Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Italia ha la popolazione lavorativa piu’ anziana d’Europa

L'Italia ha la popolazione lavorativa piu' anziana d'Europa. Nel 2016, afferma la Cgia di Mestre, l'eta' media degli occupati in Italia era di 44 anni, contro una media di 42 registrata nei principali paesi Ue. Negli ultimi 20 anni, inoltre, l'eta' media dei lavoratori italiani e' salita di 5 anni, un incremento che in nessun altro paese e' stato cosi' rilevante. A seguito del calo demografico, dell'allungamento dell'eta' media e di quella lavorativa, contiamo nei luoghi di lavoro pochissimi giovani e molti over 50. Se, infatti, nel nostro paese l'incidenza dei giovani (15-29 anni) sul totale degli occupati e' pari al 12%, in Spagna e' al 13,2, in Francia al 18,6, in Germania al 19,5 e nel Regno Unito al 23,7%. Per contro, nel nostro Paese l'incidenza degli ultra 50enni sul totale degli occupati e' del 34,1%. Solo la Germania registra un dato superiore al nostro e precisamente del 35,9%, mentre in Spagna e' del 28,8, in Francia del 30 e nel Regno Unito del 30,9%. 

Leggi Tutto »

Dal Tar stop a fondi antiludopatia, con 9 regioni gia’ pronte 

La sentenza del Tar Lazio, che su ricorso del Codacons ha annullato i piani regionali antiludopatia, alimentati da un fondo nazionale di 50 milioni di euro, ha riflessi soprattutto sulle nove regioni italiane che ad oggi si sono dotate di un piano di contrasto al gioco patologico e sono quindi teoricamente pronte a realizzarlo. Fra queste, spiega l'agenzia specializzata Agipronews, la Lombardia, alla quale in sede di ripartizione e' toccata la fetta piu' grande, 8,2 milioni di euro e che gia' nei mesi scorsi ha finanziato con due milioni di euro un bando che prevede diverse linee d'azione: informazione e comunicazione, formazione, ascolto e orientamento mappatura e contestuale azione di controllo, azioni no slot, controllo e vigilanza, ricerca. Fra le regioni "pronte" c'e' anche il Lazio, che il 22 marzo 2017 ha presentato un Piano regionale per il contrasto del gioco patologico da 14,4 milioni, nel quale confluisce anche una porzione del fondo nazionale, pari a 4,8 milioni. Le altre sono la Toscana, a cui toccano 3,1 milioni dei 50 stanziati dal fondo, il Veneto (4 milioni), l'Abruzzo (1,1), la Calabria (1,6), il Friuli (1), la Puglia (3,4) e il Piemonte (3,6). Il Tar del Lazio ha accolto un ricorso del Codacons che contestava l'illegittimita' dei criteri seguiti per l' assegnazione dei finanziamenti e ha ritenuto che la mancata consultazione dell'Osservatorio per la prevenzione della ludopatia costituisce "un rilevante vulnus procedimentale il quale, elidendo l'efficacia della fase consultiva, comunica la propria illegittimita' all'intero seguito procedimentale di approvazione dei Piani di attivita', di erogazione delle risorse e di successiva attribuzione delle stesse ai soggetti eventualmente indicati nei medesimi Piani". L'art. 1 della legge n. 288, del 28 dicembre 2015, stabiliva che "al fine di garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette dal gioco d'azzardo patologico (GAP), come definito dall'Organizzazione mondiale della sanita', presso il Ministero della salute, e' istituito il Fondo per il gioco d'azzardo patologico (Gap). Il Fondo e' ripartito tra le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sulla base di criteri determinati con decreto del Ministro della salute. 

Leggi Tutto »

Vertenza Hatria, altre 32 ore di sciopero

Ancora scioperi all'Hatria di Teramo. Dopo la decisione dell'azienda di procedere con i licenziamenti, nonostante la convocazione per il 25 ottobre del relativo tavolo al ministero dello Sviluppo economico, i lavoratori della storica azienda produttrice di sanitari hanno scelto la strada della protesta a oltranza. "Al fine di valorizzare e qualificare il tavolo istituzionale del 25, che ha visto l'interessamento del viceministro - scrivono i sindacati - l'assemblea dei lavoratori ha assunto la decisione di proseguire le iniziative di lotta". I lavoratori si riuniranno in assemblea permanente davanti allo stabilimento domani sabato 21 e domenica 22; sciopero di 32 ore, distribuito in otto ore giornaliere su ogni turno di lavoro, da lunedi' 23 ottobre a giovedi' 26 ottobre, con il blocco di ogni forma di lavoro supplementare, infine convocazione di una nuova assemblea dei lavoratori per giovedi' 26 ottobre. 

