"Una norma storica, dal valore stratosferico, che mette la parola fine a tutti i problemi che questa regione si portava dietro da 20 anni". Lo hanno affermato il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, e l'assessore regionale alla Programmazione economica, Silvio Paolucci, nell'illustrare la 'norma Abruzzo' contenuta nella legge di bilancio dello Stato che consente di spalmare su 20 anni, e non sui 10 previsti attualmente, il debito ereditato al 31 dicembre 2014. Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa a Pescara. Il provvedimento riguarda debiti provenienti dalle gestioni di governo regionale precedenti e relative al periodo 1999-2014. La norma stabilisce anche l'obbligo di aumentare gli investimenti del 2% a partire dal 2018. "Per circa 18 anni - ha affermato D'Alfonso - abbiamo ritenuto di scavalcare il debito, che comincia nel 1999 e si genera fino al 2014. Dal 2014 abbiamo cominciato a pensare alla soluzione normativa. Ora determiniamo il rientro, rispetto alla consistenza debitoria, nell'arco di 20 anni. Un lasso di tempo che consente il mantenimento di un'agibilita' finanziaria annuale. La cosa piu' importante e' che come regola di virtuosita' c'e' l'implementazione della spesa per gli investimenti". "C'e' il comma tre che e' molto importante - ha sottolineato D'Alfonso - lascia spazio a veri e propri accordi con la Ragioneria dello Stato. Potremo veicolare esigenze riguardanti il riordino della macchina amministrativa. Io continuo a lavorare per rinnovarla. Di qui a qualche settimana ci saranno i bandi per i concorsi, ma crediamo anche al rinnovamento generazionale della macchina amministrativa e questa norma consente un sistema relazionale aperto per inserire anche ulteriori esigenze". "Questa norma - ha proseguito - andava fatta quando l'Italia aveva sette seni, l'abbiamo fatta quando il Paese e' senza seni e quindi ha un valore stratosferico. Si poteva fare nel 1999, quando c'erano le posture culturali favorevoli, si poteva fare tra il 2001 e il 2006, perche' c'era una classe di governo nazionale accogliente. Si poteva fare tra il 2006 e il 2008 o in corrispondenza del terremoto. Noi ora siamo riusciti a farla fare sulla base della spiegazione documentale". Il governatore ha poi ricordato che a questo risultato si e' arrivati grazie a "due incontri e un convegno con Padoan che ci hanno consentito di accendere le luci con la contrarieta' zero di tutti gli altri organi. E' una norma - ha sottolineato - che non va di traverso alla Corte dei conti". Paolucci ha parlato di un provvedimento "a favore della povera gente, il piu' grande provvedimento a favore delle persone piu' deboli che sia stato fatto negli ultimi 20 anni, che consente di liberare risorse per i pendolari, per gli operai, per gli studenti, per i disabili, per gli anziani, per i non autosufficienti, perche' libera risorse per i trasporti e per il sociale. Spalmando il debito in 20 anni - ha spiegato l'assessore - riduciamo il necessario accantonamento per ripianarlo da 50 milioni a 25 milioni. Si liberano risorse che possono essere reinvestite. E' la norma piu' 'di sinistra' degli ultimi 20 anni e meriterebbe l'applauso unanime di tutti i gruppi politici".
