nei 12 mesi precedenti l'intervista sia stato nel 2016 solo il 40,5% degli italiani sopra ai sei anni. Nel 2015 il dato si attestava al 42%.

A mostrare una maggiore propensione per la lettura sono le donne, con il 47,1% delle lettrici contro il 33,5% degli uomini. Mentre a livello anagrafico il dato migliore è il 51,1% fatto segnare dai giovani tra gli 11 e i 14 anni. La diffusione dei lettori risente in misura significativa del livello di istruzione: legge il 73,6% dei laureati, ma solo il 48,9% fra chi ha conseguito al più un diploma superiore. Mentre persistono i divari territoriali: al Sud i lettori sono il 27,5% e al Nord il 48,7%. L'eeffetto della familiarità, infine, è forte nell'abitudine alla lettura: legge libri il 66,9% dei ragazzi tra i 6 e i 18 anni con entrambi i genitori lettori, contro il 30,8% tra i figli di genitori che non leggono libri.Interpellati dall'Istat in merito alla scarsa propensione alla lettura degli italiani, gli editori hanno indicato come fattori ritenuti preponderanti il basso livello culturale della popolazione (39,7% delle risposte) e la mancanza di efficaci politiche scolastiche di educazione alla lettura (37,7%).

Leggi Tutto »

Bilancio 2018, l’amarezza degli artigiani: neppure un euro per la micro impresa

"Il bilancio di previsione per il 2018 della Regione Abruzzo non contiene neppure un euro a favore della micro impresa e dell'artigianato, ribadendo così una linea di tendenza che accomuna purtroppo da anni governi regionali di diverso segno politico. Eppure, la crisi in questo settore morde ferocemente, provocando la chiusura silenziosa di migliaia di imprese, e nonostante i tanti appelli lanciati nei convegni, dagli organismi economici, dalle diverse forze politiche, dalle dichiarazioni evidentemente di facciata che riconoscono questo segmento dell'economia come vitale per l'Abruzzo", questo il contenuto di una nota diffusa proprio dalle associazioni del mondo della micro impresa (Casartigiani, Claai, Cna e Confartigianato). Secondo le assiciazioni attraverso un "taglio lineare" di modestissima entità (appena il 5%) applicato alle diverse voci del bilancio non legate a una previsione di legge o a un vincolo di destinazione, si sarebbe potuto consentire alla Regione di finanziare per il 2018 misure da destinare al comparto: dal credito alla trasmissione d'impresa. Ma così non è stato. Hanno prevalso altre ragioni che gli artigiani e i micro imprenditori abruzzesi non capiscono e non vogliono capire, nonostante il trionfalismo delle dichiarazioni a favore di telecamere rilasciate da esponenti della Giunta, delle forze politiche di maggioranza che la sostengono, e pure di parte dell'opposizione (il centrodestra). "Un grazie sentito, invece, agli esponenti del Movimento 5 Stelle che hanno presentato - dandocene informazione - un emendamento al testo del documento contabile, che recepiva le nostre richieste", conclude la nota.   

Leggi Tutto »

Capodanno a Pescara con Vinicio Capossela

Capodanno a Pescara con Vinicio Capossela che condurrà il pubblico verso il nuovo anno con un grande concerto gratuito in piazza della Rinascita la sera del 31 dicembre. Il conto alla rovescia comincia ufficialmente con l'annuncio di questa tappa speciale che si inserisce nel fitto calendario di concerti di Vinicio Capossela, in questo anno per lui ricco di successi. L'artista si è aggiudicato il Premio Lunezia Canzone d'Autore 2017 per l'album "Canzoni della Cupa", la sua opera è stata definita dalla Commissione "Album epocale", e ha vinto anche il prestigioso Premio Tenco 2017. Sono stati un successo di critica e pubblico i concerti invernali "Ombra. Canzoni della cupa e altri spaventi", gli appuntamenti estivi denominati "Atti unici e qualche rivincita" e le tante date all'estero di quest'anno. 

Leggi Tutto »

Controguerra, trovato un cadavere sulle rive del fiume Tronto

 Il cadavere di uno dall'eta' apparente di circa 50 anni, e' stato rinvenuto nella tarda mattinata di oggi lungo l'argine del fiume Tronto, nel territorio del Comune di Controguerra al confine con le Marche. Il corpo era riverso bocconi a pochi metri dall'acqua ma non era bagnato e non presentava segni di violenza: era vestito ma indosso non c'erano documenti di identita'. Secondo un primo esame esterno, anche per la presenza di alcune macchie ipostatiche, la morte potrebbe risalire al giorno di Natale. A segnalare la presenza del corpo e' stato un passante cheta avvertito i carabinieri, verso mezzogiorno: sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Alba Adriatica e quelli del reparto operativo del comando provinciale di Teramo per le indagini sul caso. A una decina di metri dal cadavere, oltre ad alcuni oggetti personali e qualche moneta, sono stati rinvenuti anche i resti di un giaciglio di fortuna, il che potrebbe far ipotizzare che l'uomo fosse un senzatetto che vivesse di espedienti e che dormisse in zona.