Leggi Tutto »

I lavoratori italiani sono i piu’ attenti in pausa pranzo a seguire un’alimentazione bilanciata

Secondo una ricerca dell'Unione europea, i lavoratori italiani sono i piu' attenti in pausa pranzo a seguire un'alimentazione bilanciata, piu' degli altri cittadini europei. E' il risultato del sondaggio Food (Fight Obesity through Offer and Demand) 2017, presentato al Parlamento europeo. Il progetto, cui aderiscono ong, imprese, istituzioni e universita' di tutta l'Ue, raccoglie interviste dal 2012, e nel 2016 ha coinvolto oltre 20mila lavoratori e 1.300 ristoratori in Austria, Belgio, Repubblica ceca, Francia, Italia, Portogallo, Slovacchia e Spagna. Nel 2016, l'87% degli intervistati italiani ha dichiarato di considerare l'equilibrio nutrizionale dei pasti serviti un criterio importante per la selezione di un ristorante.

Leggi Tutto »

Vasto, otto consiglieri chiedono la revoca del presidente del Consiglio comunale

Otto consiglieri di minoranza del Consiglio comunale di Vasto hanno presentato, ai sensi dell'art. 10 del regolamento comunale, una mozione di revoca nei confronti di Giuseppe Forte, presidente dell'assemblea dell'aula Vennitti. Dina Carinci (Movimento 5 Stelle), Davide D'Alessandro (Vasto2016), Alessandro d'Elisa (Gruppo Misto), Marco Gallo (Movimento 5 Stelle), Guido Giangiacomo (Forza Italia), Edmondo Laudazi (il nuovo Faro), Francesco Prospero (Progetto per Vasto) e Vincenzo Suriani (Fratelli d'Italia) motivano la loro richiesta per aver "costantemente mantenuto una posizione di parzialita', non garantendo una gestione serena ed equilibrata dei lavori all'interno dell'Aula Vennitti". Ma a spingere gli otto consiglieri sulla necessita' di formalizzare la mozione la mancata tempestivita' nel comunicare all'assise civica la comunicazione della Corte dei Conti "una condotta omissiva - a loro dire - da considerarsi fortemente lesiva alle prerogative e alla dignita' del Consiglio comunale". Rilievi della Corte dei Conti che stanno arrivando ai Comuni per aver rilevato scostamenti di bilancio tra entrate e uscite e lo sbilanciamento di cassa con interventi correttivi che ci sarebbe tempo per apportare entro il 31 dicembre prossimo

Leggi Tutto »

Reddito falso per il patrocinio gratuito, arrestato 53enne

 Un uomo di 53 anni di origine sarde, ma residente a Francavilla al Mare, e' stato arrestato oggi dai carabinieri in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Campobasso. L'uomo, che deve scontare un anno e quattro mesi per aver dichiarato un reddito falso al fine di ottenere il gratuito patrocinio legale, e' stato posto agli arresti domiciliari

Leggi Tutto »

