Redazione Notizie D'Abruzzo

Agricoltura, un milione di euro per le adesioni ai regimi di qualita’

E' stato pubblicato il bando relativo alla sottomisura 3.1 del Programma di Sviluppo Rurale Abruzzo 2014-2020 denominato "Adesione ai regimi di qualita' dei prodotti agricoli e alimentari - anno 2017". Lo rende noto l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe, spiegando che "l'intervento prevede un contributo, a titolo d'incentivo, ai produttori che aderiscono per la prima volta ai regimi di qualita' (DOP, IGP, STG e dei vini DOP/IGP, biologico, prodotti della montagna, schemi di qualita' volontari e schemi riconosciuti nazionali)". L'intervento ha una dotazione finanziaria di un milione di euro e prevede un sostegno per la prima iscrizione al sistema di qualita' e un contributo annuo per il mantenimento di esso, esteso ai costi relativi alle analisi previste dal disciplinare di produzione e dal piano dei controlli dell'organismo di certificazione.

"L'avviso - sottolinea l'assessore - prevede la concessione di aiuti per cinque anni ai beneficiari che aderiscono o partecipano per la prima volta ad uno o piu' regimi di qualita' e da quest'anno l'opportunita' offerta dalla misura 3.1 puo' essere associata anche alla richiesta che le aziende agricole hanno effettuato per la misura 10.1 relativa alle produzioni integrate". I beneficiari sono gli agricoltori in attivita', singoli o associati, direttamente (approccio singolo) o attraverso le loro associazioni (approccio collettivo). Nel dettaglio, si legge nell'avviso pubblicato sul sito della Regione Abruzzo, l'aiuto e' concesso per un importo pari al 100 per cento delle spese effettivamente sostenute, sino ad un massimo di tremila euro all'anno per azienda, per far fronte ai costi di iscrizione e certificazione relativi alla partecipazione ai regimi di qualita'. La scadenza per la presentazione delle domande e' il 25 agosto prossimo.

Leggi Tutto »

Ruzzo, riparato guasto all’adduttrice in Val Vibrata

E' terminata questa mattina, intorno alle 4, la riparazione del guasto che rischiava di aggravare la gia' critica situazione della Val Vibrata. Ad annunciarlo lo stesso Ruzzo che sottolinea come i disagi per la popolazione siano stati molto limitati, "grazie anche ad alcune manovre preventive sulla rete che hanno consentito di far pervenire comunque parte del flusso alla vallata attraverso altre adduttrici". Restano in ogni caso le criticita' relative all'approvvigionamento idrico, collegate al perdurare delle alte temperature e agli elevati consumi pro-capite registrati, che come sottolinea il Ruzzo "saranno superate appena verra' rilasciato il nulla osta alla messa in esercizio del potabilizzatore di Montorio al Vomano". Il nulla osta da parte degli organi di controllo preposti, secondo l'Acquedotto, e' atteso nelle prossime ore.

Leggi Tutto »

Cade dalla bicicletta, morto nigeriano a Vasto

Dopo aver terminato la ripida discesa, che dalla collina della Selvotta conduce dietro la stazione ferroviaria di Vasto-San Salvo, quando erano le prime luci dell'alba, ha perso il controllo del mezzo rovinando a terra ed è morto un nigeriano di 29 anni, ospitato in una struttura con un'altra decina di connazionali. E' stato un automobilista ad avvertire le forze dell'ordine. Il giovane era riverso in una pozza di sangue dopo aver battuto la testa contro un cordolo in cemento posto sul ciglio della strada. Quando sono giunti i carabinieri della stazione di Vasto l'extracomunitario era gia' deceduto; ai militari non e' restato altro che effettuare i rilievi che sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica di Vasto

Leggi Tutto »

Rischi per la salute, i Nas sequestrano migliaia di fidget spinner

Oltre 2.200 fidget spinner - l'antistress diffusissimo tra i giovanissimi - sequestrati dai Carabinieri del Nas di Pescara, nell'ambito di numerosi controlli eseguiti in attivita' commerciali a gestione etnica presenti in tutto l'Abruzzo. I prodotti sequestrati, il cui valore e' di circa 20mila euro, erano privi di etichettatura o con etichettatura irregolare e quindi potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori. Agli esercenti in questione verranno elevate sanzioni amministrative per alcune migliaia di euro. Su alcuni degli spinner sequestrati dai militari del Nas di Pescara, diretti dal maggiore Domenico Candelli, sono in corso accertamenti finalizzati a verificare la validita' della marcatura 'CE', che indica un giocattolo conforme alla normativa comunitaria in materia di sicurezza, salute e protezione ambientale. Il dubbio sorto ai Carabinieri del Nas e' che i marchi presenti sui giocattoli stiano in realta' per 'China Export': in quel caso scatterebbe la denuncia per tentata frode in commercio. Ideato come antistress, il fidget spinner e' un giocattolo costituito da un corpo rotante che, azionato con un colpetto delle dita, ruota su un cuscinetto a sfera. Deve la sua notevole diffusione, specie tra i giovanissimi, al passaparola sulla rete e al basso costo. Pur sembrando un innocuo passatempo, lo spinner e' in realta' un vero e proprio giocattolo, con tutto cio' che ne consegue a livello normativo. Proprio per questo, nel corso dei controlli sugli spinner i militari per la tutela della salute hanno svolto accertamenti su etichettatura in materia di restrizioni relative agli utilizzatori, avvertenze ed istruzioni di sicurezza e marcatura CE, elementi che devono essere espressi tutti in lingua italiana.

