Redazione Notizie D'Abruzzo

Il web protagonista al Festival Mediterraneo della Laicità

Nel Web - Mobilitazione totale Connessione generale il tema della decima edizione del Festival Mediterraneo della Laicita' - selezionato tra i progetti culturali italiani sostenuti con i fondi dell'Otto per Mille della Tavola Valdese -, a Pescara(all'Aurum) da domani fino a domenica 22, a cura di Itinerari Laici, Labont Ontologia, Tavola Valdese. La presentazione, oggi a Pescara, presente l'ideatrice del Festival, Silvana Prosperi. Venerdi', l'apertura e' affidata ad un giovane violencellista, Alan Di Liberatore, che parlera' del rapporto tra web e musica, in questo caso con particolare riferimento alla musica strumentale classica. Poi, una tavola rotonda su 'Tecnologia tra Diritto e Societa'' con Amedeo Santosuosso, magistrato e direttore del Centro europeo di diritto e scienze e nuove tecnologie presso l'universita' di Pavia che sara' a colloquio con la sociologa Eide Spedicato Iengo studiosa anche dei rapporti tra la societa' e le innovazioni tecnologiche. Il pomeriggio seguente, 21 ottobre, sara' presente una delle due donne negli anni premiate con il riconoscimento Laici per il Mediterraneo - assegnato alla fine di ogni edizione - Lidia Menapace, con 'Il futuro nuova forma di patriarcato? "Si e' spesso detto che internet e' stata la quarta rivoluzione dopo Copernico, Darwin e Freud - e' il messaggio che il Direttore Scientifico del Festival Mediterraneo della Laicita', Maurizio Ferraris, non presente oggi a Pescara, ha affidato per la presentazione dell'evento a Prosperi. - Dovremmo aggiungere, pero', che proprio come le tre rivoluzioni che lo hanno preceduto il Web era prima di tutto una rivelazione. Quello che ci troviamo di fronte e' un cambiamento cruciale come quello dal discorso orale alla scrittura, ma quest'ultima e' stata ampiamente studiata, mentre le implicazioni ontologiche di questa ultima trasformazione sono stati ampiamente trascurate. Copernico ha rivelato la struttura del sistema solare, Darwin le origini della razza umana, e Freud le basi della coscienza; il Web - questa figura rivoluzionaria, senza un vero e proprio padre fondatore - ha rivelato la struttura profonda della realta' sociale, con un grado di evidenza senza precedenti".

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, i familiari delle vittime chiedono la verità

"Ci aspettiamo che qualcuno ci dica a che punto siamo su questa vicenda. L'ultimo rapporto che abbiamo avuto con le autorita' risale al giorno in cui ci hanno riconsegnato le salme dei nostri familiari". Cosi' Marco Foresta, uno dei familiari delle 29 vittime della tragedia dell'Hotel Rigopiano di Faridola, durante la manifestazione in corso davanti al palazzo della Procura di Pescara "per manifestare contro il silenzio assordante della macchina della giustizia" e per "l'assenza di risposte che da tanto aspettiamo e che non abbiamo ancora avuto". All' iniziativa sono presenti tutti i familiari riuniti nel "Comitato vittime di Rigopiano". Nel frattempo i legali stanno incontrando il procuratore capo della Repubblica di PescaraMassimiliano Serpi, e il sostituto procuratore Andrea Papalia, per fare il punto della situazione sullo stato delle indagini. Foresta, che nella tragedia ha perso entrambi i genitori, ha sottolineato che "e' importante per tutti noi arrivare alla ricostruzione della verita'. Quello che ci fa arrabbiare e' che nessuna autorita' ci abbia chiesto come stiamo e se abbiamo dei problemi. Dopo nove mesi abbiamo le stesse incertezze di quei giorni". "I nostri legali - ha aggiunto - sono entrati a parlare con i procuratori. Non sappiamo cosa verra' detto e se verra' detto qualcosa, visto che ci sono le indagini in corso. Al momento non abbiamo speranza". Nella vicenda sono indagati il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta, il tecnico comunale Enrico Colangeli, il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, Bruno Di Tommaso, gestore dell'albergo e amministratore e legale responsabile della societa' "Gran Sasso Resort & SPA", Paolo D'Incecco e Mauro Di Blasio, rispettivamente dirigente e responsabile del servizio di viabilita' della Provincia di Pescara. Le ipotesi di reato sono omicidio e lesioni colpose e rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro.

