Conclusi gli interrogatori di garanzia chiesti da sei indagati nel procedimento per la bancarotta della vecchia Banca Marche, la Procura di Ancona e' pronta a tirare le somme con le richieste di rinvio a giudizio. Potrebbero arrivare entro luglio le conclusioni dei pm Andrea Laurino, Serena Bizzarri e Marco Pucilli, coordinati dal procuratore Elisabetta Melotti, in particolare per le 18 persone - ex dirigenti di BM e Medioleasing, componenti del vecchio cda fino al 2012, del collegio sindacale e altri funzionari - che nel gennaio scorso avevano ricevuto l'avviso di chiusura indagini nell'indagine sul default miliardario della vecchia BM.
Dayco, sciopero sospeso
Dayco e organizzazioni sindacali avvieranno un percorso condiviso il cui obiettivo e' abbassare i costi di produzione aggredendo i costi fissi per scongiurare i licenziamenti: da ieri sera, dopo che l'azienda ha convocato la Rsu, e' stato sospeso lo sciopero di quattro giorni, iniziato il 5 luglio, indetto per protestare contro l'annunciato esubero di 135 unita' lavorative nello stabilimento di Chieti. Una decisione che, nelle intenzioni dell'azienda, contribuiva a far abbassare il costo del prodotto rendendolo piu' competitivo. Un primo incontro ufficiale fra le parti e' stato fissato per il prossimo 18 luglio. "Questo e' il risultato di un grande sforzo fatto dai lavoratori attraverso lo sciopero - ha detto il segretario regionale della Filctem Cgil, Carlo Petaccia. Non ci sentiamo vittoriosi, ma siamo riusciti a spostare il discorso dal tema dei licenziamenti ad un lavoro condiviso sull'abbattimento dei costi". Nel pieno della protesta, dopo aver incontrato i lavoratori in fabbrica, il sindaco di Chieti Umberto Di Primio aveva consegnato per protesta la fascia tricolore al Prefetto chiedendo di conservarla fino a quando la vertenza Dayco non fosse stata trattata con la dovuta attenzione da parte del Governo e dalla Regione.
Leggi Tutto »Chieti, Giuliano Mazzoccante incontra il big del pianoforte Alexander Kobrin
Roccaraso, partono i corsi estivi di Mountain Lab
Chi ama la montagna e desidera coniugare divertimento con la pratica di una disciplina sportiva seguito dai migliori professionisti del settore, deve leggere attentamente le tante proposte contenute nel programma estivo dell'associazione 'Mountain Lab', l'accademia degli sport di montagna, che per il terzo anno consecutivo ha messo a punto anche d'estate un pacchetto d'iniziative di grandissima qualita'. Vertical climbing, mountain bike, trekking, escursioni, programmi per bambini: la parola d'ordine e' avvicinare i turisti alla montagna. Praticare il nordic walking nel 'Bosco incantato' oppure rilassarsi con un'escursione 'Lungo la via dei briganti' da concludere con l'aperitivo del montanaro; percorsi di mountain bike a Roccaraso, Pescocostanzo, Rivisondoli, Scanno, nella Val Fondillo a Pescasseroli; trekking in varie localita' dell'Abruzzo, anche a Fara San Martino, con percorsi accessibili a tutti, non solo ai professionisti. Da lunedi prossimo, 10 luglio, a Roccaraso partiranno i corsi del 'Summer camp activity' per i bambini dai 6 anni in su, che tanto successo hanno riscosso nelle prime edizioni.
Leggi Tutto »
Una tonnellata di marijuana trovata in un furgone a S.Vito
Una tonnellata di marijuana e' stata trovata dai carabinieri di San Vito Chietino stipata nel vano carico di un furgone con la gomma a terra, forse per una foratura, lasciato in un parcheggio a servizio della spiaggia a S.Vito Marina. Nel corso di controlli territoriali, attorno alle 7.30, i militari hanno notato la gomma sgonfia del mezzo e si sono avvicinati, allorquando hanno sentito un forte odore speziato. All'arrivo delle unita' cinofile e' stato poi scoperto il clamoroso carico consistente in balle di droga avvolte in cellophane. Immediatamente e' scattato il sequestro del furgone e della droga. Le indagini proseguono per risalire a coloro che trasportavano l'enorme carico di marijuana. Il primo sospetto e' che il furgone stesse transitando per San Vito Marina quando improvvisamente i corrieri hanno avuto l'avaria. L'indagine, diretta dal Nor della compagnia di Ortona, e' coordinata dal procuratore di Lanciano Mirvana Di Serio.