Leggi Tutto »

Il Ministro Madia aprirà il secondo festival della Partecipazione a L’Aquila

L'Aquila riparte dalla partecipazione: piu' di 300 ospiti e oltre 70 eventi, tra dibattiti, lezioni magistrali, workshop, spettacoli teatrali e concerti, animeranno per quattro giornate piazze, strade, palazzi e cortili del capoluogo abruzzese. Dal 6 al 9 luglio, il cantiere piu' grande d'Europa ospitera' la 2/a edizione del Festival della Partecipazione: un laboratorio aperto e unico di idee, di confronto e di sperimentazione in una citta' simbolo di un'Italia da ricostruire, in maniera condivisa e trasparente, non soltanto con le opere pubbliche, ma anche in relazione alla sua comunita'. All'evento di apertura partecipera' il ministro alla semplificazione e pubblica amministrazione Marianna Madia. La manifestazione e' stata presentata oggi a Palazzo Fibbioni in conferenza stampa dai rappresentanti delle organizzazioni del comitato promotore Marco De Ponte, Segretario generale di ActionAid Italia, Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva, Francesca Rocchi, Vice Presidente di Slow Food Italia, Pierluigi Biondi, neo sindaco dell'Aquila. Protagonisti del festival saranno i cittadini comuni, il loro attivismo e il loro impegno, risorsa indispensabile per ristabilire una democrazia compiuta e qualificata, motori per un reale cambiamento, in meglio, dell'Italia e dei suoi territori. Quei 'cittadini di serie A', ai quali il Festival e' intitolato, non perche' all'Aquila si faranno classifiche di cittadinanza, ma perche' e' sempre piu' urgente e necessario, in un paese diviso dalle disuguaglianze, prendere sul serio l'appello del Presidente della Repubblica nel suo discorso di fine anno: 'Non ci devono essere cittadini di serie B'. "Oggi la parola democrazia e' spesso associata al diritto di voto e alla possibilita' di scelta elettorale. Ma e' bene riportare alla mente il senso piu' profondo e vero della parola - ha sottolineato Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia - e cioe' il potere delle persone, delle comunita' e per questo la democrazia e' un esercizio faticoso, che puo' e deve essere vissuto quotidianamente nella partecipazione e non solo eleggendo o delegando qualcuno. Noi pensiamo che non possa esserci una piena democrazia di qualita' senza partecipazione. E con il Festival della partecipazione dall'Aquila vogliamo chiamare l'Italia a ripensare il proprio futuro, a trasformare la protesta in proposta per migliorare, insieme, la societa' e il mondo in cui viviamo". 

Leggi Tutto »

Aca annuncia disagi per l’acqua in 11 comuni

Cali di portata e pressione per tutta la giornata di domani in undici comuni delle province di Pescara e Teramo a causa di un'intervento di manutenzione straordinaria che l'Aca eseguira' sull'adduttrice Tavo Nord, in localita' San Giovanni di Farindola, "per potenziare l'adduzione idrica dell'acquedotto Tavo verso Atri e Citta' Sant'Angelo per sopperire alla maggiore richiesta idrica stagionale ed evitare turnazioni di chiusura serbatoi". L'intervento verra' effettuato dalle ore 6 alle ore 9, ma disagi si potranno registrare per l'intera giornata. I comuni interessati in provincia di Pescara sono: Farindola, Penne (Colle Trotta, Villa Degna, Colle Maggio), Citta' Sant'Angelo ed Elice. Quelli nella provincia di Teramo sono: Arsita (zone rurali), Bisenti, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Montefino, Atri, Silvi (Paese, Pianacce). "Per i comuni di Atri e Citta' Sant'Angelo - si legge sul sito dell'Aca - verra' chiusa l'erogazione idrica ai rispettivi capoluoghi dalle ore 8.30 alle ore 12".