Leggi Tutto »Indagine Zooprofilattico, chiesta l’archiviazione per D’Alfonso
Il sostituto procuratore della Repubblica dell'Aquila Fabio Picuti ha chiesto l'archiviazione per tutti gli otto indagati dalle accuse di abuso d'ufficio e falso nell'ambito dell'inchiesta relativa a uno dei due filoni sull'iter e sulla scelta della nomina dell'ex rettore dell'Universita' di Teramo, Mauro Mattioli, alla direzione generale dell'Istituto Zooprofilattico "Caporale": una vicenda che vede tra gli indagati il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. Sul secondo fascicolo sull'Izs, sempre curato da Picuti, innescato dalla denuncia di un alto dirigente del ministero della Salute che faceva parte della commissione incaricata di selezionare il direttore, era stata gia' presentata al gip del tribunale del capoluogo una richiesta di far cadere le accuse. Si tratta della prima istanza di archiviazione nei vari procedimenti in cui e' indagato D'Alfonso, dai quali e' nato quello sullo Zooprofilattico di cui e' figlia, dal momento che in uno dei fascicoli sono presenti intercettazioni che risalgono all'indagine sulla ricostruzione di palazzo Centi, il fronte principale della maxi inchiesta sugli appalti della Regione divampata nei mesi scorsi con 11 filoni aperti e una trentina di indagati complessivi. Nei passaggi burocratici e di merito che hanno portato alla nomina di Mattioli, era stata contestata la mancanza di univocita' di giudizio sui requisiti in possesso del candidato. Secondo quanto si e' appreso, infatti, per alcuni aspiranti l'idoneita' a concorrere al prestigioso incarico sarebbe stata votata all'unanimita', mentre su quella di Mattioli ci sarebbero stati anche pareri negativi, a dispetto dei quali, comunque, e' stato scelto. Ciononostante, la richiesta di Picuti nasce perche', secondo il rappresentante dell'accusa, non si ravvisano violazioni della legge nella nomina. L'istanza del pm risale a una decina di giorni e dovra' essere valutata dal gip. I due fascicoli di inchiesta erano affidati uno gia' in origine allo stesso Picuti, l'altro al sostituto Antonietta Picardi, titolare anche dell'inchiesta su palazzo Centi e gli altri lavori pubblici. Quest'ultima, comunque, per il filone Zooprofilattico aveva gia' richiesto l'archiviazione. Oltre a D'Alfonso, sono sotto inchiesta la dipendente regionale dell'ufficio Verifica atti del presidente e della Giunta Irene Ciabini, il presidente dell'Izs, Manola Di Pasquale, l'attuale rettore dell'Ateneo teramano ed ex presidente Tua, Luciano D'Amico, l'ex dirigente dello staff di D'Alfonso, Ernesto Grippo, l'attuale direttore generale della Regione, Vincenzo Rivera, l'ex dirigente della segreteria del governatore, Claudio Ruffini, e infine il dirigente dell'avvocatura regionale Stefania Valeri.
Leggi Tutto »Incendio in un appartamento, anziana salvata dai condomini
Attimi di paura nella frazione di San Nicolo' a Tordino per l'incendio di un appartamento al piano rialzato di un condominio di 4 piani, forse provocato dal corto circuito di un elettrodomestico nella cucina. L'anziana che vive in quella casa, una donna ultra ottantenne, e' stata portata in salvo da altri condomini, mentre l'abitazione e la tromba delle scale si riempivano di denso e acre fumo. Soccorsa e assistita da personale del 118, l'anziana non ha riportato ferite ma solo un forte stato di agitazione per lo spavento.
L'intervento dei vigili del fuoco del comando provinciale di Teramo ha impedito che le fiamme si propagassero agli altri piani della palazzina, ma non sono riusciti ad evitare la quasi completa distruzione di almeno due locali dell'appartamento, poi dichiarati inagibili. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della locale stazione.
Leggi Tutto »Presentazione del Rapporto sullo stato della legislazione per l’anno 2016
Il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, il 24 ottobre alle 10.30 nella sala Fabiani dell'Emiciclo, presentera' il Rapporto sullo stato della legislazione per l'anno 2016. "Quest'anno - si legge in una nota diffusa dall'Ufficio Stampa - il rapporto riporta nella parte prima come riferimento la produzione normativa realizzata nell'anno 2016 e nella seconda parte quella relativa ai primi due anni e mezzo della Decima legislatura nella quale sono stati messi a confronto i dati relativi alla legislazione del secondo semestre dell'anno 2014 e degli anni 2015 e 2016, in modo da tracciare un primo bilancio di legislatura. Seguendo la successione delle principali fasi in cui si articola il procedimento legislativo regionale, partendo dai progetti di legge, il rapporto analizza i dati relativi all'esercizio dell'iniziativa legislativa passando successivamente a quelli relativi alle leggi regionali approvate nel corso dell'anno 2016 nonche' nel corso dei primi trenta mesi della Decima legislatura. La presentazione del rapporto offrira' la possibilita' di fare un approfondimento sulle tendenze della legislazione regionale relativa ai primi trenta mesi di legislatura con il contributo del Presidente del Collegio per le Garanzie Statutarie Prof. Giampiero Di Plinio, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l' Universita' degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti - Pescara.