Corso per vigili del fuoco volontari a Pescara

Con l'obiettivo di rafforzare l'attivita' di lotta agli incendi di bosco, in un area particolarmente sensibile a tale problematica, come peraltro testimoniato dai numerosi ed importanti incendi verificatisi nella stagione estiva appena trascorsa (Sulmona/Morrone, San Valentino, Tocco da Casauria, ecc ), ed integrare il sistema di soccorso tecnico della zona di territorio piu' distante dalla Sede Centrale, il Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha avviato, il 16 ottobre scorso l'undicesimo corso di formazione per Vigili del Fuoco volontari. Al corso partecipano 24 unita' destinate a prestare servizio presso il Distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari di Popoli. Il Distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari di Popoli, assicura il servizio di estinzione degli incendi e di soccorso tecnico urgente nei comuni di Popoli, Bussi sul Tirino, Tocco Da Casauria, Roccacasale, Corfinio, Raiano, Vittorito, San Benedetto in Perillis e Collepietro, sotto il coordinamento operativo del Comando dei vigili del fuoco di Pescara ed in sinergia con i distaccamenti dei Vigili del Fuoco di Alanno e Sulmona. Distaccamenti che in situazioni critiche di emergenza, come nella campagna AIB da poco conclusa, e' chiamato a supportare. Il Distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari quello di Popoli, costituisce un importante presidio del soccorso pubblico in un'area caratterizzata dalla presenza di strutture e infrastrutture strategiche quali le direttrici ferroviaria ed autostradale Roma-Pescara, le strade statali SS5 e SS 153 per L'Aquila, il polo ospedaliero di Popoli ed importanti centrali idroelettriche e aree industriali quali il polo chimico di Bussi sul Tirino e gli stabilimenti produttivi di Popoli. Importanti insediamenti cui si affianca la presenza di significativi valori ambientali e paesaggistici quali le sorgenti del Pescara, le foreste demaniali di Monte Corvo, sul massiccio del Morrone e i territori dei Parchi Gran Sasso e Maiella. Territori ed abitati particolarmente esposti al rischio d'incendi boschivi e d'interfaccia ed al rischio idraulico ed idrogeologico. Il corso, dalla durata di tre settimane per complessive 120 ore di formazione, e' articolato in lezioni teoriche e pratiche in cui gli aspiranti Vigili del Fuoco volontari tratteranno i seguenti argomenti: materiale tecnico e mezzi antincendio, materiale e presidi antincendi, chimica e fisica della combustione, tipologie d'intervento, caratteristiche degli interventi di soccorso tecnico urgente, ordinamento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, polizia giudiziaria ed addestramento professionale presso il castello di manovra con scala italiana, a ganci e miste. Al termine del corso gli aspiranti Vigili del Fuoco volontari dovranno superare una serie di prove d'esami di natura teorica e pratica, per poter essere successivamente ammessi a prestare servizio, dopo un periodo di prova, presso il distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari di Popoli.

Leggi Tutto »

Calcio a 5, positivo al controllo antidoping il portiere del Pescara Capuozzo

La Prima Sezione del Tna, in accoglimento dell’istanza proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, ha provveduto a sospendere in via cautelare l’atleta Antonio Capuozzo (tesserato FIGC) riscontrato positivo alla sostanza Stanozololo Metaboliti a seguito di un controllo disposto da Nado Italia al termine della Manifestazione “Campionato Serie A 5, Feldi Eboli – Pescara C5” svoltasi a Eboli il 2 ottobre 2017.

Leggi Tutto »

Maria Falcone: Parco esempio dell’impegno del Comune per cambiare le cose

«Voglio che questo progetto sia un esempio, un modello da esportare anche in altre città, simbolo degli ottimi risultati che si possono raggiungere con la collaborazione concreta tra Amministrazione Pubblica e cittadini. Questo parco è stato, infatti, riqualificato grazie ad un gruppo di cittadini illuminati che hanno lavorato per due anni, impegnandosi in prima persona. E’ una scommessa vinta di cui siamo particolarmente orgogliosi». Con queste parole il sindaco Francesco Maragno ha inaugurato ufficialmente il nuovo Parco Giovanni e Francesca Falcone, riqualificato con una pista raffigurante un tricolore come omaggio ai valori identitari dell’Italia, nonché al giudice assassinato dalla Mafia e arredato grazie al fattivo contributo del Comitato Queen Park guidato dal presidente Emiliano Clivio.

Presente alla cerimonia, oltre a molti residenti e agli alunni delle scuole Silone e Delfico che hanno preparato messaggi e pensieri appesi alla magnolia, l’albero simbolo della lotta alla mafia, anche la professoressa Maria Falcone, cittadina onoraria di Montesilvano dal 2012.

«Voglio ringraziare il sindaco per aver dato ai suoi cittadini questa giornata particolare - ha detto la professoressa Falcone -. Questa area abbandonata è stata riqualificata diventando punto di incontro della città stessa. Mio fratello Giovanni diceva sempre che non basta constatare che le cose non vanno bene, ma rimboccarsi le maniche per farle andare diversamente. E’ quello che ha fatto il sindaco per questo parco, ed è quello che ho fatto io stessa dopo la morte di Giovanni per continuare a mantenere vive le sue idee. Giovanni diceva che la mafia è un fatto oltre che criminale anche culturale, per questo da 25 anni porto nelle scuole la cultura della legalità, promuovendo i valori di giustizia, democrazia e solidarietà, con l’auspicio che i giovani possano fare della nostra terra un vero Stato di diritto».