Leggi Tutto »Abruzzo, a Sgarbi e Ainis il premio Benedetto Croce
Vittorio Sgarbi e Michele Ainis con il volume "La Costituzione e la bellezza" (edizione La Nave di Teseo) per la saggistica; Roberto Alajmo con il romanzo "Carne mia" (Sellerio) per la narrativa; Paolo De Bernardis con "Solo un miliardo di anni: viaggio al termine dell'Universo" (Il Mulino) per la letteratura giornalistica.
Sono i vincitori della 12esima edizione del Premio nazionale di cultura "Benedetto Croce", annunciati questa mattina a Pescara in conferenza stampa alla presenza di Attilio Pistilli, assessore alla cultura di Pescasseroli, in rapresentanza dell'amministrazione comunale. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti, affidata alla scrittrice Daria Maraini, è in programma il 4 e il 5 agosto prossimi a Pescasseroli (L'Aquila). Per l'edizione 2017, il premio alla memoria è stato conferito a Marco Pannella. La giuria che ha scelto i vincitori era presieduta da Natalino Irti e composta da Costantino Felice, Dacia Maraini, Nicola Mattoscio, Gianluigi Simonetti, Alessandra Tarquini e Luca Serianni.
Il loro lavoro è stato affiancato da quello di 18 giurie popolari, di cui hanno fatto parte 750 studenti delle scuole superiori abruzzesi.
Trenitalia, in Abruzzo la puntualità delle corse regionali è al 93,7 per cento
Il bilancio del primo semestre 2017 si chiude per Trenitalia Abruzzo con una puntualita' reale (arrivo entro i 5 minuti dall'orario previsto) del 93,7% e un indice di regolarita' (corse effettuate rispetto alle programmate) del 1,1%. Indici che, considerando le sole cancellazioni (0,1%) e ritardi (1,2%) imputabili direttamente a Trenitalia salgono al 99,9% come regolarita' e 98,8 % di puntualita'. Migliora anche il giudizio dei clienti: a maggio l'92,8% si e' dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso. La puntualita' reale aumenta dello 0,7% e la regolarita' del servizio, nonostante gli eventi climatici di inizio anno, registra un sostanziale mantenimento degli standard del 2016. Risulta superiore alla media generale l'arrivo in orario dei treni in circolazione nelle ore di punta del mattino: nella fascia 6-10 e' il 96% dei convogli ad arrivare puntuale, percentuale in leggera flessione rispetto allo scorso anno (-0,9%) ma per cause non imputabili a Trenitalia, che vede invece ridurre dello 0,5% i ritardi di sua diretta responsabilita'. L'ultima indagine demoscopica, condotta a maggio da una societa' esterna al Gruppo FS, ha evidenziato un miglioramento nel giudizio che i clienti danno del servizio e dei vari momenti che lo compongono: (+2,8% vs maggio 2016 e +0,3% vs periodo gennaio-maggio 2016).
Leggi Tutto »Palazzine Ater, Del Vecchio: D’Alfonso ha chiamato il ministero
''L'emergenza alloggiativa del Comune di Pescara ha visto il Presidente D'Alfonso impegnato questa mattina a contattare il Ministero delle Infrastrutture'', lo ha detto Enzo Del Vecchio, segretario particolare del Presidente della Giunta regionale. D'Alfonso sta ''rappresentando l'urgenza dell'erogazione delle risorse gia' assegnate all'Ater di Pescara a valere sul D.L. n. 47/2014, tali da consentire l'avvio immediato dei lavori di ripristino delle condizioni di abitabilita' di un congruo numero di alloggi di proprieta' dell'Ater da poter mettere a disposizione delle famiglie che hanno dovuto abbandonare le case oggetto di ordinanza di sgombero da parte del Sindaco di Pescara. L'Ater e' stata sollecitata all'affidamento d'urgenza dei lavori per ridurre al massimo i tempi necessari all'avvio degli interventi''.
''Nel frattempo l'Ater ha ultimato la predisposizione del cronoprogramma riguardante la riqualificazione di 43 alloggi per un totale di 642.380 euro. I lavori verranno consegnati alle imprese il 14 luglio a seguito di una procedura di somma urgenza e divisi in 4 lotti funzionali secondo la dislocazione territoriale. Il tempo massimo a disposizione delle imprese per la restituzione dell'ultimo alloggio e' fissato in 60 giorni, entro i quali vi sara' comunque la riconsegna progressiva di quelli gia' ultimati''. Intanto il Comune di Pescara continua nella sistemazione provvisoria delle persone sgomberate che, riferita alle ore 12 odierne, e' la seguente: ''24 in case Ater 16 in una struttura comunale in via Valle Furci 16 nell'hotel Royal 2 nell'hotel Villa Immacolata 49 nell'hotel Holiday 35 nell'hotel Amico a Marina di Citta' S. Angelo 28 nel Villaggio Mediterraneo a Chieti 4 nel palasport Giovanni Paolo II I rimanenti sono in autonoma sistemazione o stanno per essere rintracciati dai Vigili urbani per dare loro una sistemazione entro la serata''.