"Non e' colpa mia", ed e' scappata piangendo. E' la reazione della funzionaria della prefettura di Pescara, che il 18 gennaio scorso non credette alle prime richieste d'aiuto arrivate via telefono dal cuoco Quintino Marcella per segnalare la tragedia avvenuta a Rigopiano, al blitz compiuto stamani in prefettura dal superstite Giampaolo Matrone, dai familiari delle vittime Gianluca Tanda e Marco Foresta. "Le ho fatto vedere in che condizioni e' la mia mano e le ho detto che mi ha rovinato la vita, visto che mia figlia non ha piu' la mamma - ha detto Matrone ai cronisti -. Sono contento perche' per la prima volta, dopo tutte le nostre lacrime, ho visto uno dei responsabili versare qualche lacrima.

"Sara' impossibile fare pace con le istituzioni, perche' sappiamo tutti che non e' stata colpa della natura, ma di un errore umano, a partire dalla centralinista che ha risposto alle prime richieste di aiuto per arrivare a chi governa questa regione e questo Paese". Cosi' Gianluca Tanda, portavoce del "Comitato vittime di Rigopiano", durante la manifestazione in corso davanti al palazzo della Procura di Pescara "per manifestare contro il silenzio assordante della macchina della giustizia" e per "l'assenza di risposte che da tanto aspettiamo e che non abbiamo ancora avuto". I familiari delle vittime indossano magliette bianche con le scritte "29 angeli" e "Hotel Rigopiano". In uno degli striscioni esposti c'e' scritto: "I nostri angeli meritano giustizia. Noi la chiediamo per loro". "Qui si giustificano con i tagli - ha aggiunto Tanda -. Ma se non hai i soldi chiudi la strada e fai andare via le persone dall'albergo". Tanda, infine, ha sottolineato che il "comitato si aspetta risposte, visto che la situazione e' la stessa di nove mesi fa e non ci sono stati rapporti con le istituzioni".

Leggi Tutto »

Premio NordSud, IX edizione a Kim Thu’y e Ilaria Capua 

Kim Thu'y per la sezione Narrativa con il romanzo Il mio Vietnam (ed. Nottetempo) e Ilaria Capua per le Scienze esatte e naturali con il saggio Io, trafficante di virus. Una storia di scienza e di amara giustizia (Rizzoli) sono le vincitrici del IX Premio internazionale NordSud la cui cerimonia conclusiva si terra' il 20 ottobre a Pescara alla Fondazione Pescarabruzzo. Il Premio celebra un ponte ideale tra nord e sud del mondo in termini di scambi, influenze e convergenze. Tra i premiati in passato Peter Handke, Luis Sepulveda, Giovanni F.Bignami, Jean-Paul Fitoussi. Kim Thu'y abbandono' il Vietnam a 10 anni con la famiglia, rifugiata politica in Canada ha lavorato come interprete e avvocato, oggi si dedica alla scrittura. Ilaria Capua si e' occupata di virologia e zoonosi. Nel suo laboratorio ha mappato la sequenza della versione africana del virus H5N1 dell'aviaria che ha depositato nel database ad accesso generalizzato Genbank. Nel 2007 Scientific American l'ha inserita fra i 50 scienziati migliori al mondo.La cerimonia di premiazione, alle 17:30, vedra' gli interventi del presidente e della segretaria del Premio, Nicola Mattoscio e Stevka Smitran. Porteranno i saluti istituzionali il presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Paola Damiani, il parlamentare Gianni Melilla, dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e il rettore dell'Universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara, Sergio Caputi. 

Leggi Tutto »

Lolli: 300mila euro alla Pilkington dal bilancio 2018

La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato una delibera che stanzia 300mila euro dal Bilancio regionale 2018 Programma Par Fsc 2007/2013 in favore della Pilkington, azienda leader in Italia per la produzione del vetro e dei parabrezza degli autoveicoli. La società, ha presentato un programma industriale di oltre 20 milioni di euro articolato in quattro progetti comprendenti investimenti produttivi e attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da realizzare nei suoi due stabilimenti a San Salvo (Chieti) e a Porto Marghera (Venezia). Il Ministero dello Sviluppo Economico ha esaminato, valutato favorevolmente e approvato con la sottoscrizione di un Accordo di programma tra Mise e Regioni che prevede la compartecipazione finanziaria di Abruzzo e Veneto. "Si tratta di un risultato importantissimo - ha dichiarato il vicepresidente Giovanni Lolli - che consente di potenziare nel futuro le attività e le prospettive industriali di una azienda di grande valore tecnologico e produttivo".

Leggi Tutto »

Sicurezza urbana, Maragno: ‘Lavoro costante su tutto il territorio’

 «La garanzia e la tutela della sicurezza dei cittadini di Montesilvano è una delle grandi priorità di questa Amministrazione». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno. «La nostra attività si orienta costantemente proprio al consolidamento di tale aspetto. A tal riguardo, infatti, abbiamo rafforzato, nonostante le note carenze di organico, la presenza sul territorio degli operatori della Polizia Locale per mezzo del progetto "Antidegrado sicurezza urbana" che introduce il terzo turno, in fascia serale, per tre volte a settimana. Abbiamo potenziato il servizio di videosorveglianza, puntando gli occhi delle telecamere soprattutto su un patrimonio sensibile e prezioso, come quello degli edifici scolastici. Lo scorso maggio -  ricorda il primo cittadino -  abbiamo condotto l’operazione di sgombero delle palazzine di via Ariosto, che oltre a presentare problemi strutturali e criticità delle condizioni igienico sanitarie rischiose per gli stessi inquilini, rappresentavano anche una vera centrale di spaccio e contraffazione, con evidenti ripercussioni sulla sicurezza dei residenti della zona, nonché sull’immagine della città. Quella operazione, che ha coinvolto ben 300 uomini delle Forze dell’Ordine, ha posto la parola fine su una situazione rimasta irrisolta per oltre 20 anni. Abbiamo recentemente approvato, in Consiglio Comunale, una modifica al regolamento della Polizia Urbana, introducendo il Daspo Urbano, previsto dal Decreto Minniti, al fine di impedire il bivacco, a ripristino del decoro e di tutela dell’immagine della città, danneggiata da situazioni degradanti. Questi – conclude il sindaco -  sono solo alcuni degli esempi dei tanti fronti sui quali ci siamo impegnati. Ora siamo al lavoro anche per il potenziamento del sistema di videosorveglianza su altre aree sensibili del nostro territorio, come ad esempio quella cimiteriale, dove soprattutto negli ultimi tempi, si stanno registrando diversi episodi di microcriminalità».  

Leggi Tutto »

Vaccini, Abruzzo, Molise e Basilicata regioni più virtuose

 Per quanto riguarda le coperture vaccinali su nessuna vaccinazione dell'infanzia l'Italia raggiunge in tutte le Regioni la copertura raccomandata del 95%. Lo afferma il Rapporto dell'Osservatorio sul federalismo in sanita' presentato oggi da Cittadinanzattiva. Nemmeno sulle quattro obbligatorie da anni, cioe' polio, difterite, tetano ed epatite B, dove comunque le differenze regionali sono notevoli: virtuose Abruzzo, Molise e Basilicata (copertura superiore al 97%), Calabria e Sardegna (copertura superiore al 95%), ai livelli inferiori il Friuli Venezia Giulia (89%) e la P.a. di Bolzano (85%). Per quanto riguarda Morbillo-Parotite-Rosolia la copertura media si attesta all'87%, le Regioni con copertura piu' elevata sono Lombardia (>93%) e Piemonte (>91%); sono ad oltre il 90% Sardegna e Basilicata. I livelli piu' bassi si registrano nella Provincia Autonoma di Bolzano (>67%) e Molise (73,51%). Sul vaccino antifluenzale per over 65, siamo fermi a poco piu' del 50% (rispetto al 75% raccomandato): la copertura vaccinale e' maggiore in Umbria con il 63,1%; seguono Calabria e Puglia, al di sopra del 57%. Il dato piu' basso si registra nella Provincia Autonoma di Bolzano 37,3%.

Leggi Tutto »

Reti da pesca vicine alla costa, sequestro tra Casalbordino e Vasto

Il personale della Guardia Costiera di Vasto ha individuato e recuperato in acqua 1.100 metri di reti da posta posizionate a distanza ravvicinata dalla costa, prive di ogni segnale regolamentare, come invece previsto dalle vigenti norme, e quindi anche pericolose per la navigazioneal largo del litorale compreso tra Casalbordino e Vasto, nell'ambito di controlli tesi a verificare il rispetto delle normative ambientali e sulla pesca. Il pescato trovato all'interno dell'attrezzatura e' stato liberato in mare

Leggi Tutto »

Incontro a Pescara su clima ed energia

 E' "Regioni e Citta' per il clima e la transizione energetica: riflettere sull'Europa - Dialogo con i cittadini", il tema della giornata di lavoro in programma domani, venerdi' 20 ottobre, dalle 8.30, all'Aurum di Pescara. L'iniziativa e' nell'ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Citta' 2017 e del progetto comunitario "New finance", con il supporto del Comitato Europeo delle Regioni (CdR), l'Assemblea delle Regioni d'Europa (ARE), la Federazione Europea delle Agenzie e Regioni per l'Energia (Fedarene) e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee regionali europee (Calre). L'evento segue inoltre il workshop sulla transizione energetica e climatica che si e' svolto l'11 ottobre scorso a Bruxelles nella sede della Regione Abruzzo. 

Leggi Tutto »

I precari dei Vigili del fuoco consegnano a Pescara una lettera a Renzi

All'arrivo del segretario nazionale del Pd Matteo Renzi alla stazione Centrale di Pescara, di ritorno dalla sua visita a Pineto, c'era ad attenderlo una rappresentanza di "precari" del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che hanno consegnato all'ex Presidente del Consiglio una lettera, per chiedere la stabilizzazione dei "discontinui". "Siamo oggi qui - ha detto Carlo Ciccocioppo, referente regionale dell'Associazione Nazionale Discontinui Vigili del Fuoco - per parlare del lavoro precario all'interno del Corpo dei Vigili del Fuoco. In Abruzzo siamo in 500 e 15mila in Italia che lavorano al fianco dei nostri colleghi tutto l'anno. Facciamo turni a chiamata e quindi chiediamo, dopo aver intavolato trattative e colloqui con il Governo e il Ministro Madia che si e' resa disponibile ad ascoltarci, facendosi partecipe del nostro problema e' ha promesso una soluzione, con l'inserimento della nostra vertenza nel Patto di Stabilita'. Per cui oggi siamo qui per ricordare al segretario nazionale del Pd Matteo Renzi che abbiamo bisogno di avere certezze su quello che e' stato detto. In Abruzzo - ha concluso il rappresentante dell'Associazione Nazionale Discontinui - lavoriamo presso i quattro Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco dove siamo utilizzati sia come volontari che nelle sostituzioni dei vigili del fuoco permanenti".

Leggi Tutto »

Spettacoli, in Abruzzo arrivano Giorgio Panariello e Gigi D’Alessio

Numerosi gli appuntamenti nel cartellone degli spettacoli che si terranno questa settimana in Abruzzo. Si inizia questa sera, giovedi' 19 ottobre, all'Irish Cafe' dell'Aquila, con lo spettacolo teatrale "Romeo e Giulietta", a cura di TDB - Tourne'e da Bar. Venerdi' 20 ottobre concerto dei chitarristi Francesca Cacciagrano e Giuseppe Macino all'Auditorium Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino. All'Irish Cafe' dell'Aquila protagonista il folk irlandese dei The Cunts. Jazz al Green Bar di Teramo in compagnia del Fidanza Jazz Combo Duetto Ristretto. Alla Casa del Teatro dell'Aquila va in scena "Il nome dell'Aquila", per la regia di Eugenio Incarnati (si replica domenica 22 ottobre). Sabato 21 ottobre e' il giorno di Gigi D'Alessio al Teatro Maria Caniglia di Sulmona. Dal pop partenopeo alla musica all'alternativa, Cuba Cabbal porta il suo tour "Resistere tra i Resti" al Cantiere, a Pescara. Rock a L'Officina di Teramo, dove suonano i Big Whales. Suggestivo concerto di bandoneon, al Florian Espace di Pescara, dove Paolo Russo propone "Bandoneon Solo Vol.II". Hard rock all'Orange Taverna Italica di Pescara, con la tripla esibizione di Tsubo, Elephante e Vibratacore. Domenica 22 ottobre si ride a Pescara, al Teatro Massimo, con lo spettacolo di Giorgio Panariello. A livello musicale si sale di intensita', con il metal protagonista al Pocoloco di Paganica: sul palco si alternano State of Reality, Vivaldi Metal Project, Winterbreed, Aetherna e Hamnesia. Rock'n'roll al Dolce & Co. Factory di Mosciano Sant'Angelo, in compagnia dei The Fuzzy Dice. Musica classica al Teatro Comunale di Teramo, con il "Grande concerto inaugurale" dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Mercoledi' 25 ottobre, infine, la poliedrica Virginia Raffaele porta in scena il suo spettacolo "Performance" al Teatro Massimo di Pescara. Al Fratelli, a L'Aquila, concerto del cantautore Pino Marino.

Leggi Tutto »