Leggi Tutto »

Di Liberatore e Di Francesco jr vincono il Premio Rocky Marciano

Una settimana di eventi ed iniziative caratterizzera' la 13/a edizione del Premio Rocky Marciano di Ripa Teatina, intitolata al pugile statunitense, originario del posto, che ha fatto la storia del pugilato mondiale negli anni Cinquanta e Sessanta. L'organizzazione, riunitasi questa sera sotto la direzione del sindaco Ignazio Rucci e dell'assessore allo sport Gianluca Palladinetti, ha reso noto il programma che culminera' l'8 luglio prossimo con la cerimonia di consegna dei premi agli sportivi dell'anno, tutti abruzzesi. Questi i premiati. Lo sportivo abruzzese dell'anno Elenito Di Liberatore, assistente di calcio di serie A e internazionale; il miglior giovane Federico Di Francesco (Bologna Calcio); il dirigente Maurizio Formichetti, referente della Rcs in Abruzzo e che ha contribuito a portare quest'anno il Giro d'Italia in Abruzzo; Pugile dell'anno Giacobbe Fragomeni, Campione del Mondo nel 2008. Ospite d'onore sara' l'ex pallavolista Andrea Zorzi. Previsto un premio alla memoria al dirigente della Pallanuoto Pescara, appena promossa in serie A2, Gabriele Pomilio, scomparso nelle settimane scorse. Il Pescara Pallanuoto verra' premiato anche come squadra dell'anno. Diversi i personaggi sportivi, del giornalismo e dello spettacolo che interverranno in piazza a Ripa Teatina

Leggi Tutto »

Presunte irregolarità negli appalti per i rifiuti nel Teramano, in sei a giudizio

Secondo la Procura, tra il 2011 e il 2014, avrebbero messo in atto tutta una serie di irregolarita' volte a favorire l'affidamento del servizio di gestione dei rifiuti nei Comuni di Roseto e Silvi alla ditta Diodoro Ecologia: accuse che questo pomeriggio, al termine dell'udienza preliminare davanti al gup Roberto Veneziano, hanno portato a processo il legale rappresentante della Diodoro ecologia Ercole Diododoro, il dipendente della societa' Alessandro Di Marzio, l'allora dirigente del Comune di Roseto Maria Angela Mastropietro (arrestata nell'ambito dell'inchiesta Castrum sugli appalti al Comune di Giulianova), l'ex vice sindaco di Silvi Enrico Marini Marino e il funzionario del Comune di Silvi Carlo Durante, tutti accusati di turbata liberta' degli incanti e il consulente Alberto Rao, accusato di falso ideologico. Il processo si aprira' il prossimo 14 settembre. I fatti contestati ai sei imputati risalgono ad un periodo che va dal 2011 al 2014 quando, in concorso tra loro e ognuno per il proprio ruolo, avrebbero messo in atto, secondo gli inquirenti, tutta una serie di irregolarita' volte a favorire l'aggiudicazione delle relative gare alla societa' Diodoro. L'inchiesta, a firma dei pm Andrea De Feis e Luca Sciarretta, era scattata nel 2014 e aveva inizialmente riguardato i Comuni di Giulianova, Roseto, Silvi e Mosciano S.Angelo, con le indagini affidate alla Guardia di Finanza. Indagini dalle quali successivamente erano uscite le pratiche relative a Giulianova e Mosciano. 

Leggi Tutto »

Liti e aggressioni ai vicini di casa, arrestato per stalking

Atti persecutori, porto abusivo di strumenti atti ad offendere, lesioni volontarie aggravate, tentate lesione aggravate, danneggiamento e minacce: sono i reati di cui e' accusato un pescarese di 44 anni, M.R., arrestato dalla Polizia. L'uomo, finito ai domiciliari, si e' reso protagonista, quasi per un anno, di continue liti con i vicini di casa, con tanto di minacce di morte ed aggressioni fisiche. Per diversi mesi, infatti, il 44enne, residente in via Aldo Moro, se la sarebbe presa con il vicino di casa, con sua moglie e con i figli. Liti ed episodi continui, che sono andati avanti almeno da luglio del 2016 a marzo scorso. In un caso ha ferito i figli del vicino con dei bulloni ed ha lanciato oggetti dal balcone, tra cui la marmitta di uno scooter, danneggiando la loro automobile. In un altro li ha minacciati di morte brandendo il coltello. In piu' occasione ha colpito i vicini di casa con una pistola a gas, ferendoli. Dopo le querele delle vittime, sono stati avviati gli accertamenti, fino all'ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal gip del tribunale di Pescara Gianluca Sarandrea.

Leggi Tutto »

Pescara, si potrà pagare la sosta su strisce blu con EasyPark

Attivo da ieri anche a Pescara EasyPark, il sistema di mobile parking piu' diffuso in Europa e in Italia. Tramite l'App EasyPark, scaricabile per iOS, Android e Windows Phone- l'automobilista puo' comodamente attivare, prolungare, terminare e pagare la propria sosta su strisce blu. Diversi i vantaggi: l'utente risparmia tempo nelle operazioni di sosta, puo' prolungare la durata della sosta direttamente dal proprio cellulare, ovunque si trovi, o interromperla anticipatamente al rientro in auto, e pagare solo per la sosta effettivamente consumata, nel rispetto delle tariffe stabilite dall'Amministrazione comunale; infine puo' utilizzare il servizio nelle citta', italiane ed estere, in cui e' disponibile. L'automobilista puo' infatti usufruire del servizio in tutte le citta' in cui EasyPark e' attivo: 150 comuni italiani, tra i quali Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna, Verona e Catania, oltre a 400 comuni all'estero. EasyPark vanta la maggior copertura territoriale a livello italiano ed europeo.

Leggi Tutto »