Leggi Tutto »Università, annullata interdizione a Di Ilio e Del Vecchio
La Corte di Cassazione ha annullato il provvedimento di interdizione della durata di sei mesi, emesso dal gip del tribunale di Chieti nel marzo scorso, a carico dell'ex rettore dell'Universita' di Chieti-Pescara, Carmine Di Ilio e del direttore generale Filippo Del Vecchio. A giudizio della suprema corte non sussistono esigenze cautelari tali da giustificare il provvedimento. Di Ilio, all'indomani della sentenza che ne decreto' l'interdizione, scelse di dimettersi, aprendo la strada all'elezione del nuovo rettore, Sergio Caputi. Del Vecchio, al contrario, non si e' fatto da parte e adesso e' intenzionato a tornare al proprio posto, nonostante le resistenze di una parte del mondo accademico. Mentre Di Ilio si era dimesso da rettore, facendo decadere la misura interdittiva, Del Vecchio, che nel frattempo ha impugnato il provvedimento sia davanti al Tribunale del Riesame che alla Suprema Corte, questa mattina si e' presentato nella sede del rettorato a Chieti dove ha incontrato Caputi per una quarantina di minuti, convinto di poter riprendere le sue funzioni e rientrare in virtu' della decisione della Cassazione che pero' non risultava notificata all'ateneo. Caputi ha parlato di colloquio cordiale "anche perche' non ci sono rapporti tesi a livello personale, ma il problema sussiste esclusivamente a livello lavorativo" - ha commentato. Ma quanto al rientro in servizio del Dg, il rettore ha poi sottolineato: "a Del Vecchio ho consigliato di non prendere servizio perche' legalmente non ho ricevuto nulla riguardo alla sua paventata vittoria in Cassazione rispetto all'interdizione. Quanto al suo eventuale reintegro - ha aggiunto Caputi - sono in attesa di valutare la documentazione legale e quindi procedere in merito. Quello che sostiene lui per me non conta assolutamente niente, io devo vedere le carte e finche' non vedo il contrario, lui e' interdetto a tutti gli effetti. C'e' anche un altro procedimento messo in atto dal decano Michele Vacca che lo sospende fino alla fine del giudizio penale. Naturalmente il mio auspicio e' quello di risolvere la questione nella maniera piu' equilibrata per tutti". Nel frattempo si e' appreso che ieri pomeriggio si e' dimesso uno dei componenti del Consiglio di amministrazione dell'ateneo, Enrico Marramiero, e che si sta gia' lavorando per la sua sostituzione. Quanto invece al capitolo giudiziario che riguarda Di Ilio e Del Vecchio il pm Ciani ha chiuso l'inchiesta depositando l'avviso di conclusione delle indagini: ovvero l'atto da cui decorrono i termini che consentono agli indagati di presentare memorie difensive che di norma prelude alla richiesta di rinvio a giudizio.
Leggi Tutto »Un nuovo libero per la Teatina: Claudia Mazzarini
Si riempie la terza casella nel roster della Pallavolo Teatina 2017/2018. Nel ruolo di libero, la società annuncia infatti di aver raggiunto l’accordo con Claudia Mazzarini, uno degli elementi migliori disponibili sul mercato. Originaria di Senigallia, 22 anni, Claudia ha militato l’anno scorso nelle fila del Real Volley Napoli, in serie B2, giocando un grande campionato e sfiorando, con il quinto posto finale, i playoff. Ora è pronta per una nuova sfida:
“Sono molto contenta. Dopo tanti anni trascorsi lontano, venendo a Chieti mi riavvicino un po’a casa, ma soprattutto riparto da una B2 e da un progetto tecnico molto interessante. L’anno scorso ho vissuto una bella stagione, chiusa a un passo dai playoff, mentre so che la Teatina ha fatto un altro tipo di campionato nel suo girone, lottando per la salvezza: spero di poter rivivere anche a Chieti una cavalcata simile a quella compiuta a Napoli. Come caratteristiche tecniche, sono un libero soprattutto di ricezione, per cui so già che il mio obiettivo sarà quello di migliorare in difesa. Sono molto contenta poi di giocare per un allenatore che ama fare un gioco veloce, perché credo, con il mio modo di giocare, di poter dare un buon contributo allo sviluppo dell’azione. Non vedo l’ora di iniziare: sono pronta per questa nuova avventura.”
Leggi Tutto »