Leggi Tutto »

Penne, ubriaco nel parco con la mazza

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno denunciato all'Autorita' Giudiziaria, per il reato di ''porto abusivo di armi ed oggetti atti ad offendere'', un 27enne di Penne, Pescara. L'uomo in evidente stato di ubriachezza mentre passeggiava nei giardini pubblici in Viale San Francesco impugnando ed agitando con fare minaccioso una mazza da baseball, alla presenza di numerosi adulti e bambini, e' stato intercettato da un carabinieri libero dal servizio. I  militari giunti sul posto, hanno perquisito il 27enne, trovandolo in possesso anche di un coltello a serramanico, della lunghezza complessiva di 18 centimetri di genere proibito. Entrambi gli oggetti sono stati sequestrati. 

Leggi Tutto »

Esce fuori strada con l’auto, ferito un 20enne nel pescarese

Un ragazzo di 20 anni D. G. L. residente a Collecorvino e' rimasto ferito gravemente la notte scorsa in un incidente stradale accaduto lungo la strada Lungofino, al confine fra i territori comunali di Citta' Sant'Angelo ed Elice. Secondo una prima ricostruzione erano circa le 2.30 quando il giovane, a bordo della sua auto, avrebbe improvvisamente perso il controllo, andando fuori strada e finendo contro un albero. Soccorso dai sanitari del 118, il ragazzo e' stato poi trasporto in ambulanza all'ospedale civile di Pescara per un vasto politrauma. 

Leggi Tutto »

Al via rassegna di documentari al Museo Colonna di Pescara

Una rassegna dedicata ai documentari, ogni giovedi' da dicembre al maggio prossimo, al Museo d'arte moderna Vittoria Colonna di Pescara, con ingresso gratuito. "Il giovedi'... Docudi' - cinema documentario al museo Colonna" e' un'iniziativa dell'assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e dell'associazione A.C.M.A. (Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese), in collaborazione con il Festival del documentario d'Abruzzo - Premio internazionale Emilio Lopez. I documentari sono stati selezionati tenendo conto non solo del tema affrontato, ma anche delle loro caratteristiche strettamente cinematografiche. Il primo appuntamento e' in programma giovedi' 28 dicembre, quando verra' proiettato "Elegia per la vita", di Geramno Scurti, un lavoro che racconta "un pezzo di Pescara" di qualche anno fa e piu' precisamente i tempi in cui Andrea Pazienza era uno studente del Liceo Artistico cittadino. A seguire conversazione su "Le origini di una citta' contemporanea", con il regista e l'editore Giovanni Tavano. Gli appuntamentisuccessivi sono previsti l'11 e il 25 gennaio, l'8 e il 22 febbraio, l'8 e il 22 marzo, il 5 e il 19 aprile, per chiudere il 10 maggio

Leggi Tutto »

The Christmas Village, dalle 21 la commedia ‘Panecotte e Zizì’ al Pala Dean Martin di Montesilvano

Animazione, cartoni animati. E’ un mondo a fumetti quello del “The Christmas Village”, all’interno del Pala Dean Martin che rimarrà aperto fino al 29 dicembre. Oltre al mercatino “Fatto con il Cuore” a cura della Pro Loco di Montesilvano e le tantissime sorprese allestite grazie al Pescara Comix and Games, anche domani, mercoledì 27 dicembre i bambini potranno assistere ai magici musical del The Christmas Magic Story, la produzione dell’Accademia Internazionale della Voce. Domani pomeriggio, dalle 16, sarà la volta delle bellissime favole di Aladin e Frozen

«Per la serata di domani -  annuncia l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis -  abbiamo voluto pensare anche ad un pubblico più adulto. La divertentissima Compagnia Teatrale del Borgo, infatti, metterà in scena la commedia dialettale “Panecotte e Zizì”». 

La commedia in vernacolo insegna come la povertà può cambiare il comportamento e il carattere  delle persone che, cercando disperatamente soluzioni facili ai loro problemi, dimenticano i veri valori della vita. La commedia in due atti, nata da un’idea di Zerimete, è ispirata ad una storia vera, accaduta negli anni ’60. Sul palco saliranno gli attori: Lino

Leggi Tutto »

Solidarietà, a Montesilvano da luglio a dicembre 162 persone assistite con l’emporio e oltre 4500 i pasti erogati

«L’emporio della solidarietà e la mensa Madre Teresa di Calcutta che dallo scorso luglio sono attivi sul territorio di Montesilvano, non rappresentano solo un luogo dove vengono erogati dei servizi materiali, ma anche un punto di riferimento dove trovare conforto». Lo dichiara il sindaco Francesco Maragno. «Sono 5 mesi da quando, grazie alla sinergia con Azienda Speciale e Caritas diocesana di Pescara – Penne, abbiamo aperto questa struttura. Nella mensa, sono stati erogati ben 4500 pasti, mentre nell’emporio sono state assistite 162 persone».

Per quanto riguarda la mensa, dei 4500 pasti, il 71,4% sono stati erogati a persone di nazionalità italiana, mentre il 28,6% a persone di altra nazionalità. Il 47,7% è stato erogato a uomini di nazionalità italiana, il 26,2% di nazionalità straniera; 23,7% sono le donne italiane, e 2,4% le donne straniere. Nell’emporio sono 39 gli uomini italiani assistiti, 50 le donne di nazionalità italiana; mentre per gli stranieri il numero delle donne ammonta a 55 e degli uomini a 18. Gli stranieri provengono in maggioranza dal Senegal, con 24 persone, 11 sono originari dell’Albania e 7 del Marocco. Delle 162 persone, 148 fanno riferimento a nuclei familiari, dei quali 104 presentano minori e la maggior parte contano tra i 2 e i 4 componenti. 14 gli utenti singoli che hanno avuto accesso all’emporio. Sempre nell’ambito delle persone assistite che si sono rivolte all’emporio e che fanno parte di un nucleo familiare, 73 hanno un’età compresa tra i 36 e i 50 anni; 33 tra i 18 e i 35; 33 tra i 51 e i 65 anni e 9 sono over 65.

Sono moltissime le problematiche che hanno portato le persone a rivolgersi all’emporio. Il 79,5% dei casi presenta problemi di occupazione; il 76,5% vive una condizione di povertà; il 30,2% ha manifestato problemi familiari legati a condizioni di divorzio o separazione; nel 18,5% dei casi invece sussistono problemi di salute; il 13% vive problematiche abitative; infine nel 18,5% dei casi sono stati messi in luce bisogni legati a dipendenze, disabilità, migrazione o problemi di istruzione.

«La Casa della Solidarietà - afferma don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana - è un segno concreto della collaborazione feconda tra l'ente pubblico e il terzo settore per essere vicini ai cittadini più fragili. In questo tempo di Natale vogliamo essere particolarmente vicini alle persone che accogliamo con alcuni momenti particolari, come il pranzo che vivremo il 1 gennaio, insieme a tutti i volontari che svolgono abitualmente servizio; anche così proveremo a testimoniare la prossimità e l'amore agli ultimi di Gesù che si fa uomo».

«Siamo consapevoli - dichiara il sindaco - che c’è sempre molto da fare per risolvere le problematiche della povertà. Mi auguro però che sostenendo l’emporio siamo riusciti ad arginare questo triste fenomeno. Il messaggio che vogliamo far passare, anche attraverso questa struttura, che si poggia sulla preziosissima collaborazione dei volontari, è che le famiglie in difficoltà non devono perdere la speranza e possono contare sull’aiuto della comunità montesilvanese».

Il progetto “Alleanza contro la povertà” è stato promosso dal Comune di Montesilvano, dall'Azienda Sociale e dalla Caritas diocesana di Pescara - Penne, grazie ai fondi ottenuti mediante la partecipazione al bando U.N.R.R.A. del Ministero dell'Interno. La mensa, che conta 60 posti a sedere è aperta dal lunedì al sabato dalle 12 alle 13. Possono accedere alla mensa le persone in possesso di un tesserino rilasciato dal Centro di Ascolto presente all’interno della struttura. L’emporio solidale è aperto, nel corso di queste festività natalizie, il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 19. L'accesso viene regolato attraverso una tessera punti che permette di fare la spesa in maniera gratuita. La tessera viene rilasciata dal Centro d'Ascolto presente nella struttura. L'invio all'Emporio vien fatto tramite le parrocchie e la stretta collaborazione con il tavolo del PIS (Pronto Intervento Sociale) e con i Servizi sociali del Comune.

 

 

Leggi Tutto »