Dopo la benedizione impartita da don Nando, parroco della Chiesa di Sant’Antonio di Padova, il presidente del comitato Queen Park, Emiliano Clivio, ha preso la parola per ringraziare tutte le attività commerciali che hanno contribuito alla realizzazione del parco, acquistando giochi e arredi. Si tratta di: la Pasticceria Michetti e la Pizzeria il Girasole, per aver donato la giostra a pianale; la Conad Ardente, per aver donato l’altalena; la Dema Service S.p.A., per aver donato lo scivolo; Martina Gas S.r.l., per aver donato il tavolo picnic per bambini; la Tabaccheria Il Cerino, Resca Immobiliare e l’Agenzia Zurich di D’Angelo Gianluca, per aver donato un gioco a molla; Impresa Atlante S.r.l., Il Chicco D’Oro, Studio Cellini, Caffetteria Italia e IannoneS.r.l., per aver donato i tavoli da picnic e la bacheca; EF - PI Segnaletica, per aver contribuito all’acquisto della bacheca; Ristorante il Chiodo Fisso e i calciatori Antonio Balzano, Gianluca Caprari, Marco Capuano, Ciro Immobile, Riccardo Maniero e Danilo Soddimo, per aver donato un altalena per bambini disabili; Sebastiano Clivio, per aver donato 2 piante di ulivo; Vivai Piante Gardenia, per aver donato l’abete di Natale; l’impresa Claudio Sfamurri di Montesilvano, per aver installato gratuitamente i doni ricevuti tramite il comitato Queen Park Giovanni Falcone.

La manifestazione, allietata dal Coro Folkloristico Città di Montesilvano, diretto dal maestro Gianfranco Onesti si è poi spostata al Liceo Scientifico d’Ascanio, guidato dalla dirigente Natalina Ciacio, dove la professoressa Falcone ha incontrato gli studenti del liceo padrone di casa, dell’IIS Alessandrini di Montesilvano, della Istituto Comprensivo Silone di Montesilvano, dell’Istituto Comprensivo Rossetti di Vasto e dell’Istituto Comprensivo Corropoli - Colonnella – Controguerra, coordinati da Rossella Mosca dell’Ufficio Scolastico regionale. Dopo il dialogo con gli studenti sono stati conferiti anche gli VIII Premi Educals, i riconoscimenti istituiti nell’ambito del Progetto Educals, ideato da Federico Gentilini, e promosso dal Comune di Montesilvano per coniugare educazione alla legalità degli studenti con azioni di controllo partecipato del territorio funzionali allo sviluppo locale. Hanno ricevuto il premio: Giammaria de Paulis presidente del Comitato interregionale del Centro dei Giovani Imprenditori di Confindustria, per l'impulso conferito all'educational anche quale autore di testi rivolti a giovani e studenti; Green Cross Italia, rappresentata dal presidente Elio Pacilio, per l'azione venticinquennale di orientamento ed educazione ambientale svolta nelle scuole con il concorso "Immagini per la Terra"; FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano Delegazione de L'Aquila, con il Capo Delegazione Vincenza Turco, per il costante coinvolgimento degli studenti nelle fasi di studio e realizzazione delle iniziative di restauro e valorizzazione di beni culturali restituiti alla Città de L'Aquila; Arturo Diaconale presidente della Fondazione Gran Sasso e Monti della Laga, per il potenziale di sviluppo locale costituito dal supporto di possibili iniziative private nella riqualificazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale di paesaggi d'Abruzzo ancora incisi dai danni del sisma; la giornalista RAI Daniela Senepa per la comunicazione dei valori del patrimonio ambientale e culturale della Regione Abruzzo, nel servizio pubblico svolto quale inviata, dando voce e rappresentatività mediatica al patrimonio ed alle collettività a rischio in Abruzzo; Antonio Cippo campione d’Italia Tennis sulla Carrozzina e Pierpaolo Addesi campione d’Italia di ciclismo paraolimpico, per la promozione dello sport agonistico paralimpico in Abruzzo e nel mondo; per l’impegno nel testimoniare come la pratica sportiva sia prova di meritocrazia e autorealizzazione, promuovendo messaggi educativi nello sport come esperienza di libertà nella vita ed espressione della personalità nel rispetto delle regole.

Leggi Tutto »