Leggi Tutto »Arrestato per cyberbullismo e adescamento minore
Stalking su una minore, aggravato per avere usato mezzi telematici, adescamento online e sostituzione di persona: sono i reati per i quali il Gip ha disposto l'arresto di un giovane della provincia di Chieti per atti persecutori finalizzati ad ottenere un incontro con una ragazzina. Il provvedimento, su richiesta del pm della Procura distrettuale di L'Aquila, David Mancini, e' del Gip Romano Gargarella. L'operazione ha avuto avvio dalla denuncia della madre dell'adolescente secondo la quale, da circa tre anni, la minore era oggetto di molestie, minacce e richieste di rapporti sessuali da parte di un utente di un social. "Gli accertamenti forensi svolti - si legge in una nota della polizia di Pescara - hanno consentito di accertare almeno in parte, e in difetto, le conversazioni intercorse tra la minore e lo stalker, documentando l'invio, da parte di questi, di 1.670 messaggi".
Leggi Tutto »Renzi annuncia il bonus di 500 euro anche per i nati nel 2000
"Il bonus da 500 euro gia' c'e' per chi e' nato nel 1999, ma presto ci sara' anche per i nati nel 2000". Cosi' il segretario del Pd Matteo Renzi, parlando con una classe del quinto anno del liceo scientifico "Nuzzi" di Andria. La classe era a Canne della Battaglia - vicino Barletta - per una lezione di latino diversa dal solito: studiare tra i reperti storici, attraverso le traduzioni dei classici che citano la battaglia di Canne. Lezione e' stata molto apprezzata dal segretario del Pd che si e' poi concesso agli immancabili selfie coi ragazzi. "Per i 2000, ovviamente, il bonus sara' dal prossimo anno", ha puntualizzato Renzi e ha aggiunto: "Il bonus ai 18enni addirittura Macron ce lo ha copiato. La cosa su cui invece non sarete molto convinti, secondo me e che abbiamo proposto ma non so se lo faremo, e' un mese di servizio civile obbligatorio". I ragazzi hanno accolto la proposta in silenzio ma hanno colto l'occasione per dire la loro sull'alternanza scuola-lavoro. Il segretario Pd ha cosi' improvvisato un sondaggio e ha chiesto: "Sull'alternanza tutti contrari o qualcuno e' favorevole?". Gli studenti si sono detti contrari per la "pessima organizzazione e per la mancanza di coerenza". "La carta dei doveri e diritti non e' equilibrata - hanno evidenziato - sono 12 i doveri e tre i diritti che non riguardano la coerenza dell'attivita'". "L'altro giorno ho fatto un incontro con una decina di ragazzi delle Marche e loro mi hanno detto piu' o meno le stesse cose - ha spiegato Renzi - Il problema e' che tutti dicono va bene l'alternanza scuola lavoro perche' e' una buona idea, non contestano il principio ma qualcuno diceva male i tutor in alcune realta', un imprenditore mi ha detto che in parte e' colpa delle aziende, pero' ieri ho visto in provincia di Chieti una realta' straordinaria che fa come numero di scuola lavoro cose bellissime".
Leggi Tutto »Di Matteo: fondi ai poli innovativi per l’infanzia
La Giunta regionale ha approvato la realizzazione dei Poli per l'infanzia innovativi. Le risorse saranno utilizzate per il triennio 2018-2020 per il potenziamento del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni. Per l'Abruzzo, il Ministero della Pubblica Istruzione ha stanziato 3.597.824,45 di euro. La Regione dovra' selezionare, entro il 21 novembre 2017, da uno a tre progetti sul proprio territorio, in accordo con l'Ufficio Scolastico regionale e, previo parere dell'Anci, trasmetterli dopo 60 giorni al Miur. "Sul modello ideato per le Scuole Innovative - spiega l'assessore regionale ai Lavori pubblici Donato Di Matteo -, i Comuni dovranno farci pervenire le domande con i progetti entro il 21 novembre, ne verranno scelti al massimo tre, che saranno comunicati al Ministero, il quale bandira' un concorso di idee. Gli Enti locali proprietari delle aree oggetto d'intervento potranno affidare i successivi livelli di progettazione ai vincitori del concorso. Con la realizzazione dei poli innovativi per l'infanzia diamo seguito agli obiettivi per scuole sicure e all'avanguardia sul territorio regionale, concretizzando la costruzione di un sistema di istruzione ed educazione di qualita'. Un progetto per sostenere le famiglie, con il fine di garantire ai bambine e alle bambine pari opportunita' di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco, superando disuguaglianza e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali, nonche' di conciliazione tra tempi di vita, di cura e di lavoro dei genitori, della promozione della qualita' dell'offerta educativa e della continuita' tra i vari servizi educativi e scolastici e la partecipazione delle famiglie". I Poli per l'infanzia sono pensati per potenziare la ricettivita' dei servizi e sostenere la continuita' del percorso educativo e scolastico di tutti i bambini. In un unico plesso o in edifici vicini, sorgeranno, grazie alle risorse ripartite, piu' strutture di educazione e di istruzione per bambini fino ai sei anni, per offrire esperienze progettate nel quadro di uno stesso percorso educativo, in considerazione dell'eta'. La distribuzione di risorse e' stata effettuata sulla base della popolazione scolastica 0-6, secondo dati Istat, e sul numero di edifici gia' presenti con riferimento alla fascia di eta' 3-6 anni. L'obiettivo e' favorire la realizzazione di nuovi Poli in quelle aree in cui e' maggiore la domanda e poche sono le strutture disponibili.
Leggi Tutto »Maltrattava alunni a Pescara, arrestata maestra scuola elementare
Una maestra di 64anni di una scuola elementare di Pescara e' finita agli arresti domiciliari per maltrattamenti nei confronti di alcuni alunni. Secondo quanto si e' appreso, la donna e' stata arrestata in flagranza dai carabinieri della compagnia di Pescara, diretti dal capitano Antonio Di Mauro e dal tenente Antonio Di Dalmazi. I bambini vittime dei maltrattamenti hanno dieci anni. Le indagini sono partite dopo un esposto presentato da alcuni genitori e sono durate pochi giorni.
Leggi Tutto »E-Distribuzione potenzia 4 km di linee elettriche a Moscufo
Prosegue l'impegno di E-Distribuzione, societa' del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di Media e bassa tensione, per potenziare gli impianti nel pescarese e migliorare il servizio. I tecnici hanno completato un intervento di potenziamento della linea in Media tensione Tavernola nel comune di Moscufo. Sono stati installati e attivati 4,8 km di cavi di tipologia 'elicord', piu' resistente dei tradizionali conduttori, e apparecchiature di ultima generazione. L'intervento consentira' di fornire a circa 2000 clienti, famiglie e imprese, un maggiore livello di qualita' del servizio, rendendo gli impianti piu' resistenti agli eventi atmosferici e predisponendo una linea di alimentazione di riserva in caso di guasto.
Leggi Tutto »Due nuove turbine per emergenza neve a Chieti e Teramo
La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato la proposta del Presidente Luciano D'Alfonso per l'acquisto di due nuove turbine per le emergenze neve nelle province di Teramo e Chieti. Sono stati riprogrammati i fondi Par Fsc Abruzzo 2007 - 2013, attribuendo risorse per complessivi 400 mila euro al potenziamento e specializzazione del parco rotabile destinato al settore TPL (Trasporti Logistica e Telecomunicazioni). Le risorse saranno utilizzate per l'acquisto di una turbina spazzaneve per la Provincia di Chieti per 200 mila euro e di un'altra turbina per la Provincia di Teramo per lo stesso importo. Con il medesimo atto la Giunta regionale ha preso atto della disponibilità manifestata dalla società Terna che metterà a disposizione della Regione le risorse necessarie per l'acquisto di due Turbofrese da destinarsi alle Province dell'Aquila e di Pescara. A questo parco mezzi spazzaneve si aggiunge un'altra turbina per la Provincia di Teramo donata dalla Banca di Credito Cooperativo Castiglione Messer Raimondo e Pianella e gli ulteriori mezzi che verranno dalla disponibilità della società Enel.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »